Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Snowflake si Potenzia: Ex-Google e Meta si Uniscono alla Squadra per Spingere sull’Intelligenza Artificiale

Negli ultimi anni, Snowflake si è affermata come una delle principali piattaforme di data cloud, offrendo soluzioni avanzate per la gestione e l’analisi dei dati in cloud. Tuttavia, con la recente rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale generativa, la compagnia sta affrontando un cambiamento di paradigma che richiede un ampliamento delle proprie competenze tecnologiche. La recente nomina di Dwarak Rajagopal a vicepresidente dell’ingegneria per l’intelligenza artificiale e il machine learning è solo l’ultima mossa del CEO Sridhar Ramaswamy, il quale da tempo si sta impegnando a costruire un team d’eccellenza per sostenere Snowflake in questa sfida.

Baidu Lancia Occhiali Intelligenti AI per Dominare il Mercato Cinese: Una Rivoluzione Imminente nel Settore Wearable

Baidu, gigante della tecnologia e del motore di ricerca in Cina, è pronto a scuotere il mercato con il lancio imminente di occhiali intelligenti potenziati dall’intelligenza artificiale (AI), come riportato da Bloomberg. Questo annuncio si inserisce in un contesto di crescente popolarità per i dispositivi AI indossabili a livello globale e potrebbe dare a Baidu un vantaggio decisivo nel mercato cinese, fino a ora servito principalmente da startup locali e privo di attori di alto profilo.

Amazon raddoppia la scommessa su Anthropic: nuova partnership da miliardi condizionata dall’uso dei propri chip AI

Amazon, leader globale nei servizi cloud, sta negoziando un nuovo investimento multimiliardario in Anthropic, una delle principali startup rivali di OpenAI, in un accordo che potrebbe ridefinire i rapporti di forza nel settore dell’intelligenza artificiale. Durante le discussioni, Amazon ha richiesto che Anthropic utilizzi in gran parte i suoi server basati su chip AI sviluppati internamente. Tuttavia, Anthropic sembra preferire le unità Nvidia, leader di mercato per la potenza e la diffusione dei loro chip AI.

NVDIA introduce MM-Embed un’intelligenza artificiale che rivoluziona il modo la ricerca dei contenuti, testo e immagini

MM-Embed,” è un modello avanzato per la ricerca multimodale universale, sviluppato da NVIDIA e l’Università di Waterloo. Il modello si concentra su un nuovo approccio di recupero dell’informazione, in grado di gestire simultaneamente più modalità (testo, immagini e combinazioni di entrambi), in un unico sistema integrato per diversi compiti di recupero.

MM-Embed è progettato per comprendere e rispondere a query che combinano testo e immagini. Questa versatilità consente di affrontare compiti complessi, come domande visive e risposte basate su immagini, migliorando l’esperienza utente nella ricerca di informazioni.

OpenAI Amplifica ChatGPT con l’Acquisizione del Dominio Chat.com

Recentemente, OpenAI ha acquisito il dominio di alto profilo Chat.com, consolidando la sua presenza nel settore dell’intelligenza artificiale e dei chatbot. Questo dominio, ora reindirizzato a ChatGPT, rappresenta un passo strategico per rafforzare la posizione del brand nella conversazione globale sull’IA. L’acquisizione di Chat.com aumenta la visibilità e facilita l’accesso al servizio ChatGPT, migliorando l’esperienza utente e potenzialmente ampliando la base di utenti in tutto il mondo.

La mossa si allinea con altre iniziative di OpenAI, che sta integrando il modello di ricerca basato su GPT-4, rendendo ChatGPT una risorsa di informazioni in tempo reale. L’acquisizione di domini strategici come AI.com e Chat.com rappresenta un investimento nell’accessibilità e nella riconoscibilità del brand, con un impatto potenziale sui mercati dell’IA conversazionale e dei servizi digitali in generale.

Magentic-One: la Nuova Frontiera dei Sistemi Multi-Agent per la Risoluzione di Compiti Complessi

Microsoft Research ha recentemente presentato Magentic-One, un sistema multi-agent generalista progettato per gestire compiti aperti e complessi sia su web che su file, rivoluzionando le possibilità di interazione autonoma e intelligente dei sistemi AI in un’ampia gamma di contesti. Sviluppato su Microsoft AutoGen, una piattaforma open-source per applicazioni multi-agent, Magentic-One segna un avanzamento cruciale verso lo sviluppo di assistenti che possono occuparsi di attività che le persone affrontano quotidianamente sia nel lavoro che nella vita personale.

Elon Musk, Trump e Vance: Come i Podcast Riconfigurano la Comunicazione Politica per Conquistare Elettori

Nel panorama odierno, dominato dai social media e dalle notizie in tempo reale, la comunicazione politica tradizionale sembra quasi un anacronismo. Elon Musk, partecipando a una diretta sulle elezioni organizzata dall’ex conduttore di Fox News Tucker Carlson, ha riflettuto su come i lunghi podcast stiano rivoluzionando la maniera in cui i politici riescono a entrare in contatto con il pubblico. Per Musk, il format podcast rappresenta una forma di comunicazione più intima, vicina all’esperienza diretta dell’incontro personale, che può attrarre elettori in modo più autentico rispetto alle dichiarazioni standardizzate delle interviste tradizionali.

Threads: L’App di Meta che raccoglie Utenti, ma Non Consensi – Un Mistero tra promozione e mancanza di Identità

Meta ha recentemente rivelato che Threads, la sua app basata su testo e integrata con Instagram, ha raggiunto quasi 275 milioni di utenti attivi mensili, un risultato sorprendente per una piattaforma di cui si parla poco. Questo successo, tuttavia, non riflette un reale coinvolgimento o una popolarità diffusa: nonostante la vasta user base, Threads non è ancora riuscita a conquistare un ruolo distintivo nello scenario culturale e sociale.

JD Vance e la Vicepresidenza: Amico o Nemico della Silicon Valley?

Con la prospettiva di JD Vance come prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, l’ecosistema tecnologico si trova a dover soppesare le implicazioni che la sua nomina potrebbe avere per le startup e per il venture capital. Vance, senatore dell’Ohio e capitalista di rischio con un’esperienza maturata sotto la guida di Peter Thiel, si è pronunciato a favore di una visione più trasparente e aperta dell’intelligenza artificiale, auspicando modelli open source. Tuttavia, la sua opinione si colloca in un contesto politicamente polarizzato: Vance infatti ritiene che l’IA open source possa ridurre i rischi di pregiudizi ideologici, andando contro una presunta tendenza “di sinistra” nell’uso dell’IA. Inoltre, ha espresso sostegno per l’approccio restrittivo adottato dalla Federal Trade Commission (FTC) verso le acquisizioni, sostenendo l’operato della presidente Lina Khan, a dispetto delle critiche che vedono nelle sue decisioni un freno alla crescita per le startup.

Silicon Valley in Bilico: Quando la Politica Incontra il Capitale

Le recenti elezioni presidenziali hanno portato a un dibattito vivace su come la polarizzazione politica possa influenzare il mondo della tecnologia, in particolare nell’epicentro dell’innovazione: la Silicon Valley. Il settore tecnologico si ritrova diviso tra investitori di idee opposte, sollevando una domanda inquietante: potrebbe la Silicon Valley frantumarsi in fazioni di capitalisti di rischio che rifiutano di collaborare a causa delle loro convinzioni politiche? Eppure, osservando da vicino, è difficile credere che questo scenario estremo diventerà realtà.

Il Nuovo Sindaco di San Francisco Daniel Lurie: un Appello alla Tecnologia per la Rinascita della Città

La recente vittoria di Daniel Lurie come sindaco di San Francisco segna un momento significativo per una città in cerca di cambiamento. Lurie, erede della dinastia Levi Strauss e fondatore dell’organizzazione anti-povertà Tipping Point, è riuscito a superare il sindaco uscente London Breed e altri candidati, vincendo in un contesto complesso di voti multipli e preferenze classificate. Una vittoria che fino a poco tempo fa sembrava improbabile per molti, Lurie ha conquistato la fiducia dei cittadini grazie a una combinazione di impegno filantropico e una visione pragmatica su questioni come la sicurezza, i senzatetto e l’edilizia abitativa.

AI e Manipolazione Coordinata su X: 8,000 Profili con Foto Sintetiche per Amplificare Messaggi Politici e Schemi Cripto

L’uso di immagini generate dall’intelligenza artificiale è ormai un potente strumento di manipolazione coordinata su piattaforme social come X (ex Twitter), con uno studio tedesco che ha identificato quasi 8,000 account con volti sintetici, principalmente utilizzati per amplificare messaggi politici e schemi legati al mondo cripto. La ricerca, condotta da team di esperti della Ruhr University Bochum, del GESIS Leibniz Institute e del CISPA Helmholtz Center, ha rilevato come gran parte di questi account sia stata creata nel 2023, spesso in eventi di creazione massiva, e come segua schemi tipici dei network di disinformazione.

Boom dell’Intelligenza Artificiale: Energia, Acqua e un Tsunami di Rifiuti Elettronici

L’esplosione dell’intelligenza artificiale (IA) non sta solo consumando quantità massicce di energia e risorse idriche, ma sta anche generando un’ondata senza precedenti di rifiuti elettronici. Secondo un recente studio pubblicato su Nature, l’evoluzione rapida e l’espansione su larga scala dei modelli di linguaggio (LLMs) come ChatGPT, Claude e LLaMa potrebbero produrre annualmente circa 2,75 milioni di tonnellate di e-waste, con implicazioni ambientali sempre più serie. La crescita esponenziale degli investimenti in IA – passati da 3 miliardi di dollari nel 2022 a 25 miliardi nel 2023 secondo Stanford University – ha portato le aziende a aggiornare incessantemente i data center, eliminando apparecchiature ancora funzionanti per mantenere un vantaggio competitivo.

Anysphere e il suo Codice Assistente Cursor: Un Milestone da 2,5 Miliardi di Dollari

Anysphere, lo sviluppatore dell’assistente alla programmazione basato su AI, Cursor, sta attualmente attirando un notevole interesse da parte dei capitalisti di rischio, con offerte che valutano l’azienda a circa 2,5 miliardi di dollari e hanno ottenuto 8M$ da OpenAI. Questo segna una pietra miliare significativa per la startup, riflettendo la crescente fiducia degli investitori nelle tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, in particolare nel settore dello sviluppo software.

AI Replies: Google Introduce Risposte AI nella Funzionalità di Schermatura delle Chiamate

Google sta lavorando per migliorare la sua funzionalità di Call Screen nei telefoni Pixel, introducendo risposte generate dall’intelligenza artificiale. Questo aggiornamento, chiamato AI Replies, mira a fornire risposte più personalizzate e contestuali durante la schermatura delle chiamate.

Secondo le informazioni emerse da un teardown del codice dell’app Phone, Google sta sviluppando una funzione che suggerisce risposte intelligenti basate sulle interazioni reali con i chiamanti. Attualmente, la funzionalità di Call Screen consente all’Assistente Google di rispondere alle chiamate per identificare il chiamante e il motivo della chiamata, utilizzando risposte contestuali standard.

Microsoft Outlook ora ha AI-powered themes dinamici

Microsoft ha annunciato oggi una nuova funzionalità per Outlook che consente di creare temi personalizzati alimentati dall’intelligenza artificiale. Questa novità, disponibile per gli utenti con un abbonamento a Copilot Pro, permette di generare temi basati su preferenze personali e su oltre 100 località diverse. Gli utenti possono anche creare temi ispirati alla propria posizione attuale, con opzioni per aggiornamenti dinamici ogni poche ore, giornalmente, settimanalmente o mensilmente.

Il ritorno di Trump e la crescita dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità o Sfida?

La rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti sta suscitando grande interesse tra i sostenitori dell’intelligenza artificiale (IA), visti i potenziali vantaggi per l’industria in termini di deregolamentazione e supporto al settore tecnologico. Gli esperti sono cautamente ottimisti: mentre una riduzione della regolamentazione potrebbe accelerare l’innovazione, è essenziale definire una direzione politica chiara per garantire la crescita sostenibile e la sicurezza dell’IA.

