La pubblicità e lo shopping online sono stati per trent’anni il lubrificante che ha fatto girare gli ingranaggi della macchina di Internet. Non solo l’hanno sostenuta, ma l’hanno drogata a tal punto che oggi è impensabile navigare senza essere inseguiti da annunci su misura o senza incappare in una tentazione di acquisto al primo scroll. Era solo questione di tempo prima che il matrimonio tra intelligenza artificiale, pubblicità e shopping si trasformasse in una delle più grandi operazioni di monetizzazione mai concepite. E la notizia fresca fresca di questi giorni lo conferma senza lasciare dubbi: OpenAI ha piani piuttosto ambiziosi.
Secondo uno scoop rivelato questa settimana da the Information, OpenAI si aspetta che entro il 2029 i ricavi generati dagli agenti AI e dai prodotti destinati agli utenti gratuiti (sì, anche quelli che adesso si sentono furbi usando ChatGPT senza pagare) contribuiranno per decine di miliardi di dollari al suo fatturato. I dettagli su come intendano mungere la vacca sacra dei “freemium” sono ancora nebulosi, ma due strade sono quasi scontate: pubblicità integrata nelle risposte oppure una percentuale sulle transazioni di acquisto innescate dalle ricerche. Insomma, se ChatGPT ti suggerisce un paio di sneakers “irresistibili” e tu clicchi per comprarle, OpenAI prende la sua fetta della torta, rigorosamente senza sporcare le mani.