Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

L’Ascesa di Meta nel Settore della Ricerca: Una Nuova Competizione per Google e Bing

Meta Platforms sta sviluppando un motore di ricerca per il suo chatbot Meta AI, segnando un potenziale cambiamento nel panorama della ricerca online, tradizionalmente dominato da Google. Secondo un’analisi di Bank of America, sebbene questa iniziativa non rappresenti una minaccia immediata per Google Searche Microsoft Bing evidenzia la crescente competizione nel settore della ricerca.

OpenAI IN partnership con Broadcom e TSMC per chip AI in-house

OpenAI ha recentemente annunciato una partnership strategica con Broadcom e Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) per sviluppare i propri chip AI in-house. Questa mossa segna un cambiamento significativo nella strategia di OpenAI, che ha deciso di abbandonare il piano di costruire una rete globale di fonderie per concentrarsi sulla progettazione interna dei chip. La decisione è stata influenzata dai costi elevati e dai tempi lunghi associati alla costruzione di fonderie, portando l’azienda a formare un team di circa 20 ingegneri specializzati, tra cui esperti con esperienza nella progettazione delle Tensor Processing Units (TPU) di Google.

xAI in Trattative per un Nuovo Round di Finanziamento da 40 Miliardi di Dollari

La startup di intelligenza artificiale generativa xAI è in trattative per raccogliere un nuovo round di finanziamento che potrebbe valutare l’azienda guidata da Elon Musk a 40 miliardi di dollari, come riportato dal Wall Street Journal. Queste discussioni sono descritte come nelle fasi iniziali, indicando che, sebbene ci sia un interesse significativo, l’esito rimane incerto.

“L’Alba della Connessione Globale: Dalla Prima Trasmissione al Colosso Digitale del XXI Secolo”

Era il 29 ottobre del 1969, quando un gruppo ristretto di pionieri informatici dell’Università della California a Los Angeles (UCLA) realizzò una connessione senza precedenti, dando vita alla trasmissione del primo messaggio “a distanza”. In quel giorno storico, guidato dal professor Leonard Kleinrock, il team lanciò ARPANET, il progetto che avrebbe dato origine all’internet moderno. Con l’ambizione di inviare la parola “LOGIN” al Stanford Research Institute, la trasmissione si interruppe però dopo le prime due lettere: “LO”. Quasi un messaggio profetico, “Lo and behold!” – eccoci qua, come se il destino avesse voluto sottolineare la forza simbolica di quell’inizio, breve ma potente.

Manovra: Urso, ci sarà un collegato dedicato alle nuove tecnologie per i data center e il cloud

Ci sarà un collegato alla Manovra dedicato alle nuove tecnologie per i data center e il cloud, anticipa Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del made in Italy, in un video messaggio in occasione della presentazione del rapporto annuale sul mercato digitale di Assintel (Associazione nazionale imprese Ict) alla Camera dei deputati.

SoftBank e il futuro dell’Intelligenza Artificiale: le visioni di Masayoshi Son

Il CEO di SoftBank, Masayoshi Son, ha recentemente sottolineato il potenziale di Nvidia, dichiarandola “sottovalutata” durante il suo intervento al Saudi FII Summit. Ha proiettato che per raggiungere l’intelligenza artificiale superintelligente (ASI) potrebbero essere necessari “centinaia di miliardi di dollari”, insieme a un investimento stimato di 9 trilioni di dollari e 200 milioni di chip. Nonostante un leggero calo delle azioni di Nvidia nel premarket, l’azienda ha visto una crescita notevole, con le azioni in aumento del 191% dall’inizio dell’anno e oltre il 2.600% negli ultimi cinque anni.

L’Intelligenza Artificiale nel settore Fintech: rivoluzione o adattamento?

L’industria fintech è oggi attraversata da una netta spaccatura, con dinamiche ben delineate tra aziende nate prima e dopo il 2020. La pubblicazione di ChatGPT da parte di OpenAI, supportata da partnership strategiche come quella con Microsoft, ha contribuito a innescare una competizione in cui le aziende nate in epoca pre-intelligenza artificiale si trovano oggi a doversi adattare rapidamente, mentre le giovani realtà native dell’AI avanzano con approcci completamente nuovi, sfruttando al massimo il potenziale di automazione intelligente e personalizzazione nei servizi.

Perplexity e il Programma Publisher

Perplexity, una startup di ricerca basata su intelligenza artificiale, ha recentemente assunto Jessica Chan, ex manager di LinkedIn e Meta, come prima responsabile delle partnership con gli editori. Questa mossa è parte di un programma più ampio che mira a stabilire relazioni più positive con i media, specialmente in un contesto di crescente tensione tra le aziende tecnologiche e gli editori tradizionali.

Il data center di Elon Musk per xAI a Memphis: Un’innovazione controversa

Il data center di Elon Musk per xAI a Memphis, nel Tennessee, ha attirato un’enorme attenzione sia da parte di sostenitori che di scettici. La controversia principale riguarda le affermazioni di Musk secondo cui sarebbe riuscito a costruire il più grande cluster di intelligenza artificiale al mondo in soli 19 giorni, un’impresa che molti considerano incredibilmente ambiziosa.

Blocco strategico: l’Amministrazione Biden rafforza i controlli su investimenti e export tecnologico in Cina

Oggi, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha finalizzato una norma cruciale dell’amministrazione Biden che limita drasticamente gli investimenti in tecnologie avanzate e l’export verso la Cina. Le tecnologie interessate da questo regolamento includono semiconduttori, microelettronica, tecnologie dell’informazione quantistica e intelligenza artificiale: settori strategici che delineano il futuro militare, la sicurezza informatica, la sorveglianza e l’intelligence.

Secondo l’Ordine Esecutivo 14105, questa nuova normativa vieta a società o persone statunitensi di intraprendere transazioni che coinvolgano una serie di tecnologie e prodotti definiti, considerati in grado di rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Il vincolo non riguarda solo il flusso di capitale, ma anche i benefici intangibili spesso associati agli investimenti, come il supporto manageriale e l’accesso a reti di investimento e talenti, i quali potrebbero accelerare lo sviluppo delle capacità militari e cyber da parte di “paesi di preoccupazione” per gli USA.

Microsoft Accusa Google di “Campagne Ombra”

Microsoft ha accusato pubblicamente Google di orchestrare “campagne ombra” volte a minare la sua posizione nel mercato del cloud computing, in particolare nei confronti del suo servizio Azure. Questa accusa è stata dettagliata in un post sul blog del vice consigliere generale di Microsoft, Rima Alaily, e segna un significativo inasprimento della rivalità tra i due giganti tecnologici.

Microsoft sostiene che Google ha finanziato un gruppo di lobbying, denominato Open Cloud Coalition, progettato per presentarsi come un’organizzazione di base mentre sarebbe effettivamente controllato da Google. Si prevede che questa coalizione venga lanciata a breve e sia destinata a influenzare i regolatori europei contro Microsoft. Alaily afferma che Google ha fatto grandi sforzi per oscurare il proprio coinvolgimento, posizionando fornitori di cloud più piccoli come il volto pubblico di questa iniziativa.

Rivoluzione Open Source per l’Intelligenza Artificiale: nuova definizione dall’Open Source Initiative (OSI)

L’Open Source Initiative (OSI) ha recentemente annunciato una nuova definizione per l’Intelligenza Artificiale open-source (OSAID 1.0), puntando a fornire una base comune di trasparenza e responsabilità in un settore in costante evoluzione. Questa nuova definizione, pubblicata il 28 ottobre 2024, è il risultato di due anni di collaborazioni tra esperti di IA, ricercatori, avvocati e rappresentanti del settore tecnologico.

Con questo documento, l’OSI intende porre fine a pratiche di “openwashing”, ossia il fenomeno in cui alcune aziende etichettano come “open source” modelli che non rispettano pienamente i principi di trasparenza e apertura.

Grok 2 ora ci vede

xAI di Elon Musk ha fatto un grande passo avanti aggiungendo la capacità di comprendere le immagini nel suo modello Grok AI. Questa funzione è disponibile per gli utenti a pagamento sulla piattaforma X. Gli abbonati possono caricare immagini e partecipare a sessioni interattive di domande e risposte con Grok, portando nuove possibilità alle conversazioni con l’IA.
Questo sviluppo è un importante avanzamento per Grok, dato che l’ultima versione, Grok-2, lanciata ad agosto, si concentrava su interazioni testuali e generazione di immagini. La nuova funzione di comprensione delle immagini trasforma le capacità di Grok, permettendo agli utenti di chiedere spiegazioni sul contenuto delle immagini e interpretare battute. Questo apre nuove opportunità per le conversazioni con l’IA.


Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale. Iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!

Scommesse sulle Elezioni Presidenziali: Robinhood Entra nel Gioco

Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, Robinhood ha annunciato una novità che potrebbe cambiare le regole del gioco per gli investitori e i scommettitori: l’introduzione di contratti event che permettono di speculare sull’esito della corsa alla Casa Bianca. La piattaforma di investimento ha reso pubblica la sua offerta lunedì, permettendo ai trader di acquistare contratti per due candidati chiave: l’ex presidente Donald Trump e l’attuale vicepresidente Kamala Harris. Questa mossa arriva in un momento cruciale, con solo sette giorni rimanenti prima delle elezioni del 2024, mentre entrambi i candidati fanno i loro ultimi appelli agli elettori.

Salesforce: La rivoluzione AI nel Servizio Clienti con Agentforce, un’opportunità Multi-Miliardaria

Salesforce, leader nel cloud e nelle soluzioni per la gestione delle relazioni con i clienti, lancia Agentforce, una piattaforma innovativa che consente alle imprese di creare agenti autonomi basati su intelligenza artificiale. Secondo Stifel, questa mossa apre le porte a un’opportunità da miliardi di dollari, destinata a trasformare radicalmente il mercato dell’AI e a consolidare Salesforce come riferimento nell’automazione del servizio clienti, delle vendite e del marketing.

OpenAI: La Crescita e la Sostenibilità Finanziaria di un Colosso dell’AI Supportato da Microsoft

OpenAI, la società supportata da Microsoft, genera attualmente circa il 75% dei suoi ricavi grazie agli abbonamenti. Questo dato, condiviso dal CFO Sarah Friar durante un’intervista a Bloomberg, mette in luce una significativa espansione della base clienti, in particolar modo nel segmento consumer.

“Siamo impressionati dal ritmo di crescita, soprattutto sul lato consumer,” ha dichiarato Friar. “Anche le nostre attività enterprise, sebbene ancora giovani, stanno già producendo un ammontare notevole di entrate annualizzate. Siamo davvero entusiasti del potenziale che intravediamo lì.”

La rivoluzione AI trasforma il Venture Capital: fondatori di Intelligenza Artificiale alla guida di nuovi fondi di investimento

Negli ultimi anni, il panorama del venture capital (VC) ha subito un’evoluzione significativa, con una tendenza sorprendente che ha preso forma: mentre la raccolta di fondi da parte di nuovi gestori di fondi è scesa ai minimi storici in quasi un decennio, alcuni ex-fondatori di startup stanno riuscendo a ottenere capitali in maniera più efficace e tempestiva. Tra questi, i fondatori di startup nel settore dell’intelligenza artificiale (AI) stanno emergendo come nuovi attori protagonisti nel mondo del venture capital, avviando fondi propri e attirando investitori in un periodo in cui molti altri faticano. Questo fenomeno evidenzia una crescente fiducia verso chi ha esperienza diretta nel settore tecnologico e, nello specifico, nell’AI, confermando l’importanza dell’esperienza settoriale in un contesto di investimento che sta radicalmente cambiando.

Arriva il motore di ricerca di META

Meta sta sviluppando un nuovo motore di ricerca basato su intelligenza artificiale per ridurre la sua dipendenza da Google e Microsoft. Questo progetto è parte della strategia di Meta per integrare l’AI nelle sue piattaforme, come Facebook, Instagram e WhatsApp, attraverso un assistente virtuale chiamato Llama 3.

Jacob Steinhardt e Sarah Schwettmann: Transluce

Jacob Steinhardt, professore assistente all’UC Berkeley, e Sarah Schwettmann, ricercatrice al MIT, hanno recentemente co-fondato Transluce, un laboratorio di ricerca senza scopo di lucro che si concentra sull’interpretabilità dell’intelligenza artificiale (IA). Questa iniziativa mira a migliorare la comprensione dei modelli di IA attraverso tecniche di interpretabilità meccanicistica, che cercano di spiegare come questi sistemi complessi funzionano internamente.

NotebookLlama, META

Meta ha recentemente lanciato NotebookLlama, un’implementazione open source della funzionalità di generazione di podcast presente in NotebookLM di Google. Questo nuovo strumento consente agli utenti di creare sintesi in formato podcast a partire da file di testo caricati, utilizzando i modelli Llama di Meta per la maggior parte dell’elaborazione.

Sicurezza nazionale e Intelligenza Artificiale: le nuove direttive di Biden per l’industria tech. Executive Order on AI

L’amministrazione Biden ha recentemente rilasciato un memorandum sulla sicurezza nazionale, strutturato per affrontare i rischi emergenti nell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) da parte delle agenzie federali e delle aziende private. Questo memorandum si fonda su un ordine esecutivo emesso nell’ottobre 2023, e mira a creare una collaborazione più stretta tra il governo e il settore privato, enfatizzando la necessità di prevenire l’uso dell’IA per scopi pericolosi, tra cui lo sviluppo di armi di distruzione di massa o attacchi autonomi.

La Gran Bretagna Sfida Big Tech sulla Sicurezza dei Modelli di Intelligenza Artificiale

La Gran Bretagna sta intensificando i propri sforzi per regolamentare i grandi modelli linguistici, cercando di instaurare un controllo stringente sul potere crescente delle tecnologie IA. In una mossa che mette in evidenza un impegno serio verso la sicurezza nazionale e sociale, il ministro della tecnologia Peter Kyle ha avviato un dialogo diretto con i giganti della Silicon Valley, discutendo le misure che il nuovo governo laburista intende adottare per tutelare il pubblico dai rischi emergenti associati ai modelli di frontiera dell’intelligenza artificiale.

Microsoft Riduce lo Stipendio del CEO Nadella per Responsabilità sulle Violazioni della Sicurezza

Il consiglio di amministrazione di Microsoft ha ridotto il pacchetto retributivo del CEO Satya Nadella di 5,2 milioni di dollari dopo che lui ha richiesto tale mossa per assumersi la responsabilità delle recenti violazioni della sicurezza informatica. Questa decisione è stata divulgata in un deposito regolamentare reso pubblico il 25 ottobre 2024. Il taglio ha colpito specificamente l’incentivo in denaro di Nadella, che sarebbe stato di 10,4 milioni di dollari se non avesse richiesto la riduzione.

Perplexity AI: Crescita e Interesse da Parte dei Giganti della Tecnologia

Perplexity AI, una startup specializzata nella tecnologia di ricerca basata su intelligenza artificiale, è attualmente in discussioni per raccogliere circa 500 milioni di dollari a una valutazione di circa 8 miliardi di dollari. Questo rappresenta un significativo aumento rispetto alla sua valutazione precedente di 3 miliardi di dollari, ottenuta dopo un round di finanziamenti guidato da SoftBank all’inizio di quest’anno.

Waymo competitor di TESLA raccoglie 5,6 miliardi di dollari

Waymo, la sussidiaria di Alphabet specializzata in veicoli autonomi, ha recentemente annunciato di aver chiuso un round di finanziamento da 5,6 miliardi di dollari, il più grande mai realizzato dall’azienda. Questo round è stato guidato dalla società madre Alphabet e ha visto la partecipazione di investitori noti, tra cui Andreessen Horowitz, Fidelity e Silver Lake.

Alphabet Guida la Settimana dei Colossi Tech: Pronti a Scoprire gli Impatti per Google, Apple e il Settore?

Questa settimana Alphabet Inc., la holding di Google, aprirà le danze delle trimestrali dei principali giganti tecnologici, tra cui Apple, Meta, Microsoft e Amazon. Secondo il gestore di fondi hedge Dan Niles, fondatore di Niles Investment Management, il report di Alphabet potrebbe rappresentare un importante catalizzatore per il settore Big Tech, con potenziali ripercussioni sui prezzi delle azioni dei principali titoli del comparto.

Apple iMac con chip M4

Apple ha presentato il nuovo iMac con chip M4, portando una ventata di innovazione e potenza alla sua iconica linea desktop. Questo aggiornamento rende l’iMac fino a 1,7 volte più veloce nelle attività quotidiane e addirittura 2,1 volte più rapido per attività impegnative come l’editing fotografico e il gaming rispetto alla versione con chip M1. Dotato di una fotocamera avanzata da 12MP con tecnologia Center Stage, un display Retina da 24 pollici, fino a quattro porte Thunderbolt 4 e 16 GB di memoria, il nuovo iMac si presenta in una gamma di colori vivaci: verde, giallo, arancione, rosa, viola, blu e argento.

La vera innovazione è il chip M4, introdotto lo scorso maggio, che ha permesso ad Apple di integrare capacità avanzate di intelligenza artificiale anche nei suoi dispositivi iMac e iPad. John Ternus, vicepresidente senior per l’Hardware di Apple, descrive questa nuova linea come “una nuova era per iMac” grazie al chip M4, ai nuovi colori e al display opzionale con nano-texture.

Insieme al nuovo iMac, Apple ha anche lanciato versioni aggiornate di Magic Mouse, Magic Keyboard e Magic Trackpad, ora tutti con ricarica USB-C. Disponibile a partire da $1.299, il nuovo iMac è già in pre-ordine e sarà disponibile per l’acquisto dall’8 novembre.

Italia: quando la sicurezza diventa un gioco pericoloso

Possiamo immaginare alcuni leader come proprietari di una casa senza serratura. Non si rendono conto che la loro sicurezza è compromessa e che un’apertura così evidente attira intrusi. Senza un’adeguata protezione delle informazioni e dei sistemi, è facile per malintenzionati entrare e mettere in pericolo non solo la privacy individuale, ma anche l’intero sistema politico. Proprio come un proprietario deve garantire che la propria casa sia sicura, così i leader devono impegnarsi a proteggere le loro informazioni e a rafforzare le misure di sicurezza per prevenire accessi indesiderati.

Recenti rivelazioni hanno messo in luce una situazione allarmante che coinvolge non solo la sicurezza nazionale, ma anche la privacy e la riservatezza dei più alti rappresentanti dello Stato. L’inchiesta condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Milano e dalla Procura Nazionale Antimafia ha svelato un sofisticato sistema di spionaggio industriale e dossieraggio abusivo, orchestrato da una rete di hacker. Tra i dettagli più inquietanti, la possibile violazione dell’email del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, segna una nuova frontiera nella violazione della sicurezza istituzionale in Italia.

Scandalo AI: TSMC Sospende Sophgo dopo la Scoperta di Un Chip Huawei

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company ha sospeso le spedizioni al progettista di chip cinese Sophgo dopo che un chip TSMC è stato trovato in un processore AI di Huawei, l’Ascend 910B. Questo sviluppo è stato riportato da Reuters, citando fonti a conoscenza della questione.

AI Generativa: sfide, opportunità e investimenti. Il Report Deloitte rivela il futuro dell’AI nelle imprese

L’AI Generativa (GenAI) continua la sua corsa e, secondo il 67% degli intervistati da Deloitte, le imprese stanno investendo significativamente in questa tecnologia. Nonostante alcune sfide iniziali legate all’implementazione – come la gestione dei dati, gli investimenti necessari e la misurazione dei risultati – le aziende stanno affrontando queste difficoltà con determinazione, puntando a massimizzare il valore della GenAI. Sono questi alcuni dei risultati della terza edizione del report “State of Generative AI in the Enterprise”, il sondaggio trimestrale del Deloitte AI Institute™ che viene condotto su oltre 2.770 intervistati in 14 Paesi.

Intelligenza Artificiale in Sanità: la Sfida delle ‘Allucinazioni’ nei Tool di Trascrizione

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha trovato sempre più applicazioni nel settore sanitario, tra cui i tool di trascrizione automatica che stanno velocizzando e ottimizzando la gestione delle informazioni cliniche. Tuttavia, emergono anche rischi e sfide significative, soprattutto in contesti in cui l’accuratezza dei dati è cruciale. Un recente studio presentato alla conferenza ACM FAccT in Brasile ha evidenziato che uno dei tool più utilizzati, Whisper, sviluppato da OpenAI e utilizzato da Nabla, talvolta mostra errori gravi e persino “allucinazioni” che generano frasi inventate, potenzialmente fuorvianti.

Trump e le Tasse: Proposta di Eliminazione delle Tasse sul Reddito a Favore dei Dazi Doganali

Donald Trump, candidato presidenziale del Partito Repubblicano, ha rilanciato la sua proposta di eliminare le tasse sul reddito negli Stati Uniti, sostituendole con dazi doganali, durante un’intervista con Joe Rogan. Rispondendo alla domanda diretta di Rogan – “Stavi davvero suggerendo di eliminare le tasse sul reddito e sostituirle con dazi?” – Trump ha risposto affermativamente, spiegando che si tratta di una soluzione percorribile.

Attacco alla Rete: Inchiesta Federale su Hacker Cinesi e Sicurezza Nazionale USA

Un recente articolo del Wall Street Journal ha rivelato che un panel federale negli Stati Uniti si sta preparando a investigare uno dei più gravi episodi di spionaggio cibernetico della storia americana, dove un gruppo di hacker legati all’intelligence cinese ha violato le reti di telecomunicazione statunitensi per sorvegliare personaggi pubblici di alto profilo, tra cui l’ex presidente Donald Trump e membri della campagna della vicepresidente Kamala Harris. Il Cyber Safety Review Board, organismo istituito dal Dipartimento per la Sicurezza Nazionale (DHS), sarà incaricato di far luce sui gravi errori di sicurezza che hanno permesso questa intrusione senza precedenti.

Elon Musk e l’ombra dell’immigrazione illegale: rivelazioni sul visto J-1, tensioni con Biden e legami politici

Le ultime rivelazioni sul CEO di Tesla e SpaceX, Elon Musk, hanno acceso un dibattito su un tema di grande rilevanza: l’immigrazione negli Stati Uniti e le sue implicazioni legali. Secondo un’indagine pubblicata dal Washington Post, Musk avrebbe lavorato illegalmente per un breve periodo negli Stati Uniti negli anni ’90, mentre sviluppava la sua startup Zip2, suscitando dubbi e tensioni con l’attuale amministrazione Biden.

Apple e Nvidia pronte a dominare il mercato con capitalizzazioni record: la soglia dei 4 trilioni è vicina

La prossima grande tappa nel mondo tecnologico sarà la corsa di Apple verso una valutazione di mercato di $4 trilioni, seguita da Nvidia, secondo il noto analista di Wedbush Securities, Dan Ives. Questo traguardo epocale potrebbe materializzarsi nel 2025, spinto dalla capacità di entrambe le aziende di capitalizzare sull’intelligenza artificiale (IA), su ecosistemi integrati e sulla capacità di mantenere rilevante la loro base utenti. Secondo Wedbush, la visione strategica e tecnologica dei due colossi pone Apple e Nvidia in una posizione dominante, difficilmente eguagliabile.

Un Caffè al BAR dei Daini: MEDIA Streaming e Innovazione

Benvenuti al Caffè BAR Dei DAINI, un luogo dove l’innovazione incontra la tradizione. Oggi ci riuniamo per esplorare come le tecnologie emergenti stiano ridefinendo il nostro modo di vivere e lavorare, influenzando ogni aspetto della nostra quotidianità. In un mondo in continua evoluzione, discuteremo delle sfide e delle opportunità che ci attendono, condividendo idee e storie che ci ispirano a guardare al futuro con entusiasmo.

Prepariamoci a un dialogo stimolante, dove le esperienze personali e le visioni professionali si intrecciano, creando un’atmosfera di connessione e crescita reciproca

La Trasformazione dei Media Tradizionali nel Settore dello Streaming

Gli operatori media tradizionali stanno affrontando una significativa perdita del vantaggio competitivo nel settore dello streaming, segnando un cambiamento di paradigma che sta ridefinendo le modalità di fruizione e monetizzazione dei contenuti. L’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) e dei servizi di cloud computing ha reso necessaria una rivalutazione dei modelli di business esistenti.

Verso Robot Universali: MIT Rivoluziona l’Addestramento con Modelli di Intelligenza Artificiale Generativa

L’evoluzione della robotica di uso generale è stata accelerata grazie a una tecnica di addestramento innovativa sviluppata dai ricercatori del MIT. Questa metodologia rivoluzionaria, ispirata ai grandi modelli di linguaggio (LLM) come GPT-4, promette di ridurre drasticamente i tempi e i costi di addestramento dei robot, permettendo loro di apprendere nuove competenze utilizzando dati eterogenei provenienti da fonti disparate. La ricerca, guidata da Lirui Wang del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica (EECS) e pubblicata di recente, rappresenta un notevole passo avanti verso la creazione di robot in grado di adattarsi a diversi ambienti e svolgere una vasta gamma di compiti.

La diversità ideologica tra diversi LLM

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sono addestrati su molti dati per generare linguaggio naturale, permettendo loro di fare cose come sintetizzare testi e rispondere a domande. Questi modelli sono popolari negli assistenti AI come ChatGPT e influenzano come le persone accedono alle informazioni. Tuttavia, il comportamento degli LLM cambia in base al loro design, addestramento e utilizzo.

Act-One: Rivoluzionare l’Animazione con Performances Espressive, Runway

In un’epoca in cui l’innovazione tecnologica e la creatività artistica si intrecciano sempre di più, Runway è entusiasta di presentare Act-One, un avanzato strumento progettato per generare performance espressive di personaggi all’interno di Gen-3 Alpha. Questa nuova tecnologia promette di trasformare il modo in cui gli artisti possono animare i propri lavori, utilizzando video e audio come input per creare animazioni straordinarie.

DigitalBridge valuta la vendita di Scala Data Centers

DigitalBridge Group Inc. sta considerando la possibilità di vendere Scala Data Centers, una società brasiliana specializzata in data center iperscalabili. Secondo fonti vicine alla questione, l’azienda sta collaborando con un consulente per sondare l’interesse per Scala, che ha sede a San Paolo. La transazione potrebbe superare i 2 miliardi di dollari, anche se non è garantito che si arrivi a un accordo definitivo; DigitalBridge potrebbe decidere di mantenere la propria partecipazione nella società.

Pagina 34 di 84

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie