Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

USA e Canada contro gli attacchi cyber sponsorizzati dalla Cina

Gli Stati Uniti e il Canada stanno rafforzando le difese contro potenziali minacce cyber attribuite ad attori sponsorizzati dalla Cina, mirate a infrastrutture critiche e istituzioni democratiche. Dopo che l’FBI ha rilevato attività sospette nei confronti del settore delle telecomunicazioni, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha collaborato strettamente con le aziende colpite, offrendo assistenza tecnica e condividendo rapidamente informazioni per prevenire ulteriori attacchi.

Singularity: L’Evoluzione del Tech Noir e il Fascino della Singolarità Tecnologica nel Cinema

Il Tech Noir ha consolidato il suo ruolo nella cultura popolare come un genere estetico e filosofico di grande impatto, e il film Singularity si inserisce perfettamente in questa tradizione. Nel Tech Noir, la tecnologia diventa una forza che sovrasta l’uomo, e la narrativa esplora spesso un futuro in cui la linea tra l’umano e il tecnologico è diventata talmente sottile da sfumare quasi completamente. Questo filone, nato con capolavori come Blade Runner e The Terminator, ha permesso di esplorare questioni etiche e filosofiche profonde, anticipando preoccupazioni che sono divenute oggi quanto mai attuali.

La Macchina di Habermas di DeepMind: Un Nuovo Strumento di Mediazione AI per il Dialogo Inclusivo

La “Macchina di Habermas“, sviluppata da Google DeepMind, rappresenta un approccio innovativo alla mediazione e alla gestione del consenso in contesti di gruppo, impiegando l’intelligenza artificiale per sintetizzare prospettive variegate. Basata sul modello linguistico avanzato Chinchilla, questa tecnologia si articola in due fasi: nella prima, le opinioni individuali vengono analizzate e sintetizzate in dichiarazioni collettive preliminari; nella seconda, i partecipanti esaminano e criticano queste dichiarazioni, affinando così il risultato finale attraverso il loro feedback.

Jürgen Habermas è un filosofo e sociologo tedesco, noto principalmente per il suo contributo alla teoria della comunicazione e alla filosofia politica, con una particolare attenzione al concetto di “razionalità comunicativa”. Nato nel 1929, Habermas è una figura di spicco della cosiddetta “Scuola di Francoforte”, una corrente filosofica e sociologica critica che ha avuto una forte influenza sulla riflessione teorica del XX secolo. Con le sue opere, ha esplorato come le strutture sociali e istituzionali influenzino la capacità delle persone di comunicare in modo autentico e libero, mirando alla creazione di una società democratica fondata sul dialogo e il consenso.

Un aspetto centrale del suo pensiero è l’idea che il linguaggio non serva solo a descrivere la realtà, ma anche a costruirla attraverso il consenso raggiunto in uno spazio pubblico ideale, dove la comunicazione dovrebbe essere libera da potere e manipolazione. Questo porta al concetto di “azione comunicativa”, in cui gli individui, attraverso il dialogo razionale e senza coercizione, possono raggiungere accordi basati su ragioni condivise.

Tesla: Elon Musk ha avvertito i concorrenti che non sviluppare veicoli elettrici completamente autonomi potrebbe rivelarsi un errore fatale

Elon Musk ha recentemente avvertito i concorrenti nel settore automobilistico che potrebbero pentirsi di non investire nello sviluppo di veicoli elettrici completamente autonomi. Durante una recente chiamata con gli analisti, Musk ha affermato che Tesla non produrrà auto controllate da un conducente, sottolineando che tutti i veicoli attuali dell’azienda sono progettati come Robotaxi. Ha dichiarato: “Abbiamo reso molto chiaro che il futuro è rappresentato da veicoli elettrici autonomi” e ha aggiunto che la mancanza di accettazione di questa realtà da parte di altri produttori “si tradurrà in un danno per loro in futuro“.

Delta Air Lines cita CrowdStrike per $500 Milioni

Delta Air Lines ha avviato un’azione legale contro CrowdStrike presso il tribunale statale della Georgia per i gravi danni subiti in seguito a un’interruzione dei sistemi informatici che ha causato la cancellazione di circa 7.000 voli a luglio. La compagnia aerea imputa a CrowdStrike, fornitore di soluzioni di sicurezza informatica, negligenza e violazione del contratto, attribuendogli la responsabilità di oltre 500 milioni di dollari in costi diretti, a cui si sommano perdite di profitto, spese legali, e danni alla reputazione e al fatturato futuro.

Google Introduce “Project Jarvis”: La Nuova Frontiera dell’Intelligenza Artificiale per il Controllo del Browser

Alphabet, tramite la divisione Google, sta sviluppando “Project Jarvis”, una tecnologia di intelligenza artificiale pensata per rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il browser, secondo un report pubblicato da The Information. Questa soluzione potrebbe presto consentire agli utenti di delegare attività come ricerche sul web, acquisti online e prenotazioni di viaggi, grazie a un’automazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale.

OpenAI Nega il lancio di un nuovo modello AI “Orion” nel 2023: Sam Altman Rassicura su Notizie False

OpenAI ha recentemente smentito le indiscrezioni secondo cui starebbe per lanciare un modello AI chiamato Orion entro la fine dell’anno. In un articolo pubblicato da The Verge, si affermava che il prossimo grande modello AI dell’azienda, sostenuta da Microsoft, sarebbe stato reso disponibile a una cerchia ristretta di partner a dicembre, con un successivo rilascio al pubblico tramite ChatGPT.

Crypto, AI e Meme Coin: L’Ascesa di Terminal of Truth e il Futuro dell’Agentic Web

La narrativa che fonde intelligenza artificiale e meme coin sta catturando l’attenzione di Crypto Twitter, mentre alcuni analisti sostengono che l’ascesa della popolarità di Terminal of Truth rappresenti solo l’inizio di un fenomeno più vasto. Coinbase, in un post pubblicato venerdì, ha esplorato il potenziale della “Agentic Web”, una nuova dimensione digitale in cui agenti AI autonomi non solo influenzano ma dirigono il comportamento umano attraverso incentivi finanziari. Jonathan King, Principal di Coinbase Ventures, ha descritto l’Agentic Web come una “nuova rivoluzione”, prevedendo un futuro in cui gli agenti avranno portafogli crypto personali e saranno motori significativi dell’economia globale.

Nvidia Sana: Rivoluzionaria Intelligenza Artificiale per l’Arte Generativa, ora Accessibile anche su Hardware di Fascia Consumer

Nvidia ha recentemente introdotto Sana, un modello AI che potrebbe cambiare le regole del gioco nell’arte generativa, soprattutto per coloro che non dispongono di macchine ad alte prestazioni. La chiave del successo di Sana risiede in una serie di innovazioni tecniche: grazie a un deep compression autoencoder è possibile ridurre la dimensione dei dati immagine a 1/32 dell’originale, mantenendo una qualità impeccabile. Questa innovazione, combinata con il modello linguistico Gemma 2 per la comprensione dei prompt, garantisce un output di altissima qualità su hardware relativamente economico, una mossa strategica per Nvidia nel conquistare una platea più ampia.(Sana Github)

Cybersecurity, sicurezza nazionale e dati sensibili: la minaccia dei Data Breach nelle banche dati pubbliche

L’indagine sul prelievo di migliaia di informazioni sensibili da banche dati strategiche nazionali condotta dalla Procura di Milano e dalla Direzione nazionale antimafia, che ha portato al momento a sei misure cautelari, sembra allargarsi in modo imprevedibile, tant’è che il procuratore antimafia Melillo parla di “vicenda allarmante” e di “dimensione imprenditoriale” del fenomeno.

Fincantieri e Mind the Bridge insieme: innovazione Dual-Use per una nuova era nella difesa e tecnologia

Con un passo strategico verso l’open innovation, Fincantieri, uno dei leader mondiali nella costruzione di navi ad alta intensità tecnologica, ha annunciato l’apertura di una nuova Innovation Antenna presso il Mind the Bridge Innovation Center a San Francisco. L’iniziativa, che colloca l’azienda italiana nel cuore della Silicon Valley, conferma il suo impegno nel creare un ecosistema dove tecnologie Dual-Use, applicabili quindi sia nel settore civile che in quello militare, possano trovare terreno fertile e svilupparsi attraverso collaborazioni e sinergie. Gli ambiti di sviluppo riguardano principalmente l’Intelligenza Artificiale, la cyber security, l’automazione e la robotica, settori in cui la convergenza tra applicazioni civili e militari è particolarmente marcata.

Meta stringe una partnership con Blumhouse Productions per il lancio di Movie Gen, il generatore di film basato sull’Intelligenza Artificiale

Meta ha avviato una collaborazione con Blumhouse Productions per usare il nuovo generatore di film basato sull’Intelligenza Artificiale, Movie Gen.

La Blumhouse Productions è una casa di produzione statunitense, fondata nel 2000 da Jason Blum e specializzata nella produzione di film horror. Ha prodotto le saghe di Paranormal Activity, Insidious, La notte del giudizio, Sinister e Ouija. Nel 2014 ha prodotto il film Whiplash, vincitore di tre premi Oscar

Alcuni registi selezionati proveranno la piattaforma, tra cui Aneesh Chaganty, The Spurlock Sisters e Casey Affleck. Il progetto, partito questo mese, vuole aiutare i registi a integrare clip generate da IA nelle loro opere. I primi contenuti sperimentali sono già disponibili sulla pagina di Movie Gen di Meta, mentre quelli di Affleck e delle Spurlock Sisters arriveranno presto.

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella Radiologia: Sfide e Soluzioni

L’intelligenza artificiale (AI) ha il potenziale di rivoluzionare il campo della radiologia diagnostica, ma affronta importanti ostacoli all’integrazione negli ambienti clinici. Tra i principali c’è l’incapacità di integrare informazioni cliniche e esami di imaging precedenti e contemporanei, un fattore che può portare a errori diagnostici capaci di alterare in modo irreversibile la cura del paziente. Per avere successo nella pratica clinica moderna, l’addestramento dei modelli e lo sviluppo degli algoritmi devono tenere conto delle informazioni di background rilevanti che possono influenzare la presentazione del paziente in questione.

Escalation delle Tensioni Militari: Israele Colpisce Target in Iran

Riconosciamo che la politica spesso si intreccia con le notizie tecnologiche del giorno.

Venerdì, l’esercito nazionale israeliano ha annunciato di aver avviato attacchi contro obiettivi in Iran, segnando un’ulteriore escalation in un conflitto già teso che ha influenzato i prezzi del petrolio e suscitato timori di una guerra su vasta scala in Medio Oriente.

Maker Faire Rome 2024: anche in live streaming!

Se non riesci a partecipare fisicamente all’evento al Gazometro, e sarebbe un peccato, puoi comunque immergerti nella straordinaria atmosfera di Maker Faire Rome 2024, ovunque tu sia, grazie alla diretta streaming. Sfrutta questa opportunità per non perderti i momenti chiave e seguire il programma pomeridiano del 26 ottobre, con ospiti e argomenti che definiscono le nuove frontiere della tecnologia e dell’innovazione.

Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking.

La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.

Intelligenza Artificiale e il costo dell’energia: analisi dell’impatto sulle fonti di approvvigionamento e il mercato. Il gas naturale

L’evoluzione recente dei prezzi del gas naturale e delle fonti energetiche in generale si interseca in modo significativo con il potenziale impatto delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (AI). In questo contesto, l’AI può svolgere un ruolo cruciale sia per ottimizzare i processi di approvvigionamento energetico sia per mitigare i rischi di volatilità dei prezzi nel mercato dell’energia.

Negli Stati Uniti, ad esempio, i prezzi del gas naturale hanno mostrato un incremento settimanale del 13%, spinto sia da previsioni di temperature più fredde sia da coperture di posizioni corte in previsione dell’imminente scadenza dei contratti di novembre. Il mercato europeo del gas ha registrato un’impennata simile, innescata da un’interruzione nella produzione norvegese e dall’incertezza geopolitica. In Europa, nonostante i prezzi del gas rimangano sotto i livelli storici toccati all’inizio del conflitto in Ucraina, l’instabilità delle forniture sottolinea la vulnerabilità del mercato.

Politica e Tecnologia: la rottura tra TSMC e Huawei

Il recente sviluppo che ha visto Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) interrompere la produzione di chip per una società cinese legata a un noto magnate delle criptovalute ha suscitato preoccupazioni significative nel contesto delle attuali tensioni geopolitiche. Questa decisione è stata presa in concomitanza con l’apertura di un’indagine da parte del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti riguardo ai presunti legami di TSMC con Huawei, un gigante tecnologico cinese sotto severe sanzioni americane.

Washington Post annulla l’endorsement per Kamala Harris: interferenze di Jeff Bezos?

Il Washington Post, testata storica con il motto “Democracy Dies in Darkness,” ha annullato all’ultimo minuto l’endorsement per Kamala Harris come candidata alla presidenza. La scelta, originariamente promossa dai membri del consiglio editoriale Charles Lane e Stephen W. Stromberg, è stata fermata dall’intervento diretto di Jeff Bezos, proprietario della testata. In sostituzione, il quotidiano ha pubblicato un editoriale firmato da Will Lewis, l’attuale CEO e già collaboratore di Rupert Murdoch, dichiarando la decisione di non sostenere alcun candidato.

Perplexity AI supera i 100 milioni di query settimanali, nonostante la causa di News Corp

Emma Roth, CEO di Perplexity AI, ha rivelato che il motore di ricerca basato su intelligenza artificiale dell’azienda ha superato la soglia dei 100 milioni di query settimanali. Un traguardo significativo per la startup, che conferma la crescente fiducia degli utenti in questa tecnologia avanzata per la ricerca.

Attualmente, però, Perplexity è al centro di una disputa legale con News Corp. Il colosso editoriale accusa Perplexity di aver riprodotto contenuti del Wall Street Journal e del New York Post in maniera impropria tramite il proprio motore AI.

La startup ha risposto alle accuse, definendole “quanto meno fuorvianti” e suggerendo che le argomentazioni di News Corp siano distorte.

Apple Pronta a lanciare il nuovo Siri con Intelligenza Artificiale e Visual Intelligence: Rivoluzione su iOS 18.2

A pochi giorni dal lancio di Apple Intelligence, Apple si prepara a rilasciare l’aggiornamento iOS 18.2, già disponibile in versione beta per sviluppatori, che porterà Siri verso una nuova era dell’intelligenza artificiale. Con l’integrazione di Visual Intelligence e la capacità di trasmettere le richieste a ChatGPT, Siri non si limiterà più a “cercare su Google” le risposte: ora può “consultare ChatGPT” per ottenere risposte più dettagliate e complesse, rendendo l’interazione più sofisticata e completa.

Introduzione dello strumento di analisi in Claude.ai

Il 24 ottobre 2024, Anthropic ha annunciato il lancio di una nuova funzionalità chiamata strumento di analisi per Claude.ai. Questa innovazione consente agli utenti di sfruttare le capacità di Claude per scrivere ed eseguire codice JavaScript in tempo reale, migliorando notevolmente le sue funzioni di elaborazione e analisi dei dati.

La Resilienza di Mosca: Il Ruolo Cruciale dei BRICS nell’Economia Globale

La guerra in Ucraina ha segnato un punto di svolta significativo nelle relazioni internazionali, con l’Occidente che ha cercato di isolare Mosca dall’economia globale attraverso sanzioni severe. Tuttavia, il recente summit dei BRICS a Kazan, Russia, ha dimostrato come la nazione stia cercando di riaffermare il suo ruolo diplomatico e economico tra le economie emergenti, pronte a sfidare la predominanza occidentale.

La Casa Bianca ordina al Pentagono di aumentare l’uso dell’IA

L’amministrazione Biden ha rilasciato un memorandum di sicurezza nazionale che richiede al Pentagono e alle agenzie di intelligence di intensificare l’uso dell’intelligenza artificiale. Questo documento non solo stabilisce le aspettative per l’integrazione dell’IA nelle operazioni militari, ma sottolinea anche l’importanza di proteggere gli strumenti di IA delle aziende statunitensi dai tentativi di furto da parte di spie straniere.

Il memorandum specifica, tuttavia, che le agenzie governative non possono utilizzare l’IA per monitorare il discorso degli americani o eludere i controlli esistenti sulle armi nucleari. Questa direttiva evidenzia una tensione fondamentale tra l’innovazione tecnologica e la protezione dei diritti civili, ponendo limiti chiari per garantire che l’uso dell’IA non comprometta la privacy dei cittadini.


Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale. Iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!

OpenAI Prepara il Lancio di Orion: Un Modello di AI Rivoluzionario in Arrivo

OpenAI prevede di lanciare Orion, il suo prossimo modello innovativo, entro dicembre, come rivelato da The Verge. Questo nuovo modello segna un’importante milestone, coincidente con il secondo anniversario di ChatGPT. A differenza dei precedenti modelli GPT-4o e o1, Orion non sarà inizialmente accessibile a tutti gli utenti tramite ChatGPT; OpenAI intende prima concedere l’accesso a partner aziendali con cui collabora strettamente, per consentire loro di sviluppare prodotti e funzionalità personalizzate.

Gli artisti devono abbracciare l’IA o rischiare di rimanere indietro: la visione degli executive di Adobe

Recentemente, i dirigenti di Adobe hanno espresso opinioni forti riguardo all’importanza dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore artistico. Con l’avanzamento rapido della tecnologia, hanno sottolineato come gli artisti e i creativi debbano adattarsi e integrare strumenti basati su IA nelle loro pratiche per rimanere competitivi. Questa posizione nasce dalla consapevolezza che l’IA non è solo un trend passeggero, ma una trasformazione fondamentale che sta cambiando il modo in cui vengono concepite e realizzate le opere d’arte.

Nuovo Add-On per Raspberry Pi Potenzia le Sue Capacità AI

Raspberry Pi ha recentemente svelato il suo nuovo add-on AI HAT+, progettato per amplificare le capacità di intelligenza artificiale del celebre microcomputer. Questo aggiornamento segue il lancio del primo kit AI avvenuto lo scorso giugno e presenta significative migliorie.

Meta e Reuters firmano il primo Grande contratto editoriale

Il recente sviluppo in casa Meta, con Reuters che sarà compensata per il suo contenuto utilizzato nel chatbot AI dell’azienda, segna un passo importante nella strategia di Meta riguardo il giornalismo e le notizie. A partire da venerdì, gli utenti statunitensi inizieranno a vedere collegamenti agli articoli di Reuters sulle piattaforme di Meta come Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. Tuttavia, questa mossa è in contrasto con la posizione di Meta riguardo i contenuti di notizie e attualità, specialmente considerando che l’azienda ha recentemente adottato una linea più cauta su contenuti simili sulla sua piattaforma Threads. I dirigenti hanno affermato che l’azienda non intende incoraggiare contenuti di notizie e politici.

Nemotron: Il Nuovo “Meme” dell’Intelligenza Artificiale che Sta Rivoluzionando il Settore!

Negli ultimi giorni, il mondo dell’intelligenza artificiale ha visto un notevole fermento attorno a Nemotron, un nuovo modello di linguaggio sviluppato da Nvidia. Questo modello si basa sulla piattaforma open-source Llama di Meta e ha suscitato un’ampia discussione su X e Reddit, dove gli sviluppatori hanno elogiato le sue capacità. La creazione di Nemotron ha riacceso il dibattito sulla competizione tra modelli open-source e closed-source, evidenziando sia i punti di forza che le sfide di entrambi.

Lama in tasca e IA (in)domabile: come Meta sta domando l’open source, o almeno ci prova – anti jailbreak

Se non sai che Meta ha lanciato il suo modello Llama 3.2, probabilmente non vivi su questo pianeta (o, meno drammaticamente, hai solo evitato di partecipare all’ennesima euforia da IA). Ma sì, il colosso di Zuckerberg ha reso disponibile la nuova versione del suo modello di linguaggio, Llama 3.2, e non si limita a rispondere ai messaggi, ma ora “vede” anche. In altre parole, puoi portarti in tasca un’intelligenza artificiale capace di risponderti al volo, il tutto senza inviare i tuoi dati ai temuti “server di terze parti”. Fantastico, vero?

Janet Yellen: nuove sanzioni degli Stati Uniti contro la Russia

Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, ha annunciato martedì che gli Stati Uniti stanno preparando una nuova ondata di sanzioni mirate a limitare l’accesso della Russia a beni critici per il suo apparato militare. Queste misure, che potrebbero essere annunciate già la prossima settimana, rappresentano l’ultimo capitolo di una serie di restrizioni volte a indebolire la capacità della Russia di sostenere i suoi sforzi bellici attraverso un controllo più rigoroso delle risorse vitali.

“Compute Thresholds: L’Ancora della regolazione dell’IA (Che Nessuno Sembra Volere)

La bellezza della tecnologia è che ogni volta che pensiamo di aver risolto qualcosa, un nuovo problema sbuca fuori come un coniglio da un cilindro. Così è con i “compute thresholds” – soglie di calcolo che, per qualche motivo, sembrano essere la nuova linea Maginot della regolamentazione IA. Immaginate di essere un funzionario del governo, che di IA non capisce un tubo, ma deve comunque capire come non far finire GPT-5 nelle mani di qualche quindicenne nerd che vuole costruire un ordigno nucleare nel garage. Entra in scena il compute threshold, il sogno di ogni burocrate: una soglia teorica che segna il punto in cui un modello di IA diventa “pericoloso” e quindi richiede controlli seri.

Il Grande Hype di Apple: Nuovi Mac M4 e Intelligenza Artificiale in Arrivo “Mac your calendars!

In un mondo in cui i giganti della tecnologia si contendono costantemente l’attenzione dei consumatori, Apple ha perfezionato l’arte dell’anticipazione. Recentemente, Greg “Joz” Joswiak, Vicepresidente Senior del Marketing Mondiale di Apple, ha annunciato sui social media una settimana entusiasmante per gli appassionati di Mac. Il suo invito giocoso a “Mac your calendars!” suggerisce che potrebbero esserci momenti significativi all’orizzonte per la gamma di prodotti Apple.

Perplexity vs. News Corp: La Battaglia dei Copyright in un Mondo di AI

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama informativo, la recente causa legale intentata da News Corp contro Perplexity AI ha sollevato un polverone di polemiche. Il titolo di questo articolo potrebbe suonare come una battuta: “Perplexity: Quando l’AI si Scontra con il Muro del Copyright”. Ma dietro l’ironia si cela una questione seria che potrebbe ridefinire le regole del gioco per i media e le tecnologie emergenti.

OpenAI dissolve il Team di “Safety AGI”

OpenAI sta attraversando cambiamenti strutturali significativi, tra cui la dissoluzione del suo team di “Safety AGI”, che si concentrava sulla valutazione della preparazione dell’organizzazione e del mondo per l’intelligenza artificiale generale (AGI). Miles Brundage, che guidava questo team, ha annunciato le sue dimissioni, citando alti costi opportunità e un desiderio di maggiore indipendenza nella sua ricerca sulle politiche relative all’IA come motivi principali per la sua partenza. Ha espresso preoccupazioni sul fatto che né OpenAI né altri laboratori di IA leader siano adeguatamente pronti per l’AGI, un sentimento che ritiene condiviso tra i vertici di OpenAI.

SynthID-Text: La Rivoluzione dei Chatbot e la Necessità di Identificare i Testi Generati dall’IA

La rivoluzione dei chatbot ha inondato il nostro mondo di testi generati dall’IA, presenti in ogni angolo della nostra vita quotidiana: dai feed delle notizie, ai saggi accademici, fino alle email. La loro abbondanza è talmente ridondante che sono nati interi settori per affrontare la questione, offrendo soluzioni per identificare testi generati dall’IA e servizi che promettono di “umanizzare” questi testi, rendendoli indistinguibili da quelli scritti da un essere umano. Tuttavia, entrambi i tipi di strumenti presentano prestazioni discutibili, e man mano che i chatbot diventano più sofisticati, diventa sempre più difficile distinguere tra testi generati da algoritmi e quelli scritti da persone.

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Noam Brown

Noam Brown, un prominente scienziato di ricerca di OpenAI, ha preso la parola martedì alla conferenza TED sull’AI a San Francisco, offrendo un discorso potente sul futuro dell’intelligenza artificiale. Il suo intervento si è concentrato in particolare sul nuovo modello o1 di OpenAI e sul suo potenziale per trasformare le industrie attraverso il ragionamento strategico, la programmazione avanzata e la ricerca scientifica. Brown, che in precedenza ha guidato importanti progressi in sistemi di AI come Libratus, l’AI per il poker, e CICERO, che ha conquistato il gioco della Diplomazia, ora immagina un futuro in cui l’AI non è solo uno strumento, ma un motore centrale di innovazione e decisione in diversi settori.

Smiles Sring. Un Modello AI per la Scoperta di Nuovi Farmaci: Il “ChatGPT Chimico” dell’Università di Bonn

La scoperta di nuovi farmaci è uno degli ambiti più complessi e costosi della ricerca biomedica. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha iniziato a giocare un ruolo cruciale in questo campo, aprendo nuove possibilità per la progettazione di molecole con proprietà farmacologiche mirate. In uno studio recente, i ricercatori dell’Università di Bonn hanno sviluppato un nuovo modello di IA ispirato al famoso ChatGPT, ma progettato specificamente per il riconoscimento di strutture chimiche e la previsione di potenziali composti attivi con proprietà terapeutiche. Questo modello, soprannominato “ChatGPT chimico”, è stato in grado di riprodurre esattamente le strutture chimiche di composti con attività multi-target, che potrebbero rivelarsi particolarmente efficaci come farmaci.

Dal Latte al Mango: come Guerre, Clima e Intelligenza Artificiale stanno trasformando l’Agricoltura Italiana

Questa settimana ho avuto il piacere di incontrare il Prof. Raffaele Zanoli. È estremamente preparato e abbiamo discusso di Agricoltura e Intelligenza Artificiale, un tema che mi sta particolarmente a cuore. Successivamente, ho ascoltato per caso un’intervista di Bruno Vespa a Massimiliano Giansanti su “5 minuti”. Concordo pienamente con le sue opinioni e vi consiglio di ascoltarla.

Podcast “Non hanno un amico”: Episodio 508 – Intelligenza artificiale o ballista seriale?

Nel vasto mare di contenuti podcastici, “Non hanno un amico” emerge come una piccola isola di saggezza e sarcasmo, dove Luca Bizzarri si diverte a navigare tra le onde dell’attualità con la grazia di un ballerino su una zattera. Nell’episodio 508, intitolato “Intelligenza artificiale o ballista seriale?”, il conduttore ci guida in un viaggio che potrebbe far impallidire anche il più audace degli scienziati informatici. Ma attenzione: non aspettatevi una lezione seria sull’AI; qui si parla di robot e algoritmi come se fossero i protagonisti di una commedia degli equivoci.

“Il Gladiatore della Rivoluzione Digitale: Satya Nadella in Italia per l’AI Tour di Microsoft”

“Al mio segnale, scatenate l’intelligenza artificiale

Roma, la città eterna, ha accolto con il suo inconfondibile fascino Satya Nadella, CEO di Microsoft, per la tappa italiana del prestigioso AI Tour europeo, che mira a trasformare l’intelligenza artificiale (IA) in un pilastro della crescita economica e dell’innovazione nel Bel Paese. Con una visione chiara e una determinazione degna di un moderno gladiatore, Nadella ha dichiarato: “Siamo impegnati a sostenere la trasformazione dell’intelligenza artificiale in Italia e a garantire che ne beneficino tutti”. Parole che riecheggiano come un grido di battaglia nel Colosseo della tecnologia globale, dove la sfida non è solo sopravvivere, ma dominare un nuovo panorama digitale.

Pagina 35 di 84

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie