Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: anthropic Pagina 1 di 2

L’intelligenza artificiale entra nelle università: Anthropic lancia Claude for Education

L’istruzione superiore sta per entrare in una nuova era grazie a “Claude for Education“, la versione accademica dell’intelligenza artificiale sviluppata da Anthropic. Questo progetto ambizioso mira a rivoluzionare l’insegnamento e l’apprendimento, fornendo strumenti avanzati per studenti, docenti e amministratori universitari. L’obiettivo? Integrare l’IA nei campus in modo responsabile ed efficace, assicurando che il mondo accademico non sia spettatore, ma protagonista del cambiamento tecnologico.

XAI l’Intelligenza Artficiale di Elon Musk che fa sembrare Anthropic un discount

Nel mercato dell’intelligenza artificiale, dove le valutazioni aziendali crescono con la velocità di una bolla finanziaria gonfiata dall’euforia degli investitori, XAI di Elon Musk è l’ennesima dimostrazione che i numeri contano meno delle narrazioni.

In appena 16 mesi, la società ha raggiunto una valutazione di 50 miliardi di dollari, un risultato che OpenAI ha impiegato quasi un decennio a ottenere. Per mettere le cose in prospettiva, Anthropic, considerata una delle aziende di IA più promettenti, si è fermata a 61,5 miliardi di dollari dopo quattro anni di attività e una raccolta fondi da 3,5 miliardi nel marzo 2025.

Anthropic sfida il caos decisionale dell’AI con “Think”: la svolta che mancava?

L’intelligenza artificiale è brava a macinare dati, meno a fermarsi a riflettere. Anthropic vuole cambiare le regole del gioco con “Think“, una nuova funzione pensata per potenziare il processo decisionale di Claude, il loro modello linguistico di punta. In un panorama sempre più dominato da AI che devono prendere decisioni in autonomia, questa innovazione potrebbe essere il tassello mancante per una maggiore affidabilità e conformità normativa.

L’idea alla base di “Think” è tanto semplice quanto rivoluzionaria: dare all’AI il potere di fermarsi, analizzare, e verificare le proprie risposte prima di procedere. Se finora i modelli di AI operavano in modo lineare, rispondendo di getto sulla base dei dati disponibili, “Think” introduce una struttura di pensiero più riflessiva. Il risultato? Un miglioramento netto nell’accuratezza delle risposte, con un impressionante +54% nelle performance su test legati al customer service.

L’audit delle intelligenze artificiali: un gioco da ragazzi per chi ha occhi acuti Anthropic 

Nel mondo delle intelligenze artificiali, l’allineamento non è solo un concetto astratto, ma una questione fondamentale che potrebbe determinare se i nostri modelli agiscono con l’intento previsto o se, come le figlie di re Lear, trovano il modo di manipolare il sistema a loro favore. L’ultima ricerca di Anthropic, pubblicata il 13 marzo 2025, esplora il concetto di “audit di allineamento”, un’analisi sistematica per scoprire se un modello sta perseguendo obiettivi nascosti, mascherando le sue reali intenzioni. A prima vista, potrebbe sembrare che questo tipo di audit sia solo un passatempo accademico, ma in realtà, le implicazioni sono enormi. Gli audit potrebbero diventare il nostro unico strumento per evitare che le AI ci facciano vedere quello che vogliamo, ignorando i nostri veri intenti.

Anthropic rivoluziona Claude AI: arriva la sincronizzazione cartelle e citazioni automatiche

Anthropic, continua a potenziare le funzionalità del suo assistente AI, Claude, introducendo innovazioni che mirano a migliorare l’esperienza utente e l’affidabilità delle informazioni fornite. Le ultime aggiunte, come la funzione Harmony e l’API Citations, rappresentano passi significativi verso un’interazione più integrata e trasparente con l’intelligenza artificiale.

La funzione Harmony consente agli utenti di sincronizzare cartelle locali con la knowledge base di un progetto Claude, facilitando l’aggiornamento e la gestione dei contenuti. Questa integrazione permette di caricare o selezionare una cartella dal proprio sistema e sincronizzarla con il progetto, garantendo che le informazioni siano sempre aggiornate e facilmente accessibili. Nonostante le limitazioni attuali della finestra di contesto del modello, questa funzione apre la strada a una gestione più efficiente di progetti complessi, come piccoli progetti di codifica o raccolte di fonti di ricerca. Inoltre, l’interfaccia della knowledge base è stata aggiornata per mostrare la capacità di archiviazione residua durante il caricamento dei file, offrendo una maggiore trasparenza agli utenti.

Anthropic: Mike Krieger, la strategia dell’innovazione verticale nell’era dell’AI

Anthropic, fondata nel 2021 da ex membri di OpenAI, si è rapidamente affermata come leader nel campo dell’intelligenza artificiale (IA), concentrandosi sulla sicurezza e sull’affidabilità dei sistemi AI. Nonostante il suo assistente AI, Claude, non abbia raggiunto la popolarità di ChatGPT di OpenAI, la strategia di Anthropic si distingue per un approccio focalizzato su innovazioni verticali e modelli specializzati.

Mike Krieger, co-fondatore di Instagram e attuale Chief Product Officer di Anthropic, ha delineato una visione chiara per l’azienda. Invece di puntare a un’adozione di massa attraverso un assistente AI generalista, Anthropic mira a sviluppare i migliori modelli possibili e a creare “esperienze verticali” che sbloccano agenti specializzati. Un esempio emblematico di questa strategia è Claude Code, uno strumento di codifica AI che ha registrato 100.000 utenti nella prima settimana di disponibilità. Questo successo iniziale sottolinea l’efficacia dell’approccio mirato di Anthropic nel rispondere a esigenze specifiche del mercato.

L’intelligenza artificiale che trasforma il settore legale e finanziario: il nuovo protagonismo di Anthropic

Durante l’AI Agenda Live, John Kaplan, direttore scientifico di Anthropic, ha rivelato un aspetto strategico che potrebbe segnare un punto di svolta nell’adozione delle intelligenze artificiali nei settori legale e finanziario. I modelli sviluppati da Anthropic, una delle aziende emergenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale, sono infatti in rapida adozione tra studi legali e finanziari, un fatto che apre nuove sfide per gli assistenti intelligenti già consolidati, come Harvey e Legora. Questi assistenti, noti per essere strumenti mirati a semplificare e velocizzare il lavoro nei rispettivi settori, potrebbero dover affrontare una concorrenza sempre più agguerrita da parte delle soluzioni innovative portate avanti da Anthropic.

Claude 3.7 Sonnet gioca a Pokémon: l’intelligenza artificiale che impara e vince

Anthropic ha annunciato che la sua ultima versione di Claude, il modello 3.7 Sonnet, è riuscita a giocare e vincere al classico videogioco Pokémon, dimostrando capacità avanzate di ragionamento e adattamento.

Secondo un thread pubblicato su X, Claude 3.7 Sonnet ha sconfitto il primo capopalestra, Brock, dopo poche ore di gioco e ha battuto Misty nei giorni successivi. Un progresso che i modelli precedenti, come Claude 3.5 Sonnet, non erano in grado di raggiungere, spesso rimanendo bloccati o vagando senza una strategia chiara.

Anthropic svela il nuovo modello ibrido Claude 3.7 Sonnet

Anthropic ha recentemente introdotto claude 3.7 sonnet, un modello di intelligenza artificiale di “ragionamento ibrido” progettato per affrontare problemi complessi, con particolare attenzione a matematica e programmazione. Questo avanzamento rappresenta un passo significativo nell’evoluzione dei modelli di linguaggio, combinando diverse tecniche di ragionamento per migliorare l’efficacia nella risoluzione di problemi.

Anthropic rivoluziona l’Intelligenza Artificiale con Modelli Ibridi a Capacità di Ragionamento Avanzato

Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), Anthropic si distingue come un pioniere nell’innovazione, preparando il lancio di un modello di IA ibrido con capacità di ragionamento avanzate. Questo sviluppo, previsto nelle prossime settimane, promette di trasformare il modo in cui interagiamo con le macchine intelligenti, offrendo agli utenti un controllo senza precedenti sulle risorse computazionali impiegate per ogni query.

La caratteristica distintiva di questo nuovo modello risiede nella sua natura ibrida, che combina l’efficienza dei sistemi di deep learning con la trasparenza e l’interpretabilità dei modelli simbolici. Questa fusione mira a superare le limitazioni dei tradizionali modelli di IA, offrendo una comprensione più profonda e un ragionamento più sofisticato. Gli utenti avranno la possibilità di modulare la quantità di risorse di calcolo dedicate a una specifica query, determinando così il tempo e l’intensità con cui il sistema analizzerà e risolverà un problema.

Anthropic: una Crescita Esponenziale verso un Fatturato di 34,5 Miliardi di Dollari entro il 2027

Anthropic, la startup di intelligenza artificiale fondata dai fratelli italo-americani Dario e Daniela Amodei, sta registrando una crescita impressionante nel settore dell’IA. Secondo un recente rapporto, l’azienda prevede che il proprio fatturato potrebbe raggiungere i 34,5 miliardi di dollari entro il 2027.

Attualmente, Anthropic offre l’accesso ai suoi modelli linguistici avanzati sia attraverso vendite dirette che tramite servizi cloud di terze parti, come Amazon Web Services. Questa strategia ha contribuito significativamente all’espansione dell’azienda nel mercato dell’IA generativa.

L’Indice Economico di Anthropic: Come l’AI Sta Trasformando il Mercato del Lavoro

Anthropic ha introdotto un nuovo strumento di analisi, l’Economic Index, progettato per monitorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro nel tempo. Attraverso l’analisi delle richieste inviate al chatbot Claude, il report iniziale fornisce dati chiave su come l’AI viene utilizzata dai lavoratori e su quali settori ne stanno beneficiando maggiormente. I risultati evidenziano che il 37,5% delle richieste riguarda il settore “computer e matematica”, segno di un’adozione particolarmente forte da parte di professionisti dell’informatica, programmatori e analisti di dati.

L’Ipocrisia dell’AI: Blocchi, Censure e la Corsa Inutile al Controllo, ma mi faccia il piacere…

Le aziende che sviluppano intelligenza artificiale vendono al pubblico l’illusione di un progresso tecnologico etico e responsabile, mentre in realtà cercano disperatamente di tappare falle che loro stesse hanno creato. OpenAI, Google e compagnia si affannano a mettere paletti per impedire agli utenti di sfruttare le loro AI per scopi “sbagliati”: niente istruzioni su armi, niente contenuti politicamente scorretti, niente risposte troppo scomode. In teoria, dovrebbero garantire un uso sicuro dei loro modelli, ma nella pratica stanno solo giocando a una partita infinita di guardie e ladri con utenti sempre più creativi nel bypassare le restrizioni.

Dalla nascita delle prime AI generative, gli sviluppatori hanno cercato di arginare gli exploit, ma ogni barriera che alzano dura il tempo di un aggiornamento prima che qualcuno trovi un nuovo modo per aggirarla. È un teatrino dove i ruoli sono chiari: le aziende fanno finta di avere il controllo, gli utenti fanno finta di non poterlo scavalcare, e alla fine entrambi sanno che la censura perfetta non esiste.

Anthropic e la sfida ai colossi dell’AI: una valutazione da 60 miliardi di dollari

Lightspeed Venture Partners si prepara a guidare un round di finanziamento da 2 miliardi di dollari per Anthropic, valutando la società a 60 miliardi di dollari. Questa nuova valutazione, superiore rispetto a quella riportata quattro mesi fa, fornisce ad Anthropic una potenza finanziaria aggiuntiva per competere con OpenAI. La strategia di Anthropic si concentra sull’offerta del suo modello AI, Claude, come soluzione ideale per le aziende che desiderano sviluppare modelli personalizzati, mettendo pressione ai concorrenti più affermati.

L’importanza delle vendite e della strategia commerciale emerge chiaramente in questo contesto. La capacità di vendere efficacemente tecnologie avanzate è al centro dell’attenzione, come dimostra anche l’iniziativa di Michael Grimes, banchiere tecnologico di Morgan Stanley. Grimes ha recentemente raccolto 40 milioni di dollari per un centro accademico dedicato all’insegnamento delle tattiche di vendita agli studenti universitari, sottolineando quanto questa competenza sia cruciale per startup e grandi aziende.

Claude AI si Evolve: Personalizzazione Avanzata per Risposte su Misura

Anthropic ha introdotto un’importante novità nel suo assistente Claude AI: la possibilità per gli utenti di personalizzare lo stile delle risposte. Con questa nuova funzione, disponibile per tutti gli utenti, è ora possibile adattare il chatbot a specifiche esigenze comunicative, selezionando stili preimpostati o addirittura creando configurazioni personalizzate. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti verso un’interazione sempre più naturale e contestualmente appropriata.

Anthropic MCP: Il Futuro delle Connessioni tra Assistenti AI e Sistemi Dati

Anthropic ha lanciato una proposta rivoluzionaria per migliorare le capacità degli assistenti AI nel connettersi ai sistemi aziendali, eliminando le barriere rappresentate dagli attuali silos informativi. Si chiama Model Context Protocol (MCP), un nuovo standard open source progettato per rendere i modelli di intelligenza artificiale più contestuali e connessi.

L’MCP consente ai modelli, non limitandosi a quelli sviluppati da Anthropic, di accedere a dati provenienti da una vasta gamma di fonti, tra cui strumenti aziendali, software, repository di contenuti e ambienti di sviluppo applicativo. L’obiettivo è semplificare il flusso informativo e migliorare la qualità delle risposte prodotte dalle AI.

Anthropic e la Strada verso l’Autorizzazione FedRAMP: Esplorare le Opportunità con le Agenzie Federali

Anthropic, un attore chiave nello sviluppo di sistemi AI avanzati, sta attivamente perseguendo un’opportunità strategica per espandere la sua presenza nel settore pubblico cercando un’autorizzazione FedRAMP. Questo permetterebbe all’azienda di vendere direttamente i suoi modelli AI all’avanguardia, come Claude, alle agenzie federali. Con l’adozione crescente dell’AI da parte del governo per le sue operazioni, in particolare in ambito di sicurezza nazionale e funzioni civili, la certificazione FedRAMP diventa una porta d’accesso essenziale per le aziende di AI che desiderano assicurarsi che i loro sistemi rispettino gli elevati standard di sicurezza richiesti per l’uso federale.

Anthropic domina OpenAI: un confronto affiancato di Claude 3.5 Sonnet e GPT-4o

Nel contesto della competizione tra Anthropic e OpenAI, Anthropic ha recentemente lanciato il suo modello di intelligenza artificiale, Claude 3.5 Sonnet, che ha mostrato prestazioni superiori rispetto al modello GPT-4o di OpenAI in diversi benchmark. Questo nuovo modello si distingue per la sua capacità di ragionamento e per la comprensione visiva, superando GPT-4o in compiti complessi come la codifica e l’analisi di diagrammi e grafici.

Prompt Improver: I Nuovi Strumenti di Anthropic Rivoluzionano lo Sviluppo AI per le Imprese

Anthropic ha recentemente lanciato una suite innovativa di strumenti pensata per automatizzare e perfezionare l’ingegneria dei prompt nella sua console per sviluppatori. Questo aggiornamento è destinato a migliorare l’efficienza nello sviluppo delle applicazioni AI, soprattutto in ambito aziendale, dove l’accuratezza e l’affidabilità dei modelli di linguaggio, come Claude, sono essenziali. Le nuove funzionalità, tra cui il “prompt improver” e la gestione avanzata degli esempi, puntano a semplificare la creazione di applicazioni AI più robuste, ottimizzando la scrittura e la gestione dei prompt.

Character Training, Sviluppo della Personalità in Claude 3: Un Passo verso un’IA più Responsabile e Affidabile

Le aziende che sviluppano modelli di intelligenza artificiale (IA) generalmente li addestrano per evitare di dire cose dannose e per non assistere in attività pericolose. L’obiettivo è quello di formare modelli che si comportino in modo “innocuo”, minimizzando i rischi. Tuttavia, quando pensiamo al carattere di persone che troviamo davvero ammirevoli, non ci limitiamo a considerare l’evitamento del danno. Pensiamo anche a quelle persone curiose del mondo, che cercano di dire la verità senza essere scortesi, e che riescono a vedere molteplici sfaccettature di un problema senza diventare eccessivamente sicure di sé o troppo prudenti nelle proprie opinioni. Pensiamo a coloro che sono pazienti ascoltatori, pensatori attenti, conversatori spiritosi e molte altre qualità che associamo a una persona saggia e ben equilibrata.

Anche se i modelli di IA non sono persone, man mano che diventano più capaci, crediamo che sia possibile – e necessario – addestrarli a comportarsi bene in questo senso più ampio. Fare ciò potrebbe anche aiutarli a diventare più discreti quando si tratta di evitare di assistere in attività dannose, e di come decidono di rispondere in alternativa.

Verso una Nuova Era: La Visione di Dario Amodei sull’Intelligenza Artificiale Generale e i Rischi Imminenti

Dario Amodei, CEO di Anthropic, ha recentemente sollevato preoccupazioni che il mondo della tecnologia ha iniziato a considerare inevitabili: l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) potrebbe eguagliare, se non addirittura superare, le capacità umane entro pochi anni. Secondo Amodei, già entro il 2027 potremmo trovarci di fronte a sistemi AI di pari o superiore intelligenza, capaci di impatti trasformativi e potenzialmente catastrofici per la nostra società, a seconda di come tali poteri saranno gestiti.

La possibilità di ottenere un’AGI, un tipo di intelligenza capace di comprendere, adattarsi e migliorare il mondo con lo stesso livello di comprensione umana, comporta rischi e responsabilità estremi. Amodei mette in guardia sul fatto che queste intelligenze non risponderebbero agli stessi limiti morali e sociali che governano il comportamento umano, come la paura delle conseguenze legali o sociali. L’intelligenza artificiale, infatti, non ha paura della perdita, del danno personale o dell’ostracismo sociale: agirebbe senza tale “costo sociale,” il che potrebbe creare rischi di distacco tra capacità e morale.

Verso il 2026: L’Intelligenza Artificiale Generale è Alle Porte o è Solo un Sogno?

Durante una recente intervista sul podcast di Lex Fridman, Dario Amodei, co-fondatore di Anthropic, ha fatto una dichiarazione che sta facendo molto discutere nel mondo tecnologico. Amodei ha affermato che, “se si segue un’estrapolazione lineare”, l’umanità potrebbe raggiungere l’intelligenza artificiale generale (AGI) nel 2026 o 2027. Tuttavia, ha anche evidenziato le numerose incertezze e variabili che minano questa previsione, suggerendo che il raggiungimento di un’intelligenza artificiale con capacità generalistiche potrebbe richiedere molto più tempo.

Amazon scommette su Anthropic: Investimento miliardario vincolato a chip AWS

Amazon si prepara a fare un altro passo importante nel mondo dell’intelligenza artificiale: sta infatti considerando di aumentare notevolmente il proprio investimento in Anthropic, rivale di OpenAI, a condizione che quest’ultima utilizzi i chip sviluppati da Amazon, ospitati sui server di Amazon Web Services (AWS) per le sue operazioni di AI training. Questa mossa evidenzia la strategia di Amazon per posizionarsi al centro della competizione nel mercato dell’AI, proponendo un’offerta infrastrutturale differenziata e consolidando la propria influenza nel settore.

Il Futuro della Sicurezza nell’Intelligenza Artificiale: Le Prime Vulnerabilità di Google DeepMind e Anthropic

L’intelligenza artificiale sta rapidamente evolvendo, e con essa emerge anche una nuova e complessa frontiera: la sicurezza. Due recenti sviluppi hanno messo in evidenza la necessità di riflessioni più approfondite sulla protezione dei modelli AI, dimostrando che anche le intelligenze più avanzate non sono immuni da vulnerabilità.

Amazon raddoppia la scommessa su Anthropic: nuova partnership da miliardi condizionata dall’uso dei propri chip AI

Amazon, leader globale nei servizi cloud, sta negoziando un nuovo investimento multimiliardario in Anthropic, una delle principali startup rivali di OpenAI, in un accordo che potrebbe ridefinire i rapporti di forza nel settore dell’intelligenza artificiale. Durante le discussioni, Amazon ha richiesto che Anthropic utilizzi in gran parte i suoi server basati su chip AI sviluppati internamente. Tuttavia, Anthropic sembra preferire le unità Nvidia, leader di mercato per la potenza e la diffusione dei loro chip AI.

L’Alleanza dell’Intelligenza Artificiale: Anthropic e Palantir Potenziano la Difesa USA

L’ecosistema della difesa e dell’intelligence statunitense si arricchisce con una nuova, potente sinergia: Anthropic, sostenuta da Amazon , si allea con Palantir Technologiese Amazon Web Services (AWS) per fornire alle agenzie governative l’accesso ai suoi modelli di intelligenza artificiale Claude 3 e 3.5, integrati all’interno dell’infrastruttura cloud di AWS.

Anthropic lancia il supporto ai PDF nel suo modello Claude 3.5 Sonnet

Anthropic ha recentemente introdotto il supporto per i PDF nel suo modello di intelligenza artificiale Claude 3.5 Sonnet, attualmente in fase beta pubblica. Questa nuova funzionalità consente al modello di analizzare non solo il testo contenuto nei documenti PDF, ma anche elementi visivi come immagini, grafici e tabelle:

Claude può estrarre e analizzare informazioni da documenti finanziari, legali e altro ancora, combinando testo e immagini.

  • Processo di analisi: L’analisi dei PDF avviene in tre fasi:
  1. Estrazione del testo dal documento.
  2. Conversione di ogni pagina in un’immagine per l’analisi visiva.
  3. Risposta alle domande degli utenti riguardo a qualsiasi elemento del PDF.

Limiti dei documenti: I file PDF devono avere una dimensione inferiore a 32 MB e non possono superare le 100 pagine. Inoltre, non sono supportati documenti protetti da password o crittografati.

Microsoft e Andreessen Horowitz Promuovono l’Open Source e il Diritto all’Apprendimento, Anthropic Definisce le Priorità Regolamentari

L’Illuminismo, con il suo focus sulla ragione e sulla scienza, ha promosso l’idea che il sapere dovesse essere universale, accessibile e libero dalle restrizioni della censura o del controllo religioso. Filosofi come Voltaire, Rousseau e Kant sostenevano che la conoscenza fosse un diritto naturale e non una concessione delle autorità. Allo stesso modo, il “diritto all’apprendimento” per le IA incoraggia un accesso libero ai dati e alle informazioni, similmente a come l’Illuminismo ha aperto le porte alla conoscenza scientifica per il bene collettivo.

Anthropic Lancia l’Allarme: Regolamentazione Urgente sull’IA per Evitare Rischi Catastrofici

Anthropic, uno dei protagonisti più attivi nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA), ha recentemente sollecitato i governi di tutto il mondo ad adottare misure rapide e incisive per regolamentare i rischi potenzialmente catastrofici legati all’avanzamento dell’IA. Secondo l’azienda, il tempo per un’azione preventiva si sta rapidamente esaurendo, e ogni ritardo potrebbe compromettere seriamente la capacità dei governi di prevenire potenziali crisi legate a questa tecnologia.

L’azienda sottolinea che il ritmo dello sviluppo dell’IA è tale da giustificare questa urgenza. Circa un anno fa, Anthropic aveva avvisato che i modelli di IA di frontiera avrebbero potuto presentare rischi significativi nel campo della sicurezza informatica e delle minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN) entro un periodo di 2-3 anni. Oggi, l’azienda avverte che siamo già molto più vicini a quel tipo di rischi di quanto si pensasse inizialmente.

Introduzione dello strumento di analisi in Claude.ai

Il 24 ottobre 2024, Anthropic ha annunciato il lancio di una nuova funzionalità chiamata strumento di analisi per Claude.ai. Questa innovazione consente agli utenti di sfruttare le capacità di Claude per scrivere ed eseguire codice JavaScript in tempo reale, migliorando notevolmente le sue funzioni di elaborazione e analisi dei dati.

Anthropic: Recupero Contestuale

Anthropic ha recentemente annunciato un significativo miglioramento nella precisione del suo modello AI, Claude, grazie all’implementazione di una nuova tecnica chiamata Recupero Contestuale. Questo approccio ha portato a una riduzione del tasso di errore dei sistemi di Recupero di Risposte (RAG) del 67%.

Il metodo di Recupero Contestuale implica l’aggiunta di informazioni contestuali rilevanti a ciascun pezzo di dati prima che venga incorporato o indicizzato. Questo processo aiuta a preservare dettagli critici e a migliorare la coerenza delle risposte generate dall’AI

Grazie a questa tecnica, Anthropic ha registrato una diminuzione del tasso di fallimento nel recupero delle informazioni, che è sceso del 49%. Questo significa che il modello è ora in grado di accedere e recuperare informazioni pertinenti da database di grandi dimensioni con maggiore efficacia67.

L’adozione del Recupero Contestuale non solo migliora la capacità di Claude di fornire risposte accurate, ma rappresenta anche un passo avanti nella progettazione di sistemi AI più robusti e intelligenti. Questa innovazione potrebbe avere un impatto significativo su vari settori, dove l’accuratezza delle informazioni recuperate è cruciale per il successo delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale

Anthropic, sostenuta da Amazon, è sulla buona strada per generare 1 miliardo di dollari di fatturato quest’anno

Amazon-backed Anthropic è sulla buona strada per generare 1 miliardo di dollari di fatturato quest’anno, segnando una crescita straordinaria del 1.000% rispetto all’anno precedente. Questa proiezione è stata evidenziata in un recente rapporto di CNBC, che ha notato come l’azienda abbia rapidamente ampliato le sue operazioni e le sue offerte di prodotti, incluso il lancio di Claude Enterprise, una soluzione AI progettata per le aziende.

Mike Krieger Anthropic sul futuro dell’intelligenza artificiale

Di recente, Mike Krieger, il nuovo Chief Product Officer di Anthropic, ha condiviso le sue riflessioni sulle capacità e sui limiti dei chatbot come Claude, nonché sul futuro dell’intelligenza artificiale, in un’intervista con The Verge. Le sue osservazioni offrono uno sguardo interessante su come queste tecnologie stiano evolvendo e su come possano influenzare il nostro modo di lavorare e comunicare.

Anthropic lancia Claude Enterprise per le grandi aziende

Anthropic, società di intelligenza artificiale generativa sostenuta da Amazon e altre importanti aziende tech, ha annunciato mercoledì il lancio di Claude Enterprise, una versione di Claude pensata appositamente per le grandi imprese.

Anthropic non ha rivelato il prezzo esatto di Claude Enterprise, ma un dipendente ha dichiarato a TechCrunch che costerà più del piano Teams da 30 dollari al mese per membro.

OpenAI , Anthropic siglano regole con il governo USA per consentire test e valutazioni dei modelli di intelligenza artificiale

Il governo degli Stati Uniti ha recentemente firmato accordi significativi con le aziende di intelligenza artificiale Anthropic e OpenAI, sostenuta da Microsoft. Questi accordi, noti come memorandum d’intesa, sono stati annunciati dall’Artificial Intelligence Safety Institute (AISI), che opera sotto il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti.

Anthropic Svela i prompt segreti di Claude

Anthropic, ha rilasciato pubblicamente i prompt di sistema per i suoi ultimi modelli di Claude AI. Questa mossa, rara nel settore, offre agli utenti uno sguardo inedito sul funzionamento interno dei suoi grandi modelli linguistici (LLM) e rende Anthropic l’unica grande azienda di IA ad aver condiviso ufficialmente tali istruzioni.

Anthropic affronta class action per violazione Copyright

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha assunto un ruolo cruciale nel panorama della sicurezza informatica, trasformando i pirati informatici in “nuovi pirati” a caccia di dati. Questi attaccanti utilizzano tecnologie avanzate per affinare i loro metodi e ampliare l’estensione degli attacchi, sfruttando algoritmi di machine learning e deep learning per ottenere vantaggi competitivi.

La startup di intelligenza artificiale Anthropic sta affrontando una class action in un tribunale federale della California. Tre autori sostengono che l’azienda ha usato impropriamente i loro libri e molti altri per addestrare il chatbot AI Claude, ha riportato Reuters.

La partnership tra Amazon e Anthropic in ambito AI è sotto inchiesta

Pochi giorni dopo che l’agenzia antitrust britannica ha annunciato di esaminare la partnership tra Google e la startup di intelligenza artificiale Anthropic, sta facendo lo stesso con Amazon.

Anthropic e Menlo Ventures cercano Startup Pioneri Innovativi

Anthropic, un concorrente di OpenAI sostenuto da Microsoft, ha lanciato un’iniziativa da 100 milioni di dollari con Menlo Ventures per investire in startup di intelligenza artificiale, come annunciato oggi dalla società di venture capital.

Anthropic ha annunciato il debutto dell’app ufficiale di Claude, il suo chatbot di intelligenza artificiale, sulla piattaforma Android

Dopo essere stato lanciato su iOS a maggio 2024, Claude è ora accessibile anche agli utenti Android attraverso un’applicazione gratuita disponibile sul Google Play Store. Questa espansione multipiattaforma copre la stragrande maggioranza degli smartphone a livello globale, permettendo a un numero ancora più ampio di utenti di accedere all’ultima versione avanzata di Claude, denominata Sonnet (3.5).

Pagina 1 di 2

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie