Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: VERA

Vera di Babelscape: l’arma definitiva contro la disinformazione fact-checking

Nell’era dell’informazione senza confini, la democratizzazione del contenuto attraverso Internet ha rappresentato una rivoluzione epocale, ma ha anche aperto le porte a un problema complesso e insidioso: la disinformazione. Chiunque, con un dispositivo connesso, può creare e diffondere contenuti istantaneamente. Blog, post sui social media e video si propagano a velocità mai viste prima, alimentati da algoritmi che privilegiano la viralità e che, spesso, amplificano titoli sensazionalistici, affermazioni scioccanti e storie emozionalmente cariche.

Questo panorama, già di per sé saturo di informazioni spesso in conflitto tra loro, è stato ulteriormente complicato dall’avvento dell’intelligenza artificiale generativa. Gli stessi sistemi di IA che generano articoli, post, video e immagini possono ingannare gli occhi di un utente medio con contenuti convincenti ma falsi. Il risultato è un pericolo concreto per il dibattito pubblico, la stabilità politica e sociale e la capacità collettiva di distinguere i fatti dalle falsità.

In questo contesto critico, Babelscape presenta Vera, una piattaforma di fact-checking che rappresenta un passo avanti rivoluzionario. Alimentata da modelli linguistici di ampia scala (LLM) e supportata da fonti reali, Vera non si limita a identificare il vero dal falso; essa agisce come un arbitro neutrale e potente in un mare di contenuti incerti.

Meta Abbandona il Fact-Checking: La Società Library Introduce ‘Muse’ AI per la Verifica dei Fatti

Recentemente, Meta ha annunciato la fine del suo programma di fact-checking di terze parti, attivo dal 2016, in favore di un modello basato su “Community Notes”, simile a quello utilizzato da X (precedentemente Twitter). Questo cambiamento mira a promuovere una discussione più aperta sulle sue piattaforme, concentrandosi su avvertimenti per infrazioni illegali e di elevata gravità. Tuttavia, questa decisione ha suscitato preoccupazioni riguardo alla possibile proliferazione di disinformazione e discorsi di odio.

In risposta a questa evoluzione, The Society Library, un’organizzazione no-profit dedicata all’archiviazione delle idee e delle ideologie umane, ha lanciato in versione beta due agenti AI denominati ‘@MuseofTruth’ e ‘@MuseofResearch’. Questi agenti sono progettati per avanzare la missione della charity di “aiutare le persone a cercare la verità e prendere decisioni più informate”. La creazione delle ‘Muse’ AI è anche un gesto di ringraziamento verso la comunità crypto per la creazione del token SL a nome della Society Library e per le donazioni significative ricevute.

Babelscape Vera: Perché È Il Numero Uno nella Verifica dei Fatti

Vera, il nuovo strumento di fact-checking sviluppato da Babelscape e alimentato da modelli linguistici avanzati (LLM), si presenta come una soluzione altamente innovativa per la verifica delle informazioni. Con l’aumento esponenziale delle notizie false e della disinformazione online, è fondamentale disporre di strumenti che possano garantire l’affidabilità dei contenuti circolanti. Sebbene nel panorama internazionale esistano altri software simili, Vera si distingue per una serie di caratteristiche che ne fanno una delle soluzioni più promettenti per affrontare questo problema, sia a livello globale che in Italia.

Babelscape: Introducing Vera: Revolutionizing Fact-Checking with LLM Technology

Babelscape, a company renowned for its expertise in language processing and data analysis, has taken a significant step forward with the introduction of Vera, a cutting-edge fact-checking tool powered by large language models (LLMs). With the rise of misinformation in the digital age, there has been an increasing demand for tools capable of ensuring the accuracy of information shared across various platforms. Vera seeks to address this need by combining advanced AI algorithms with deep learning techniques to verify facts in real-time.

In today’s fast-paced world, the speed at which information spreads can sometimes lead to the dissemination of inaccurate or misleading content. Traditional methods of fact-checking are often time-consuming and resource-intensive, making them less effective in the face of rapid information cycles. Vera, however, is built to overcome these limitations. By leveraging the power of large language models, it can analyze massive amounts of text quickly and efficiently, cross-referencing sources and verifying claims with unparalleled accuracy.

Fact-Checking : Babelscape Vera

L’importanza dell’AI nel fact-checking automatico è cruciale in un’epoca in cui la disinformazione si diffonde rapidamente e le capacità umane di verifica sono sovrastate dal volume di informazioni disponibili.

Le tecnologie di intelligenza artificiale, attraverso algoritmi avanzati e modelli di linguaggio, possono analizzare enormi quantità di dati in tempo reale, identificando e verificando affermazioni con un’accuratezza che può superare l’80%, se non il 95%.

Questo non solo migliora l’efficienza del processo di verifica, ma garantisce anche una maggiore coerenza e riduce il rischio di bias umano.

In un contesto in cui la fiducia del pubblico nelle informazioni è fondamentale, l’adozione di strumenti di fact-checking automatizzati non è solo un’opzione, ma una necessità strategica per mantenere l’integrità delle comunicazioni e promuovere una società informata.

Babelscape Vera è un assistente virtuale progettato per il fact-checking automatico.

Utilizza tecnologie avanzate di recupero delle informazioni e modelli di linguaggio per analizzare e verificare affermazioni e testi, confrontandoli con fonti affidabili. Questo processo mira a rendere il fact-checking più trasparente e accurato, fornendo analisi dettagliate basate su evidenze recuperate.

Verrà presentato al Maker Faire Rome – The European Edition 2024

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie