Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: amazon Pagina 1 di 2

Alexa Plus debutta in sordina: l’IA di Amazon parte a rilento e con molte funzioni mancanti

Amazon ha ufficialmente lanciato Alexa Plus, la nuova versione potenziata dall’intelligenza artificiale del suo assistente vocale, ma solo per un numero ristretto di utenti. Secondo quanto confermato dalla portavoce Kristy Schmidt a The Verge, il rollout è stato limitato e, soprattutto, privo di molte delle funzionalità che Amazon aveva promesso durante il suo recente evento dedicato ai dispositivi smart.

Gli utenti che hanno accesso anticipato a Alexa Plus possono utilizzare alcune funzioni come ordinare un Uber, identificare oggetti, scrivere email e cercare prodotti online. Tuttavia, molte delle feature più attese come il brainstorming di idee regalo, l’ordine vocale della spesa e l’integrazione con il browser sono state escluse dal lancio iniziale. Amazon giustifica queste assenze dicendo che alcune funzioni “non soddisfano ancora gli standard per il rilascio pubblico”, secondo quanto riportato dal Washington Post.

Amazon sfida OpenAI con Nova Act: l’AI che fa shopping al posto tuo

Amazon ha appena lanciato Nova Act, un nuovo modello di intelligenza artificiale progettato per eseguire compiti direttamente nel browser, tra cui navigare sul web, fare acquisti e persino rispondere a domande su ciò che appare sullo schermo. Per ora, è accessibile solo agli sviluppatori in una “anteprima di ricerca”, ma il colosso dell’e-commerce sta anche ampliando l’accesso agli altri modelli della famiglia Nova attraverso un portale web dedicato, semplificandone l’uso.

Il concetto di Nova Act richiama quello di Operator Agent di OpenAI, ma con un focus più pratico: può cercare prodotti, acquistarli e persino eseguire istruzioni dettagliate come “non accettare l’assicurazione aggiuntiva” durante un pagamento. Amazon afferma che il modello è già integrato in Alexa Plus, la nuova versione avanzata del suo assistente vocale, per gestire attività online con maggiore autonomia.

Amazon e Suno: il canto stonato dell’AI che rischia di far crollare tutto

Amazon voleva solo mostrare l’integrazione di Alexa Plus con Suno, una piattaforma di generazione musicale basata sull’intelligenza artificiale. Un piccolo dettaglio tra i tanti annunci della presentazione. Ma invece ha inavvertitamente scatenato un enorme problema di copyright che potrebbe costarle caro.

Suno è un generatore di canzoni basato su IA: si inserisce un prompt testuale, come “un brano jazz, reggae, EDM pop sulla mia immaginazione”, e il sistema sforna una canzone. Niente di troppo nuovo nel mondo dell’AI generativa, ma Suno ha un problema non da poco: è sotto accusa per aver utilizzato materiale protetto da copyright per addestrare i suoi modelli.

Le grandi etichette discografiche e la RIAA (Recording Industry Association of America) lo hanno citato in giudizio, anche se non possono dimostrare con certezza che Suno abbia direttamente copiato brani esistenti.

Amazon sfida Nvidia offrendo accesso scontato ai server Trainium AI

Nel vasto panorama dell’intelligenza artificiale, Amazon Web Services ha deciso di lanciare il guanto di sfida a Nvidia, dominatore incontrastato del mercato dei chip AI. Secondo recenti notizie, AWS sta offrendo accesso scontato ai suoi server alimentati dai chip Trainium, con l’obiettivo di attrarre una clientela più ampia e ridurre la dipendenza dalle soluzioni Nvidia.

Un caffè al Bar dei Daini: Nvidia e Amazon segnali contrastanti nei mercati tecnologici

Nvidia e Amazon, due colossi tecnologici, stanno attraversando fasi finanziarie degne di nota all’inizio del 2025. Nvidia ha subito un calo significativo del valore delle sue azioni, mentre Amazon è entrata in una fase di ipervenduto per la prima volta in sette mesi.

Nvidia ha registrato un calo dell’8,7% in un solo giorno e una diminuzione complessiva del 15% dall’inizio dell’anno. Questo declino è sorprendente, considerando che l’azienda ha recentemente lanciato il suo prodotto di punta, Blackwell, con vendite per 11 miliardi di dollari nel trimestre precedente. Nonostante ciò, l’analista di Bernstein, Stacy Rasgon, vede in questa situazione un’opportunità per gli investitori. Le azioni di Nvidia sono attualmente scambiate a un premio leggermente superiore rispetto all’S&P 500, il più basso dal 2016, e al di sotto della parità rispetto al PHLX Semiconductor Index, vicino ai minimi decennali. Inoltre, il titolo viene scambiato a 25 volte gli utili futuri, il multiplo più basso in un anno. Storicamente, acquistare Nvidia a questa valutazione si è rivelato redditizio per gli investitori.

Amazon sfida OpenAI con Nova: il nuovo modello AI con ragionamento avanzato

Amazon sta sviluppando un proprio modello di intelligenza artificiale con capacità avanzate di ragionamento, un passo che potrebbe ridefinire la competizione nel settore. Secondo Business Insider, il nuovo sistema, che verrà lanciato sotto il marchio Nova a giugno, punta a integrare un approccio di hybrid reasoning per offrire risposte più rapide e un pensiero esteso più complesso all’interno di un’unica piattaforma.

AWS rivoluziona il calcolo quantistico con Ocelot: il chip che riduce i costi dell’error correction fino al 90%

Amazon Web Services (AWS), la divisione cloud di Amazon, ha annunciato un nuovo e rivoluzionario chip per il calcolo quantistico chiamato Ocelot. Questo sviluppo segna un passo significativo nella corsa alla creazione di computer quantistici pratici e affidabili, in grado di risolvere problemi complessi che i computer tradizionali non possono affrontare.

Ocelot, sviluppato dal team AWS Center for Quantum Computing presso il California Institute of Technology, promette una riduzione fino al 90% dei costi associati alla correzione degli errori quantistici rispetto alle tecniche attuali. Questo risultato è reso possibile dall’adozione di una nuova architettura basata sui cosiddetti “cat qubits”, ispirati al celebre esperimento del gatto di Schrödinger.

L’annuncio di AWS arriva in un contesto in cui altri giganti tecnologici come Google (Alphabet, GOOG) e Microsoft (MSFT) stanno investendo fortemente nel calcolo quantistico. A febbraio, Microsoft ha presentato Majorana 1, un chip basato su un superconduttore topologico, mentre Google ha rivelato il proprio chip quantistico Willow. La competizione per dominare il settore è ormai accesa, e AWS ha deciso di puntare su un approccio completamente nuovo.

Amazon lancia Alexa plus: l’assistente vocale potenziato dall’intelligenza artificiale

Amazon ha finalmente svelato Alexa+ (Plus), la nuova versione del suo assistente vocale, potenziata dall’intelligenza artificiale generativa. Questa evoluzione rappresenta un salto significativo rispetto alla versione tradizionale di Alexa, grazie all’integrazione di modelli linguistici avanzati (LLMs) e un ecosistema di servizi più esteso, che include news, ordini online e interazioni con app di terze parti.

Alexa+ non sarà solo un assistente più intelligente, ma anche più proattivo. Sarà in grado di organizzare eventi nel calendario, acquistare biglietti per concerti e rispondere in modo più articolato e contestuale alle domande degli utenti. Inoltre, Amazon ha introdotto una nuova piattaforma web, alexa.com, e un’app mobile aggiornata per gestire e interagire con Alexa Plus in modo ancora più intuitivo.

STMicroelectronics lancia il un nuovo chip fotonico

STMicroelectronics ha annunciato oggi il lancio di un nuovo chip fotonico sviluppato in collaborazione con Amazon Web Services, destinato al mercato dei data center per l’intelligenza artificiale (AI). Questo chip innovativo utilizza la luce anziché l’elettricità per migliorare la velocità e ridurre il consumo energetico nei ricetrasmettitori, componenti essenziali nei data center avanzati focalizzati sull’AI.

La partnership con AWS prevede l’implementazione di questa tecnologia nell’infrastruttura di Amazon, con la produzione prevista entro la fine dell’anno. Inoltre, STMicroelectronics sta collaborando con un importante fornitore di soluzioni ottiche per sviluppare le future generazioni di ricetrasmettitori, anche se il nome di questo partner non è stato divulgato.

Siri e Alexa in Affanno: La Corsa di Apple e Amazon per Dominare l’Intelligenza Artificiale

Apple e Amazon stanno affrontando sfide significative nei loro tentativi di rilanciare Siri e Alexa attraverso potenti aggiornamenti basati su intelligenza artificiale. Nonostante gli annunci ambiziosi e le aspettative elevate, entrambe le aziende stanno lottando con problemi tecnici e ritardi nello sviluppo, sollevando interrogativi sulla loro capacità di competere con avversari come ChatGPT di OpenAI.

Apple ha svelato per la prima volta il suo piano di rinnovamento di Siri durante la conferenza per gli sviluppatori nel giugno dello scorso anno. L’azienda ha promesso un assistente vocale più conversazionale, basato su modelli di linguaggio avanzati in grado di gestire dialoghi più naturali e rispondere a richieste complesse in modo più rapido. Tuttavia, secondo un rapporto di Bloomberg, il progetto sta incontrando problemi ingegneristici e bug software che potrebbero ritardare o limitare il rilascio dell’aggiornamento tanto atteso. Alcune funzionalità previste per aprile potrebbero essere rinviate a maggio o anche oltre, mettendo sotto pressione i team di ingegneri che lavorano per rispettare le scadenze.

Investimenti Colossali nell’AI: Google e Amazon accelerano nonostante la sfida di DeepSeek

Nel panorama tecnologico odierno, i giganti americani come Amazon, Alphabet (la società madre di Google), Microsoft e Meta stanno pianificando di investire oltre 300 miliardi di dollari in infrastrutture per l’intelligenza artificiale nel 2025. Questo rappresenta un aumento significativo rispetto ai 230 miliardi spesi l’anno precedente, evidenziando l’importanza strategica attribuita all’AI da queste aziende.

Amazon prevede di guidare questa ondata di investimenti con una spesa di 100 miliardi di dollari, focalizzandosi principalmente su Amazon Web Services (AWS), la sua divisione cloud. Il CEO Andy Jassy ha sottolineato che l’IA rappresenta un’opportunità tecnologica storica, paragonabile all’avvento di Internet, e ha evidenziato la necessità di garantire una potenza di calcolo sufficiente per lo sviluppo e l’operatività dei modelli AI.

Amazon e il Gioco del Capitalismo: 100 Miliardi sul Tavolo, Tanto Paga Qualcun Altro

Amazon ha deciso di alzare la posta, e quando si tratta di giocare con i miliardi, Jeff Bezos potrebbe anche chiamarlo “poker d’azzardo con soldi altrui”. Andy Jassy, l’uomo che ha ereditato il regno del cloud commerciale più grande del mondo, ha praticamente annunciato che quest’anno la sua azienda si concederà uno shopping sfrenato da 100 miliardi di dollari in spese in conto capitale. Tanto per mettere in chiaro le proporzioni: è un aumento del 29% rispetto al 2024 e un bel 20-25 miliardi in più di quanto i suoi rivali Microsoft e Google abbiano in mente di spendere.

E dove finiranno questi miliardi? Ma nell’Intelligenza Artificiale, ovviamente. Perché se non butti soldi in AI nel 2025, stai praticamente ammettendo di essere un fossile digitale. AWS, la gallina dalle uova d’oro di Amazon, sarà la principale beneficiaria di questa pioggia di denaro.

Amazon rimuove la Diversità dal suo sito: inclusività solo quando fa comodo

Amazon, il gigante che ha fatto un altro passo avanti verso l’inclusività… o meglio, ha deciso che forse l’inclusività è un po’ troppo trendy per i tempi che corrono. Dopo averci deliziato con decenni di dichiarazioni a favore della diversità, equità e inclusione (DEI), la compagnia ha pensato bene di togliere dal suo sito web quelle fastidiose parole come “supporto ai dipendenti transgender” e “obiettivi per una leadership più colorata e femminile”. D’altronde, il cambiamento politico che si è avvertito con la vittoria di Donald Trump alle presidenziali non poteva non avere qualche effetto collaterale sulle grandi aziende tech, no?

Niente paura, però: Amazon non ha completamente rinnegato il suo passato “progressista”. Non esalta più quei fastidiosi benefici per la transizione di genere, ma ti fa sapere che, in fondo, crede nell’uguaglianza di trattamento per le persone LGBTQ+. Un gesto che sicuramente farà sorridere tutti coloro che sperano in un’azienda che ci faccia sentire tutti uguali… ma senza troppa pubblicità, ovviamente.

Taiwan punta su Amazon Kuiper per la resilienza delle comunicazioni satellitari

Taiwan sta esplorando una partnership strategica con Amazon per il suo servizio di internet satellitare Project Kuiper, con l’obiettivo di garantire continuità nelle comunicazioni in caso di potenziali minacce geopolitiche. La mossa segue l’esempio dell’Ucraina, che ha utilizzato con successo Starlink di SpaceX per mantenere attive le proprie infrastrutture di rete durante il conflitto con la Russia.

Amazon e la Strategia del Milione di Dollari: Donazioni e Diplomazia Tecnologica

Amazon ha sorpreso molti con una mossa che va oltre il semplice gesto simbolico: una donazione in contanti di 1 milione di dollari al fondo per l’insediamento del presidente eletto Donald Trump. Non contenta di fermarsi qui, l’azienda prevede di fornire supporto tecnico sotto forma di trasmissione in streaming della cerimonia inaugurale su Amazon Prime, dimostrando una strategia di coinvolgimento che mescola filantropia e interesse aziendale.

Amazon svela l’ambizioso piano per contrastare Nvidia con Trainium: l’ “Ultracluster” di chip che sta rivoluzionando l’Intelligenza Artificiale

Nel panorama sempre più competitivo della tecnologia, Amazon sta assumendo una posizione di rilievo con l’ambizioso progetto di costruire un “Ultracluster” composto da centinaia di migliaia di chip Trainium, progettati specificamente per soddisfare le esigenze di calcolo intensivo necessarie per l’intelligenza artificiale. Questi chip, che stanno rapidamente diventando una risorsa fondamentale per molteplici applicazioni, saranno utilizzati da Anthropic per l’addestramento e l’inferenza, segnando un passo significativo nella rivoluzione tecnologica che sta avvolgendo l’industria AI.

L’Intelligenza Artificiale di Google e il Futuro della Competizione Tecnologica

Le dichiarazioni di Sundar Pichai, CEO di Google, rivelano un momento cruciale per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA). Pichai ha riconosciuto che i progressi più semplici da raggiungere, i cosiddetti “frutti a portata di mano”, sono ormai esauriti. Le sfide future saranno più complesse, richiedendo innovazioni profonde per ottenere risultati significativi. Questo scenario non solo segna una transizione per Google, ma riflette un fenomeno generale che coinvolge anche altri attori nel campo, come OpenAI e Microsoft.

Amazon Nova: Modelli Fondativi di Nuova Generazione per Intelligenza Artificiale e Performance Aziendali di Punta

Amazon Web Services (AWS) ha recentemente presentato Amazon Nova, una serie di modelli fondativi di intelligenza artificiale progettati per ridefinire le capacità analitiche e computazionali delle imprese. Questa nuova generazione di strumenti punta a combinare la potenza di un’intelligenza artificiale avanzata con l’efficienza economica, promettendo un impatto trasformativo su settori chiave come sanità, finanza, manifattura, logistica e altro ancora.

Amazon scommette sull’IA: partnership con GitLab e PagerDuty per rivoluzionare lo sviluppo software e le operazioni aziendali

Amazon sta ampliando il proprio ecosistema basato sull’intelligenza artificiale attraverso collaborazioni strategiche con GitLab e PagerDuty, integrando queste piattaforme nella propria offerta AWS. L’obiettivo è ottimizzare lo sviluppo del software, migliorare la sicurezza e aumentare la resilienza operativa per le imprese.

Apple e Amazon: l’inaspettata alleanza nel cloud computing

In un’inaspettata mossa strategica, Apple ha sfoggiato il suo supporto per Amazon Web Services (AWS) durante la conferenza annuale AWS re:Invent, tenutasi martedì. L’apparizione sul palco di Benoit Dupin, dirigente dell’intelligenza artificiale di Apple, ha sorpreso molti: il colosso di Cupertino ha rivelato di utilizzare i chip personalizzati di AWS per attività di ricerca e per testare i propri chip dedicati all’AI. Un colpo di marketing di prim’ordine per Amazon, che rafforza la sua posizione nel panorama tecnologico globale.

Amazon Potenzia il Machine Learning con Trainium3 e UltraCluster: Collaborazione con Anthropic per la Nuova Frontiera dell’AI

Amazon Web Services ha avviato la sua annuale conferenza re:Invent con una serie di annunci destinati a consolidare la sua posizione di leader nell’AI e nel cloud computing. L’obiettivo è chiaro: spostare l’ago della bilancia tecnologica, consolidando l’adozione dell’intelligenza artificiale e aprendo nuove frontiere per i clienti aziendali e sviluppatori.

Alexa si Rinnova con l’Intelligenza Artificiale Generativa: Amazon Sigla Accordi con Editori per Contenuti Licenziati

Amazon sta lavorando a una rivoluzione per Alexa, il suo assistente vocale, pianificando l’integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale generativa nella prossima generazione del dispositivo, in arrivo l’anno prossimo. Secondo quanto riportato da Axios, il colosso tecnologico sta collaborando con editori di notizie per ottenere in licenza i loro contenuti, che saranno utilizzati per migliorare le risposte di Alexa.

AWS Reinvents Efficiency and AI Innovation at re:Invent 2024

Nuovi progressi per intelligenza artificiale, raffreddamento liquido e migrazioni cloud. Durante il primo giorno dell’evento AWS re:Invent a Las Vegas, Amazon Web Services ha svelato una serie di innovazioni per potenziare l’intelligenza artificiale, migliorare l’efficienza energetica e accelerare le migrazioni verso il cloud. Tra queste, spiccano nuove soluzioni per data center più sostenibili, raffreddamento liquido avanzato e collaborazioni strategiche con aziende globali.

Amazon collabora con Orbital Materials per decarbonizzare i suoi data center attraverso l’AI

Amazon Web Services (AWS) ha recentemente siglato una partnership pluriennale con Orbital Materials, una startup innovativa che sfrutta l’intelligenza artificiale (AI) con il suo modello “Orb”  per sviluppare nuovi materiali destinati alla rimozione del carbonio. Questo accordo mira a ridurre le emissioni di CO2 all’interno dei data center di AWS, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità dell’azienda.

AWS e IBM: Megadeal da $475 Milioni per i Processori Nvidia Potenzia l’Intelligenza Artificiale su Cloud

Amazon Web Services, è in fase di negoziazione per un contratto da quasi mezzo miliardo di dollari per garantire a IBM l’accesso ai processori Nvidia su cloud per l’addestramento dell’intelligenza artificiale (AI). Questa operazione, valutata $475 milioni e distribuita su cinque anni, fornirebbe a IBM le capacità avanzate delle GPU Nvidia tramite i server EC2 di AWS, supportando la creazione di modelli AI sempre più complessi e performanti.

Amazon Lancia gli Smart Glasses per Rider: il Futuro delle Consegne a Portata di Occhi

Amazon sta sviluppando un nuovo modello di smart glasses destinato ai suoi conducenti di consegne, con l’obiettivo di migliorare la precisione e velocizzare l’ultimo tratto di ogni consegna. Un progetto ambizioso, svelato da fonti di Reuters, che prevede una serie di innovazioni tese a rendere l’interazione del driver con il percorso più fluida e naturale, diminuendo i secondi persi a ogni consegna. Codename “Amelia”, questi occhiali intelligenti non saranno semplici dispositivi audio, come gli attuali Echo Frames, ma includeranno un display integrato per fornire istruzioni in tempo reale e altre funzionalità avanzate che puntano a rivoluzionare la logistica dell’ultimo miglio.

Amazon scommette su Anthropic: Investimento miliardario vincolato a chip AWS

Amazon si prepara a fare un altro passo importante nel mondo dell’intelligenza artificiale: sta infatti considerando di aumentare notevolmente il proprio investimento in Anthropic, rivale di OpenAI, a condizione che quest’ultima utilizzi i chip sviluppati da Amazon, ospitati sui server di Amazon Web Services (AWS) per le sue operazioni di AI training. Questa mossa evidenzia la strategia di Amazon per posizionarsi al centro della competizione nel mercato dell’AI, proponendo un’offerta infrastrutturale differenziata e consolidando la propria influenza nel settore.

Buon compleanno Alexa: Tra Successo e Limiti – Verso una Nuova Decade?

Alexa, l’assistente vocale di Amazon, celebra il suo decimo anniversario con un bilancio complesso: da un lato, successi indiscutibili, dall’altro sfide e critiche che ne minacciano il futuro. Dal 2014, Alexa ha raggiunto oltre 500 milioni di dispositivi in tutto il mondo, diventando un nome di spicco nel settore della domotica e dell’interazione vocale. Tuttavia, l’adozione diffusa è accompagnata da problematiche che aprono interrogativi sulla capacità di questa tecnologia di mantenersi competitiva.

Amazon raddoppia la scommessa su Anthropic: nuova partnership da miliardi condizionata dall’uso dei propri chip AI

Amazon, leader globale nei servizi cloud, sta negoziando un nuovo investimento multimiliardario in Anthropic, una delle principali startup rivali di OpenAI, in un accordo che potrebbe ridefinire i rapporti di forza nel settore dell’intelligenza artificiale. Durante le discussioni, Amazon ha richiesto che Anthropic utilizzi in gran parte i suoi server basati su chip AI sviluppati internamente. Tuttavia, Anthropic sembra preferire le unità Nvidia, leader di mercato per la potenza e la diffusione dei loro chip AI.

Amazon, Databricks firmano accordo sui chip AI Trainium

Amazon ha siglato un accordo con Databricks, concorrente di Snowflake, per consentire l’utilizzo dei chip AI Trainium di Amazon, come riportato dal Wall Street Journal.

Anthropic, sostenuta da Amazon, è sulla buona strada per generare 1 miliardo di dollari di fatturato quest’anno

Amazon-backed Anthropic è sulla buona strada per generare 1 miliardo di dollari di fatturato quest’anno, segnando una crescita straordinaria del 1.000% rispetto all’anno precedente. Questa proiezione è stata evidenziata in un recente rapporto di CNBC, che ha notato come l’azienda abbia rapidamente ampliato le sue operazioni e le sue offerte di prodotti, incluso il lancio di Claude Enterprise, una soluzione AI progettata per le aziende.

Amazon Web Services e SLB: Collaborazione per Tecnologie Sostenibili

Amazon Web Services ha annunciato una nuova collaborazione con SLB , precedentemente conosciuta come Schlumberger, per portare le tecnologie chiave della piattaforma digitale Delfi di SLB ai clienti su AWS. Questa partnership segna un passo significativo nel settore dei servizi energetici, unendo l’expertise di SLB, il più grande fornitore di servizi petroliferi al mondo, con le soluzioni digitali avanzate offerte da AWS.

Amazon Lancia Nuovi Strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa

Amazon ha presentato giovedì diversi strumenti di intelligenza artificiale generativa per supportare le piccole imprese e i venditori di terze parti nella gestione dei loro account.

Audible di Amazon

Per ridurre i costi di pubblicazione e accelerare la distribuzione degli audiolibri, Audible di Amazon inizierà a invitare un piccolo gruppo di narratori a creare repliche della propria voce utilizzando la tecnologia vocale generata dall’intelligenza artificiale.

Durante la beta, i partecipanti al programma creeranno gratuitamente una replica vocale che Audiobook Creation Exchange, o ACX, trasformerà in un modello per le narrazioni future. I narratori saranno quindi compensati per tutti gli audiolibri che utilizzano la loro voce generata dall’IA.

L’ iniziativa amplia un programma dell’anno scorso in cui Audible ha dato agli autori autopubblicati l’opzione di usare una voce virtuale per narrare i loro libri. Secondo Bloomberg, a maggio, più di 40.000 libri disponibili tramite Audible hanno fatto uso della tecnologia. ACX è di proprietà di Amazon ed è stata lanciata da Audible nel 2011.

Sostenibilità: L’Influenza del Bezos Earth Fund sugli standard climatici

I legami tra il Bezos Earth Fund e le organizzazioni che stabiliscono gli standard climatici aziendali, come l’SBTi, stanno sollevando preoccupazioni sulla potenziale influenza di Bezos nel definire tali norme, in particolare riguardo all’uso dei crediti di carbonio.

M&A Amazon e Perceive Corporation

Amazon ha accettato di acquisire Perceive Corporation, lo sviluppatore del processore Ergo AI, dalla società tecnologica Xperi con sede a San Jose, California, per 80 milioni di dollari in contanti.Perceive, di cui Xperi detiene circa il 76% delle azioni, si concentra sulla fornitura di soluzioni di inferenza edge.

La partnership tra Amazon e Anthropic in ambito AI è sotto inchiesta

Pochi giorni dopo che l’agenzia antitrust britannica ha annunciato di esaminare la partnership tra Google e la startup di intelligenza artificiale Anthropic, sta facendo lo stesso con Amazon.

Amazon ha lanciato RUFUS il suo assistente per lo shopping

Amazon ha lanciato il suo assistente per lo shopping basato sull’intelligenza artificiale generativa, chiamato Rufus, per tutti i consumatori statunitensi che utilizzano l’app Amazon Shopping, come annunciato venerdì dalla società. Rufus supporta i clienti in ogni fase della loro esperienza di acquisto, grazie alla sua capacità di comprendere i dettagli dei prodotti e le recensioni dei clienti. È accessibile tramite l’icona Rufus nella parte inferiore della schermata dell’app Shopping.

La Francia annuncia investimenti esteri per 15 miliardi su Intelligenza Artificiale, ricerca e innovazione

La Francia è riuscita ad ottenere la cifra record di 15 miliardi di euro di investimenti nell’ambito del suo programma “Choose France”, l’iniziativa che punta a promuovere gli investimenti esteri nel Paese. Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente Emmanuel Macron che ha sottolineato il successo dell’edizione 2024 dell’iniziativa che si è chiusa registrando ben 56 progetti di investimento, concentrati su Intelligenza Artificiale, ricerca, innovazione e decarbonizzazione.

Chiamata sugli utili del primo trimestre di Amazon: ecco cosa hanno da dire il CEO Andy Jassy e il CFO Brian Olsavsky

Amazon sta puntando tutto sull’intelligenza artificiale generativa e sul cloud computing, con l’obiettivo di focalizzare la maggior parte delle spese in conto capitale future sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Durante la dichiarazione degli utili dell’azienda successiva alla pubblicazione dei risultati del primo trimestre, il CEO Andy Jassy e il CFO Brian Olsavsky hanno dedicato molto tempo ai piani dell’azienda per l’intelligenza artificiale e all’aspettativa di aumentare “significativamente” la spesa per la tecnologia.

Per ulteriori informazioni sugli utili del primo trimestre , comprese le osservazioni del CEO Andy Jassy e del CFO Brian Olsavsky, consulta i punti salienti del comunicato stampa e la registrazione webcast completa .

Il business dell’intelligenza artificiale generativa rappresenta ora un “business con ricavi multimiliardari per Amazon”, secondo Olsavsky, mentre si prevede che AWS crescerà fino a 100 miliardi di dollari di entrate annualizzate. L’unità ha generato un profitto di 9,42 miliardi di dollari nel primo trimestre con un margine operativo del 37,6%.

Jassy ha sottolineato che l‘85% o più della spesa IT globale rimane on-premise, il che rappresenta una grande opportunità per l’azienda di espandersi ulteriormente nel settore del cloud computing. Inoltre, la maggior parte dell’intelligenza artificiale generativa verrà creata nei prossimi 10-20 anni da zero e sul cloud, il che rappresenta un’ulteriore opportunità per Amazon.

Per quanto riguarda le altre attività, Jassy ha osservato che i nuovi investimenti come negozi internazionali, offerte di attività logistiche di terze parti come l’acquisto con Prime, la spedizione di Amazon e l’adempimento multicanale continuano a mostrare una crescita promettente. La società ha anche affermato che stava lanciando un concetto di mercato Whole Foods più piccolo a Manhattan chiamato Whole Foods Market Daily Shop.

Il settore pubblicitario ha visto le vendite aumentare di un impressionante 24% anno su anno, grazie ai prodotti sponsorizzati e supportato da continui miglioramenti nella pertinenza e nelle capacità di misurazione per gli inserzionisti. Jassy ha affermato che l’azienda vede ancora significative opportunità future nei prodotti sponsorizzati, nonché in aree in cui ha appena iniziato, come Prime Video Ads. Anche se è presto per gli spot televisivi in streaming, Jassy è incoraggiato dalla risposta anticipata.

Esempi di come Amazon stia utilizzando l’intelligenza artificiale generativa includono l’uso di algoritmi di apprendimento automatico per migliorare la pertinenza delle raccomandazioni dei prodotti, l’ottimizzazione dei prezzi e la prevenzione delle frodi. Inoltre, l’azienda sta utilizzando l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza delle sue operazioni logistiche, come l’ottimizzazione dei percorsi di consegna e la gestione dell’inventario.

Secondo un rapporto di MarketsandMarkets, il mercato dell’intelligenza artificiale generativa dovrebbe raggiungere i 117,6 miliardi di dollari entro il 2026, con un tasso di crescita annuale composto del 33,2% durante il periodo di previsione. Ciò dimostra l’enorme potenziale di questo settore e la ragione per cui Amazon sta investendo così tanto in esso.

Pagina 1 di 2

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie