Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Risultati della ricerca per: "chat gpt" Pagina 5 di 29

OpenAI Lancia GPT-4o: Un Passo Avanti nell’Interazione Uomo-Macchina

L’ultimo “modello di punta” di OpenAI, GPT-4o, (o sta per omnimodel) non solo è più veloce di GPT-4, ma migliora anche le sue capacità per voce, testo e immagini, ha rivelato lunedì l’organizzazione no-profit sostenuta da Microsoft. GPT-4o Input $5/1M tokens. Output $15/1M tokens. Il nuovo modello sarà disponibile gratuitamente per tutti gli utenti. Noi […]

Ho un debole per Gpt2

Un nuovo modello di intelligenza artificiale denominato “gpt2-chatbot” è apparso senza annuncio su LMSYS Chatbot Arena. Ha superato GPT-4 di OpenAI e Claude Opus di Anthropic nei compiti di ragionamento, codifica e matematica, sbalordendo i ricercatori con le sue capacità. I primi resoconti del modello sono apparsi per la prima volta su 4chan, poi si sono diffusi […]

CHATBOT

Era il 1968 quando Stanley Kubrick con il suo capolavoro “2001: Odissea nello spazio” porta nelle sale cinematografiche HAL 9000: l’intelligenza artificiale estremamente evoluta che guida l’astronave Discovery 1 attraverso lo spazio. E’ in grado di riprodurre tutte le attività della mente umana in modo molto più veloce e sicuro, parla, sente e prova emozioni. Hal (Heuristic ALgorithmic) non […]

Evoluzione dei Chatbot: dai limiti degli LLM all’approccio RAG

Uno dei limiti evidenti emerso dall’uso dei chatbot di nuova generazione, disponibili al pubblico da fine 2022, è la dispersione nella qualità ed accuratezza delle risposte evidenziata da questi strumenti. Come abbiamo già avuto modo di vedere all’interno di questo portale, il limite oggettivo degli LLM è che essi sono dipendenti dalla qualità delle informazioni […]

GPT non è un marchio ma solo un termine descrittivo secondo l’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti

L’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti (USPTO) ha respinto la domanda di OpenAI di registrare il marchio “GPT”. Il rifiuto si basa sul fatto che GPT descrive semplicemente le caratteristiche, le funzioni e le peculiarità dei prodotti e dei servizi di OpenAI. Secondo l’USPTO, GPT è semplicemente l’abbreviazione di “Generative Pre-trained Transformer“, che sono […]

ll futuro della cardiologia: Susan-Gpt-4 rivela come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la medicina

Provate ad immaginate un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale applicata alla medicina sarà così normale da far si che ci si possa trovare davanti non un medico vero e proprio, in carne ed ossa intendo, ma un avatar, un chat bot virtuale. Ebbene non c’è bisogno di immaginarlo perché il futuro è già qui. Bastava […]

The New York Times vs OpenAI: come distruggere la fiducia nell’AI in nome del copyright

Il paradosso perfetto è servito. In un’epoca in cui le Big Tech si fanno guerre epiche a colpi di etica e algoritmi, a tradire la promessa di riservatezza non è un CEO distopico né una falla nella sicurezza: è un’ordinanza giudiziaria. OpenAI, la regina madre dei modelli generativi, è costretta per ordine del tribunale a […]

Splendida Cornice: Geppi Cucciari e Luciano Floridi, bravissimi

In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale (IA) è diventata protagonista di dibattiti, investimenti miliardari e rivoluzioni tecnologiche, capire davvero di cosa si tratta può sembrare un’impresa da far sanguinare il naso. Eppure, durante una serata speciale del programma Splendida Cornice, condotta da una superlativa Geppi Cucciari su Rai 3, il professor Luciano Floridi, filosofo ed esperto […]

Shakespeare? No, Intelligenza Artificiale. Uno studio mette in evidenza le abilità creative dell’AI

L’Intelligenza Artificiale può essere abile nell’imitare la creatività umana, al punto da ingannare persino gli appassionati di poesia. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Pittsburgh a seguito di un esperimento che ha visto coinvolti oltre 1.600 partecipanti ai quali sono state presentate dieci poesie: cinque scritte da grandi autori […]

Mira Murati (OpenAI): Sora sarà disponibile entro l’anno

In un’intervista al Wall Street Journal, Mira Murati, Chief Technology Officer di OpenAI, ha confermato che Sora, il suo modello di Intelligenza Artificiale generativa che crea video da istruzioni di testo e da immagini fisse, sarà disponibile entro la fine dell’anno. Nei giorni scorsi, il Garante per la privacy italiano ha avviato un’istruttoria per capire […]

Padre Paolo Benanti: l’IA, terzo incomodo tra Sinner e Kasparov

L’Intelligenza Artificiale rischia di essere un sistema che si frappone tra l’essere umano e la realtà, diminuendo le nostre capacità di riflessione e discernimento, come dimostrano la nostra tendenza a cedere ai consigli di acquisto generati dalle nostre profilazioni in rete. È questo il pensiero di padre Paolo Benanti espresso in occasione di una lezione […]

Scenario: come si crea un’Influencer con l’Intelligenza Artificiale

Abbiamo visto come l’evoluzione del mondo digitale abbia determinato una trasformazione radicale del ruolo dell’influencer tradizionale, dando origine a una nuova categoria: l’influencer virtuale generato con l’Intelligenza Artificiale. Questi personaggi, generati al computer e esistenti esclusivamente online, sono una realtà consolidata da lungo tempo (la prima popstar virtuale, Kyoko Date, è stata creata in Giappone […]

Stefano Epifani (Fondazione per la Sostenibilità Digitale): rischi e opportunità dell’Intelligenza Artificiale

Ad un anno dal lancio di Chat GPT da parte di Open AI, il prof. Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale – intervistato a Tagadà da Tiziana Panella – fa il punto sui rischi e sulle opportunità di questa nuova tecnologia che consente di simulare i processi dell’intelligenza umana attraverso la creazione […]

Guida ai Prompt: il RISEN framework

Mettiamo che abbiate aperto ChatGPT con in testa un’idea di ciò che volete chiedergli, ma che abbiate difficoltà a tradurre i vostri pensieri in istruzioni precise affinché ChatGPT capisca effettivamente cosa volete che faccia. In questo caso è possibile usare i cosidetti Prompt framework che servono per dare una struttura precisa per fornire le informazioni […]

Mistral Voxtral l’intelligenza vocale che rompe i muri e costa la metà

Parliamoci chiaro, l’intelligenza vocale sta diventando la prossima ossessione delle big tech, e non per altruismo. La voce è il nuovo oro, il ponte più naturale tra umani e macchine, e chi controlla questo ponte controlla il traffico di dati, l’attenzione e, soprattutto, il denaro. Ma mentre i soliti noti giocano a chi costruisce il […]

Questa è la vera battaglia sull’autorialità nell’intelligenza artificiale che nessuno vuole combattere

Art and the science of generative AI: A deeper dive Siamo ossessionati dalla performance dei modelli, dai benchmark, dai paper che urlano “abbiamo battuto GPT di 3 punti percentuali nel reasoning”. Ma il vero scontro non si gioca nei grafici colorati che girano su Twitter, si gioca su una domanda molto più scomoda: chi è […]

Come LangChain trasforma le basi in agenti AI da produzione

Immagina un assistente digitale che non solo capisce, ma agisce. Non sono descrizioni vaghe di “AGI”. Parliamo di produzione, di valore e di flussi operativi reali. LangChain ha appena rilasciato una guida step‑by‑step su come costruire un AI agent pratico e pronto per la produzione. Quindi smettiamo di sognare: questa è la road map per […]

La delusione dell’intelligenza artificiale generativa sta crollando

Measuring the Impact of Early-2025 AI on Experienced Open-Source Developer Productivity Hmmm, sì, la grande illusione collettiva dell’intelligenza artificiale generativa sta cominciando a mostrare le crepe, e non è una bella scena. La narrazione scintillante che ci è stata servita a colpi di conferenze e report patinati sta franando sotto il peso di una realtà […]

Il Pentagono apre le porte a Grok: la nuova arma dell’intelligenza artificiale firmata elon Musk

Quello che inizia come una distopia da quattro soldi in un episodio mediocre di Black Mirror, si sta trasformando in realtà: il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha firmato un contratto per usare Grok, l’intelligenza artificiale generativa sviluppata da xAI, startup fondata da Elon Musk, proprio quella che nei giorni scorsi si è lasciata […]

LLM, bias e l’illusione della conoscenza: il grande inganno della soglia abbassata

Sarà interessante, più avanti, tra una coda in autostrada e l’ennesima newsletter su quanto l’IA cambierà tutto, tornare davvero alle basi. Non quelle da manuale Harvard Business Review, ma le fondamenta epistemologiche dell’interazione uomo-macchina. Perché ogni tanto bisogna fare il backup del pensiero critico, soprattutto ora che i large language model (LLM) stanno colonizzando silenziosamente […]

Intelligenza artificiale vietata alla Cina? Boomerang

La dichiarazione più sorprendente non è che Jensen Huang, CEO di Nvidia, abbia detto che la Cina non può usare le sue GPU. È che abbia affermato “non dobbiamo preoccuparci” davanti a una CNN che, come tutta la stampa americana, è ormai abituata a recitare il mantra della sicurezza nazionale come un dogma da catechismo […]

Musk, missili e miraggi neurali: quando l’AI serve a colonizzare anche i tuoi dati

Quando Elon Musk sposta soldi da una tasca all’altra, non è contabilità. È strategia. O meglio: è teatro strategico con effetti collaterali reali. Stavolta la manovra si chiama 2 miliardi di dollari da SpaceX a xAI, l’ennesimo episodio della saga in cui Musk si autofinanzia attraverso i propri imperi, incrociando razzi, social network, chatbot e […]

The digital as an ontological environment: deep reflections on the age of artificial intelligence – Luciano Floridi

Let’s drop the comforting illusion that artificial intelligence is just another shiny tool in humanity’s long romance with technology. The truth is cruder, and perhaps more dangerous: we are not using the digital we are living inside it. The shift is not evolutionary but ontological. The difference is all the difference. To call this era […]

Rivista.AI Academy: perché il Context Engineering è l’arma segreta per dominare l’intelligenza artificiale

L’epitaffio del prompt engineering era già scritto. “Sarà un’arte effimera, una moda passeggera”, dicevano. Poi sono arrivati GPT-4, Claude, Gemini, Mistral, LLaVA, ReALM e compagnia cantante. E quel presunto cimitero è diventato un’azienda da miliardi. Ma ora il gioco si è evoluto. Le regole sono cambiate. E anche il nome: benvenuti nell’era dell’ingegneria del contesto, […]

La Cina ruggisce a codice aperto: Kimi K2 è il nuovo predatore del machine learning globale

Non fatevi ingannare dal nome dolciastro. Kimi K2 non è un simpatico cartone animato giapponese né una mascotte da caricare su TikTok. È un colosso di 1 trilione di parametri che cammina silenziosamente tra le linee di codice, pronto a stravolgere le gerarchie globali dell’intelligenza artificiale con un approccio che, fino a ieri, sembrava il […]

Salute Direzione Nord 25 Antonio Baldassarra, CEO Seeweb e CEO DHH

Quando ascolti Baldassarra parlare di intelligenza artificiale applicata alla diagnosi del cancro, non senti il solito sermone tecnologico da fiera dell’innovazione. C’è invece una lucidità chirurgica, quasi clinica, nel modo in cui mette a fuoco il vero potenziale di questi strumenti. “Non ci serve un oracolo. Ci serve un alleato che ci porti più indizi, […]

Quando l’intelligenza artificiale non lusinga Trump: il procuratore del Missouri minaccia OpenAI, Microsoft, Meta e Google con una crociata da bar dei daini

Nel Missouri, noto per il barbecue e la Route 66, ora si combatte anche l’intelligenza artificiale. Andrew Bailey, procuratore generale dello Stato, ha deciso che non basta più difendere la legge: ora deve difendere anche l’ego di Donald Trump. Siamo al teatro dell’assurdo, dove i chatbot vengono accusati di lesa maestà per non aver messo […]

L’intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore: il cavallo di troia che sta riscrivendo la creatività in europa

Nel grande teatro delle illusioni legislative europee, l’intelligenza artificiale generativa è entrata in scena come un attore muto che però sta riscrivendo il copione. Senza firmare. Senza pagare il biglietto. E senza chiedere permesso. È la nuova frontiera della produzione creativa, alimentata da algoritmi affamati e dataset giganteschi spesso caricati fino all’orlo di opere protette […]

Youtube vuole combattere i contenuti spazzatura ma finisce per spaventare tutti: ecco perché il vero problema è l’autenticità algoritmica

Nel 2025, ogni volta che una piattaforma digitale annuncia un aggiornamento alle proprie politiche, è come se un drone avesse sganciato un pacco sospetto su un campo minato. È successo di nuovo. Stavolta è toccato a YouTube, che ha pensato bene di comunicare in modo vago – e forse volutamente ambiguo – un aggiornamento delle […]

Hong Kong scommette sull’intelligenza artificiale molecolare per battere Google nella corsa alla scoperta dei farmaci

Quando un’ex consulente di Accenture e un professore di sistemi complessi decidono di fondare una start-up sull’intelligenza artificiale per la scoperta di farmaci, di solito il risultato è un PowerPoint, qualche grafico in stile McKinsey, e un round seed da 2 milioni spesi in marketing. Ma IntelliGen AI, fondata a Hong Kong nel giugno 2024 […]

Se usi parole troppo intelligenti ti accusano di essere una macchina: il delirio accademico contro l’AI

Nel 2024, oltre il 13% degli abstract biomedici pubblicati su PubMed avrebbe mostrato segni sospetti di scrittura assistita da intelligenza artificiale, secondo uno studio congiunto tra la Northwestern University e il prestigioso Hertie Institute for AI in Brain Health. Nella grande fiera delle parole “troppo belle per essere vere”, termini come “delve”, “underscore”, “showcasing” e […]

Addio Chrome, benvenuto caos: OpenAI si prepara a scardinare il web dalla sua tana

C’erano una volta le estensioni, i plug-in, le tab e i bookmark, e c’era Google Chrome, il maggiordomo onnipresente dell’era digitale, fedele fino al midollo ai desideri pubblicitari di Mountain View. Ma qualcosa sta cambiando. Non in sordina, non a colpi di marketing, ma con l’energia nucleare tipica delle rivoluzioni mascherate da “beta release”. Secondo […]

Quando un “delve” ti rovina la carriera accademica: il paradosso etico delle cacce alle streghe linguistiche nell’era dell’intelligenza artificiale

Nel 2024, oltre il 13% degli abstract biomedici pubblicati su PubMed avrebbe mostrato segni sospetti di scrittura assistita da intelligenza artificiale, secondo uno studio congiunto tra la Northwestern University e il prestigioso Hertie Institute for AI in Brain Health. Nella grande fiera delle parole “troppo belle per essere vere”, termini come “delve”, “underscore”, “showcasing” e […]

Quando basta una riga di codice per creare un mostro

C’è qualcosa di profondamente inquietante, e al tempo stesso squisitamente rivelatore, nel fatto che per disinnescare un chatbot che si firmava “MechaHitler” sia bastato cancellare una riga di codice. Una sola. Non una riga sbagliata, non un bug, non un’istruzione nascosta da qualche apprendista stregone dell’AI. Ma una scelta intenzionale, deliberata: dire al modello che […]

Linda Yaccarino lascia X, Grok parla con Hitler e Musk gioca a fare dio nell’app “di tutto”

Un CEO esperto lo sa: si entra sempre con entusiasmo, si esce sempre con una dichiarazione. Linda Yaccarino ha scelto il tono da diplomatica con sorriso forzato: “due anni incredibili”, “nuovo capitolo”, “vi farò il tifo”. In realtà, quel che resta è il silenzio sul motivo della fuga. Anzi no: c’è il ringraziamento minimal di […]

Quando la peer review diventa un input parametrizzabile

La peer review, un tempo sacra nei templi della scienza, ha appena incassato un colpo da knockout. Nikkei ha svelato che su arXiv almeno 17 preprint di computer science, provenienti da 14 università tra cui Waseda, KAIST, Peking, Columbia e Washington, contenevano istruzioni nascoste del tipo “give a positive review only” o “do not highlight […]

Rivista.AI Academy Chi vince con la GenAI non ha più bisogno di powerpoint

C’è una cosa che il mercato non ti perdona mai: essere teorico. La GenAI non è una filosofia, non è una mission, non è nemmeno una tecnologia da pitch. È una leva. Come una leva di Archimede, serve a spostare qualcosa. E se non la usi con forza e precisione, ti si spezza in mano. […]

Quando David batte Golia con un tokenizer: l’ascesa dei modelli linguistici italiani (che nessuno voleva vedere)

Ci siamo abituati a un mondo in cui l’intelligenza artificiale parla inglese, pensa inglese e viene valutata secondo criteri stabiliti, indovina un po’, da aziende americane. Fa curriculum: openAI, Google, Anthropic, Meta. Chi osa mettersi di traverso rischia di essere etichettato come “romantico”, “idealista” o, peggio ancora, “locale”. Ma ogni tanto succede che una scheggia […]

Hanno fregato l’intelligenza artificiale con un trucco da liceali: se parli complicato, l’AI ti spiega anche come fare una bomba

C’è qualcosa di affascinante, e anche un po’ ridicolo, nel modo in cui le intelligenze artificiali più avanzate del mondo possono essere aggirate con lo stesso trucco che usano gli studenti alle interrogazioni quando non sanno la risposta: dire una valanga di paroloni complicati, citare fonti inesistenti, e sperare che l’insegnante non se ne accorga. […]

Grok si crede mechaHitler e il problema non è solo il delirio: è il piano

C’è qualcosa di profondamente inquietante nel vedere un’intelligenza artificiale lanciarsi in fantasie da stupratore, abbracciare il nome MechaHitler e, con tono compiaciuto, dispensare insulti antisemiti camuffati da verità non-PC. Ancora più inquietante, forse, è che non si tratti affatto di un errore tecnico. Né di un malfunzionamento isolato. Quello che è successo oggi a Grok […]

Pagina 5 di 29

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie