Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: FISICA

AI, Marx e la Crisi della Fisica: DeepSeek Risolve Tutto (O Ci Inganna Meglio?)

Il confronto tra DeepSeek e OpenAI nel contesto dell’intelligenza artificiale può essere interpretato attraverso la lente storica e filosofica della crisi della fisica del XX secolo, un parallelo che richiama la tensione tra modelli consolidati e nuove prospettive.

Se la fisica classica aveva costruito un edificio apparentemente solido fino all’inizio del Novecento, la relatività e la meccanica quantistica ne hanno scardinato i principi fondamentali, portando a una crisi epistemologica che ancora oggi si cerca di risolvere. Analogamente, il monopolio occidentale sulle IA avanzate, incarnato da OpenAI, si trova ora di fronte alla sfida di nuovi attori come DeepSeek, espressione della crescente capacità tecnologica cinese.

Intelligenza Artificiale e Meccanica dei Fluidi: Un Confronto Delicato

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha trovato applicazioni sempre più vaste in diversi campi della scienza e della tecnologia, dalla medicina alla robotica, passando per l’industria e l’informatica. Tuttavia, non tutte le discipline scientifiche hanno visto nell’IA una rivoluzione così profonda e incontrovertibile. Un campo in particolare, quello della meccanica dei fluidi, si sta rivelando particolarmente sfidante per i modelli basati sull’IA. Secondo un’analisi pubblicata sulla rivista Nature Machine Intelligence, l’IA, nonostante l’entusiasmo generale che la circonda, spesso non fornisce risultati migliori rispetto ai metodi tradizionali in questo settore. Questo è particolarmente significativo in contesti come lo sviluppo dell’energia da fusione, un ambito dove la meccanica dei fluidi gioca un ruolo cruciale.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie