Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Salesforce

Salesforce espansione strategica su cloud pubblici per potenziare le applicazioni AI

Nel panorama tecnologico in rapida evoluzione, Salesforce ha intrapreso una trasformazione significativa per rispondere alle crescenti esigenze dell’intelligenza artificiale (AI). Questa evoluzione si manifesta attraverso l’adozione di un’architettura cloud più flessibile e scalabile, denominata Hyperforce, progettata per ospitare l’intera suite di applicazioni Salesforce su infrastrutture di cloud pubblico.

Hyperforce rappresenta una riorganizzazione dell’architettura della piattaforma Salesforce, consentendo ai clienti di scegliere dove archiviare i propri dati, in conformità con le normative locali sulla privacy. Questa flessibilità è cruciale per le aziende che operano in settori regolamentati o in regioni con requisiti specifici di sovranità dei dati. Ad esempio, l’introduzione di Hyperforce in Israele nel settembre 2024 ha permesso alle organizzazioni locali di mantenere i dati all’interno dei confini nazionali, utilizzando l’infrastruttura di Amazon Web Services (AWS) e, in futuro, possibilmente Google Cloud Platform.

AI Energy Score: misurare l’efficienza energetica dell’AI per un futuro sostenibile

Nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, il valore di un modello non si misura più solo in parametri di accuratezza e performance, ma anche in termini di efficienza energetica. Con l’introduzione dell’AI Energy Score, Salesforce e i suoi partner stabiliscono un nuovo standard per la misurazione e la trasparenza del consumo energetico dei modelli AI. Per i leader aziendali, questo rappresenta un’opportunità strategica per ridurre i costi operativi, ottimizzare le infrastrutture IT e rispondere alle sempre più stringenti richieste di sostenibilità.

Salesforce – Il Futuro della Finanza è nell’Intelligenza Artificiale: Il 66% degli Italiani Prevede Miglioramenti nei Processi Finanziari Grazie all’AI

In un mondo sempre più digitale, dove la rapidità e la personalizzazione sono essenziali, l’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo determinante nel settore finanziario. Recentemente, Salesforce ha rilasciato il suo report “Connected Financial Services“, basato su un ampio sondaggio che ha coinvolto 9.500 clienti provenienti da tutto il mondo, di cui 500 italiani. I dati raccolti offrono una panoramica illuminante delle aspettative dei consumatori e delle sfide che le istituzioni finanziarie devono affrontare nel rispondere alla crescente domanda di servizi più veloci, sicuri e personalizzati.

In particolare, uno degli aspetti più rilevanti che emerge dallo studio è che ben il 66% degli italiani ritiene che l’introduzione dell’AI migliorerà significativamente la velocità e l’efficienza dei processi finanziari. Una cifra che evidenzia l’interesse crescente degli utenti verso una digitalizzazione che promette di ridurre i tempi di attesa e ottimizzare la gestione delle operazioni bancarie quotidiane. Il fatto che questo dato sia particolarmente elevato tra i giovani (Gen Z e Millennials) suggerisce che le nuove generazioni sono pronte ad abbracciare la tecnologia per un’esperienza finanziaria più rapida e intuitiva.

Salesforce Rilancia l’Intelligenza Artificiale con Agentforce: Automazione Avanzata e Integrazione Totale

Salesforce ha recentemente aggiornato il suo prodotto di punta basato sull’intelligenza artificiale, Agentforce, introducendo nuove capacità di ragionamento avanzato. Questo aggiornamento consente alla piattaforma di affrontare domande complesse e di automatizzare processi articolati su più fasi, rendendo il servizio ancora più potente e versatile. Un elemento chiave di questa evoluzione è l’integrazione diretta con altri prodotti del portafoglio Salesforce, come Slack, ampliando le possibilità operative per le aziende.

Salesforce: Tra Risultati Contrastanti e il Boom di Agentforce

Salesforce ha recentemente pubblicato i risultati finanziari del terzo trimestre fiscale 2024, evidenziando una crescita del fatturato del 11%, arrivando a 8,72 miliardi di dollari, superando le previsioni di mercato. Tuttavia, il profitto operativo è stato inferiore rispetto alle aspettative a causa di maggiori investimenti in innovazione e sviluppo di prodotti. Questo ha portato ad una reazione mista degli investitori, anche se il titolo ha registrato un leggero rialzo grazie all’entusiasmo per la piattaforma Agentforce.

Salesforce in Transizione: L’Addio della Visionaria dell’AI Clara Shih

Clara Shih, una figura di spicco nell’ecosistema Salesforce e recentemente nominata responsabile delle attività di intelligenza artificiale (AI) dell’azienda, ha lasciato il colosso tecnologico per abbracciare nuove sfide professionali. La notizia, riportata da The Information, lascia un vuoto significativo in un momento cruciale per Salesforce, impegnata ad integrare l’intelligenza artificiale generativa nei suoi prodotti core.

Salesforce punta su AI Generativa: Assunzione di 1.000 nuovi talenti per potenziare la piattaforma Agentforce

Salesforce ha annunciato l’intenzione di assumere 1.000 nuovi dipendenti per accelerare la crescita e diffusione della sua innovativa piattaforma di intelligenza artificiale generativa, denominata Agentforce. Questo significativo investimento nel capitale umano è parte di una strategia ambiziosa mirata a posizionare l’azienda tra i leader nell’AI autonoma, secondo quanto riportato da Bloomberg.

Snowflake si Potenzia: Ex-Google e Meta si Uniscono alla Squadra per Spingere sull’Intelligenza Artificiale

Negli ultimi anni, Snowflake si è affermata come una delle principali piattaforme di data cloud, offrendo soluzioni avanzate per la gestione e l’analisi dei dati in cloud. Tuttavia, con la recente rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale generativa, la compagnia sta affrontando un cambiamento di paradigma che richiede un ampliamento delle proprie competenze tecnologiche. La recente nomina di Dwarak Rajagopal a vicepresidente dell’ingegneria per l’intelligenza artificiale e il machine learning è solo l’ultima mossa del CEO Sridhar Ramaswamy, il quale da tempo si sta impegnando a costruire un team d’eccellenza per sostenere Snowflake in questa sfida.

Salesforce: La rivoluzione AI nel Servizio Clienti con Agentforce, un’opportunità Multi-Miliardaria

Salesforce, leader nel cloud e nelle soluzioni per la gestione delle relazioni con i clienti, lancia Agentforce, una piattaforma innovativa che consente alle imprese di creare agenti autonomi basati su intelligenza artificiale. Secondo Stifel, questa mossa apre le porte a un’opportunità da miliardi di dollari, destinata a trasformare radicalmente il mercato dell’AI e a consolidare Salesforce come riferimento nell’automazione del servizio clienti, delle vendite e del marketing.

Indagine Salesforce: solo l’11% dei CIO ha completato l’adozione dell’AI in azienda, mentre preoccupano i dati e la sicurezza


L’84% dei CIO aziendali ritiene che l’Intelligenza Artificiale sarà importante per le aziende quanto lo è stata l’ascesa di Internet. Tuttavia, solo l’11% afferma di aver implementato completamente questa nuova tecnologia, segnalando una serie di sfide tecniche e organizzative, in particolare le problematiche relative alla sicurezza e all’infrastruttura dei dati, che devono ancora essere superate. Sono questi i dati che emergono da una nuova indagine di Salesforce su 150 CIO di aziende con 1.000 o più dipendenti e che offre una fotografia dello stato di adozione dell’AI nelle aziende oltre che una panoramica degli ostacoli che devono essere affrontati per mettere in atto strategie di AI.

Salesforce Lancia Agentforce: Nuove Opportunità nell’Intelligenza Artificiale (Agenti Autonomi)

Salesforce ha recentemente introdotto Agentforce, una suite di agenti autonomi di intelligenza artificiale progettati per semplificare le interazioni con i clienti e migliorare l’efficienza operativa in vari settori. Questa nuova offerta sarà generalmente disponibile dal 25 ottobre 2024.

Collaborazioni di Salesforce con Google e NVIDIA per Avanzare gli Agenti AI

Salesforce ha recentemente annunciato importanti collaborazioni con NVIDIA e Google Cloud per migliorare le proprie capacità di intelligenza artificiale, in particolare attraverso la nuova iniziativa chiamata Agentforce. Questo annuncio è stato fatto durante l’evento Dreamforce 2024 a San Francisco.

Salesforce acquisisce lo sviluppatore di AI vocale Tenyx

Salesforce ha annunciato oggi di aver firmato un accordo definitivo per acquisire Tenyx, un’azienda californiana specializzata nello sviluppo di agenti vocali basati su intelligenza artificiale.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie