In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione 2025, Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell’Unesco, invita gli Stati a investire nella formazione di insegnanti e studenti per “un uso ponderato di questa tecnologia nell’istruzione”.
Tag: Università

Altair, leader globale nella computational intelligence, e la Cranfield University, centro di eccellenza nel settore aerospaziale, hanno annunciato una partnership destinata a trasformare l’industria aerospaziale e robotica. L’accordo mira a esplorare e potenziare l’utilizzo di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale, la simulazione e l’analisi dei dati per affrontare le sfide di domani.

Humanitas University inaugura l’undicesimo anno accademico nel segno dell’Intelligenza Artificiale. La novità del prossimo anno sarà infatti il corso di laurea magistrale in Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences, realizzato in collaborazione con l’Università Bocconi. Con 50 posti a disposizione, il programma formerà professionisti capaci “di guidare l’evoluzione digitale in campo medico-sanitario e farmaceutico, unendo una comprensione profonda del mondo della salute a competenze di Data Science – AI, Machine Learning e Big Data – e di privacy ed etica dei dati“, si legge in una nota dell’Ateneo.

L’Università di Pisa è la prima in Italia a siglare una partnership con OpenAI, puntando a rivoluzionare didattica, ricerca e amministrazione con ChatGPT Edu.

E’ stato firmato oggi dalla rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Tiziana Lippiello, e dall’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, un accordo quadro tra il gruppo Aspi e l’ateneo lagunare per una collaborazione sui temi dell’innovazione tecnologica, della trasformazione digitale, dell’Intelligenza Artificiale e della data science.

È stato presentato oggi il nuovo Master in Etica e Intelligenza Artificiale (MEIA), promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino per l’anno accademico 2024/25.
L’obiettivo del Master MEIA è formare una nuova figura professionale, l’AI Ethicist, che, in linea con le politiche europee e l’AI ACT approvato il 12 marzo 2024, diventerà cruciale nella progettazione e nello sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale, nonché nella consulenza sui requisiti etici per le organizzazioni pubbliche e private. Il programma intende creare professionisti polivalenti con competenze normative, etiche e giuridiche, per aiutare le loro organizzazioni a navigare le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale.