Microsoft e Andreessen Horowitz hanno recentemente pubblicato un promemoria congiunto che delinea come la politica sull’intelligenza artificiale (IA) possa supportare le startup. Il documento evidenzia tre richieste principali:
Tag: microsoft Pagina 2 di 4

Microsoft Research ha recentemente presentato Magentic-One, un sistema multi-agent generalista progettato per gestire compiti aperti e complessi sia su web che su file, rivoluzionando le possibilità di interazione autonoma e intelligente dei sistemi AI in un’ampia gamma di contesti. Sviluppato su Microsoft AutoGen, una piattaforma open-source per applicazioni multi-agent, Magentic-One segna un avanzamento cruciale verso lo sviluppo di assistenti che possono occuparsi di attività che le persone affrontano quotidianamente sia nel lavoro che nella vita personale.

Microsoft ha annunciato oggi una nuova funzionalità per Outlook che consente di creare temi personalizzati alimentati dall’intelligenza artificiale. Questa novità, disponibile per gli utenti con un abbonamento a Copilot Pro, permette di generare temi basati su preferenze personali e su oltre 100 località diverse. Gli utenti possono anche creare temi ispirati alla propria posizione attuale, con opzioni per aggiornamenti dinamici ogni poche ore, giornalmente, settimanalmente o mensilmente.

Microsoft Rivoluziona il Blocco Note con l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale: Ecco Cowriter
Microsoft, sempre più impegnata a trasformare l’esperienza d’uso delle sue applicazioni, porta una ventata di innovazione nel classico Blocco Note, l’editor di testo minimalista di Windows, introdotto nel lontano 1983. Con il lancio di Cowriter, una nuova funzione potenziata dall’intelligenza artificiale di ChatGPT, Microsoft punta a modernizzare il Blocco Note, rendendolo uno strumento intelligente e flessibile, capace di assistere l’utente non solo nella scrittura, ma anche nella modifica e personalizzazione dei testi.

Microsoft Lancia un Agente Virtuale di Supporto Xbox Alimentato dall’AI per gli Insider Statunitensi
Microsoft ha recentemente introdotto un nuovo agente virtuale di supporto per Xbox, progettato per assistere gli utenti nella risoluzione di problemi legati a console e giochi. Questo innovativo Xbox Support Virtual Agent è alimentato da intelligenza artificiale e attualmente è disponibile in fase di test per un gruppo selezionato di utenti iscritti al programma Xbox Insider negli Stati Uniti.

Microsoft punta $10 miliardi su CoreWeave: Una Partnership Strategica per l’Intelligenza Artificiale
Microsoft sta per compiere una mossa strategica decisiva nel campo dell’intelligenza artificiale, investendo quasi 10 miliardi di dollari entro il 2030 per affittare server dalla startup CoreWeave, una società emergente focalizzata sull’AI con il supporto di Nvidia. La cifra, che supera di gran lunga le stime iniziali, rappresenta oltre la metà dei 17 miliardi di dollari in contratti complessivi di CoreWeave con i propri clienti, evidenziando quanto Microsoft sia disposta a puntare su questo nuovo partner per rafforzare la propria infrastruttura AI.

Microsoft ha recentemente annunciato l’assunzione di Jay Parikh, un leader riconosciuto nel settore tecnologico, noto per il suo ruolo significativo come ex responsabile dell’ingegneria di Facebook (ora Meta Platforms) e come CEO della startup di sicurezza informatica Lacework. Questo arrivo rappresenta una strategia mirata dell’azienda per rafforzare la propria leadership tecnologica e innovativa in un panorama sempre più competitivo.

Microsoft sta compiendo un passo significativo nel panorama dell’intelligenza artificiale, portando il suo strumento GitHub Copilot a un nuovo livello di versatilità. Recentemente, la piattaforma per sviluppatori ha annunciato che il suo popolarissimo strumento di coding, inizialmente basato esclusivamente sui modelli di OpenAI, integrerà ora anche modelli provenienti da Anthropic e Google. Questa mossa segna un cambiamento importante nella strategia di Microsoft, riflettendo la crescente domanda degli sviluppatori per una gamma più ampia di opzioni di intelligenza artificiale.

Microsoft ha accusato pubblicamente Google di orchestrare “campagne ombra” volte a minare la sua posizione nel mercato del cloud computing, in particolare nei confronti del suo servizio Azure. Questa accusa è stata dettagliata in un post sul blog del vice consigliere generale di Microsoft, Rima Alaily, e segna un significativo inasprimento della rivalità tra i due giganti tecnologici.
Microsoft sostiene che Google ha finanziato un gruppo di lobbying, denominato Open Cloud Coalition, progettato per presentarsi come un’organizzazione di base mentre sarebbe effettivamente controllato da Google. Si prevede che questa coalizione venga lanciata a breve e sia destinata a influenzare i regolatori europei contro Microsoft. Alaily afferma che Google ha fatto grandi sforzi per oscurare il proprio coinvolgimento, posizionando fornitori di cloud più piccoli come il volto pubblico di questa iniziativa.

Il consiglio di amministrazione di Microsoft ha ridotto il pacchetto retributivo del CEO Satya Nadella di 5,2 milioni di dollari dopo che lui ha richiesto tale mossa per assumersi la responsabilità delle recenti violazioni della sicurezza informatica. Questa decisione è stata divulgata in un deposito regolamentare reso pubblico il 25 ottobre 2024. Il taglio ha colpito specificamente l’incentivo in denaro di Nadella, che sarebbe stato di 10,4 milioni di dollari se non avesse richiesto la riduzione.

“Al mio segnale, scatenate l’intelligenza artificiale”
Roma, la città eterna, ha accolto con il suo inconfondibile fascino Satya Nadella, CEO di Microsoft, per la tappa italiana del prestigioso AI Tour europeo, che mira a trasformare l’intelligenza artificiale (IA) in un pilastro della crescita economica e dell’innovazione nel Bel Paese. Con una visione chiara e una determinazione degna di un moderno gladiatore, Nadella ha dichiarato: “Siamo impegnati a sostenere la trasformazione dell’intelligenza artificiale in Italia e a garantire che ne beneficino tutti”. Parole che riecheggiano come un grido di battaglia nel Colosseo della tecnologia globale, dove la sfida non è solo sopravvivere, ma dominare un nuovo panorama digitale.

Microsoft ha recentemente annunciato il Copilot Studio durante il suo AI Tour, delineando un futuro in cui gli agenti AI diventeranno componenti fondamentali delle piattaforme aziendali. Questo sviluppo segna un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro quotidiani.

Microsoft ha annunciato che a partire dal prossimo mese, le aziende potranno iniziare a creare i propri agenti autonomi di intelligenza artificiale, in risposta alla crescente competizione con Salesforce (CRM), che ha lanciato i propri modelli AI configurabili a settembre.
Satya Nadella, Presidente e CEO di Microsoft, ha dichiarato: “Copilot è l’interfaccia utente per l’AI, e con Copilot Studio, i clienti possono facilmente creare, gestire e collegare agenti a Copilot.” L’azienda ha presentato nuove capacità per agenti autonomi all’interno di Copilot Studio e Dynamics 365. Microsoft ha introdotto dieci nuovi agenti autonomi in Dynamics 365 per supportare team di vendita, servizio, finanza e supply chain.

Come riportato anche da WSJ , OpenAI e Microsoft si trovano attualmente al centro di una negoziazione cruciale che potrebbe ridefinire il panorama tecnologico. Con un investimento di quasi 14 miliardi di dollari in gioco, la questione principale è come tradurre questo investimento, in un contesto di valutazione di OpenAI pari a 157 miliardi di dollari, in equity all’interno di una società profit. Questo passaggio da un’organizzazione senza scopo di lucro a una società profit è una transizione senza precedenti e porta con sé sfide significative.

Il prossimo mercoledì 23 ottobre, il CEO di Microsoft, Satya Nadella, aprirà la tappa italiana del Microsoft AI Tour a Roma. L’evento inizierà alle 10.30 e si preannuncia come un’importante occasione per esplorare come le aziende italiane stiano adottando l’AI generativa e il cloud per innovare e migliorare i propri processi.
Durante l’evento, verranno presentate esperienze innovative di diverse aziende italiane che stanno già implementando queste tecnologie avanzate. Sarà un’opportunità per ascoltare storie di successo e comprendere come l’AI generativa possa trasformare i modelli di business e le operazioni aziendali.
Per partecipare all’evento LIVE, è possibile registrarsi tramite il link fornito nell’annuncio.
Inoltre, Microsoft ha recentemente annunciato un investimento significativo di 4,3 miliardi di euro in Italia per potenziare l’infrastruttura AI e cloud nel paese. Questo investimento mira a supportare le aziende italiane nell’adozione dell’intelligenza artificiale, contribuendo alla crescita della produttività e dell’innovazione in vari settori, tra cui manifatturiero, sanità e finanza.
L’evento rappresenta quindi un’importante occasione per approfondire il tema dell’innovazione tecnologica in Italia e il ruolo cruciale che l’intelligenza artificiale può avere nel futuro delle imprese italiane.

Microsoft e la corsa agli armamenti per sviluppare il primo supercomputer quantistico su larga scala
Microsoft potrebbe aver superato la concorrenza nella corsa agli armamenti per sviluppare il primo supercomputer quantistico su larga scala. In previsione del suo arrivo, l’azienda ha lanciato Azure Quantum, che consente ai ricercatori di imparare le tecniche di programmazione quantistica, stimare le risorse necessarie per risolvere problemi complessi, testare i loro programmi in un ambiente simulato e sperimentare con le versioni attuali e iniziali dell’hardware futuro.
Microsoft ha dimostrato la potenza del suo ambiente simulato pubblicando un articolo che mostra come abbia utilizzato la programmazione quantistica e l’intelligenza artificiale (IA) per sviluppare un nuovo elettrolita per batterie, che ora è in fase di test in laboratorio.
Una recente scoperta scientifica ha cristallizzato l’attenzione di Microsoft nella ricerca hardware, mostrando che l’azienda sta adottando un approccio diverso rispetto alla concorrenza. Microsoft ha creato e controllato le esotiche quasi-particelle chiamate Moduli Zero di Majorana; queste particelle presentano una protezione dagli errori incorporata, conferendo ai futuri computer quantistici di Microsoft un vantaggio significativo rispetto a tutte le altre tecnologie attualmente in fase di studio.

Oggi, Microsoft ha presentato una serie di nuovi strumenti potenziati dall’intelligenza artificiale per i fornitori di servizi sanitari attraverso la sua piattaforma Microsoft Cloud for Healthcare. Questi strumenti mirano a migliorare l’efficienza e la qualità delle cure, affrontando le sfide attuali del settore.
Nuovi Modelli di IA e Soluzioni per la Gestione dei Dati

Microsoft ha recentemente annunciato un investimento significativo di 4,75 miliardi di dollari (circa 4,3 miliardi di euro) in Italia, destinato a potenziare la propria infrastruttura per l’intelligenza artificiale e la capacità cloud nei prossimi due anni. Questo investimento rappresenta un passo importante per l’azienda nel supportare la trasformazione digitale in Italia, un paese in cui Microsoft è attivamente presente con oltre 850 dipendenti e una rete di 14.000 partner.
L’Agenda USA di Meloni

Espandere l’infrastruttura AI e cloud. Investimento previsto per i prossimi due anni. Supporto a imprese e professionisti nella digitalizzazione e nell’adozione di tecnologie avanzate.
Microsoft Italia ha già avviato il programma AI L.A.B., dedicato a massimizzare l’impatto positivo delle tecnologie AI generative. Questo programma ha coinvolto oltre 300 imprese e ha portato alla formazione di più di 6000 professionisti nel campo dell’AI generativa.
L’investimento non solo rafforza la posizione di Microsoft nel mercato italiano, ma contribuisce anche alla crescita del settore tecnologico nel paese, facilitando l’adozione di soluzioni innovative da parte delle aziende locali. Inoltre, si allinea con la missione di Microsoft di supportare la trasformazione digitale a livello globale, rendendo le tecnologie accessibili a tutti i settori della società.

Microsoft ha recentemente lanciato una versione riprogettata di Copilot, il suo assistente personale basato sull’intelligenza artificiale, introducendo nuove funzionalità innovative come Voice, Vision e Chain of Thought. Queste aggiunte mirano a migliorare ulteriormente la produttività e l’interazione degli utenti con le applicazioni Microsoft 365.

Microsoft ha annunciato oggi che pagherà gli editori per i contenuti utilizzati nel suo nuovo Copilot Daily.
Microsoft ha presentato Copilot Daily, un riepilogo giornaliero di notizie ed eventi rilevanti per l’utente, insieme a diverse nuove funzionalità di intelligenza artificiale. “
Copilot Daily utilizzerà solo fonti di contenuti autorizzate,” ha dichiarato Microsoft in un post sul blog oggi. “Stiamo collaborando con partner come Reuters, Axel Springer, Hearst Magazine e Financial Times, e contiamo di aggiungere ulteriori fonti nel tempo. Aggiungeremo anche più personalizzazioni e controlli in Copilot Daily nel tempo.
” Queste sono alcune delle stesse fonti di contenuti utilizzate da OpenAI, sostenuta da Microsoft, per addestrare i modelli di intelligenza artificiale. Altre nuove funzionalità di Copilot che Microsoft ha iniziato a implementare oggi includono Copilot Voice, Personalized Discover, Copilot in Microsoft Edge, Copilot Labs, Copilot Vision e Think Deeper.

Recenti ricerche suggeriscono che Microsoft Corporation abbia compiuto un significativo passo avanti nella correzione degli errori nel calcolo quantistico, mettendo un chiaro distacco tra sé, IBM, Google e il resto del settore. Questo progresso potrebbe segnare l’inizio di alcuni degli anni più profittevoli per Microsoft.
MSFT ha dimostrato che la sua offerta cloud Quantum Azure può fornire avanzamenti tecnici fondamentali per l’industria. Lo strumento di programmazione Azure Quantum, l’IA avanzata di Microsoft e il co-pilot di Azure permetteranno alle persone di sviluppare algoritmi avanzati di gate computing, molti dei quali verranno eseguiti sulla piattaforma di simulazione quantistica fornita da Azure nel cloud.
Quantum Azure consente ai ricercatori di apprendere gli strumenti necessari per il calcolo quantistico ed eseguire algoritmi su simulazioni MSFT o computer quantistici rumorosi di altri produttori. MSFT ha dimostrato che compiti avanzati oltre la portata dei computer classici possono essere affrontati con i suoi strumenti di IA e il simulatore quantistico sviluppando un nuovo elettrolita per batterie.
Azure sta già guidando una significativa crescita dei ricavi per i servizi cloud-based di Microsoft, e la recente aggiunta di Quantum Azure potrebbe aumentare ulteriormente questo, portando a un balzo quantico nei ricavi quando svilupperanno supercomputer quantistici tolleranti ai guasti.

L’interesse per l’uso dell’intelligenza artificiale generativa nella creazione di spazi 3D per la realtà virtuale (VR) è in crescita. Tuttavia, i modelli attuali creano ambienti artificiali che non supportano bene le attività collaborative legate al contesto fisico dell’utente. Per migliorare la telepresenza VR, presentiamo SpaceBlender, una pipeline innovativa che utilizza l’IA generativa per integrare l’ambiente fisico degli utenti in spazi virtuali unificati.
Questa pipeline trasforma immagini 2D in ambienti 3D ricchi di contesto attraverso stima della profondità, allineamento della mesh e completamento dello spazio basato su diffusione, guidato da priorità geometriche e prompt di testo adattivi. In uno studio preliminare con 20 partecipanti, che hanno svolto un’attività collaborativa di diagrammazione di affinità VR in coppia, abbiamo confrontato SpaceBlender con un ambiente virtuale generico e un framework di generazione di scene avanzato.
I partecipanti hanno apprezzato la maggiore familiarità e il contesto di SpaceBlender, ma hanno anche rilevato che la complessità degli ambienti generativi poteva distrarre dal compito. Basandoci sul feedback, proponiamo miglioramenti alla pipeline e discutiamo il valore e la progettazione di spazi misti per vari scenari.
SpaceBlender (in allegato) è un innovativo strumento sviluppato da Microsoft Research che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per migliorare la collaborazione in realtà virtuale (VR). Questo strumento è progettato per elaborare immagini 2D caricate dagli utenti, trasformandole in ambienti 3D immersivi. In questo modo, facilita esperienze collaborative in tempo reale.
Microsoft ha annunciato un investimento significativo di 1,3 miliardi di dollari in Messico, volto a potenziare la propria infrastruttura di intelligenza artificiale (AI) e cloud nei prossimi tre anni. Questa iniziativa è stata svelata dal Presidente e CEO di Microsoft, Satya Nadella, durante il Microsoft AI Tour 2024 a Città del Messico.
L’investimento si concentrerà sul miglioramento della connettività, sulla promozione delle competenze digitali e sull’incentivazione dell’adozione dell’AI tra le piccole e medie imprese (PMI) per accelerare i loro sforzi di trasformazione digitale.

I modelli di generazione di testo, come quelli sviluppati da OpenAI e Microsoft, operano principalmente come sistemi statistici che analizzano schemi linguistici per prevedere le parole successive in base ai dati su cui sono stati addestrati.

Microsoft è attualmente sotto i riflettori dopo un downgrade da parte di D.A. Davidson, Questa decisione è principalmente attribuita all’aumento della concorrenza nel settore dell’intelligenza artificiale (AI), poiché rivali come Amazon Web Services (AWS) e Google Cloud Platform (GCP) hanno notevolmente migliorato le loro capacità di AI, riducendo il divario con Microsoft.

In un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più centrale nelle operazioni aziendali, ci si interroga se strumenti come ChatGPT siano sottovalutati o sovrastimati.

Inflection AI ha annunciato nel Giugno 2023 un finanziamento di 1,3 miliardi di dollari guidato dagli investitori, Microsoft e NVIDIA
Inflection AI costruirà il più grande cluster di intelligenza artificiale al mondo
La Commissione europea ha comunicato che sette paesi hanno ritirato la loro richiesta iniziale di rivedere l’accordo secondo l’articolo 22 del regolamento UE sulle concentrazioni (EUMR). L’assunzione di Microsoft non sarà indagata, ha dichiarato mercoledì l’agenzia antitrust dell’Unione europea.

Microsoft ha annunciato il rilascio della Wave 2 di Copilot, uno strumento potenziato dall’IA che migliora la produttività nelle sue applicazioni principali. Jared Spataro, vicepresidente aziendale di AI at Work presso Microsoft, ha sottolineato che Copilot consente agli utenti di raccogliere informazioni dal web e collaborare efficacemente con i colleghi integrando i dati web con i dati aziendali in una nuova funzionalità chiamata “Pages”, progettata per la collaborazione AI multi-player.

Durante l’intervista alla conferenza Communacopia and Technology di Goldman Sachs, Kevin Scott, CTO di Microsoft, ha accennato a un nuovo modello o prodotto di intelligenza artificiale in arrivo entro l’anno. Ha dichiarato di non poter rivelare dettagli, ma ha lasciato intendere un possibile indizio.

Ci sono migliaia di satelliti per l’osservazione della Terra orbitanti in un dato momento. Storicamente, per usare uno di questi satelliti in una pipeline di apprendimento profondo, dovevi prima raccogliere milioni di immagini etichettate manualmente da questo sensore per addestrare un modello.

Microsoft 365 Copilot, l’assistente AI progettato per migliorare la produttività nelle applicazioni di Microsoft Office, sta affrontando sfide significative nell’implementazione. Gli utenti hanno segnalato una serie di problemi che hanno portato a frustrazione e esitazione nell’adottare completamente lo strumento. Sembra essere ritornati a Windows 3.1…

Al via oggi, venerdì 6 settembre, a Villa d’Este di Cernobbio la cinquantesima edizione del Forum annuale The European House Ambrosetti (TEHA), che vede la consueta partecipazione di imprenditori politici e rappresentanti del mondo della politica e delle istituzioni.

Bill Gates crede che l’intelligenza artificiale (IA) possa svolgere un ruolo fondamentale nell’affrontare la crisi climatica. Vede l’IA come uno strumento potente che può accelerare lo sviluppo di soluzioni per ridurre le emissioni di carbonio e adattarsi agli impatti climatici.

L’Autorità per la concorrenza e i mercati del Regno Unito (CMA) ha approvato il piano di Microsoft di assumere il team di Inflection AI, classificando l’accordo come una “fusione” piuttosto che un semplice processo di assunzione. Questa classificazione consente alla CMA di monitorare più da vicino le implicazioni dell’accordo, garantendo che non influisca negativamente sulla concorrenza nel mercato dell’IA.

Microsoft Research ha recentemente lanciato AutoGen Studio, una piattaforma senza codice progettata per semplificare lo sviluppo di sistemi AI complessi multi-agente. Questo strumento innovativo mira a democratizzare lo sviluppo dell’IA consentendo a utenti con competenze di programmazione limitate di creare, testare e distribuire flussi di lavoro AI in modo efficiente.

Microsoft sta facendo passi da gigante nella sua corsa verso la sostenibilità digitale, firmando due importanti accordi per l’acquisto di energia verde. Da un lato, l’azienda ha siglato un contratto da 437,6 MW con la società indiana di energie rinnovabili ReNew che genererà oltre un milione di unità di attributi di elettricità verde all’anno.
Dall’altro, Microsoft acquisterà l’intera energia solare esportata nella rete dal progetto SolarNova 8 a Singapore, il più grande del suo genere nel paese.

“La sicurezza continua a essere la nostra massima priorità e quando Recall sarà disponibile per i Windows Insider a ottobre pubblicheremo un blog con maggiori dettagli”,
Microsoft post del blog di giugno .
A giugno, Microsoft ha ritardato il lancio di una nuova funzionalità di intelligenza artificiale chiamata Recall come parte del suo software Windows per i nuovi personal computer a causa di preoccupazioni sulla privacy. Il gigante della tecnologia aveva affermato che Recall sarebbe stato disattivato di default .
Microsoft

Microsoft ha lanciato di recente il suo nuovo modello Phi-3.5-MoE, che a quanto si dice supera Llama 3 di Meta (parametri 8B) e Gemma 2 di Google (parametri 9B) in vari benchmark. Questa release fa parte dell’impegno continuo di Microsoft per competere con i principali attori nel panorama dell’intelligenza artificiale, tra cui Google e Meta.

Recenti ricerche hanno rivelato vulnerabilità allarmanti in Microsoft Copilot AI, evidenziando il suo potenziale di essere utilizzato come una macchina per phishing automatizzata. Questa questione è stata evidenziata dal ricercatore di sicurezza Michael Bargury durante la conferenza Black Hat sulla sicurezza a Las Vegas, dove ha dimostrato diversi proof-of-concept che sfruttano le capacità dell’AI.

Palantir e Microsoft collaborano per fornire servizi di AI alle agenzie di difesa e intelligence USA
Palantir Technologies e Microsoft collaborano per fornire funzionalità di cloud sicuro, intelligenza artificiale e analisi alla difesa e all’intelligence degli Stati Uniti. Integreranno i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) di Microsoft tramite Azure OpenAI con la piattaforma AI di Palantir (AIP) nei cloud governativi e classificati di Microsoft.