In una mossa decisiva che riflette gli sforzi sempre più intensi dell’Unione Europea nel regolamentare i giganti della tecnologia, Microsoft e Google hanno deciso di accettare la designazione di “gatekeeper” ai sensi dell’Atto sui Mercati Digitali (DMA). Questa decisione segna un passo importante nell’iniziativa più ampia dell’UE per contrastare il potere delle grandi aziende tecnologiche, assicurando che promuovano la concorrenza leale e creino ecosistemi più amichevoli per gli utenti nel panorama digitale.
Tag: ue
Oggi entra in vigore la legge sulla cyber resilienza, un atto legislativo fondamentale. Si tratta di un importante passo avanti negli sforzi dell’UE volti a proteggere i suoi cittadini e le sue imprese dalle minacce informatiche.
La Commissione Europea pubblicherà a breve la seconda bozza del Codice di Condotta Generale sull’Intelligenza Artificiale. L’annuncio è stato fatto da Juha Heikkilä, consulente per l’AI presso l’Ufficio Europeo dedicato della Commissione, durante il suo intervento al vertice internazionale sull’Intelligenza Artificiale.
La Commissione Europea ha avviato un’indagine sull’acquisizione di Run.ai, una startup israeliana specializzata nell’ottimizzazione dell’infrastruttura AI, da parte di Nvidia. L’operazione, del valore stimato tra 600 e 700 milioni di dollari, solleva timori per il possibile impatto sulla concorrenza nell’area economica europea (EEA). L’acquisizione è stata segnalata dall’autorità antitrust italiana, nonostante non soddisfi i requisiti di fatturato per un controllo automatico, proprio per i rischi potenziali legati alla concorrenza.
Nella prima settimana del suo nuovo mandato, la Commissione europea sta cercando di dimostrare il proprio rinnovato impegno per la promozione di tecnologie net-zero, essenziali per garantire la competitività dell’industria europea e il rispetto degli obiettivi climatici. Vediamo quali sono gli sforzi della Commissione, i nuovi bandi per la decarbonizzazione e cosa prevede la seconda asta della Banca europea dell’idrogeno.
“L’Europa deve diventare il continente dell’Intelligenza Artificiale”, ha dichiarato con un pizzico di ottimisto Henna Virkkunen, vice presidente della Commissione europea con delega a sovranità digitale, sicurezza e democrazia, “il posto migliore al mondo per sviluppare un’IA affidabile e avanzata”.
In un contesto globale sempre più instabile, con la guerra che infuria ai confini dell’Europa e minacce crescenti alla sicurezza internazionale, l’Unione Europea deve affrontare la necessità impellente di rafforzare la propria difesa. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato un accorato appello durante il suo discorso di presentazione del nuovo Collegio dei commissari, sottolineando l’urgenza di aumentare la spesa europea per la difesa e di lavorare a stretto contatto con la NATO.
Il suggerimento arriva dall’ex premier ed ex presidente della Bce Mario Draghi che, in un articolo pubblicato sul Financial Times “L’Europa impari la lezione fiscale del Regno Unito”, analizza gli ambiziosi obiettivi su investimenti e competitività che l’Unione Europea si è data su transizione ecologica, difesa, innovazione e digitalizzazione.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CJEU) ha confermato la decisione del Tribunale Generale di annullare una multa di 1,06 miliardi di euro (1,2 miliardi di dollari) imposta a Intel nel 2009 per presunti abusi di posizione dominante nel mercato dei microprocessori x86. Questo caso ha visto un lungo e complesso iter legale che ha coinvolto diverse fasi e appelli.
L’UE è pronta a mettere in guardia Apple affinché apra il sistema operativo dell’iPhone a tecnologie concorrenti, altrimenti rischia di incorrere in multe significative, ha riportato Bloomberg News.
Secondo la Digital Markets Act (DMA) della regione, la Commissione Europea annuncerà che Apple deve rispettare le nuove regole che rendono i sistemi operativi completamente funzionali con altre tecnologie, ha aggiunto il rapporto citando fonti informate sulla questione.
Il 18 settembre 2024, Google ha ottenuto una vittoria legale significativa quando il Tribunale Generale dell’Unione Europea ha annullato una multa di €1,49 miliardi (circa $1,67 miliardi) per antitrust imposta cinque anni fa. Questa multa faceva parte di uno sforzo più ampio da parte dei regolatori dell’UE per affrontare quelle che consideravano pratiche anticoncorrenziali nel settore della pubblicità online.
Ursula von der Leyen è stata riconfermata alla guida della Commissione europea per il prossimo quinquennio, con una ampia maggioranza, ottenendo 401 voti a favore (la maggioranza era di 360). A votare per l’ex ministra tedesca sono stati i popolari, i socialisti, i liberali e i verdi, a cui si sono aggiunti anche alcuni conservatori.
Il Parlamento europeo ha recentemente ratificato la normativa relativa allo Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS), segnando un punto di svolta per la sanità digitale nell’Unione Europea. Questa mossa significativa avrà un impatto considerevole sui diritti degli individui rispetto ai loro dati sanitari elettronici e sulle opportunità di riutilizzo di tali dati.
Dopo mesi di duro lavoro e dedizione, abbiamo un accordo che sosterrà fortemente l’assistenza ai pazienti e la ricerca scientifica nell’UE. Il nuovo regolamento concordato oggi consentirà ai pazienti, ovunque si trovino nell’UE, di accedere ai loro dati sanitari, fornendo nel contempo alla ricerca scientifica realizzata per importanti motivi di interesse pubblico una grande quantità di dati sicuri che gioveranno notevolmente all’elaborazione delle politiche sanitarie.
Frank Vandenbroucke, VP ministro e ministro degli Affari sociali e della sanità pubblica del Belgio
L’EHDS permetterà agli individui di accedere ai loro dati sanitari elettronici tramite portali o applicazioni per pazienti. Questo è in sintonia con gli obiettivi del programma politico del Decennio Digitale 2030: il 100% dei cittadini ha accesso ai propri record sanitari elettronici. Inoltre, la normativa assicurerà che i dati sanitari elettronici seguano i pazienti quando cercano cure presso diversi fornitori di assistenza sanitaria nel loro Stato membro o in tutta l’UE.
Mediante il formato europeo di scambio di record sanitari elettronici, la normativa promuoverà un’ulteriore armonizzazione delle strutture dei dati scambiati dai sistemi di record sanitari elettronici. Oltre ai dati strutturati, il formato dovrebbe supportare anche lo scambio di documenti clinici non strutturati, per garantire l’attuazione dei diritti degli individui. I sistemi di record sanitario elettronico saranno certificati per assicurare la loro conformità ai requisiti di interoperabilità e registrazione.
Per garantire un accesso sicuro ai dati sanitari elettronici per scopi di uso secondario, la normativa stabilirà una rete di enti di accesso ai dati sanitari in ogni Stato membro. Questo accelererà la ricerca e l’innovazione nell’UE, contribuendo allo sviluppo di nuovi trattamenti e soluzioni sanitarie avanzate.
Saranno istituite due infrastrutture chiave, MyHealth@EU e HealthData@EU, per supportare l’attuazione dell’EHDS. Nonostante la creazione di queste infrastrutture rappresenti un compito impegnativo, i progressi sono ben avviati. I componenti principali di MyHealth@EU sono già operativi e sono in corso i progetti pilota di HealthData@EU.
La normativa sullo Spazio europeo dei dati sanitari rappresenta un enorme progresso, consentendo un flusso continuo di dati sanitari a beneficio di tutti noi.
Secondo un rapporto di mercoledì di Bloomberg, l’investimento di 13 miliardi di dollari di Microsoft in OpenAI eviterà qualsiasi indagine formale da parte dei funzionari dell’Unione Europea.
La Commissione Europea ha concluso che l’investimento non conta come un’acquisizione poiché la direzione di OpenAI, il creatore di ChatGPT, non è controllata da Microsoft, hanno detto a Bloomberg persone a conoscenza della questione .
Mi verrebbe da dire se l’ Europa (quale?) investra’ mai 13 miliardi di Dollari in una startup o che si potra’ mai permettersi di farlo, tanto x citare un numero esso rappresenta il fatturato delle Ferovie dello Stato.
Alcune delle preoccupazioni dell’UE sull’investimento sono state dissipate dopo che al CEO di OpenAI Sam Altman è stato permesso di tornare nel consiglio di amministrazione di OpenAI a seguito di un’analisi da parte dello studio legale WilmerHale degli eventi che hanno portato alla sua temporanea estromissione.
Microsoft ha affermato che il suo rapporto con OpenAI promuove “l’innovazione e la concorrenza nell’intelligenza artificiale, preservando l’indipendenza di entrambe le società”, ha riferito Bloomberg.
Attualmente il BM di OpenAI e’ Freemium :
Negli ultimi anni diversi membri dei Magnifici 7 hanno investito in startup basate sull’intelligenza artificiale.
Il mese scorso, Amazon ha investito 2,75 miliardi di dollari in Anthropic, portando il suo investimento totale nella società a 4 miliardi di dollari. Anche Google a investito in Anthropic e Cohere. Cohere ha anche collaborato con Oracle e Nvidia.
Newsletter AI – non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale, i consigli sui tool da provare, i prompt e i corsi di formazione. Iscriviti alla newsletter settimanale e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
Il Digital Markets Act (DMA) è una proposta legislativa dell’Unione Europea (UE) volta a regolare le grandi piattaforme digitali, spesso indicate come “Big Tech”, che detengono una posizione dominante nel mercato digitale. Il DMA è parte integrante del pacchetto di riforme digitali dell’UE, insieme al Digital Services Act (DSA), e mira a promuovere la concorrenza equa nel mercato digitale europeo.
In un recente articolo della Prof.ssa Paola Pisano che cosa cambia per le Bigtech dopo il DMA, evidenzia come il DMA potrebbe ridurre il potere di mercato delle Big Tech, favorendo la concorrenza e promuovendo l’innovazione nel settore tecnologico. Tuttavia, sottolinea anche le preoccupazioni riguardo alla complessità delle normative proposte e alla loro possibile efficacia nell’affrontare le preoccupazioni riguardanti il potere delle Big Tech.
Lo stesso articolo cita il Caso Groq, il suo chip Tensor Streaming Processor (TSP), progettato appositamente per accelerare il training e l’inferenza di reti neurali artificiali, il quale ha attirato l’attenzione sia degli investitori che dei giganti tecnologici grazie alla sua tecnologia di punta. Tuttavia, la startup ha anche affrontato sfide, tra cui la competizione con altre aziende nel settore dei chip AI e la necessità di dimostrare l’efficacia e l’affidabilità del suo prodotto in un mercato altamente competitivo.
Nel complesso, Groq rappresenta un interessante caso di studio nel campo dell’innovazione tecnologica, mostrando come le startup possano sfidare i giganti consolidati con idee e approcci innovativi. Il successo futuro di Groq dipenderà dalla sua capacità di continuare a sviluppare e commercializzare la sua tecnologia in un modo che risponda alle esigenze del mercato e superi la concorrenza.
Questo mi ha spinto un riflessione personale.
Nell’era digitale sempre più interconnessa in cui viviamo, le grandi piattaforme tecnologiche hanno acquisito un’influenza senza precedenti sulla nostra vita quotidiana, svolgendo un ruolo centrale nell’economia globale.
Tuttavia, con il loro crescente potere e dominio nel mercato digitale, sono emerse preoccupazioni riguardo alla mancanza di concorrenza equa, alla protezione dei dati degli utenti e alla trasparenza delle loro pratiche commerciali. In risposta a queste preoccupazioni, l’Unione Europea ha proposto il Digital Markets Act (DMA), una legislazione mirata a regolare le grandi piattaforme digitali al fine di promuovere una maggiore concorrenza e proteggere i consumatori.
Tuttavia, il DMA ha suscitato un acceso dibattito riguardo alle sue implicazioni e alla sua efficacia nel risolvere le sfide nel mercato digitale.”
Alcuni analisti finanziari potrebbero vedere il DMA come un importante passo avanti nella regolamentazione delle grandi piattaforme digitali, in quanto mira a promuovere una maggiore concorrenza nel settore e a proteggere i consumatori dai potenziali abusi di posizione dominante da parte delle Big Tech. Questi analisti potrebbero ritenere che la regolamentazione delle piattaforme digitali dominanti possa contribuire a ridurre il rischio sistematico nel settore tecnologico e promuovere una maggiore stabilità nei mercati finanziari.
Tuttavia, altri analisti potrebbero essere preoccupati per le possibili conseguenze negative del DMA sulle grandi società tecnologiche e sui mercati finanziari. Potrebbero temere che eccessive restrizioni alle attività delle Big Tech possano ridurre l’innovazione nel settore e danneggiare la competitività dell’Europa rispetto ad altre regioni del mondo. Questi analisti potrebbero anche preoccuparsi delle implicazioni per gli investitori nel settore tecnologico e per i mercati azionari europei nel loro complesso.
Un’altra area di interesse riguarda l’implementazione e l’applicazione del DMA. Considerando le sfide pratiche e le possibili disparità nell’applicazione tra gli Stati membri dell’UE, sarà fondamentale sviluppare meccanismi efficaci per garantire una regolamentazione uniforme e coerente in tutto il mercato unico digitale europeo.
Una regolamentazione non uniforme potrebbe portare alla frammentazione del mercato digitale, con regole diverse che si applicano in paesi diversi. Questo potrebbe rendere difficile per le aziende operare su più mercati e potrebbe creare un ambiente poco chiaro e confuso per gli utenti e gli operatori del mercato, una disuguaglianza di trattamento tra le grandi piattaforme digitali, a seconda del paese in cui operano e a una concorrenza sleale, con regole diverse (pensiamo alla privacy) che si applicano in diversi paesi, le grandi piattaforme digitali potrebbero trovarsi ad affrontare una maggiore complessità amministrativa e burocratica nel rispettare le diverse normative.
Se alcuni stati ad esempio UK (brexit) considerassero il DMA come un’interferenza eccessiva negli affari interni e una limitazione della sua sovranità decisionale, potrebbero opporsi attivamente alle misure proposte. Oppure vedessero le grandi piattaforme digitali come un motore importante per l’economia e l’innovazione, potrebbero essere riluttante ad adottare misure che limitino il loro potere o che possano danneggiare la loro competitività.
In un contesto di negoziati post-Brexit e di sviluppo di nuove relazioni commerciali, il Regno Unito potrebbe cercare di bilanciare le proprie posizioni politiche e diplomatiche con l’Unione Europea e altri attori internazionali, potenzialmente ostacolando l’adozione del DMA.
Al di fuori di questi scenari geopolitici iIl DMA potrebbe offrire opportunità significative per le piccole e medie imprese (PMI) e le startup nel settore tecnologico. La condivisione dei dati e altre misure proposte potrebbero consentire loro di competere in modo più equo con le Big Tech, favorendo così l’innovazione e la diversificazione nel mercato digitale.
Sarà interessante osservare le reazioni delle grandi società tecnologiche di fronte al potenziale impatto del DMA sul loro modello di business e sul loro dominio di mercato. Le strategie adottate dalle Big Tech per conformarsi alle nuove normative potrebbero avere profonde implicazioni per il futuro del settore tecnologico e per l’evoluzione del panorama digitale europeo.
Il DMA si inserisce in un contesto più ampio di sforzi internazionali per regolare le grandi piattaforme digitali e promuovere la concorrenza nel settore tecnologico.
Stati Uniti: Negli Stati Uniti, ci sono state molte discussioni e proposte legislative volte a regolare le grandi piattaforme tecnologiche. Ad esempio, ci sono state udienze antitrust al Congresso e un’indagine da parte della Federal Trade Commission (FTC) sulla condotta anticoncorrenziale di alcune di queste aziende.
Cina: Anche in Cina, dove le grandi aziende tecnologiche hanno un forte controllo sul mercato digitale, sono state adottate misure per regolare il settore. Ad esempio, ci sono stati interventi governativi per limitare il potere delle piattaforme digitali e garantire una concorrenza più equa.
G7 e G20: I paesi del G7 e del G20 hanno discusso ampiamente questioni legate alla regolamentazione delle piattaforme digitali e alla promozione della concorrenza nel settore tecnologico. Inoltre, sono state discusse strategie coordinate per affrontare le sfide globali legate al potere delle grandi piattaforme digitali.
Organizzazioni internazionali: Organizzazioni internazionali come l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) sono coinvolte nel dibattito sulla regolamentazione delle piattaforme digitali e lavorano per sviluppare norme e regolamenti globali in materia.
La cooperazione internazionale sarà cruciale per affrontare le sfide globali legate al potere delle Big Tech e per garantire un ambiente digitale sicuro ed equo per tutti gli utenti.
In conclusione, il Digital Markets Act rappresenta un importante passo avanti nella regolamentazione delle piattaforme digitali dominanti e nella promozione della concorrenza nel settore tecnologico europeo.
Tuttavia, sarà fondamentale monitorare da vicino l’implementazione e l’applicazione delle nuove normative, così come le reazioni delle Big Tech e le conseguenze sulle PMI e sulle startup. Solo attraverso una regolamentazione equilibrata e una collaborazione internazionale efficace sarà possibile garantire un futuro digitale prospero e inclusivo per tutti.
Quando i leader mondiali e i rappresentanti del mondo economico e finanziario sono arrivati a Davos per l’edizione 2024 del World Economic Forum, sono stati accolti da billboard, annunci e vetrine inneggianti all’Intelligenza Artificiale.
Sulla Promenade, la via principale di Davos, i giganti della tecnologia, tra cui Salesforce, IBM e Intel, ma anche società di consulenza con Bain & Company, hanno tappezzato vetrine ed edifici con annunci sull’intelligenza artificiale.
L’Autorità Europea di Vigilanza sulla Concorrenza ha messo nel mirino la partnership tra Microsoft e OpenAI, sulla quale il gigante di Redmond ha investito circa 13 miliardi di dollari. La notizia proviene da una nota ufficiale di Bruxelles, che indica come l’Antitrust europea stia esaminando la possibilità di sottoporre a revisione l’investimento di Microsoft in OpenAI in base al regolamento UE sulle concentrazioni, laddove emergessero problemi per la concorrenza.
Microsoft ha tratto grandi benefici dall’investimento in OpenAI. Con l’integrazione dei prodotti di quest’ultima nelle sue principali linee di business, il gigante del software si è rapidamente affermato come leader indiscusso dell’intelligenza artificiale tra le grandi aziende tecnologiche.
La Commissione ha dato alle parti interessate tempo fino all’11 marzo per fornire un feedback sulla concorrenza nei mondi virtuali e nell’intelligenza artificiale generativa. Analoghe richieste di informazioni sono state inoltre inviate a diverse grandi aziende digitali su questi argomenti.
“Stiamo invitando le imprese e gli esperti a segnalarci eventuali problemi di concorrenza che potrebbero percepire in questi settori, e allo stesso tempo stiamo monitorando attentamente le partnership di intelligenza artificiale per garantire che non distorcano indebitamente le dinamiche di mercato“, ha detto Margrethe Vestager, Commissaria europea per la concorrenza.
La Vestager sarà consapevole degli investimenti in capitale di rischio nell’AI generativa stimati oltre i 7,2 miliardi di euro nel 2023 in Europa. Tuttavia, le autorità per la concorrenza esprimono preoccupazioni sul rischio di una possibile monopolizzazione delle innovazioni nel settore da parte di pochi giganti digitali, come Microsoft, Alphabet, Meta e la società cinese Baidu.
Il rischio è che – nonostante gli accordi e i regolamenti recentemente adottati dall’Unione Europea per regolare l’Intelligenza Artificiale (AI Act) e i recenti investimenti sui principali attori europei del settore come Aleph Alpha e Mistral AI – le Big Tech come Microsoft, Alphabet e Meta, possano, di fatto, acquisire il controllo dell’AI generativa.
Mistral AI, la start-up francese specializzata in Intelligenza Artificiale Generativa, ha appena completato un round di finanziamento da 385 milioni di euro guidato dai fondi statunitensi Andreessen Horowitz e Lightspeed Venture insieme a una serie di altri investitori tra cui Salesforce Ventures, BNP Paribas, CMA CGM, General Catalyst e, secondo quanto riportato dal quotidiano economico francese Les Echos, Nvidia.
L’azienda è stata fondata lo scorso mese di maggio da Arthur Mensch, ex ricercatore di Google DeepMind e da due soci, Timothée Lacroix e Guillaume Lample che hanno lavorato entrambi a Meta nel team responsabile dei grandi modelli linguistici (LLM), lo stesso tipo di tecnologia alla base di applicazioni come ChatGPT.
L’obiettivo dell’azienda è quello di creare un campione europeo con una vocazione globale nell’intelligenza artificiale generativa, basato su un approccio aperto, responsabile e decentralizzato alla tecnologia.
A settembre, Mistral AI ha rilasciato il suo primo modello chiamato Mistral 7B. Questo modello linguistico di grandi dimensioni non è pensato per competere direttamente con GPT-4 o Claude 2 poiché è stato addestrato su un set di dati “piccolo” di circa 7 miliardi di parametri. Invece di consentire l’accesso al modello Mistral 7B tramite API, l’azienda lo ha reso disponibile come download gratuito in modo che gli sviluppatori potessero eseguirlo sui propri dispositivi e server.
Il modello è stato rilasciato con licenza Apache 2.0, una licenza open source che non prevede restrizioni sull’uso o sulla riproduzione oltre l’attribuzione. Sebbene il modello possa essere gestito da chiunque, è stato sviluppato a porte chiuse con un set di dati proprietario e pesi non divulgati.
Adesso, senza addentrarci troppo su aspetti legati alla tecnologia, quello che mi preme sottolineare è la straordinaria attenzione che quest’azienda ha saputo catalizzare su di se, non solo in casa propria, in quella Francia alla disperata ricerca di un campione nazionale dell’AI da poter ostentare sul piano politico (ricordiamoci che il presidente Emmanuel Macron è uno dei suoi grandi sponsor) ma anche oltreoceano, dove aziende del calibro di Salesforce e Nvidia hanno ritenuto di scommettere su questa startup.
Vale peraltro la pena sottolineare come Mistral AI abbia svolto un ruolo importante nel dare forma alle discussioni sull’AI Act dell’UE, esercitando pressioni per un’esenzione totale per i modelli fondamentali e guidando in qualche modo la posizione della Francia favorevole ad una regolamentazione dell’AI che dovrebbe applicarsi invece a valle, ai casi d’uso e alle aziende che lavorano su prodotti utilizzati direttamente dagli utenti finali.
L’intelligenza artificiale (IA) è diventata un terreno di sfida globale, con un’aspra competizione per il primato nello sviluppo di tecnologie avanzate. Al centro di questa corsa, la rivalità tra Stati Uniti e Cina emerge in primo piano, ma anche l’Unione Europea, i suoi paesi membri e altre realtà come Gran Bretagna, Canada e India giocano un ruolo significativo.
Gli Stati Uniti sono il leader indiscusso nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, con le principali aziende tecnologiche della Silicon Valley a guidare la carica
Gli Stati Uniti hanno dominato il panorama dell’IA sin dai suoi primi passi. Con un ecosistema ricco di talenti, risorse finanziarie e una cultura favorevole all’innovazione, le aziende americane sono all’avanguardia nello sviluppo di algoritmi avanzati e applicazioni pratiche. La costa pacifica continua ad essere l’epicentro di questa rivoluzione tecnologica, con giganti della tecnologia come Google, Facebook e Microsoft in prima linea nella ricerca e sviluppo con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione nel settore.
La Cina è al secondo posto, con il governo che investe pesantemente nella ricerca e nello sviluppo dell’IA
Dall’altra parte dell’Oceano, la Cina ha dimostrato una crescita straordinaria nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. Con significativi investimenti governativi, una vasta base di dati e un approccio strategico a lungo termine, le aziende cinesi stanno emergendo come concorrenti di rilievo: Alibaba, Baidu e Tencent, sono tutte attivamente coinvolte nello spingere le capacità dell’intelligenza artificiale della Cina a nuovi livelli. La massiccia raccolta di dati e le politiche di supporto governativo offrono alla Cina una solida base per competere a livello globale.
L’Europa è in ritardo
L’Europa nel suo complesso è in ritardo nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, anche se alcuni Paesi come la Germania e la Francia stanno promuovendo investimenti mirati e collaborazioni tra settore pubblico e privato per cercare di recuperare terreno. L’iniziativa di creare un mercato unico digitale e lo sviluppo di una strategia europea sull’IA evidenziano comunque l’impegno dell’UE nel giocare un ruolo fondamentale nella definizione del futuro digitale.
Le posizioni di Gran Bretagna, Canada e India
La Gran Bretagna, con la sua ricca tradizione scientifica, potrebbe essere un attore chiave nello sviluppo dell’IA anche se dopo la Brexit si ritrova a giocare da sola in un mercato molto competitivo. L’approccio britannico enfatizza l’etica e la trasparenza, posizionando il paese come un innovatore responsabile. Nel continente americano, il Canada sta emergendo come un centro globale per la ricerca sull’IA, con un focus particolare sul deep learning.
In Asia, l’India sta rapidamente guadagnando terreno grazie alla sua vasta popolazione di ingegneri e scienziati informatici. Con una crescente attenzione agli investimenti in ricerca e sviluppo, l’India potrebbe svolgere un ruolo sempre più rilevante nell’ecosistema globale dell’IA.
I ritardatari tra nuove sfide e opportunità
Mentre alcuni paesi avanzano speditamente, altri faticano a stare al passo, per una questione di risorse finanziarie limitate, mancanza di competenze specializzate e anche questioni etiche legate all’uso dell’IA. I Paesi in via di sviluppo hanno certamente maggiori difficoltà a colmare il divario tecnologico, ma l’accesso a formazione, risorse finanziarie e partnership internazionali potrebbero aprire nuove opportunità.
La corsa all’intelligenza artificiale pur essendo un’attività globale è al momento una gara a due, tra Stati Uniti e Cina. La rivalità tra i due Paesi è palpabile, anche per motivi geopolitici, con Washington in indiscutibile vantaggio e Pechino che insegue per non rimanere indietro. Tuttavia, l’Unione Europea con le proprie iniziative e altri Paesi del G7 stanno dimostrando che il futuro dell’IA sarà plasmato da una collaborazione internazionale, guidata da valori etici e una visione condivisa per un futuro digitale avanzato e sostenibile.
L’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il nostro mondo con una velocità ed una modalità senza precedenti. Questo crescente utilizzo dell’AI ha tuttavia sollevato preoccupazioni riguardo al suo impatto sui diritti e sulle libertà fondamentali, al punto da spingere l’Unione Europea (UE) a compiere un passo significativo per la sua regolamentazione, con l’adozione, lo scorso 14 giugno, dell’Artificial Intelligence Act.
L’AI Act approvato dal Parlamento europeo, punta a trasformare l’Europa in un hub globale per sistemi di Intelligenza Artificiale affidabili, stabilendo norme armonizzate che disciplinino lo sviluppo, la commercializzazione e l’uso di questa tecnologia nell’UE.
La legge sull’Intelligenza Artificiale mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale nell’UE siano sicuri e rispettino i diritti e i valori fondamentali, ponendo nuove restrizioni su quelli che sono considerati gli usi più rischiosi della tecnologia, prevedendo ad esempio lo stop all’uso del software di riconoscimento facciale in tempo reale.
Il disegno di legge europeo adotta un approccio basato sul rischio per regolamentare l’IA, concentrandosi sulle applicazioni con il maggior potenziale di danno. Ciò includerebbe i casi in cui i sistemi di intelligenza artificiale vengono utilizzati per gestire infrastrutture critiche come l’acqua o l’energia, nel sistema legale e nel determinare l’accesso ai servizi pubblici e ai benefit governativi, prevedendo che i produttori di tecnologia dovrebbero condurre valutazioni dei rischi prima di metterla nell’uso quotidiano, in modo simile al processo di approvazione dei farmaci.
Una delle principali aree di dibattito è, come già detto, l’uso dei software di riconoscimento facciale. Il Parlamento europeo ha votato per vietare l’uso del riconoscimento facciale dal vivo, ma rimangono dubbi sull’opportunità di consentire esenzioni per la sicurezza nazionale e altri scopi di applicazione della legge.
Un’altra disposizione vieterebbe alle aziende di raccogliere dati biometrici dai social media per creare database, una pratica che ha attirato l’attenzione dopo che la società di riconoscimento facciale Clearview AI l’ha utilizzata.
Dopo il voto del giugno scorso, la versione finale della legge sarà negoziata dai rappresentanti dei tre rami dell’Unione europea: Parlamento europeo, Commissione europea e Consiglio dell’Unione europea. L’obiettivo comune è quello di raggiungere un accordo definitivo entro la fine dell’anno.
Vedremo quali saranno gli sviluppi anche se l’Unione europea, nell’interesse di tutti gli Stati membri, dovrebbe evitare normative eccessivamente ampie che inibiscano l’innovazione. Non è per nulla chiaro tra l’altro quanto possa essere efficace qualsiasi regolamentazione dell’intelligenza artificiale considerato che, come sempre succede con la tecnologia, le innovazioni della stessa stanno emergendo più velocemente di quanto i legislatori (non solo europei ma di qualsiasi Paese) siano in grado di affrontarle.
In ogni caso se anche l’UE avrà le capacità di diventare leader nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale, difficilmente sarà in grado di guidare l’innovazione dell’intelligenza artificiale nella quale la partita è a due, tra gli Stati Uniti, attuale leader indiscusso nello sviluppo dell’IA e la Cina, con il Governo di Pechino che sta investendo pesantemente nella ricerca e nello sviluppo dell’IA.