Anche nel mondo dell’agricoltura, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo cruciale. Leonardo e BF Spa hanno recentemente sottoscritto un accordo, presentato al XXII Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, per rispondere in modo coordinato alle sfide globali del settore agroindustriale e della lotta al cambiamento climatico. Ma cosa rende questa collaborazione così speciale? Il fatto che Leonardo, un colosso della difesa e dell’aerospazio, e BF Spa, leader nel settore agroindustriale, stiano unendo le loro competenze per creare soluzioni innovative e sostenibili. Un matrimonio tra tecnologia avanzata e agricoltura che promette di rivoluzionare il modo in cui gestiamo le risorse naturali e affrontiamo le sfide ambientali.
Tag: Agricoltura

Occorre raddoppiare gli investimenti, portandoli a 6 miliardi entro il 2030, per riuscire a sostenere l’innovazione in agricoltura, contrastare i cambiamenti climatici e assicurare la produzione alimentare. È questo, in buona sintesi, il messaggio lanciato dal Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Villa Miani a Roma organizzato dalla Coldiretti in collaborazione con The European House – Ambrosetti, con un panel dedicato al tema dell’Intelligenza Artificiale.

5 mila nuove posizioni lavorative nei prossimi anni: è questa la previsione di Coldiretti sul fabbisogno di forza lavoro per accompagnare la digitalizzazione del settore agricolo, con l’ingresso nelle campagne di analisti, piloti di droni ed esperti in blockchain.

Questa settimana ho avuto il piacere di incontrare il Prof. Raffaele Zanoli. È estremamente preparato e abbiamo discusso di Agricoltura e Intelligenza Artificiale, un tema che mi sta particolarmente a cuore. Successivamente, ho ascoltato per caso un’intervista di Bruno Vespa a Massimiliano Giansanti su “5 minuti”. Concordo pienamente con le sue opinioni e vi consiglio di ascoltarla.

Il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro nel 2023 segnando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Nonostante una crescita più contenuta rispetto al biennio 2021-2022 (+31%), il settore continua a mostrare un vivace interesse per le soluzioni digitali, con un aumento delle soluzioni innovative disponibili sul mercato (+10%) e dei provider tecnologici (+13%).

Il mondo si trova di fronte a una sfida alimentare cruciale mentre cerca di nutrire una popolazione in crescita che si prevede raggiungerà i 9 miliardi di persone entro il 2050. Secondo uno studio pubblicato su Nature Sustainability, l’intelligenza artificiale edge rappresenta una soluzione promettente per migliorare l’efficienza delle risorse alimentari in modo ecologicamente sostenibile.