Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Biologia

Google Research Dalle cellule al linguaggio naturale: la nuova grammatica della biologia con C2S-Scale

Sembra un’idea uscita da un laboratorio segreto di Google X, e invece è realtà open source. Prendi una cellula, una qualsiasi, una di quelle che ti porti appresso ogni giorno senza degnarla di uno sguardo. Quella cellula sta facendo qualcosa: produce proteine, si divide, reagisce agli stimoli. Ora immagina di trasformare tutte queste attività, tradizionalmente descritte da migliaia di numeri inaccessibili ai più, in una semplice frase in inglese. Voilà: benvenuti nell’era del linguaggio cellulare, dove le cellule parlano e i Large Language Models (LLM) ascoltano.

Dietro questa rivoluzione semiotica c’è C2S-Scale, una suite di modelli linguistici sviluppata a partire dalla famiglia Gemma di Google, pensata per interpretare e generare dati biologici a livello monocellulare. L’acronimo sta per “Cell-to-Sentence Scale” e il concetto è tanto semplice quanto spiazzante: convertire il profilo di espressione genica di una singola cellula in una frase testuale. Come trasformare una sinfonia genetica in una poesia sintetica. A quel punto puoi parlarci. Chiederle cosa fa. O come si comporterebbe sotto l’effetto di un farmaco.

L’intelligenza artificiale generativa esegue la modellazione rudimentale della biologia strutturale

Sebbene ancora rudimentale, risultati di prova dimostrano che i modelli generativi basati sul linguaggio naturale come GPT-4 hanno il potenziale per assistere nella ricerca sulla biologia strutturale modellando strutture molecolari e interazioni. Tuttavia, la tecnologia rimane limitata nella sua accuratezza e nella capacità di gestire sistemi complessi. I continui progressi nell’AI generativa porteranno probabilmente a applicazioni più sofisticate nella biologia strutturale in futuro.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie