Non bastava qualche chitarrina stonata generata dall’intelligenza artificiale per mettere a soqquadro il già fragile ecosistema musicale, no. Google DeepMind ha deciso di alzare il volume (e l’asticella) presentando il suo nuovo prodigio: Lyria 2. Un upgrade spietato e chirurgico del suo Music AI Sandbox, pensato non per i soliti nerd da cameretta, ma per produttori, musicisti e cantautori professionisti che, guarda caso, cominciano a capire che l’IA non è più un giocattolo, ma un concorrente diretto sul mercato creativo.
Questa nuova versione di Lyria non si limita a generare canzoncine ascoltabili solo dopo sei gin tonic. Produce audio di qualità da studio, pensato per integrarsi senza cuciture in flussi di lavoro professionali. Parliamo di un salto quantico nella qualità dell’output: suoni puliti, dinamica curata, senso della struttura musicale… insomma, roba che non ti aspetteresti mai da una macchina, e invece eccoci qui a constatare che forse il chitarrista hipster del tuo gruppo può essere sostituito da un prompt di testo ben scritto.