Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Google punta alla realtà aumentata: in trattative per l’acquisizione di Adhawk per potenziare la sua strategia in headset e smart glasses

Google sta negoziando l’acquisizione di AdHawk, una mossa strategica per rafforzare la sua presenza nel settore della realtà aumentata e dei dispositivi indossabili come headset e smart glasses. AdHawk, fondata da ex dipendenti Google, è nota per la sua piattaforma di ottimizzazione pubblicitaria basata su machine learning, che semplifica la gestione delle campagne su piattaforme come Facebook e Google Ads, aggregando i dati in un’unica dashboard aggiornata in tempo reale.

Il grande bluff di Virtuals Protocol: dall’euforia alla caduta libera del token AI

Virtuals Protocol, la piattaforma di agenti AI su Solana, è passata dall’essere una promessa rivoluzionaria a un simbolo del disastroso ciclo speculativo delle criptovalute. Dai fasti di gennaio, con un picco di ricavi giornalieri di 1,02 milioni di dollari, oggi arranca con soli 34.792 dollari di entrate, secondo il Dune dashboard ufficiale del protocollo.

Il crollo del token nativo VIRTUAL è ancora più imbarazzante: in una sola settimana ha perso il 35,2% del valore, molto peggio del resto del mercato. Rispetto al massimo storico di 5,07 dollari, il prezzo attuale è un misero -88,8%, segnale di un declino inarrestabile dal picco di gennaio 2025.

Il settore degli agenti AI soffre per la scarsa liquidità, un eccesso di token senza utilità comprovata e il raffreddamento dell’interesse da parte della finanza tradizionale per l’intelligenza artificiale. Il mercato ha capito che molte di queste piattaforme erano poco più che hype, incapaci di sostenere una vera domanda.

Meta sfida Nvidia: il nuovo chip AI sviluppato con TSMC

Meta ha recentemente avviato i test sul suo primo chip AI sviluppato internamente, denominato Meta Training and Inference Accelerator (MTIA). Questo acceleratore dedicato è stato progettato per ottimizzare l’efficienza energetica nei carichi di lavoro di intelligenza artificiale, superando le prestazioni delle tradizionali GPU.

La collaborazione con il produttore taiwanese TSMC ha portato alla realizzazione del chip utilizzando la tecnologia di processo a 7 nanometri, con una frequenza operativa di 800 MHz. L’MTIA offre una potenza di elaborazione di 102,4 TOPS con precisione INT8 e 51,2 TFLOPS con precisione FP16, mantenendo un consumo energetico di 25 W.

Migliori strumenti AI per sviluppatori nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per sviluppatori nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per machine learning, elaborazione del linguaggio naturale e automazione del codice, ideali per ottimizzare il tuo lavoro di sviluppo.

OpenAI lancia strumenti rivoluzionari per sviluppatori: il futuro dell’IA è qui

Nel panorama tecnologico odierno, dove l’innovazione è la parola d’ordine, OpenAI ha deciso di fare la sua mossa, introducendo strumenti che promettono di rivoluzionare il modo in cui gli sviluppatori interagiscono con l’intelligenza artificiale. Con un tempismo impeccabile, l’azienda ha lanciato il Responses API e l’Agents SDK, offrendo ai developer le chiavi per costruire agenti IA sofisticati, capaci di navigare nel web, analizzare documenti e svolgere compiti complessi al posto nostro.

Il declino delle azioni Tesla: un’analisi tra vendite, politica e tecnologia

Le azioni di Tesla Motors Inc (TSLA) continuano a destare preoccupazione tra gli investitori. Nel momento in cui scriviamo, il titolo segna un altro giorno difficile dopo il calo del 15% registrato ieri, con la quotazione che ha toccato un minimo di 215 dollari, il livello più basso dal 24 ottobre 2024. Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, ha analizzato le dinamiche dietro questo crollo, evidenziando un declino del 42% dall’inizio dell’anno, con il prezzo sceso da 400 a circa 230 dollari (basato sui dati più recenti che indicano un currentPrice di 226.974 USD).

Oracle: risultati finanziari del terzo trimestre 2025, una crescita trainata da Cloud e AI

Oracle Corporation (NYSE: ORCL) ha reso noti i risultati finanziari del terzo trimestre fiscale 2025, conclusosi il 10 marzo 2025, evidenziando una performance solida e una crescita significativa nei segmenti strategici del cloud e delle Remaining Performance Obligations (RPO). Con un fatturato totale di 14,1 miliardi di dollari, in aumento del 6% in dollari Usa e dell’8% a valuta costante rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’azienda di Austin, Texas, continua a consolidare la propria posizione come leader nel mercato delle soluzioni tecnologiche enterprise.

Private AI: la chiave per la sovranità digitale e la competitività delle aziende europee

L’intelligenza artificiale rappresenta ormai il cuore pulsante della trasformazione digitale globale, ma la sua evoluzione è dominata da un ristretto gruppo di player internazionali, prevalentemente statunitensi e cinesi.

Questo oligopolio dell’AI pone enormi sfide in termini di sicurezza, sovranità digitale e competitività per le aziende europee, che rischiano di diventare semplici consumatori di tecnologie sviluppate altrove, senza alcun controllo sui dati e sui modelli utilizzati.

Data Technology Seminar 2025: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale aperta Minerva LLM

L’intelligenza artificiale generativa ha conquistato il mondo, ma la sua evoluzione pone una serie di sfide fondamentali. Da un lato, le grandi aziende tecnologiche stanno monopolizzando il settore con modelli chiusi, dall’altro, cresce la necessità di alternative più trasparenti e accessibili.

Oggi, al Data Technology Seminar 2025 di Ginevra, è stato ufficialmente presentato Minerva LLM l’ultima versione è la 7B con instruction tuning e safety. Stiamo lavorando alla prossima versione, un progetto rivoluzionario nel panorama dell’intelligenza artificiale generativa, un’iniziativa guidata da Roberto Navigli e il suo team presso l’Università Sapienza di Roma.

Minerva si distingue per essere un LLM (Large Language Model) sviluppato da un’istituzione pubblica, con una forte vocazione open-source e un chiaro obiettivo: creare un’intelligenza artificiale che sia controllabile, accessibile e sicura. Questo progetto rappresenta una delle poche iniziative europee che sfida il dominio delle Big Tech nel settore degli LLM, promuovendo un modello di sviluppo alternativo basato sulla trasparenza e sull’innovazione pubblica.

stop Cyber Command sulla Russia

La verità secondo il Cremlino: come la propaganda Russa infetta l’intelligenza artificiale

Recenti indagini hanno svelato una sofisticata operazione di disinformazione orchestrata dalla Russia, volta a manipolare i chatbot basati sull’intelligenza artificiale (IA) per diffondere la propaganda del Cremlino.

Questa strategia, che sfrutta le potenzialità delle moderne tecnologie, rappresenta una nuova frontiera nella guerra dell’informazione.

EuroBERT: il futuro del NLP multilingue per l’Europa e oltre

Negli ultimi anni, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni hanno ridefinito il panorama dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), con particolare attenzione ai modelli generativi. Tuttavia, i modelli encoder bidirezionali restano essenziali per compiti come il recupero di informazioni, la classificazione e la regressione. In questo contesto nasce EuroBERT, una nuova famiglia di modelli encoder multilingue progettata per superare i limiti delle attuali architetture e garantire prestazioni all’avanguardia nelle lingue europee e nei principali idiomi globali.

EuroBERT è ottimizzato per una vasta gamma di applicazioni, introducendo innovazioni nell’architettura del modello, nelle metodologie di training e nella selezione dei dataset. Integrando elementi ispirati ai moderni modelli generativi, mantiene la robustezza e l’efficienza delle architetture basate su encoder, con un focus sulle prestazioni di livello superiore.

Sony rivoluziona il gaming con NPC intelligenti: l’era dell’AI su Playstation

Sony sta sviluppando un prototipo di personaggio per PlayStation alimentato da intelligenza artificiale, come dimostrato in un video interno trapelato che mostra una versione di Aloy da Horizon Forbidden West in grado di interagire vocalmente con i giocatori durante il gameplay. Il video, narrato da Sharwin Raghoebardajal, direttore dell’ingegneria del software presso Sony Interactive Entertainment, evidenzia l’uso di tecnologie avanzate come OpenAI’s Whisper per la conversione da voce a testo, GPT-4 e Llama 3 per le conversazioni e il processo decisionale, il sistema interno di Sintesi Vocale Emozionale (EVS) di Sony per la generazione del parlato e la tecnologia Mockingbird per l’animazione facciale. Sebbene la demo sia stata eseguita su PC, Sony ha testato parti di questa tecnologia direttamente su console PS5 con “minimo impatto sulle prestazioni”.

Larry Ellison: quando il conto in banca personale batte il bilancio di Oracle

Larry Ellison ha sempre avuto il talento di far sembrare Oracle molto più grande e potente di quanto i suoi numeri effettivi suggeriscano. È riuscito a infilare il colosso del software enterprise nella conversazione sui data center di intelligenza artificiale, accanto a giganti del calibro di Microsoft e Google. Ma, come rivelano i risultati finanziari del trimestre di febbraio, Oracle ha un problema di fondo: spendere soldi come se avesse le tasche senza fondo, senza però averle davvero. A meno che, ovviamente, non si guardi direttamente nel conto in banca di Ellison.

L’eclissi dell’analogico e la danza degli algoritmi: Cronache da un futuro incerto

Nel regno etereo della tecnologia, dove i bit danzano come folletti e gli algoritmi tessono incantesimi di complessità inaudita, una domanda serpeggia tra le pieghe del tempo: stiamo forse smarrendo il sentiero che conduce alla realtà tangibile? Il velo tra il mondo digitale, onnipresente e impalpabile, e il regno analogico, fatto di carne, pietra e vento, si assottiglia di giorno in giorno. In queste cronache, ci addentreremo nelle profondità di questa dicotomia, illuminando il cammino con la luce della filosofia e tingendolo con i colori vividi della fantasia.

Crollo delle azioni dei produttori di chip e del software aziendale: timori su tariffe e crescita economica

Un caffè senza zucchero al Bar dei Daini

Le recenti turbolenze nei mercati finanziari hanno visto un significativo calo delle azioni dei produttori di chip e delle società di software aziendale, alimentato da timori legati a possibili tariffe commerciali e preoccupazioni sulla crescita economica globale. Questo scenario ha sollevato interrogativi sulla stabilità del settore tecnologico e sulle implicazioni per l’economia mondiale.

Il declino delle azioni dei produttori di chip

Nell’ultima sessione di mercato, le azioni di Advanced Micro Devices hanno registrato una flessione del 3,67%, chiudendo a 96,63 USD. Analogamente, Intel Corp. ha subito un calo del 3,44%, attestandosi a 19,93 USD, mentre NVIDIA Corp. ha visto una diminuzione del 5,04%, chiudendo a 106,98 USD. Questi ribassi riflettono le crescenti preoccupazioni degli investitori riguardo a possibili tariffe commerciali che potrebbero influenzare negativamente la domanda e la redditività dei semiconduttori.

L’acquisizione più significativa è stata quella di ServiceNow, che ha investito 2,85 miliardi di dollari in azioni e contanti per rilevare Moveworks, azienda specializzata in software basato sull’intelligenza artificiale. Questo passo rappresenta un’importante strategia per potenziare le capacità di ricerca AI e le soluzioni basate su agenti offerte dalla società di software aziendale.

Investitori cinesi in incognito nelle aziende private di Elon Musk: tra profitti e geopolitica

Negli ultimi anni, facoltosi investitori cinesi hanno incanalato decine di milioni di dollari nelle società private di Elon Musk, tra cui SpaceX, Neuralink e la startup xAI, utilizzando strutture che ne schermano l’identità.

Questi investimenti sono stati effettuati tramite veicoli a uso speciale registrati in giurisdizioni come le Isole Cayman, rendendo i fondi cinesi invisibili nei registri pubblici e celando l’identità degli investitori. Tali pratiche, sebbene legali, sollevano preoccupazioni riguardo a potenziali conflitti di interesse e influenze indebite, specialmente considerando il ruolo cruciale di Musk nella politica e negli affari americani.

Foxconn lancia FoxBrain LLM

Foxconn, il colosso taiwanese dell’elettronica, ha recentemente presentato “FoxBrain”, il suo primo modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) ottimizzato per il cinese tradizionale e gli stili linguistici taiwanesi. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi e nella gestione della catena di fornitura.

Il modello FoxBrain è stato sviluppato utilizzando 120 GPU Nvidia H100 e si basa sull’architettura Llama 3.1 di Meta. Il processo di addestramento è stato completato in circa quattro settimane, rendendo FoxBrain il primo LLM taiwanese con capacità di ragionamento ottimizzate per il cinese tradizionale. Sebbene presenti un lieve divario prestazionale rispetto al modello DeepSeek della Cina, FoxBrain si avvicina agli standard mondiali.

Manus AI: l’ennesima bolla dell’intelligenza artificiale cinese?

Nel frenetico panorama dell’intelligenza artificiale, la Cina ha recentemente introdotto Manus AI, un agente autonomo che promette di rivoluzionare il settore. Sviluppato dalla startup Monica, Manus si presenta come un agente generale capace di gestire autonomamente compiti complessi, tra cui la selezione di curriculum, l’analisi delle tendenze azionarie e la creazione di siti web.

Questa descrizione ha immediatamente attirato l’attenzione, suscitando paragoni con DeepSeek, un altro modello di intelligenza artificiale cinese che ha scosso il mercato globale.

Accordo multimiliardario tra Coreweave e OpenAI: una svolta nel cloud computing

CoreWeave, una startup americana specializzata in infrastrutture cloud per l’intelligenza artificiale, ha recentemente siglato un contratto quinquennale del valore di 11,9 miliardi di dollari con OpenAI, l’organizzazione dietro ChatGPT. Questo accordo prevede l’emissione di azioni CoreWeave per un valore di 350 milioni di dollari a favore di OpenAI durante l’offerta pubblica iniziale (IPO) della società. Sebbene CoreWeave non trarrà profitto diretto da questa emissione azionaria, i dettagli saranno resi noti nel suo aggiornamento di deposito per l’IPO.

Palantir e Voyager: la rivoluzione dell’AI per la sicurezza nello spazio

L’annuncio della partnership tra Palantir e Voyager rappresenta un significativo passo avanti nell’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale per la gestione del traffico spaziale, un tema di estrema rilevanza in un’epoca in cui il numero di satelliti e detriti orbitali continua ad aumentare. Questa collaborazione, che unisce l’esperienza di Palantir nell’analisi avanzata dei dati con le competenze tecnologiche di Voyager nel settore spaziale, mira a prevenire collisioni potenzialmente catastrofiche, mettendo a disposizione strumenti predittivi e sistemi di monitoraggio in tempo reale.

Voyager, azienda di tecnologia spaziale in espansione nel settore della difesa, ha annunciato una collaborazione con Palantir per sviluppare carichi utili avanzati per la consapevolezza spaziale, utilizzabili su satelliti militari o commerciali. “Il nuovo carico utile include sensori configurabili e un sistema di calcolo con software per raccolta e analisi in tempo reale, supportando operazioni autonome”, ha dichiarato Matt Magaña, presidente della difesa di Voyager.

Il sistema unisce l’IA di Palantir all’hardware di Voyager, progettato per elaborare dati di radiofrequenza e immagini per tracciare oggetti in orbita. La consapevolezza spaziale è cruciale per i militari, poiché l’orbita terrestre è sempre più contesa per l’aumento di satelliti e minacce anti-satellite. Voyager utilizzerà i suoi sistemi VPX e la tecnologia di apprendimento automatico di Palantir per analizzare dati satellitari esistenti. Robert Imig di Palantir ha definito la partnership un passo per “espandere le nostre soluzioni di intelligenza artificiale nello spazio, fronte sempre più strategico e competitivo”.

Cohere e LG CNS: quando l’intelligenza artificiale parla coreano

In un mondo dove l’intelligenza artificiale è dominata da giganti anglofoni, la canadese Cohere ha deciso di giocare la carta dell’inclusività linguistica.

Dopo aver stretto una partnership con Fujitsu per sviluppare “Takane“, un modello linguistico giapponese di alto livello , ora si allea con LG CNS, la divisione IT del colosso sudcoreano LG, per conquistare il mercato coreano.

Google potenzia Gmail con l’AI Gemini: eventi automatici su google calendar

Google ha introdotto una nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale Gemini, che semplifica l’aggiunta di eventi a Google Calendar direttamente da Gmail. Questa innovazione punta a ottimizzare la gestione del tempo, riducendo la necessità di inserire manualmente appuntamenti e promemoria.

Migliori strumenti AI per la generazione di Loghi nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per generare loghi nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per creare loghi personalizzati e professionali, ideali per aziende e designer.

Google sotto attacco: il dipartimento di giustizia vuole Chrome sul mercato, ma è davvero la fine del monopolio?

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti non molla la presa su Google e, con la determinazione di un collezionista di francobolli ossessionato dall’ultimo pezzo mancante, ha nuovamente chiesto a un tribunale federale di costringere l’azienda di Mountain View a separarsi dal suo browser Chrome.

Elon Musk accelera con xAI: nuovo data center da un milione di piedi quadrati a Memphis

Elon Musk continua la sua corsa nel settore dell’intelligenza artificiale con un’altra mossa strategica di grande impatto. La sua startup xAI ha acquistato un magazzino di un milione di piedi quadrati a Memphis, Tennessee, per convertirlo in un secondo data center per l’addestramento e l’esecuzione del suo chatbot AI, Grok.

Microsoft vuole liberarsi di OpenAI? il piano segreto dietro ai nuovi modelli di intelligenza artificiale

Microsoft sembra stanca di essere il socio di minoranza nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Dopo anni passati a finanziare e sfruttare OpenAI per alimentare il suo Copilot, ora sta lavorando a un piano di emancipazione: costruire i propri modelli AI in casa, senza dover più dipendere da Sam Altman e soci.

Il nome in codice di questa operazione? MAI, una nuova famiglia di modelli interni che, secondo le indiscrezioni, potrebbe competere direttamente con i giganti del settore come OpenAI e Anthropic.

i costi nascosti di DeepSeek

I costi nascosti di DeepSeek

Costa veramente 6 milioni di dollari o ci sono costi nascosti di DeepSeek che non conosciamo?

DiPLab ha appena pubblicato uno studio sulla nascita e la crescita di DeepSeek, analizzando quanto è vera la storia della creazione di un sistema LLM a basso costo. DeepSeek è veramente costata solo 6 milioni di dollari? Nelle interviste sono stati tralasciati altri costi, come quelli del lavoro di addestratori e taggatori? Ricerche e analisi tecnico-economiche iniziano a pubblicare cosa è stato scoperto.

Comunicare le STEAM oggi: strumenti per appassionare gli studenti alle materie scientifiche – Il 12 marzo alle ore 11.30 Alla Fiera Didacta

Nell’era dell’informazione, l’educazione nelle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) richiede un approccio innovativo che integri creatività, pensiero critico e interdisciplinarità. Questo metodo non solo rende l’apprendimento più coinvolgente, ma prepara gli studenti ad affrontare le sfide future con una mentalità aperta e analitica.

Promuovere il pensiero critico attraverso attività pratiche e interdisciplinari è fondamentale. Quando gli studenti partecipano a progetti che combinano diverse discipline, sviluppano la capacità di analizzare problemi da multiple prospettive.

L’integrazione di scienze, tecnologia e competenze umanistiche è essenziale per sviluppare una comprensione critica delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale. Questa fusione consente agli studenti di valutare l’impatto sociale ed etico delle innovazioni tecnologiche. ndo una visione olistica delle sfide tecnologiche.

Come Freepik è passata da fornitore di immagini stock a potenza dell’AI generativa

Freepik era l’ennesima banca immagini che rifilava stock anonime a designer disperati. Oggi è tutt’altra creatura: un gigantesco hub di intelligenza artificiale generativa che attira più di 60 milioni di visitatori al mese. Non è stato un caso. Freepik ha capito che le immagini statiche erano roba da museo e ha deciso di salire sul carro dell’AI prima che diventasse troppo affollato. risultato?

Un ecosistema creativo che sforna immagini, video, animazioni e perfino suoni, tutto grazie all’intelligenza artificiale.

L’azienda ha cavalcato l’onda dell’AI e trasformato il proprio modello di business. Oggi freepik è un supermercato dell’AI: immagini, video, upscaling, animazioni, tutto disponibile con un click.

ServiceNow pronta a rivoluzionare l’ITSM con l’acquisizione di Moveworks per 3 miliardi di dollari

ServiceNow, leader nel settore della gestione dei servizi IT (ITSM), sta per compiere un passo significativo verso l’intelligenza artificiale conversazionale con l’acquisizione di Moveworks per 3 miliardi di dollari. Questa mossa strategica mira a integrare le avanzate capacità di AI di Moveworks nella piattaforma di ServiceNow, offrendo soluzioni più intelligenti e automatizzate ai clienti.

Moveworks è nota per la sua piattaforma di intelligenza artificiale che risolve autonomamente le problematiche IT, utilizzando modelli di machine learning di classe GPT per comprendere e rispondere alle esigenze degli utenti. La sua tecnologia consente di automatizzare la risoluzione dei ticket, migliorare la gestione delle conoscenze e ottimizzare i flussi di lavoro IT. L’integrazione con ServiceNow potrebbe portare a una gestione dei servizi IT più efficiente e reattiva.

Politico Pro scommette sull’AI: la rivoluzione dei report personalizzati cambia il gioco

Politico Pro, il servizio premium di notizie politiche con un costo annuale che va tra 12.000 ne i 15.000 dollari, è da tempo un punto di riferimento per un pubblico esigente: lobbisti, funzionari governativi, dirigenti aziendali, esperti di think tank e aspiranti oligarchi. La sua missione è quella di fornire informazioni strategiche e dettagliate sul mondo delle politiche di Washington, dando ai suoi abbonati un vantaggio competitivo. Ora, Politico Pro alza la posta con l’introduzione di un nuovo strumento di intelligenza artificiale: il Policy Intelligence Assistant. Annunciato il 3 marzo 2025, questo tool promette di trasformare il modo in cui i professionisti accedono e utilizzano le informazioni, e potrebbe essere un modello per il futuro dell’editoria.

Google rinomina le estensioni di Gemini in “app” e introduce il modello flash 2.0

Google ha ufficialmente rinominato le estensioni di Gemini in Gemini Apps, segnando un ulteriore passo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno del suo ecosistema.

La modifica è stata individuata nella versione beta dell’app Google per Android la scorsa settimana ed è stata successivamente confermata in un riepilogo settimanale di Google Workspace.

DOGE espande chatbot GSAi a 1500 lavoratori federali

Nell’ambito dell’agenda “AI-first” promossa dall’amministrazione Trump, il Department of Government Efficiency (DOGE) sta accelerando lo sviluppo di “GSAi”, un chatbot generativo personalizzato destinato alla General Services Administration (GSA) degli Stati Uniti.

Willow, Majorana 1 e Ocelot: la guerra dei Quanti

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 come Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica. Sebbene i computer quantistici non siano destinati a diventare accessibili al grande pubblico in tempi brevi, le ricerche innovative condotte da organizzazioni e aziende come IBM, Google e QueRa puntano a una significativa evoluzione dei processori quantistici entro il 2030. Tra gli attori principali che operano nel settore dei semiconduttori troviamo Intel, insieme ad aziende australiane come Diraq e SQC. Inoltre, i maggiori sviluppatori di computer quantistici fotonici includono PsiQuantum e Xanadu.

Per illustrare il potenziale trasformativo del calcolo quantistico, si può considerare la presentazione da parte di Google, nel lontano 2019, di un chip quantistico da 54 qubit. Questo chip ha completato un calcolo complesso in circa 200 secondi, un’impresa che avrebbe richiesto a un supercomputer tradizionale circa 10.000 anni.

Più di recente, la Cina ha affermato di aver sviluppato un computer quantistico presumibilmente un milione di volte più veloce di quello di Google. Ricercatori cinesi, utilizzando un computer quantistico D-Wave, sostengono di aver condotto il primo attacco quantistico riuscito contro algoritmi di crittografia comuni, definendolo una “minaccia concreta” per settori come quello bancario e militare, secondo quanto riportato dal SCMP.

Migliori strumenti AI per convertire testo in audio nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per la trascrizione testo a voce nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per convertire testi in audio, generare sottotitoli e analizzare contenuti, perfetti per professionisti e creativi.

Radiomica e Intelligenza Artificiale: la rivoluzione dell’analisi delle immagini nella medicina personalizzata

La radiomica rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo della diagnostica per immagini e della medicina personalizzata. Grazie all’uso avanzato di algoritmi di machine learning e all’estrazione di caratteristiche quantitative da immagini mediche, questa disciplina consente di decodificare informazioni nascoste nelle scansioni radiologiche, offrendo nuove opportunità per la diagnosi, la prognosi e la personalizzazione dei trattamenti.

L’analisi delle immagini mediche tradizionalmente si basa sull’interpretazione visiva da parte dei radiologi, un processo soggettivo che può variare in base all’esperienza del medico. La radiomica, invece, introduce un approccio quantitativo, estraendo automaticamente migliaia di parametri dalle immagini di risonanza magnetica (MRI), tomografia computerizzata (CT), PET e altre modalità. Questi parametri includono informazioni sulla texture, la forma, la dimensione e la distribuzione delle intensità di pixel all’interno della regione di interesse.

Intelligenza artificiale e serie temporali nella Sanità: rivoluzione nei modelli predittivi e decisioni cliniche

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il settore sanitario, specialmente attraverso l’uso di modelli di apprendimento automatico applicati alle serie temporali. Questa evoluzione non solo permette una previsione più accurata della progressione delle malattie, ma fornisce anche supporto decisionale ai clinici, migliora la gestione delle risorse ospedaliere e abilita la personalizzazione dei trattamenti.

L’impatto dell’ia nella sanità: un ecosistema data-driven

I Think Tank Americani

Mentre la Silicon Valley e Washington D.C. intrecciano sempre più le loro strategie, una nuova ondata di think tank emerge, pronta a influenzare significativamente il panorama tecnologico e politico degli Stati Uniti. Questi gruppi, spesso sostenuti da figure di spicco come Patrick Collison e Sean Parker, stanno plasmando le politiche che definiranno il futuro del paese. Comprendere le loro ambizioni equivale a intravedere la direzione che gli Stati Uniti potrebbero prendere.

Recentemente, Patrick Collison ha co-firmato una lettera aperta insieme ad altri leader del settore tecnologico, tra cui Mark Zuckerberg di Meta, esprimendo preoccupazioni riguardo alla regolamentazione dell’IA nell’Unione Europea. La lettera sottolinea come decisioni normative incoerenti possano rendere l’Europa meno competitiva e innovativa rispetto ad altre regioni.

Sean Parker, dal canto suo, ha manifestato interesse per l’IA attraverso investimenti strategici. Ha finanziato startup focalizzate sull’applicazione dell’IA in vari settori, riconoscendo l’importanza di questa tecnologia nel plasmare il futuro. La sua visione si concentra sull’utilizzo dell’IA per migliorare l’esperienza utente e creare prodotti innovativi che rispondano alle esigenze del mercato.

Turing: Trasformare la ricerca AGI in un impatto nel mondo reale

La startup Turing sta rivoluzionando il settore dell’intelligenza artificiale introducendo nuovi parametri di riferimento focalizzati su problemi reali, superando le tradizionali misurazioni accademiche. Questa iniziativa mira a colmare il divario tra le prestazioni dei modelli in ambienti controllati e la loro efficacia in applicazioni pratiche.

Tradizionalmente, l’efficacia dei modelli di intelligenza artificiale è stata valutata attraverso benchmark standardizzati, spesso basati su dataset accademici o compiti specifici. Questo approccio, sebbene utile, non sempre riflette le complessità e le sfide del mondo reale, portando a una discrepanza tra le prestazioni dei modelli in ambienti controllati e la loro efficacia in applicazioni pratiche.

Turing propone di colmare questo divario introducendo benchmark che simulano scenari reali. Questo cambiamento di paradigma potrebbe portare a sviluppi tecnologici più robusti e applicabili, migliorando l’affidabilità e l’efficacia delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale nel risolvere problemi concreti.

Trump lancia il primo vertice cripto alla Casa Bianca con i giganti del settore; il Bitcoin estende le perdite

Il 7 marzo 2025, il Presidente Donald Trump ha ospitato alla Casa Bianca il primo vertice sulle criptovalute, segnando una svolta significativa nella politica americana verso gli asset digitali. L’evento ha riunito leader del settore, tra cui Michael Saylor, CEO di MicroStrategy, Brian Armstrong di Coinbase e Brad Garlinghouse di Ripple, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel posizionare gli Stati Uniti come leader nel mondo delle criptovalute.

Durante il summit, Trump ha annunciato la creazione di una “Riserva Strategica di Bitcoin“, destinata a rafforzare la credibilità e la stabilità del mercato delle criptovalute. Questa riserva, che comprende asset digitali confiscati attraverso procedimenti penali o civili, rappresenta un passo audace verso l’integrazione delle criptovalute nell’economia nazionale.

Pagina 9 di 104

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie