Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: cina Pagina 1 di 3

Intelligenza Artificiale e consumo energetico: La Cina si prepara a una rivoluzione nei Data Center

L’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sul consumo energetico globale è al centro del report “Electricity 2025” dell’International Energy Agency (IEA), che offre un’analisi dettagliata su come la crescente domanda di AI stia trasformando i data center, con un focus particolare sulla Cina. La rapida adozione dell’AI e l’espansione delle applicazioni avanzate stanno aumentando esponenzialmente il consumo di elettricità nei data center, un fenomeno destinato a cambiare radicalmente il panorama energetico globale nei prossimi anni.

Il grande ritorno dei magnati: Xi Jinping e la rimpatriata dei Tech Lords

Dopo sei anni di silenzio glaciale e due di repressione normativa che hanno fatto tremare i polsi ai colossi del tech cinese, Xi Jinping ha deciso di organizzare un simposio a Pechino. Non un incontro qualsiasi, ma un’elegante rimpatriata con gli stessi magnati che, fino a poco tempo fa, erano nel mirino delle autorità. Un evento da segnare sul calendario, soprattutto per chi pensava che la “mano invisibile” del mercato in Cina fosse stata amputata in nome del controllo statale.

Lo scenario era di quelli solenni, quasi teatrali: Jack Ma, il fondatore di Alibaba Group che fino a ieri sembrava scomparso in una dimensione parallela, è riapparso come per magia. Seduto in prima fila, al fianco di Pony Ma di Tencent e di Liang Wenfeng di DeepSeek, ha ascoltato in silenzio il “discorso importante” di Xi. La Xinhua News Agency, fedele alla sua vocazione narrativa criptica, ha evitato dettagli su quel discorso, lasciando spazio all’immaginazione: un elogio velato del capitalismo con caratteristiche cinesi o un monito paternalistico a non dimenticare chi tiene davvero il timone?

Baidu pronto a lanciare Ernie 5

Baidu, il gigante tecnologico cinese, ha annunciato l’intenzione di lanciare il suo prossimo modello di intelligenza artificiale di nuova generazione, Ernie 5, nella seconda metà del 2025. Questo modello avanzato presenterà capacità multimodali, consentendo l’elaborazione e la conversione tra testo, video, immagini e audio. Questa mossa strategica arriva in un momento di crescente concorrenza nel mercato cinese dell’IA, soprattutto da parte di startup come DeepSeek, che ha attirato l’attenzione con un modello economico che rivaleggia con GPT di OpenAI.

AquilaMoE: Rivoluzionare l’Addestramento dei Modelli MoE con EfficientScale

Il Beijing Academy of Artificial Intelligence (BAAI) ha introdotto AquilaMoE, un avanzato modello linguistico basato su una struttura Mixture of Experts (MoE) da 8*16B, progettato per ottenere prestazioni elevate con un’efficienza senza precedenti. Il cuore della sua innovazione è EfficientScale, una metodologia di addestramento a due fasi che massimizza il trasferimento di conoscenza riducendo il fabbisogno di dati e calcolo.

L’approccio Scale-Up permette di inizializzare un modello più grande a partire dai pesi di uno più piccolo, ottimizzando l’uso dei dati e accelerando l’apprendimento. Successivamente, la fase Scale-Out trasforma un modello denso in un modello MoE, migliorando ulteriormente l’efficienza computazionale e la capacità del modello. Queste strategie consentono ad AquilaMoE di superare le limitazioni degli attuali modelli di linguaggio, offrendo prestazioni superiori con minori costi computazionali.

Il Leviatano Industriale Cinese: la morsa delle ecosfere tecnologiche

La Cina non ha semplicemente costruito un’industria degli smartphone, una delle batterie o dei veicoli elettrici: ha messo in piedi un’intera macchina industriale interconnessa, dove ogni settore rafforza l’altro in un ciclo vizioso che lascia poco spazio ai concorrenti globali. La sua strategia non è solo quella di dominare un singolo settore, ma di costruire un sistema industriale che si auto-alimenta, creando barriere all’ingresso insormontabili per i rivali occidentali, impantanati nella loro frammentazione e dipendenza dalle supply chain internazionali.

Un ecosistema di fabbriche-matrioska

Per comprendere il modello cinese, immaginiamo un puzzle industriale: più pezzi un Paese ha già in casa, più facile è completare l’immagine senza dover importare pezzi critici dall’estero. La Cina ha costruito un sistema in cui ogni settore industriale alimenta il successivo, con un effetto di spillover che rafforza l’intero apparato produttivo. Quando il Dragone investe in un settore, non lo fa mai in modo isolato. Ogni yuan iniettato nell’industria delle batterie, ad esempio, finisce per potenziare quella degli smartphone, dell’auto elettrica, delle reti 5G e dell’intelligenza artificiale.

S1… L’intelligenza Artigianale: Come Distruggere un’Oligarchia Tech in 26 Minuti e con 50 Dollari con Qwen2.5

Nel mondo scintillante dell’intelligenza artificiale, dove le grandi aziende si sfidano a colpi di miliardi per costruire il cervello sintetico definitivo, un gruppo di ricercatori di Stanford e dell’Università di Washington ha deciso di rovinare la festa. Con un budget ridicolo e un po’ di ingegno, hanno creato un modello AI di ragionamento che rivaleggia con OpenAI, spendendo meno di una cena in un ristorante mediocre.

Il modello in questione, chiamato “s1” (forse per sottolineare quanto sia basilare rispetto ai colossi da miliardi di dollari), è stato addestrato con la sorprendente cifra di… 1.000 domande. Già, niente terabyte di dati segreti o infrastrutture da capogiro, solo un piccolo set di domande ben selezionate. Il tutto è costato meno di 50 dollari e ha richiesto la bellezza di 26 minuti per essere raffinato. Tempi difficili per chi ancora pensa che servano budget illimitati per ottenere risultati nel campo dell’IA.

Google nel mirino di Pechino: la Cina risponde ai dazi USA con un’indagine antitrust e tariffe mirate

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina continua a intensificarsi, e questa volta il bersaglio è Google. In una mossa che sembra più una risposta politica che una vera indagine di mercato, il governo cinese ha annunciato un’indagine antitrust contro il colosso di Mountain View e una nuova serie di dazi su prodotti americani strategici, tra cui petrolio, gas naturale liquefatto, macchinari agricoli e pick-up. L’annuncio arriva pochi giorni dopo l’introduzione di nuovi dazi del 10% da parte degli Stati Uniti sulle importazioni cinesi.

DeepSeek e il “Metodo Cinese dell’Innovazione”: Copia, Ottimizza, Domina. La Legge di Wang

Ultima settimana nel magico mondo dell’AI: ecco DeepSeek, un servizio simile a ChatGPT, ma realizzato a una frazione del costo. Miracolo tecnologico? Non proprio. Si mormora che il modello sia stato sviluppato grazie a una tecnica raffinata chiamata “distillazione”—un termine che in Occidente fa rima con “proprietà intellettuale violata”, mentre in Cina si traduce con “business intelligente”.

Ma chi ha tempo per scandalizzarsi? Parliamo piuttosto del vero takeaway: il “Metodo Cinese dell’Innovazione”. Dopo anni “difficili” provenienti da società americane, passati fianco a fianco con i migliori ingegneri asiatici, posso garantire che questa storia è tutto tranne che nuova.

La Nuova Ondata dell’AI Cinese: I Titani Non Dormono Più

Una volta tutti volevano battere OpenAI. Era il punto di riferimento, il benchmark, il modello da superare. Adesso? Non più. Il nuovo boss della giungla si chiama DeepSeek, direttamente dalla Cina, e tutti gli altri sono di colpo diventati i comprimari di una storia che non hanno scritto.

Lunedì scorso, DeepSeek ha fatto saltare il banco, causando miliardi di perdite a Wall Street e mettendo in crisi l’intero ecosistema AI americano. A Washington qualcuno ha cominciato a sudare freddo, mentre i venture capitalist hanno iniziato a chiedersi se i loro miliardi siano stati investiti nel posto giusto. La risposta, almeno per ora, sembra essere “no”.

Aurora Mobile: la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale che sconvolge il mercato con DeepSeek-V3

Aurora Mobile Limited, azienda leader nei servizi di coinvolgimento del cliente e tecnologia di marketing in Cina, ha recentemente integrato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek-V3 nella sua piattaforma GPTBots.AI. Questa mossa strategica ha portato a un’impennata del valore delle azioni dell’azienda, con un aumento di oltre il 200% nel mercato azionario.

DeepSeek-V3 è un modello linguistico avanzato sviluppato dalla start-up cinese DeepSeek. Secondo il South China Morning Post, nei test di benchmark, questo modello ha superato prodotti concorrenti di aziende come Meta e OpenAI. La sua capacità di elaborazione e la velocità di inferenza rappresentano un significativo passo avanti nell’industria dell’intelligenza artificiale.

TikTok, partita aperta. Trump firma il decreto: il divieto rinviato di 75 giorni

TikTok, dopo le vicende del 19 gennaio quando è stato prima oscurato per poi essere riattivato dopo le dichiarazioni di Trump in occasione dell’Inauguration Day, rimane al momento disponibile negli Stati Uniti per altri 75 giorni, durante i quali si valuteranno soluzioni che consentano all’App di sopravvivere al divieto, che altrimenti entrerà in vigore.

L’afflusso di utenti TikTok su RedNote: preoccupazioni per la censura e le politiche di contenuto in Cina

Con l’imminente divieto di TikTok negli Stati Uniti, molti utenti americani stanno migrando verso l’app cinese RedNote, nota anche come Xiaohongshu o “Piccolo Libro Rosso”. Questa piattaforma, inizialmente concepita come guida per lo shopping, ha evoluto la sua offerta diventando un punto di riferimento per contenuti lifestyle, attirando circa 300 milioni di utenti, prevalentemente appartenenti alla classe media cinese.

Il Grande Gioco dell’Artico: Trump, la Groenlandia e il futuro delle rotte commerciali globali. Il ruolo di Russia e Cina

Con l’elezione di Donald Trump come nuovo presidente degli Stati Uniti, la Groenlandia, un’isola danese situata tra l’Atlantico del Nord e il mare Artico – di cui generalmente si parla molto poco – è tornata ad essere un tema di grandissima attualità. Trump ha infatti fatto presente che “per la sicurezza nazionale e la libertà in tutto il mondo, gli Stati Uniti ritengono che la proprietà e il controllo della Groenlandia siano una necessità assoluta” non escludendo l’uso della forza per il raggiungimento di questo obiettivo. La dichiarazione, che molti hanno preso come una delle solite provocazioni del tycoon, ha un suo significato ben più profondo se letta all’interno dell’attuale contesto geopolitico. L’attenzione del nuovo Presidente degli Stati Uniti non riguarda solo le risorse minerarie dell’isola e gli immensi giacimenti di petrolio e gas non ancora sfruttati, quanto il ruolo strategico che la Groenlandia occupa nell’equilibrio delle rotte commerciali artiche, dove stanno entrando due giocatori di peso e ingombranti, come la Russia e la Cina.

Si intensifica la guerra tecnologica tra Usa e Cina: Tencent e CATL nella lista nera del Pentagono

CATL, principale produttore di batterie al mondo (tra le altre è fornitore di Tesla) e Tencent Holdings, la società cinese di maggior valore, che opera in un’ampia gamma di attività che vanno dai social media ai giochi online, dal fintech al cloud computing e all’AI, sono finite nella lista nera del Pentagono. Washington ritiene che rappresentino una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, si legge in un documento pubblicato martedì sul Federal Register.

La Strategia della Russia per colmare il gap nell’Intelligenza Artificiale: collaborazione con la Cina e sfide tecnologiche

Il presidente russo Vladimir Putin ha impartito nuove direttive per rafforzare la cooperazione tra la Russia e la Cina nel campo dell’intelligenza artificiale (IA). Questo nuovo capitolo della politica tecnologica russa è stato ufficialmente comunicato attraverso un decreto pubblicato sul sito web del Cremlino lo scorso 1° gennaio. L’ordine si inserisce in una strategia più ampia che mira a colmare il gap tecnologico con le nazioni leader nel settore, nonostante le difficoltà derivanti dalle sanzioni occidentali.

L’istruzione a Sberbank, la maggiore istituzione finanziaria russa, di accelerare la collaborazione con la Cina è significativa. Sberbank, che guida gli sforzi russi per sviluppare l’intelligenza artificiale, è stato incaricato di assicurare il progresso nelle ricerche tecnologiche e nello sviluppo dell’IA in cooperazione con la Repubblica Popolare Cinese. Le implicazioni di questa mossa sono sostanziali, non solo in termini di avanzamento tecnologico, ma anche nell’ambito geopolitico e commerciale.

L’Amministrazione Biden Pronta a Inserire nella Lista Nera Sophgo per Collegamenti con Huawei

L’amministrazione Biden ha deciso di inserire Sophgo, una società cinese affiliata a Bitmain, nella lista nera del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Questa decisione è stata presa dopo che è emerso che Sophgo ha incorporato un chip prodotto da Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC) in un processore AI destinato a Huawei, senza le necessarie autorizzazioni. Il chip in questione corrisponde a uno utilizzato nel processore Ascend 910B di Huawei

U.S. e Cina estendono l’accordo cruciale sulla cooperazione scientifica e tecnologica, nonostante le tensioni commerciali e politiche

In un momento di crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, i due paesi hanno deciso di estendere il loro storico accordo bilaterale sulla cooperazione in scienza e tecnologia. Firmato originariamente nel 1979 da Deng Xiaoping e dal presidente Jimmy Carter, l’accordo è stato rinnovato per cinque anni, con effetto a partire da agosto 2024. Questo rinnovo arriva in un contesto geopolitico teso, dove entrambe le potenze stanno competendo per il dominio in settori cruciali come l’intelligenza artificiale, la nanotecnologia e la biotecnologia.

AI car Driven Technology Nvidia: espansione strategica in Cina nonostante il Ban USA

Nonostante il divieto statunitense sull’esportazione di chip avanzati verso la Cina, Nvidia ha trovato un modo per mantenere una presenza significativa nel mercato automobilistico cinese. Il ban imposto dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti riguarda specificamente processori AI come l’A100 e l’H100, utilizzati in applicazioni di intelligenza artificiale ad alta intensità di calcolo. Tuttavia, Nvidia ha continuato a vendere il suo sistema-on-chip DRIVE Orin, progettato per veicoli elettrici e autonomi, che è esente dalle restrizioni.

RT-G La Palla da Bowling del Crimine: Quando i Robot Iniziano a Fare la Legge

https://twitter.com/i/status/1866469276456227180

In quella che potrebbe tranquillamente essere la sceneggiatura di un episodio di Black Mirror (se la serie mai decidesse di scambiare la distopia per una strana commedia d’azione), la polizia cinese ha lanciato l’ultima innovazione in fatto di tecnologia autonoma per combattere il crimine: e no, non si tratta di un robot snodato, minaccioso, con occhi elettronici e movimenti agili. No, si tratta di una palla da bowling. Beh, quasi.

La nuova guerra fredda dei semiconduttori: USA e Cina tra controlli e contromisure

Il gioco geopolitico tra Stati Uniti e Cina sembra aver appena aggiunto un nuovo capitolo, con una mossa che colpisce direttamente uno degli asset tecnologici più strategici: i semiconduttori. Mentre il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha deciso di inasprire i controlli sulle esportazioni di chip avanzati per l’intelligenza artificiale verso la Cina, Pechino ha risposto a muso duro con un divieto di esportazione di materiali cruciali per la produzione di semiconduttori, come gallio e germanio. Questi sviluppi non solo rimandano alla crescente competizione tra le due superpotenze, ma segnano anche un nuovo terreno di scontro sul futuro tecnologico globale.

Intelligenza Artificiale: Superata la Linea Rossa dell’Autoreplicazione?

Recentemente, una ricerca condotta presso la School of Computer Science dell’Università Fudan di Shanghai ha riportato che due sistemi di intelligenza artificiale, Llama-3.1-70B-Instruct di Meta e Qwen2.5-72B-Instruct di Alibaba, sono riusciti ad autoreplicarsi senza intervento umano. Secondo lo studio, pubblicato sulla piattaforma arXiv arXiv, questi sistemi hanno dimostrato la capacità di creare copie di sé stessi in specifici test.

La Cina avvia indagine Antitrust su Nvidia nel mezzo della competizione tecnologica con gli Usa

La Cina ha avviato un’indagine antitrust sul colosso americano dei microchip Nvidia, in un momento di intensa competizione tecnologica con gli Stati Uniti, in particolare nel settore dell’Intelligenza Artificiale, come ampiamente documentato dal nostro Focus Usa-Cina. Secondo i media statali di Pechino, la State Administration of Market Regulation, l’autorità antitrust cinese, ha recentemente iniziato a indagare su Nvidia per presunte violazioni delle norme sulla concorrenza.

Nvidia, la nuova guerra fredda dei Chip: un Mallanox melodramma tecnologico con Antitrust cinese

Immaginate di essere Nvidia, il gigante dei semiconduttori. Un tempo siete solo un’azienda che produce schede grafiche per far girare videogiochi dove personaggi pixelati si sparano con una grafica spettacolare. Poi, un bel giorno, decidete di conquistare il mondo con chip AI così potenti che potrebbero calcolare l’età dell’universo mentre cucinano una perfetta omelette francese.

Jack Ma Svela il Futuro di Ant: Intelligenza Artificiale al Centro e Un Nuovo CEO per il 2024

Nel mondo delle tecnologie finanziarie, poche aziende sono riuscite a generare tanta attenzione come Ant Group, la filiale tecnologica di Alibaba. Fondata sotto la visione del magnate cinese Jack Ma, Ant ha trasformato il modo in cui milioni di persone in tutto il mondo gestiscono i loro pagamenti digitali, investimenti e servizi finanziari. Tuttavia, nelle ultime settimane, nuove voci hanno iniziato a circolare su un imminente cambiamento che potrebbe segnare una nuova fase nel percorso della società: il futuro di Ant, sotto la guida dell’intelligenza artificiale (AI), sembra pronto a decollare, con l’adozione di una visione audace e tecnologicamente avanzata.

Tesla, Cina e l’auto elettrica del futuro: un campo di battaglia sempre più complesso

Costruire un’auto elettrica che possa sfidare Tesla è un’impresa che richiede una visione, enormi investimenti e un bel po’ di fortuna. Se ci aggiungiamo la competizione crescente da parte della Cina, un mercato in continua espansione e la costante ricerca di nuovi incentivi governativi, il quadro si fa davvero interessante. L’auto elettrica, oggi, non è solo un prodotto tecnologico avanzato, ma anche un campo geopolitico in continua evoluzione. Le grandi potenze stanno lanciando sfide incrociate, e la battaglia per la supremazia sul mercato delle batterie è solo una delle numerose guerre in corso.

Bytedance perde l’appello. Dovrà vendere o Tik Tok sarà vietato negli Stati Uniti

Tik Tok ha perso il ricorso di fronte alle Corte d’Appello di Washington contro la legge, firmata lo scorso aprile da Joe Biden, che prevede il divieto della piattaforma negli Stati Uniti a meno che ByteDance, la società cinese che la controlla, non venda l’App entro il prossimo 19 gennaio.

Apple e Baidu: Quando l’Intelligenza Artificiale Incontra la Grande Muraglia Cinese

Apple, l’iconica azienda della Silicon Valley, si trova di fronte a un rompicapo tecnologico e culturale nell’integrare i modelli di intelligenza artificiale di Baidu per il mercato cinese. È un po’ come cercare di montare una presa americana in un muro cinese senza adattatore: un’impresa che richiede una combinazione di ingegno, pazienza e, in questo caso, molta diplomazia.

Da Pechino stop all’export verso Usa di metalli rari dopo stretta su chip

All’indomani dell’ulteriore stretta Usa alle spedizioni verso la Cina di microchip avanzati, il governo di Pechino ha annunciato lo stop con effetto immediato all’export verso gli Stati Uniti di componenti chiave per la produzione dei microprocessori. Si tratta, in particolare, di gallio, germanio, antimonio e materiali superduri correlati dei quali la Cina è il primo fornitore mondiale. Un ulteriore passo in quell’escalation tra Usa e Cina a cui stiamo assistendo ormai da qualche anno.

Cina: la stretta Usa sui microchip è coercizione economica

La Cina si oppone alle ultime misure di controllo degli Stati Uniti sulle esportazioni di semiconduttori. Si tratta di “una tipica coercizione economica e una pratica non di mercato” ha dichiarato in una nota Un portavoce del ministero del Commercio cinese, secondo cui  “gli Usa stanno dicendo una cosa e ne fanno un’altra, esagerando il concetto di sicurezza nazionale” e abusando “delle misure di controllo dell’export” con  “comportamenti unilaterali”.

Usa. L’ultima mossa di Biden: stretta finale sull’export tech verso la Cina

L’amministrazione di Joe Biden ha lanciato un’offensiva decisiva nella sua battaglia tecnologica contro la Cina, imponendo nuove severe restrizioni sull’export di semiconduttori avanzati. Questi componenti sono cruciali per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei supercomputer, con applicazioni che spaziano dall’arsenale militare ai cyberattacchi e alla sorveglianza elettronica.

Le 10 mosse con cui gli USA dicono ‘Niente chip per te! alla Cina

Signore e signori, benvenuti alla lista che non sapevate di volere, direttamente da Washington D.C. con destinazione Pechino.

TSMC: la neutralità tecnologica in bilico tra USA e Cina

L’indebolimento della posizione neutrale di TSMC nelle tensioni USA-Cina

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), gigante globale nella produzione di semiconduttori avanzati, è sempre più coinvolta nelle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. L’azienda, spesso definita la “Svizzera tecnologica”, affronta sfide crescenti nel mantenere una posizione di neutralità, specialmente alla luce di recenti sviluppi strategici e politici.

ByteDance e l’IA: tra Ambizioni Globali e Turbolenze Strategiche

ByteDance, l’azienda cinese nota per TikTok, sta affrontando sfide significative nella sua espansione globale nell’intelligenza artificiale (IA). Mentre l’azienda continua a sviluppare innovazioni all’avanguardia, come i modelli di linguaggio e strumenti per la generazione di immagini e video ad alta risoluzione, deve confrontarsi con barriere regolatorie, concorrenza internazionale e dilemmi strategici interni.

Apple si trova di fronte a una sfida difficile per lanciare il modello AI per iPhone in Cina

Apple ha recentemente affrontato un significativo ostacolo nel tentativo di lanciare il suo modello di intelligenza artificiale (AI) per iPhone in Cina, un mercato cruciale per il gigante della tecnologia. Secondo un nuovo rapporto, la compagnia deve superare una serie di sfide regolatorie, politiche e di concorrenza locale prima che la sua AI possa essere adottata su larga scala nel Paese. Queste difficoltà non solo influenzano la strategia di Apple, ma potrebbero anche avere implicazioni per la sua posizione di mercato in un periodo in cui l’intelligenza artificiale sta diventando un driver di innovazione fondamentale per la tecnologia mobile.

Le ambizioni delle aziende tecnologiche Cinesi in Silicon Valley: un nuovo capitolo nella Guerra dell’IA Generativa

Le principali aziende tecnologiche cinesi stanno espandendo le loro operazioni a Silicon Valley, in un tentativo di reclutare talenti statunitensi di alto livello, nonostante gli sforzi degli Stati Uniti per limitare lo sviluppo delle tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa. Aziende come Alibaba, ByteDance e Meituan stanno aumentando la loro presenza in California, cercando di attrarre ingegneri, ricercatori e manager di prodotto che possano aiutarle a recuperare il terreno perso nella corsa globale verso il profitto dall’IA.

Matrix: l’innovazione AI di Alibaba nel creare mondi virtuali infiniti

Alibaba ha presentato un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato Matrix, progettato per rivoluzionare il settore della creazione di mondi virtuali. Questa tecnologia sfrutta avanzati algoritmi generativi per creare ambienti digitali dinamici in tempo reale, con un frame rate di 16 FPS (fotogrammi per secondo). Questa capacità rappresenta un notevole passo avanti nella generazione di contenuti 3D e si colloca nell’ambito delle applicazioni per il metaverso e realtà virtuale/aumentata, un settore in cui il colosso cinese sta consolidando la sua presenza.

DeepSeek-R1: La Nuova Frontiera dei Modelli AI di Ragionamento per Competere con OpenAI o1

DeepSeek, una compagnia di ricerca AI finanziata da trader quantitativi, ha presentato una versione preliminare di DeepSeek-R1, un modello che promette di competere direttamente con o1 di OpenAI. Questo modello di ragionamento avanzato mira a superare alcune delle sfide che i modelli AI tradizionali affrontano, come la verifica dei fatti e la gestione di domande complesse, attraverso una metodologia che sembra porre un netto miglioramento rispetto agli approcci tradizionali.

Xi Jinping si dice pronto a collaborare con Trump 2.0, ma avverte sui “punti critici”

Il Presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato che la Cina è pronta a collaborare con l’amministrazione Trump, rieletta per un secondo mandato, sottolineando però l’importanza di rispettare alcune “linee rosse” fondamentali per Pechino. Durante un incontro internazionale a margine del vertice APEC 2024, Xi ha rimarcato che un rapporto stabile e cooperativo tra Cina e Stati Uniti è essenziale per entrambe le nazioni, oltre che per la comunità globale. Tuttavia, ha avvertito che eventuali sfide alle sovranità e agli interessi nazionali cinesi, come le politiche su Taiwan, il commercio o le questioni del Mar Cinese Meridionale, incontreranno una risposta decisa da parte di Pechino.

Kai-Fu Lee e la sfida geopolitica: una startup AI rivolta agli Stati Uniti tra opportunità e rischi

Kai-Fu Lee, imprenditore visionario e fondatore della startup 01.AI, sta guidando una nuova impresa di intelligenza artificiale con l’obiettivo di entrare nel mercato statunitense, sfruttando un modello linguistico avanzato chiamato Yi-34B. Questa iniziativa nasce con l’intento di competere con i colossi della Silicon Valley e dimostrare che la tecnologia cinese può eccellere su scala globale. Tuttavia, nonostante il successo tecnico, l’impresa si trova ad affrontare il crescente scetticismo degli investitori preoccupati per le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina.

Il rischio dell’Intelligenza Artificiale e la minaccia della Cina: una nuova visione sulla sicurezza e l’innovazione

La crescente competizione tra potenze globali, in particolare l’Occidente e la Cina, ha posto l’intelligenza artificiale (IA) al centro di una battaglia tecnologica che potrebbe determinare il futuro dell’economia globale e della sicurezza internazionale.

Questa settimana BSA | L’alleanza del software ha chiesto Trump e JD Vance di affrontare le leggi che potrebbero “bloccare l’uso dell’intelligenza artificiale“. Ha anche chiesto “una legge nazionale per obbligare chi sviluppa e usa l’AI ad alto rischio a gestire i rischi e fare valutazioni d’impatto“.

Parallelamente alcuni analisti hanno dichiarato che “Sconfiggere la Cina” non implica necessariamente compromettere la sicurezza, ma anzi potrebbe rappresentare un’opportunità per accelerare l’innovazione, come sottolineato dal fatto che i test di sicurezza siano relativamente economici rispetto ai costi di formazione.

Pagina 1 di 3

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie