Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: computer vision

Focoos AI: innovazione e sostenibilità nella Computer Vision tra premi nazionali e investimenti milionari

La startup torinese Focoos AI si conferma un’eccellenza nel panorama tecnologico italiano, unendo riconoscimenti istituzionali e crescita finanziaria in un percorso che ridefinisce gli standard dell’intelligenza artificiale applicata alla visione artificiale. Dopo la vittoria assoluta al Premio Nazionale per l’Innovazione 2023 nella categoria ICT, la società ha annunciato il completamento di un round di investimento seed da 2,65 milioni di euro, guidato da realtà di primo piano come Galaxia (CDP Venture Capital), PiemonteNext, Vertis SGR, ed Exor Ventures.

Incubata in I3P e parte del programma ESA BIC Turin, Focoos AI incarna l’evoluzione della computer vision attraverso una piattaforma web che automatizza la creazione di reti neurali ottimizzate per dispositivi a basso consumo energetico, rivoluzionando settori come le smart cities, l’aerospazio e l’industria 4.0. La tecnologia proprietaria, sviluppata come spin-off del Politecnico di Torino, promette non solo di democratizzare l’accesso all’AI ma di farlo con un’attenzione senza precedenti all’efficienza energetica e alla scalabilità su edge device.

Ricostruzione delle immagini con apprendimento profondo: miglioramento del QI e dei risultati dei pazienti in radiologia

La visione computerizzata (CV), è una branca dell’Intelligenza Artificiale (IA) che si occupa di estrarre informazioni rilevanti da immagini e video, analogamente al processo di percezione visiva umana. Nella biomedicina, l’applicazione della CV è particolarmente avanzata nel campo della diagnostica per immagini, dove i macchinari per la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) e la Tomografia a Emissione di Positroni (PET) beneficiano enormemente di questa tecnologia.

L’integrazione della CV in questi strumenti non solo migliora la risoluzione delle immagini, ma consente anche l’analisi automatizzata e l’estrazione di caratteristiche anatomiche e patologiche con una precisione senza precedenti. In questo articolo, descriveremo gli avanzamenti più significativi nell’uso della CV nelle tecnologie TAC e PET di General Electric (GE), con particolare attenzione ai modelli di intelligenza artificiale utilizzati e agli aspetti tecnici legati all’interferenza.

Intervista a Chiara Mugnai sull’AI e il suo ruolo in Eoliann

LE INTERVISTE DI WOMEN IN AI – Chiara Mugnai, un viaggio tra la resilienza climatica, l’Intelligenza Artificiale e verso il cambiamento che genera valore.

Chiara Mugnai ha una laurea magistrale in Ingegneria Bionica e lavora da 6 anni nel campo dell’intelligenza artificiale. Attualmente è co-fondatrice e Chief Data Scientist (CDS) di Eoliann, una startup italiana che, utilizzando l’intelligenza artificiale applicata ai dati satellitari, aiuta le aziende ad adattarsi al cambiamento climatico fornendo probabilità e impatto degli eventi estremi.

Il ruolo di Chiara in Eoliann è fondamentale nel plasmare la direzione e l’impatto tecnologico dell’azienda.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie