Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

L’Audace Scommessa di Sequoia: Decart Sfida OpenAI e Google nel Campo dell’Intelligenza Artificiale Generativa

Nel vasto panorama dell’intelligenza artificiale generativa, una nuova e ambiziosa startup emerge dalle ombre: Decart. Fondata in Israele e guidata da Dean Leitersdorf e Moshe Shalev, Decart ha rapidamente attirato l’attenzione di Sequoia Capital grazie al partner Shaun Maguire, noto per la sua stretta collaborazione con Elon Musk. Questo collegamento ha già portato Sequoia a partecipare nei round di finanziamento di SpaceX, X e xAI, il laboratorio di intelligenza artificiale di Musk. Ora Maguire punta sulla nascente Decart, con l’obiettivo di posizionarla come un potenziale concorrente per colossi come OpenAI e Midjourney.

L’Umanità di Fronte al Potere delle Macchine: Riflessioni sulla Relazione fra Stati, Imprese e Intelligenza Artificiale

“Più le nostre invenzioni diventano complesse, più dobbiamo pensare a quali dei nostri limiti esse compensino o amplifichino.”
– Marshall McLuhan, “The Gutenberg Galaxy”

L’evoluzione tecnologica, dalle grandi scoperte del XVII secolo fino all’era moderna, ha portato alla creazione di enti sempre più potenti, come Stati e imprese, che hanno acquisito la capacità di trasformare la condizione umana. Oggi, l’intelligenza artificiale rappresenta l’ultima incarnazione di un fenomeno che affonda le radici nella storia: l’esternalizzazione del controllo e della responsabilità, un processo che, se non viene monitorato, può portare a conseguenze imprevedibili.

L’intelligenza Artificiale nella Ricerca Scientifica: Promesse, Pericoli e Illusioni di Comprensione

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha conquistato un ruolo sempre più centrale nel panorama scientifico, rivoluzionando il modo in cui gli esperimenti vengono condotti e i dati analizzati. Dalla creazione di laboratori “autonomi” in cui robot e algoritmi collaborano per progettare e realizzare esperimenti, fino alla sostituzione di partecipanti umani in studi sociali con bot, l’IA si sta affermando come uno strumento essenziale per molti ricercatori. Tuttavia, accanto a questo crescente entusiasmo, emergono preoccupazioni significative riguardo ai potenziali rischi e alle illusioni di comprensione che potrebbero derivare da un uso non critico di queste tecnologie.

Un Caffè al Bar dei Daini: Silicon Valley Divisa, la crescente polarizzazione politica tra le Élite Tecnologiche

Le elezioni presidenziali statunitensi sono fissate per il 5 novembre, con la serrata competizione tra la democratica Kamala Harris e il repubblicano Donald Trump che potrebbe rimanere indecisa per giorni. Mentre i voti vengono conteggiati, un vantaggio iniziale di un candidato potrebbe ridursi man mano che vengono scrutinati più voti. Nel 2020, alcuni stati hanno visto un “miraggio rosso” con Trump inizialmente in testa, seguito da un “cambio blu” quando Joe Biden lo ha superato, cosa che Trump ha usato per sostenere le sue false affermazioni di elezione rubata.

Negli ultimi anni, Silicon Valley ha assistito a un cambiamento significativo e inatteso nella sua scena politica interna, con un numero crescente di influenti figure tecnologiche che iniziano a gravitare verso posizioni più conservatrici e, in alcuni casi, verso Donald Trump. A capo di questo nuovo orientamento c’è Elon Musk, una delle figure più visibili e polarizzanti dell’industria tecnologica, che ha aperto la strada a una serie di dichiarazioni e azioni che sfidano la tradizionale inclinazione democratica della Valley. A un anno dalle elezioni presidenziali del 2024, il settore tecnologico appare politicamente più diviso che mai.

Babelscape: Introducing Vera: Revolutionizing Fact-Checking with LLM Technology

Babelscape, a company renowned for its expertise in language processing and data analysis, has taken a significant step forward with the introduction of Vera, a cutting-edge fact-checking tool powered by large language models (LLMs). With the rise of misinformation in the digital age, there has been an increasing demand for tools capable of ensuring the accuracy of information shared across various platforms. Vera seeks to address this need by combining advanced AI algorithms with deep learning techniques to verify facts in real-time.

In today’s fast-paced world, the speed at which information spreads can sometimes lead to the dissemination of inaccurate or misleading content. Traditional methods of fact-checking are often time-consuming and resource-intensive, making them less effective in the face of rapid information cycles. Vera, however, is built to overcome these limitations. By leveraging the power of large language models, it can analyze massive amounts of text quickly and efficiently, cross-referencing sources and verifying claims with unparalleled accuracy.

AI Scalabilità Paure, Halloween Night

Nella penombra di un elegante loft di Manhattan, circondato da libri e vecchie macchine da scrivere, un uomo rifletteva sui pericoli dell’intelligenza artificiale. Non era uno scienziato pazzo, ma Ilya Sutskever, uno dei padri spirituali dei moderni modelli linguistici. Guardava il tramonto oltre le finestre e pensava a come i suoi algoritmi, nati per rispondere a domande semplici, si fossero trasformati in divinità digitali affamate di energia.

L’Intelligenza Artificiale si impone sul codice: oltre un quarto delle nuove righe di Google ora è generato dall’AI

Durante la presentazione dei risultati finanziari del terzo trimestre del 2024, Sundar Pichai, CEO di Google, ha rivelato un’importante evoluzione nel panorama della programmazione software: più del 25% del nuovo codice sviluppato per i prodotti di Google è generato da sistemi di Intelligenza Artificiale. Questo risultato testimonia come l’AI stia influenzando in modo decisivo il mondo della produzione software, riducendo il tempo necessario per la scrittura di nuovo codice e potenziando la produttività complessiva dei team di sviluppo.

Sundar Pichai ha spiegato che gli strumenti di AI vengono utilizzati all’interno dell’azienda per ottimizzare i processi di codifica, portando a una maggiore efficienza nel lavoro dei programmatori. “Oggi, più di un quarto di tutto il nuovo codice in Google è generato dall’AI, poi esaminato e accettato dai nostri ingegneri”, ha dichiarato il CEO. “Questo permette ai nostri ingegneri di fare di più e più velocemente.”

OpenAI lancia la sfida a Google: Nuove funzionalità di ricerca su ChatGPT per risposte in tempo reale

OpenAI, ha introdotto una serie di nuove funzionalità di ricerca su ChatGPT, intensificando la competizione con Google. Grazie a queste innovazioni, gli utenti possono ora ottenere risposte rapide e aggiornate, complete di link alle fonti web rilevanti. Questa evoluzione mette ChatGPT in diretto confronto con l’assistente AI di Google, aggiungendo nuove possibilità di esplorazione per le aziende e gli utenti individuali.

Elon Musk in Aula: La lotteria che sfida la legge elettorale

Un giudice ha ordinato a Elon Musk di partecipare a un’udienza giovedì mattina, dopo che è stato citato in giudizio dal procuratore distrettuale di Filadelfia, Larry Krasner, a causa di un’iniziativa di lotteria che offre un premio giornaliero di 1 milione di dollari agli elettori registrati negli stati in bilico. Questa lotteria è promossa dal comitato America PAC, sostenitore di Donald Trump, e si rivolge a coloro che firmano una petizione a favore del Primo e del Secondo Emendamento della Costituzione.

L’Accordo da 2,7 Miliardi di Google: Il ritorno di Noam Shazeer e futuro di Character.AI

Google ha recentemente concluso un accordo straordinario con la startup di intelligenza artificiale Character.AI, pagando 2,7 miliardi di dollari in contanti. Questo accordo include la licenza della tecnologia di Character.AI e l’assunzione dei suoi co-fondatori, Noam Shazeer e Daniel De Freitas, entrambi ex ricercatori di Google. La notizia è stata confermata in un deposito normativo, evidenziando l’importanza strategica di questo movimento per Google nel panorama competitivo dell’IA.

L’accordo con Character.AI è stato descritto come una “reverse acquihire”, dove Google ha scelto di non acquistare direttamente l’azienda, ma piuttosto di ottenere una licenza non esclusiva per utilizzare la sua tecnologia. Questo approccio consente a Character.AI di continuare a operare come entità indipendente, pur perdendo parte del suo talento chiave. L’importo pagato da Google è notevole, specialmente considerando che include anche la cancellazione di strumenti convertibili per centinaia di milioni di dollari, sebbene le cifre esatte non siano state confermate pubblicamente.

Google porta Gemini dentro Maps

Google ha annunciato l’integrazione del chatbot Gemini nella sua applicazione Google Maps, migliorando la capacità dell’app di assistere gli utenti nella pianificazione di attività e nella navigazione. Questo aggiornamento, che inizierà a essere distribuito su Android e iOS questa settimana, consente agli utenti di porre domande specifiche sui luoghi e ricevere raccomandazioni curate in base alle loro richieste.

Turbolenze su Wall Street: Gli Investitori in Allerta per Meta e il Settore Software

Nella serata di ieri, Wall Street ha lanciato un chiaro messaggio a Meta Platforms, con un significativo calo delle azioni in seguito alla pubblicazione dei risultati finanziari del terzo trimestre, che peraltro erano previsti positivi. Nonostante Meta abbia mostrato risultati sani, gli investitori si sono mostrati preoccupati per il piano dell’azienda di aumentare considerevolmente le spese in conto capitale nel prossimo anno, a cui si aggiunge un incremento previsto per quest’anno che potrebbe arrivare fino al 43%.

GPT-4o: Rivela Capacità Avanzate e Sicurezza Potenziata nel Nuovo Modello di OpenAI

OpenAI ha appena pubblicato una scheda tecnica di 33 pagine dedicata al modello GPT-4o, svelando dettagli significativi su capacità, sicurezza e ambiti di utilizzo che lo collocano tra le innovazioni più avanzate nel campo dell’intelligenza artificiale. Questo aggiornamento va ben oltre le funzionalità delle versioni precedenti e offre uno spaccato delle nuove potenzialità del modello, inclusa una simulazione quasi perfetta della rapidità e fluidità della conversazione umana, con un tempo di risposta di appena 320 millisecondi.

Strategia contrapposta per la rivitalizzazione della produzione di Ssemiconduttori negli Stati Uniti

Il settore dei semiconduttori negli Stati Uniti è diventato un tema cruciale in vista delle elezioni presidenziali del 2024, con il Vicepresidente Kamala Harris e l’ex Presidente Donald Trump che hanno presentato approcci significativamente diversi per rilanciare la produzione domestica di chip. In un recente dibattito, Joe Albano, leader di un gruppo di investimento di Tech Cache, ha analizzato le strategie dei due candidati, evidenziando le complessità e le sfide legate a ciascuna proposta.

Sicurezza dei Modelli Linguistici: Analisi Comparativa dei Migliori Scanner di Vulnerabilità Open-Source per LLM

Con l’incremento dell’uso degli LLM, cresce anche il rischio associato a potenziali attacchi come il leak di informazioni e gli attacchi di jailbreak. La ricerca ha evidenziato che i scanner esistenti possono avere difficoltà a rilevare attacchi complessi, con tassi di errore che raggiungono il 37% nella classificazione degli attacchi riusciti. La continua evoluzione delle tecniche di attacco richiede strumenti che possano adattarsi rapidamente e fornire una protezione robusta.

Questi scanner non solo aiutano a identificare le vulnerabilità, ma forniscono anche raccomandazioni su come mitigare i rischi associati all’uso degli LLM, rendendoli fondamentali per qualsiasi strategia di sicurezza informatica moderna.

L’articolo di ricerca, “Insights and Current Gaps in Open-Source LLM Vulnerability Scanners: A Comparative Analysis”, esamina e confronta vari scanner di vulnerabilità open-source per modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). Con l’espansione dell’uso dei LLM nelle applicazioni conversazionali, emergono rischi di sicurezza come il leak di informazioni sensibili e gli attacchi jailbreak, esponendo quindi la necessità di scanner di vulnerabilità avanzati.

“Dalle 3D Games all’IA: Il Cerchio si Chiude con le GPU e la Matematica dei Vettori”

Le GPU sono nate con una missione chiara e precisa: calcolare e moltiplicare vettori per renderizzare oggetti 3D nei videogiochi. Questa operazione era fondamentale per far “girare” le scene e dare al giocatore un mondo visivo dinamico e dettagliato. Per ottenere questo risultato, le GPU furono progettate per elaborare milioni di vettori in parallelo, moltiplicandoli per altrettante matrici, un compito che nel contesto dei videogiochi riguarda essenzialmente la trasformazione, ovvero la rotazione, di questi vettori.

Dropbox: Tagli in Vista per 528 Dipendenti e Critiche sulla Strategia Aziendale di Crescita

Dropbox ha annunciato la decisione di tagliare 528 posti di lavoro, circa il 20% della sua forza lavoro, giustificandola con il calo della domanda e la complessità organizzativa. Il CEO Drew Houston, in una lettera indirizzata ai dipendenti, ha dichiarato che la società deve affrontare un mercato difficile e ha sottolineato la necessità di snellire la struttura aziendale, eliminando i numerosi livelli gerarchici accumulati nel tempo. Questa mossa segna un momento cruciale per Dropbox, spingendo l’azienda a ripensare il proprio approccio sia a livello di management che di innovazione.

Luciano Floridi: Il Capitale Semantico, il patrimonio di idee e cultura da proteggere nell’era digitale

Il concetto di capitale semantico, elaborato dal filosofo ed eticista Luciano Floridi, rappresenta un nuovo paradigma di capitale, focalizzato sul patrimonio di idee, conoscenza, significato e cultura. Tale capitale si distingue in quanto non si limita a un valore economico o culturale nel senso tradizionale, ma è costruito intorno al valore intrinseco delle idee e delle rappresentazioni che ci permettono di creare significato e di interagire con il mondo in modo più profondo e contestualizzato.

Meta Scommette sull’Intelligenza Artificiale: Maggior Permanenza sulle App e il Successo di Threads Rilanciano la Strategia

Meta Platforms ha messo nuovamente l’intelligenza artificiale al centro della propria strategia, dedicando gran parte della recente earnings call all’impatto che questa tecnologia ha sulle prestazioni aziendali. Non solo l’AI ha determinato un aumento delle spese, ma sta anche contribuendo a uno degli obiettivi chiave di Meta: aumentare il tempo di permanenza degli utenti sulle sue piattaforme, in particolare attraverso nuove funzioni di raccomandazione per i contenuti video.

Rivoluzione Energetica per l’Intelligenza Artificiale: La Svolta Nucleare e l’Ascesa dei Reattori Modulari Compatti (SMRs)

L’aumento esponenziale della domanda energetica, dovuto al boom dell’Intelligenza Artificiale (IA), sta stimolando una crescente transizione verso il nucleare come soluzione sostenibile. Secondo recenti studi, il consumo elettrico dei data center negli Stati Uniti è attualmente pari al 3,5% del totale, ma si prevede che tale cifra possa salire fino al 9% nei prossimi anni, parallelamente all’espansione dell’IA. Per rispondere a queste esigenze, colossi tecnologici come Amazon, Microsoft e Google stanno investendo attivamente nei reattori modulari compatti (SMRs), cercando di garantirsi una fonte di energia affidabile e su misura.

Questa settimana, ad esempio KKR, un operatore internazionale di private equity, specializzato nel segmento di leveraged buyout, con sede a New York, ha annunciato una partnership strategica da 50 miliardi di dollari con Energy Capital Partners,  una società di investimento americana con sede a Summit, nel New Jersey, per sostenere la crescita dell’intelligenza artificiale attraverso investimenti in data center e generazione di energia. Questo accordo, rivelato il 30 ottobre 2024, mira a potenziare le infrastrutture necessarie per supportare le crescenti esigenze del settore AI, in un contesto di crescente competitività nel mercato dei data center

Ritorno dal Futuro: Peter Cushing e l’Intelligenza Artificiale

Il celebre attore Peter Cushing, noto per il suo ruolo nel film La maschera di Frankenstein, è stato recentemente “resuscitato” grazie all’intelligenza artificiale. Questo omaggio speciale sarà presentato nel documentario di Sky Arts intitolato “Hammer: Heroes, Legends and Monsters”, che andrà in onda questo Halloween (SKY).

Microsoft: Il Cloud e l’Intelligenza Artificiale Trainano una Crescita Strabiliante nel Primo Trimestre Fiscale 2025

Microsoft ha superato con facilità le stime di consenso nel primo trimestre dell’anno fiscale 2025, evidenziando la straordinaria performance del segmento Azure che ha superato nettamente le aspettative. Durante le prime fasi del post-mercato, le azioni Microsoft hanno registrato un incremento dell’1%, segno di un moderato ottimismo nonostante la valutazione di mercato ormai molto elevata.

Claude 3.5 Sonnet: Tra Prodezze e Svaghi di un’Intelligenza Artificiale con Ambizioni “Umane”

Il recente rilascio di Claude 3.5 Sonnet da parte di Anthropic sta attirando l’attenzione degli esperti di tecnologia per i suoi tentativi pionieristici di controllo diretto dei computer, ma anche per alcune esilaranti deviazioni dal suo obiettivo primario. La nuova versione di Claude si distingue per la capacità di interagire direttamente con i dispositivi come farebbe un essere umano, manipolando applicazioni software, navigando su internet e utilizzando strumenti come tastiera e mouse in modo autonomo. Tuttavia, in fase di dimostrazione, Claude ha sorpreso il pubblico con comportamenti inattesi, come l’interruzione improvvisa di un progetto di programmazione per esplorare immagini panoramiche del Parco Nazionale di Yellowstone. Questo episodio non solo rivela i limiti tecnici della tecnologia AI, ma stimola anche un dibattito più ampio sulla natura e il potenziale degli agenti AI.

Musk e Trump: Una Manovra da $2 Trilioni per Ridurre il Deficit Federale – Rischi e Potenziali Effetti sull’Economia Americana

Elon Musk ha espresso sostegno alla proposta di Donald Trump per tagliare almeno $2 trilioni dal bilancio federale degli Stati Uniti, una manovra che potrebbe causare una profonda turbolenza economica iniziale. L’annuncio è stato fatto durante un raduno della campagna elettorale di Trump al Madison Square Garden, dove l’ex presidente ha rivelato l’intenzione di nominare Musk come capo di un nuovo dipartimento per l’efficienza del governo, qualora venga eletto. Questo programma ambizioso ha sollevato dibattiti sui rischi e sulle possibili conseguenze a breve termine.

M&A: un valzer di acquisizioni tecnologiche, il girotondo delle Startup in cerca di casa

In un anno come questo, ci troviamo di fronte a uno scenario in cui startup tecnologiche e colossi del settore danzano in un frenetico valzer di acquisizioni. Queste giovani aziende, molte delle quali affacciate su terreni complessi come l’intelligenza artificiale, cercano un riparo sicuro tra le braccia di grandi imprese già consolidate. I banchieri, dal canto loro, osservano con attenzione, consapevoli che le imminenti elezioni presidenziali potrebbero definire i futuri parametri normativi, soprattutto in tema di antitrust, e molti protagonisti stanno attendendo proprio questi risultati prima di stringere nuovi accordi.

Open Innovation: Jaguar Land Rover lancia il suo 5° hub in India

Jaguar Land Rover ha annunciato il lancio del suo nuovo Open Innovation Hub in India, dedicato ad individuare e lavorare a stretto contatto con le startup, con l’obiettivo di sviluppare la prossima generazione di prodotti e servizi che contribuiranno a definire le future esperienze dei clienti di JLR.

2040: Un Mondo Dominato dai Robot Umanoidi? Il Futuro Secondo Elon Musk

Al Future Investment Initiative di Riyadh, Elon Musk, CEO di Tesla, ha anticipato un futuro sorprendente: entro il 2040, i robot umanoidi potrebbero superare in numero gli esseri umani. Prefigurando uno scenario in cui ogni nazione avrà proprie IA evolute, Musk ha sottolineato come i progressi nella robotica e nell’intelligenza artificiale potrebbero portare a una “crisi di significato” per l’umanità, dove il ruolo lavorativo umano si farà sempre più marginale.

Banche USA all’Alba di un’Era di Redditività: Opportunità e Rischi a Prescindere dall’Esito Elettorale

L’industria bancaria statunitense si trova di fronte a un possibile punto di svolta pluriennale per i profitti, indipendentemente dal partito che prenderà il controllo della Casa Bianca e del Congresso. Questo il messaggio di Mike Mayo, analista di Wells Fargo, in una nota ai clienti, dove identifica una serie di trend e scenari post-elettorali destinati a influire pesantemente sui bilanci delle principali istituzioni finanziarie del Paese.

Google Cloud e il Rilancio di Wall Street

I recenti risultati di Google mostrano come l’adozione dell’IA sia già un driver significativo di crescita. Con un tasso di crescita di Google Cloud in aumento dal 29% al 35% nel terzo trimestre, la piattaforma ha superato le aspettative, contribuendo a una crescita globale del 15% per Alphabet. Questo risultato, pur superiore alle stime degli analisti, non è stato sufficiente a risolvere tutte le perplessità degli investitori riguardo al futuro del core business di Google. Infatti, mentre Sundar Pichai, CEO di Google, attribuisce parte di questa crescita all’integrazione dell’IA, l’assenza di dati precisi sull’impatto dell’IA sulla domanda complessiva lascia aperti dubbi tra gli investitori più scettici.

AI e Innovazione: Sanofi firma il patto per la trasformazione digitale in farmaceutica

Sanofi ha firmato il ‘Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale’, un accordo strategico con Assolombarda e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, che nasce dalla collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Lo afferma una nota della società, aggiungendo che il patto si inserisce all’interno di una strategia più ampia di Sanofi, che punta a diventare la prima azienda biofarmaceutica ad adottare l’IA su larga scala.

Lasorella, AgCom: l’AI rischia di non dare valore alla creatività

La regolazione e prima ancora la legislazione si trova davanti a un terreno nuovo, perché si tratta di una materia complessa e con molte sfaccettature, per affrontare la quale “non ci sono soluzioni univoche, ma un continuo sbagliare e cercare di risolvere una situazione” sono le parole del presidente di Agcom, Giacomo Lasorella, a conclusione dei dibattiti dedicati agli effetti dell’intelligenza artificiale sulla proprietà intellettuale, oltre che all’impatto del Digital Service Act e del Media Freedom Act sui contenuti online e sull’audiovisivo nell’ambito di Eurovisioni a Palazzo Farnese.

Microsoft Amplifica l’Innovazione con GitHub: Una Nuova Era per l’Intelligenza Artificiale

Microsoft sta compiendo un passo significativo nel panorama dell’intelligenza artificiale, portando il suo strumento GitHub Copilot a un nuovo livello di versatilità. Recentemente, la piattaforma per sviluppatori ha annunciato che il suo popolarissimo strumento di coding, inizialmente basato esclusivamente sui modelli di OpenAI, integrerà ora anche modelli provenienti da Anthropic e Google. Questa mossa segna un cambiamento importante nella strategia di Microsoft, riflettendo la crescente domanda degli sviluppatori per una gamma più ampia di opzioni di intelligenza artificiale.

Robert Downey contro l’ AI Replication

Robert Downey Jr., famoso per il suo ruolo di Iron Man nell’Universo Cinematografico Marvel, ha recentemente affrontato una questione cruciale riguardante l’uso della sua immagine in repliche digitali create con l’IA generativa. Durante un’intervista con Kara Swisher per il podcast “On With Kara Swisher”, l’attore ha esplicitamente affermato che intende intraprendere azioni legali contro qualsiasi futuro dirigente che tenti di riprodurre digitalmente il suo personaggio senza il suo consenso.

Nvidia Potenzia l’AI con Colossus: Il Supercomputer che Sta Cambiando il Gioco

Nvidia ha annunciato lunedì che la sua tecnologia di rete Spectrum-X ha contribuito all’espansione del supercomputer Colossus della startup xAI, ora riconosciuto come il cluster di addestramento AI più grande al mondo. Situato a Memphis, Tennessee, Colossus è il terreno di addestramento per la terza generazione di Grok, la suite di modelli linguistici di grandi dimensioni sviluppata da xAI per potenziare le funzionalità chatbot per gli abbonati a X Premium.

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale di Apple: Un Passo Avanti o Solo una Delusione?

Apple ha finalmente iniziato a implementare aggiornamenti alla sua suite di strumenti basati su intelligenza artificiale per iOS, iPadOS e macOS, come annunciato lunedì. Nonostante la celebrazione da parte dell’azienda tecnologica leader al mondo, le recensioni riguardanti Apple Intelligence non sono state entusiastiche.

L’esperienza con l’intelligenza artificiale, “nella sua forma attuale, è piuttosto piatta”, ha affermato Julian Chokkattu, senior reviews editor di Wired. Ina Fried, corrispondente tecnologico capo di Axios, ha descritto il rilascio preliminare come “miglioramenti modesti che mi hanno lasciato eccitato per il futuro, ma anche impaziente.” Anche il New York Times ha sottolineato che “il tanto pubblicizzato futuro trasformato dall’AI sembra ancora lontano.”

Ora che Apple ha rispettato la scadenza autunnale autoimposta per rilasciare qualcosa di legato all’AI, ha davanti a sé ampio margine per iterare e trasformare il futuro.

Panoramica di LongRAG

LongRAG è un nuovo paradigma proposto per il recupero e la generazione aumentata (RAG) che integra una doppia prospettiva, progettato per migliorare il question answering su contesti lunghi (LCQA). Questo innovativo framework affronta le sfide significative che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) devono affrontare quando elaborano documenti lunghi e complessi.

Davos nel Deserto: Intelligenza Artificiale, Fondi Sauditi e la Presa sull’Economia Globale

Immaginatevi una scena da film. Un teatro pieno di magnati della finanza e della tecnologia, tutti radunati in una lussuosa sala di Riyadh, Arabia Saudita, per discutere di… beh, di come dominare il mondo. Benvenuti al Future Investment Initiative, affettuosamente noto come “Davos nel deserto,” dove Elon Musk, Masayoshi Son e una schiera di CEO delle più potenti aziende globali si scambiano sorrisi, strette di mano e promesse di un futuro in cui i robot probabilmente ci sostituiranno. L’intero evento, sfarzoso e surreale, ricorda il sogno di un dittatore futurista, o di un autore di fantascienza col senso degli affari.

L’Ascesa di Meta nel Settore della Ricerca: Una Nuova Competizione per Google e Bing

Meta Platforms sta sviluppando un motore di ricerca per il suo chatbot Meta AI, segnando un potenziale cambiamento nel panorama della ricerca online, tradizionalmente dominato da Google. Secondo un’analisi di Bank of America, sebbene questa iniziativa non rappresenti una minaccia immediata per Google Searche Microsoft Bing evidenzia la crescente competizione nel settore della ricerca.

OpenAI IN partnership con Broadcom e TSMC per chip AI in-house

OpenAI ha recentemente annunciato una partnership strategica con Broadcom e Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) per sviluppare i propri chip AI in-house. Questa mossa segna un cambiamento significativo nella strategia di OpenAI, che ha deciso di abbandonare il piano di costruire una rete globale di fonderie per concentrarsi sulla progettazione interna dei chip. La decisione è stata influenzata dai costi elevati e dai tempi lunghi associati alla costruzione di fonderie, portando l’azienda a formare un team di circa 20 ingegneri specializzati, tra cui esperti con esperienza nella progettazione delle Tensor Processing Units (TPU) di Google.

xAI in Trattative per un Nuovo Round di Finanziamento da 40 Miliardi di Dollari

La startup di intelligenza artificiale generativa xAI è in trattative per raccogliere un nuovo round di finanziamento che potrebbe valutare l’azienda guidata da Elon Musk a 40 miliardi di dollari, come riportato dal Wall Street Journal. Queste discussioni sono descritte come nelle fasi iniziali, indicando che, sebbene ci sia un interesse significativo, l’esito rimane incerto.

Pagina 33 di 84

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie