In un momento di crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, i due paesi hanno deciso di estendere il loro storico accordo bilaterale sulla cooperazione in scienza e tecnologia. Firmato originariamente nel 1979 da Deng Xiaoping e dal presidente Jimmy Carter, l’accordo è stato rinnovato per cinque anni, con effetto a partire da agosto 2024. Questo rinnovo arriva in un contesto geopolitico teso, dove entrambe le potenze stanno competendo per il dominio in settori cruciali come l’intelligenza artificiale, la nanotecnologia e la biotecnologia.
Tag: usa Pagina 2 di 4

Martedì, il presidente eletto Donald Trump ha annunciato l’intenzione di nominare Andrew Ferguson come nuovo presidente della Federal Trade Commission (FTC). Ferguson, che ha già messo il naso in questioni antitrust riguardanti colossi come Meta Platforms, Amazon e Microsoft, sostituirà l’attuale presidente Lina Khan.

Il gioco geopolitico tra Stati Uniti e Cina sembra aver appena aggiunto un nuovo capitolo, con una mossa che colpisce direttamente uno degli asset tecnologici più strategici: i semiconduttori. Mentre il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha deciso di inasprire i controlli sulle esportazioni di chip avanzati per l’intelligenza artificiale verso la Cina, Pechino ha risposto a muso duro con un divieto di esportazione di materiali cruciali per la produzione di semiconduttori, come gallio e germanio. Questi sviluppi non solo rimandano alla crescente competizione tra le due superpotenze, ma segnano anche un nuovo terreno di scontro sul futuro tecnologico globale.

La Cina ha avviato un’indagine antitrust sul colosso americano dei microchip Nvidia, in un momento di intensa competizione tecnologica con gli Stati Uniti, in particolare nel settore dell’Intelligenza Artificiale, come ampiamente documentato dal nostro Focus Usa-Cina. Secondo i media statali di Pechino, la State Administration of Market Regulation, l’autorità antitrust cinese, ha recentemente iniziato a indagare su Nvidia per presunte violazioni delle norme sulla concorrenza.

l’AI red teaming. La parola d’ordine dell’industria, capace di evocare visioni di eroi cibernetici che irrompono nel castello dell’intelligenza artificiale come cavalieri digitali alla ricerca della gloria della sicurezza. Affascinante, vero? Ma ammettiamolo: dietro al dramma dell’“AI red teaming” si nasconde una bestia molto familiare – il solito processo di testing che l’industria del software sta affrontando da decenni. Nel caso te ne fossi dimenticato, la valutazione dell’AI è solo un altro episodio della saga senza fine di “vediamo se questo software si rompe prima di farci ammazzare tutti.” È come se stessimo guardando una replica, ma questa volta abbiamo sostituito i cattivi con algoritmi e le esplosioni con decisioni “intelligenti” andate storte. (vedi articolo su CISA) don’t reinvent the wheel

Costruire un’auto elettrica che possa sfidare Tesla è un’impresa che richiede una visione, enormi investimenti e un bel po’ di fortuna. Se ci aggiungiamo la competizione crescente da parte della Cina, un mercato in continua espansione e la costante ricerca di nuovi incentivi governativi, il quadro si fa davvero interessante. L’auto elettrica, oggi, non è solo un prodotto tecnologico avanzato, ma anche un campo geopolitico in continua evoluzione. Le grandi potenze stanno lanciando sfide incrociate, e la battaglia per la supremazia sul mercato delle batterie è solo una delle numerose guerre in corso.

Tik Tok ha perso il ricorso di fronte alle Corte d’Appello di Washington contro la legge, firmata lo scorso aprile da Joe Biden, che prevede il divieto della piattaforma negli Stati Uniti a meno che ByteDance, la società cinese che la controlla, non venda l’App entro il prossimo 19 gennaio.

Sens. Elizabeth Warren, D-Mass., and Eric Schmitt, R-Mo
Nel cuore della crescente preoccupazione globale per il dominio delle grandi aziende tecnologiche, due senatori statunitensi, Elizabeth Warren (D-Massachusetts) e Eric Schmitt (R-Missouri), si stanno unendo per fare una mossa audace che potrebbe riequilibrare il panorama competitivo nella difesa e nella tecnologia. Con la proposta del Protecting AI and Cloud Competition in Defense Act, i due legislatori cercano di smantellare l’influenza spropositata che giganti come Google, Amazon e Microsoft esercitano sui contratti del Pentagono, in particolare quelli legati all’intelligenza artificiale (AI) e al cloud computing.

Il 5 dicembre 2024, il Senato degli Stati Uniti ha approvato il “Take It Down Act“, un passo significativo nella lotta contro la diffusione di contenuti pornografici creati tramite deepfake, utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale. Questo fenomeno, che ha suscitato preoccupazioni tra esperti di privacy, legislatori e attivisti, riguarda la manipolazione e la falsificazione dei volti di individui per creare immagini e video pornografici senza il loro consenso. La legge, che ha ricevuto un ampio supporto bipartisan, mira a stabilire un meccanismo legale per rimuovere questi contenuti dalle piattaforme online, facendo leva sull’automazione e sull’intelligenza artificiale per identificarli e rimuoverli rapidamente.

Trump nomina uno “zar” per l’IA e le criptovalute: il sogno americano 2.0 tra algoritmi e blockchain
Donald Trump, sempre imprevedibile come un lancio di dadi su un tavolo di Las Vegas, ha sorpreso ancora una volta con un annuncio che sembra uscito da un episodio distopico di “Black Mirror“. Sì, ha deciso di nominare David Sacks, venture capitalist e podcaster, come il nuovo zar o dovremmo dire czar dell’intelligenza artificiale e delle criptovalute. Per chi non lo conoscesse, Sacks è un tipo che potrebbe tranquillamente venderti un’auto usata e convincerti che hai fatto un affare. Non solo è un esperto tecnologico, ma ha anche un talento innato nel parlare di tutto, dalle startup al libero mercato, passando per la libertà di parola.

Mercoledì ha segnato un cambio di passo nella politica antitrust degli Stati Uniti, con la nomina di Gail Slater a capo dell’applicazione delle norme del Dipartimento di Giustizia da parte del presidente eletto Donald Trump. Una figura già nota per le sue posizioni critiche verso il potere smisurato delle big tech, Slater si prepara ad assumere un ruolo chiave nella definizione del futuro dei giganti tecnologici come Google e Apple.

Il mondo della regolamentazione finanziaria si appresta a vivere un cambiamento significativo con la nomina di Christopher Atkins, CEO di Shift4 Payments, da parte dell’ex presidente Donald Trump per sostituire Gary Gensler alla presidenza della U.S. Securities and Exchange Commission (SEC). La notizia, annunciata oggi, ha già suscitato notevole interesse tra osservatori del mercato, analisti e commentatori politici. La mossa di Trump potrebbe segnare un cambiamento sostanziale nel modo in cui la SEC si occupa di regolamentazione, in particolare in settori come le criptovalute, la fintech e la trasparenza aziendale.

Sapete, quando parliamo di intelligenza artificiale e del governo che inizia a ficcare il naso, mi viene subito in mente mip padre. Sempre lì a chiedersi: “Che cosa stai combinando con quegli amici che non mi convincono?” Solo che questa volta non si tratta del mio circolo di scacchi del liceo, ma di Microsoft e OpenAI che, secondo la Federal Trade Commission (FTC), potrebbero aver trovato modi troppo creativi per collaborare.

All’indomani dell’ulteriore stretta Usa alle spedizioni verso la Cina di microchip avanzati, il governo di Pechino ha annunciato lo stop con effetto immediato all’export verso gli Stati Uniti di componenti chiave per la produzione dei microprocessori. Si tratta, in particolare, di gallio, germanio, antimonio e materiali superduri correlati dei quali la Cina è il primo fornitore mondiale. Un ulteriore passo in quell’escalation tra Usa e Cina a cui stiamo assistendo ormai da qualche anno.

La Cina si oppone alle ultime misure di controllo degli Stati Uniti sulle esportazioni di semiconduttori. Si tratta di “una tipica coercizione economica e una pratica non di mercato” ha dichiarato in una nota Un portavoce del ministero del Commercio cinese, secondo cui “gli Usa stanno dicendo una cosa e ne fanno un’altra, esagerando il concetto di sicurezza nazionale” e abusando “delle misure di controllo dell’export” con “comportamenti unilaterali”.

L’amministrazione di Joe Biden ha lanciato un’offensiva decisiva nella sua battaglia tecnologica contro la Cina, imponendo nuove severe restrizioni sull’export di semiconduttori avanzati. Questi componenti sono cruciali per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei supercomputer, con applicazioni che spaziano dall’arsenale militare ai cyberattacchi e alla sorveglianza elettronica.

Signore e signori, benvenuti alla lista che non sapevate di volere, direttamente da Washington D.C. con destinazione Pechino.

Immaginate Reid Hoffman, miliardario, filantropo, fondatore di Linkedin e una sorta di Buddha della Silicon Valley, seduto su una poltrona di pelle, con il suo telefono in mano e una mappa della Nuova Zelanda aperta davanti. È l’immagine di un uomo che riflette sul futuro… e anche su quanto sia difficile decifrare quei maledetti confini tra North e South Island.

L’indebolimento della posizione neutrale di TSMC nelle tensioni USA-Cina
Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), gigante globale nella produzione di semiconduttori avanzati, è sempre più coinvolta nelle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. L’azienda, spesso definita la “Svizzera tecnologica”, affronta sfide crescenti nel mantenere una posizione di neutralità, specialmente alla luce di recenti sviluppi strategici e politici.

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) (Biden-Harris) punta sull’intelligenza artificiale (IA) per accelerare la connessione di nuovi progetti energetici alla rete elettrica, uno snodo cruciale per l’espansione dell’energia rinnovabile. Con un finanziamento di 30 milioni di dollari stanziato attraverso il programma Artificial Intelligence for Interconnection (AI4IX), il DOE intende unire le forze tra operatori di rete, sviluppatori software e promotori di progetti energetici. Obiettivo: abbattere i tempi biblici dell’attuale processo di interconnessione e far decollare progetti di energia pulita più velocemente.

Nel panorama sempre più competitivo del venture capital, una nuova generazione di gestori di fondi si sta facendo avanti per colmare il vuoto creato dalla contrazione del mercato. Michelle Volz, partner di Andreessen Horowitz nel team American Dynamism, è l’ultima protagonista di questa dinamica. Secondo fonti ben informate, Volz sta raccogliendo un fondo di debutto da 50 milioni di dollari, mirato a sostenere startup nelle fasi pre-seed e seed focalizzate sulla sicurezza nazionale.

Il panorama tecnologico globale continua a essere plasmato da dinamiche politiche e strategiche complesse, con TikTok che si trova al centro di una battaglia geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Secondo un recente rapporto del Wall Street Journal, Shou Chew, CEO di TikTok, avrebbe recentemente discusso con Elon Musk questioni legate alla politica tecnologica e all’amministrazione Trump, evidenziando il tentativo dell’azienda di navigare nelle acque turbolente delle regolamentazioni statunitensi.

Le principali aziende tecnologiche cinesi stanno espandendo le loro operazioni a Silicon Valley, in un tentativo di reclutare talenti statunitensi di alto livello, nonostante gli sforzi degli Stati Uniti per limitare lo sviluppo delle tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa. Aziende come Alibaba, ByteDance e Meituan stanno aumentando la loro presenza in California, cercando di attrarre ingegneri, ricercatori e manager di prodotto che possano aiutarle a recuperare il terreno perso nella corsa globale verso il profitto dall’IA.

Gli Stati Uniti hanno ufficializzato un investimento di 1,5 miliardi di dollari, attraverso il CHIPS and Science Act, per sostenere l’espansione della produzione di semiconduttori di GlobalFoundries, rafforzando così la capacità produttiva nazionale. Questo finanziamento mira a migliorare la produzione in due stabilimenti chiave a Malta (New York) e Vermont, contribuendo ad alleviare la dipendenza da fornitori esteri e a evitare crisi di approvvigionamento come quelle vissute durante la pandemia.

La crescente competizione tra potenze globali, in particolare l’Occidente e la Cina, ha posto l’intelligenza artificiale (IA) al centro di una battaglia tecnologica che potrebbe determinare il futuro dell’economia globale e della sicurezza internazionale.
Questa settimana BSA | L’alleanza del software ha chiesto Trump e JD Vance di affrontare le leggi che potrebbero “bloccare l’uso dell’intelligenza artificiale“. Ha anche chiesto “una legge nazionale per obbligare chi sviluppa e usa l’AI ad alto rischio a gestire i rischi e fare valutazioni d’impatto“.
Parallelamente alcuni analisti hanno dichiarato che “Sconfiggere la Cina” non implica necessariamente compromettere la sicurezza, ma anzi potrebbe rappresentare un’opportunità per accelerare l’innovazione, come sottolineato dal fatto che i test di sicurezza siano relativamente economici rispetto ai costi di formazione.

Il presidente eletto Donald Trump ha annunciato che Elon Musk e Vivek Ramaswamy guideranno un nuovo Dipartimento per l’Efficienza del Governo nella sua prossima amministrazione. Questa decisione è parte dei piani di Trump per il suo ritorno alla presidenza, dopo la vittoria elettorale del 5 novembre 2024.
Il nuovo dipartimento avrà il compito di smantellare la burocrazia governativa, ridurre le regolamentazioni eccessive, tagliare le spese superflue e ristrutturare le agenzie federali. L’obiettivo è rendere il governo più snello ed efficiente, in linea con le promesse di Trump di “drenare la palude” a Washington.

L’elezione di Donald Trump alla presidenza ha scatenato manovre d’influenza sulle sue future politiche riguardanti l’intelligenza artificiale (IA), e Elon Musk è già al centro di questi sforzi. Venerdì scorso, il gruppo no-profit per la tutela dell’IA “Americans for Responsible Innovation” (ARI) ha lanciato una petizione pubblica invitando Trump a nominare Musk come consulente speciale sull’IA. La ragione? Secondo ARI, Musk possiede l’esperienza e l’influenza necessarie per far mantenere agli Stati Uniti il primato sull’IA, garantendo al contempo uno sviluppo sicuro della tecnologia.

La transizione alla presidenza di Donald Trump potrebbe portare ad una ridefinizione parziale del CHIPS Act, la legge chiave introdotta dall’amministrazione Biden per incentivare la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Sebbene ci si aspetti che l’iniziativa prosegua nella sua struttura fondamentale, la nuova amministrazione è propensa ad apportare modifiche significative alle linee guida applicative, mantenendo però intatta la finalità di potenziare la produzione tecnologica domestica.

Recentemente Emmanuel Macron ha espresso la sua visione per la Francia del futuro: un paese forte e indipendente nel panorama tecnologico e digitale, in cui innovazione e intelligenza artificiale giocano un ruolo centrale. Ma dietro le ambizioni di una sovranità digitale emergono implicazioni complesse, soprattutto quando si parla di come l’intelligenza artificiale, tra “erbivori” e “carnivori” digitali, può influire sugli equilibri economici e geopolitici globali.
Con la metafora di “erbivori” e “carnivori,” Macron non allude semplicemente alle differenze tra chi produce tecnologia con finalità etiche e chi la usa per un’espansione più aggressiva e orientata al profitto. Piuttosto, si rivolge a una filosofia più ampia, in cui l’Europa, a differenza degli Stati Uniti o della Cina, si posiziona come difensore di un ecosistema digitale che privilegia i diritti individuali e la trasparenza rispetto a una colonizzazione tecnologica dominata dal profitto e dalla concentrazione del potere.

“Progetto Manhattan” per l’Intelligenza Artificiale: La Visione della Seconda Amministrazione Trump
La proposta della seconda amministrazione Trump per l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe rappresentare un profondo cambiamento rispetto alle politiche attuali. L’approccio di Trump verso l’IA, già delineato nel suo primo mandato, mirava a rafforzare la sicurezza nazionale, la competitività economica e a ridurre la regolamentazione. Questi obiettivi sono destinati a evolversi ulteriormente in una seconda fase, orientata su iniziative tecnologiche ancora più ambiziose.

(CNBC) Mercoledì scorso si è verificato un evento inaspettato durante una telefonata tra l’ex presidente Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky: Elon Musk, imprenditore miliardario, era presente in linea. Questa sorprendente inclusione di Musk in una conversazione diplomatica di alto livello sottolinea la crescente influenza che egli potrebbe esercitare in una possibile seconda amministrazione Trump.

Negli ultimi anni, l’emergere di una “Nuova Destra Tech” ha rappresentato un fenomeno significativo ma spesso trascurato nel panorama politico, evidenziando una convergenza tra tecnologia e politiche conservatrici. Questo movimento, che riflette una tendenza verso ideologie e candidati di destra – tra cui Donald Trump – è stato in larga misura sottovalutato dai media tradizionali, che hanno spesso frainteso o ignorato l’impatto di questa dinamica.

Con la prospettiva di JD Vance come prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, l’ecosistema tecnologico si trova a dover soppesare le implicazioni che la sua nomina potrebbe avere per le startup e per il venture capital. Vance, senatore dell’Ohio e capitalista di rischio con un’esperienza maturata sotto la guida di Peter Thiel, si è pronunciato a favore di una visione più trasparente e aperta dell’intelligenza artificiale, auspicando modelli open source. Tuttavia, la sua opinione si colloca in un contesto politicamente polarizzato: Vance infatti ritiene che l’IA open source possa ridurre i rischi di pregiudizi ideologici, andando contro una presunta tendenza “di sinistra” nell’uso dell’IA. Inoltre, ha espresso sostegno per l’approccio restrittivo adottato dalla Federal Trade Commission (FTC) verso le acquisizioni, sostenendo l’operato della presidente Lina Khan, a dispetto delle critiche che vedono nelle sue decisioni un freno alla crescita per le startup.

La recente vittoria di Daniel Lurie come sindaco di San Francisco segna un momento significativo per una città in cerca di cambiamento. Lurie, erede della dinastia Levi Strauss e fondatore dell’organizzazione anti-povertà Tipping Point, è riuscito a superare il sindaco uscente London Breed e altri candidati, vincendo in un contesto complesso di voti multipli e preferenze classificate. Una vittoria che fino a poco tempo fa sembrava improbabile per molti, Lurie ha conquistato la fiducia dei cittadini grazie a una combinazione di impegno filantropico e una visione pragmatica su questioni come la sicurezza, i senzatetto e l’edilizia abitativa.

Le autorità di regolamentazione dell’energia degli Stati Uniti hanno recentemente bloccato un accordo tra Amazon Web Services (AWS) e Talen Energy (650M$..) per l’acquisto di energia nucleare destinata a diversi data center in Pennsylvania. Questo accordo, che prevedeva l’acquisto di fino a 1 gigawatt di energia dalla centrale nucleare Susquehanna, è stato respinto dalla Federal Energy Regulatory Commission (FERC) con una votazione di 2-1, suscitando preoccupazioni riguardo all’impatto che un prelievo significativo di energia dalla rete avrebbe potuto avere sulla stabilità della fornitura elettrica e sui costi per i consumatori.

Il BIOSECURE Act, recentemente proposto dal Congresso degli Stati Uniti (USA), rappresenta un momento cruciale nel panorama normativo riguardante le tecnologie genomiche sensibili. Questo atto si propone di stabilire una cornice giuridica solida per garantire la protezione dei dati genomici, affrontando le crescenti preoccupazioni relative all’uso improprio delle informazioni genetiche. La crescente disponibilità e il potere delle tecnologie genomiche hanno reso necessaria una regolamentazione più rigorosa, in grado di proteggere gli individui e le comunità dall’abuso dei dati genomici.
Una legge che, se sancita definitivamente, imporrebbe pesanti limitazioni alle aziende biotecnologiche cinesi – tra cui BGI, MGI, Complete Genomics e WuXi AppTec – impedendo loro di ottenere contratti federali o collaborare con entità finanziate dagli Stati Uniti. In uno scenario di crescente competizione tra Stati Uniti e Cina, il BIOSECURE Act rappresenta un passo decisivo per il controllo delle tecnologie genomiche sensibili e una salvaguardia contro l’uso improprio dei dati genomici.

Le minacce catastrofiche ed esistenziali rappresentano un pericolo concreto per la civiltà umana, poiché pongono in gioco la sopravvivenza e il benessere a lungo termine dell’umanità. È con questa consapevolezza che il Congresso degli Stati Uniti ha approvato nel 2022 il Global Catastrophic Risk Management Act, una legge che delega al Dipartimento di Sicurezza Interna e alla Federal Emergency Management Agency (FEMA) il compito di coordinare un’analisi globale delle minacce catastrofiche e dei rischi correlati. Per realizzare questo obiettivo, la Direzione per la Scienza e la Tecnologia del Dipartimento di Sicurezza Interna, insieme a FEMA, ha richiesto il supporto del Homeland Security Operational Analysis Center. I risultati emersi da questa analisi rappresentano un importante passo avanti nella comprensione e nella gestione di rischi che potrebbero influire profondamente sull’umanità.

Oggi, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha finalizzato una norma cruciale dell’amministrazione Biden che limita drasticamente gli investimenti in tecnologie avanzate e l’export verso la Cina. Le tecnologie interessate da questo regolamento includono semiconduttori, microelettronica, tecnologie dell’informazione quantistica e intelligenza artificiale: settori strategici che delineano il futuro militare, la sicurezza informatica, la sorveglianza e l’intelligence.
Secondo l’Ordine Esecutivo 14105, questa nuova normativa vieta a società o persone statunitensi di intraprendere transazioni che coinvolgano una serie di tecnologie e prodotti definiti, considerati in grado di rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Il vincolo non riguarda solo il flusso di capitale, ma anche i benefici intangibili spesso associati agli investimenti, come il supporto manageriale e l’accesso a reti di investimento e talenti, i quali potrebbero accelerare lo sviluppo delle capacità militari e cyber da parte di “paesi di preoccupazione” per gli USA.

L’amministrazione Biden ha recentemente rilasciato un memorandum sulla sicurezza nazionale, strutturato per affrontare i rischi emergenti nell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) da parte delle agenzie federali e delle aziende private. Questo memorandum si fonda su un ordine esecutivo emesso nell’ottobre 2023, e mira a creare una collaborazione più stretta tra il governo e il settore privato, enfatizzando la necessità di prevenire l’uso dell’IA per scopi pericolosi, tra cui lo sviluppo di armi di distruzione di massa o attacchi autonomi.

Un recente articolo del Wall Street Journal ha rivelato che un panel federale negli Stati Uniti si sta preparando a investigare uno dei più gravi episodi di spionaggio cibernetico della storia americana, dove un gruppo di hacker legati all’intelligence cinese ha violato le reti di telecomunicazione statunitensi per sorvegliare personaggi pubblici di alto profilo, tra cui l’ex presidente Donald Trump e membri della campagna della vicepresidente Kamala Harris. Il Cyber Safety Review Board, organismo istituito dal Dipartimento per la Sicurezza Nazionale (DHS), sarà incaricato di far luce sui gravi errori di sicurezza che hanno permesso questa intrusione senza precedenti.