“La questione se un computer possa pensare non è più interessante della questione se un sottomarino possa nuotare”. Edsger Wybe Dijkstra ha distillato, con la spietata lucidità che solo i grandi logici possiedono, l’essenza della nostra attuale ossessione per l’intelligenza artificiale. Essa non è pensiero, ma simulazione di pensiero, non è coscienza, ma emulazione di ciò che una coscienza farebbe se ne avesse una. L’AI non riproduce la mente umana, piuttosto ne riformula il senso, la necessità, il fine.
Tag: Cultura

Il contributo di Isaac Asimov, una delle figure più iconiche della letteratura di fantascienza, alla nostra comprensione del rapporto tra umanità e tecnologia è incalcolabile. Attraverso le sue storie e saggi, Asimov non solo ha intrattenuto milioni di lettori, ma ha anche offerto profonde riflessioni etiche e filosofiche che rimangono estremamente rilevanti nel contesto dell’attuale sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e della robotica.

Le possibilità di una seconda presidenza di Donald Trump stanno crescendo dopo il fallito attentato e le sue eccellenti performance nei dibattiti. Wall Street si sta preparando alla possibilità di alta inflazione, politiche commerciali protezionistiche e rendimenti obbligazionari più elevati in caso di vittoria elettorale.
Trump ha minimizzato queste preoccupazioni, dichiarando a Bloomberg di voler far crescere l’economia con il suo piano “Trumponomics“, che prevede bassi tassi di interesse e riduzione delle tasse.