Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Oracle

Oracle CloudWorld Tour 2025: ExCeL London l’evento che ha ridefinito l’innovazione nel cloud

Il 20 marzo 2025, l’ExCeL London (Royal Victoria Dock, London) è stato il palcoscenico dell’Oracle Cloud World Tour 2025, un evento che ha catalizzato l’attenzione di leader del settore, professionisti IT e innovatori da tutto il mondo. Questo incontro ha offerto una panoramica completa sulle ultime tendenze nel cloud computing, nell’intelligenza artificiale e nelle soluzioni aziendali integrate.​

Oracle Cloud World Tour 2025 lancia AI Agent Studio: la rivoluzione dell’automazione aziendale

Nel panorama odierno delle soluzioni enterprise, Oracle ha deciso di alzare l’asticella con l’introduzione dell’AI Agent Studio per le applicazioni Fusion Cloud. Questo strumento promette di trasformare il modo in cui le aziende gestiscono l’automazione, offrendo una piattaforma completa per la creazione, l’estensione, la distribuzione e la gestione di agenti AI su larga scala e va ad aggiungersi alla già lunga lista di Agenti AI pre-configurati (più di 50) e agli oltre 100 casi d’uso di AI generativa (GenAI), già disponibili nella suite Oracle di applicazioni aziendali, senza costi aggiuntivi per i clienti, perchè tutto è già ricompreso nel canone di “abbonamento” SaaS, che prevede aggiornamenti trimestrali su tutte le suite (ERP, HCM, SCM, CX..).

Gli agenti AI non sono una novità nel mondo tecnologico, ma la loro integrazione efficace nelle applicazioni aziendali ha sempre rappresentato una sfida. Oracle, con il suo AI Agent Studio, mira a superare queste difficoltà, offrendo agli utenti strumenti intuitivi per sviluppare agenti personalizzati che rispondano alle esigenze specifiche del business. Questo non solo aumenta la produttività, ma consente anche una maggiore flessibilità nell’adattarsi alle dinamiche di mercato in continua evoluzione.

Oracle Cloud World Tour 2025 e la rivoluzione digitale della Giustizia Amministrativa: tra intelligenza artificiale e sostenibilità

Nel cuore della trasformazione digitale che sta investendo la Giustizia amministrativa italiana, l’innovazione non è più un’opzione, ma un imperativo.vIl Consiglio di Stato ha tracciato una strada che non solo ridefinisce l’interazione tra tecnologia e diritto, ma proietta il sistema giudiziario in una nuova era di efficienza, trasparenza e sostenibilità.

Oracle Cloud World Tour 2025 Almawave insieme per dominare l’IA: accordo strategico su Velvet e OCI

Durante l’Oracle CloudWorld Tour di Milano, Almawave parte del Gruppo Almaviva, ha annunciato una partnership strategica con Oracle, siglando un MoU che definisce la collaborazione sullo sviluppo e l’erogazione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa basate su Velvet.

L’accordo mira a rivoluzionare diversi settori verticali, tra cui energia, sanità, industria manifatturiera, pubblica amministrazione e trasporti, combinando la potenza infrastrutturale di Oracle con l’expertise AI di Almawave.

Oracle investe 5 miliardi nel Regno Unito: affare d’oro o mossa politica?

Oracle ha annunciato un investimento da 5 miliardi di dollari nel Regno Unito nei prossimi cinque anni, con l’obiettivo dichiarato di supportare la crescente domanda di cloud computing e AI.

Una mossa che sembra perfettamente allineata con l’ambizione del governo britannico di diventare una “superpotenza dell’AI”, ma che solleva più domande di quante ne risolva.Dietro la cortina di fumo degli investimenti, ci sono elementi politici ed economici che non possono essere ignorati.

Oracle Cloud World Tour 2025 Milano, il lusso incontra il cloud: la rivoluzione tecnologica del Gruppo Ermenegildo Zegna

Oggi, 18 marzo 2025, l’Allianz MiCo di Milano è stato il palcoscenico dell’Oracle Cloud World Tour, un evento che ha riunito leader del settore tecnologico e rappresentanti di spicco delle imprese italiane. Tra gli interventi più attesi, spicca il dialogo tra il CEO di Oracle Italia Carlota Alvarez e Matteo Torti, CIO del Gruppo Ermenegildo Zegna, simbolo dell’eccellenza nel settore della moda.

L’Oracle Cloud World Tour è un’iniziativa globale che mira a mostrare come le soluzioni cloud e l’intelligenza artificiale possano trasformare le aziende, migliorando produttività ed efficienza attraverso l’automazione. Milano, con la sua tradizione di innovazione e design, è stata una scelta naturale per ospitare una tappa di questo tour.

Oracle Cloud World Tour 2025 Milano: da gigante legacy a potenza dell’intelligenza artificiale

Oracle è storicamente riconosciuta per la sua leadership nei database, ma negli ultimi anni ha accelerato la sua trasformazione verso il cloud e l’intelligenza artificiale. Il passaggio da un modello tradizionale a un’infrastruttura cloud avanzata è stato repentino, con l’azienda che oggi si posiziona come un attore di primo piano nel mercato grazie a supercomputer AI record, un portafoglio in espansione di applicazioni cloud e partnership strategiche con i principali player tecnologici.

Un aspetto cruciale della strategia di Oracle è l’apertura a collaborazioni con competitor storici come Microsoft, Google e Amazon. Il suo approccio multi-cloud le consente di offrire servizi su piattaforme concorrenti, garantendo alle imprese maggiore flessibilità e costi operativi ridotti. Questa strategia si sta rivelando vincente, soprattutto in un momento in cui le aziende cercano soluzioni scalabili per la gestione dei propri dati e dei carichi di lavoro AI.

Tiktok in vendita: la guerra silenziosa dei colossi del cloud, Oracle

Sembra che ultimamente non si possa nemmeno camminare per strada senza inciampare in qualcuno che vuole comprare TikTok. Ovviamente è un’iperbole, ma rende bene l’idea: dai miliardari eccentrici agli influencer di YouTube, fino alle startup AI, tutti sembrano interessati all’app più discussa del momento. Ma come sempre, quelli che fanno più rumore non sono necessariamente quelli che contano. Il vero nome da tenere d’occhio? Oracle.

Secondo le ultime indiscrezioni, Oracle è il candidato preferito dalla dirigenza di ByteDance, la società madre di TikTok. E questo non è certo un caso. Oracle non è solo un colosso tecnologico, ma è anche il principale fornitore di cloud per TikTok negli Stati Uniti. Anche Google, Microsoft e Amazon hanno contratti con TikTok o ByteDance, ma nessuno di loro sembra essere in una posizione privilegiata come Oracle. E qui sta il punto cruciale: TikTok non è solo una miniera d’oro pubblicitaria, è anche un cliente gigantesco per il settore cloud.

Oracle accelera sull’AI: crescita record e investimenti per competere con i giganti del cloud

Oracle prevede una forte espansione dei ricavi, spinta dalla crescente domanda di server per l’intelligenza artificiale. Secondo le stime della CEO Safra Catz, il fatturato della società salirà del 15% nell’anno fiscale che inizierà a giugno, raggiungendo i 66 miliardi di dollari. Un’accelerazione significativa rispetto alla crescita media del 7% registrata negli ultimi trimestri, sostenuta dall’impennata di ordini provenienti da clienti strategici come OpenAI, xAI, Meta e Nvidia.

Guardando oltre, Oracle punta ancora più in alto: Catz ha dichiarato che per l’anno fiscale che terminerà a maggio 2027 si aspetta un incremento dei ricavi del 20%, grazie a un arretrato di contratti per i server AI che supera i 130 miliardi di dollari.

Oracle Red Bull Racing accelera con Oracle cloud e intelligenza artificiale per dominare la F1 2025

Oracle Red Bull Racing continua a rivoluzionare la Formula 1 con un’integrazione ancora più profonda delle tecnologie Oracle Cloud e AI, portando le sue prestazioni a livelli senza precedenti. Con la stagione 2025 all’orizzonte, la scuderia campione si affida a Oracle per mantenere il suo dominio assoluto dentro e fuori la pista.

“Oracle ci ha dato un vantaggio tecnologico che si traduce direttamente in vittorie e titoli mondiali”, afferma Christian Horner, CEO e Team Principal di Oracle Red Bull Racing. “Le prestazioni sono l’essenza della Formula 1, e Oracle Cloud Infrastructure (OCI) è l’unica soluzione in grado di fornirci la velocità e l’agilità necessarie per rimanere al vertice. Dalla fabbrica al podio, le tecnologie Oracle ci offrono insight critici che rendono il nostro team il più vincente della F1 moderna.”

L’infrastruttura cloud di Oracle è la colonna portante della strategia di gara del team, permettendo a Oracle Red Bull Racing di eseguire miliardi di simulazioni su OCI prima e durante ogni Gran Premio. Questi modelli avanzati consentono alla squadra di anticipare le condizioni della pista, prevedere il comportamento degli avversari e ottimizzare le prestazioni della monoposto in tempo reale. Nel 2025, con l’adozione delle nuove istanze OCI Compute A2 e OCI Compute A4 Flex, la velocità delle simulazioni aumenterà del +10%, permettendo al team di testare un numero ancora maggiore di scenari strategici.

Oracle: risultati finanziari del terzo trimestre 2025, una crescita trainata da Cloud e AI

Oracle Corporation (NYSE: ORCL) ha reso noti i risultati finanziari del terzo trimestre fiscale 2025, conclusosi il 10 marzo 2025, evidenziando una performance solida e una crescita significativa nei segmenti strategici del cloud e delle Remaining Performance Obligations (RPO). Con un fatturato totale di 14,1 miliardi di dollari, in aumento del 6% in dollari Usa e dell’8% a valuta costante rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’azienda di Austin, Texas, continua a consolidare la propria posizione come leader nel mercato delle soluzioni tecnologiche enterprise.

Employee experience: Oracle annuncia Agenti a supporto di HR

Oracle ha annunciato nuovi Agenti AI basati sui ruoli all’interno di Oracle Fusion Cloud Human Capital Management (HCM) per aiutare i responsabili delle risorse umane e i manager a migliorare la cosiddetta employee experience e ottimizzare la produttività individuale.

Disponibili per i clienti a partire da oggi, i nuovi Agenti AI automatizzano le attività lavorative più noiose in modo da liberare il potenziale delle persone e consentire loro di dedicare il proprio tempo a compiti più significativi.

Oracle Rinnova la Supply Chain con l’Intelligenza Artificiale: Un Futuro Più Efficiente e Sostenibile

In occasione della tappa di Austin del CloudWorld Tour di Oracle, l’azienda ha presentato due innovazioni chiave che segnano un passo importante nel miglioramento della produttività e dell’efficienza all’interno delle organizzazioni, grazie all’utilizzo avanzato dell’intelligenza artificiale (AI). Queste novità riguardano in particolare la suite Oracle Fusion Cloud Supply Chain & Manufacturing (SCM), destinata a cambiare radicalmente il modo in cui i professionisti della supply chain gestiscono le loro attività quotidiane. L’introduzione di Agenti AI e nuove funzionalità logistiche e di gestione degli ordini promette non solo di semplificare i processi, ma anche di portare un valore significativo in termini di produttività, sostenibilità e customer experience.

Oracle e Starlink: connettività satellitare per trasformare le comunicazioni aziendali

Oracle ha annunciato l’intenzione di integrare la connettività di Starlink, la più grande costellazione satellitare in orbita terrestre bassa, nella sua Enterprise Communications Platform (ECP). Grazie a questa collaborazione, Oracle è in grado di potenziare la sua piattaforma di comunicazioni aziendali, permettendo alle aziende di connettersi da quasi ogni angolo del pianeta, inclusi i luoghi più remoti.

Arm Holdings punta ad acquisire Ampere Computing, l’astro nascente sostenuto da Oracle

Arm Holdings, la rinomata azienda britannica specializzata nella progettazione di chip, sta valutando l’acquisizione di Ampere Computing, una società californiana sostenuta da Oracle. Secondo fonti vicine alla vicenda, le trattative sono in corso, ma non vi è certezza che l’accordo venga finalizzato.

Ampere Computing, fondata da Renee James, ex presidente di Intel, utilizza la tecnologia di Arm per sviluppare chip di elaborazione centrale (CPU) ad alta efficienza energetica. Questi chip sono utilizzati da aziende di rilievo come Oracle e Google. La società ha attirato l’interesse di Arm mentre esplorava opzioni strategiche, assistita da un consulente finanziario.

Oracle introduce Exadata X11M

Oracle ha recentemente presentato l’Exadata X11M, l’ultima evoluzione della sua piattaforma di database, progettata per offrire prestazioni significativamente superiori in carichi di lavoro di intelligenza artificiale (AI), analisi dei dati e elaborazione delle transazioni online (OLTP). Questo avanzamento tecnologico promette di ridefinire gli standard di efficienza e sostenibilità nel settore dei database aziendali.

L’Exadata X11M, ottimizzato per i più recenti processori AMD EPYC™, offre miglioramenti prestazionali notevoli rispetto alla generazione precedente, mantenendo lo stesso livello di investimento. In particolare, le ricerche AI Vector risultano fino al 55% più veloci, grazie all’offload trasparente verso lo storage intelligente di Exadata. Inoltre, le query su indici vettoriali in memoria (HNSW) registrano un incremento di velocità fino al 43%. Queste ottimizzazioni consentono alle aziende di eseguire ricerche vettoriali sofisticate in combinazione con dati aziendali riservati, migliorando l’accuratezza e l’affidabilità dei modelli di intelligenza artificiale generativa, riducendo al contempo i costi complessivi.

Crusoe Energy

L’industria dell’intelligenza artificiale sta assistendo a un’emergente corsa tra startup di data center, che affermano di poter muoversi più rapidamente rispetto ai grandi sviluppatori.

L’ultima in ordine di tempo è Crusoe Energy, che ha annunciato un accordo per ottenere un prestito di 3,4 miliardi di dollari per sviluppare un data center che potrebbe diventare uno dei più grandi al mondo.Oracle, un importante fornitore di servizi cloud, affitterà il sito e noleggerà server equipaggiati con chip Nvidia per le applicazioni di intelligenza artificiale di OpenAI.

Questo progetto rappresenta una significativa opportunità per Crusoe, che ha già dimostrato la sua capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato AI.Il data center sarà situato nel Lancium Clean Campus ad Abilene, Texas, e sarà progettato per supportare applicazioni IT ad alta densità energetica.

Si prevede che il centro dati operi con un potenziale di 206 MW e possa gestire fino a 100.000 GPU su una rete integrata, ottimizzando l’uso delle risorse energetiche rinnovabili.

Questa iniziativa non solo evidenzia la crescente domanda di infrastrutture dedicate all’AI, ma sottolinea anche come le startup come Crusoe possano competere efficacemente con i giganti del settore grazie a modelli di business innovativi e approcci sostenibil

Oracle GO SRM per il Data Center

Oracle ha rivisto al rialzo le sue previsioni di fatturato per l’anno fiscale 2026, portandole a $66 miliardi rispetto al precedente obiettivo di $65 miliardi. L’azienda prevede che il fatturato raggiunga $104 miliardi entro l’anno fiscale 2029. Larry Ellison, co-fondatore e direttore tecnico di Oracle, ha dichiarato che l’intelligenza artificiale e l’infrastruttura cloud continuano a creare nuove opportunità. Ha citato clienti come xAI di Elon Musk e vari settori a livello globale, con un’attenzione particolare all’Europa.

Oracle ha recentemente annunciato un ambizioso progetto per costruire un data center di oltre un gigawatt, alimentato da tre reattori nucleari modulari di piccole dimensioni (SMR). Questa iniziativa è stata rivelata dal fondatore e presidente Larry Ellison durante una chiamata con gli investitori, dove ha sottolineato l’importanza di questa fonte di energia per soddisfare la crescente domanda di potenza computazionale, soprattutto nel contesto dell’intelligenza artificiale (AI) e dei servizi cloud.

xAI di Elon Musk si avvicina a un accordo da 10 miliardi di dollari per affittare l’IA di Oracle

Oracle Corporation, una delle principali società di tecnologia e fornitore di servizi cloud, sta attualmente conducendo trattative con xAI, la startup di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk, per un potenziale accordo di noleggio di server cloud. Secondo un rapporto di The Information, l’accordo, che non è ancora stato finalizzato, potrebbe valere fino a 10 miliardi di dollari e vedere xAI diventare uno dei maggiori clienti di Oracle per diversi anni.

Oracle presenta un database vettoriale che integra l’AI generativa 

Oracle ha annunciato giovedì che la sua tecnologia di database per l’intelligenza artificiale, Database23ai, è ora “generalmente disponibile” per gli sviluppatori.

La disponibilità della nuova tecnologia consentirà di trovare chatbot e altri software di intelligenza artificiale in modo più semplice utilizzando AI Vector Search di Oracle.

“Le nuove funzionalità AI Vector Search consentono ai clienti di combinare in modo sicuro la ricerca di documenti, immagini e altri dati non strutturati con la ricerca di dati aziendali privati, senza spostarli o duplicarli”, ha affermato la società in una nota .

Oracle

“Oracle Database 23ai porta gli algoritmi AI dove risiedono i dati, invece di dover spostare i dati dove risiedono gli algoritmi AI. Ciò consente all’IA di funzionare in tempo reale nei database Oracle e migliora notevolmente l’efficacia, l’efficienza e la sicurezza dell’intelligenza artificiale.”

Oracle

Il dirigente di Oracle Juan Loaiza lo ha definito un “punto di svolta” per le imprese, aggiungendo che aumenterà la produttività.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

Palantir è considerata una delle migliori azienda di AI/ML al mondo.

Innovazione, Digital Twin, Analisi Dati, Risultati Finanziari e Riconoscimento del Mercato.

Nell’ultimo anno, il settore tecnologico negli Stati Uniti ha mostrato progressi impressionanti, fungendo da motore fondamentale dell’espansione economica e portando il mercato azionario a nuovi massimi storici.

In particolare, settori come quello dei semiconduttori, dell’hardware dei computer, delle infrastrutture software e dei software applicativi sono emersi come risultati di spicco.

Questa notevole crescita è dovuta molto allo sviluppo e alla proliferazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML), applicazioni software all’avanguardia, che sono sempre più integrate in molti aspetti della nostra vita.

Queste tecnologie hanno rivoluzionato l’analisi dei dati e i processi decisionali, rafforzando l’efficienza e l’efficacia di vari settori. Inoltre, la crescente integrazione dell’Internet delle cose (IoT) e gli sforzi verso una connettività di rete completa e la digitalizzazione hanno spinto in modo significativo questi settori verso una redditività sostenuta.

Palantír è un oggetto immaginario presente nella trilogia de “Il Signore degli Anelli” di J.R.R. Tolkien. Si tratta di una pietra vedente, una sfera di cristallo utilizzata per comunicare a distanza e per vedere eventi lontani. I Palantír furono creati dagli Elfi nell’antichità e in seguito furono dati agli uomini di Númenor. Dopo la caduta di Númenor, i Palantír furono portati nella Terra di Mezzo e divisi tra i regni dei Dúnedain.

Palantir Technologies inc.  ha sede a Denver in Colorado ed è stata fondata da Peter Thiel, Nathan Gettings, Joe Lonsdale, Stephen Cohen e Alex Karp nel 2003. Inizialmente le agenzie federali statunitensi erano i principali clienti dell’azienda per poi gradualmente servire agenzie governative di altri paesi nonché aziende private che operano in ambito finanziario e dell’assistenza sanitaria.

Palantir Technologies Inc. ha annunciato a dicembre 2023 ad esempio di aver rinnovato la sua partnership con UniCredit S.p.A finalizzata alla fornitura del sistema operativo Palantir Foundry per accelerare la trasformazione digitale della banca, aiutandola ad incrementare i ricavi e a mitigare i rischi.

Nel 2019, Shyam Sankar, Chief Technology Officer di Palantirha scritto di come i big data, spacciati da molti come “il nuovo petrolio”, fossero più simili a petrolio di serpente, dato l’enorme e persistente divario tra ciò che i fornitori promettevano e ciò che effettivamente fornivano.

Palantir è molto forte nello spazio AI/ML proprio per il nostro sano realismo e la nostra fiducia nel valore dei sistemi rispetto a tecnologie specifiche. Abbiamo dedicato tempo ed energie alla creazione di sistemi operativi che consentano l’implementazione efficace di AI/ML nel contesto di ambienti di dati complessi con obiettivi e missioni diversi (ad esempio, AI-OS). Palantir non si concentra sulla costruzione o sulla vendita di modelli AI/ML. Non ci concentriamo sulla creazione o sulla vendita di librerie AI/ML. Palantir si concentra piuttosto sulla creazione di un sistema operativo AI che consenta a un’organizzazione di utilizzare effettivamente modelli AI/ML come parte di un ecosistema di creazione di valore e miglioramento continuo. È importante sottolineare che questo approccio a livello di sistema aiuta anche a dare vita a considerazioni contestuali, inclusa l’etica che circonda l’uso della tecnologia. In questo modo, il nostro approccio aiuta a incoraggiare un’implementazione più responsabile dell’AI/ML, o di quella che viene spesso definita “AI responsabile”.

Gran parte del nostro realismo come Rivista.AI sulle tecnologie AI/ML deriva da uno scetticismo generalizzato sul fatto che ogni singola tecnologia possa fornire la soluzione miracolosa a un determinato problema, anche quando tale tecnologia ha un reale potenziale trasformativo. Lo stesso si può dire di molte delle tecnologie specifiche che compongono un ecosistema di dati: estrazione di entità, analisi predittiva, streaming di dati in tempo reale, ecc ecc.

Palantir è conosciuta principalmente per le sue due principali piattaforme software, chiamate Palantir Gotham e Palantir Foundry:

Palantir Gotham: Gotham è utilizzato principalmente dalle agenzie governative statunitensi, in particolare dalla comunità dell’intelligence e dal Dipartimento della Difesa. Aiuta con l’identificazione di modelli in set di dati altamente complessi e facilita anche la facilità di collaborazione tra analisti e operatori.

Palantir Foundry : è un sistema operativo centrale per i dati organizzativi. Il suo ruolo principale è quello di aggregare origini dati isolate in un’interfaccia comune per l’accessibilità, la gestibilità e l’analisi avanzata.

La forza lavoro di Palantir è composta principalmente da data scientist e ingegneri, e al fatto che le sue operazioni non forniranno un “momento Nvidia, come hanno suggerito alcuni analisti. Si tratta di un’azienda altamente specializzata e di nicchia in un settore avanzato ma di grande valore dell’analisi dei dati per clienti d’élite e di alto profilo.

Palantir è all’avanguardia nell’innovazione dei Digital Twins. (I Digital Twins, o gemelli digitali, sono rappresentazioni virtuali in tempo reale di oggetti, processi e sistemi1. Queste repliche virtuali di prodotti fisici forniscono una fotografia dello stato del prodotto, in tempo reale. I gemelli digitali consentono, grazie a modelli predittivi elaborati da algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI), di prevedere le prestazioni future dell’asset fisico e di sperimentare miglioramenti senza doverli testare sul prodotto stesso)

Digital Twins Interattivo: Palantir integra l’intera gamma di dati e modelli in tutta l’azienda in una rappresentazione unificata, governata e dinamica dell’organizzazione. Questo permette di scalare gli investimenti esistenti e di potenziare il processo decisionale per gli utenti non tecnici.

Digital Twins basati su AI/ML: Palantir porta in vita il paesaggio digitale con la modellazione nativa delle azioni e dei processi nell’impresa. Questo permette di avere dettagli granulari e in tempo reale su entità ed eventi del mondo reale (ad esempio, clienti, fabbriche, ordini di lavoro, spedizioni).

Simulazioni basate su Digital Twins: Palantir permette di visualizzare e quantificare la causa e l’effetto attraverso il gemello digitale dell’organizzazione, e di simulare le condizioni future per prendere decisioni ottimali e trovare cambiamenti di impatto.

Analisi Avanzate e Flussi di Lavoro: Palantir offre applicazioni come Quiver e Vertex (da non confondere con Vertex di Google) per flussi di lavoro analitici complessi e permette alle applicazioni consapevoli degli oggetti di innescare azioni sui sistemi sottostanti, con un framework completamente governato e verificabile che garantisce la coerenza attraverso tutti i flussi di lavoro.

Simulazioni e Scenari attraverso il tuo Digital Twin: Vertex ti permette di monitorare, simulare e ottimizzare le decisioni operative basate su condizioni attuali, previste o proposte. Le simulazioni possono essere supportate da semplici regole basate sulla logica, modelli fisici, modelli di deep learning o approcci ibridi.

Queste innovazioni di Palantir nel campo dei gemelli digitali stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende utilizzano l’AI e il ML per migliorare le loro operazioni e prendere decisioni informate.

Palantir Technologies unisce la prospettiva di un successo duraturo con l’importante lavoro di difesa degli Stati Uniti.

Palantir ha illustrato come l’intelligenza artificiale può essere applicata per la difesa nazionale e altri scopi militari. L’impiego dell’intelligenza artificiale nel settore militare è un argomento di grande dibattito. In questo contesto, i Large Language Models (LLM) e gli algoritmi devono essere implementati nel modo più etico possibile.

Palantir sostiene che la sua piattaforma AI (AIP) svolge un ruolo fondamentale in questo contesto. AIP offre funzionalità all’avanguardia di intelligenza artificiale e si impegna a garantire che l’uso di LLM e intelligenza artificiale nel contesto militare sia guidato da principi etici.

AIP può implementare LLM e IA su qualsiasi rete, dalle reti classificate ai dispositivi sul confine tattico. AIP collega dati di intelligence altamente sensibili e classificati per creare una rappresentazione in tempo reale dell’ambiente.

Le funzionalità di sicurezza della soluzione consentono di definire cosa possono e non possono vedere gli LLM e l’intelligenza artificiale e cosa possono e non possono fare con le funzioni sicure di intelligenza artificiale e trasferimento. Questo controllo e governance sono cruciali per mitigare i rischi legali, normativi ed etici significativi posti dagli LLM e dall’intelligenza artificiale in contesti sensibili e classificati.

AIP implementa anche guardrail per controllare, governare e aumentare la fiducia. Man mano che gli operatori e l’intelligenza artificiale agiscono sulla piattaforma, AIP genera un registro digitale sicuro delle operazioni. Queste capacità sono essenziali per un’implementazione responsabile, efficace e conforme dell’IA in ambito militare.

In una demo che mostra l’AIP, un operatore militare responsabile del monitoraggio dell’attività nell’Europa orientale riceve un avviso che l’equipaggiamento militare è accumulato in un campo a 30 km dalle forze amiche.

AIP sfrutta modelli linguistici di grandi dimensioni per consentire agli operatori di porre rapidamente domande come:

Quali unità nemiche ci sono nella regione? Assegna nuove immagini per questa posizione con una risoluzione di un metro o superiore Genera tre linee d’azione per prendere di mira questo equipaggiamento nemico Analizza il campo di battaglia, considerando un veicolo Stryker e un’unità delle dimensioni di un plotone Quanti missili Javelin ha il Team Omega?

Assegnare disturbatori a ciascuno degli obiettivi di comunicazione ad alta priorità convalidati Riepilogare il piano operativo Mentre l’operatore pone domande, LLM utilizza informazioni in tempo reale integrate da fonti pubbliche e classificate. I dati vengono automaticamente contrassegnati e protetti da contrassegni di classificazione e AIP impone a quali parti dell’organizzazione ha accesso LLM rispettando le autorizzazioni, il ruolo e la necessità di conoscenza di un individuo.

Ogni risposta di AIP conserva collegamenti ai record di dati sottostanti per consentire trasparenza all’utente che può indagare se necessario.

L’AIP libera la potenza di grandi modelli linguistici e di un’intelligenza artificiale all’avanguardia per le organizzazioni militari e di difesa, mirando a farlo con le barriere appropriate e gli alti livelli di etica e trasparenza richiesti per applicazioni così sensibili.

L’approccio modulare di Oracle dovrebbe ridurre i costi del software e aumentare la disponibilità in regioni con leggi sulla privacy dei dati variabili.
Questa partnership potrebbe ridurre il processo di vendita di Palantir e consentire implementazioni più rapide e senza intoppi.

Questa partnership è allo stesso tempo sorprendente e no. Le offerte della piattaforma Palantir competono con le offerte OBIEE e OBIA di Oracle (business Intelligence) per la business intelligence e l’ottimizzazione aziendale. Sebbene questa partnership non fosse stata prevista, non dovrebbe essere vista come un campo di estrema sinistra come si potrebbe presumere. Gran parte del settore tecnologico ha lavorato verso l’integrazione incrociata anziché verso silos indipendenti per il bene dell’integrità dei dati, della sicurezza informatica e dell’esperienza del cliente.

Ciò può essere visto su varie piattaforme come Microsoft Azure e VMware  in cui Microsoft compete su server virtuali, cyber e comunicazioni. Microsoft ha creato un percorso diretto per l’hosting di applicazioni cloud sulla piattaforma cloud di VMware per i clienti. Microsoft ha anche una partnership con Oracle con la quale la concorrenza è addirittura agguerrita sia per i data center hyperscaler che per le applicazioni ERP con la loro offerta Microsoft Dynamics.

Oracle sta costruendo oltre 20 data center in coordinamento con Microsoft Azure. Intel  sta lavorando per fare lo stesso con la propria attività di manifatturiera, disaccoppiando il processo di progettazione e produzione entro la fine dell’anno per produrre set di chip avanzati della concorrenza.

La partnership tra Oracle e Palantir consentirà un’implementazione più fluida delle piattaforme Palantir in cui Foundry sarà ospitato su Oracle Cloud Infrastructure e Gotham e le piattaforme AI distribuibili sulla rete cloud distribuita di Oracle. Questa partnership porterà grandi benefici ad entrambe le aziende nonostante il fattore concorrenza. Credo che il management di Oracle possa vedere le applicazioni di Palantir come una potenziale minaccia per il core business del software di Oracle poiché le applicazioni AI e decisionali di Palantir potrebbero essere preferite rispetto alle applicazioni BI di Oracle.

Credo inoltre che il management di Oracle sia sufficientemente lungimirante da vedere la scritta sul muro e preferirebbe prendere una fetta della torta invece di perdere tutta. Prevedo inoltre che questa partnership aprirà le porte a Oracle per attirare vendite verso i governi sovrani mentre cercano di implementare applicazioni abilitate all’intelligenza artificiale. Considerate le profonde radici di Palantir in tutti gli enti governativi, credo che questa partnership strategica porterà benefici ad entrambe le aziende nei rispettivi rispettivi ambiti.

Di seguito un Esempio di Palantir Digital Twins :


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie