Il governo italiano sta valutando una newco tra Enel, Ansaldo e Leonardo per garantire stabilità al sistema. Ma sarà sufficiente?
Le audizioni parlamentari sul nucleare in Italia hanno evidenziato un crescente interesse per gli Small Modular Reactor (Smr) come soluzione per garantire adeguatezza e flessibilità al sistema energetico nel medio-lungo termine. Secondo Edison, gli Smr potrebbero contribuire per l’11-22% al mix energetico nazionale entro il 2050, offrendo continuità produttiva e minori costi di rete rispetto alle rinnovabili.
Tuttavia, i costi restano un punto critico: il prezzo dell’energia prodotta potrebbe aggirarsi intorno ai 100 euro per Megawattora, con un costo capitale tra 3 e 5 milioni di euro per Megawatt, per un totale stimato tra 4,8 e 8 miliardi di euro per 1,6 Gigawatt attesi tra il 2035 e il 2040.
Studi ci dicono che entro il 2030 (source IFP), l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale di frontiera richiederà data center capaci di consumare cinque gigawatt di potenza, l’equivalente dell’energia necessaria per alimentare 10 città come Milano (0,6975). Questo scenario prospetta una domanda energetica senza precedenti, che pone interrogativi cruciali sull’infrastruttura e la sostenibilità.