Con 85 voti favorevoli, 42 contrari e nessuna astensione, il Senato ha approvato il Disegno di Legge 1146 sull’Intelligenza Artificiale (IA). Un testo mastodontico di oltre 1.400 pagine che, sulla carta, dovrebbe fornire regole chiare per l’utilizzo dell’IA nei settori più critici: sanità, lavoro, giustizia, sicurezza e media. In teoria, l’obiettivo è nobile: dare un senso di ordine e trasparenza all’uso degli algoritmi, limitare gli abusi e garantire ai cittadini la possibilità di sapere se e quando stanno interagendo con un’intelligenza artificiale. In pratica, però, si tratta di capire se questa legge sarà davvero in grado di incasellare una tecnologia che cambia più velocemente di quanto il legislatore riesca a scrivere.
L’intelligenza artificiale è un fenomeno in continua evoluzione e qualsiasi regolamento rischia di nascere già obsoleto. Ma il governo italiano sembra aver deciso di provarci comunque, ispirandosi in parte all’AI Act europeo, già approvato lo scorso marzo. Peccato che l’approccio italiano sia ancora più vago e burocratico, con una serie di linee guida che somigliano più a buone intenzioni che a regole effettivamente applicabili.