L’Intelligenza Artificiale Sta Davvero Rimpiazzando gli Sviluppatori? I Dati di GitHub Smentiscono le Profezie Apocalittiche

Con dichiarazioni audaci di leader tecnologici, come Matt Garman di AWS e Emad Mostaque di Stability AI, che prevedono la scomparsa del lavoro di programmazione in pochi anni, la comunità tech ha iniziato a porsi interrogativi esistenziali. Tuttavia, l’ultimo rapporto di GitHub fornisce una visione profondamente diversa. Nonostante l’espansione dell’Intelligenza Artificiale (IA) in ogni settore, sembra che il suo effetto sugli sviluppatori sia molto meno minaccioso di quanto predetto.

Netflix e il Futuro dei Giochi: Il Rilancio con l’IA Generativa per Creare Esperienze di Nuova Generazione

L’annuncio su LinkedIn di Mike Verdu, ex Vicepresidente dei Giochi di Netflix, segna un cambio di rotta strategico significativo per il gigante dello streaming. Verdu, ora Vicepresidente per l’Intelligenza Artificiale Generativa applicata ai giochi, ha svelato la sua nuova missione: un approccio all’IA che mette i creativi al centro, trasformando l’IA generativa in uno strumento rivoluzionario per lo sviluppo dei giochi.

CrowdStrike Servizi AI Red Team

CrowdStrike ha recentemente lanciato un servizio innovativo chiamato AI Red Team Services, progettato per proteggere i sistemi di intelligenza artificiale da minacce emergenti come il manipolamento dei modelli e il data poisoning. Questo servizio si basa sull’esperienza di CrowdStrike nella sicurezza informatica e utilizza tecniche avanzate di emulazione degli avversari per identificare e mitigare le vulnerabilità nei sistemi AI, inclusi i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).

L’Alleanza dell’Intelligenza Artificiale: Anthropic e Palantir Potenziano la Difesa USA

L’ecosistema della difesa e dell’intelligence statunitense si arricchisce con una nuova, potente sinergia: Anthropic, sostenuta da Amazon , si allea con Palantir Technologiese Amazon Web Services (AWS) per fornire alle agenzie governative l’accesso ai suoi modelli di intelligenza artificiale Claude 3 e 3.5, integrati all’interno dell’infrastruttura cloud di AWS.

Ritorno al Futuro della Tecnologia: I Leader della Silicon Valley si schierano con Donald Trump

Con la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali del 2024, diversi leader di spicco del settore tecnologico hanno espresso pubblicamente il loro supporto. Questa mossa rappresenta un segnale chiaro da parte della Silicon Valley: la volontà di instaurare una collaborazione stretta con l’amministrazione Trump, nel contesto di un mercato tecnologico in continua evoluzione.

Microsoft Rivoluziona il Blocco Note con l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale: Ecco Cowriter

Microsoft, sempre più impegnata a trasformare l’esperienza d’uso delle sue applicazioni, porta una ventata di innovazione nel classico Blocco Note, l’editor di testo minimalista di Windows, introdotto nel lontano 1983. Con il lancio di Cowriter, una nuova funzione potenziata dall’intelligenza artificiale di ChatGPT, Microsoft punta a modernizzare il Blocco Note, rendendolo uno strumento intelligente e flessibile, capace di assistere l’utente non solo nella scrittura, ma anche nella modifica e personalizzazione dei testi.

La Guerra dei Domini: Musk e OpenAI nella Corsa per il Controllo di AI.com

Nel febbraio 2023, OpenAI ha acquisito il dominio AI.com per circa 11 milioni di dollari, in quello che è diventato uno degli acquisti di domini più costosi di sempre. La mossa sembrava mirata a consolidare il brand di OpenAI e a facilitare l’accesso diretto a ChatGPT, reindirizzando gli utenti automaticamente alla piattaforma, rendendo il dominio un simbolo di accessibilità per la tecnologia di intelligenza artificiale.

Tuttavia, appena quattro mesi dopo l’acquisizione, la proprietà di AI.com è passata nelle mani di Elon Musk, noto cofondatore di OpenAI e ora a capo della sua nuova impresa, xAI. Attualmente, infatti, il dominio reindirizza alla pagina di xAI, segnando un cambio di strategia per entrambe le aziende e sollevando numerose domande sull’obiettivo ultimo di Musk nel settore dell’AI. Questa acquisizione potrebbe segnalare una strategia volta a posizionare xAI come un punto di riferimento nella ricerca avanzata e nello sviluppo di intelligenza artificiale.

Apple Rivoluziona l’Esperienza con iOS 18.2: L’Intelligenza Artificiale a Portata di Mano

Con il lancio della beta pubblica di iOS 18.2, Apple apre le porte a una nuova dimensione dell’intelligenza artificiale attraverso la suite di funzionalità racchiuse sotto il marchio di Apple Intelligence. Questa versione introduce strumenti di AI generativa che promettono di ridefinire l’interazione degli utenti con i propri dispositivi, rivolgendosi direttamente a chi desidera un’esperienza utente avanzata, personalizzata e fortemente potenziata dall’AI.

Andy McCall e Brian Roberts

Andy McCall e Brian Roberts sono stati recentemente nominati general partner presso Andreessen Horowitz, una delle principali società di venture capital. Entrambi porteranno la loro esperienza nei fondi American Dynamism e AI Apps dell’azienda.

Fondo per la Repubblica Digitale: Il Motore della Transizione Digitale Italiana attraverso l’Alleanza Pubblico-Privato

Il Fondo per la Repubblica Digitale rappresenta un’iniziativa strategica che si pone l’obiettivo di accelerare la transizione digitale dell’Italia. Costituito come una partnership tra il settore pubblico e privato sociale, il Fondo è promosso dal Governo italiano e dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (Acri), includendo realtà come la Fondazione Livorno. Questa sinergia nasce per allinearsi agli obiettivi di digitalizzazione definiti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal FNC (Fondo Nazionale Complementare), con l’ambizione di garantire che l’Italia colga appieno le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale.

L’Economia dell’Intelligenza Artificiale nell’era di Trump: potere, regolamentazione e la competizione strategica con la Cina

Nessuno può dire con certezza quale direzione prenderà Donald Trump su qualsiasi tema, men che meno sull’Intelligenza Artificiale (IA), uno dei temi più divisivi e densi di opportunità economiche e rischi strategici del nostro tempo. Tuttavia, le dichiarazioni rilasciate dallo stesso Trump e dai suoi più stretti collaboratori danno qualche indizio sulle potenziali linee di politica economica in questo ambito.

Trump ha definito l’IA come una “superpotenza” e ha evidenziato la necessità strategica per gli Stati Uniti di rimanere in vantaggio sulla Cina, sottolineando la competitività come chiave di volta per mantenere una posizione economica e geopolitica dominante. Questo tipo di retorica, pur ambigua nei dettagli, suggerisce una visione economica fondata sulla competizione globale per la leadership tecnologica, in cui l’IA rappresenta uno degli strumenti principali.

Boom del mercato italiano dei Big Data, in crescita del 20% nel 2024

Il mercato italiano dei Big Data, spinto dal boom dell’Intelligenza Artificial, crescerà del 20% nel 2024 raggiungendo il valore di 3,42 miliardi di euro. A fare un quadro sulla spesa delle aziende italiane in risorse infrastrutturali, software e servizi connessi alla gestione e all’analisi dei dati, è una ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics della School of Management del Politecnico di Milano.

2:24 a.m. ET – la battaglia presidenziale negli Stati Uniti: Trump 47° Presidente

Il ritorno di Trump: un paese sull’orlo del baratro

La notte del 2024 ha visto il paese oscillare tra speranza e disillusione, mentre la sfida elettorale si dipanava come un dramma già scritto, destinato a finire con un epilogo che molti avevano previsto, ma che pochi avevano desiderato. Alle 2:24 del mattino, in un’atmosfera di angoscia palpabile, lo stato della Pennsylvania è stato assegnato a Donald Trump, segnando la fine di una battaglia che si è estesa su tutti gli angoli della nazione. Non era una vittoria clamorosa, ma la conclusione inevitabile di un ciclo che sembrava destinato a ripetersi. La retorica del “Make America Great Again” non era cambiata, ma nel frattempo il paese stava cambiando, forse irreparabilmente.

Aggiornamento ore 10.30 ET

Meta riduce gli investimenti in realtà virtuale: chiusura di studi e tagli alle partnership per i contenuti immersivi

Meta Platforms ha recentemente chiuso uno dei suoi studi interni di realtà virtuale e ha ridotto i finanziamenti destinati a sviluppatori di app esterni. Questi tagli hanno causato riduzioni di personale e il rallentamento di alcuni progetti che erano stati avviati per espandere il metaverso aziendale e rafforzare la piattaforma di Horizon Worlds.

Secondo quanto riportato da The Information, una fonte vicina alla vicenda ha rivelato che una società olandese, Monks, ha ridotto di metà il team di 100 persone dedicate ai progetti di realtà mista e virtuale commissionati da Meta. Questo team era coinvolto nella costruzione di “mondi” virtuali per Horizon Worlds, l’app di punta del metaverso di Meta. Analogamente, la startup francese Atlas V, nota per titoli come Wallace & Gromit in The Grand Getaway e Jamtastic!, ha dovuto ridurre il proprio personale dedicato ai contenuti di Meta, in seguito alla sospensione dei finanziamenti per nuovi progetti.

Perplexity: L’Ascesa da $1 a $9 Miliardi e le Sfide del Futuro nel Mercato delle AI Search Engines

Perplexity, sta rapidamente trasformando il panorama dei motori di ricerca grazie a una soluzione basata su AI che risponde direttamente alle domande degli utenti. Con un recente round di finanziamento da 500 milioni di dollari guidato da Institutional Venture Partners (IVP), Perplexity ha visto la propria valutazione decollare fino a un impressionante $9 miliardi, come riportato dal Wall Street Journal. Questo valore, in netto aumento rispetto alla valutazione di $1 miliardo di inizio anno, evidenzia la fiducia degli investitori nella potenziale leadership di Perplexity nel mercato altamente competitivo dei motori di ricerca avanzati.

Google e Fondo Sovrano Saudita: Nasce un Hub di Intelligenza Artificiale per Potenziare la Trasformazione Digitale del Medio Oriente

La collaborazione strategica tra Google ( e il Fondo Sovrano dell’Arabia Saudita, il Public Investment Fund (PIF), segna un nuovo capitolo per l’innovazione tecnologica nel Medio Oriente, con la creazione di un hub avanzato di Intelligenza Artificiale in Arabia Saudita. Questo polo AI, che punterà sullo sviluppo di modelli linguistici in arabo e applicazioni specifiche per il contesto saudita, avrà un impatto trasformativo su vari settori chiave, accelerando l’adozione dell’intelligenza artificiale in aree come sanità, commercio al dettaglio e servizi finanziari.

Hyperscaler Capex dei Giganti del Cloud: Amazon e Microsoft Guideranno la Carica con Investimenti in AI Generativa

Morgan Stanley prevede che la spesa in capitale dei principali hyperscaler raggiungerà i 300 miliardi di dollari entro il 2025, guidata da colossi come Amazon, Google, Microsoft e Meta. La crescente domanda di soluzioni basate su intelligenza artificiale generativa e modelli di linguaggio avanzati rappresenta il principale catalizzatore di questo massiccio investimento.

Nel dettaglio, Amazon e Microsoft emergeranno come i principali attori, con previsioni di spesa rispettivamente di 96,4 miliardi e 89,9 miliardi di dollari. Anche Google e Meta saranno protagonisti significativi, con investimenti previsti pari a 62,6 miliardi e 52,3 miliardi, rispettivamente. L’intelligenza artificiale continua a rappresentare un’opportunità di crescita multi-annuale per tutti i principali attori di questo mercato, spingendoli a investire massivamente nelle infrastrutture necessarie per sostenere le richieste future.

Draghi: sugli investimenti l’Europa guardi al modello del Regno Unito

Il suggerimento arriva dall’ex premier ed ex presidente della Bce Mario Draghi che, in un articolo pubblicato sul Financial Times “L’Europa impari la lezione fiscale del Regno Unito”, analizza gli ambiziosi obiettivi su investimenti e competitività che l’Unione Europea si è data su transizione ecologica, difesa, innovazione e digitalizzazione.

Caitlin “CK” Kalinowski: OpenAI, Microsoft e l’evoluzione della Robotica, una Mossa Strategica verso l’Hardware

OpenAI, sostenuta da Microsoft, ha effettuato una mossa strategica significativa con l’assunzione di Caitlin “CK” Kalinowski, ex capo dell’iniziativa sugli occhiali di realtà aumentata Orion di Meta Platforms. Kalinowski guiderà gli sforzi dell’azienda nel campo della robotica e dell’hardware consumer, sottolineando un impegno chiaro nell’integrare l’intelligenza artificiale con la tecnologia fisica. Questa decisione non solo potenzia le capacità tecnologiche di OpenAI, ma segnala anche un’ambizione più ampia di coniugare l’IA con prodotti tangibili che possano avere un impatto profondo sulla vita quotidiana.

OpenAI: Verso una Trasformazione da No-Profit a For-Profit

OpenAI, l’azienda nota per le sue innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale, sta valutando una trasformazione da una struttura nonprofit a una for-profit. Secondo fonti vicine alla questione, il colosso tecnologico ha avviato colloqui preliminari con l’ufficio del procuratore generale della California. Questa mossa potrebbe comportare un attento esame regolatorio su come OpenAI, sostenuta da Microsoft, valuti la sua preziosa proprietà intellettuale, inclusa la popolare piattaforma ChatGPT.

G7 Toolkit for AI nel Settore Pubblico: Un Approccio Globale per l’Intelligenza Artificiale Etica e Sostenibile

Il “G7 Toolkit for AI in the Public Sector”, redatto dall’OCSE e dall’UNESCO, offre una guida completa per i governi dei paesi del G7 sull’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel settore pubblico, con l’obiettivo di garantire che l’AI venga utilizzata in modo sicuro, sicuro e affidabile. Questo strumento è stato progettato per aiutare i responsabili politici e i leader del settore pubblico a tradurre i principi dell’AI etica e sostenibile in politiche concrete, affrontando sia le opportunità che i rischi legati a questa tecnologia avanzata.

Anthropic lancia il supporto ai PDF nel suo modello Claude 3.5 Sonnet

Anthropic ha recentemente introdotto il supporto per i PDF nel suo modello di intelligenza artificiale Claude 3.5 Sonnet, attualmente in fase beta pubblica. Questa nuova funzionalità consente al modello di analizzare non solo il testo contenuto nei documenti PDF, ma anche elementi visivi come immagini, grafici e tabelle:

Claude può estrarre e analizzare informazioni da documenti finanziari, legali e altro ancora, combinando testo e immagini.

  • Processo di analisi: L’analisi dei PDF avviene in tre fasi:
  1. Estrazione del testo dal documento.
  2. Conversione di ogni pagina in un’immagine per l’analisi visiva.
  3. Risposta alle domande degli utenti riguardo a qualsiasi elemento del PDF.

Limiti dei documenti: I file PDF devono avere una dimensione inferiore a 32 MB e non possono superare le 100 pagine. Inoltre, non sono supportati documenti protetti da password o crittografati.

Microsoft Lancia un Agente Virtuale di Supporto Xbox Alimentato dall’AI per gli Insider Statunitensi

Microsoft ha recentemente introdotto un nuovo agente virtuale di supporto per Xbox, progettato per assistere gli utenti nella risoluzione di problemi legati a console e giochi. Questo innovativo Xbox Support Virtual Agent è alimentato da intelligenza artificiale e attualmente è disponibile in fase di test per un gruppo selezionato di utenti iscritti al programma Xbox Insider negli Stati Uniti.

Pagina 30 di 84

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie