Non abbiate paura, non abbiamo intenzione di lanciare l’ennesimo podcast. Almeno per ora! Quello che vogliamo proporvi su questa pagina è una collection di podcast che parlano di Intelligenza Artificiale. Buon ascolto!


Luciano Floridi

Professore ordinario Dipartimento di Scienze Giuridiche

ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna – Via Zamboni, 33 – 40126 Bologna Settore scientifico disciplinare: SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Digital Philosophy and Ethics


Il brusio senza fiato attorno all’intelligenza artificiale è simile alla rabbiosa eccitazione che ha circondato le risorse digitali come dogecoin e NFT negli ultimi anni, ha avvertito un importante economista.

“C’era questo solido consenso solo un paio di anni fa sul fatto che le criptovalute avrebbero cambiato tutto, e poi all’improvviso quel consenso è svanito”, ha detto Paul Romer a Bloomberg TV questa settimana.

“Nessuno si chiede nemmeno: ‘Cavolo, perché eravamo così fiduciosi e poi è esploso?'”, ha aggiunto.

Il premio Nobel , ex capo economista della Banca Mondiale e professore al Boston College , ha tracciato un parallelo tra le grandi affermazioni e le speculazioni di quel periodo e la continua mania dell’intelligenza artificiale .


“Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale si mantenga al servizio dell’uomo”, afferma Papa Francesco l’8 gennaio 2024 incontrando il Corpo Diplomatico presso la Santa Sede. Da questo auspicio nasce il quarto episodio di questo podcast sulle riflessioni etiche sull’intelligenza artificiale e la necessità di regolamentarla.

Intervengono come ospiti Paola Severino, già ministro della giustizia e docente emerito di Diritto Penale alla Luiss Guido Carli, e Luca Sambucci esperto di sicurezza dell’intelligenza artificiale.


Tiziana Catarci ricorda le tappe della sua lunga carriera accademica che l’hanno condotta alla direzione del Dipartimento di ingegneria informatica, automatica e gestionale della Sapienza. Un viaggio che ha richiesto cocciutaggine, un pizzico di presunzione e una buona dose di spavalderia per farsi strada in un mondo al 90% maschile come quello dell’ICT che oggi ha tremendamente bisogno del talento e delle idee delle donne.

I passi di una giovane studentessa di ingegneria rimbombano nei lunghi e ampi corridoi della sua Facoltà. La ragazza tiene in mano una chiave che rappresenta il simbolo di una piccola, grande conquista di esistenza.


Solitamente gli sviluppatori non parlano di etica, oggi a gitbar abbiamo provato ad affronatare l’argomento, argomento complesso che necessita di un ospite all’altezza, infatti con noi abbiamo Padre Paolo Benanti, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, consulente in materia di etica della tecnologia. Con Padre Paolo abbiamo iniziato a ragionare sugli effetti e responsabilitá del nostro lavoro.


PODCAST Spreaker – La fabbrica della realtà (Ansa)

Alessio Jacona, curatore dell’Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale dell’Ansa, racconta come cambia il mondo nell’era dell’intelligenza artificiale generativa. Nel bene e nel male. In questa puntata si parla di Sora, la nuova applicazione OpenAI text-to-video e dei futuri sviluppi di questa tecnologia.

Ascolta “Con l’IA dalla sceneggiatura al video” su Spreaker.

PODCAST Radio24 – Smart City XL di Maurizio Melis

Le forze di polizia di tutto il mondo usano in modo sempre più esteso l’AI e l’analisi di grandi masse di dati per svolgere le proprie attività anticrimine. In questa puntata di Smart City XL, Maurizio Melis parla del ruolo che le tecnologie di AI e di data-mining stanno assumendo nella lotta al crimine, con Marco Dugato, docente di Metodi e tecniche della ricerca criminologica all’Università Cattolica del Sacro Cuore e ricercatore di TransCrime, e con Andrea Di Nicola, professore di criminologia a Trento e Direttore del Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità dell’Università di Trento e di Verona. Attenzione che il tema è vasto e complesso, si parla di polizia artificiale (nel primo podcast) e di polizia predittiva (nel secondo podcast).


PODCAST Radio24 – Videogame

Come si evolverà il rapporto tra videogioco e Intelligenza Artificiale? Ne parla Emilio Cozzi assieme a Enrico Pagliarini, conduttore di “2024” la trasmissione dedicata alla tecnologia di Radio 24, e a Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, fumettista, videogiocatore e cofondatore di EGAIR – European Guild for Artificial Intelligence Regulation, l’associazione europea per la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale.