Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: microsoft Pagina 1 di 4

Microsoft espande l’AI su Copilot Plus: Live Captions e Cocreator arrivano su Intel e AMD

Microsoft sta finalmente portando le sue funzionalità AI di punta su una gamma più ampia di dispositivi, estendendo il supporto ai PC Copilot Plus con processori Intel e AMD. Tra le novità più attese c’è Live Captions, che permette di tradurre in tempo reale l’audio in sottotitoli in inglese, supportando decine di lingue.

Dopo mesi di test iniziati a dicembre, questa funzione è ora disponibile attraverso l’ultimo aggiornamento di Windows 11, insieme a una serie di strumenti AI che mirano a rendere l’esperienza utente più intuitiva e interattiva. Tra questi, spicca Cocreator, un’innovazione per Paint che sfrutta l’intelligenza artificiale per generare immagini a partire da un testo descrittivo e dai disegni dell’utente. In altre parole, basta uno schizzo e un prompt per vedere la propria idea prendere vita.

Microsoft AI Tour 2025: l’AI Generativa e Agentica tra marketing, investimenti e realtà

Il Microsoft AI Tour 2025 ha portato a Milano il futuro dell’Intelligenza Artificiale, confezionato in un evento che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 tra imprenditori, manager, sviluppatori e professionisti IT. L’appuntamento del 26 marzo al Palazzo del Ghiaccio ha trasformato Milano in un hub tecnologico, con Microsoft che ha sfoderato la sua visione dell’AI Generativa e Agentica come motore di crescita economica.

Asha Sharma, Corporate Vice President di Microsoft AI Platform, ha ribadito il messaggio chiave: l’AI non è solo una promessa, ma un acceleratore concreto per i modelli di business.

Parole d’ordine? Triplicare il ROI e rendere le aziende competitive. Non è una dichiarazione astratta: Microsoft ha già messo sul piatto 4,3 miliardi di euro per potenziare le infrastrutture AI in Italia.

AI Generativa e Agentica: moda del momento o rivoluzione strutturale?

Microsoft rallenta sull’AI: effetto guerra con la Cina o bolla dell’hype?

Microsoft ha deciso di abbandonare progetti di data center per un totale di 2 gigawatt negli Stati Uniti e in Europa negli ultimi sei mesi. Secondo gli analisti di TD Cowen, la scelta è dovuta a un eccesso di capacità rispetto alla domanda prevista. Ma il dettaglio più significativo è che la decisione è legata al mancato supporto a OpenAI per l’addestramento di nuovi modelli di intelligenza artificiale.

Microsoft va oltre: agenti AI per 365 che promettono di rivoluzionare il lavoro aziendale

Martedì, mentre Google e OpenAI hanno fatto il loro gioco con una serie di novità nel mondo dell’AI, Microsoft ha risposto con un annuncio che non poteva passare inosservato. La società di Redmond ha introdotto due nuovi agenti AI per Microsoft 365 Copilot, presentando Researcher e Analyst, etichettati come i primi della loro specie. Si tratta di strumenti ambiziosi, e come ogni novità nel campo dell’intelligenza artificiale, la promessa è di semplificare enormemente il lavoro quotidiano, ma il diavolo sta nei dettagli.

Researcher sfrutta un modello avanzato di ricerca di OpenAI, progettato per eseguire ricerche complesse in più fasi. A differenza degli strumenti tradizionali, Researcher non si limita a cercare informazioni, ma collega anche dati da fonti esterne come Salesforce o ServiceNow, consentendo ai clienti aziendali di ottenere intuizioni e analisi dettagliate sfruttando gli strumenti già in uso. L’idea è che gli utenti possano trarre vantaggio da una fusione tra la potenza del modello di ricerca AI e la capacità di attingere ai dati aziendali già disponibili.

Mediobanca potenzia gli investimenti in AI e Cloud: nuova spinta alla collaborazione con Microsoft

Il Gruppo Mediobanca accelera la trasformazione digitale attraverso un rafforzamento della collaborazione con Microsoft Italia, puntando su intelligenza artificiale e cloud computing come elementi cardine della propria Digital Agenda. Con l’attuazione del Piano Strategico “One Brand One Culture”, l’istituto prevede un investimento complessivo di 230 milioni di euro in innovazione entro il 2026, segnando un aumento del 25% rispetto al triennio precedente. Un impegno strategico che si avvale della cooperazione con le principali aziende globali del settore tecnologico per garantire un avanzamento efficace e sostenibile.

Stefano Quintarelli: Come Microsoft ha testato 100 prodotti di intelligenza artificiale generativa per scovarne le vulnerabilità

All’evento di Seeweb e Istituto EuropIA.it “Private AI”, Stefano Quintarelli Informatico, imprenditore seriale ed ex professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza, ha portato un esempio, tra i tanti, reti neurali, sistemi predittivi etc, che ho trovato interessante e vorrei condividere con i nostri lettori: “Lessons from red teaming 100 generative AI products Authored by: Microsoft AI Red Team”, che trovate in allegato.

Stefano Quintarelli, ha recentemente sollevato un punto cruciale riguardo alla sicurezza dell’intelligenza artificiale (IA), evidenziando una verità fondamentale che spesso viene sottovalutata. La sua affermazione che la sicurezza dell’IA non sarà mai “completata” è una riflessione profonda che tocca uno degli aspetti più critici nell’evoluzione della tecnologia. Con il costante avanzamento delle tecnologie, la protezione da minacce potenziali diventa un campo in continua espansione, mai definitivo. Questo concetto va oltre la semplice sicurezza dei sistemi: implica una continua adattabilità delle misure di protezione e una vigilanza costante rispetto alle vulnerabilità emergenti.

Microsoft porta l’AI su notepad: riassunti automatici e nuove funzioni avanzate

Microsoft sta rivoluzionando il classico Notepad con l’introduzione di una funzione di riassunto basata sull’intelligenza artificiale. Nell’ultimo aggiornamento per gli utenti Windows Insider nei canali Canary e Dev, sarà possibile generare un riassunto del testo direttamente all’interno di Notepad semplicemente selezionandolo, facendo clic con il tasto destro e scegliendo l’opzione Summarize.

Oltre all’accesso via menu contestuale, gli utenti potranno attivare i riassunti AI con la scorciatoia Ctrl + M o utilizzando il comando dal menu Copilot. Notepad offrirà anche la possibilità di modificare la lunghezza del riassunto, adattandolo alle esigenze dell’utente.

Sfida titanica nell’era dell’intelligenza artificiale: Microsoft e Salesforce rivoluzionano il crm

Negli ultimi mesi, il panorama del Customer Relationship Management (CRM) è stato scosso da una competizione senza precedenti tra due giganti della tecnologia: Microsoft e Salesforce. Marc Benioff, co-fondatore e CEO di Salesforce, ha più volte criticato l’affidabilità del chatbot AI di Microsoft, sottolineando le sue risposte imprecise. In risposta, Microsoft ha intensificato i suoi sforzi nel campo dell’intelligenza artificiale, introducendo innovazioni che mirano a ridefinire l’interazione con i clienti e l’efficienza operativa delle aziende.

Microsoft AI Tour: l’intelligenza artificiale al centro dell’innovazione

L’era dell’AI è solo all’inizio, e il Microsoft AI Tour sta portando in tutto il mondo le innovazioni che stanno ridefinendo il futuro del business e della tecnologia. Il 26 marzo, il tour farà tappa in Italia, nella prestigiosa cornice del Palazzo del Ghiaccio di Milano, per un evento esclusivo dedicato a imprese, sviluppatori e leader tecnologici.

Sarà un’occasione unica per approfondire le ultime evoluzioni dell’AI e della digital transformation, incontrare i Partner Microsoft, connettersi con le più grandi aziende italiane e interagire con la community degli esperti di settore. Un’opportunità imperdibile per comprendere come l’AI stia rivoluzionando il panorama tecnologico e come possa essere implementata per accelerare la crescita e l’innovazione nelle aziende.

Microsoft lancia Dragon Copilot, l’assistente AI per il settore sanitario

Microsoft ha recentemente introdotto Dragon Copilot, un assistente AI progettato specificamente per il settore sanitario. Questo sistema combina la tecnologia di riconoscimento vocale di Nuance, acquisita da Microsoft nel 2021, con avanzate capacità di intelligenza artificiale per assistere i professionisti sanitari nella documentazione clinica e in altre attività amministrative.

Dragon Copilot offre diverse funzionalità chiave. Innanzitutto, automatizza la creazione di note cliniche durante le visite, riducendo significativamente il carico amministrativo per i medici e permettendo loro di concentrarsi maggiormente sulla cura del paziente. Inoltre, il sistema supporta la dettatura in linguaggio naturale e la creazione di note multilingue, facilitando la comunicazione in ambienti sanitari diversificati. Tra le altre capacità, Dragon Copilot può generare ordini medici, riassunti clinici e lettere di referral, contribuendo a migliorare l’efficienza operativa all’interno degli studi medici e degli ospedali.

Microsoft sfida Apple: Copilot arriva su macOS con nuove funzionalità AI avanzate

Microsoft ha annunciato oggi il rilascio di un’app nativa di Copilot per macOS, ampliando così la disponibilità del suo assistente AI oltre l’ecosistema Windows. Questa mossa segna un passo significativo nella strategia di Microsoft per rendere Copilot un punto di riferimento nel settore dell’intelligenza artificiale generativa, sfidando direttamente le soluzioni integrate di Apple come Siri.

L’app per macOS offre funzionalità simili alla versione Windows, consentendo agli utenti di accedere alla piattaforma web-based di Copilot per caricare immagini, generare contenuti testuali e ottenere risposte avanzate dall’AI. Tra le caratteristiche distintive spiccano la modalità scura e una scorciatoia da tastiera dedicata: con Command + Space, gli utenti possono attivare rapidamente Copilot, un’esperienza analoga al comando Alt + Space su Windows.

Microsoft Rivoluziona il Calcolo Quantistico con il Chip Majorana 1

Microsoft ha annunciato oggi un significativo progresso nel campo del calcolo quantistico con l’introduzione di Majorana 1, il primo chip quantistico al mondo basato su una nuova architettura denominata Topological Core. Questo sviluppo promette di rendere i computer quantistici capaci di risolvere problemi industriali su larga scala in pochi anni, anziché decenni.

Il cuore di questa innovazione è il topoconductor, un nuovo tipo di materiale in grado di osservare e controllare le particelle di Majorana per produrre qubit più affidabili e scalabili, i mattoni fondamentali dei computer quantistici. Analogamente a come l’invenzione dei semiconduttori ha reso possibili gli odierni dispositivi elettronici, i topoconductor e il nuovo chip che essi abilitano offrono una via per sviluppare sistemi quantistici scalabili fino a un milione di qubit, capaci di affrontare i problemi industriali e sociali più complessi.

Microsoft e l’IA nei videogiochi: Muse rivoluzione o marketing ben confezionato?

Ricordate quando i videogiochi erano fatti da esseri umani con idee geniali, mani sudate sui controller e notti insonni davanti ai monitor? Bene, Microsoft vuole cambiare tutto questo con Muse, il suo nuovo modello di intelligenza artificiale “generativa” pensato per creare parti di giochi. Secondo Redmond, Muse potrebbe addirittura preservare e migliorare i classici del passato, rendendoli compatibili con l’hardware moderno. L’ennesimo passo verso un futuro in cui l’IA si impossessa anche della creatività?

La Grande Muraglia Digitale 2.0, CultureLLM di Microsoft

Il concetto di AI sovrana (o Sovereign AI) è una di quelle idee che suonano nobili sulla carta, ma che nella pratica possono diventare un cocktail esplosivo di protezionismo digitale, geopolitica dell’innovazione e burocrazia da incubo. L’idea di fondo è semplice: invece di lasciare che le aziende americane (leggi: OpenAI, Google, Microsoft) e cinesi (Tencent, Baidu, Huawei) dominino il mercato dell’intelligenza artificiale, ogni nazione dovrebbe sviluppare la propria AI “indipendente”, addestrata sui propri valori, la propria cultura e soprattutto sotto il proprio controllo. Una bella utopia, no?

Ma dove ci porterà davvero questa corsa alla sovranità digitale? In un paradiso di AI nazionali iper-localizzate che comprendono perfettamente il nostro contesto sociale e culturale, o in un inferno di intelligenze artificiali burocratizzate, inefficienti e talvolta decisamente orwelliane? Andiamo con ordine.

Think Deeper, o1 in Copilot gratuito per tutti gli utenti, Novità per Paint

Microsoft ha recentemente annunciato l’integrazione del modello o1 di OpenAI, noto con il nome in codice “Strawberry”, all’interno di Copilot. Questa mossa rappresenta un significativo passo avanti nell’evoluzione delle capacità di Copilot, offrendo agli utenti un’esperienza più avanzata e intuitiva.

Microsoft ospita DeepSeek-R1 su Azure: test strategico o mossa legale contro OpenAI?

La presenza del modello DeepSeek-R1 all’interno di Microsoft Azure AI Foundry solleva diverse questioni strategiche e tecniche. Il modello, con i suoi 671 miliardi di parametri totali e 37 miliardi di parametri attivi, rappresenta un passo significativo nell’evoluzione delle AI focalizzate sul ragionamento, sfruttando sia il Chain-of-Thought (CoT) che il reinforcement learning (RL). Tuttavia, le implicazioni della sua integrazione nella piattaforma di Microsoft vanno oltre il semplice miglioramento delle capacità di AI disponibili per gli utenti aziendali.

Come Implementare il Chain-of-Retrieval Augmented Generation (CoRAG) con Ragionamento Step-by-Step

La generazione aumentata dal recupero delle informazioni (Retrieval-Augmented Generation, RAG) si evolve con l’introduzione del Chain-of-Retrieval Augmented Generation (CoRAG), che combina il potere del recupero iterativo con modelli di ragionamento Chain-of-Thought (CoT). Questo approccio consente di affrontare domande complesse suddividendo il processo in passaggi successivi, recuperando informazioni rilevanti e ragionando su di esse prima di generare una risposta finale.


Cos’è il CoRAG?

Il CoRAG migliora il tradizionale RAG integrando un ragionamento passo-passo, emulando il modo in cui un essere umano affronta domande a più livelli (multi-hop). Questo approccio si rivela cruciale in contesti dove una semplice pipeline “query-risposta” non è sufficiente, come nei task di domande complesse o nei problemi che richiedono più passaggi logici per essere risolti.


Microsoft Sperimenta la Ricerca Potenziata dall’IA in Windows 11: Una Rivoluzione nell’Esperienza di Utilizzo

Microsoft ha recentemente avviato una fase di test per una delle novità più promettenti della prossima versione di Windows 11, introducendo una funzionalità di ricerca alimentata dall’intelligenza artificiale. L’innovativa ricerca semantica, annunciata a ottobre, è ora disponibile per gli utenti Insider su build dedicate, e promette di semplificare l’esperienza di ricerca dei file locali, rendendola più intuitiva grazie all’uso di linguaggio naturale.

L’innovazione si inserisce nel contesto di una costante evoluzione delle funzionalità AI di Microsoft, che mirano a rendere l’interazione con il sistema operativo sempre più fluida e naturale. A differenza dei tradizionali motori di ricerca che richiedono comandi o parole chiave specifiche, questa nuova funzionalità consente agli utenti di esprimere ricerche più casuali e colloquiali, come se stessero chiedendo aiuto a un assistente virtuale.

Microsoft rilancia il Copilot Chat per le aziende: un passo verso un futuro lavorativo basato sull’Intelligenza Artificiale

Microsoft sta rilanciando il suo Copilot Chat gratuito per le aziende, integrando la possibilità di utilizzare agenti AI direttamente all’interno della piattaforma Microsoft 365. Questo aggiornamento segna un nuovo passo della compagnia per familiarizzare le aziende con l’uso dell’intelligenza artificiale sul posto di lavoro, con l’obiettivo di incentivare l’adozione di Microsoft 365 Copilot a pagamento, al costo di 30 dollari per utente al mese. La mossa arriva in un momento in cui la competizione, rappresentata principalmente da ChatGPT e Gemini di Google, sta crescendo, ma Microsoft sembra fiduciosa che la sua offerta sia in grado di distinguersi nel mercato.

Il Copilot Chat è essenzialmente una riorganizzazione di quello che era noto come Bing Chat Enterprise, ma con importanti novità. La principale aggiunta riguarda l’integrazione degli agenti AI, che sono ora accessibili direttamente all’interno dell’interfaccia di chat. In precedenza, gli utenti potevano accedere agli agenti solo tramite il servizio completo di Microsoft 365 Copilot, disponibile esclusivamente a pagamento. Questi agenti AI sono progettati per funzionare come colleghi virtuali, capaci di monitorare le caselle di posta elettronica o di automatizzare una serie di attività aziendali.

Microsoft investe 3 miliardi di dollari in India

L’India ha tutti i requisiti per essere leader nell’innovazione legata all’intelligenza artificiale e per sviluppare modelli di riferimento a livello globale“. Con queste parole, Satya Nadella, presidente e amministratore delegato di Microsoft, ha aperto il secondo giorno del Microsoft India AI Tour a Delhi, sottolineando comunque, come gli ostacoli agli investimenti nel paese rappresentino ancora un limite a questa straordinaria avventura tecnologica.

Microsoft Sospende la Costruzione di una Parte del Suo Campus AI nel Wisconsin: Un Segnale di Adattamento alle Nuove Esigenze Tecnologiche

Microsoft ha recentemente deciso di sospendere i lavori di costruzione relativi a una delle fasi del suo ambizioso campus dedicato al data center di intelligenza artificiale a Mount Pleasant, nel Wisconsin. La sospensione della seconda fase del progetto, che rappresenta una parte fondamentale della strategia della compagnia per ospitare le infrastrutture avanzate per l’intelligenza artificiale, è stata comunicata tramite una dichiarazione alla Wisconsin Public Radio. La motivazione ufficiale fornita dall’azienda riguarda la necessità di valutare “la portata e i recenti cambiamenti nella tecnologia”, cercando di comprendere come questi cambiamenti possano influenzare la progettazione delle strutture.

Microsoft intensifica gli investimenti nei data center AI

Microsoft ha annunciato un investimento di 80 miliardi di dollari in data center specializzati per l’intelligenza artificiale (AI) nel corso dell’anno fiscale 2025, che terminerà a giugno 2025. Questo rappresenta un incremento significativo rispetto ai 53 miliardi di dollari spesi in spese in conto capitale nello stesso periodo dell’anno precedente.

L’investimento è destinato a sostenere lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni AI a livello globale, con oltre la metà dei fondi allocati al mercato statunitense. Nel trimestre di settembre, Microsoft ha già aumentato le sue spese in conto capitale del 79% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 20 miliardi di dollari, per soddisfare la crescente domanda di servizi cloud e AI.

Un ecosistema rivoluzionario di Intelligenza Artificiale: l’innovazione di Microsoft Research e Università di Washington per interazioni autonome ed etiche

L’Università di Washington e Microsoft Research hanno recentemente introdotto un innovativo ecosistema di intelligenza artificiale (IA) che rivoluziona l’interazione tra agenti autonomi e utenti. Questo sistema integrato si compone di tre elementi fondamentali: Agenti, Sims e Assistenti.

Gli Agenti rappresentano le entità autonome incaricate di eseguire compiti specifici, mentre i Sims fungono da modelli delle preferenze degli utenti, permettendo una personalizzazione avanzata delle interazioni. Gli Assistenti, invece, operano come mediatori tra Agenti e utenti, garantendo una comunicazione fluida e adattiva.

AGI: La Scommessa da 100 Miliardi di Dollari di Microsoft e OpenAI

Nel panorama dell’intelligenza artificiale, l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) rappresenta l’obiettivo più ambizioso: creare sistemi capaci di eguagliare o superare le capacità umane in una vasta gamma di compiti. Tradizionalmente, l’AGI è stata definita come un sistema altamente autonomo in grado di superare gli esseri umani nella maggior parte dei lavori economicamente rilevanti. Tuttavia, recenti rivelazioni indicano che Microsoft e OpenAI hanno adottato una definizione interna più pragmatica e orientata al profitto.

Microsoft integra Copilot nelle sottoscrizioni Microsoft 365

Microsoft ha recentemente integrato il suo assistente AI, Copilot, nelle sottoscrizioni Microsoft 365 Personal e Family in mercati selezionati, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Singapore, Taiwan e Thailandia. Questa mossa strategica mira a offrire agli utenti funzionalità avanzate di intelligenza artificiale all’interno delle applicazioni di produttività come Word, Excel e Outlook.

L’inclusione di Copilot nelle sottoscrizioni Microsoft 365 comporta un aumento dei prezzi. Ad esempio, in Australia, il costo mensile è passato da 11 a 16 dollari australiani. Microsoft giustifica questo adeguamento tariffario sottolineando il valore aggiunto derivante dall’integrazione di tecnologie AI avanzate e l’impegno verso future innovazioni.

Microsoft e OpenAI: Una Collaborazione da 100 Miliardi di Dollari verso l’Intelligenza Artificiale Generale

Nel panorama tecnologico contemporaneo, Microsoft e OpenAI stanno ridefinendo gli standard dell’intelligenza artificiale attraverso una partnership ambiziosa. Nel 2023, le due aziende hanno stabilito un obiettivo finanziario preciso per definire il raggiungimento dell’Intelligenza Artificiale Generale (AGI): la capacità di generare 100 miliardi di dollari di profitti.

Tradizionalmente, l’AGI è stata descritta come un sistema in grado di superare le prestazioni umane in una vasta gamma di compiti. Tuttavia, questa nuova definizione introduce una metrica economica tangibile, indicando un approccio orientato ai risultati concreti e al valore di mercato. Secondo l’accordo, il consiglio direttivo di OpenAI determinerà quando questo traguardo sarà raggiunto, basandosi sulle evidenze finanziarie.

Microsoft e l’Intelligenza Artificiale: Ombre e Nebbia, Una Storia di Potere, Strategia e… Sospetti

Ebbene sì, Microsoft ha deciso di alzare il tiro, o forse dovremmo dire, di alzare il prezzo dell’intelligenza artificiale. Come se il mondo non fosse già saturato di parole come “innovazione” e “futuro”, l’azienda ha annunciato l’espansione della sua offerta di AI all’interno di Microsoft 365 Copilot, cercando disperatamente di allontanarsi dalla sombra di OpenAI. Ah, il vecchio trucco di cercare di ridurre la dipendenza da qualcun altro per risparmiare qualche soldo, ma attenzione, non troppo. Giusto il tempo di aumentare i costi su altri fronti.

Microsoft Potenzia Copilot Plus: Traduzione Live Ora Disponibile su PC con Chip Intel e AMD

Microsoft ha iniziato il rollout della funzionalità di traduzione live per PC dotati di chip Intel e AMD attraverso il suo servizio Copilot Plus. Questa innovazione, già disponibile sui dispositivi equipaggiati con processori Qualcomm, sta raggiungendo gli utenti iscritti al programma Windows 11 Insiders nel Dev Channel, offrendo la possibilità di tradurre audio in tempo reale da oltre 44 lingue in sottotitoli in inglese.

Microsoft Scommette sull’Intelligenza Artificiale: Acquista il Doppio dei Chip Hopper Nvidia Rispetto ai Rivali

Microsoft ha compiuto un passo significativo nel settore dell’intelligenza artificiale (AI) acquistando 485.000 chip “Hopper” di Nvidia nel corso di quest’anno, una quantità doppia rispetto ai suoi principali concorrenti come Meta, Amazon e Google.

Microsoft e Google accettano lo status di “Gatekeeper” dell’Ue: l’Atto sui mercati digitali prende piede

In una mossa decisiva che riflette gli sforzi sempre più intensi dell’Unione Europea nel regolamentare i giganti della tecnologia, Microsoft e Google hanno deciso di accettare la designazione di “gatekeeper” ai sensi dell’Atto sui Mercati Digitali (DMA). Questa decisione segna un passo importante nell’iniziativa più ampia dell’UE per contrastare il potere delle grandi aziende tecnologiche, assicurando che promuovano la concorrenza leale e creino ecosistemi più amichevoli per gli utenti nel panorama digitale.

Microsoft assume Capitan America per vendere laptop potenziati dall’IA

Microsoft accelera la rivoluzione digitale in Polonia: 1 milione di persone formate in AI entro il 2025

Microsoft ha annunciato un ambizioso piano per fare della Polonia una delle principali potenze globali nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (AI). La multinazionale tecnologica ha lanciato un nuovo programma di formazione che punta a dotare un milione di persone delle competenze più avanzate in AI entro la fine del 2025.

Una Vigilia di Ringraziamento Antitrust: Il Cinema della Regolamentazione secondo Lina Khan

Ah, la vigilia del Ringraziamento. Mentre il resto d’America si prepara a svenire sul divano dopo una maratona di tacchino e torte di zucca, qualcuno ha deciso di servire un piatto diverso: un’indagine antitrust su Microsoft. E chi altri poteva orchestrare questa cena regolatoria se non Lina Khan, la presidente della Federal Trade Commission? È come se avesse deciso di giocare l’ultimo grande colpo prima che il sipario cali. Una mossa teatrale degna di un dramma da Oscar, o almeno di un film indipendente con una colonna sonora malinconica.

Microsoft Risponde con Trasparenza: Nessun Dato dei Clienti Microsoft 365 Utilizzato per Addestrare i Modelli AI

Microsoft ha chiarito ufficialmente che i dati dei clienti raccolti attraverso le app Microsoft 365, come Word ed Excel, non vengono utilizzati per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Questa affermazione arriva per dissipare dubbi emersi di recente, alimentati da rapporti online che sostenevano l’obbligo per gli utenti di “opt-out” per evitare che i propri dati venissero usati per addestrare sistemi AI.

Battaglia Legale sull’IA: The Intercept contro OpenAI per Violazione di Copyright

La controversia tra The Intercept e OpenAI rappresenta un passo cruciale nella lotta tra gli editori di contenuti e le aziende tecnologiche che sfruttano l’intelligenza artificiale. Un giudice federale di New York ha stabilito che The Intercept può procedere con una causa contro OpenAI, accusando l’azienda e il suo partner Microsoft di utilizzare contenuti protetti da copyright senza autorizzazione né attribuzione. Questo verdetto si inserisce in un dibattito crescente sull’uso etico dei dati per addestrare modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT.

L’Intelligenza Artificiale come Rivoluzione e Limite: La Visione di Satya Nadella a Ignite 2024, John Haugeland

Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di sintetizzare idee complesse e proiettare una visione audace per il futuro tecnologico durante il keynote di Microsoft Ignite 2024. La sua presentazione, incentrata sull’AI come strumento trasformativo, ha suscitato riflessioni profonde, non solo per le innovazioni che promette ma anche per le domande filosofiche che solleva.

Microsoft e HarperCollins: Una Collaborazione per Addestrare Modelli AI Attraverso la Letteratura

Microsoft ha stretto un accordo con HarperCollins Publishers per utilizzare una selezione dei suoi libri nella formazione di modelli di intelligenza artificiale (AI). La partnership si concentra principalmente sui contenuti di non-fiction, con l’obiettivo di migliorare le capacità linguistiche e analitiche delle applicazioni AI di Microsoft. Questo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti nell’integrazione delle risorse letterarie per sviluppare tecnologie AI più sofisticate, mentre si cerca di bilanciare innovazione e rispetto per i diritti degli autori.

Microsoft accelera l’innovazione AI: il lancio di un potente generatore di agenti autonomi

Microsoft ha annunciato un’espansione significativa della sua strategia AI, introducendo nuove funzionalità con Copilot Studio, una piattaforma progettata per creare agenti autonomi in grado di trasformare i processi aziendali. Questa mossa evidenzia la crescente importanza dell’AI nel modernizzare i flussi di lavoro e nel migliorare l’efficienza organizzativa.

Microsoft Introduce Nuovi Chip Customizzati: Innovazione per l’AI e la Sicurezza nei Data Center

Microsoft ha svelato due chip di nuova generazione durante la conferenza Ignite 2024, segnando un passo decisivo nella progettazione di hardware personalizzato per il cloud e l’intelligenza artificiale. Questi chip, denominati Azure Maia AI Accelerator e Azure Cobalt CPU, sono stati progettati per migliorare le prestazioni delle operazioni AI e l’efficienza nei data center, affrontando al contempo le sfide legate alla sostenibilità e ai costi.

La Basilica di San Pietro Diventa Digitale: Un’Esperienza AI-Enhanced per il Mondo, Microsoft Fabbrica di San Pietro

La Basilica di San Pietro sta per diventare un faro di innovazione digitale grazie al progetto “AI-Enhanced Experience“, frutto della collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro e Microsoft. Presentato il 11 novembre 2024 dal Cardinale Mauro Gambetti, questo progetto mira a rendere la Basilica accessibile a un pubblico globale, specialmente in vista del Giubileo del 2025.

Pagina 1 di 4

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie