Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: robotica

JIZAI ARMS: La Rivoluzione dei Cyborg Umani con 6 Bracci Robotici

Nel panorama in continua evoluzione della robotica indossabile, il progetto JIZAI ARMS emerge come una pietra miliare, offrendo una visione tangibile di un futuro in cui l’integrazione tra uomo e macchina diventa sempre più armoniosa. Sviluppato da un team di ricerca dell’Università di Tokyo, questo sistema rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di “cyborg digitali” che operano in simbiosi con le tecnologie avanzate.

Il sistema JIZAI ARMS è costituito da un’unità base indossabile dotata di sei terminali ai quali possono essere collegati bracci robotici modulari e rimovibili. Questa configurazione permette agli utenti di personalizzare il numero e la disposizione dei bracci in base alle esigenze specifiche, offrendo una flessibilità senza precedenti nelle interazioni uomo-macchina. I bracci possono essere controllati sia dall’utente che da un operatore esterno, aprendo nuove prospettive per la collaborazione e l’interazione sociale tra più individui dotati di tali dispositivi.

Raffaello Cesoni e RaflaTech: una visione rivoluzionaria per il mercato della Robotica

Raffaello Cesoni rappresenta una figura di spicco nel panorama dell’innovazione tecnologica, incanalando la sua esperienza e la sua visione strategica nella creazione di soluzioni robotiche che ridefiniscono il concetto di logistica, sicurezza e monitoraggio.

Come CEO di RaflaTech, Cesoni si distingue per una leadership ispirata da obiettivi ambiziosi e pragmatici, puntando a settori cruciali quali infrastrutture critiche, agricoltura intelligente e trasporto sanitario.

Il pitch presentato da Cesoni durante la conferenza di Federlogistica-Conftrasporto il 21 gennaio, a Roma sul tema dell’intelligenza artificiale, si è basato una visione chiara: integrare la robotica nei processi tradizionali per aumentarne l’efficienza e la sicurezza, riducendo al contempo i costi operativi, ci ha colpito e noi di Rivista.AI vogliamo raccontarvi il perchè.

Robotica e automazione industriale: le 5 tendenze che guideranno il futuro dell’industria nel 2025

Il mondo dell’automazione industriale sta per intraprendere un nuovo capitolo. Secondo la teoria SINIC, che collega i progressi tecnologici al cambiamento sociale, il 2025 sarà uno dei momenti chiave per la transizione da una visione di “ottimizzazione”, dove l’attenzione è stata rivolta al perfezionamento dei processi, all’aumento dell’efficienza e all’utilizzo della tecnologia per migliorare le operazioni, ad una di “autonomia”, in cui , in cui i sistemi non solo funzionano in modo efficiente, ma si contraddistinguono per autoregolazione, autoapprendimento e capacità decisionali indipendenti.

Secondo OMRON, leader mondiale nel campo dell’automazione, il futuro dell’automazione industriale nel 2025 sarà guidato da 5 tendenze chiave:

  • Automazione Data-Driven
  • Produzione Intelligente e Sistemi Adattivi
  • Co-creazione come motore dell’innovazione
  • Efficienza Energetica
  • Intelligenza Artificiale Etica

Samsung e Rainbow Robotics: una sinergia per il futuro della Robotica intelligente

Dall’intelligenza artificiale sugli smartphone alla robotica avanzata, Samsung Electronics ha confermato il suo impegno nel settore con un significativo investimento in Rainbow Robotics, una società coreana specializzata in robot umanoidi. Dopo aver acquisito una quota del 14,7% nel 2023, Samsung eserciterà l’opzione di acquisto per aumentare la propria partecipazione al 35%, rendendo Rainbow Robotics una filiale consolidata.

Isaac Asimov e le Leggi della Robotica: un faro di etica nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Il contributo di Isaac Asimov, una delle figure più iconiche della letteratura di fantascienza, alla nostra comprensione del rapporto tra umanità e tecnologia è incalcolabile. Attraverso le sue storie e saggi, Asimov non solo ha intrattenuto milioni di lettori, ma ha anche offerto profonde riflessioni etiche e filosofiche che rimangono estremamente rilevanti nel contesto dell’attuale sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e della robotica.

Isaac Asimov: il visionario della Robotica che ha prefigurato il futuro dell’Intelligenza Artificiale

Esattamente 105 anni fa, il 2 gennaio 1920, nasceva Isaac Asimov, uno dei più grandi scrittori di fantascienza e visionari del XX secolo. L’importanza di Asimov non si limita solo ai suoi libri, è stato un autore molto prolifico autore, con oltre 500 libri e numerosi saggi scientifici all’attivo, ma anche in relazione al suo essere un pensatore profondo che ha anticipato molte delle questioni etiche e filosofiche che oggi affrontiamo nel campo della robotica e dell’Intelligenza Artificiale.

Dalla fantascienza alla realtà: le sorprendenti capacità dei Robot moderni

Ancora oggi la parola “robot” è spesso associata a personaggi fiction come R2-D2 o C-3PO di Star Wars. Eppure, la robotica avanzata ha lasciato da tempo il mondo della fantascienza e viene utilizzata quotidianamente nelle fabbriche e nelle industrie di tutto il mondo. Ciò che era inimmaginabile qualche anno fa è oggi già una realtà in molte aziende anche se oggi non parliamo più di robot ma di Cobot. Ma quali sono, effettivamente, le capacità reali dei robot moderni?

Industria 5.0: mission (im)possible

Parliamo di Industria 5.0, quella misura che dovrebbe supportare le imprese nel modernizzare gli impianti, rinnovare le macchine, le linee di automazione e accedere ai fondi per la transizione energetica e digitale. Parliamo di ben 6 miliardi di euro. Tutti bloccati in un labirinto infinito di procedure, obblighi, documentazioni, perizie e prescrizioni varie che, nel mastodontico apparato burocratico italiano, hanno congelato ogni attività. Insomma, ottenere questi fondi si è rivelata fino ad oggi una mission impossibile.

Robotica: mercato italiano in calo del 34,8%

Nel 2024, il mercato italiano delle macchine utensili ha subito un drastico arretramento, perdendo più di 2 miliardi di euro e riportando la domanda ai livelli del 2016, con un crollo del consumo di robot del 34,8%, equamente distribuito tra le consegne delle aziende italiane e gli importatori. L’arretramento ha causato una riduzione della produzione del 11%, anche se, la crescita delle esportazioni (+6,3%) ha agito come un salvagente, mitigando le difficoltà interne e raggiungendo un picco record di 4,5 miliardi di euro.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie