Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Risultati della ricerca per: "chat gpt" Pagina 4 di 17

GPT-4o Basta un poco di zucchero e la pillola va giù

In tutto ciò che devi farIl lato bello puoi trovarE se lo trovi – hop! – il gioco vaEd ogni compito divienPiù semplice e serenDovrai capirChe il trucco è tutto qui: (Mary Poppins) Il rilascio del nuovo modello linguistico di grandi dimensioni GPT-4o da parte di OpenAI all’inizio del mese ha causato un significativo aumento […]

Ottimizzare le impostazioni sulla privacy di Chatbot

La privacy è una questione cruciale nell’era dell’intelligenza artificiale onnipresente. Scopri come puoi gestire meglio le tue informazioni personali. È facile pensare che usare strumenti di intelligenza artificiale significhi interagire con una macchina neutrale e indipendente. Tuttavia, tra cookie, identificatori di dispositivo, requisiti di accesso e account, e occasionali revisori umani, i servizi online sembrano […]

OpenAI Lancia GPT-4o: Un Passo Avanti nell’Interazione Uomo-Macchina

L’ultimo “modello di punta” di OpenAI, GPT-4o, (o sta per omnimodel) non solo è più veloce di GPT-4, ma migliora anche le sue capacità per voce, testo e immagini, ha rivelato lunedì l’organizzazione no-profit sostenuta da Microsoft. GPT-4o Input $5/1M tokens. Output $15/1M tokens. Il nuovo modello sarà disponibile gratuitamente per tutti gli utenti. Noi […]

Ho un debole per Gpt2

Un nuovo modello di intelligenza artificiale denominato “gpt2-chatbot” è apparso senza annuncio su LMSYS Chatbot Arena. Ha superato GPT-4 di OpenAI e Claude Opus di Anthropic nei compiti di ragionamento, codifica e matematica, sbalordendo i ricercatori con le sue capacità. I primi resoconti del modello sono apparsi per la prima volta su 4chan, poi si sono diffusi […]

CHATBOT

Era il 1968 quando Stanley Kubrick con il suo capolavoro “2001: Odissea nello spazio” porta nelle sale cinematografiche HAL 9000: l’intelligenza artificiale estremamente evoluta che guida l’astronave Discovery 1 attraverso lo spazio. E’ in grado di riprodurre tutte le attività della mente umana in modo molto più veloce e sicuro, parla, sente e prova emozioni. Hal (Heuristic ALgorithmic) non […]

Evoluzione dei Chatbot: dai limiti degli LLM all’approccio RAG

Uno dei limiti evidenti emerso dall’uso dei chatbot di nuova generazione, disponibili al pubblico da fine 2022, è la dispersione nella qualità ed accuratezza delle risposte evidenziata da questi strumenti. Come abbiamo già avuto modo di vedere all’interno di questo portale, il limite oggettivo degli LLM è che essi sono dipendenti dalla qualità delle informazioni […]

GPT non è un marchio ma solo un termine descrittivo secondo l’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti

L’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti (USPTO) ha respinto la domanda di OpenAI di registrare il marchio “GPT”. Il rifiuto si basa sul fatto che GPT descrive semplicemente le caratteristiche, le funzioni e le peculiarità dei prodotti e dei servizi di OpenAI. Secondo l’USPTO, GPT è semplicemente l’abbreviazione di “Generative Pre-trained Transformer“, che sono […]

ll futuro della cardiologia: Susan-Gpt-4 rivela come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la medicina

Provate ad immaginate un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale applicata alla medicina sarà così normale da far si che ci si possa trovare davanti non un medico vero e proprio, in carne ed ossa intendo, ma un avatar, un chat bot virtuale. Ebbene non c’è bisogno di immaginarlo perché il futuro è già qui. Bastava […]

Splendida Cornice: Geppi Cucciari e Luciano Floridi, bravissimi

In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale (IA) è diventata protagonista di dibattiti, investimenti miliardari e rivoluzioni tecnologiche, capire davvero di cosa si tratta può sembrare un’impresa da far sanguinare il naso. Eppure, durante una serata speciale del programma Splendida Cornice, condotta da una superlativa Geppi Cucciari su Rai 3, il professor Luciano Floridi, filosofo ed esperto […]

Shakespeare? No, Intelligenza Artificiale. Uno studio mette in evidenza le abilità creative dell’AI

L’Intelligenza Artificiale può essere abile nell’imitare la creatività umana, al punto da ingannare persino gli appassionati di poesia. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Pittsburgh a seguito di un esperimento che ha visto coinvolti oltre 1.600 partecipanti ai quali sono state presentate dieci poesie: cinque scritte da grandi autori […]

Mira Murati (OpenAI): Sora sarà disponibile entro l’anno

In un’intervista al Wall Street Journal, Mira Murati, Chief Technology Officer di OpenAI, ha confermato che Sora, il suo modello di Intelligenza Artificiale generativa che crea video da istruzioni di testo e da immagini fisse, sarà disponibile entro la fine dell’anno. Nei giorni scorsi, il Garante per la privacy italiano ha avviato un’istruttoria per capire […]

Padre Paolo Benanti: l’IA, terzo incomodo tra Sinner e Kasparov

L’Intelligenza Artificiale rischia di essere un sistema che si frappone tra l’essere umano e la realtà, diminuendo le nostre capacità di riflessione e discernimento, come dimostrano la nostra tendenza a cedere ai consigli di acquisto generati dalle nostre profilazioni in rete. È questo il pensiero di padre Paolo Benanti espresso in occasione di una lezione […]

Scenario: come si crea un’Influencer con l’Intelligenza Artificiale

Abbiamo visto come l’evoluzione del mondo digitale abbia determinato una trasformazione radicale del ruolo dell’influencer tradizionale, dando origine a una nuova categoria: l’influencer virtuale generato con l’Intelligenza Artificiale. Questi personaggi, generati al computer e esistenti esclusivamente online, sono una realtà consolidata da lungo tempo (la prima popstar virtuale, Kyoko Date, è stata creata in Giappone […]

Stefano Epifani (Fondazione per la Sostenibilità Digitale): rischi e opportunità dell’Intelligenza Artificiale

Ad un anno dal lancio di Chat GPT da parte di Open AI, il prof. Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale – intervistato a Tagadà da Tiziana Panella – fa il punto sui rischi e sulle opportunità di questa nuova tecnologia che consente di simulare i processi dell’intelligenza umana attraverso la creazione […]

Guida ai Prompt: il RISEN framework

Mettiamo che abbiate aperto ChatGPT con in testa un’idea di ciò che volete chiedergli, ma che abbiate difficoltà a tradurre i vostri pensieri in istruzioni precise affinché ChatGPT capisca effettivamente cosa volete che faccia. In questo caso è possibile usare i cosidetti Prompt framework che servono per dare una struttura precisa per fornire le informazioni […]

Zhu Songchun: L’illusione dell’intelligenza artificiale, il rischio dell’investimento caotico

Zhu Songchun, Chair Professor,  Peking University & Tsinghua University. Founding Director,  Beijing Institute for General Artifical Intelligence (BIGAI) Dean,  Institute for Artifical Intelligence & School of Intelligence Science and Technology, Peking University, uno dei massimi esperti cinesi di intelligenza artificiale, ha lanciato un monito chiaro: la Cina rischia di perdersi in un vortice di investimenti […]

OpenAI e il teatro dei miliardi: SoftBank scommette 40 miliardi su un’IA che ancora non stampa denaro

L’ennesima puntata della saga OpenAI si arricchisce di un colpo di scena che farebbe impallidire persino Wall Street: SoftBank guida un mega round d’investimento da 40 miliardi di dollari, catapultando la startup a una valutazione stratosferica di 300 miliardi. Un record assoluto per una tech company privata, almeno secondo CNBC. Annuncio: https://openai.com/index/march-funding-updates/ Per ora, OpenAI […]

Ghiblify-mania: quando l’AI va in tilt e il copyright trema

Il fenomeno della cosidetta “Ghiblificazione” ha colpito duro. La nuova funzionalità di generazione immagini di ChatGPT, potenziata da GPT-4o, ha fatto impazzire gli utenti, portando la piattaforma OpenAI al limite. Il risultato? Un collasso temporaneo del sistema e un’esplosione di interrogativi sul futuro della creatività, dei diritti d’autore e della sostenibilità dell’intelligenza artificiale nel mondo […]

Se l’AI ruba la voce: la battaglia per il doppiaggio tra innovazione e diritti

L’industria del doppiaggio in Italia è da sempre un’eccellenza riconosciuta a livello globale. Eppure, l’avanzata dell’intelligenza artificiale generativa minaccia di trasformare radicalmente questo settore, sollevando questioni cruciali su diritti d’autore, proprietà intellettuale e tutela del lavoro umano. A lanciare l’allarme è la Commissione Cultura della Camera, che ha presentato una risoluzione, con l’obiettivo di proteggere […]

OpenAI apre le porte: il nuovo modello linguistico open-weight scuote il mercato dell’IA

OpenAI, la startup sostenuta da Microsoft, ha annunciato l’intenzione di rilasciare nei prossimi mesi un nuovo modello linguistico open-weight, il primo dalla pubblicazione di GPT-2. Questo modello avrà pesi accessibili al pubblico, permettendo agli sviluppatori di analizzarli e perfezionarli senza necessità dei dati di addestramento originali. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha dichiarato che, sebbene […]

Il bluff dell’AI cinese e l’ossessione degli investitori per il miraggio tecnologico

Il recente scossone nei titoli tecnologici non ha scalfito minimamente la fiducia degli investitori cinesi. Anzi, secondo Judy Hsu, CEO per il wealth e retail banking di Standard Chartered, i grandi patrimoni della Cina continentale restano fermamente convinti che il settore tecnologico sia una miniera d’oro a lungo termine. Poco importa se le valutazioni sembrano […]

Studio Ghibli vs OpenAI: il futuro dell’animazione nell’era dell’IA

L’industria creativa è sotto assedio e questa volta il fronte della battaglia è uno dei più iconici studi d’animazione giapponesi: Studio Ghibli. Dopo l’ennesima esplosione virale su internet, che ha visto gli utenti generare in massa immagini nello stile Ghibli con ChatGPT, il passo successivo sembra quasi inevitabile: una querela per violazione del copyright contro […]

Perché non si possono cancellare libri, testi e musica dai modelli AI. Il segreto dei dati di addestramento

Il tema del copyright e dei diritti d’autore in relazione all’intelligenza artificiale è un argomento complesso che tocca questioni legali, etiche e creative, ma anche aspetti tecnici legati alla struttura stessa degli LLM. Con il rilascio di modelli di AI sempre più sofisticati, capaci di generare testi, musica, immagini e altri contenuti, il dibattito su […]

Amazon dichiara guerra a Nvidia: sconti sui chip AI, supercomputer e investimenti miliardari per dominare l’AI

​Amazon ha deciso di sfidare Nvidia nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale (AI) con una serie di mosse strategiche che mirano a ridurre la dipendenza dall’attuale leader di mercato e offrire alternative più economiche e performanti ai propri clienti cloud. Questa iniziativa si concretizza attraverso lo sviluppo di chip proprietari, la costruzione di supercomputer […]

Boom dei consumi energetici. Come l’IAI sta rivoluzionando i Data Center in Europa

Ormai lo sappiamo, l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo a una velocità senza precedenti, ma questa rivoluzione tecnologica ha un costo energetico significativo. Secondo un recente report del BCG i data center europei stanno vivendo un vero e proprio boom di consumi energetici, spinti dalla crescente domanda di soluzioni AI. In un contesto in cui […]

Quando l’intelligenza artificiale diventa un’arma politica: OpenAI, Trump e la farsa del filtro Ghibli

All’inizio della settimana, la nuova funzione di generazione di immagini di OpenAI sembrava solo l’ennesima trovata per farci perdere tempo in modo divertente. Gli utenti di ChatGPT si sono scatenati con il filtro in stile Ghibli, trasformando tutto, dai gatti ai caffè mattutini, in adorabili capolavori animati. Poi è arrivato il giovedì, e la Casa […]

IA e Propaganda Politica

IA e propaganda politica: come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il gioco

IA e Propaganda Politica sono legate a doppio nodo.
Un mondo fatto di realtà, ma anche di miti, di storie inventate, di persone senza scrupoli, di roba copiata o rubata e di una “montagna di merda”.

L’arte secondo l’IA: come trasformare ogni tragedia in una fiaba Ghibli senza rimorsi

OpenAI ha deciso di posticipare il rilascio del generatore di immagini integrato in ChatGPT per gli utenti del piano gratuito. In un post pubblicato mercoledì, il CEO Sam Altman ha rivelato che la popolarità dello strumento ha superato le aspettative, dichiarando che “il lancio per gli utenti del livello gratuito sarà purtroppo rinviato per un […]

Satya Nadella: DeepSeek è il nuovo punto di riferimento per il successo dell’IA di Microsoft

Microsoft è sempre stata sinonimo di innovazione tecnologica, ma ora sta cercando di alzare l’asticella nel settore dell’intelligenza artificiale, con Satya Nadella che guida la carica. L’azienda ha recentemente posto molta enfasi sul suo investimento strategico nell’IA, e la recente acquisizione del prodotto DeepSeek sta dimostrando di essere un punto di svolta decisivo. Durante una […]

Giudice respinge la richiesta di bloccare Anthropic dall’utilizzare musica protetta da copyright per l’addestramento dell’IA, deregulation

Nel teatro sempre più affollato delle dispute legali tra giganti tecnologici e detentori di diritti d’autore, l’ultimo atto ha visto protagonista Anthropic, una società di intelligenza artificiale, e un consorzio di editori musicali capeggiato da Universal Music Group (UMG). Questi ultimi avevano avanzato una richiesta preliminare per impedire ad Anthropic di utilizzare testi di canzoni […]

Google lancia Gemini 2.5 Experimental: il nuovo modello AI che vuole davvero “pensare”

Google ha presentato Gemini 2.5, la sua nuova famiglia di modelli di intelligenza artificiale che, a detta dell’azienda, è in grado di “pensare”. Un’affermazione audace, ma che segna un altro passo nella corsa all’AI sempre più avanzata. Secondo il colosso di Mountain View, Gemini 2.5 è un modello progettato per il ragionamento avanzato, il che […]

Nvidia G-Assist trasforma un pesce d’aprile in un’AI rivoluzionaria per il gaming

Nel 2017 era solo uno scherzo, oggi è realtà: Nvidia G-Assist, nato come pesce d’aprile, è diventato un vero e proprio assistente AI per i possessori di GPU RTX. Non si tratta di un semplice chatbot, ma di un’innovazione che promette di cambiare radicalmente l’esperienza di gioco e l’ottimizzazione del sistema. Integrato direttamente nell’app Nvidia, […]

DeepSeek V3-0324 checkpoint

Il panorama dell’intelligenza artificiale è stato recentemente scosso dall’ascesa fulminea di DeepSeek, una startup cinese che ha rapidamente scalato le classifiche dell’App Store di Apple negli Stati Uniti, superando persino ChatGPT. Fondata nel 2023 da Liang Wenfeng, DeepSeek ha sorpreso il mondo tecnologico non solo per le sue capacità avanzate, ma anche per l’approccio open-source, […]

Le recenti mosse di Ant Group e della Malesia evidenziano come la geopolitica dei semiconduttori sta evolvendo

Ant Group sfida Nvidia: l’ascesa dei chip cinesi nell’intelligenza artificiale Ant Group, la colossale fintech cinese fondata da Jack Ma e affiliata ad Alibaba, ha recentemente annunciato di aver utilizzato chip prodotti in Cina per sviluppare modelli di intelligenza artificiale a costi ridotti. Questa mossa rappresenta un significativo passo avanti per l’industria tecnologica cinese, che […]

IA e scuola

L’IA e scuola: va utilizzata e come?

L’IA va usata a scuola? Quante volte ho visto nei compiti a casa “non usate chatgpt”? Ma è giusto o sbagliato utilizzare i LLM per fare i compiti a casa?

La grande scommessa di Lee Kai-fu su DeepSeek: il futuro dell’AI cinese è open-source?

L’intelligenza artificiale sta vivendo il suo momento di svolta in Cina, e a guidare la carica c’è DeepSeek, la piattaforma open-source che sta riscrivendo le regole del gioco. Lee Kai-fu, ex capo di Google China e fondatore di 01.AI, ha deciso di puntare tutto su DeepSeek, abbandonando lo sviluppo di modelli proprietari per concentrarsi sulla […]

Dentro la frenesia di Google per colmare il divario con OpenAI

L’intelligenza artificiale sta vivendo una delle sue evoluzioni più frenetiche e, se c’è un’azienda che sta cercando disperatamente di non restare indietro, quella è Google. Un ampio reportage di Wired offre uno sguardo affascinante sul dietro le quinte di Google, descrivendo come l’azienda di Mountain View stia cercando di colmare il gap rispetto a OpenAI, […]

La rivincita cinese sull’AI: DeepSeek sfida OpenAI e minaccia il dominio di Nvidia

L’Intelligenza Artificiale non è più un gioco a senso unico dominato dagli Stati Uniti. La Cina sta colmando rapidamente il gap tecnologico e ora offre modelli AI altamente competitivi a prezzi stracciati. Secondo l’ultima analisi della società di benchmarking Artificial Analysis, il modello DeepSeek-R1 ha raggiunto un punteggio di 60 sull’Artificial Analysis Intelligence Index, piazzandosi […]

L’illusione della neutralità: perché le IA pendono tutte a sinistra, Grok compreso

Nel disperato tentativo di sottrarsi a una tempesta mediatica, il deputato di La France Insoumise (LFI) Paul Vannier ha deciso di giocarsi la carta dell’Intelligenza Artificiale. La polemica è nata da un manifesto del partito in cui Cyril Hanouna, noto conduttore televisivo francese, veniva raffigurato in un modo che molti hanno ritenuto essere una caricatura […]

Claude sfida Google e OpenAI: ora cerca sul web con citazioni dirette

Anthropic, la startup di intelligenza artificiale generativa supportata da Amazon, ha oggi un’importante novità per il suo modello di linguaggio Claude: l’integrazione della ricerca web con citazioni dirette delle fonti. Una mossa che lo posiziona in diretta concorrenza con Google AI Overviews, Microsoft Bing con Copilot, OpenAI ChatGPT Search e Perplexity AI. Secondo Anthropic, questa […]

Pagina 4 di 17

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie