Dal suo blog.
L’umanità è sempre stata un costruttore di strumenti, unita da un’inesauribile spinta verso l’innovazione. L’intelligenza artificiale generale (AGI) si profila come l’ultimo tassello di un progresso che ha visto l’energia elettrica, il transistor, il computer e Internet ridefinire il nostro modo di vivere. Tuttavia, questa volta potrebbe davvero essere diverso: le implicazioni economiche e sociali dell’AGI sono destinate a superare ogni previsione.
Le più recenti osservazioni sullo sviluppo dell’IA suggeriscono tre principi fondamentali: il livello di intelligenza di un modello AI cresce in modo logaritmico rispetto alle risorse impiegate nel suo addestramento; il costo di utilizzo di un livello dato di intelligenza AI si riduce di un fattore 10 ogni 12 mesi; e il valore socioeconomico dell’intelligenza aumenta in modo super-esponenziale rispetto alla sua crescita lineare. Questi trend stanno ridisegnando il paradigma economico, con la possibilità di una crescita senza precedenti e di una riduzione drastica dei costi in settori chiave.