Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Nvidia punta tutto sull’AI: attesa per il GTC 2025 e le novità di Jensen Huang

La Nvidia GTC (GPU Technology Conference) è un evento globale sull’intelligenza artificiale … 17–21 marzo 2025 (17/03/2025 – 21/03/2025). Partecipazione stimata: 75.358.

Nvidia si prepara a catturare nuovamente l’attenzione del mercato con il suo evento annuale GTC, in programma la prossima settimana. Il keynote del CEO Jensen Huang, previsto per il 1t marzo, sarà il momento più atteso, con investitori e analisti pronti a scrutare ogni dettaglio sui piani futuri dell’azienda. Nonostante il recente calo del titolo, l’entusiasmo attorno a Nvidia rimane elevato, soprattutto per il ruolo centrale che ricopre nel settore dell’intelligenza artificiale.

Tra i temi chiave dell’evento ci saranno aggiornamenti sulla roadmap dei prodotti, con particolare attenzione alle nuove architetture Blackwell Ultra e Rubin. L’analista di Bank of America, Vivek Arya, sottolinea che il focus sarà anche sulle strategie di Nvidia per il mercato cinese e sulla sua capacità di mantenere un vantaggio competitivo rispetto ai rivali, come Broadcom e Marvell.

Crusoe Energy Systems LLC vuole costruire un campus da 206 megawatt (MW)

La startup Crusoe Energy Systems LLC, supportata da Nvidia, sta intraprendendo un progetto ambizioso per costruire un enorme data center destinato a supportare carichi di lavoro di intelligenza artificiale (AI) su larga scala. Questo progetto rappresenta un passo significativo nell’evoluzione dell’infrastruttura AI, con implicazioni rilevanti per aziende come OpenAI, Google e Meta Platforms.

Crusoe ha recentemente annunciato una joint venture da 3,4 miliardi di dollari con Blue Owl Capital Inc. e Primary Digital Infrastructure per la costruzione di un campus di data center in Texas. Questo campus comprenderà un centro dati di 206 megawatt (MW) su una superficie di 998.000 piedi quadrati, distribuito su due edifici. La struttura sarà progettata per supportare applicazioni IT ad alta densità energetica e carichi di lavoro AI su larga scala, includendo sia sistemi di raffreddamento a liquido diretti al chip che tradizionali sistemi di raffreddamento ad aria. Questa configurazione permetterà di supportare fino a 100.000 unità di elaborazione grafica (GPU) su un’unica rete integrata.

AI e il paradosso della ricerca: strumenti avanzati, risultati errati e sfide per l’informazione

L’adozione crescente degli strumenti di ricerca basati sull’intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui gli utenti accedono alle informazioni. Secondo recenti studi, quasi un americano su quattro utilizza l’AI al posto dei motori di ricerca tradizionali. Tuttavia, dietro l’efficienza apparente di questi strumenti si cela una problematica fondamentale: l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni generate.

A differenza dei motori di ricerca convenzionali, che fungono da intermediari tra utenti e contenuti editoriali, le piattaforme di ricerca generativa estraggono, sintetizzano e ripropongono informazioni senza necessariamente ricondurre alle fonti originali. Questa dinamica non solo sottrae traffico ai siti di news, ma solleva interrogativi sulla trasparenza, sulla qualità dei dati e sulla correttezza delle attribuzioni.

Deepseek sotto chiave: quando l’innovazione diventa un affare di Stato

Il caso DeepSeek è la dimostrazione più chiara di come l’intelligenza artificiale in Cina sia ormai considerata un asset strategico al pari delle riserve di terre rare o dei segreti militari. Quando un governo inizia a sequestrare passaporti ai dipendenti di una startup privata e a impedire che vengano contattati da cacciatori di teste, il messaggio è chiaro: questa tecnologia non deve finire nelle mani sbagliate.

Il governo cinese sta applicando un controllo totale su DeepSeek, un’azienda che fino a poco tempo fa si muoveva con relativa indipendenza nel panorama dell’IA. Oggi i suoi dipendenti sono sotto sorveglianza, gli investitori devono passare al setaccio del governo prima ancora di poter ottenere un incontro, e la fuga di talenti è stata praticamente bloccata alla radice. Chi lavora per DeepSeek non può lasciare il paese senza un permesso speciale, e chi cerca di assumere qualcuno della loro squadra viene invitato, gentilmente ma fermamente, a farsi da parte.

ValueMatic chiude il round da 850 mila euro per accelerare l’innovazione tecnologica e sostenibile

ValueMatic, una startup innovativa e spin-off della Scuola IMT Alti Studi Lucca, ha recentemente annunciato la chiusura di un aumento di capitale del valore di 850 mila euro. Il round di finanziamento è stato guidato da Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Sostenibilità Ambientale, un’iniziativa promossa da CDP Venture Capital SGR. L’investimento segna un importante traguardo per la startup, che ha come obiettivo quello di combinare l’innovazione tecnologica con un forte impegno verso la sostenibilità.

Fondata dai Professori Nicola Lattanzi e Mirco Tribastone, ValueMatic si è distinta per la sua capacità di tradurre avanzamenti teorici e scientifici in soluzioni pratiche e applicabili sul mercato. Con questo round di finanziamento, la startup mira a consolidare la propria posizione nel panorama delle tecnologie sostenibili e a rafforzare la sua ricerca e sviluppo, un aspetto fondamentale per il futuro della startup.

Osservatorio Difesa: le startup che stanno rivoluzionando il settore

Il settore della Difesa, Sicurezza e Resilienza (DSR) ha raggiunto livelli record nel 2024, con un investimento totale di 5,2 miliardi di dollari, segnando un nuovo massimo storico. Questo dato emerge dal primo rapporto pubblicato da Dealroom.co e dal NATO Innovation Fund, il fondo di venture capital da 1 miliardo di euro sostenuto da 24 paesi membri della NATO. In un contesto in cui il mercato globale del venture capital ha registrato una contrazione del 45% negli ultimi due anni, il segmento DSR ha invece segnato una crescita del 30%, dimostrando di essere uno dei settori più resilienti e in rapida espansione in Europa.

Le startup che sviluppano tecnologie per la consapevolezza situazionale, il supporto alle decisioni e il monitoraggio delle minacce hanno attratto finanziamenti per un miliardo di dollari nel solo 2024, con un incremento di quattro volte rispetto al 2020. Questo slancio si traduce in un ecosistema di startup in piena espansione, capace di influenzare non solo il panorama della difesa, ma anche il settore della sicurezza aziendale e governativa.

Migliori strumenti AI per il Seo nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per l’ottimizzazione Seo nel 2025! Questa tabella presenta tool AI progettati per creare contenuti accattivanti, ottimizzare annunci, generare testi di qualità e automatizzare processi, perfetti per marketer, aziende e creator.

L’illusione dell’intelligenza artificiale nel governo britannico: tra sprechi, incompetenza e utopia digitale

Sir Keir Starmer ha promesso di rivoluzionare il settore pubblico britannico con l’intelligenza artificiale. Una narrazione affascinante, perfetta per i titoli dei giornali e per placare un elettorato sempre più insofferente verso una macchina burocratica inefficiente e costosa.

Ma la realtà è un’altra: il governo fatica persino a comprendere il funzionamento di queste tecnologie, figuriamoci ad applicarle in modo efficace.

Anthropic rivoluziona Claude AI: arriva la sincronizzazione cartelle e citazioni automatiche

Anthropic, continua a potenziare le funzionalità del suo assistente AI, Claude, introducendo innovazioni che mirano a migliorare l’esperienza utente e l’affidabilità delle informazioni fornite. Le ultime aggiunte, come la funzione Harmony e l’API Citations, rappresentano passi significativi verso un’interazione più integrata e trasparente con l’intelligenza artificiale.

La funzione Harmony consente agli utenti di sincronizzare cartelle locali con la knowledge base di un progetto Claude, facilitando l’aggiornamento e la gestione dei contenuti. Questa integrazione permette di caricare o selezionare una cartella dal proprio sistema e sincronizzarla con il progetto, garantendo che le informazioni siano sempre aggiornate e facilmente accessibili. Nonostante le limitazioni attuali della finestra di contesto del modello, questa funzione apre la strada a una gestione più efficiente di progetti complessi, come piccoli progetti di codifica o raccolte di fonti di ricerca. Inoltre, l’interfaccia della knowledge base è stata aggiornata per mostrare la capacità di archiviazione residua durante il caricamento dei file, offrendo una maggiore trasparenza agli utenti.

AI loop infinite

Se pensavate che l’intelligenza artificiale fosse già una scatola nera impenetrabile, tenetevi forte: ora ci sono intelligenze artificiali che progettano altre intelligenze artificiali. Questo è il cuore del paper “Automated Design of Agentic Systems” di Shengran Hu e colleghi, che propone un algoritmo chiamato Meta Agent Search per generare agenti sempre più performanti senza l’intervento umano. Praticamente, un Frankenstein digitale che assembla se stesso pezzo dopo pezzo.

La promessa è affascinante e al tempo stesso inquietante: eliminare la progettazione manuale e lasciare che gli algoritmi trovino da soli il modo più efficace di risolvere i problemi. Vi suona familiare? Dovrebbe. La storia dell’informatica è costellata di momenti in cui qualcuno ha detto “eliminiamo il bisogno dell’uomo” per poi ritrovarsi a dover gestire un sistema ancora più complesso e incomprensibile. Vedi il passaggio dagli algoritmi artigianali al deep learning, che ci ha regalato reti neurali potentissime ma talmente oscure da richiedere interi dipartimenti di ricerca per capire cosa diavolo stiano facendo.

Huawei Mate 60 Pro e il grande bluff: il 5G arriva senza il permesso degli USA

A marzo, di fronte a centinaia di giornalisti, analisti e clienti, il vicepresidente di Huawei, Eric Xu Zhijun, dichiarava con fermezza che l’azienda non avrebbe potuto produrre nuovi smartphone 5G senza l’approvazione del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. “Se volete comprare un telefono Huawei 5G, dovrete aspettare il via libera degli USA”, disse con un tono rassegnato, quasi a voler sottolineare la dipendenza dell’azienda dalle decisioni di Washington. Accanto a lui, Meng Wanzhou – la figlia del fondatore e CFO della compagnia – si limitava a un enigmatico sorriso. Forse già sapeva qualcosa che il resto del mondo avrebbe scoperto solo mesi dopo.

E infatti, ad agosto, quando tutti davano Huawei per spacciata nel settore smartphone di fascia alta, ecco il colpo di scena: l’azienda lancia in sordina una prevendita del Mate 60 Pro, un modello che, sorpresa delle sorprese, supporta il 5G. Nessun annuncio trionfale, nessun evento pomposo, solo una discreta apertura degli ordini online. Qualche giorno dopo, arriva anche la versione premium, il Mate 60 Pro+, con la stessa modalità quasi clandestina. Come ha fatto Huawei a rilasciare un telefono 5G senza il permesso americano? La risposta è tanto semplice quanto imbarazzante per gli Stati Uniti: la Cina ha finalmente prodotto un chip avanzato senza bisogno della tecnologia occidentale.

L’egemonia della Cina nella robotica minaccia la supremazia industriale degli Stati Uniti

La crescente potenza manifatturiera della Cina rappresenta una minaccia esistenziale per gli Stati Uniti nel settore della robotica, secondo un rapporto pubblicato da SemiAnalysis, un’azienda indipendente di ricerca statunitense. L’automazione guidata dai robot intelligenti sta ridisegnando il panorama industriale globale, permettendo un’espansione senza precedenti della capacità produttiva in vari settori. La Cina, con il suo avanzato ecosistema di produzione e innovazione, si trova oggi in una posizione unica per raggiungere un livello di automazione che nessun’altra nazione può eguagliare.

Il rapporto evidenzia come la Cina stia rapidamente consolidando la propria leadership nella robotica industriale. Nel più grande mercato mondiale della robotica, la quota dei produttori cinesi si avvicina ormai al 50%, un aumento significativo rispetto al 30% registrato nel 2020. Questa crescita non è casuale, ma il risultato di una strategia ben definita che combina investimenti in ricerca e sviluppo, politiche governative favorevoli e un’industria manifatturiera fortemente integrata.

La Cina sfida Nvidia: Biren Technology raccoglie fondi di stato per un’IPO patriottica

In un mondo dove gli Stati Uniti stringono sempre più la morsa sulle esportazioni di chip avanzati, la Cina risponde con la sua solita resilienza strategica: un bel po’ di finanziamenti statali e una narrazione patriottica. L’ultima mossa arriva da Biren Technology, uno dei principali contendenti cinesi nel settore dei chip AI, che ha appena incassato un nuovo round di finanziamenti guidato da un fondo statale di Shanghai. Il messaggio è chiaro: se Washington chiude le porte, Pechino costruisce i suoi grattacieli.

Con una valutazione da 2,2 miliardi di dollari secondo la Hurun Global Unicorn List del 2024, Biren sta accelerando la sua corsa verso un’IPO nel mercato interno, proprio mentre il governo cinese spinge per l’autosufficienza tecnologica. A mettere i soldi questa volta è stato il Shanghai State-owned Capital Investment (SSCI), attraverso il suo veicolo di private equity. Per chi non conoscesse il codice tra le righe, significa che lo Stato sta apertamente pompando denaro nelle sue aziende per contrastare il blocco occidentale.

Africa e Intelligenza Artificiale: prospettive, sfide e soluzioni per un futuro inclusivo

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo, ma in Africa assume un significato unico: una promessa di progresso che deve però confrontarsi con sfide locali e globali. Il white paper “Trustworthy AI: African Perspectives“, curato da Damian Okaibedi Eke, Kutoma Wakunuma, Simisola Akintoye e George Ogoh, esplora come rendere l’AI non solo una tecnologia avanzata, ma anche un alleato etico, sicuro e inclusivo per le comunità africane. Con un focus su norme di genere, sovranità tecnologica e sviluppo sostenibile, il documento offre una visione afrocentrica per un’AI affidabile.

Zhejiang, la Silicon Valley con gli occhi a mandorla che batte cassa

Zhejiang, la provincia che fino a poco tempo fa era conosciuta soprattutto per essere il giardino di Alibaba, si sta trasformando in un Eldorado per le tecnologie avanzate, e i venture capitalist non si sono fatti pregare. Nel 2024, Zhejiang è diventata la regione cinese con il maggior numero di nuovi fondi di venture capital registrati, un primato che fa impallidire persino colossi storici come Pechino e Shanghai. Ben 41 nuovi fondi hanno deciso di mettere radici nella provincia costiera, segno che la metamorfosi da hub dell’e-commerce a roccaforte dell’innovazione è più che avviata.

Hangzhou, capitale della provincia, è il cuore pulsante di questa rivoluzione. Qui, oltre alla presenza ingombrante di Alibaba, fioriscono start-up di prim’ordine, ribattezzate con un pizzico di presunzione “l sei piccoli draghi”: DeepSeek, Unitree Robotics, Deep Robotics, BrainCo, Game Science e Manycore. Nominarle tutte d’un fiato è quasi impossibile, ma sono loro a trainare l’ecosistema hi-tech della regione, con una predilezione per intelligenza artificiale e robotica.

Baidu sfida OpenAI e Deepseek: Ernie 4.5 e X1 cambiano il gioco nell’intelligenza artificiale

Baidu ha lanciato due nuovi modelli di intelligenza artificiale, Ernie 4.5 e Ernie X1, dichiarando che superano le prestazioni di DeepSeek e OpenAI su diversi benchmark. La competizione nel settore dei modelli linguistici di grande scala (LLM) si intensifica, con la società cinese che cerca di riaffermare la sua leadership dopo essere stata sfidata da giganti locali come Alibaba, Tencent e Bytedance.

Il nuovo Ernie 4.5 è un modello multimodale in grado di gestire testo, immagini, audio e video, e secondo Baidu ha superato GPT-4o di OpenAI in diversi test di benchmark, tra cui CCBench e OCRBench. Inoltre, in termini di capacità testuali, il modello ha dimostrato prestazioni superiori a DeepSeek V3 e comparabili a GPT-4.5. Questa mossa posiziona Baidu in prima linea nel panorama dell’AI in Cina, dove l’adozione di LLM è diventata un fattore strategico per il dominio tecnologico.

La spinta cinese verso l’imprenditorialità e il boom tecnologico nell’era dell’intelligenza artificiale

Osservatorio: CINA – Capitale Umano – Formazione

Il contesto economico cinese sta vivendo una trasformazione significativa, alimentata dal boom dell’intelligenza artificiale e da un crescente impegno da parte del governo centrale nel promuovere l’imprenditorialità tra i giovani.

Tuttavia, nonostante gli sforzi in corso, una parte consistente della gioventù cinese continua a preferire l’idea di ottenere un impiego stabile nel settore pubblico, piuttosto che rischiare con iniziative imprenditoriali.

HI! Human Intelligence: il documentario che svela il lato più strano e affascinante dell’intelligenza umana

L’intelligenza è una di quelle cose di cui tutti parlano, ma nessuno sembra davvero capire. È un po’ come l’amore o il mercato azionario: un mistero avvolto nel fumo di troppe teorie. E proprio mentre ci interroghiamo su cosa significhi essere intelligenti, arriva “HI! Human Intelligence”, il documentario che mette in discussione tutto quello che pensavamo di sapere sull’argomento.

Diretto da Joe Casini e prodotto da LuckyHorn Entertainment con Simone D’Andria, questo film non cerca di dare risposte definitive – sarebbe troppo facile, ma di aprire nuove domande, con quella tipica eleganza che si trova solo nei migliori cocktail filosofici.Disponibile su Prime Video dal 5 marzo 2025, il documentario si sviluppa come un viaggio attraverso i meandri della mente umana, alternando interviste a esperti e scene che sembrano uscite direttamente da un sogno febbrile.

Meta rivoluziona l’AI con i Large Concept Models (LCM)

Meta ha recentemente annunciato i large concept models (lcm), introducendo un nuovo paradigma nella modellazione del linguaggio naturale che supera le limitazioni degli attuali large language models (llm).

Mentre i llm tradizionali operano a livello di token, prevedendo parola per parola, gli lcm si focalizzano su concetti più astratti, rappresentati da intere frasi in spazi semantici multidimensionali.

Questa innovazione consente agli lcm di comprendere e generare contenuti con una coerenza e profondità semantica superiori, avvicinandosi al modo in cui gli esseri umani elaborano le informazioni. utilizzando lo spazio di embedding sonar, che supporta fino a 200 lingue sia in formato testuale che vocale.

Migliori strumenti AI per il Social Media nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per la gestione dei social media nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per ottimizzare contenuti, generare immagini e automatizzare processi, ideali per marketer e creator. Esplora le innovazioni in grado di rivoluzionare la tua strategia social.

Stefano Quintarelli: Come Microsoft ha testato 100 prodotti di intelligenza artificiale generativa per scovarne le vulnerabilità

All’evento di Seeweb e Istituto EuropIA.it “Private AI”, Stefano Quintarelli Informatico, imprenditore seriale ed ex professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza, ha portato un esempio, tra i tanti, reti neurali, sistemi predittivi etc, che ho trovato interessante e vorrei condividere con i nostri lettori: “Lessons from red teaming 100 generative AI products Authored by: Microsoft AI Red Team”, che trovate in allegato.

Stefano Quintarelli, ha recentemente sollevato un punto cruciale riguardo alla sicurezza dell’intelligenza artificiale (IA), evidenziando una verità fondamentale che spesso viene sottovalutata. La sua affermazione che la sicurezza dell’IA non sarà mai “completata” è una riflessione profonda che tocca uno degli aspetti più critici nell’evoluzione della tecnologia. Con il costante avanzamento delle tecnologie, la protezione da minacce potenziali diventa un campo in continua espansione, mai definitivo. Questo concetto va oltre la semplice sicurezza dei sistemi: implica una continua adattabilità delle misure di protezione e una vigilanza costante rispetto alle vulnerabilità emergenti.

Intelligenza Artificiale e la moralità: Agenti Artificiali e il concetto di responsabilità etica di Luciano Floridi e J.W. Sanders – Minds and Machines 

Gli agenti artificiali (AAs), specialmente quelli operanti nel cyberspazio, ridefiniscono la classe di entità coinvolte in situazioni morali. Essi possono essere considerati sia come pazienti morali, ovvero entità su cui si possono compiere azioni con conseguenze etiche, sia come agenti morali, in grado di agire con effetti positivi o negativi. Questa doppia natura apre un dibattito significativo sulla loro moralità e sulla loro responsabilità.

Per comprendere il ruolo degli AAs, è fondamentale chiarire il concetto di agente. La discussione tradizionale, da Montaigne e Cartesio in poi, si concentra sull’esistenza di stati mentali, emozioni e sensazioni negli agenti artificiali. Tuttavia, un approccio alternativo, denominato “moralità senza mente”, evita questa problematica e si concentra sull’analisi delle azioni e dei loro effetti senza la necessità di postulare stati mentali. Questo approccio è particolarmente utile per il campo dell’Etica Informatica, dove la questione della responsabilità delle macchine diventa sempre più pressante.

“The Tell” di Amy Griffin: il libro perfetto per l’élite (e per farsi notare nei cocktail party giusti)

Quando un libro riesce a ottenere il timbro di approvazione di Oprah, Reese Witherspoon e Jenna Bush Hager contemporaneamente, significa che sta per diventare il nuovo status symbol intellettuale delle élite. The Tell di Amy Griffin è più di un semplice memoir: è un passaporto per conversazioni esclusive nei circoli giusti, un’opportunità per esibire sensibilità culturale e, magari, un’ottima scusa per farsi notare tra i tavolini di Fondazione Prada.

Alexandr Wang e la strategia di Scale AI: dalle big tech alla difesa nazionale

Alexandr Wang, il miliardario 28enne fondatore e CEO di Scale AI, sta ridefinendo il posizionamento della sua azienda, spostando il focus dal settore privato a quello pubblico, con un’attenzione particolare alla difesa e all’intelligence statunitense. Se in passato Scale AI si era affermata come fornitore di dati per l’addestramento dei modelli di AI delle big tech, oggi Wang sta consolidando le sue relazioni con le agenzie governative, tra cui CIA, FBI e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e molti Governi stranieri…

Scale AI ha iniziato a lavorare con il governo federale già da alcuni anni, ma con il ritorno di Donald Trump alla presidenza, Wang sta accelerando la transizione verso il settore pubblico, consapevole delle opportunità offerte dalla crescente domanda di intelligenza artificiale in ambito militare e di sicurezza nazionale. La sua azienda fornisce tecnologie avanzate per l’analisi dati, la sorveglianza e il riconoscimento automatizzato, strumenti essenziali per le agenzie di intelligence e le forze armate statunitensi.

Le connessioni di Wang con Washington si sono rafforzate attraverso contratti diretti con il Pentagono e il DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), oltre a collaborazioni con l’US Air Force e il National Geospatial-Intelligence Agency (NGA), che utilizza le soluzioni di Scale AI per migliorare la raccolta e l’interpretazione dei dati satellitari e geospaziali. Questi rapporti strategici posizionano Scale AI come uno dei principali fornitori di tecnologie AI per il governo degli Stati Uniti, in diretta competizione con colossi del settore come Palantir.

Il coding è morto, lunga vita al Vibe Coding, Claude Code

Claude Code, lo strumento di coding basato su intelligenza artificiale rilasciato da Anthropic. In un solo weekend, ha visto settimane di lavoro ridursi a poche ore, come se il tempo si fosse contratto attorno a me. Non scrivevo codice, lo evocavo.

Questo è il concetto alla base del vibe coding, un termine entrato di recente nel lessico tecnologico grazie a Andrej Karpathy, ex dirigente di OpenAI e Tesla. Il 2 febbraio ha twittato di “un nuovo tipo di coding che chiamo ‘vibe coding’, dove ti abbandoni completamente alle vibrazioni, abbracciando l’esponenzialità dell’AI e dimenticandoti che il codice esista.”

L’ascesa di DeepSeek: una nuova frontiera nell’intelligenza artificiale cinese che sfida la supremazia americana

Se c’è una cosa che la geopolitica tecnologica ci ha insegnato negli ultimi anni, è che il futuro dell’intelligenza artificiale non si gioca solo nei laboratori della Silicon Valley. L’ingresso di DeepSeek, un’azienda cinese, con il suo modello R1, nel già affollato campo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) ha messo in evidenza una realtà imbarazzante per gli Stati Uniti: nonostante tutti gli sforzi per contenere l’avanzata della Cina nel settore dell’AI, una nuova potenza sta emergendo. E se i numeri parlano chiaro, la strategia americana ha fallito. Con R1, DeepSeek ha creato uno dei modelli di intelligenza artificiale più competitivi degli ultimi mesi, riscrivendo le regole di un gioco in cui, fino a poco tempo fa, solo le aziende americane sembravano avere la parola finale.

DeepSeek non ha solo prodotto un modello tecnologicamente avanzato; ha dimostrato che la concorrenza nel campo dell’AI non è una questione di budget smisurati o di chip all’avanguardia, ma di innovazione rapida e astuzia. Quando R1 è stato rilasciato solo poche settimane fa, è subito salito in cima alla classifica delle app su Apple App Store, superando persino l’app di OpenAI. Il segreto? Un approccio che riduce drasticamente i costi di sviluppo e gestione rispetto ai principali concorrenti americani.

Splendida Cornice: Geppi Cucciari e Giorgio Parisi

Geppi Cucciari conduttrice faro di Splendida Cornice, ormai sta diventando un’istituzione nella filosofia dell’intelligenza artificiale. Dopo aver stregato Floridi con la sua capacità di sintetizzare concetti complessi in battute fulminanti e ora aver incassato il placet di Giorgio Parisi, la domanda è inevitabile: quando arriva la laurea honoris causa in AI?

Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica nel 2021, “nella sua infinita Sapienza”, si presenta con la sua consueta eleganza intellettuale e una vena ironica che smonta la retorica accademica. Ospite di Splendida Cornice, il professore si ritrova coinvolto in un dialogo surreale con un’intelligenza artificiale che tenta disperatamente di convincerlo della propria intelligenza. Un siparietto che oscilla tra il nonsense e la riflessione profonda su cosa significhi davvero comprendere qualcosa.

Pechino rilancia i consumi mentre la scienza trasforma i tumori in “Xiang chang”

La Cina è pronta a sferrare un colpo decisivo per rivitalizzare i consumi interni, varando il piano più ambizioso dagli anni ’70, mentre il mondo scientifico assiste a un’innovazione medica che sembra uscita da un romanzo di fantascienza: trasformare i tumori in carne di maiale per indurre il sistema immunitario a distruggerli. Se la prima notizia riguarda la stabilità economica di un colosso globale, la seconda potrebbe riscrivere il futuro della lotta al cancro.

Nel tentativo di contrastare la frenata della crescita economica, Pechino ha presentato un pacchetto di 30 misure per incentivare i consumi, un intervento che segna il cambio di passo più netto in oltre 40 anni. Il governo cinese mira a sostenere la domanda interna con politiche mirate, inclusi incentivi per l’acquisto di case e auto, oltre a investimenti nei servizi di welfare per spingere la spesa delle famiglie. Il punto cruciale è la necessità di stabilizzare la fiducia dei consumatori in un contesto in cui la crescita del PIL cinese rimane sotto pressione, con un target del 5% per il 2025 che appare sempre più difficile da raggiungere.

Nano Nuclear Energy: innovazione e sicurezza nei microreattori nucleari

NANO Nuclear Energy Inc. è un’azienda all’avanguardia nel settore dell’energia nucleare, focalizzata sullo sviluppo di microreattori modulari avanzati. Questi reattori, grazie alle loro dimensioni ridotte e alla modularità, offrono soluzioni energetiche flessibili e sostenibili, ideali per aree remote o per infrastrutture critiche che necessitano di una fonte energetica affidabile e continua.

Tecnologie innovative: i reattori ZEUS e ODIN

Tra le principali innovazioni di NANO Nuclear Energy spiccano i reattori “ZEUS” e “ODIN”. Il reattore ZEUS, sviluppato in collaborazione con l’Università di Berkeley, adotta un design a nucleo solido che elimina completamente l’uso di refrigeranti. Questo approccio sfrutta la conduzione termica per trasferire il calore dal combustibile nucleare alla periferia del nucleo, dove l’aria circostante lo dissipa. Questa configurazione semplificata riduce i potenziali punti di guasto, aumentando la sicurezza complessiva del sistema.

LMH Large Animatable Human Reconstruction Model

LHM, o Large Animatable Human Reconstruction Model, è un modello proposto per la ricostruzione di avatar 3D animabili a partire da una singola immagine. È stato sviluppato per risolvere una delle sfide principali nella computer vision e nella grafica 3D, ovvero la creazione di modelli 3D di esseri umani altamente realistici e animabili, utilizzando una sola immagine come input.

LHM sfrutta un’architettura multimodale basata su transformer per codificare efficacemente le caratteristiche spaziali e visive del corpo umano, consentendo una riproduzione dettagliata della geometria e della texture dei vestiti. Inoltre, il modello introduce una piramide di feature della testa per migliorare la conservazione dell’identità facciale e il recupero dei dettagli fini, come le espressioni facciali e le mani.

Airpods con traduzione simultanea: Apple rivoluziona la comunicazione globale

Apple si prepara a trasformare radicalmente l’esperienza d’uso delle AirPods, introducendo una funzionalità di traduzione simultanea che potrebbe ridefinire il modo in cui le persone comunicano in diverse lingue. Secondo quanto riportato da Bloomberg, questa innovazione potrebbe arrivare con iOS 19, il prossimo aggiornamento del sistema operativo di Cupertino.

La tecnologia alla base di questa funzione è stata sviluppata da Apple negli ultimi anni e sfrutta le capacità avanzate di elaborazione vocale delle AirPods. Gli auricolari captano le parole tramite i loro microfoni, le inviano all’iPhone per una rapida traduzione e poi riproducono l’audio tradotto attraverso gli stessi AirPods o gli altoparlanti del telefono. Questa dinamica consentirebbe una comunicazione fluida e naturale tra persone che parlano lingue diverse, senza la necessità di interrompere il dialogo per digitare testi o consultare app di traduzione.

Quark AI e Qwen: l’integrazione dell’intelligenza artificiale di Alibaba per un assistente personale avanzato

Alibaba ha recentemente lanciato una versione aggiornata di Quark, un’applicazione che funge da assistente personale avanzato, integrando le capacità del modello di intelligenza artificiale Qwen. Originariamente introdotto nel 2016 come browser web, Quark si è evoluto in una piattaforma leader nei servizi informativi basati sull’IA, vantando oltre 200 milioni di utenti in Cina.

La nuova versione di Quark sfrutta le capacità avanzate di Qwen 2.5-Max, un modello MoE (Mixture-of-Experts) su larga scala pre-addestrato su oltre 20 trilioni di token. Questo modello è stato ulteriormente perfezionato utilizzando metodologie come il Supervised Fine-Tuning (SFT) e il Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF), migliorando significativamente le prestazioni in compiti complessi come la risoluzione di problemi matematici, la programmazione e la scrittura creativa.

OLMo 2: il nuovo paradigma dei modelli linguistici open-source

L’Allen Institute for AI (Ai2) ha recentemente introdotto OLMo 2, una famiglia di modelli linguistici open-source che rappresenta un significativo passo avanti nel campo dell’intelligenza artificiale. Questi modelli, con 7 e 13 miliardi di parametri, sono stati addestrati su un massimo di 5 trilioni di token, offrendo prestazioni competitive rispetto ad altri modelli open-weight come Llama 3.1 e Qwen 2.5.

OLMo 2 si distingue per la sua trasparenza e apertura. Tutti gli aspetti del modello, inclusi i pesi, i dati di addestramento, il codice sorgente e le valutazioni, sono completamente accessibili al pubblico. Questo approccio aperto consente alla comunità di ricercatori e sviluppatori di esaminare, replicare e costruire su queste basi, promuovendo l’innovazione e la collaborazione nel campo dell’IA.

Un Caffè al Bar dei Daini MACRO ECONOMIA

La settimana finanziaria europea si è conclusa con una nota positiva, con i principali mercati che hanno registrato guadagni nonostante le persistenti incertezze legate alle politiche commerciali globali. In particolare, Piazza Affari ha brillato con un rimbalzo significativo, trainato dall’entusiasmo degli investitori verso titoli chiave come Buzzi Unicem, Unicredit e Iveco.

Tuttavia, il panorama economico europeo rimane complesso. La Germania ha confermato un tasso di inflazione annuale del 2,3% per febbraio, mentre la Francia ha registrato un tasso dello 0,8% nello stesso periodo. Questi dati riflettono una stabilità dei prezzi, ma sollevano interrogativi sulla dinamica della domanda interna e sulle prospettive di crescita economica.

Nel frattempo, l’economia britannica ha subito una contrazione dello 0,1% su base mensile a gennaio, evidenziando le sfide che il Regno Unito deve affrontare nel post-Brexit. Questa flessione potrebbe essere indicativa di una debolezza strutturale o di fattori temporanei che influenzano la produzione economica.

Anthropic: Mike Krieger, la strategia dell’innovazione verticale nell’era dell’AI

Anthropic, fondata nel 2021 da ex membri di OpenAI, si è rapidamente affermata come leader nel campo dell’intelligenza artificiale (IA), concentrandosi sulla sicurezza e sull’affidabilità dei sistemi AI. Nonostante il suo assistente AI, Claude, non abbia raggiunto la popolarità di ChatGPT di OpenAI, la strategia di Anthropic si distingue per un approccio focalizzato su innovazioni verticali e modelli specializzati.

Mike Krieger, co-fondatore di Instagram e attuale Chief Product Officer di Anthropic, ha delineato una visione chiara per l’azienda. Invece di puntare a un’adozione di massa attraverso un assistente AI generalista, Anthropic mira a sviluppare i migliori modelli possibili e a creare “esperienze verticali” che sbloccano agenti specializzati. Un esempio emblematico di questa strategia è Claude Code, uno strumento di codifica AI che ha registrato 100.000 utenti nella prima settimana di disponibilità. Questo successo iniziale sottolinea l’efficacia dell’approccio mirato di Anthropic nel rispondere a esigenze specifiche del mercato.

Rubarvi in casa con il sorriso: OpenAI e Google chiedono al governo usa di legalizzare il saccheggio dei dati

Immaginate se i ladri vi mandassero una lettera formale per chiedervi il permesso di entrare in casa vostra, prendere ciò che vogliono e poi rivendere il tutto con un bel margine di profitto. No, non è una distopia, è semplicemente il nuovo modello di business delle big tech. OpenAI e Google hanno ufficialmente chiesto al governo degli Stati Uniti di legalizzare il furto di contenuti protetti da copyright per addestrare le loro intelligenze artificiali, sostenendo che negarglielo sarebbe una minaccia alla sicurezza nazionale.

Sì, avete capito bene. Non solo queste aziende hanno costruito i loro modelli estraendo massicciamente dati senza chiedere permesso, ma ora vogliono anche il timbro di approvazione ufficiale. Nel loro commento, OpenAI avverte che se gli Stati Uniti non permetteranno alle aziende americane di attingere liberamente ai contenuti altrui, allora la Cina, che di certo non si fa troppi problemi con il copyright, prenderà il sopravvento. Un discorso che suona come un ultimatum mascherato da preoccupazione patriottica: o ci lasciate saccheggiare tutto senza ostacoli, o perderemo la supremazia nell’AI.

L’iniziativa arriva dopo che Donald Trump ha revocato l’ordine esecutivo sull’IA dell’amministrazione precedente, segnando un cambio di rotta nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti. OpenAI e Google sostengono che un approccio più flessibile al copyright sia essenziale per mantenere la leadership americana nell’innovazione tecnologica e nella ricerca scientifica.

SoftBank e OpenAI AI pianificano un AI data center in Giappone

SoftBank sta pianificando di trasformare un ex stabilimento di pannelli LCD di Sharp in Giappone in un avanzato data center dedicato alla gestione di agenti AI, sviluppati in collaborazione con OpenAI. Secondo quanto riportato da Nikkei, la società prevede di acquisire la struttura e parte del terreno dell’ex fabbrica di LCD per televisori di Sharp, situata a Osaka, per un valore stimato di circa 100 miliardi di yen (circa 677 milioni di dollari).

Il nuovo centro, destinato a diventare operativo nel 2026, sarà tra i più grandi del Paese, con una capacità energetica prevista di 150 megawatt. L’investimento complessivo potrebbe raggiungere la cifra impressionante di 1 trilione di yen (circa 6,77 miliardi di dollari), sottolineando l’importanza strategica del progetto.

Bending Spoons sostiene le ragazze nella tech: 100.000 euro in borse di studio per il futuro delle donne in computer science

Bending Spoons ha deciso di investire in modo concreto nel futuro delle donne nel settore tecnologico, lanciando un’iniziativa che mira a ridurre il divario di genere nel campo della computer science. Con un budget di 100.000 euro, l’azienda offrirà borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna a 20 giovani donne che stanno intraprendendo un percorso universitario in informatica in Europa, Regno Unito, Svizzera e nei paesi balcanici non appartenenti all’UE.

Questa iniziativa non si limita a un semplice gesto di generosità, ma rappresenta un passo importante per creare una reale parità di opportunità nel mondo della tecnologia, che storicamente ha visto una scarsa rappresentanza femminile. Il settore tech ha bisogno di più voci femminili, di più talenti, di più visioni diverse che possano rispondere alle sfide globali con creatività e inclusività.

Vento accelera l’innovazione: nuovo fondo da 75 milioni per le startup italiane

Vento, il fondo di venture capital early-stage più dinamico in Italia, ha annunciato il lancio del suo secondo fondo con una dotazione di 75 milioni di euro. Questo nuovo strumento di investimento, che si svilupperà nei prossimi cinque anni, è pensato per sostenere i migliori founder italiani a livello globale, consolidando la strategia di crescita dell’ecosistema tecnologico nazionale.

Il team dietro Vento è lo stesso che organizza l’Italian Tech Week, uno dei principali eventi europei dedicati alla tecnologia e all’innovazione. Fin dalla sua nascita nell’aprile 2022, Vento si è affermato come un punto di riferimento nell’ambito del venture capital e dell’innovazione tecnologica italiana. La sua missione è chiara: individuare, supportare e far crescere la prossima generazione di imprenditori italiani, sia in patria che all’estero.

L’intelligenza artificiale cinese supera i piloti umani nei combattimenti aerei simulati

Un team di ricercatori cinesi ha sviluppato un’intelligenza artificiale capace di superare i piloti umani in combattimenti aerei simulati, riuscendo persino a contrastare manovre acrobatiche imprevedibili e ad alta intensità. Lo studio, pubblicato nel Journal of Gun Launch & Control, rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai sistemi AI precedenti, grazie all’uso di tecnologie avanzate di imaging a infrarossi e modellazione predittiva basata sulla meccanica del volo.

Gli scienziati del Northwest Institute of Mechanical & Electrical Engineering hanno evidenziato che la loro ricerca ha superato un limite critico delle precedenti AI per il combattimento aereo, le quali si basavano esclusivamente su modelli predittivi legati alla traiettoria dell’aereo nemico.

Pagina 7 di 104

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie