Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

“Io ne ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare”: Blade Runner e la controversia con Tesla

Los Angeles — In un recente sviluppo che ha catturato l’attenzione dei media, Alcon Entertainment, la società di produzione che ha contribuito alla realizzazione di “Blade Runner 2049”, ha citato in giudizio Tesla e il suo CEO Elon Musk. La causa è stata intentata per l’uso di un’immagine generata da intelligenza artificiale che somiglia a una scena del film di fantascienza, utilizzata per promuovere il nuovo robotaxi di Tesla.

Intelligenza Artificiale: alleanza tra Università di Pisa e Open AI

L’Università di Pisa è la prima in Italia a siglare una partnership con OpenAI, puntando a rivoluzionare didattica, ricerca e amministrazione con ChatGPT Edu.

Tanto rumore per nulla: la Corte di Giustizia dell’UE annulla la multa da 1,06 miliardi di euro a Intel

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CJEU) ha confermato la decisione del Tribunale Generale di annullare una multa di 1,06 miliardi di euro (1,2 miliardi di dollari) imposta a Intel nel 2009 per presunti abusi di posizione dominante nel mercato dei microprocessori x86. Questo caso ha visto un lungo e complesso iter legale che ha coinvolto diverse fasi e appelli.

Elon Musk offre 1 milione di dollari al giorno per firmare il suo PAC

Il Dipartimento di Giustizia (DOJ) ha avvisato l’America PAC di Elon Musk che il piano di regalare $1M in contanti ai votanti registrati potrebbe violare la legge federale, secondo i media. Musk ha promesso di offrire $1M al giorno fino al giorno delle elezioni ai votanti registrati negli stati cruciali che firmano una petizione per il Primo e Secondo Emendamento.

Almeno quattro persone hanno già ricevuto assegni da $1M. Questo ha sollevato preoccupazioni tra esperti legali e funzionari, poiché la legge vieta di pagare per influenzare i voti. L’avviso del DOJ lettera non menziona azioni legali immediate, ma elenca sanzioni come multe fino a $10,000 o reclusione fino a cinque anni. Rispondendo a Stephen King, Musk ha dichiarato che i vincitori possono essere di qualsiasi partito e “non devono nemmeno votare.” Inoltre, l’America PAC di Musk ha destinato $75M alla campagna di Trump.

IBM Q3 gen AI business: $3B

IBM ha pubblicato i risultati finanziari del terzo trimestre 2024, evidenziando un quadro misto. IBM ha registrato ricavi di 15 miliardi di dollari, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente (2% a valuta costante). Questo aumento è stato principalmente trainato da una crescita del 10% nel settore software.

Il margine di profitto lordo è migliorato, raggiungendo il 56,3% secondo i principi contabili GAAP, con un incremento di 190 punti base.

Il business dell’intelligenza artificiale generativa di IBM ha superato i 3 miliardi di dollari, segnando un aumento di 1 miliardo rispetto al trimestre precedente. Questo risultato riflette l’impegno dell’azienda nel settore AI e l’espansione delle sue capacità in questo ambito.

Le entrate del segmento software sono aumentate del 9,7%, contribuendo significativamente alla crescita complessiva. Tuttavia, il settore della consulenza ha mostrato segni di debolezza, con ricavi stabili rispetto al trimestre precedente, a causa di una pausa nella spesa discrezionale da parte dei clienti.

IBM prevede che la crescita nel settore software continuerà e si aspetta che il business della consulenza si riprenda man mano che le condizioni economiche migliorano. L’azienda mantiene le sue previsioni per un flusso di cassa libero annuale superiore ai 12 miliardi di dollari, confermando la sua posizione per investimenti futuri e ritorni agli azionisti.

IBM mostra segnali positivi nella sua divisione software e nell’AI generativa, deve affrontare sfide nel settore della consulenza che potrebbero influenzare le sue performance a breve termine.

L’innovazione femminile protagonista a “Donna, Economia & Potere” 2024

Si è conclusa la IV edizione del contest B Factor, parte della 24^ edizione di “Donne, Economia e Potere”, organizzata dalla Fondazione Marisa Bellisario. Quest’anno, il tema “Il coraggio di sognare, la forza di cambiare” ha sottolineato l’importanza del contributo femminile nell’economia, con un focus speciale sull’innovazione e le discipline STEM.

Previsione Strategica: UN Strategic Foresight Guide

La “UN Strategic Foresight Guide” è un documento chiave pubblicato dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di offrire alle organizzazioni internazionali, ai governi, e agli attori della società civile strumenti e metodologie per anticipare le sfide future e prepararsi adeguatamente ad affrontarle. Il documento si inserisce nel contesto più ampio delle attività di previsione strategica (strategic foresight), un campo di studio e pratica che mira a identificare trend emergenti, megatendenze e potenziali scenari futuri, permettendo ai decisori di adottare misure proattive per prevenire o mitigare possibili crisi.

AI e Data Analysis: la nuova frontiera per la gestione della finanza personale e il rientro del debito

In Italia, ben 7 milioni di persone si trovano in una condizione di sovraindebitamento, una situazione critica le cui cause possono variare, dalla perdita del lavoro a spese mediche impreviste. Spesso comunque il problema è legato ad una scarsa educazione finanziaria delle famiglie e in questo contesto, la tecnologia, in particolare l’Intelligenza Artificiale e la data analysis, possono trasformarsi in strumenti cruciali per aiutare le persone a gestire le loro finanze personali e anche a pianificare il rientro del debito in modo più efficace.

Perplexity introduce il ragionamento in più fasi

Perplexity ha recentemente introdotto una funzionalità innovativa chiamata ragionamento in più fasi, che migliora notevolmente la capacità del suo motore di ricerca di affrontare query complesse. Questa nuova caratteristica consente a Perplexity di eseguire ricerche online concatenate, analizzando e sintetizzando informazioni da diverse fonti in un processo strutturato e logico.

Funzionalità del Ragionamento in Più Fasi

Capacità Avanzate

Ricerche Complesse: Il ragionamento in più fasi permette di gestire query articolate che richiedono una pianificazione e una sequenza di passaggi per arrivare a una risposta completa.

Analisi dei Risultati: Perplexity può analizzare i risultati delle ricerche precedenti e intraprendere ulteriori azioni basate su queste scoperte, migliorando così l’efficienza e la precisione delle risposte.

Integrazione con Wolfram Alpha: Questa integrazione consente a Perplexity di risolvere problemi matematici complessi e di eseguire calcoli avanzati, rendendo il motore non solo un ricercatore ma anche uno strumento per il problem solving.

Motore di Risposte vs. Motore di Ricerca Tradizionale

A differenza dei tradizionali motori di ricerca come Google, che forniscono solo collegamenti a pagine web, Perplexity si propone come un motore di risposte. Questo significa che offre risposte dirette, complete e aggiornate, con la possibilità di verificare le fonti utilizzate.

CaratteristicaPerplexityGoogle
Tipo di RisultatoRisposte diretteCollegamenti a pagine web
Capacità di RagionamentoRagionamento in più fasiLimitato
Integrazione con Altri ServiziSì (Wolfram Alpha)No
Aggiornamenti in Tempo RealeNo

Perplexity offre l’accesso alla sua funzionalità Pro Search, che include il ragionamento in più fasi, gratuitamente fino a cinque ricerche ogni quattro ore. Per gli utenti che necessitano di un utilizzo più intensivo, è disponibile un abbonamento a pagamento che consente accesso illimitato.

Questa evoluzione della piattaforma rappresenta un passo significativo verso la creazione di un motore di ricerca più intelligente e capace, posizionando Perplexity come un concorrente diretto nel panorama dell’intelligenza artificiale conversazionale e dei motori di ricerca.

Introducing Multimodal Embed 3: Potenziare la Ricerca AI

Cohere ha presentato il suo modello di ricerca AI multimodale di punta, Embed 3, che promette di sbloccare un reale valore commerciale per i dati visivi. Questo nuovo modello non solo genera embedding da testi, ma è anche in grado di elaborare immagini, rendendolo uno strumento fondamentale per le imprese moderne.

Con l’avvento di Embed 3, le aziende possono ora sfruttare efficacemente i vasti archivi di dati contenuti nelle immagini. Questo modello consente la creazione di sistemi che cercano e recuperano rapidamente risorse multimodali importanti, come rapporti complessi, cataloghi di prodotti e file di design. L’obiettivo è migliorare la produttività della forza lavoro attraverso un accesso più facile e veloce alle informazioni necessarie.

L’intelligenza artificiale in edilizia: Marco Rinelli GeckoWay

GeckoWay è una software house italiana specializzata nella creazione e progettazione di soluzioni high-tech su misura per le aziende. Con un approccio mirato, l’azienda analizza i processi aziendali dei propri clienti per proporre soluzioni innovative, personalizzate in base alle specifiche esigenze. 

Dalla progettazione di nuove applicazioni all’ottimizzazione dell’esperienza utente, GeckoWay si impegna a garantire un servizio completo, che include supporto tecnico e aggiornamenti continui post-lancio.

GeckoWay ha lavorato con diverse realtà aziendali, in particolare nel settore delle costruzioni attraverso il software Planybuild, progettato per semplificare la gestione delle aziende edili. Questo approccio personalizzato consente ai clienti di ottimizzare i loro processi e migliorare l’efficienza operativa.

L’azienda si distingue per l’utilizzo delle ultime tecnologie e ha avuto un ruolo significativo nel panorama internazionale, rappresentando l’Italia al CES 2023 di Las Vegas, la fiera dedicata all’innovazione più importante al mondo. 

Inoltre, GeckoWay è Technology Ambassador e Partner Strategico per eventi come il EdilsocialnetworkB-CAD che si terrà dal 31 OTTOBRE al 2 NOVEMBRE, 2024 presso il Convention Center “La Nuvola” è la prima fiera di Edilizia, Architettura e Design, pensata per connettere le aziende produttrici, i più importanti studi di progettazione internazionali, buyer e businessdeveloper focalizzato su edilizia, architettura e design. 

Con sede in Cina situate nel prestigioso Sino-Italy Park di Yuyao, GeckoWay si posiziona come protagonista nel settore hi-tech, promuovendo l’innovazione e la tecnologia a livello globale. Abbiamo incontrato il Founder e CEO Marco Rinelli :

iOS 18.1: L’arrivo di Apple Intelligence su iPhone: Impatti e Aspettative

Con il rilascio dell’aggiornamento iOS 18.1 previsto per il 28 ottobre 2024, Apple introduce finalmente le sue nuove funzionalità di Apple Intelligence sui modelli iPhone 16 e su alcuni modelli precedenti. Questo aggiornamento promette di trasformare l’esperienza utente con strumenti avanzati, ma resta da vedere se queste novità influenzeranno significativamente la domanda per l’iPhone 16.

L’intelligenza artificiale e il pericolo per i minori: Il suicidio di un adolescente e le nuove misure di sicurezza di Character AI

Negli ultimi anni, il progresso dell’intelligenza artificiale ha portato a innumerevoli innovazioni e opportunità. Tuttavia, il recente caso di suicidio di un adolescente legato a una piattaforma di chatbot alimentata dall’intelligenza artificiale, ha sollevato nuove e preoccupanti domande sui rischi connessi all’uso di queste tecnologie, soprattutto tra i minori.

Bill Gates dona 50M$ a un’organizzazione no-profit che sostiene la candidatura di Kamala Harris

Bill Gates, co-fondatore di Microsoft, ha recentemente donato 50 milioni di dollari a un’organizzazione no-profit che sostiene la candidatura di Kamala Harris alle elezioni presidenziali statunitensi del 2024. Questa informazione è stata riportata dal New York Times, che ha sottolineato come la donazione dovesse rimanere riservata e sia stata effettuata a favore della Future Forward USA Action, un ente che non è obbligato a rivelare l’identità dei suoi donatori.

Fact-Checking : Babelscape Vera

L’importanza dell’AI nel fact-checking automatico è cruciale in un’epoca in cui la disinformazione si diffonde rapidamente e le capacità umane di verifica sono sovrastate dal volume di informazioni disponibili.

Le tecnologie di intelligenza artificiale, attraverso algoritmi avanzati e modelli di linguaggio, possono analizzare enormi quantità di dati in tempo reale, identificando e verificando affermazioni con un’accuratezza che può superare l’80%, se non il 95%.

Questo non solo migliora l’efficienza del processo di verifica, ma garantisce anche una maggiore coerenza e riduce il rischio di bias umano.

In un contesto in cui la fiducia del pubblico nelle informazioni è fondamentale, l’adozione di strumenti di fact-checking automatizzati non è solo un’opzione, ma una necessità strategica per mantenere l’integrità delle comunicazioni e promuovere una società informata.

Babelscape Vera è un assistente virtuale progettato per il fact-checking automatico.

Utilizza tecnologie avanzate di recupero delle informazioni e modelli di linguaggio per analizzare e verificare affermazioni e testi, confrontandoli con fonti affidabili. Questo processo mira a rendere il fact-checking più trasparente e accurato, fornendo analisi dettagliate basate su evidenze recuperate.

Verrà presentato al Maker Faire Rome – The European Edition 2024

Qualcomm e Google lavorano sull’ AI Car Assistant- cockpit digitale

Qualcomm e Google stanno unendo le forze per sviluppare soluzioni di cockpit digitale con intelligenza artificiale generativa per le automobili. Le due aziende hanno annunciato che sfrutteranno le tecnologie del Snapdragon Digital Chassis, Android Automotive OS e Google Cloud per creare una piattaforma di riferimento standardizzata.

INFN e Amazon Web Services: Una Collaborazione Rivoluzionaria per Accelerare la Ricerca nel Campo del Calcolo Quantistico

Nel panorama della ricerca scientifica globale, l’Italia si è sempre distinta per l’eccellenza dei suoi istituti accademici e scientifici. Tra questi, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è un leader nel campo della fisica fondamentale e delle particelle, riconosciuto a livello internazionale per i suoi contributi innovativi. Il 17 giugno 2021, è stata annunciata una collaborazione strategica tra l’INFN e Amazon Web Services (AWS), finalizzata all’espansione della ricerca sul calcolo quantistico in Italia. Questa partnership segna un punto di svolta per la comunità scientifica nazionale e per il settore della fisica ad alta energia, grazie all’accesso alle tecnologie quantistiche di AWS, tra cui la piattaforma Amazon Braket.

Blackwell 100% colpa di Nvidia

Jensen Huang, CEO di Nvidia, ha annunciato che il difetto di design che ha causato ritardi nella produzione della linea di chip Blackwell è stato risolto. Durante un evento in Danimarca, Huang ha dichiarato che il problema era “100% colpa di Nvidia”, sottolineando che, sebbene il chip fosse operativo, il difetto aveva portato a una bassa resa produttiva.

Il difetto era legato alla complessità del progetto Blackwell, che prevedeva lo sviluppo simultaneo di sette diverse tipologie di chip. Questo approccio ha complicato il processo di produzione, causando ritardi significativi.

Nvidia ha lavorato a stretto contatto con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) per superare le sfide ingegneristiche e riprendere la produzione. I ritardi hanno potenzialmente influenzato clienti importanti come Google e Microsoft, con previsioni iniziali di consegna nel secondo trimestre.

Nvidia sembra aver superato le difficoltà iniziali con i chip Blackwell, e con la produzione ora in fase di accelerazione, l’azienda si prepara a soddisfare una domanda crescente nel mercato dell’intelligenza artificiale.

ARM, la disputa con Qualcomm

Arm Holdings sta annullando un accordo di licenza architettonica che consente a Qualcomm di utilizzare la sua proprietà intellettuale per progettare chip, secondo un documento visionato da Bloomberg Tech.

Il progettista britannico di chip ha notificato a Qualcomm, suo partner di lunga data e uno dei suoi maggiori clienti, una cancellazione obbligatoria dell’accordo con un preavviso di 60 giorni.

La disputa legale tra le aziende di chip si intensifica: Arm, di proprietà di SoftBank, ha citato in giudizio Qualcomm nel 2022 per violazione di contratto e marchio. Arm sostiene che Qualcomm non ha rinegoziato i termini dell’accordo di licenza dopo aver acquisito Nuvia, una startup di chip licenziataria di Arm. Qualcomm afferma che l’accordo esistente copre le attività di Nuvia. Questa settimana, Qualcomm ha annunciato l’intenzione di integrare il design Oryon di Nuvia nei chip Snapdragon per smartphone. Arm dichiara che ciò viola l’accordo di licenza, poiché i progetti di Nuvia precedenti all’acquisizione non possono essere trasferiti senza autorizzazione.

Se Arm annulla l’accordo di licenza, Qualcomm potrebbe dover cessare la vendita di processori per la maggior parte degli smartphone Android o subire danni. Inoltre, non potrebbe utilizzare la proprietà intellettuale di Arm. Un portavoce di Qualcomm ha dichiarato a Bloomberg che Arm stava cercando di “forzare un partner di lunga data,” definendo la richiesta di risoluzione “completamente infondata.”

Vittoria Legale di Meta Platforms: Rifiutato il Ricorso degli Azionisti

Meta Platforms e il suo CEO, Mark Zuckerberg, hanno recentemente ottenuto una vittoria legale significativa con il rigetto da parte di un giudice federale di una causa intentata da un azionista, Matt Eisner (Reuters). La causa sosteneva che Meta avesse ingannato gli investitori riguardo l’impegno dell’azienda per la sicurezza dei minori sulle sue piattaforme social, Facebook e Instagram.

Sloweb e le Tecnologie Digitali nel XXI Secolo: Sfide e Opportunità per un Futuro Sostenibile

All’inizio del XXI secolo, il panorama delle tecnologie digitali è dominato da due superpotenze: America e Cina. Questi paesi non solo sono leader nell’innovazione tecnologica, ma hanno anche un’influenza significativa sulla società, sull’economia e sull’ambiente globale. In questo contesto, emerge un nuovo concetto: il dato è diventato la “nuova materia prima”, paragonabile al petrolio del secolo scorso. Questo articolo esplora come la gestione dei dati e l’uso delle tecnologie digitali possano essere ripensati in un’ottica di sostenibilità, con un focus sui temi trattati nel Digital Ethics Forum organizzato dall’Associazione Sloweb.

Human Behaviour: System 0 think, Implicazioni Strategiche

Nel panorama in continua evoluzione della ricerca sul comportamento umano, Nature Human Behaviour emerge come una fonte cruciale di conoscenza e innovazione. Questo articolo offre un’analisi approfondita delle recenti scoperte nel campo, con particolare attenzione alle implicazioni per i leader aziendali come CEO e CTO. Le intuizioni derivanti da studi multidisciplinari non solo arricchiscono la nostra comprensione del comportamento umano, ma possono anche guidare decisioni strategiche e operative in contesti aziendali.

Il concetto di “System 0 thinking” si riferisce all’idea che le interazioni umane con l’intelligenza artificiale (IA) debbano essere concepite come un sistema intuitivo e immediato, piuttosto che come un mero strumento da utilizzare. Questo approccio considera l’IA non solo come un supporto decisionale, ma come un partner attivo nel processo decisionale, capace di influenzare comportamenti e decisioni umane in tempo reale.

Quando l’IA è integrata in questo contesto, essa deve essere progettata per adattarsi a questi processi umani, facilitando l’interazione in modo che gli utenti possano utilizzare le tecnologie in modo naturale e intuitivo. Questo crea un ciclo di feedback in cui l’IA apprende dalle interazioni e migliora nel tempo, allineandosi sempre di più con le dinamiche comportamentali umane.

L’articolo pubblicato su Nature Human Behaviour (Massimo Chiriatti
Marianna GanapiniEnrico PanaiMario Ubiali  Giuseppe Riva) esplora come le dinamiche sociali influenzano il comportamento individuale, analizzando in particolare il ruolo della cooperazione e della competizione nei gruppi.

Gli autori utilizzano modelli teorici e dati empirici per dimostrare che le interazioni sociali possono alterare significativamente le scelte individuali, portando a risultati sia positivi che negativi per la collettività. Questo studio offre nuove intuizioni su come le strutture sociali possano essere ottimizzate per promuovere comportamenti pro-sociali, evidenziando l’importanza di considerare le influenze sociali nella comprensione delle decisioni umane.

Intervista con Velinda Cox: L’Impatto dell’IA nel Marketing

Oggi abbiamo il piacere di intervistare Velinda Cox, SVP eCommerce e Agile Chief Product Owner, una leader che ha saputo guidare l’integrazione dell’intelligenza artificiale a livello globale, rivoluzionando le strategie go-to-market e ridefinendo l’intero customer journey. Grazie alla sua visione strategica, Velinda ha promosso trasformazioni significative, ottenendo riconoscimenti come il European Innovation Award per un programma di evoluzione delle vendite.

Con lei parleremo di innovazione, leadership e di come l’AI possa plasmare il futuro del business in un mondo sempre più digitale e customer-centric. (HERE ENGLISH VERSION)

Stable Diffusion 3.5: Stability AI si riscatta con nuovi modelli e funzionalità ampliate

Dopo il passo falso con Stable Diffusion 3 Medium, Stability AI torna in carreggiata con la versione 3.5, che introduce modelli personalizzabili, privi di censure, veloci e accessibili a tutti.

Stability AI sembra aver imboccato la strada della redenzione. Dopo la delusione della release di Stable Diffusion 3 Medium, l’azienda ha mantenuto la promessa fatta a luglio e ha rilasciato due nuovi modelli: Stable Diffusion 3.5 Large e Stable Diffusion 3.5 Large Turbo.

La Schistosomiasi: Un’Infezione Parassitaria con Risonanze Vampiresche

La schistosomiasi, nota anche come bilharziosi, è un’infezione parassitaria causata da vermi piatti del genere Schistosoma. Questi parassiti si trovano prevalentemente in acque dolci contaminate, dove completano il loro ciclo vitale passando attraverso un ospite intermedio, tipicamente delle lumache. La trasmissione avviene quando le larve, rilasciate dalle lumache, penetrano nella pelle umana durante il contatto con l’acqua infetta. Una volta entrati nel corpo, i parassiti migrano attraverso il sistema circolatorio fino a stabilirsi negli organi interni, come fegato e intestino, dove si sviluppano in vermi adulti e producono uova.

Microsoft AI Tour: Copilot Studio

Microsoft ha recentemente annunciato il Copilot Studio durante il suo AI Tour, delineando un futuro in cui gli agenti AI diventeranno componenti fondamentali delle piattaforme aziendali. Questo sviluppo segna un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro quotidiani.

Scopri HuggingChat alternativa a ChatGPT ed è opensouce

Hai probabilmente sentito parlare del caro vecchio ChatGPT. Conosci anche altri chatbot interessanti come Claude, Reka o Meta AI. Ma c’è un chatbot piuttosto interessante che potresti aver perso: è gratuito, open source e potrebbe essere più capace di ChatGPT in compiti specifici come la generazione di immagini, l’analisi di documenti, il montaggio video e molto altro.

Tutto ciò che devi fare è visitare huggingface.co/cha t , selezionare un modello da un elenco di opzioni AI open source e sei pronto per partire.

Nokia e Lenovo Collaborano per Sviluppare Soluzioni di Data Center AI/ML

Nokia e Lenovo hanno annunciato una partnership strategica per sviluppare soluzioni avanzate di data center destinate a soddisfare le crescenti esigenze di carico di lavoro nei settori industriali e tra i fornitori di servizi. Questa collaborazione si concentrerà su infrastrutture in grado di supportare le operazioni di Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML), utilizzando un’integrazione delle tecnologie offerte da entrambe le aziende.

Thomson Reuters Acquisisce Materia: Un Passo Avanti nella AI Generativa

Thomson Reuters ha acquisito la startup statunitense Materia, un’operazione strategica che si integra perfettamente con il suo percorso nell’intelligenza artificiale.

I dettagli finanziari dell’accordo non sono stati resi noti.

OpenAI collabora con il Lenfest Institute per sviluppare soluzioni GenAI per le redazioni

OpenAI ha annunciato una nuova collaborazione con il Lenfest Institute for Journalism, un’organizzazione no-profit dedicata a sostenere il giornalismo e l’innovazione nei media. Questa partnership mira a sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale generativa (GenAI) specificamente progettate per le redazioni, con l’obiettivo di migliorare la produzione e la distribuzione delle notizie.

Aaron Chatterji: OpenAI Nomina il Suo Primo Economista Capo per Comprendere gli Impatti Economici dell’IA

OpenAI ha recentemente annunciato la nomina di Aaron Chatterji come suo primo economista capo. Chatterji, già economista capo presso il Dipartimento del Commercio durante l’amministrazione Biden e membro senior del Consiglio dei Consulenti Economici sotto Obama, avrà il compito di guidare la ricerca sugli effetti dell’intelligenza artificiale (IA) sull’economia.

Apollo Global Management e SoftBank: Un Nuovo Fondo per Investimenti in AI

Apollo Global Management e SoftBank stanno discutendo la creazione di un fondo gigante per investire in centri dati, fabbriche di chip e altri progetti legati all’intelligenza artificiale. Secondo un rapporto dei media, le due aziende stanno esplorando opportunità per finanziare la prossima ondata di sviluppo digitale.

lackRock Lancia Due Nuovi ETF Attivamente Gestiti Focalizzati su Tecnologia e Intelligenza Artificiale

BlackRock (BLK) ha recentemente ampliato la sua offerta di fondi negoziati in borsa (ETF) con il lancio di due nuovi fondi attivamente gestiti, focalizzati sulla crescita tecnologica e sull’intelligenza artificiale (AI). Questo passo evidenzia la convinzione del gigante della gestione patrimoniale che l’impatto a lungo termine dell’AI sarà “profound”, nonostante ci troviamo ancora nelle fasi iniziali dello sviluppo di questa tecnologia.

Tony Kim, responsabile del gruppo Fundamental Equities Technology di BlackRock, ha dichiarato: “Siamo all’alba di una rivoluzione dell’intelligenza. Questi ETF attivi possono aiutare gli investitori a cogliere opportunità d’investimento trascurate e significative in tutto il panorama dell’AI e delle tecnologie avanzate”.

L’Intelligenza Artificiale che Lavora per Te: Introduzione a Claude 3.5

Recentemente, Anthropic ha annunciato il lancio di due nuovi modelli e una nuova capacità sperimentale chiamata computer use, che consente a Claude 3.5 Sonnet di generare azioni informatiche per svolgere compiti complessi. Questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti nella capacità delle intelligenze artificiali di interagire con le interfacce utente in modo simile agli esseri umani.

Anthropic ha addestrato Claude a interpretare visivamente lo schermo, permettendo agli sviluppatori di usarlo per compilare moduli, navigare su siti o utilizzare software. È come avere un’IA che lavora per te, senza stancarsi e con meno errori umani. La funzionalità è in beta perché ha problemi con lo scorrimento e lo zoom. Anthropic monitora la situazione, conservando screenshot per 30 giorni ed eseguendo controlli di sicurezza per rilevare comportamenti discutibili.

IBM annuncia l’uscita di Granite 3.0

IBM ha recentemente annunciato l’uscita di Granite 3.0, una nuova generazione di modelli di intelligenza artificiale open source che promette di alzare significativamente l’asticella in termini di prestazioni e sicurezza per modelli di dimensioni medio-piccole, con configurazioni che includono varianti da 8 miliardi e 2 miliardi di parametri. Questa evoluzione non solo rappresenta un progresso nel campo dei modelli linguistici open source, ma offre anche una valida alternativa a modelli più grandi e più costosi in termini di risorse computazionali, concentrandosi su efficienza e usabilità.

Con Granite 3.0, IBM continua a spingere i limiti delle capacità dell’intelligenza artificiale open source, offrendo modelli che bilanciano potenza, efficienza e sicurezza. Questa versione si dimostra particolarmente promettente per coloro che desiderano sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale senza l’enorme investimento richiesto dai modelli più grandi.

L’obiettivo finale è quello di rendere l’intelligenza artificiale più accessibile, sicura e versatile per un’ampia gamma di applicazioni, democratizzando l’innovazione nel campo dell’AI e aprendo la strada a una nuova generazione di soluzioni intelligenti personalizzate per ogni esigenza.

Nicolas Cage contro l’IA: ‘Un incubo disumano che ruba l’anima agli attori

Come riportato dalla rivista specializzata dell’industria cinematografica 
Deadline Nicolas Cage, protagonista di “Longlegs“, ha espresso critiche nei confronti dell’uso dell’intelligenza artificiale e delle “repliche digitali basate sull’impiego” (Employment-Based Digital Replicas, EBDR) per manipolare le performance degli attori.

Crusoe Energy

L’industria dell’intelligenza artificiale sta assistendo a un’emergente corsa tra startup di data center, che affermano di poter muoversi più rapidamente rispetto ai grandi sviluppatori.

L’ultima in ordine di tempo è Crusoe Energy, che ha annunciato un accordo per ottenere un prestito di 3,4 miliardi di dollari per sviluppare un data center che potrebbe diventare uno dei più grandi al mondo.Oracle, un importante fornitore di servizi cloud, affitterà il sito e noleggerà server equipaggiati con chip Nvidia per le applicazioni di intelligenza artificiale di OpenAI.

Questo progetto rappresenta una significativa opportunità per Crusoe, che ha già dimostrato la sua capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato AI.Il data center sarà situato nel Lancium Clean Campus ad Abilene, Texas, e sarà progettato per supportare applicazioni IT ad alta densità energetica.

Si prevede che il centro dati operi con un potenziale di 206 MW e possa gestire fino a 100.000 GPU su una rete integrata, ottimizzando l’uso delle risorse energetiche rinnovabili.

Questa iniziativa non solo evidenzia la crescente domanda di infrastrutture dedicate all’AI, ma sottolinea anche come le startup come Crusoe possano competere efficacemente con i giganti del settore grazie a modelli di business innovativi e approcci sostenibil

OMat24: La Rivoluzione AI di Meta che Ridefinisce la Scoperta dei Materiali e il Futuro Industriale

Per chi ha visto la serie Netflix 3 Body Problem (nella sua versione originale cinese), si esplorano concetti tecnologici avanzati, in particolare l’uso delle nanofibre, fondamentali per la trama. La protagonista, Dr. Auggie Salazar, rivoluziona il settore delle nanofibre, creando un materiale così sottile e affilato da poter tagliare qualsiasi cosa, inclusi muri e corpi umani. Questo elemento diventa inquietante quando viene usato in scene di violenza estrema a bordo della nave Judgment Day, dove le nanofibre uccidono l’equipaggio senza danneggiare le tecnologie vitali.

3 Body Problem non solo intrattiene con la sua narrativa sci-fi ma stimola anche una riflessione critica sulle implicazioni etiche e pratiche delle tecnologie emergenti come le nanofibre, collegandosi perfettamente con le ricerche all’avanguardia come quelle offerte da OMat24.

Il dataset Meta Open Materials 2024 (OMat24) rappresenta un’importante svolta nella scoperta di nuovi materiali attraverso l’intelligenza artificiale (AI). Rilasciato nell’ambito dell’iniziativa di Meta per promuovere l’innovazione scientifica, OMat24 è una collezione open-source che fornisce dati su oltre 118 milioni di strutture atomiche. Questo dataset mira a velocizzare e rendere più accessibile la scoperta di materiali avanzati, che fino ad oggi è stata un processo lungo e complesso, caratterizzato da simulazioni e test su enormi quantità di dati.

Dopo l’AI i computer quantistici: la prossima rivoluzione nella cybersicurezza secondo Amir Rapaport

L’Intelligenza Artificiale ha rivoluzionato completamente il digitale e la cybersicurezza, la prossima rivoluzione sarà con l’arrivo dei computer quantistici tra pochi anni: a ipotizzare il futuro del settore è Amir Rapaport, l’ideatore e organizzatore di CyberTech Europe che si è appena conclusa a Roma.

OpenAI: Quando la Beneficenza si Trasforma in Business (e il Non-Profit Piange)

Dopo aver raccolto 6,6 miliardi di dollari dagli investitori, OpenAI sembra aver trovato il modo più elegante (e remunerativo) di smantellare la propria struttura non-profit. Il piano? Diventare una public-benefit corporation entro due anni, vendendo il proprio spirito caritatevole al miglior offerente.

Naturalmente, c’è una piccola complicazione: il non-profit che attualmente controlla tutto potrebbe non ricevere la compensazione adeguata. Ma davvero ci sorprende?

OpenAI, nella sua imperscrutabile complessità legale, è composta da una serie di entità incrociate. In cima, un non-profit il cui nobile obiettivo è “beneficiare il pubblico”. In basso, una LLC a scopo di lucro che detiene beni preziosi come i modelli di intelligenza artificiale. Gli investitori? Non possiedono azioni classiche, ma partecipazioni agli utili, limitate a un misero 100x sul loro investimento iniziale (insomma, pochi spiccioli). Oltre quel tetto, il surplus torna al non-profit. Ma non abbiate paura: con il passaggio alla nuova struttura, quel limite verrà “miracolosamente” rimosso. Chi pensava che beneficenza e profitti fossero inconciliabili?

Pagina 36 di 84

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie