Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Navigli

AtLaS: Rivoluzionare la Trasformazione Digitale attraverso l’Innovazione Linguistica

Nel panorama in continua evoluzione della tecnologia e della comunicazione, il progetto AtLaS (Advanced Training for Language and Speech) emerge come un’iniziativa pionieristica volta a trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con i sistemi digitali. Con la partecipazione per l’Italia del professor Roberto Navigli, eminente studioso nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale presso l’Università di Roma “La Sapienza” diag.uniroma1.it, AtLaS si propone di affrontare le sfide più pressanti nel dominio della comunicazione multilingue e dell’intelligence.

Al centro della missione di AtLaS vi è lo sviluppo di sistemi resilienti capaci di gestire il rumore e la complessità derivante dalla molteplicità linguistica. Questo implica l’adozione di tecniche avanzate di addestramento e tecnologie come il denoising, mirate a migliorare la qualità e l’affidabilità delle comunicazioni in ambienti operativi critici. Un aspetto chiave del progetto è la partecipazione all’HLT Challenge, una competizione che stimola l’innovazione nell’ambito delle tecnologie del linguaggio umano, promuovendo soluzioni all’avanguardia per la raccolta e l’analisi delle informazioni.

Fact-Checking : Babelscape Vera

L’importanza dell’AI nel fact-checking automatico è cruciale in un’epoca in cui la disinformazione si diffonde rapidamente e le capacità umane di verifica sono sovrastate dal volume di informazioni disponibili.

Le tecnologie di intelligenza artificiale, attraverso algoritmi avanzati e modelli di linguaggio, possono analizzare enormi quantità di dati in tempo reale, identificando e verificando affermazioni con un’accuratezza che può superare l’80%, se non il 95%.

Questo non solo migliora l’efficienza del processo di verifica, ma garantisce anche una maggiore coerenza e riduce il rischio di bias umano.

In un contesto in cui la fiducia del pubblico nelle informazioni è fondamentale, l’adozione di strumenti di fact-checking automatizzati non è solo un’opzione, ma una necessità strategica per mantenere l’integrità delle comunicazioni e promuovere una società informata.

Babelscape Vera è un assistente virtuale progettato per il fact-checking automatico.

Utilizza tecnologie avanzate di recupero delle informazioni e modelli di linguaggio per analizzare e verificare affermazioni e testi, confrontandoli con fonti affidabili. Questo processo mira a rendere il fact-checking più trasparente e accurato, fornendo analisi dettagliate basate su evidenze recuperate.

Verrà presentato al Maker Faire Rome – The European Edition 2024

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie