Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: ai Pagina 7 di 9

La Cina continuerà a sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale nonostante le restrizioni Usa sui chip

Nel 2024 la Cina andrà avanti con lo sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) – la tecnologia utilizzata per addestrare ChatGPT e applicazioni simili – e di sistemi di intelligenza artificiale generativa (AI), nonostante le restrizioni imposte dagli Stati Uniti all’export di semiconduttori avanzati verso Pechino.

E quanto emerge da un report UBS i cui analisti ritengono che la Cina, pur con tali limitazioni, continuerà ad investire per cercare di ottenere dei progressi puntando ulteriormente sui propri programmi nazionali di accelerazione dell’AI e adottando un approccio più parsimonioso nell’uso delle risorse informatiche, tenuto conto che il Paese è molto indietro nei sistemi di litografia di fascia alta, che sono cruciali per realizzare circuiti avanzati, nonostante i costanti progressi sulla produzione di chip.

Secondo quanto riportato da Reuters tuttavia, i controlli sulle esportazioni statunitensi che hanno bloccato ad esempio l’accesso della Cina ai chip Nvidia utilizzati per progetti di Intelligenza Artificiale, non hanno minato la capacità di Pechino di resistere e di cercare di superare questi ostacoli.

In alcuni casi ricorrendo a soluzioni interne, come il caso del colosso della ricerca Internet Baidu, che gestisce Ernie Bot e Ernie LLM, che ha ordinato 61 milioni di dollari di chip AI 910B Ascend di Huawei, che l’azienda cinese ha sviluppato come alternativa al processore A100 di Nvidia, per 200 server.

In altri casi invece, come riportato dal Financial Times, le aziende cinesi stanno ricorrendo a chip riutilizzati da prodotti di gioco per PC standard per sviluppare strumenti di intelligenza artificiale come alternativa al blocco delle esportazioni da parte degli Usa. Ogni mese migliaia di schede grafiche per videogiochi Nvidia verrebbero spogliate dei loro componenti principali nelle fabbriche e nei laboratori, prima di essere installate su nuovi circuiti stampati sebbene queste non abbiano quella capacità di calcolo necessaria per addestrare modelli linguistici di grandi dimensioni con set di dati più grandi.

UE: indagine Antitrust sull’investimento di Microsoft in OpenAI per l’impatto sull’AI generativa

L’Autorità Europea di Vigilanza sulla Concorrenza ha messo nel mirino la partnership tra Microsoft e OpenAI, sulla quale il gigante di Redmond ha investito circa 13 miliardi di dollari. La notizia proviene da una nota ufficiale di Bruxelles, che indica come l’Antitrust europea stia esaminando la possibilità di sottoporre a revisione l’investimento di Microsoft in OpenAI in base al regolamento UE sulle concentrazioni, laddove emergessero problemi per la concorrenza.

Microsoft ha tratto grandi benefici dall’investimento in OpenAI. Con l’integrazione dei prodotti di quest’ultima nelle sue principali linee di business, il gigante del software si è rapidamente affermato come leader indiscusso dell’intelligenza artificiale tra le grandi aziende tecnologiche.

La Commissione ha dato alle parti interessate tempo fino all’11 marzo per fornire un feedback sulla concorrenza nei mondi virtuali e nell’intelligenza artificiale generativa. Analoghe richieste di informazioni sono state inoltre inviate a diverse grandi aziende digitali su questi argomenti.

Stiamo invitando le imprese e gli esperti a segnalarci eventuali problemi di concorrenza che potrebbero percepire in questi settori, e allo stesso tempo stiamo monitorando attentamente le partnership di intelligenza artificiale per garantire che non distorcano indebitamente le dinamiche di mercato“, ha detto Margrethe Vestager, Commissaria europea per la concorrenza.

La Vestager sarà consapevole degli investimenti in capitale di rischio nell’AI generativa stimati oltre i 7,2 miliardi di euro nel 2023 in Europa. Tuttavia, le autorità per la concorrenza esprimono preoccupazioni sul rischio di una possibile monopolizzazione delle innovazioni nel settore da parte di pochi giganti digitali, come Microsoft, Alphabet, Meta e la società cinese Baidu.

Il rischio è che – nonostante gli accordi e i regolamenti recentemente adottati dall’Unione Europea per regolare l’Intelligenza Artificiale (AI Act) e i recenti investimenti sui principali attori europei del settore come Aleph Alpha e Mistral AI – le Big Tech come Microsoft, Alphabet e Meta, possano, di fatto, acquisire il controllo dell’AI generativa.

20 prompt Chat GPT per il marketing

Dall’email marketing alla grafica, dalle immagini al video editing, dai social media alle attività di pr o di co-marketing, sono tante le possibilità di sfruttare la potenza di ChatGPT in modo efficiente e massimizzare i risultati.

Prompt 1 – GRAFICA

Sviluppa [indicare numero] di idee di infografiche di grande impatto visivo che semplifichino concetti complessi relativi al mio settore e forniscano valore al mio pubblico di riferimento.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Settore – [il vostro settore]

Concetti chiave – [i vostri concetti chiave]

Fonti di ispirazione: – opzionale

“[ispirazione infografica uno]”

“[ispirazione infografica due]”

“[ispirazione infografica tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale “[le vostre linee guida di formattazione]”


Prompt 2 – E-MAIL MARKETING

Scrivi un oggetto di massimo [indicare numero] parole per e-mail che incoraggino alti tassi di apertura e coinvolgano il mio pubblico target sul mio prodotto o servizio.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [inserire la vostra value proposition]

Argomenti del contenuto dell’e-mail – [inserire gli argomenti del contenuto].

Fonti di ispirazione: – opzionale

“[oggetto ispirazione uno]”

“[oggetto ispirazione due]”

“[oggetto ispirazione tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale “[le vostre linee guida di formattazione]”.


Prompt 3 – E-MAIL MARKETING

Prendi la newsletter qui sotto, perfezionala e migliorane la struttura e il tono. Rendila più [indicare uno sei seguenti: amichevole, piacevole, per esperti, divertente, orecchiabile, puoi aggiungere qualsiasi altro tono che preferisci]. Non superare [indicare il numero max di parole]

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [inserire la vostra value proposition]


Prompt 4 – PODCASTING

Genera [indicare numero] idee per episodi di podcast stimolanti, che catturino il mio pubblico di riferimento e posizionino il mio marchio come esperto del settore.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Settore – [il vostro settore]

Competenza – [la vostra competenza]

Ispirazione: – opzionale

“[ispirazione podcast uno]”

“[ispirazione podcast due]”

“[ispirazione podcast tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale “[le vostre linee guida di formattazione]”.


Prompt 5 – MARKETING

Scrivi [indicare numero] di titoli che attirino l’attenzione per la mia prossima campagna di marketing e che facciano leva sulle emozioni e sulla curiosità del mio pubblico di riferimento.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Obiettivi della campagna – [indicare gli obiettivi della campagna].

Cosa faccio – [la vostra value proposition]

Ispirazione: – opzionale

“[titolo ispirazione uno]”

“[titolo ispirazione due]”

“[titolo ispirazione tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale “[le vostre linee guida di formattazione]”


Prompt 6 – CAMPAGNE ADV

Sviluppa [inserire numero] di concetti pubblicitari accattivanti per la campagna di lancio di un nuovo prodotto che spingano il pubblico target ad agire.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [indicare il vostro pubblico di riferimento]

Dettagli del prodotto – [descrizione del prodotto]

Punti chiave di vendita – [i vostri punti chiave di vendita]

Ispirazione: – opzionale

“[ispirazione pubblicitaria uno]”

“[ispirazione pubblicitaria due]”

“[ispirazione pubblicitaria tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale [le vostre linee guida di formattazione]”


Prompt 7 – SOCIAL MEDIA

Realizza [indicare numero] idee per post sui social media che mettano in risalto la cultura e i valori unici della nostra azienda, per aiutare ad attrarre nuovi talenti e clienti.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cultura e valori dell’azienda – [la cultura e i valori dell’azienda].

Argomenti dei contenuti – [gli argomenti dei contenuti]

Ispirazione: – opzionale

“[post di ispirazione uno]”

“[post di ispirazione due]”

“[post di ispirazione tre]”


Prompt 8 – VIDEO

Crea [indicare numero] idee di storyboard per dei video che mettano in risalto le competenze della nostra azienda e che ci facciano affermare come leader nel nostro settore.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [il vostro settore di attività]

Aree di competenza – [le vostre aree di competenza]

Ispirazione: – opzionale

“[video ispirazione uno]”

“[video ispirazione due]”

“[video ispirazione tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale “[le vostre linee guida di formattazione]”


Prompt 9 – PUBBLICITA’ STAMPA

Proponi [indicare numero] di idee pubblicitarie per la stampa che comunichino efficacemente il messaggio del nostro marchio e mostrino i vantaggi del nostro prodotto/servizio.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [il settore della vostra attività]

Vantaggi del prodotto/servizio – [i vantaggi del vostro prodotto/servizio]

Messaggio del marchio – [qui il messaggio del vostro marchio]

Ispirazione: -opzionale

“[ispirazione annuncio stampa uno]”

“[ispirazione annuncio stampa due]”

“[ispirazione annuncio stampa tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale “[le vostre linee guida di formattazione]”


Prompt 10 – DIGITAL MARKETING

Sviluppa [indicare numero] idee di quiz coinvolgenti e interattivi per raccogliere lead e far crescere la nostra mailing list

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [la vostra attività]

Argomenti dei contenuti – [indicare gli argomenti dei contenuti]

Obiettivi di lead generation – [i vostri obiettivi di lead generation]

Ispirazione: – opzionale

“[quiz ispirazione uno]”

“[quiz ispirazione due]”

“[quiz ispirazione tre]”


Prompt 11 – WEBINAR

Sviluppa [indicare numero] idee di webinar coinvolgenti che forniscano valore al nostro pubblico e mostrino la nostra esperienza nel settore

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [la vostra attività]

Argomenti dei contenuti – [gli argomenti dei contenuti]

Competenza nel settore – [la vostra competenza nel settore]

Ispirazione: – opzionale

“[webinar ispirazione uno]”

“[webinar ispirazione due]”

“[webinar ispirazione tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale “[le vostre linee guida di formattazione]”


Prompt 12 – PROGRAMMI DI FIDELIZZAZIONE

Crea [indicare numero] idee uniche per un programma di fidelizzazione che incoraggi gli acquisti e favorisca la fedeltà dei clienti.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [il vostro settore di attività]

Argomenti e contenuti – [indicare argomenti e contenuti]

Obiettivi di fidelizzazione dei clienti – [i vostri obiettivi di fidelizzazione]

Ispirazione: -opzionale

“[programma di fidelizzazione ispirazione uno]”

“[programma di fidelizzazione ispirazione due]”

“[programma di fidelizzazione ispirazione tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale “[le tue linee guida di formattazione]”.


Prompt 13 – MOBILE APP

Genera [indicare numero] idee creative per un’applicazione mobile che aggiunga valore al nostro pubblico di riferimento e promuova il nostro marchio

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [la vostra attività]

Argomenti e contenuti – [gli argomenti e i contenuti da trattare]

Scopo dell’app – [indicare lo scopo dell’app]

Ispirazione: – opzionale

“[mobile app esempio uno]”

“[mobile app iesempio due]”

“[mobile app esempio tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale “[le tue linee guida di formattazione]”


Prompt 14 – MERCHANDISING

Proponi [indicare numero] concetti per una mascotte che incarni i valori del nostro marchio e si rivolga al nostro pubblico di riferimento

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [la vostra attività]

Valori del marchio – [indicare i valori del vostro marchio]

Ispirazione: – opzionale

“[mascotte del marchio X ispirazione uno]”

“[mascotte del marchio X ispirazione due]”

“[mascotte del marchio X ispirazione tre]”


Prompt 15 – USER GENERATED CONTENT

Sviluppa [indicare numero] campagne di contenuti generati dagli utenti che incoraggino il nostro pubblico target a impegnarsi con il nostro marchio e a condividere le loro esperienze

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [la vostra attività]

Argomenti e contenuti – [gli argomenti e i contenuti trattati]

Obiettivi di coinvolgimento – [i vostri obiettivi di coinvolgimento]

Ispirazione: – opzionale

“[campagna UGC ispirazione uno]”

“[campagna UGC ispirazione due]”

“[campagna UGC ispirazione tre]”.


Prompt 16 – WHITE PAPER

Sviluppa [indicare numero] argomenti per whitepaper coinvolgenti e informativi che dimostrino la nostra esperienza nel settore e forniscano valore al nostro pubblico di riferimento

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [la vosta attività]

Argomenti e contenuti – [gli argomenti e i contenuti che si vogliono trattare]

Competenza nel settore – [la vostra competenza nel settore]

Ispirazione: – opzionale

“[whitepaper inspirazione uno]”

“[whitepaper inspirazione due]”

“[whitepaper inspirazione tre]”

Linee guida di formattazione: – opzionale “[le tue linee guida di formattazione]”


Prompt 17 – CAMPAGNE DI VENDITA

Genera [indicare numero] idee creative per una campagna di marketing stagionale che metta in risalto le nostre offerte di prodotti/servizi e si allinei con la nostra identità di marca

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [il vostro settore di attività]

Stagione – [indicare la stagione]

Ispirazione: – opzionale

“[ispirazione campagna stagionale uno]”

“[ispirazione campagna stagionale due]”

“[ispirazione campagna stagionale tre]”


Prompt 18 – INFLUENCER MARKETING

Proponi [indicare numero] idee per una collaborazione con degli influencer che promuovano il nostro marchio ed espandano il nostro raggio d’azione a un nuovo segmento di pubblico

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [la vostra attività]

Nuovo pubblico target – [indicare le caratteristiche socio-demo del nuovo pubblico che si intende raggiungere]

Criteri dell’influencer – [i criteri di selezione dell’influencer]

Ispirazione: – opzionale

“[ispirazione collaborazione influencer uno]”

“[ispirazione collaborazione influencer due]”

“[ispirazione collaborazione influencer tre]”


Prompt 19 – ATTIVITA DI PR

Sviluppa [indicare numero] di concetti per un’azione di PR che generi notorietà e copertura mediatica per il nostro marchio

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [la vostra attività]

Argomenti e contenuti – [indicare eventuali argomenti e/o contenuti da trattare]

Copertura mediatica desiderata – [la copertura mediatica desiderata]

Ispirazione: – opzionale

“[attività PR uno]”

“[attività PR due]”

“[attività PR tre]”


Prompt 20 – CO-BRANDING

Crea [indicare numero] idee per una campagna di marketing in co-branding che sfrutti le partnership per raggiungere nuovi pubblici e aumentare la visibilità del marchio

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

Cosa faccio – [la vostra attività]

Argomenti e contenuti – [indicare eventuali argomenti o contenuti su cui si vuole sviluppare la partnership]

Potenziali partner – [i vostri potenziali partner]

Ispirazione: – ozpionale

“[campagna di co-branding ispirazione uno]”

“[campagna di co-branding ispirazione due]”

“[campagna co-branding ispirazione tre]”.


Nota sulle linee guida di formattazione: per linee guida di formattazione si intendono tutte quelle indicazioni utili per la redazione di un documento in termini di layout come font, aree di testo del documento, intestazioni, piè di pagina, colonne, caselle di testo, immagini, palette di colori e quant’altro sia necessario tener conto ai fini della generazione dell’out-put finale, in base ad eventuali linee guida che occorre rispettare.

Uno sguardo al futuro del cinema: 20 video creati con l’Intelligenza Artificiale.

Siate pronti a immergervi in un’esperienza visiva senza precedenti?

La magia dell’Intelligenza Artificiale si manifesta attraverso ogni fotogramma, rivelando nuove prospettive, sfide e ispirazioni. Diamo il benvenuto ad una nuova frontiera cinematografica, dove l’arte e la tecnologia danzano in armonia, plasmando il futuro della settima arte.

I video che vi presentiamo sono generati interamente con l’ausilio di strumenti di Intelligenza Artificiale e incarnano la perfetta sinergia tra potenza computazionale e ingegno umano, perché c’è sempre la mente creativa di un essere umano ad indirizzare i tool di Intelligenza Artificiale su quello che debbono elaborare. Attraverso algoritmi avanzati, reti neurali e deep learning, siamo già oggi in grado di plasmare visioni, storie e mondi in modi mai visti prima.

Questa galleria rappresenta una testimonianza del potenziale dell’AI nel contesto cinematografico. Dai paesaggi surreali alle narrazioni complesse, ogni video è una testimonianza di come si possano esplorare i confini dell’arte attraverso la lente dell’Intelligenza Artificiale, la cui magia si manifesta attraverso ogni fotogramma, rivelando nuove prospettive, sfide e ispirazioni.

Nota di embedding

1)

2)

3)

4)

5)

https://twitter.com/i/status/1743277420478902762

6)

7)

8)

9)

10)

11)

12)

13)

14)

15)

16)

17)

18)

19)

20)

Scenario: come si crea un’Influencer con l’Intelligenza Artificiale

Abbiamo visto come l’evoluzione del mondo digitale abbia determinato una trasformazione radicale del ruolo dell’influencer tradizionale, dando origine a una nuova categoria: l’influencer virtuale generato con l’Intelligenza Artificiale.

Questi personaggi, generati al computer e esistenti esclusivamente online, sono una realtà consolidata da lungo tempo (la prima popstar virtuale, Kyoko Date, è stata creata in Giappone nel 1996) ma oggi, grazie alla convergenza di tecnologie e discipline come Intelligenza Artificiale, computer grafica, realtà aumentata, motion capture e machine learning, siamo arrivati alla possibilità di creare personaggi esclusivamente digitali sempre più realistici, espressivi e interattivi, capaci di generare contenuti originali e di interagire con il pubblico.

Gli influencer virtuali – siano essi creati da singoli artisti, piccole agenzie, grandi aziende o agenzie specializzate in questo settore – hanno una loro identità, una loro storia, una propria personalità, così come uno stile e dei valori che possono essere propri o distintivi del brand che ha creato l’avatar virtuale, rendendoli unici e distintivi, con i propri canali social, dove condividere foto, video, storie, live e altri contenuti che mostrano la loro vita quotidiana, passioni, opinioni e, appunto, collaborazioni con i brand.

Ma come si crea un Influencer Virtuale con l’Intelligenza Artificiale?

Ce lo facciamo spiegare, step by step, da Emmanuel de Maistre, CEO e founder di Scenario, un’app di AI generativa che, sebbene sia pensata per sviluppatori e creatori di videogiochi, si adatta benissimo a questa funzione.

Ovviamente sono diverse le app di Intelligenza Artificiale generativa che possono essere utilizzate per creare un’influencer virtuale, Chat GPT e Bard ad esempio possono essere utilizzati per generare idee di contenuto, temi, post sui social media, didascalie e script video assieme a tool come Dall-E o Midjourney per generare immagini, o anche piattaforme come Synthesia per automatizzare il movimento delle labbra in base a uno script predefinito per creare contenuti video o conversare con i propri follower, quel che è certo è che il marketing degli influencer virtuali è un segmento che sta diventando sempre più importante.

2024: la rivoluzione degli Influencer Virtuali nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Cosa hanno in comune le ragazze ritratte nella foto di copertina? Sono tutte avatar digitali, generate utilizzando l’Intelligenza Artificiale. L’ascesa di queste influencer virtuali potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nell’economia dei creator da 21 miliardi di dollari, potendo offrire un’alternativa ai brand. Non è un caso che aziende come Prada, Bmw, Samsung, Lanvin, KArl Lagerfeld e molte altre, abbiano già iniziato ad usare degli avatar creati dall’AI per le proprie campagne social.

Anche prima dell’arrivo di Dall-E e Midjourney, i modelli virtuali stavano già guadagnando terreno, ma ora quello che si sta delineando è una vera e propria rivoluzione per come i brand potrebbero utilizzare i creator digitali per le proprie strategie social e, molto probabilmemte, nel corso del 2024 assisteremo ad un significativo sviluppo e ad un consolidamento di questo nuovo segmento di marketing.

Aitana López@fit_aitana ) non è una modella ordinaria, ma una creatrice di contenuti virtuali generati dall’intelligenza artificiale. Si descrive come un’appassionata di fitness e videogiochi, ha oltre 250.000 follower su Instagram e vanta collaborazioni con marchi come Victoria’s Secret e la linea di prodotti per capelli Olaplex.

Secondo Rubén Cruz e Diana Núñez – fondatori dell’agenzia The Clueless che ha creato Aitana – le persone non riescono proprio a credere che Aitana sia un personaggio virtuale, tant’è che riceve circa 300 messaggi ogni giorno da persone che vogliono conoscerla.

Lil Miquela@lilmiquela ), una ragazza di 19 anni creata dall’agenzia Brud di Los Angeles. Ha 2,6 milioni di follower su Instagram ed è apparsa in pubblicità per aziende di lusso come Prada e BMW.

Alba Renai@albarenai ) è una creator di 24 anni, di Madrid, con una passione per i viaggi, la decorazione d’interni e la moda. Ha anche preso parte al gala dei GenZ Awards, organizzato da Mediaset España per premiare i migliori creator di contenuti. Alba ha però una particolarità: non è una persona in carne e ossa, ma puramente digitale, un influencer virtuale generato dall’intelligenza artificiale.

Shudu ( @shudu.gram ) è una supermodel virtuale con oltre 240 mila follower su Instagram e collaborazioni con 20th Century, Karl Lagerfeld e Lanvin.

Milla Sofia ( @millasofiafin ) è un’influencer finlandese di 24 anni, con lunghi capelli biondi e occhi azzurri che sta prendendo d’assalto Instagram dove pubblica immagini di se stessa mentre prende il sole a Santorini o in tuta da snowboard in Lapponia. Conta 134 mila follower e a leggere i commenti sembra che in molti non si rendano conto che sia una creazione dell’AI.

L’ascesa delle influencer virtuali generate dall’intelligenza artificiale apre quindi da un lato nuovi orizzonti nell’economia dei creator, sottolineando l’innovazione tecnologica e nuove possibilità per i brand che non riguardano solo un tema di contenimento di costi – un’avatar può virtualmente essere oggi in un posto domani dall’altra parte del mondo senza alcun costo di trasferta – ma anche per una questione più specifica legata a micro e macro targettizzazioni: immaginiamo un AI Influencer il cui stile, linguaggio, espressioni e interessi rispecchiano esattamente quelle di uno specifico segmento di pubblico target. Ed è esattamente quello che i brand possono fare creando più influencer virtuali per ogni nicchia di audience. Questa personalizzazione consentirebbe ai brand di costruire una più stretta connessione con il pubblico dei consumatori aumentando potenzialmente il ROI delle campagne social grazie al lavoro sulle audience di nicchia. Gli avatar virtuali poi possono incarnare esattamente i valori del brand ed essere progettati e costruiti attorno ad essi per rispecchiare esattamente la visione dell’azienda, rafforzandone lo storytelling e creando anche delle interazioni dirette con i follower attraverso sessioni di Q&A o risposte dirette. Cosa che con le persone, che prestano il proprio volto a più brand e a più collaborazioni commerciali, non è possibile. Senza contare che gli influencer virtuali creati per un singolo brand rispecchierebbero l’immagine e i valori del brand in modalità 24/7, minimizzando i rischi di eventuali danni di immagine o di reputazione come stiamo vedendo in Italia proprio in questi giorni.

I brand potrebbero inoltre utilizzare lo stesso avatar virtuale su più mercati, potendo questo, grazie all’AI, parlare più lingue e gestire quindi conversazioni in diversi Paesi contemporaneamente.

E’ indubbio quindi che il 2024 potrebbe quindi vedere uno sviluppo significativo di questo nuovo segmento di marketing, con l’auspicio che gli sviluppatori e i brand considerino in queste nuove attività, l’impatto sociale delle loro creazioni e lavorino per promuovere una rappresentazione più equa e autentica nel mondo digitale.

Giuliano Amato lascia la presidenza della Commissione Algoritmi. Al suo posto padre Paolo Benanti.

L’ex presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato si dimette da presidente della Commissione Algoritmi dopo le critiche di Giorgia Meloni: “sul tema della commissione algoritmi credo si sappia che non è stata una mia iniziativa e ho detto tendenzialmente quello che pensavo, ma al di là di questo non ho nulla da dire nello specifico al professor Amato, sono rimasta francamente basita dalle sue dichiarazioni che riguardano la Corte Costituzionale” ha detto la Premier nella conferenza stampa del 4 gennaio.

Amato spiega che si tratta di “una commissione della presidenza del Consiglio e visto che la mia nomina non risulta essere un’iniziativa della presidente del Consiglio lascio senz’altro l’incarico“.

La nomina a presidente dell’organismo istituito per studiare rischi e opportunità legati all’Intelligenza Artificiale era arrivata lo scorso mese di ottobre, quando il sottosegretario a Palazzo Chigi Alberto Barachini (di Forza Italia) annunciò che Amato avrebbe presieduto il gruppo di studio sull’impatto dell’intelligenza artificiale su informazione e editoria, provocando una certa irritazione da parte della Premier che dichiarò di non saperne nulla, come pure il  sottosegretario plenipotenziario Alfredo Mantovano.

Il nuovo presidente della Commissione sarà il francescano padre Paolo Benanti, personalità di spicco in materia di Intelligenza Artificiale, già componente della commissione e unico italiano membro del Comitato sull’Intelligenza Artificiale delle Nazioni Unite.

COP28: il compromesso climatico e la sfida della sostenibilità dell’Intelligenza Artificiale

Lo scorso 13 dicembre 2023 si è chiuso il sipario sulla COP28 – la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è tenuta a Dubai sotto la presidenza degli Emirati Arabi – con un compromesso storico che segna una svolta nei negoziati climatici: per la prima volta, un impegno a porre fine all’utilizzo di petrolio, gas e carbone ha trovato spazio nell’accordo conclusivo, anche se con sfumature che parlano più di “transizione” piuttosto che un “phase-out” deciso.

In ogni caso, mentre interpretazioni divergenti si scontrano già sull’accordo, l’emergenza climatica rimane una sfida ancora aperta, soprattutto alla luce di quanto accaduto nel 2023, considerato l’anno più caldo registrato fino ad ora, e il timore che il 2024 possa superare questo record.

Sostenibilità e Transizione Energetica
Il testo approvato a Dubai propone una transizione dai combustibili fossili, che dovrebbe essere accelerata nel decennio attuale, con l’obiettivo di raggiungere lo zero netto di emissioni di gas serra entro il 2050. Una soluzione che, sebbene eviti la parola “phase-out”, punta comunque a contenere l’aumento delle temperature globali e a mantiene viva l’eredità dell’accordo di Parigi del 2015.

La questione più divisiva è stata quella dei combustibili fossili, soprattutto a causa delle reticenze dei Paesi produttori di petrolio e gas che minacciavano altrimenti di far saltare l’accordo, anche se non si parla solo di questo, ma anche di un impegno significativo a triplicare la capacità delle fonti rinnovabili e a raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030.

L’Impronta Carbonica dell’Intelligenza Artificiale
Mentre registriamo questo progresso, dobbiamo anche affrontare un’altra emergenza crescente: l’impronta carbonica dell’Intelligenza Artificiale (AI). L’espansione dell’AI ha portato a un aumento significativo dei consumi energetici, sollevando la questione della sostenibilità nell’era digitale.

Sostenibilità nell’Intelligenza Artificiale
Tuttavia, l’Intelligenza Artificiale stessa può essere una risorsa chiave nella lotta contro il cambiamento climatico. Applicazioni e strumenti basati su intelligenza artificiale possono rivoluzionare diversi settori, contribuendo alla sostenibilità e al risparmio energetico. Ad esempio, nell’agricoltura, l’AI può ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi e migliorando la produttività. Nei trasporti, sistemi di gestione del traffico basati sull’AI possono ridurre il consumo di carburante e le emissioni. Un esempio concreto è l’applicazione di algoritmi di machine learning per ottimizzare la distribuzione dell’energia elettrica, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza complessiva delle reti. Inoltre, l’AI può essere utilizzata per la progettazione di edifici a basso impatto ambientale, contribuendo a costruire un ambiente coeso con gli obiettivi della COP28.

La COP28 ha posto le basi per una transizione energetica significativa, ma la sfida è multidimensionale. Dobbiamo affrontare non solo l’eliminazione dei combustibili fossili ma anche l’impatto ambientale crescente dell’AI. Perché se da un lato è vero che per garantire una transizione energetica il più velocemente possibile, l’Intelligenza Artificiale dovrà essere parte integrante delle iniziative di decarbonizzazione è anche vero che i sistemi basati sull’AI, richiedendo enormi capacità di calcolo richiederanno enormi quantità di energia.

Tuttavia, se utilizzate in modo saggio, l’applicazione delle leve dell’Intelligenza Artificiale nei vari settori dell’economia, potrebbero ridurre le emissioni mondiali di gas a effetto serra del 4% nel 2030, un importo equivalente a 2,4 Gt di CO2, l’equivalente delle emissioni annuali del 2030 di Australia, Canada e Giappone messe insieme.

20 prompt Chat GPT per il social media marketing

Il social media management è ormai un elemento fondamentale per la promozione di marchi e prodotti. Una delle chiavi del successo di una strategia di digital marketing è quella di riuscire a catturare l’attenzione e coinvolgere il pubblico. E per fare questo, ci può aiutare l’Intelligenza Artificiale: Chat GPT può essere un nostro valido alleato per definire la nostra strategia social a patto di saper scrivere dei prompt efficaci.

In questo articolo, esploreremo approfonditamente l’importanza dei prompt per il social media management e forniremo consigli pratici su come crearli in modo strategico ed efficace. Dalla scelta delle parole giuste alla comprensione del tono appropriato per ogni piattaforma, ti guideremo attraverso le sfide e le opportunità di scrivere prompt che generino interazioni significative e amplifichino la tua presenza online, perché scrivere dei prompt efficaci per i social non è solo un’abilità, ma una vera e propria arte.

Prompt 1 – Agisci come un esperto social media strategist e pianifica un calendario per i social media per il mese di [indicare mese] e suggerisci delle idee basate su calendario per [indicare gli account ].


Prompt 2 – Suggerisci [inserire numero] hashtag su [inserire l’argomento] per i miei post su Instagram


Prompt 3 – Scrivi un thread su Twitter/X su [inserire l’argomento] e menziona i punti salienti come [indicare le cose che vogliamo siano incluse nel thread]. Scrivilo con un [indicare il tone of voice preferito] e uno stile che attiri l’attenzione ma non renderlo troppo promozionale. Usa emoji pertinenti e almeno 2 hashtag per ogni tweet [oppure non usare emoji e suggerisci almeno 2 hashtag per ogni tweet]


Prompt 4 – Genera [inserire numero] di idee per una campagna di social media takeover che collabori con degli influencer per raggiungere nuovi pubblici e aumentare la visibilità del marchio.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

La mia attività – [inserire le indicazioni]

Argomenti dei contenuti – [specificare gli argomenti che i contenuti debbono trattare]

Criteri dell’influencer – [indicare i criteri di scelta dell’influencer]


Prompt 5 – Genera [inserire numero] concetti creativi per un calendario di contenuti che delinei un mix di contenuti promozionali, educativi e coinvolgenti per il nostro pubblico di riferimento.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

La mia attività – [inserire le indicazioni]

Argomenti dei contenuti – [specificare gli argomenti che i contenuti debbono trattare]


Prompt 6 – Sviluppa [inserire numero] idee per una sfida sui social media che coinvolga il nostro pubblico di riferimento, aumenti la consapevolezza del marchio e incoraggi i contenuti generati dagli utenti.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

La mia attività – [inserire le indicazioni]

Argomenti dei contenuti – [specificare gli argomenti che i contenuti debbono trattare]

Obiettivi della sfida sui social media – [indicare gli obiettivi della sfida sui social media]


Prompt 7 – Scrivi [inserire numero] idee di post su LinkedIn che mettano in risalto le competenze della nostra azienda nel settore [inserire il settore] e che suscitino il coinvolgimento del nostro pubblico di riferimento.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [indicare il vostro pubblico di riferimento]

Competenza del cliente nel settore – [indicare il settore di competenza dell’azienda]

Obiettivi di coinvolgimento – [indicare gli obiettivi di coinvolgimento]


Prompt 8 – Creare [inserire numero] idee di Instagram Reels che mostrino i valori del nostro marchio e coinvolgano il pubblico di riferimento.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [indicare il pubblico di riferimento]

Valori del marchio del cliente – [indicare i valori del marchio]

Obiettivi di coinvolgimento – [indicare gli obiettivi di coinvolgimento]


Prompt 9 – Genera [inserire numero] di idee pubblicitarie su Facebook che portino traffico al nostro sito web e mostrino le nostre ultime promozioni.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [indicare il pubblico di riferimento]

Promozioni del cliente – [dettagliare le promozioni]

Obiettivi dell’inserzione – [indicare gli obiettivi dell’inserzione]


Prompt 10 –Sviluppa [inserire numero] idee di bacheche Pinterest che raccolgano contenuti stimolanti per il nostro pubblico di riferimento [indicare il pubblico di riferimento] relativi alla nostra nicchia di mercato [indicare il settore] e che portino traffico al sito web.


Prompt 11 – Scrivi un post per [inserire il social media di interesse] che chieda al nostro pubblico di condividere una foto o un video relativi a un argomento specifico.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

La mia attività – [inserire le indicazioni]


Prompt 12 – Scrivi un post per [inserire il social media di interesse] che chieda al nostro pubblico di completare un sondaggio o un’indagine.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

La mia attività – [inserire le indicazioni]


Prompt 13 – Scrivi un post per [inserire il social media di interesse] che sfidi il vostro pubblico a partecipare a un concorso o a un’offerta.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

La mia attività – [inserire le indicazioni]


Prompt 14 – Scrivi un post per [inserire il social media di interesse] che chieda al vostro pubblico di taggare un amico nei commenti.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

La mia attività – [inserire le indicazioni]


Prompt 15 –Scrivi un post per [inserire il social media di interesse] che metta in evidenza la competenza o l’esperienza della nostra azienda/team/agenzia.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

La mia attività – [inserire le indicazioni]


Prompt 16 – Scrivi un post per [inserire il social media di interesse] che evidenzi la cultura o i valori della nostra azienda.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

La mia attività – [inserire le indicazioni]

I valori – [inserire le indicazioni]


Prompt 17 – Scrivi un post per [inserire il social media di interesse] che condivida i nostri pensieri su un problema o una tendenza attuale del settore [indicare il settore]


Prompt 18 – Scrivi un post per [inserire il social media di interesse] che rimandi a un post o a un articolo che abbiamo scritto sul seguente argomento [indicare l’argomento]


Prompt 19 – Scrivi un post per [inserire il social media di interesse] che condivida una citazione o un’intuizione di un leader di pensiero su [indicare il settore]


Prompt 20 – Scrivi un post per [inserire il social media di interesse] che ponga una domanda per incoraggiare il nostro pubblico a impegnarsi con noi e a condividere i propri pensieri e opinioni.

Contesto:

Pubblico di riferimento – [il vostro pubblico di riferimento]

La mia attività – [inserire le indicazioni]

20 prompt Chat GPT per l’e-mail marketing

Chat GPT può essere utilizzata per automatizzare molte attività di marketing, come l’invio di email personalizzate e l’analisi dei dati dei clienti. Ciò significa che le aziende possono utilizzare l’AI per ottimizzare le attività di marketing e aumentare l’efficienza delle proprie campagne.

Il generatore di testi AI può creare per voi righe di oggetto, contenuti completi o flussi di lavoro automatizzati.

Vediamo alcuni suggerimenti per scrivere dei prompt utili per le nostre attività di email marketing:

Prompt 1 – Quali sono le principali tendenze [indicare settore] che posso includere nei miei prossimi invii [indicare i dettagli sulla vostra newsletter]?


Prompt 2 – Prendi la newsletter qui sotto, perfezionala e migliorane la struttura e il tono. Rendila più [amichevole, piacevole, per esperti, divertente, orecchiabile, potete aggiungere qualsiasi altro tono che preferitei]. Non superare le [inserire il numero di parole]


Prompt 3 – Traduci questa email in [spagnolo, cinese, francese o qualsiasi altra lingua] per favore. Mantieni il tono [amichevole, piacevole, divertente, ecc.] e scrivilo come fossi un madrelingua. [Aggiungi qui il corpo della mail]


Prompt 4 – Scrivi 5 diverse righe di oggetto che attirino l’attenzione per [indicare la campagna di marketing] e prendi la riga dell’oggetto qui sotto come esempio per trarre ispirazione: [Inserire l’oggetto che state usando attualmente]


Prompt 5 – Genera [inserire numero] di concetti creativi per una newsletter che coinvolga i nostri abbonati e porti traffico al nostro sito web o negozio online. Considera il seguente pubblico di riferimento [inserire il vostro pubblico di riferimento] per la nostra attività [inserire rifermenti all’attività svolta] e i seguenti obiettivi del sito web/negozio online [dettaglio degli obiettivi del vostro sito web/negozio online]


Prompt 6 – Crea [inserire numero] concetti per una campagna di email marketing che alimenti i lead, costruisca relazioni e attiri il pubblico target nel funnel di vendita convertendoli in clienti effettivi. Considera il seguente pubblico di riferimento [il vostro pubblico di riferimento] per la nostra attività [inserire i dettagli sull’attività] e i seguenti obiettivi della campagna e-mail [inserire gli obiettivi della vostra campagna e-mail]


Prompt 7 – Scrivi una email che persuada il mio cliente ideale [dettagli sul target] ad acquistare il mio [dettagli sul prodotto/servizio] evidenziandone i vantaggi unici e affrontando le potenziali obiezioni


Prompt 8 – Scrivi una email che convinca il mio cliente ideale [dettagli sul target] a iscriversi al mio [programma/abbonamento] spiegandone il valore aggiunto e i benefici che riceveranno


Prompt 9 – Scrivi una email che spieghi le caratteristiche e i vantaggi del mio [prodotto/servizio] a [indicare le caratteristiche della persona o del cliente ideale] in modo chiaro e conciso, portandoli a fare un acquisto


Prompt 10 –Scrivi una email che affronti i punti deboli e le esigenze del mio [indicare il cliente ideale] e mostri loro come il mio [indicare le caratteristiche del prodotto/servizio] sia la soluzione che stavano cercando


Prompt 11 – Scrivi una email per la mia attività [inserire i dettagli dell’attività] che attiri il mio [inserire indicazioni sul cliente ideale] con un titolo e un pay-off forti, e che poi lo convinca a [inserire l’azione desiderata] con un linguaggio persuasivo e prove convincenti


Prompt 12 –Scrivi una email per la mia attività [inserire i dettagli dell’attività] che stabilisca fiducia e credibilità con [inserire informazioni e dettagli sul cliente in target] mettendo in evidenza i successi e le testimonianze di clienti precedenti che hanno usato [indicare prodotto/servizio]”. Nell’elaborazione della email fai riferimento a [inserire dettagli delle case history di successo che si vogliono prendere in considerazione].


Prompt 13 – Scrivi una email per la mia attività [inserire i dettagli dell’attività] che faccia provare emozione nei confronti del [prodotto/servizio] e lo convinca a compiere [indicare l’azione desiderata] con un senso di urgenza”


Prompt 14 – Scrivi una email per un nuovo prospect che affronti una necessità per [inserire i dettaglio del persona target ideale], posizionando [indicare il prodotto/servizio] come soluzione ideale, con una chiara call-to-action


Prompt 15 – Scrivi una email per un nuovo prospect che includa un elemento interattivo (quiz, sondaggio, ecc.) relativo a [indicare il prodotto/servizio], che coinvolga [descrizione del cliente ideale] e lo conduca a una soluzione su misura


Prompt 16 – Scrivi una email per un nuovo prospect che inviti [descrivere il tipo di cliente target] a un evento esclusivo o ad un webinar che metta in mostra il valore di [indicare il prodotto/servizio], con un motivo convincente per parteciparvi


Prompt 17 – Scrivi una email che presenti un’offerta speciale o uno sconto a tempo limitato su [indicare prodotto/servizio] a [persona cliente ideale], creando un senso di urgenza


Prompt 18 – Scrivi una email che offra una demo gratuita e personalizzata di [prodotto/servizio] a [persona cliente ideale], mostrandone i vantaggi diretti


Prompt 19 – Scrivi una mail che offra un report esclusivo e ricco di informazioni o un white paper rilevante per [indicare il cliente target], posizionando [indicare il brand] come un’autorità del settore


Prompt 20 – Scrivi una mail che offra un’anteprima esclusiva o un accesso anticipato a una nuova funzionalità di [prodotto/servizio] per [indicare la persona o l’azienda in target].

L’IA Trasforma i Router WiFi in Telecamere

I ricercatori della Carnegie Mellon University hanno sviluppato un sistema di intelligenza artificiale in grado di utilizzare i segnali Wi-Fi per rilevare e tracciare le forme e i movimenti delle persone in una stanza, anche attraverso i muri. Questa tecnologia funziona attraverso:

  • L’analisi della fase e dell’ampiezza dei segnali Wi-Fi mentre rimbalzano su oggetti, comprese le persone
  • L’utilizzo di un sistema chiamato DensePose, sviluppato dai ricercatori di Facebook AI, che mappa i pixel sulla superficie del corpo umano
  • L’uso di una rete neurale profonda per tradurre i dati dei segnali Wi-Fi in coordinate precise sui corpi umani

I ricercatori hanno utilizzato tre router Wi-Fi da 30 dollari e tre ricevitori allineati per rimbalzare i segnali nella stanza. Il sistema filtra gli oggetti statici e si concentra sui segnali riflessi da oggetti in movimento, ricostruendo efficacemente la posa di una persona in un’immagine simile a un radar.

Vantaggi e Applicazioni

  • Protezione della Privacy: I segnali Wi-Fi non catturano immagini visive dettagliate come le telecamere
  • Costo-Efficienza: L’attrezzatura necessaria è relativamente economica e ampiamente disponibile
  • Superamento degli Ostacoli: I segnali Wi-Fi possono penetrare muri, cartongesso, recinzioni e cemento
  • Versatilità nelle Condizioni: A differenza delle telecamere, i sistemi Wi-Fi non sono influenzati da scarsa illuminazione o ostruzioni

Le applicazioni potenziali includono:

  • Sicurezza Domestica: Rilevamento di movimenti non autorizzati all’interno di un edificio
  • Cura degli Anziani: Monitoraggio del benessere di persone anziane che vivono in modo indipendente

Preoccupazioni e Limitazioni

  • Preoccupazioni sulla Privacy: La capacità di monitorare i movimenti attraverso i muri solleva significative preoccupazioni sulla privacy
  • Considerazioni Etiche: È fondamentale bilanciare i benefici con le protezioni della privacy per garantire un uso etico
  • Limitazioni Attuali: La tecnologia è limitata a modelli 2D e necessita di ulteriori sviluppi per migliorare risoluzione e accuratezza

In conclusione, mentre questa tecnologia di imaging Wi-Fi alimentata dall’IA offre soluzioni innovative, la sua implementazione deve essere guidata da una attenta considerazione delle implicazioni sulla privacy e sull’etica per prevenire abusi e garantire che benefici la società in modo responsabile.

Dall-E, Midjourney e Adobe Firefly: creare immagini con l’Intelligenza Artificiale

La generazione di immagini tramite Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo del design grafico e dell’arte digitale. Midjourney è stato uno dei pionieri in questo campo ed è indubbiamente una delle AI generative di immagini più popolari in assoluto.

Tuttavia la concorrenza sta crescendo rapidamente non solo per quanto riguarda la capacità di creazione, ma anche le possibilità di personalizzazione e l’interfaccia di accesso. 

Proviamo a capire le differenze (se ci sono), tra Midjourney, Dall-E e Adobe Firefly mettendole a confronto in 10 prompt.

Stessi prompt, diversi output.

Qual è il vostro preferito?

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

20 prompt Chat GPT per il content marketing

Nel vasto panorama del content marketing, la scrittura di prompt accattivanti gioca un ruolo cruciale nel catturare l’attenzione del pubblico e stimolare l’interesse per il tuo marchio o prodotto. I prompt ben formulati possono essere la chiave per coinvolgere i lettori e guidarli attraverso un viaggio informativo che li spingerà ad agire. Ma come si creano prompt che siano non solo accattivanti, ma anche strategici e mirati?

In questo articolo, esploreremo come scrivere prompt efficaci per il content marketing con esempi di successo e suggerimenti pratici per aiutarvi a creare prompt che catturino l’immaginazione del vostro pubblico target.

Prompt 1 – Genera 5 titoli accattivanti per un post sul blog su [indicare l’argomento]”


Prompt 2 – “Dammi 5 alternative per questo titolo [inserire il titolo]


Prompt 3 – Scrivi un paragrafo su [inserire argomento] includendo statistiche pertinenti (aggiungi i collegamenti delle fonti che utilizzi) e considerando diverse prospettive. Scrivilo in un [descrivere il tono] e non superare [inserire argomento] e menziona i collegamenti di origine alla fine, per favore


Prompt 4 – Migliora il paragrafo seguente e arricchiscilo con statistiche pertinenti provenienti da fonti di alta autorità e, se possibile, forniscimi i collegamenti alle fonti. Scrivilo in un [descrivere il tono] da esperto del settore, in modo che crei emozioni nel lettore


Prompt 5 – Scrivi un paragrafo su [inserire argomento] in uno stile narrativo e fai un esempio rilevante per i lettori, considera diversi punti di vista e includi statistiche affidabili con le fonti. Inoltre, non superare [inserire il numero massimo di parole]


Prompt 6 – Suggerisci un [inserire numero] di modi creativi per riproporre i seguenti contenuti esistenti su più canali e formati: [ inserire i contenuti esistenti ]


Prompt 7 – Suggerisci un [inserire numero] di concetti unici per una serie di contenuti che posizionino il nostro brand come leader del settore e forniscano informazioni preziose al nostro pubblico di riferimento costituito da [ inserire informazioni sul pubblico target]. Sviluppa lo storytelling considerando i seguenti obiettivi di branded content [ inserire gli obiettivi che si vogliono raggiungere ]


Prompt 8 – Scrivi [indicare numero] titoli di post ottimizzati per la SEO che attirino traffico organico e mettano in evidenza le nostre competenze su [ inserire area di competenza ]. Focalizzati sulle seguenti keyword: [ inserire keyword ]


Prompt 9 – Scrivi un blog post che esplori le tendenze innovative in [inserire settore/argomento], catturando l’attenzione di [inserire lettore in target] e guidandolo verso [inserire l’azione desiderata] su [inserire sito web/prodotto]


Prompt 10 – Scrivi un blog post che integri elementi interattivi come quiz o sondaggi per un [sito/attività] che si occupa di [specificare argomento], per coinvolgere attivamente [descrizione del target di riferimento]


Prompt 11 – Scrivi un blog post che parli degli sviluppi futuri di [indicare settore/argomento], posizionando il [indicare il prodotto/servizio] come una scelta lungimirante per [specificare il target di riferimento]


Prompt 12 – Crea un articolo coinvolgente che esplori le tendenze emergenti nel settore [indicare il settore] e il loro impatto sulle aziende oggi


Prompt 13 – Scrivi una guida dettagliata su come ottimizzare il mio sito web che parla di [indicare argomento] per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca e aumentare il traffico organico


Prompt 14 – Scrivi un whitepaper approfondito su [indicare una tematica rilevante per il vostro settore], offrendo insights e consigli pratici


Promp 15 – Scrivi una serie di articoli guest post su blog influenti nel [indicare il settore] per aumentare la visibilità del tuo brand e stabilire l’autorità della mia azienda nel [indicare il settore]


Prompt 16 – Crea un quiz coinvolgente su temi legati a [specificare il settore di attività del brand], coinvolgendo il pubblico e generando interesse attorno a [indicare il prodotto/servizio che si intende promuovere]


Prompt 17 – Ho bisogno di aiuto nella scrittura di un blog post che racconti una storia sul mio [indicare il prodotto/servizio] e su come ha aiutato [indicare la persona, l’azienda o il cliente ideale] a raggiungere il suo obiettivo [specificare] in modo relazionabile e coinvolgente


Prompt 18 – Ho bisogno di aiuto nella scrittura di un blog post che stabilisca fiducia e credibilità con [indicare il pubblico in target] mettendo in evidenza i successi e le testimonianze di clienti precedenti che hanno utilizzato [indicare il prodotto/servizio]


Prompt 19 – Scrivi lo schema di una campagna di marketing utilizzando la struttura ‘Attenzione-Interesse-Desiderio-Azione’ per catturare l’attenzione di [indicare il target di riferimento] e persuaderli ad agire. Inizia con un’affermazione audace per attirare la loro attenzione, presenta informazioni che suscitino il loro interesse su [indicare il tema], evidenzia i vantaggi del nostro [prodotto/servizio] per creare desiderio e spingerli ad effettuare l’iscrizione o l’acquisto


Prompt 20 – CONTENT MARKETING MEGAPROMPT – Ho bisogno di assistenza per la creazione di una strategia di contenuti completa e personalizzata per il mio marchio, che opera nel settore [specificare il settore]. I miei canali di comunicazione principali includono [Piattaforma 1], [Piattaforma 2] e [Piattaforma 3], con [Piattaforma principale] come punto focale della distribuzione dei contenuti. La sfida consiste nel concepire [indicare il numero] idee di contenuto principale innovative e coinvolgenti specificamente per [Piattaforma principale], assicurando che non solo siano accattivanti, ma che abbiano anche il potenziale per essere adattate ed espanse sulle altre piattaforme. Per esempio, in uno scenario in cui il mio campo è l’intelligenza artificiale, un contenuto fondamentale come un video intitolato “6 applicazioni innovative di ChatGPT” sarebbe la base della mia strategia su [Piattaforma principale]. Il punto cruciale di questo approccio consiste nel decostruire ogni suggerimento o applicazione evidenziata in post o video autonomi, adatti alla distribuzione sulle altre due piattaforme. Questa metodologia mira a massimizzare il coinvolgimento del pubblico e la portata dei contenuti. Le idee di contenuto devono essere realizzate in modo meticoloso, concentrandosi su aspetti unici che risuonano con il mio pubblico di riferimento, assicurando che siano informative, pertinenti e in grado di ottenere prestazioni superiori in un mercato competitivo. Inoltre, per ogni idea di contenuto principale, richiedo un’analisi di come possa essere efficacemente segmentata e riproposta per le piattaforme secondarie, compresi suggerimenti per [inserire tutte le informazioni di contesto] che possono migliorare l’impatto e la portata di questi post. L’obiettivo è creare una strategia di contenuti coesiva e multipiattaforma che non solo sia in linea con l’ethos del mio marchio nel [specificare il settore], ma che stabilisca anche un nuovo punto di riferimento nella creazione di contenuti digitali e nel coinvolgimento del pubblico.

Il New York Times fa causa a Microsoft e ad OpenAI per violazione del copyright

Il New York Times ha intentato una causa contro Microsoft e OpenAI, accusando entrambe di violazione del copyright e di aver utilizzato abusivamente la proprietà intellettuale del giornale per addestrare modelli linguistici di grandi dimensioni, i LLM che sono alla base di ChatGPT e di Copilot.

Secondo l’editore infatti milioni di suoi articoli sarebbero stati utilizzati per addestrare i chatbot delle due aziende che ora sarebbero potenzialmente in grado di competere direttamente con i contenuti del quotidiano. Sebbene il New York Times abbia affermato in una dichiarazione di riconoscere il potenziale in termini di utilità dell’Intelligenza Artificiale Generativa per il pubblico e per il giornalismo, ha aggiunto che, se utilizzato per scopi commerciali, il materiale giornalistico richiede il permesso del detentore dei diritti di copyright.

Questi strumenti, si afferma nell’articolo del New York Times che riporta la notizia, “sono stati creati e continuano a utilizzare giornalismo indipendente e contenuti che sono disponibili solo perché noi e i nostri colleghi li abbiamo segnalati, modificati e verificati a costi elevati e con notevole esperienza” e quindi “se Microsoft e OpenAI desiderano utilizzare il nostro lavoro per scopi commerciali, la legge [riferendosi alle norme sul copyright] richiede che ottengano prima il nostro permesso. Non l’hanno fatto”.

Il dettaglio non è di poco conto perché, come sappiamo, le società che sviluppano sistemi di AI non dichiarano espressamente su quali contenuti sono stati allenati i propri algoritmi e anche perché lo studio legale Susman Godfrey che assiste il New York Times in questo procedimento è lo stesso che rappresenta anche l’autore Julian Sancton e altri scrittori in una causa separata contro OpenAI e Microsoft che accusa le società di utilizzare materiali protetti da copyright senza autorizzazione per addestrare diverse versioni di ChatGPT.

In un’udienza al Congresso lo scorso mese di maggio, Sam Altman, CEO di OpenAi, si è mantenuto abbastanza vago su questo tema, affermando che i modelli utilizzati da ChatGPT sono addestrati su un’ampia gamma di dati che includono contenuti disponibili al pubblico, contenuti concessi in licenza e contenuti generati da revisori umani.

La causa arriva due settimane dopo che un altro importante editore, Axel Springer, che edita il quotidiano tedesco Bild oltre che Politico e Business Insider, ha invece raggiunto un accordo economico proprio con OpenAi per l’utilizzo dei propri contenuti da parte di ChatGPT, accordo che invece il New York Times dichiara non essere riuscito a siglare.

La denuncia del New York Times è quindi da questo punto di vista importante perché capiremo quali saranno gli orientamenti della Corte sul tema del copyright atteso che le società di Intelligenza Artificiale si sono sempre rifatte alla dottrina del Fair Use che consente a una parte di utilizzare un’opera protetta da copyright senza il permesso del proprietario del copyright per scopi quali critiche, commenti, notizie, insegnamento, borse di studio o ricerca.

Adesso, man mano che gli strumenti di intelligenza artificiale continuano ad avanzare in termini di capacità e portata, la tradizionale applicazione del Fair Use potrebbe essere messa in discussione e un’interpretazione più restrittiva del suo utilizzo potrebbe ridurre drasticamente il modo in cui l’intelligenza artificiale generativa viene addestrata e utilizzata portando addirittura all’obbligo di rimozione del materiale che viola il diritto d’autore sulla base del Digital Millennium Copyright Act (DMCA).

Midjourney, la versione V6 disponibile in alpha test

Midjourney ha rilasciato la versione V6 anche se non si tratta di un rilascio definitivo ma di una versione alpha messa a disposizione della community affinché gli utenti possano testarla.

Diversi i miglioramenti introdotti dal nuovo modello che ora è in grado di seguire i prompt in modo molto più preciso, inclusi prompt più lunghi, la possibilità di specificare colori e altri dettagli in un’immagine, la composizione controllata utilizzando il linguaggio naturale, l’aggiunta di testo, una migliore comprensione delle sfumature grammaticali e la possibilità di aggiungere cornici e bordi alle immagini tramite testo descrittivo. Anche gli upscaler sono stati migliorati, per un incremento di 2 volte della risoluzione.

Midjourney V6 però è molto diverso da quello della versione V5 e sarà quindi necessario imparare di nuovo il modo in cui comporre i prompt di richiesta.

In ogni caso, la versione V6, il terzo modello di Midjourney addestrato da zero sui supercluster AI del research lab in lavorazione da 9 mesi, è in grado di generare immagini molto più realistiche della versione più recente, v5.2

Il sito di fotografia PetaPixel ha provato a mettere a confronto i risultati delle due versioni.

1° Prompt: “Albert Einstein che fa un esperimento scientifico”

Midjourney 5.2

Midjourney v6

2° Prompt: “Un ritratto di Marie Curie nel suo laboratorio”

Midjourney 5.2
Midjourney v6

I risultati della v6 sono spettacolari, con un’enorme quantità di dettagli in ogni immagine e una luce eccellente. Pur riconoscendo che i risultati della versione 5.2 non sono negativi, è indubbio che la complessità delle scene nella v6 è davvero impressionante.

La community sta ovviamente testando le nuove funzionalità, sopratutto per quel che riguarda l’inserimento di testo all’interno delle immagini, una funzionalità generalmente ritenuta più debole sulla versione precedente.

Cinema, accordo sul primo contratto nazionale degli attori: illegittimo il machine learning per l’AI

Un accordo definito storico quello siglato dalle organizzazioni confederali di settore di Cgil, Cisl e Uil e dei datori di lavoro, Anica, Apa e Apee: dopo anni di battaglie, anche gli attori avranno un loro contratto collettivo nazionale che, tra le altre cose affronta anche questioni di straordinaria attualità come come l’Intelligenza Artificiale.

L’ipotesi di contratto – che dovrà comunque essere sottoposto al voto dei lavoratori e che interessa sia le situazioni di lavoro dipendente che autonomo abbracciando tutti gli interpreti di opere destinate alla distribuzione e proiezione nelle sale cinematografiche, in tv e sulle piattaforme di streaming – prevede infatti che venga costituito un tavolo di lavoro focalizzato sull’evoluzione delle tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale.

Sull’intelligenza artificiale il contratto dispone che, in assenza di espliciti accordi, la cessione dei diritti che riguardano la riproduzione dell’immagine e della voce di ciascun interprete siano considerati leciti e validi solamente se riferiti al prodotto audiovisivo per cui sono stati realizzati e al suo conseguente sfruttamento e promozione in ogni forma, mezzo, canale e modalità.

Sono quindi considerate illegittime le estrazioni di parti di recitazione o di campionamento dell’immagine o della voce degli interpreti per sviluppare o addestrare algoritmi di intelligenza artificiale ovvero il cosiddetto machine learning, una disposizione simile a quella contenuta nel contratto dei doppiatori che prevede espressamente il divieto di modifica, rielaborazione e utilizzo in qualsiasi altra forma della voce di ciascun interprete per sviluppare o addestrare algoritmi di Intelligenza Artificiale.

L’Intelligenza Artificiale tra normativa (EU) e sviluppo (US)

Promuovere anzitutto lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale come sta accadendo negli Stati Uniti o preoccuparsi prima di tutto di normare la materia, i cui tassi di sviluppo e le nuove capacità stanno emergendo più velocemente di quanto i legislatori saranno comunque in grado di affrontare, come sta facendo l’Europa?

Ne parla Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, con Enrico Pulcini di RAI GR Parlamento.

Per un tema delicato come quello dell’AI il limite tra normare e bloccare è sottile, e si colloca nella paura di ciò che non si conosce.

Un limite che non dobbiamo superare ma che, per non essere superato, richiede da una parte una profonda conoscenza delle dinamiche che sottendono la tecnologia, e dall’altra la capacità di declinarne gli impatti economici e sociali in ottica di sostenibilità.

L’AI Act non è che la mossa di apertura di una partita a scacchi che, senza una strategia, sarà impossibile vincere.

Stefano EPIFANI, Presidente FONdazione per la Sostenibilità digitale

Synthesia: generazione automatica di video con l’AI

Synthesia è una startup che si occupa di generazione automatica di video con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale. Creare un video non è proprio una passeggiata, bisogna avere a disposizione uno studio, degli attori, le telecamere, fare attenzione alle luci, al suono, lavorare sulla post-produzione: insomma un processo complesso. Almeno fino ad ora. Perché la capacità dei sistemi guidati dall’Intelligenza Artificiale di generare contenuti audiovisivi sta facendo dei progressi enormi grazie al rilascio di sistemi di syntetic media in grado di generare video, immagini, testi e voci direttamente dal computer.

Ed è proprio quello che fa Synthesia, il tool di creazione video AI in grado di combinare Intelligenza Artificiale generativa, avatar, voci fuori campo e montaggio per creare in pochi minuti video di alta qualità, offrendo un’ampia gamma di funzionalità, come avatar, voci, sintesi vocale e un assistente di script per semplificare il processo di creazione dei video.

E’ anche possibile personalizzare il proprio avatar in modo che abbia il nostro aspetto, così come la nostra voce, oppure accedere ad una libreria di 60 template, video, 140 avatar e l’opzione di 120 lingue. Anche se, a proposito delle lingue, forse l’italiano è ancora da perfezionare.

Sotto un breve video di esempio di quello che si può realizzare con Synthesia. La facilità di generazione video è davvero impressionante, così come l’adattabilità nelle sfumature linguistiche, tranne forse che per l’italiano.

Qui sotto la versione in inglese:

Questa la versione in spagnolo:

La versione francese:

E infine, la versione in italiano, forse la meno riuscita:

PS: il tool è a pagamento, da 20,00 euro/mese

Editoria e Intelligenza Artificiale: accordo OpenAi e Axel Springer

ChatGPT potrà accedere e proporre ai propri utenti gli articoli di Bild, Die Welt, Politico e Business Insider. E’ il risultato dell’accordo tra l’editore tedesco Axel Spriger e OpenAI che pagherà per consentire a ChatGPT di riassumere gli articoli nelle risposte generate dal chatbot e di fornire collegamenti agli articoli completi per trasparenza e ulteriori informazioni.

E’ il primo accordo del genere in Europa per il settore dell’editoria e segna un precedente importante per il settore legato al tanto discusso tema del copyright. Precedentemente Associated Press ha dichiarato di avere concesso in licenza parte del proprio archivio a OpenAI, autorizzandone l’utilizzo per l’addestramento di ChatGPT a fronte di una adeguata remunerazione.

Il settore dell’editoria e dei mezzi di informazione ha un forte interesse per lo sviluppo e l’implementazione delle tecnologie di intelligenza artificiale, perché in grado di offrire agli editori digitali la possibilità di innovare e ampliare la propria offerta informativa utilizzando nuovi strumenti (l’ottimizzazione dei processi distributivi, l’analisi dei trend di mercato e delle preferenza dei lettori, lo sviluppo di tool di raccomandazioni personalizzate), ma solleva anche interrogativi sull’idoneità del quadro normativo esistente, soprattutto per quanto riguarda i diritti d’autore e il loro utilizzo non autorizzato e non retribuito per addestrare i sistemi di Intelligenza Artificiale.

Automotive: anche l’industria dell’auto punta sull’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale sarà disponibile dal prossimo anno su un’ampia gamma di auto Stellantis. A dichiararlo la stessa azienda che in una nota riporta come la sperimentazione sia già partita con successo su 20.000 vetture Ds in Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito per essere poi estesa anche ad alcuni modelli Citroen, Peugeot, alla Jeep Avenger e alla Fiat 600.

L’azienda ha anche annunciato l’obiettivo di vendere il prossimo anno in Europa 8 auto su 10 connesse con servizi che renderanno più sicura la guida e più emozionante il viaggio.

L’AI consentirà di interagire in modo sempre più completo con i passeggeri, offrendo risposte sulla destinazione del viaggio e sui luoghi attraversati, ma anche sui parcheggi e sulle colonnine di ricarica.

Il piano strategico dell’azienda mira a creare entro il 2030 un parco auto globale di oltre 34 milioni di auto connesse, continuamente aggiornate e capace di generare 20 miliardi di euro di fatturato con oltre il 40% di margine e cambiando anche il modello di business. Se prima al centro c’era l’auto con le sue caratteristiche di guida, la potenza e lo stile, sempre di più la value proposition si sposterà sul software e sulla user-experience attraverso assistenti vocali evoluti di nuova generazione.

Aleph Alpha, la startup tedesca di Intelligenza Artificiale Generativa raccoglie 500 milioni di dollari

Aleph Alpha è una start-up tedesca che fornisce sistemi di intelligenza artificiale generativa ad aziende e governi. Nel suo ultimo round di finanziamento ha raccolto più di 500 milioni di dollari da Innovation Park Artificial Intelligence (Ipai), Bosch Ventures e le società del Gruppo Schwarz, diventando un questo modo una delle start-up di AI in più rapida crescita e più apprezzate in Europa, assieme alla francese Mistral AI.

Il finanziamento farà avanzare la ricerca proprietaria sull’intelligenza artificiale e accelererà lo sviluppo e la commercializzazione dell’intelligenza artificiale generativa.

Aleph Alpha, che è stata fondata nel 2019 da Jonas Andrulis (che aveva maturato una precedente esperienza lavorando sull’intelligenza artificiale in Apple), si concentra sulla costruzione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) ma, a differenza della francese Mistral AI, è già attiva a livello commerciale. I clienti dell’azienda, che vanno dalle banche alle agenzie governative, utilizzano i LLM di Aleph Alpha per scrivere nuovi rapporti finanziari, riassumere report di centinaia di pagine e creare chatbot aziendali. Ma gli LLM sono solo una parte dell’attività su cui è concentrata l’azienda che punta allo sviluppo dell’intelligenza artificiale generale e la cui specializzazione è nella protezione e nella sicurezza dei dati regolamentati.

Proprio per questo ha aperto il suo primo data center a Berlino in modo da poter soddisfare meglio settori altamente regolamentati, come quello delle aziende governative o della sicurezza, che ritengono mandatorio il fatto che i propri dati sensibili siano ospitati in Germania o comunque all’interno dell’UE. A tale proposito il modello sviluppato da Aleph Alpha può già comunicare oltre che in tedesco, in francese, spagnolo, italiano e inglese, e i suoi dati di addestramento includono il vasto archivio di documenti pubblici multilingue pubblicati dal Parlamento Europeo.

I cambiamenti recenti e imminenti nella regolamentazione europea dell’IA generativa con l’AI Act potrebbero contribuire a detreminarne il successo nel prossimo futuro, grazie ai suoi collegamenti con enti governativi e con le forze dell’ordine. Nonostante ciò Aleph Alpha deve ancora dimostrare che la sua tecnologia sia sufficientemente avanzata da poter diventare un competitor effettivo delle grandi aziende Usa del settore.

Mistral AI, la startup francese di Intelligenza Artificiale Generativa raccoglie 385 milioni di finanziamento

Mistral AI, la start-up francese specializzata in Intelligenza Artificiale Generativa, ha appena completato un round di finanziamento da 385 milioni di euro guidato dai fondi statunitensi Andreessen Horowitz e Lightspeed Venture insieme a una serie di altri investitori tra cui Salesforce Ventures, BNP Paribas, CMA CGM, General Catalyst e, secondo quanto riportato dal quotidiano economico francese Les Echos, Nvidia.

L’azienda è stata fondata lo scorso mese di maggio da Arthur Mensch, ex ricercatore di Google DeepMind e da due soci, Timothée Lacroix e Guillaume Lample che hanno lavorato entrambi a Meta nel team responsabile dei grandi modelli linguistici (LLM), lo stesso tipo di tecnologia alla base di applicazioni come ChatGPT.

L’obiettivo dell’azienda è quello di creare un campione europeo con una vocazione globale nell’intelligenza artificiale generativa, basato su un approccio aperto, responsabile e decentralizzato alla tecnologia.

A settembre, Mistral AI ha rilasciato il suo primo modello chiamato Mistral 7B. Questo modello linguistico di grandi dimensioni non è pensato per competere direttamente con GPT-4 o Claude 2 poiché è stato addestrato su un set di dati “piccolo” di circa 7 miliardi di parametri. Invece di consentire l’accesso al modello Mistral 7B tramite API, l’azienda lo ha reso disponibile come download gratuito in modo che gli sviluppatori potessero eseguirlo sui propri dispositivi e server.

Il modello è stato rilasciato con licenza Apache 2.0, una licenza open source che non prevede restrizioni sull’uso o sulla riproduzione oltre l’attribuzione. Sebbene il modello possa essere gestito da chiunque, è stato sviluppato a porte chiuse con un set di dati proprietario e pesi non divulgati.

Adesso, senza addentrarci troppo su aspetti legati alla tecnologia, quello che mi preme sottolineare è la straordinaria attenzione che quest’azienda ha saputo catalizzare su di se, non solo in casa propria, in quella Francia alla disperata ricerca di un campione nazionale dell’AI da poter ostentare sul piano politico (ricordiamoci che il presidente Emmanuel Macron è uno dei suoi grandi sponsor) ma anche oltreoceano, dove aziende del calibro di Salesforce e Nvidia hanno ritenuto di scommettere su questa startup.

Vale peraltro la pena sottolineare come Mistral AI abbia svolto un ruolo importante nel dare forma alle discussioni sull’AI Act dell’UE, esercitando pressioni per un’esenzione totale per i modelli fondamentali e guidando in qualche modo la posizione della Francia favorevole ad una regolamentazione dell’AI che dovrebbe applicarsi invece a valle, ai casi d’uso e alle aziende che lavorano su prodotti utilizzati direttamente dagli utenti finali.

I modelli di fondazione: cosa sono e perché sono al centro del dibattito sull’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale è al centro di una grande rivoluzione tecnologica, guidata principalmente dai rapidi progressi nei modelli di apprendimento automatico. Tra questi, i modelli di fondazione stanno attirando particolare attenzione, suscitando da un lato entusiasmo dall’altro preoccupazioni e controversie.

In questo articolo cercheremo di analizzare le possibili applicazioni, le controversie etiche e le problematiche legate alla loro applicazione, partendo dalla definizione del termine stesso. Nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale infatti, con il termine “modello” si fa riferimento a un insieme strutturato di algoritmi e parametri che permettono di eseguire specifici compiti di apprendimento automatico. Tali modelli sono addestrati tramite l’analisi e l’elaborazione di dati, al fine di identificare e apprendere schemi o relazioni tra di essi.

modelli “generici” di Intelligenza Artificiale sono progettati e addestrati per svolgere compiti specifici e ben definiti e possono essere addestrati su set di dati di dimensioni variabili, a seconda del compito che dovranno svolgere.

modelli di fondazione, invece, sono addestrati su enormi quantità di dati e con moltissimi parametri. Ciò permette loro di svolgere una serie di compiti più ampia rispetto ai modelli tradizionali e possono essere definiti come “modelli di base di grandi dimensioni”. Di base perché, essendo addestrati su enormi dataset che gli consentono di acquisire una conoscenza profonda e poliedrica che può essere trasferita a una vasta gamma di compiti, costituiscono appunto le “fondamenta” o il punto di partenza per lo sviluppo di sistemi avanzati.

Le applicazioni potenziali sono enormi e la comunità scientifica ha accolto con entusiasmo i modelli di fondazione per la loro capacità di generare risultati impressionanti in diversi compiti, dalla traduzione automatica alla generazione di testo creativo. L’idea di un modello versatile, capace di apprendere in modo autonomo e migliorarsi continuamente, ha alimentato l’ottimismo riguardo alle future applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.

Tuttavia, questa rapida evoluzione non è priva di controversie. Sorgono preoccupazioni etiche riguardo alla privacy, al bias nei dati di addestramento e alla possibile amplificazione delle disuguaglianze sociali. Inoltre, la mancanza di trasparenza nei processi decisionali di alcuni modelli di fondazione solleva interrogativi sulla responsabilità e sull’interpretabilità.

La comunità accademica è attivamente impegnata nella ricerca di soluzioni a queste problematiche. Si stanno esplorando approcci per rendere i modelli più trasparenti, per ridurre i bias nei dati di addestramento e per stabilire linee guida etiche per lo sviluppo e l’implementazione dei modelli di fondazione che siano in grado di massimizzare i benefici di questa tecnologia senza comprometterne i valori fondamentali.

Intesa UE sulle regole per l’Intelligenza Artificiale

Dopo un negoziato fiume durato oltre 36 ore i politici e i legislatori dell’Unione europea hanno raggiunto venerdì un accordo sul primo insieme completo di norme al mondo che regolano l’uso dell’Intelligenza Artificiale.

Nelle prossime settimane verranno elaborati i dettagli di quello che di fatto può essere definito un accordo politico, che dovrà poi passare dall’approvazione finale degli Stati membri oltre che dal Parlamento europeo.

I punti chiave su cui si è arrivati ad un accordo riguardano principalmente i cosidetti sistemi ad alto rischio, quelli che si ritiene possano avere una significativa potenzialità potenziale di nuocere alla salute, alla sicurezza, ai diritti fondamentali, all’ambiente, alla democrazia, alle elezioni e allo Stato di diritto. Questi sistemi, in particolare, dovranno rispettare una serie di requisiti e sono previsti una serie di obblighi nei confronti dei fornitori e dei sviluppatori di sistemi di IA a seconda dei livelli di rischio identificati.

I sistemi di intelligenza artificiale che si ritiene presentino rischi limitati sarebbero soggetti a obblighi di trasparenza molto leggeri, come etichette informative che dichiarino che il contenuto è stato generato dall’intelligenza artificiale per consentire agli utenti di decidere come utilizzarlo.

Uno dei capitoli più importanti, su cui il negoziato si è incagliato per ore, è quello delle pratiche di AI vietate perché potenzialmente in grado di minare i diritti fondamentali, come il divieto di sistemi di identificazione biometrica in tempo reale e a distanza, come il riconoscimento facciale, il cui uso sarà limitato a casi specifici.

L’uso di sistemi di identificazione biometrica remota in tempo reale negli spazi pubblici da parte delle forze dell’ordine sarà consentito solo per aiutare a identificare le vittime di rapimenti, tratta di esseri umani, sfruttamento sessuale e per prevenire una minaccia terroristica specifica e attuale. Sarà inoltre autorizzato per rintracciare persone sospettate di reati di terrorismo, tratta, sfruttamento sessuale, omicidio, rapimento, stupro, rapina a mano armata, partecipazione a un’organizzazione criminale e crimini ambientali.

Tra i punti controversi, anche quello sui modelli di fondazione come GPT-4, alla base di ChatGPT. L’accordo prevede obblighi più stringenti per i modelli ad alto impatto con rischio sistemico che saranno soggetti a requisiti di trasparenza come la stesura di documentazione tecnica, il rispetto della normativa UE sul copyright e la diffusione di riepiloghi dettagliati sui contenuti utilizzati per la formazione degli algoritmi.

Sono invece espressamente proibite attività come i sistemi di categorizzazione biometrica che utilizzano caratteristiche sensibili come convinzioni politiche, religiose, filosofiche, orientamento sessuale e razza; il recupero non mirato di immagini facciali da Internet o tramite filmati di video sorveglianza per creare database di riconoscimento facciale; il riconoscimento delle emozioni sul posto di lavoro e nelle scuole; il punteggio sociale basato sul comportamento sociale o sulle caratteristiche personali (come invece avviene in Cina); i sistemi di intelligenza artificiale che manipolano il comportamento umano per aggirare il loro libero arbitrio e, più in generale, tutte quelle applicazioni dell’AI volte a sfruttare le vulnerabilità delle persone a causa della loro età, disabilità, situazione sociale o economica.

L’UE diventa il primo continente a stabilire regole chiare per l’uso dell’intelligenza artificiale“, ha scritto su X il commissario per il mercato interno Thierry Breton, secondo cui l’AI Actè molto più di un regolamento: è un trampolino di lancio per startup e ricercatori dell’UE per guidare la corsa globale all’intelligenza artificiale”.

Dello stesso tono anche il commento di uno dei correlatori della legge sull’Intelligenza Artificiale, il deputato Dragoș Tudorache: “Siamo i primi al mondo a mettere in atto una vera regolamentazione per il futuro mondo digitale guidato dall’intelligenza artificiale, guidando lo sviluppo e evoluzione di questa tecnologia in una direzione incentrata sull’uomo.

Tuttavia non mancano reazioni critiche come quella del deputato del Ppe Axel Voss che si è detto “non convintoche questo sia il modo giusto per garantire che l’Europa rimanga competitiva nell’IA. L’innovazione si farà comunque altrove“.

E il punto forse è proprio questo. L’Europa ha sicuramente vinto la gara per legiferare in materia di Intelligenza Artificiale, ma l’innovazione su questo campo si sta facendo altrove, negli Stati Uniti e in Cina. Bene guardare ad uno sviluppo responsabile dell’Intelligenza Artificiale che, come tutte le tecnologie va prima o poi regolamentata. Ma occorre anche che non si mettano troppi vincoli alle aziende europee che già sono destinate a rincorrere, perché il Vecchio Continente su questo tema non è competitivo. Non si parla poi di investimenti, di una cornice unica europea in grado di favorire la ricerca e lo sviluppo in questo ambito, con finanziamenti e interventi nel capitale di rischio di start up e piccole imprese. Perché altrimenti, ancora una volta, l’Europa rischia di perdere il treno dell’innovazione, così come è già stato per Internet e per i Social.

Large Language Model: la rivoluzione linguistica nell’Intelligenza Artificiale


Negli ultimi anni, i Large Language Model (LLM) hanno assunto un ruolo centrale nel panorama dell’Intelligenza Artificiale, rivoluzionando il modo in cui le macchine comprendono e generano linguaggio naturale. In questo articolo, esploreremo cosa sono i LLM, le loro applicazioni e il loro impatto cruciale nello sviluppo di app di intelligenza artificiale.

Definizione di Large Language Model:
I Large Language Model sono modelli di apprendimento automatico ad alta capacità computazionale addestrati su enormi dataset linguistici. Questi modelli, come GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3), sono in grado di comprendere il contesto, generare testo coerente e svolgere compiti linguistici complessi.

Applicazioni Pratiche:
I Large Language Model trovano applicazione in una vasta gamma di settori, dall’elaborazione del linguaggio naturale alla creazione di contenuti e all’assistenza virtuale. Ad esempio, nella traduzione automatica, i LLM sono in grado di produrre risultati più precisi e naturali, migliorando l’accessibilità globale. In campo creativo, questi modelli possono generare testi, poesie e persino script cinematografici.

Importanza nello Sviluppo di App di Intelligenza Artificiale:
I Large Language Model sono fondamentali nello sviluppo di app di intelligenza artificiale per diverse ragioni. La loro capacità di comprendere il contesto e generare linguaggio coerente li rende preziosi per la creazione di interfacce utente più intuitive e conversazioni virtuali più naturali. Inoltre, l’adattabilità di questi modelli consente loro di essere utilizzati in una varietà di settori, dalla salute alla finanza, ampliando così il loro impatto.

Esempi Concreti:
Un esempio tangibile dell’efficacia dei Large Language Model è l’applicazione di chatbot avanzati nei servizi clienti online. Un assistente virtuale basato su un LLM può comprendere richieste complesse, rispondere in modo coerente e adattarsi a diverse interazioni con gli utenti, migliorando significativamente l’esperienza complessiva.

Prospettive Future:
I Large Language Model rappresentano quindi una pietra miliare nell’evoluzione dell’AI, potenziando applicazioni che richiedono comprensione avanzata del linguaggio naturale. Tuttavia, mentre ne esploriamo le potenzialità, è fondamentale che si affrontino sfide come la trasparenza e il bias, garantendo un utilizzo etico di queste tecnologie.

Stefano Epifani (Fondazione per la Sostenibilità Digitale): rischi e opportunità dell’Intelligenza Artificiale

Ad un anno dal lancio di Chat GPT da parte di Open AI, il prof. Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale – intervistato a Tagadà da Tiziana Panella – fa il punto sui rischi e sulle opportunità di questa nuova tecnologia che consente di simulare i processi dell’intelligenza umana attraverso la creazione e l’applicazione di algoritmi integrati in un ambiente di calcolo dinamico.

Tagadà, condotto da Tiziana Panella (edizione del 30 novembre 2023)

Un anno di Chat GPT

Esattamente un anno fa, il 30 novembre 2022, OpenAI rilasciava ChatGPT che nel giro di pochi mesi è diventata l’applicazione con la crescita più rapida di tutti i tempi. È raro che un singolo prodotto crei un impatto così forte sull’industria tecnologica in un solo anno eppure, grazie al fatto di aver reso disponibili i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) ad un vasto pubblico, ha creato un nuovo filone nel mondo della tecnologia.

Durante questi 365 giorni, ChatGPT ha ampliato la percezione pubblica dell’Intelligenza Artificiale, ha catturato l’immaginazione, attirato i critici e alimentato in alcuni una sorta di angoscia esistenziale per il timore che macchine e algoritmi potessero conquistare a breve il mondo.

Ha rilanciato Microsoft (che ha investito in OpenAI 10 miliardi di dollari), ha messo sotto pressione Google, ha dettato l’agenda dei leader mondiali spingendo vari tentativi di regolamentazione governativa, ha contribuito ad aggiungere parole al nostro dizionario quotidiano, ispirando conferenze e dando il via ad una serie di altre applicazioni basate sull’intelligenza generativa per realizzare immagini, foto, musica e persino video, allarmando anche il mondo di Holliwood.

ChatGPT ha contributo ad accelerare le attività di programmazione degli sviluppatori di software, ha assistito editor, scrittori e marketing manager nelle proprie attività, ha fatto intravedere le opportunità infinite di questa tecnologia connesse alla ricerca scientifica, all’educazione e a tanti altri campi della società, anche se, da un punto di vista tecnologico, inizialmente ChatGPT non è sembrato particolarmente nuovo agli esperti del settore. I chatbot esistevano già da tempo e GPT-3, il modello di AI che ha portato a ChatGPT, era in circolazione dal 2020.

Tuttavia OpenAI non si è fermata, ha continuato a testare nuove funzionalità, aggiungendo anche un livello a pagamento per l’accesso prioritario e con il lancio di GPT-4 nel marzo 2023, ChatGPT ha ricevuto un notevole aggiornamento, diventando un assistente sempre più affidabile e ampiamente considerato il leader tra i modelli linguistici di Intelligenza Artificiale.

Come porre domande migliori a Chat GPT: i fattori chiave per scrivere dei buoni prompt

Vi è mai capitato di avere una conversazione con qualcuno e di sentirvi frustrati perché il vostro interlocutore sembrava non riuscisse a comprendere esattamente quello che stavate chiedendo?

È esattamente quello che succede con l’Intelligenza Artificiale: il modo in cui formuliamo le domande può fare la differenza nell’accuratezza delle risposte che riceviamo. Per questo è importante assicurarsi che le domande siano chiare e concise e fornire al tempo stesso informazioni di contesto e indicazioni specifiche.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Utilizza un linguaggio semplice e diretto, facile da comprendere per ChatGPT. Esempio: “Quali sono le migliori strategie di marketing per il lancio di un nuovo prodotto?”
  • Fornisci un contesto sufficientemente chiaro in modo che ChatGPT possa comprendere il contesto della tua domanda. Esempio: “Quali sono le ultime tendenze nel marketing digitale per il settore sanitario?”
  • Poni domande specifiche e ben definite per evitare ambiguità e migliorare la precisione. Esempio: “Quali sono le caratteristiche principali delle funzionalità di marketing di ChatGPT?”
  • Evita di fare più domande contemporaneamente, perché ciò può creare confusione e risposte imprecise. Esempio: “Quali sono le migliori strategie di marketing per il lancio di un nuovo prodotto e in cosa differiscono dai metodi di marketing tradizionali? ” (Si tratta di due domande e dovrebbero essere suddivise in istruzioni separate)
  • Tieni presente il limite di conoscenza di ChatGPT e fai domande a cui è in grado di rispondere. Esempio: “Quali sono state le tecniche di marketing più popolari nel 2020?”
  • Inizia con domande aperte per raccogliere maggiori informazioni e poi poni domande di follow-up secondo necessità. Esempio: “Quali sono alcuni casi d’uso comuni per ChatGPT nel marketing?”  (Domanda a risposta aperta). “Puoi fornirmi esempi specifici di come ChatGPT è stato utilizzato per l’assistenza clienti?” (Domanda successiva)
  • Utilizza un linguaggio chiaro e specifico quando si richiedono dati o statistiche. Esempio: “Qual è il tasso di conversione medio per le aziende che utilizzano ChatGPT per la generazione di lead?”
  • Sii educato e rispettoso quando fai domande per mantenere un tono di voce amichevole (lo so, fa sorridere, ma i tool di AI sono estremamente permalosi…). Esempio: “Puoi aiutarmi a capire di più sulle funzionalità di ChatGPT?”
  • Valuta la possibilità di includere parole chiave pertinenti per migliorare la precisione delle risposte di ChatGPT. Esempio: “Puoi scrivere un’argomentazione a favore dell’uso dell’intelligenza artificiale nel marketing da molteplici prospettive diverse?”
  • Poni domande in modo pertinente ai tuoi obiettivi e ai risultati desiderati. Esempio: “In che modo ChatGPT può contribuire a migliorare la soddisfazione dei clienti per la mia azienda?”
  • Tieni presente i limiti di ChatGPT ed evita di porre domande eccessivamente complesse a cui è difficile rispondere. Esempio: “Quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore del marketing nei prossimi 20 anni“.

Cassandra, il primo cortometraggio realizzato con il contributo dell’Intelligenza Artificiale

È disponibile da oggi su RaiPlay ‘Cassandra‘, un cortometraggio realizzato grazie alla collaborazione tra intelligenze umane e artificiali, prodotto da Scuola Holden con Rai Cinema.

Protagoniste della storia sono Agatha, una giovane studentessa della Scuola Holden, e Cassandra, una app di intelligenza artificiale predittiva. Cassandra è stata progettata per analizzare i dati raccolti sulle abitudini degli utenti e, in base a un semplice calcolo delle probabilità, può prevedere con una certa esattezza quel che accadrà nelle loro vite.

Agatha insegna a Cassandra a somigliare il più possibile a un essere umano e a parlare alle persone con una voce viva. Con il passare dei giorni, però, la ragazza capisce che le previsioni di Cassandra si spingono ben oltre i calcoli matematici, rischiando di influenzare attivamente le scelte personali di chi si affida alle sue predizioni.

Cassandra – spiega una nota di produzione – segna un nuovo modello produttivo: è il primo cortometraggio concepito e realizzato insieme all’Ai potenziando la creatività umana. I pensieri di Cassandra sono stati ispirati da un dialogo tra gli autori e un’applicazione di AI, Google Bard.

Il cortometraggio è stato poi girato in parte facendo recitare gli attori in carne e ossa, e in parte utilizzando Runway, un tool di editing video basato su intelligenza artificiale generativa che ha creato alcune scene del corto trasformandole nei pensieri di Cassandra, mentre il personaggio stesso di Cassandra è stato interamente generato con l’AI grazie alla combinazione tra Midjourney e HeyGen per l’animazione.

Infine anche il logo di Cassandra è stato sviluppato grazie a Looka, anche questa una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale.

Di seguito il trailer:

Clicca qui per guardare il corto su Rai Play.

Intelligenza Artificiale in Russia. Putin: inaccettabile il monopolio dell’Occidente

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato venerdì (23 novembre 2023) un piano per sostenere una strategia nazionale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sottolineando che è essenziale prevenire il monopolio occidentale.

Intervenendo a una conferenza sull’intelligenza artificiale a Mosca, Putin ha osservato che “è imperativo utilizzare soluzioni russe nel campo della creazione di sistemi di intelligenza artificiale affidabili e trasparenti che siano sicuri anche per l’uomo”.

Il dominio monopolistico di tale tecnologia straniera in Russia è inaccettabile, pericoloso e inammissibile”, ha affermato Putin, sottolineando come, a suo avviso, “molti sistemi moderni, basati su dati occidentali, sono destinati al mercato occidentale” riflettendo per questo “quella parte dell’etica occidentale, delle norme di comportamento e della politica pubblica a cui ci opponiamo”.

Si è impegnato a investire risorse aggiuntive nello sviluppo di supercomputer e altre tecnologie per contribuire a intensificare la ricerca nazionale sull’intelligenza artificiale.

Il governo russo da parte sua ha annunciato l’intenzione di rilasciare una tabella di marcia ufficiale per lo sviluppo dell’IA, che mira a identificare e rimuovere gli ostacoli allo sviluppo di soluzioni di IA e a stimolare la domanda di mercato interna in Russia promuovendo la cooperazione pubblico-privato e coinvolgendo l’industria privata nello sviluppo dell’IA.

Il Paese d’altra parte può contare un significativo background accademico in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (STEM) assieme ad un importante bacino di talenti in all’interno delle forze armate che, attraverso la Advanced Research Foundation (ARF), svolgono un ruolo significativo nello sviluppo dell’IA, in particolare

La strategia enfatizza anche l’educazione all’IA e lo sviluppo di hardware e software per l’IA da parte delle industrie del Paese. Il settore privato russo sta vivendo una rinascita nello sviluppo dell’IA, con progetti di rilievo nelle tecnologie di riconoscimento delle immagini e del parlato. Tuttavia, il settore privato deve affrontare sfide come la limitatezza dei finanziamenti e del supporto. Anche l’esercito russo sta investendo nello sviluppo dell’IA, in particolare nei sistemi di armamento e nell’elaborazione delle informazioni per le guerre informatiche per incorporare l’IA in vari sistemi d’arma e hanno identificato i principi di sviluppo dell’IA, tra cui il riconoscimento delle immagini, il riconoscimento vocale, il controllo di sistemi militari autonomi e il supporto al ciclo di vita delle armi. Il governo sta inoltre istituendo una “tecnopoli” dell’innovazione militare chiamata “ERA” per creare un laboratorio di IA e facilitare la collaborazione tra l’esercito e il settore privato il cui sviluppo in quest’ambito è relativamente ridotto rispetto ad altri Paesi a causa della mancanza di disponibilità di capitale di rischio (come quello che guida gli investimenti nella Silicon Valley), sebbene vi siano aziende come Yandex.ru, ABBYY e VisionLabs che stanno sviluppando e utilizzando le tecnologie AI soprattutto nei settori del riconoscimento dei dati di testo e del riconoscimento facciale.

Pagina 7 di 9

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie