Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: prompt

La necessità dei GPT Multi-Prompt

La scorsa settimana abbiamo parlato di nuovo di techiche di Prompting usando un esempio utile per una accademia della MODA, ora che conosci il funzionamento standard: fai una domanda e ottieni una risposta. Ma cosa succede se hai bisogno di qualcosa di più, come fare domande di follow-up prima di rispondere o passare da un compito all’altro in base alle tue esigenze? Ecco dove entrano in gioco i GPT Multi-Prompt.

Un flusso comune per un GPT è quello di raccogliere informazioni da te prima di eseguire un’azione. Supponiamo che tu voglia che scriva un’email: ti aspetteresti che chieda il destinatario, il tono e i punti chiave prima di generare l’email. Tuttavia, a volte i GPT si affrettano e fanno tutte le domande in una volta sola, rendendo l’esperienza macchinosa e innaturale. Finisci per essere sopraffatto da una lunga lista di domande invece di avere una conversazione fluida.

Il potere del Prompting per le Accademie di Moda: sfruttare l’Intelligenza Artificiale per l’innovazione creativa e tecnica

Nel mondo della moda, l’innovazione è la chiave del successo, e la tecnologia sta giocando un ruolo sempre più fondamentale nella trasformazione del settore. Le accademie di moda, in particolare, possono trarre enormi vantaggi dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nei loro percorsi educativi, e uno degli strumenti più potenti in questo contesto è il prompting. Il prompting permette di interagire con modelli di linguaggio come ChatGPT per generare risposte strutturate e creative, un supporto ideale per stimolare l’apprendimento, migliorare la progettazione e preparare gli studenti ad affrontare le sfide del futuro.

Anthropic Svela i prompt segreti di Claude

Anthropic, ha rilasciato pubblicamente i prompt di sistema per i suoi ultimi modelli di Claude AI. Questa mossa, rara nel settore, offre agli utenti uno sguardo inedito sul funzionamento interno dei suoi grandi modelli linguistici (LLM) e rende Anthropic l’unica grande azienda di IA ad aver condiviso ufficialmente tali istruzioni.

Guida ai Prompt: l’RTF framework

L’importanza di una scrittura efficace dei prompt non può essere sottovalutata. Un prompt scritto male può portare a risposte ambigue, irrilevanti o fuorvianti, riducendo così la user experience e l’utilità del modello di AI che stiamo interrogando. D’altro canto, un prompt ben strutturato può sbloccare il pieno potenziale di un sistema di Intelligenza Artificiale, consentendogli di fornire risultati precisi e di valore.

Il Framework RTF è l’acronimo di Request, Task e Format. È un approccio strutturato alla scrittura dei prompt che mira a semplificare l’interazione tra l’utente e il modello di intelligenza artificiale. Suddividendo il prompt in tre componenti distinti, il Framework RTF assicura che il modello AI riceva una richiesta ben definita, perseguibile e facile da comprendere ed eseguire.

Guida ai Prompt: il RODES framework

Nel regno dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), i prompt servono come catalizzatori che accendono le interazioni tra esseri umani e macchine. Queste frasi brevi e istruttive sono in grado di guidare i modelli di intelligenza artificiale nella generazione di risposte contestualmente pertinenti, accurate e perspicaci. Abbiamo visto come sia possibile usare i cosidetti Prompt framework per fornire ai chatbot AI le informazioni corrette per il task che desideriamo venga portato a termine e all’interno di questi ne abbiamo in particolare analizzato uno, il RISEN framework.

20 prompt Chat GPT per il marketing

Dall’email marketing alla grafica, dalle immagini al video editing, dai social media alle attività di pr o di co-marketing, sono tante le possibilità di sfruttare la potenza di ChatGPT in modo efficiente e massimizzare i risultati.

20 prompt Chat GPT per il social media marketing

Il social media management è ormai un elemento fondamentale per la promozione di marchi e prodotti. Una delle chiavi del successo di una strategia di digital marketing è quella di riuscire a catturare l’attenzione e coinvolgere il pubblico. E per fare questo, ci può aiutare l’Intelligenza Artificiale: Chat GPT può essere un nostro valido alleato per definire la nostra strategia social a patto di saper scrivere dei prompt efficaci.

20 prompt Chat GPT per l’e-mail marketing

Chat GPT può essere utilizzata per automatizzare molte attività di marketing, come l’invio di email personalizzate e l’analisi dei dati dei clienti. Ciò significa che le aziende possono utilizzare l’AI per ottimizzare le attività di marketing e aumentare l’efficienza delle proprie campagne.

Il generatore di testi AI può creare per voi righe di oggetto, contenuti completi o flussi di lavoro automatizzati.

20 prompt Chat GPT per il content marketing

Nel vasto panorama del content marketing, la scrittura di prompt accattivanti gioca un ruolo cruciale nel catturare l’attenzione del pubblico e stimolare l’interesse per il tuo marchio o prodotto. I prompt ben formulati possono essere la chiave per coinvolgere i lettori e guidarli attraverso un viaggio informativo che li spingerà ad agire. Ma come si creano prompt che siano non solo accattivanti, ma anche strategici e mirati?

Come porre domande migliori a Chat GPT: i fattori chiave per scrivere dei buoni prompt

Vi è mai capitato di avere una conversazione con qualcuno e di sentirvi frustrati perché il vostro interlocutore sembrava non riuscisse a comprendere esattamente quello che stavate chiedendo?

È esattamente quello che succede con l’Intelligenza Artificiale: il modo in cui formuliamo le domande può fare la differenza nell’accuratezza delle risposte che riceviamo. Per questo è importante assicurarsi che le domande siano chiare e concise e fornire al tempo stesso informazioni di contesto e indicazioni specifiche.

Guida ai Prompt: il RISEN framework

Mettiamo che abbiate aperto ChatGPT con in testa un’idea di ciò che volete chiedergli, ma che abbiate difficoltà a tradurre i vostri pensieri in istruzioni precise affinché ChatGPT capisca effettivamente cosa volete che faccia.

In questo caso è possibile usare i cosidetti Prompt framework che servono per dare una struttura precisa per fornire le informazioni giuste al vostro chatbot AI che state utilizzando.

Prompt Chat GPT per scrivere un articolo Seo ottimizzato

Scrivere un articolo Seo con l’aiuto di Chat GPT è abbastanza semplice, basta utilizzare il giusto Prompt. Vediamolo di seguito nel dettaglio come impostarlo al meglio.

Guida ai Prompt di Chat GPT: come ottenere suggerimenti per scrivere post e articoli

ChatGPT, come abbiamo visto, è un potente modello linguistico in grado di generare idee, fornire assistenza nella ricerca, offrire suggerimenti per la scrittura e persino aiutare con la modifica e la correzione di bozze.

In questo articolo vi proponiamo diversi suggerimenti per scrivere post e articoli per il vostro blog, tra cui la generazione di idee per argomenti, l’organizzazione di contenuti, la creazione di titoli accattivanti, le meta descrizioni, il miglioramento dello stile e del tono di scrittura e molto altro ancora.

10 Prompt per scrivere la premessa di un libro con l’aiuto di Chat GPT

Scrivere un romanzo con Chat GPT non è proprio così semplice come molti possono pensare. Non si può semplicemente chiedere a Chat GPT di scrivere un libro partendo dal nulla, così come non è possibile chiedergli di scrivere il primo, poi il secondo, il terzo capitolo e così via.

L’intelligenza artificiale non funziona in questo modo, occorre sapere come procedere passo passo per sfruttare appieno tutte le sue potenzialità.

Certamente possiamo utilizzare ChatGPT per generare idee, personaggi, dialoghi e persino parti di testo per un romanzo. Possiamo usarlo per chiedergli suggerimenti, aiutarci a sviluppare trame o anche a rispondere a domande specifiche sul nostro progetto editoriale.

Come scrivere un libro con l’aiuto di Chat GPT: i Prompt di scrittura

Scrivere un romanzo con Chat GPT non è proprio così semplice come molti possono pensare. Non si può semplicemente chiedere a Chat GPT di scrivere un libro partendo dal nulla, così come non è possibile chiedergli di scrivere il primo, poi il secondo, il terzo capitolo e così via.

L’intelligenza artificiale non funziona in questo modo, occorre sapere come procedere passo passo per sfruttare appieno tutte le sue potenzialità.

Certamente possiamo utilizzare ChatGPT per generare idee, personaggi, dialoghi e persino parti di testo per un romanzo. Possiamo usarlo per chiedergli suggerimenti, aiutarci a sviluppare trame o anche a rispondere a domande specifiche sul nostro progetto editoriale.

10 prompt per sfruttare il potenziale educativo di Chat GPT

Ecco una lista di 10 prompt per sfruttare al meglio il potenziale educativo di Chat GPT e imparare in fretta qualsiasi materia:

1. Comprendere facilmente un argomento

Prompt: “Puoi spiegare il concetto di (argomento) in termini semplici? Riassumi i principi principali e illustrali con esempi per facilitare la comprensione”.

Guida completa ai Prompt nell’uso dell’Intelligenza Artificiale: come sfruttarli al meglio con Chat GPT!

Quando si parla di Intelligenza Artificiale si sente spesso anche il termine “prompt“, un vocabolo sconosciuto a molti fino a poco tempo fa. Oggi non è importante solamente conoscere il significato di questo termine, ma è anche necessario capire come funziona e quali opportunità offre per ottenere risultati significativi e coerenti con i sistemi di IA.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie