Amazon ha deciso di sfidare Nvidia nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale (AI) con una serie di mosse strategiche che mirano a ridurre la dipendenza dall’attuale leader di mercato e offrire alternative più economiche e performanti ai propri clienti cloud. Questa iniziativa si concretizza attraverso lo sviluppo di chip proprietari, la costruzione di supercomputer avanzati e investimenti significativi in startup AI.
Tag: AWS

Amazon ha recentemente dato vita a un nuovo gruppo interno focalizzato sull‘intelligenza artificiale agentica, un passo strategico che mira a semplificare e automatizzare ulteriormente la vita di utenti e clienti. Questo nuovo approccio permetterà agli utenti di automatizzare una serie di compiti senza dover fornire comandi espliciti al sistema, anticipando una vera e propria evoluzione dell’interazione digitale. L’iniziativa è stata annunciata tramite un’email interna, visibile a Reuters martedì, nella quale il CEO di AWS, Matt Garman, ha sottolineato il grande potenziale di crescita di questa nuova frontiera tecnologica.

Amazon Web Services (AWS), la divisione cloud di Amazon, ha annunciato un nuovo e rivoluzionario chip per il calcolo quantistico chiamato Ocelot. Questo sviluppo segna un passo significativo nella corsa alla creazione di computer quantistici pratici e affidabili, in grado di risolvere problemi complessi che i computer tradizionali non possono affrontare.
Ocelot, sviluppato dal team AWS Center for Quantum Computing presso il California Institute of Technology, promette una riduzione fino al 90% dei costi associati alla correzione degli errori quantistici rispetto alle tecniche attuali. Questo risultato è reso possibile dall’adozione di una nuova architettura basata sui cosiddetti “cat qubits”, ispirati al celebre esperimento del gatto di Schrödinger.
L’annuncio di AWS arriva in un contesto in cui altri giganti tecnologici come Google (Alphabet, GOOG) e Microsoft (MSFT) stanno investendo fortemente nel calcolo quantistico. A febbraio, Microsoft ha presentato Majorana 1, un chip basato su un superconduttore topologico, mentre Google ha rivelato il proprio chip quantistico Willow. La competizione per dominare il settore è ormai accesa, e AWS ha deciso di puntare su un approccio completamente nuovo.

Amazon Web Services (AWS), la divisione cloud di Amazon.com, ha annunciato un investimento di almeno 11 miliardi di dollari per espandere la sua infrastruttura in Georgia, Stati Uniti, con l’obiettivo di supportare le tecnologie di cloud computing e intelligenza artificiale (AI).
Questo investimento strategico mira a soddisfare la crescente domanda di servizi cloud avanzati e potenza di calcolo, alimentata dall’avanzamento dell’AI generativa. Le nuove strutture saranno situate nelle contee di Butts e Douglas, rispettivamente a sud-est e a ovest di Atlanta, e si prevede che creeranno almeno 550 nuovi posti di lavoro altamente qualificati, tra cui ingegneri di data center, specialisti di rete, manager delle operazioni ingegneristiche e specialisti della sicurezza.

Nvidia ha recentemente dichiarato che ha l’ambizione di creare una piattaforma cloud in grado di competere con i colossi del settore, tra cui Amazon Web Services (AWS), Google Cloud e Microsoft Azure. Questa dichiarazione non solo è audace ma anche strategicamente interessante, soprattutto alla luce del crescente dominio di Nvidia nel campo delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) e delle GPU. Ma cosa rende possibile questa affermazione e quali sono le sfide che Nvidia potrebbe affrontare nel tentativo di entrare in un mercato cloud dominato da attori consolidati?

Amazon Web Services ha avviato la sua annuale conferenza re:Invent con una serie di annunci destinati a consolidare la sua posizione di leader nell’AI e nel cloud computing. L’obiettivo è chiaro: spostare l’ago della bilancia tecnologica, consolidando l’adozione dell’intelligenza artificiale e aprendo nuove frontiere per i clienti aziendali e sviluppatori.

Nuovi progressi per intelligenza artificiale, raffreddamento liquido e migrazioni cloud. Durante il primo giorno dell’evento AWS re:Invent a Las Vegas, Amazon Web Services ha svelato una serie di innovazioni per potenziare l’intelligenza artificiale, migliorare l’efficienza energetica e accelerare le migrazioni verso il cloud. Tra queste, spiccano nuove soluzioni per data center più sostenibili, raffreddamento liquido avanzato e collaborazioni strategiche con aziende globali.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la delibera che riconosce l’interesse strategico nazionale del programma di investimento iniziale da 1,2 miliardi di euro presentato da Amazon Web Services (AWS) che ha l’obiettivo di espandere l’infrastruttura e i servizi cloud in Italia.
Nel dettaglio, la procedura – in applicazione dell’articolo 13 del decreto legge 104/2023 – permette al Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, di dichiarare di interesse nazionale qualsiasi programma di investimento estero in Italia superiore a un miliardo di euro.

Amazon Web Services (AWS) ha recentemente siglato una partnership pluriennale con Orbital Materials, una startup innovativa che sfrutta l’intelligenza artificiale (AI) con il suo modello “Orb” per sviluppare nuovi materiali destinati alla rimozione del carbonio. Questo accordo mira a ridurre le emissioni di CO2 all’interno dei data center di AWS, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità dell’azienda.

Amazon Web Services (AWS) ha recentemente annunciato Quantum Embark, un innovativo programma di consulenza per aiutare le aziende a prepararsi all’era del calcolo quantistico. Questo programma di 12 settimane offre supporto mirato per esplorare le potenzialità delle tecnologie quantistiche, identificare casi d’uso specifici e prendere decisioni strategiche sui futuri investimenti senza impegni a lungo termine. Quantum Embark è progettato per essere altamente flessibile, utilizzabile tramite Amazon Braket, la piattaforma cloud di AWS per il calcolo quantistico, con costi basati sull’uso effettivo e senza contratti vincolanti.

Le autorità di regolamentazione dell’energia degli Stati Uniti hanno recentemente bloccato un accordo tra Amazon Web Services (AWS) e Talen Energy (650M$..) per l’acquisto di energia nucleare destinata a diversi data center in Pennsylvania. Questo accordo, che prevedeva l’acquisto di fino a 1 gigawatt di energia dalla centrale nucleare Susquehanna, è stato respinto dalla Federal Energy Regulatory Commission (FERC) con una votazione di 2-1, suscitando preoccupazioni riguardo all’impatto che un prelievo significativo di energia dalla rete avrebbe potuto avere sulla stabilità della fornitura elettrica e sui costi per i consumatori.


24 Ottobre 2024 | Online | 10:00 – 17:30 CEST |
Datevi il vantaggio il 24 ottobre |
Preparati a sbloccare innovazioni cloud rivoluzionarie! Aggiungi al calendario AWS EMEA Innovate: Migra. Modernizza. Crea. che si terrà il 24 ottobre 2024. Questo evento gratuito online è la tua porta d’accesso al mondo innovativo dell’IA generativa e alle ultime novità di AWS in materia di migrazione, modernizzazione e sviluppo delle applicazioni. Unisciti a esperti ed esperte, clienti e Partner AWS che condividono casi d’uso reali, best practice comprovate e strategie all’avanguardia per potenziare il tuo percorso verso il cloud. Assicurati subito un posto e scopri come AWS può accelerare la trasformazione digitale della tua organizzazione. |
Sessioni in evidenza |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale. Iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!

Amazon Web Services ha annunciato una nuova collaborazione con SLB , precedentemente conosciuta come Schlumberger, per portare le tecnologie chiave della piattaforma digitale Delfi di SLB ai clienti su AWS. Questa partnership segna un passo significativo nel settore dei servizi energetici, unendo l’expertise di SLB, il più grande fornitore di servizi petroliferi al mondo, con le soluzioni digitali avanzate offerte da AWS.

Amazon ha presentato giovedì diversi strumenti di intelligenza artificiale generativa per supportare le piccole imprese e i venditori di terze parti nella gestione dei loro account.

Intel ha recentemente annunciato un’importante espansione della sua collaborazione con Amazon Web Services che prevede la produzione di chip personalizzati per l’intelligenza artificiale.
Questo accordo, descritto come un “quadro pluriennale e multimiliardario”, segna un passo significativo nella partnership tra le due aziende, avviata nel 2006. Intel produrrà un chip di intelligenza artificiale utilizzando il nodo di processo 18A, il più avanzato dell’azienda, e un chip Xeon 6 personalizzato utilizzando il nodo Intel 3.
Le azioni di Intel hanno registrato un aumento di oltre l’8% nelle contrattazioni prolungate dopo l’annuncio, riflettendo la fiducia degli investitori in questa nuova direzione strategica.

Amazon Web Services ha annunciato un investimento di 8 miliardi di sterline nel Regno Unito nei prossimi cinque anni, come parte di un ambizioso piano di espansione dell’infrastruttura dei data center nel Paese.

Il CEO di Amazon Web Services (AWS), Matt Garman, ha recentemente condiviso previsioni significative riguardo al futuro della programmazione e al ruolo degli sviluppatori. Durante un incontro interno, ha affermato che, nei prossimi due anni, è possibile che la maggior parte degli sviluppatori non sia più coinvolta nella scrittura di codice, poiché l’intelligenza artificiale (IA) assumerà molte delle loro funzioni tradizionali.

Ripensando all’evento AWS re:Invent 2023, Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA, ha parlato sul palco con il CEO di AWS Adam Selipsky. Hanno discusso di come NVIDIA e AWS stiano collaborando per permettere a milioni di sviluppatori di accedere a tecnologie avanzate per innovare rapidamente con l’intelligenza artificiale generativa.
AWS e NVIDIA hanno rafforzato la loro collaborazione al GTC 2024. I CEO delle due aziende hanno discusso la loro partnership e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale in un comunicato stampa:
“La profonda collaborazione tra le nostre due organizzazioni risale a più di 13 anni fa, quando insieme abbiamo lanciato la prima istanza cloud GPU al mondo su AWS, e oggi offriamo la più ampia gamma di soluzioni GPU NVIDIA per i clienti”, afferma Adam Selipsky , CEO di AWS. “Il processore Grace Blackwell di nuova generazione di NVIDIA segna un significativo passo avanti nell’intelligenza artificiale generativa e nel GPU computing. Se combinato con la potente rete Elastic Fabric Adapter di AWS, il clustering iperscalabile di Amazon EC2 UltraClusters e le esclusive funzionalità di virtualizzazione e sicurezza avanzate del nostro AWS Nitro System , rendiamo possibile per i clienti creare ed eseguire modelli di linguaggio di grandi dimensioni con più di trilioni di parametri più velocemente, su larga scala e in modo più sicuro che altrove. Insieme, continuiamo a innovare per rendere AWS il posto migliore in cui eseguire GPU NVIDIA nel cloud”.
Il Progetto Ceiba, una collaborazione tra Amazon Web Services (AWS) e NVIDIA, è destinato a rivoluzionare il mondo dell’intelligenza artificiale (AI) costruendo il più grande supercomputer AI nel cloud. Questo supercomputer all’avanguardia, ospitato esclusivamente su AWS, alimenterà gli sforzi di ricerca e sviluppo di NVIDIA nell’AI, spingendo i confini di ciò che è possibile in campi come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), la grafica, la simulazione, la biologia digitale, la robotica, i veicoli autonomi e la previsione climatica.

GE Healthcare e la divisione AWS di Amazon hanno avviato una collaborazione strategica per sviluppare modelli e applicazioni di intelligenza artificiale generativa per aiutare i professionisti sanitari a diagnosticare e gestire meglio l’assistenza ai pazienti.

L’azienda Amazon ha lanciato un nuovo servizio chiamato AWS App Studio, un’applicazione alimentata dall’intelligenza artificiale che mira a democratizzare lo sviluppo di applicazioni, permettendo ai professionisti tecnici senza competenze di programmazione di creare applicazioni aziendali di livello enterprise in pochi minuti.

Durante l’AWS Summit 2024, è stata posta una notevole enfasi sull’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) e sulle sue applicazioni. AWS ha evidenziato vari casi di successo di clienti che utilizzano l’IA, mostrando il potenziale trasformativo della tecnologia. Il Summit ha incluso oltre 300 sessioni, comprese approfondimenti tecnici, esperienze interattive e discorsi di apertura da parte di leader del settore.

Con l’aumento della domanda di elettricità per i data center di intelligenza artificiale, il settore tecnologico si sta assicurando una fornitura stabile tramite centrali nucleari, riporta il Wall Street Journal.

Immagine hpcwire.com
Dal 2018, la Formula 1 lavora con AWS per utilizzare i dati dentro e fuori pista. Questa collaborazione ha portato a grandi progressi, come l’auto F1 di nuova generazione lanciata nel 2022 e i F1 Insights basati su dati AWS, diventati fondamentali nelle trasmissioni delle gare. La partnership continua a spingere l’innovazione, con AWS che analizza oltre 1,1 milioni di punti dati al secondo per dare ai fan una visione più vicina dell’azione delle corse.

Secondo un rapporto di Reuters, Amazon sta sviluppando una nuova versione del suo assistente vocale Alexa, che includerà l’intelligenza artificiale generativa.

Reuters : Amazon ha annunciato mercoledì un investimento di 10 miliardi di euro in Germania in risposta alla crescente domanda di infrastrutture cloud e logistiche.