Snam si prepara a ridefinire il futuro dell’energia in Europa con un piano strategico ambizioso che guarda al 2029 e oltre. Con un investimento complessivo di 13,4 miliardi di euro, includendo il contributo di risorse pubbliche, la società punta su sicurezza energetica, infrastrutture resilienti e innovazione tecnologica per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Tag: Idrogeno

Nell’attuale panorama energetico globale, l’idrogeno emerge come una soluzione cruciale per affrontare le sfide della sostenibilità e della decarbonizzazione. Tuttavia, almeno per quanto riguarda l’Italia, il cammino verso l’adozione diffusa di questo vettore energetico non è privo di ostacoli, sebbene il governo italiano, con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sia impegnato nel comporre il complesso mosaico dello sviluppo dell’idrogeno, con l’obiettivo di renderne competitivo il costo e superare le difficoltà legate alle diverse varianti di produzione.

Nel 2004, il governatore della California Arnold Schwarzenegger lanciò l’ambizioso progetto della “Strada dell’Idrogeno”, un’iniziativa volta a creare una rete di stazioni di rifornimento per veicoli alimentati a celle a combustibile a idrogeno. Questo piano mirava a ridurre l’inquinamento atmosferico e a diminuire la dipendenza dagli idrocarburi esteri, posizionando la California come leader nella transizione verso un futuro energetico più sostenibile.