Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Mistral: L’Intelligenza Artificiale Generativa Francese Sfida i Colossi con Funzionalità Innovative

Mistral, una startup francese nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, sostenuta da Microsoft, ha svelato importanti aggiornamenti per la sua tecnologia AI, consolidando la sua posizione nel panorama globale dell’innovazione tecnologica. Tra le novità spicca il chatbot Le Chat, ora potenziato con capacità di ricerca sul web e nuove funzioni avanzate di editing e modifica dei contenuti, basate sui modelli proprietari dell’azienda.

Nvidia: Problemi di surriscaldamento per i chip AI Blackwell nei server Gb200 nvl 72

I chip AI Blackwell di Nvidia stanno riscontrando seri problemi di surriscaldamento quando utilizzati in rack server capaci di ospitare fino a 72 unità. Questa situazione ha destato preoccupazioni tra importanti clienti come Meta, Microsoft e xAI di Elon Musk, poiché potrebbe ritardare l’apertura di nuovi data center che si basano su questi chip.

La crescita vertiginosa di NVIDIA nel 2023: un’analisi strategica per i mercati futuri

NVIDIA Corporation ha vissuto un 2023 straordinario, triplicando il suo valore di mercato grazie al boom della tecnologia di intelligenza artificiale. Tuttavia, l’imminente rapporto sugli utili del 20 novembre rappresenta un banco di prova cruciale, soprattutto in un contesto geopolitico e commerciale sempre più complesso. Secondo Tatiana Darie, editorialista di Bloomberg News, le politiche protezionistiche prospettate dal Presidente eletto Donald Trump potrebbero rappresentare un rischio significativo per l’azienda.

Google Introduce l’AI Gemini per Creare Immagini Direttamente in Docs: La Rivoluzione dei Contenuti Visivi

Google Workspace ha svelato una nuova funzionalità rivoluzionaria: un generatore di immagini basato su AI, alimentato dalla tecnologia Gemini, integrato direttamente in Google Docs. Questo strumento consente agli utenti di creare rapidamente immagini personalizzate per arricchire i propri documenti, avvicinandosi al concetto di “clip art su misura”, con un approccio che sfida e affianca la funzionalità simile introdotta da Microsoft nei suoi prodotti Office.

Danimarca: Il Sistema di Welfare Alimentato dall’IA Alimenta la Sorveglianza di Massa e Rischia di Discriminare i Gruppi Marginalizzati – Rapporto

Il sistema di welfare automatizzato della Danimarca, gestito dalla Udbetaling Danmark (UDK), sta sollevando preoccupazioni significative riguardo alla discriminazione nei confronti di gruppi vulnerabili, tra cui persone con disabilità, individui a basso reddito, migranti, rifugiati e minoranze razziali. Il nuovo rapporto di Amnesty International, Coded Injustice: Surveillance and Discrimination in Denmark’s Automated Welfare State, mette in evidenza come l’uso massivo di algoritmi di rilevamento delle frodi, combinato con pratiche di sorveglianza di massa, stia minando i diritti individuali, la privacy e creando un clima di paura tra i beneficiari del welfare.

La Guerra del Futuro: Generative AI e il Nuovo Paradigma della Difesa Statunitense

Nel mondo contemporaneo, in cui le tecnologie avanzano a ritmi vertiginosi, il legame tra intelligenza artificiale (AI) e difesa nazionale sta ridefinendo il concetto stesso di guerra. “La guerra è più redditizia della pace”: questa massima, spesso discussa nei circoli strategici, trova una nuova incarnazione nell’impiego dell’AI generativa, che promette di trasformare i futuri scenari di conflitto.

L’Intelligenza Artificiale Generativa: La Nuova Rivoluzione Digitale Segue il Sentiero di Facebook?

A partire dal lancio di ChatGPT di OpenAI alla fine del 2022, l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) ha catturato l’attenzione globale, segnando l’inizio di una competizione senza precedenti nel settore tecnologico. Giganti come Microsoft, Google, Meta Platforms, Apple , Amazon e una miriade di startup si sono affrettati a dimostrare le proprie competenze tecniche in questo campo.

Secondo un recente studio di Morgan Stanley, la crescita di questa tecnologia potrebbe seguire un percorso analogo a quello che Facebook ha tracciato durante la sua ascesa nel 2009, quando divenne un fenomeno globale.

Rivoluzione nell’Addestramento AI: La Crescente Domanda di Esperti per Ridurre le “Allucinazioni” dei Modelli di Intelligenza Artificiale

Nel settore in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, i modelli di generazione di contenuti come ChatGPT o Cohere stanno mostrando limiti che richiedono competenze umane più sofisticate per migliorare l’affidabilità delle risposte e ridurre le cosiddette “allucinazioni”, ovvero le inesattezze generate da questi sistemi. Non più limitate a semplici correzioni di errori, queste attività di addestramento richiedono oggi specialisti con conoscenze avanzate in vari settori, dalla medicina alla finanza, spesso con titoli accademici di alto livello. Questa trasformazione rappresenta un cambio di paradigma rispetto agli inizi, quando il lavoro di addestramento era affidato a team di lavoratori meno qualificati per identificare e classificare elementi di base.

The Coming Wave: Technology, Power, and the Twenty-first Century’s Greatest Dilemma” di Mustafa Suleyman – La Doppia Faccia del Futuro Tecnologico

The Coming Wave, scritto da Mustafa Suleyman, cofondatore di DeepMind, è un’analisi approfondita sulle sfide e le opportunità che tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale (AI) e la biotecnologia stanno ponendo alla società e all’ordine globale. Suleyman esplora il lato oscuro e promettente di queste innovazioni, ponendo una domanda critica per il ventunesimo secolo: come possiamo evitare che queste tecnologie, capaci di potenzialmente migliorare la vita su scala globale, diventino anche fonti di potere incontrollato e minaccia per le democrazie?

L’intreccio di potere, politica e finanza: 1789 Capital e la nuova economia “patriotica”

A pochi minuti da Mar-a-Lago, simbolo del potere e dell’influenza di Donald Trump, un anonimo centro commerciale a Palm Beach ospita un’operazione che potrebbe plasmare il futuro economico e politico degli Stati Uniti: 1789 Capital. Questa società di venture capital, apparentemente modesta, è diventata il fulcro di un intricato gioco di interessi che unisce tecnologia, affari di famiglia, e visioni politiche conservatrici.

Dietro il nome evocativo, che richiama l’anno della Costituzione americana, si cela una missione chiara: costruire una “patriot economy”, alternativa ai valori progressisti spesso associati alle grandi società e alla Silicon Valley. A guidare questa crociata c’è un cast di personaggi legati a filo doppio all’entourage di Trump, pronti a sfruttare l’opportunità offerta dall’amministrazione entrante e da una deregulation aggressiva.

OpenAI Emails: Un Dramma Interno tra Visione e Sfiducia

Le recenti rivelazioni di email interne di OpenAI, emerse nel contesto di una causa intentata da Elon Musk, offrono uno sguardo inedito alle dinamiche interne dell’organizzazione, mettendo in luce profonde divisioni e sfiducia tra i fondatori e i principali protagonisti dell’azienda. Questa esposizione non solo svela i contrasti personali, ma anche le tensioni ideologiche che hanno caratterizzato i primi anni della missione di OpenAI per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale Generale (AGI).

Tutto ebbe Inizio con questa email:

Huawei Rivoluziona l’Intelligenza Artificiale Mobile con le Soluzioni 5G-AA

Al Global Mobile Broadband Forum (MBBF 2024), Huawei ha presentato le sue innovative soluzioni 5G-AA, che segnano una svolta fondamentale nel panorama delle comunicazioni mobili e nell’evoluzione delle reti 5G. Cao Ming, Vice Presidente di Huawei e Presidente della divisione Wireless Solutions, ha svelato le capacità straordinarie di queste soluzioni, pensate per soddisfare le crescenti esigenze di connessioni sempre più intelligenti e diversificate, alimentate dall’Intelligenza Artificiale Mobile (Mobile AI).

Difesa in Stallo: Le Azioni Subiscono il Contraccolpo

Le azioni dei principali contractor della difesa hanno registrato un calo significativo a seguito dell’elezione di Donald Trump a un secondo mandato presidenziale. Questo riflette le incertezze del mercato riguardo al futuro della politica di difesa e agli investimenti militari sotto la nuova amministrazione. Durante la sua prima presidenza, Trump aveva incrementato significativamente il budget della difesa, ma ha anche adottato un approccio controverso alla politica estera, alimentando preoccupazioni su possibili riduzioni di impegni internazionali, come il supporto militare all’Ucraina, e sul futuro della partecipazione degli Stati Uniti alla NATO.

Il Dilemma della Valutazione dell’Intelligenza Artificiale: Synthesia e il Caso del Milestone Unicorno

Synthesia, una piattaforma britannica che utilizza l’intelligenza artificiale per generare video con avatar digitali, ha recentemente raggiunto una valutazione di 1 miliardo di dollari dopo aver raccolto 90 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie C. Questo round, guidato da Accel e dal braccio di venture capital di NVIDIA, NVentures, ha catapultato Synthesia nel club dei “unicorni”, un risultato significativo per una startup fondata nel 2017. Tuttavia, questo successo si colloca in un contesto di rallentamento generale delle valutazioni nel settore AI, che non mostrano più la crescita esplosiva osservata negli anni passati.

YouTube Permette ai Creatori di Remixare Canzoni con l’Intelligenza Artificiale

YouTube sta testando una nuova funzionalità che consente ai creatori di remixare brani musicali tramite l’intelligenza artificiale, semplicemente inserendo dei prompt per modificare l’umore o il genere di una canzone. Questa funzione, attualmente in fase di test per un gruppo selezionato di creatori, permette di generare clip musicali di 30 secondi per i Shorts di YouTube, riadattando brani già esistenti. Gli utenti possono scegliere tra una lista di canzoni selezionate e, utilizzando l’opzione “Restyle a track”, possono trasformare brani con nuove caratteristiche sonore, come un cambio di tempo o l’aggiunta di un genere musicale differente.

L’Intelligenza Artificiale nel 2024: Siamo di fronte a una Battuta d’Arresto nelle Valutazioni del Venture Capital?

I recenti dati sulle operazioni di venture capital (VC) rivelano una possibile svolta nelle valutazioni delle società che sviluppano intelligenza artificiale (AI). Dopo anni di crescita esponenziale e investimenti record, i segnali di un raffreddamento nel mercato sono sempre più evidenti. I grandi investitori, che fino a ieri inseguivano qualsiasi startup con il tag “AI” a cifre vertiginose, ora sembrano più prudenti e selettivi, in particolare in settori già maturi o saturi. Questo cambiamento nel panorama degli investimenti è dovuto a una combinazione di fattori: aspettative di rendimento non sempre confermate, sfide di implementazione e una crescente consapevolezza sui costi e sui tempi necessari per passare dalla fase di sperimentazione all’applicazione di soluzioni scalabili.

Il Boom dell’Intelligenza Artificiale: Un Ciclo di Hype?

Negli ultimi anni, l’AI ha vissuto un ciclo di hype senza precedenti, con una crescita delle valutazioni che ha seguito la classica curva ascendente tipica delle innovazioni dirompenti. Molti investitori, mossi dall’entusiasmo per le potenzialità dell’intelligenza artificiale, hanno iniettato ingenti capitali in startup promettenti, favorendo un rialzo delle valutazioni anche oltre il loro reale valore di mercato. Tuttavia, con il passare del tempo, il mercato si è reso conto che lo sviluppo di tecnologie AI efficaci, adattabili e su larga scala richiede tempi, risorse e competenze maggiori rispetto a quanto previsto inizialmente.

Questa presa di coscienza ha portato ad un riequilibrio delle valutazioni, specialmente per le startup che operano in segmenti di mercato affollati o con applicazioni di AI meno distintive. Gli investitori stanno imparando a distinguere le aziende con modelli di business scalabili da quelle che, pur essendo innovative, faticano a generare profitti o a raggiungere un mercato ampio.

Serie di Lezioni sull’Intelligenza Artificiale: “Come le Macchine Potrebbero Raggiungere l’Intelligenza a Livello Umano?” di Yann LeCun

Nell’ambito del dibattito sull’intelligenza artificiale, una delle domande più affascinanti è come le macchine potrebbero mai raggiungere, o addirittura superare, il livello di intelligenza umana. Un pioniere in questo campo, Yann LeCun, ha offerto una visione approfondita attraverso la sua serie di conferenze, fornendo un’analisi dettagliata delle possibilità e delle sfide future. La sua posizione, che si fonda sulla ricerca di decenni nell’apprendimento profondo e nell’intelligenza artificiale, è un punto di riferimento cruciale per chiunque voglia comprendere come le macchine potrebbero evolversi fino a competere con l’intelligenza umana.

Introduzione all’Intelligenza Artificiale per i ragazzi e ragazze: Strumenti e Metodi Efficaci

L’introduzione all’intelligenza artificiale (IA) fin dalla giovane età sta diventando sempre più una componente fondamentale nell’educazione moderna. In un mondo che sta evolvendo rapidamente grazie alle tecnologie emergenti, è cruciale che i bambini imparino a comprendere i concetti di base dell’IA. Non si tratta solo di preparare le nuove generazioni a lavorare con queste tecnologie, ma anche di sviluppare una mentalità critica e creativa riguardo a come interagire con sistemi intelligenti.

Molti genitori, insegnanti e professionisti stanno cercando di capire come introdurre i bambini all’intelligenza artificiale in modo che non solo capiscano come funziona, ma possano anche usarla in modo positivo e consapevole. Esistono numerosi strumenti e risorse educative progettati per facilitare questo apprendimento. Analizzeremo quindi gli strumenti più efficaci, considerando diversi livelli di apprendimento, dall’infanzia alla pre-adolescenza, con un focus su come questi strumenti possano stimolare l’interesse dei più giovani verso questa disciplina.

Prompt Improver: I Nuovi Strumenti di Anthropic Rivoluzionano lo Sviluppo AI per le Imprese

Anthropic ha recentemente lanciato una suite innovativa di strumenti pensata per automatizzare e perfezionare l’ingegneria dei prompt nella sua console per sviluppatori. Questo aggiornamento è destinato a migliorare l’efficienza nello sviluppo delle applicazioni AI, soprattutto in ambito aziendale, dove l’accuratezza e l’affidabilità dei modelli di linguaggio, come Claude, sono essenziali. Le nuove funzionalità, tra cui il “prompt improver” e la gestione avanzata degli esempi, puntano a semplificare la creazione di applicazioni AI più robuste, ottimizzando la scrittura e la gestione dei prompt.

Spy Story Il Futuro dei Data Center: La Concorrenza alla Sbarra e l’Espansione di xAI

L’espansione dei data center è ormai una delle chiavi di volta della trasformazione tecnologica globale, e nel caso di xAI, la società di Elon Musk, l’interesse della concorrenza ha raggiunto livelli di preoccupazione inediti. Secondo voci recenti, la crescita vertiginosa e le operazioni poco trasparenti del centro dati di xAI stanno sollevando più di un dubbio tra i suoi rivali, con alcuni di loro che hanno addirittura ricorso a misure estremamente insolite, come l’ingaggio di un aereo spia per monitorare da vicino le attività dell’azienda.

AlphaFold 3 diventa Open Source: La Rivoluzione nell’Intelligenza Artificiale e nelle Scienze Molecolari

In un’imprevista mossa che segna una svolta epocale nel campo delle scienze molecolari, Google DeepMind ha rilasciato il codice sorgente e i pesi del modello di AlphaFold 3 per un uso accademico, con l’ambizioso obiettivo di accelerare la scoperta scientifica e lo sviluppo di farmaci. La notizia arriva a solo poche settimane dalla vittoria del Premio Nobel per la Chimica 2024 attribuito ai creatori del sistema, Demis Hassabis e John Jumper, per il loro lavoro pionieristico nella previsione della struttura delle proteine.

Qwen2.5-Coder: Un Modello Open-Source che Ridefinisce l’Intelligenza Artificiale per la Programmazione

Alibaba: Siamo entusiasti di annunciare il rilascio open-source della serie Qwen2.5-Coder, un progetto dedicato a promuovere in modo continuo lo sviluppo dei modelli di linguaggio di codice open-source. Questo rilascio si distingue per la sua potenza, versatilità e praticità, apportando significativi avanzamenti nella programmazione automatizzata e nel supporto agli sviluppatori.

Il Futuro della Sicurezza: Test Nucleari, NIST, collaborazione e condivisione

Recentemente, diversi sviluppi chiave nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) e della sicurezza nucleare hanno attirato l’attenzione globale. Gli Stati Uniti e il Regno Unito sono al centro di iniziative volte a proteggere i sistemi critici da possibili minacce provenienti dall’uso dell’IA, mentre si aprono nuove discussioni internazionali riguardo alle politiche di test e cooperazione tra paesi. Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, il NIST e l’Istituto Britannico per la Sicurezza dell’Intelligenza Artificiale sono tra i principali attori in questo scenario in evoluzione.

Il rischio dell’Intelligenza Artificiale e la minaccia della Cina: una nuova visione sulla sicurezza e l’innovazione

La crescente competizione tra potenze globali, in particolare l’Occidente e la Cina, ha posto l’intelligenza artificiale (IA) al centro di una battaglia tecnologica che potrebbe determinare il futuro dell’economia globale e della sicurezza internazionale.

Questa settimana BSA | L’alleanza del software ha chiesto Trump e JD Vance di affrontare le leggi che potrebbero “bloccare l’uso dell’intelligenza artificiale“. Ha anche chiesto “una legge nazionale per obbligare chi sviluppa e usa l’AI ad alto rischio a gestire i rischi e fare valutazioni d’impatto“.

Parallelamente alcuni analisti hanno dichiarato che “Sconfiggere la Cina” non implica necessariamente compromettere la sicurezza, ma anzi potrebbe rappresentare un’opportunità per accelerare l’innovazione, come sottolineato dal fatto che i test di sicurezza siano relativamente economici rispetto ai costi di formazione.

Dalla Stasi alla Rivoluzione: L’Evoluzione della Scalabilità nell’Intelligenza Artificiale, un Caffè al BAR dei DAINI

Negli ultimi decenni, l’intelligenza artificiale ha attraversato una profonda trasformazione. Durante gli anni 2010, il focus principale è stato sull’espansione delle risorse computazionali e sull’ottimizzazione dei modelli per ottenere risultati tangibili e applicabili. Ora, però, siamo entrati in una nuova era, quella della scoperta e della meraviglia, dove il concetto di “ridimensionamento” assume un significato più sofisticato e sfaccettato.

“Sfida AI per la Ricerca Aziendale: Glean, Cohere e i Giganti del Tech in Gara”

L’ascesa della ricerca aziendale AI
Glean, una promettente startup di intelligenza artificiale, sta scuotendo il panorama tecnologico con il suo innovativo prodotto di ricerca interna. La piattaforma consente ai dipendenti di accedere rapidamente ai dati aziendali, spesso dispersi tra diverse applicazioni cloud, migliorando produttività ed efficienza. Il successo di Glean ha attirato l’attenzione di giganti del settore e stimolato la nascita di soluzioni concorrenti, segnando una svolta nel mercato della ricerca aziendale basata su AI.

Salesforce in Transizione: L’Addio della Visionaria dell’AI Clara Shih

Clara Shih, una figura di spicco nell’ecosistema Salesforce e recentemente nominata responsabile delle attività di intelligenza artificiale (AI) dell’azienda, ha lasciato il colosso tecnologico per abbracciare nuove sfide professionali. La notizia, riportata da The Information, lascia un vuoto significativo in un momento cruciale per Salesforce, impegnata ad integrare l’intelligenza artificiale generativa nei suoi prodotti core.

Andreessen Horowitz: Una Scommessa Strategica sulla Politica AI con l’Assunzione di Matt Perault

Andreessen Horowitz (a16z), uno dei principali attori nel mondo del venture capital, ha deciso di intensificare il suo impegno nelle politiche legate all’intelligenza artificiale (AI) con l’assunzione di Matt Perault. L’ex direttore delle politiche pubbliche di Facebook guiderà gli sforzi dell’azienda per promuovere un’agenda bipartisan nel settore, con un focus su modelli open source e startup AI. Questa mossa sottolinea l’importanza crescente della politica nella definizione del panorama tecnologico.

Le nomine di Trump e impatti sull’AI e Tecnologia

Donald Trump, in vista di un possibile ritorno alla Casa Bianca, sta considerando Larry Kudlow, ex direttore del Consiglio Economico Nazionale (NEC) e attuale conduttore di Fox Business Network, per un ruolo di primo piano nella gestione delle politiche economiche. Kudlow potrebbe essere chiamato a guidare nuovamente il NEC o addirittura a ricoprire un ruolo nel Dipartimento del Tesoro.

xAI Punta a una Valutazione di 50 Miliardi di Dollari

C’era da aspettarselo.la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, xAI, è in trattative per un nuovo round di finanziamento che potrebbe portare la sua valutazione oltre i 50 miliardi di dollari. Questo sviluppo segue un aumento significativo della valutazione avvenuto all’inizio dell’anno, quando xAI era stata valutata 24 miliardi di dollari dopo un finanziamento di 6 miliardi di dollari.

La società sta attirando attenzione grazie a progetti innovativi, come l’ultima versione del chatbot Grok. Se le trattative andranno a buon fine, xAI si consoliderà come un attore chiave nel panorama competitivo dell’intelligenza artificial.

Elon Musk Estende la Battaglia Legale contro OpenAI e Microsoft

C’era da aspettarselo, Elon Musk, cofondatore di OpenAI, ha recentemente intensificato la sua battaglia legale contro l’organizzazione e il suo principale partner Microsoft. Questa causa, avviata inizialmente a febbraio 2024 e successivamente ampliata, accusa OpenAI di aver tradito i suoi principi fondativi, spostando la sua missione da un’utilità pubblica all’ottenimento di profitti. Musk sostiene che OpenAI sia ormai diventata una sorta di “sussidiaria chiusa” di Microsoft, minacciando l’ecosistema AI competitivo.

Affrontare la sfida della trasparenza retributiva nelle aziende con l’aiuto dell’AI

Promuovere il benessere finanziario dei dipendenti e garantire la trasparenza retributiva sono due delle maggiori sfide che le aziende italiane devono affrontare oggi. Secondo un’indagine condotta da SD Worx, il 39% delle imprese italiane considera prioritario evitare lo stress finanziario dei dipendenti, mentre il 34% ritiene cruciale migliorare la trasparenza retributiva. In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale può giocare un ruolo fondamentale nell’aiutare le aziende a raggiungere questi obiettivi, migliorando la trasparenza e favorendo la retention dei talenti, senza trascurare le problematiche legate alla privacy.

Rivoluzione AI nell’industria: come migliorare l’efficienza operativa con l’AI Generativa

Negli ultimi anni, l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle attività industriali ha rivoluzionato il modo di operare delle aziende. L’applicazione dell’AI nella manutenzione e nella risoluzione dei problemi, ad esempio, ha dimostrato miglioramenti significativi in termini di efficienza e produttività, dimostrando come le tecnologie di IA generativa possano migliorare i processi operativi nel settore industriale.

L’Eredità di Jerry Garcia Rivive: L’AI Porta la Sua Voce Direttamente nel Tuo Smartphone

Grazie a una rivoluzionaria collaborazione con la Garcia Estate, ElevenLabs ha introdotto un’innovazione straordinaria che unisce nostalgia, tecnologia e accessibilità. L’app ElevenReader consente agli utenti di ascoltare testi – che siano libri, articoli, PDF o persino e-mail – narrati dalla voce digitalmente ricreata di Jerry Garcia, leggendario frontman dei Grateful Dead. Questa novità segna un passo significativo nella fusione tra tecnologia e cultura popolare.

L’app si inserisce nel più ampio progetto “Iconic Voice Project” di ElevenLabs, che mira a preservare e dare nuova vita alle voci di personaggi iconici del passato. Oltre a Garcia, l’app include altre voci leggendarie come James Dean, Judy Garland, John Wayne e Burt Reynolds, portando l’utente a un’esperienza immersiva unica.

“Daisy”: L’IA Conversazionale di O2 Trasforma le Truffe Telefoniche in una Commedia di Errori

Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, O2, il colosso britannico delle telecomunicazioni, ha introdotto una soluzione innovativa e inaspettatamente divertente per contrastare le frodi telefoniche. “Daisy”, un’intelligenza artificiale conversazionale progettata per intrappolare i truffatori in conversazioni interminabili, sta rivoluzionando il settore. Questo approccio unico non solo protegge i clienti di O2 da potenziali perdite, ma offre anche uno spettacolo ironico, trasformando le chiamate fraudolente in un vero e proprio teatro dell’assurdo.

Ilya Sutskever, il Futuro dei Modelli di Intelligenza Artificiale: Il Passaggio da un Approccio di “Scalabilità” a Tecniche di Pensiero Umano

Nel panorama dell’intelligenza artificiale, OpenAI e altre aziende del settore stanno affrontando nuove sfide e incertezze mentre cercano di superare le aspettative di crescita dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni. Nonostante l’enorme successo dei chatbot come ChatGPT, gli esperti del settore si stanno rendendo conto che le tecniche tradizionali di scalabilità, che si basano sull’aumento della potenza computazionale e dei dati, potrebbero non essere più sufficienti per raggiungere i traguardi desiderati. La ricerca si sta ora orientando verso approcci che riflettono il “pensiero” umano, in grado di pensare, ragionare e prendere decisioni in modo simile a come farebbe una persona.

Character Training, Sviluppo della Personalità in Claude 3: Un Passo verso un’IA più Responsabile e Affidabile

Le aziende che sviluppano modelli di intelligenza artificiale (IA) generalmente li addestrano per evitare di dire cose dannose e per non assistere in attività pericolose. L’obiettivo è quello di formare modelli che si comportino in modo “innocuo”, minimizzando i rischi. Tuttavia, quando pensiamo al carattere di persone che troviamo davvero ammirevoli, non ci limitiamo a considerare l’evitamento del danno. Pensiamo anche a quelle persone curiose del mondo, che cercano di dire la verità senza essere scortesi, e che riescono a vedere molteplici sfaccettature di un problema senza diventare eccessivamente sicure di sé o troppo prudenti nelle proprie opinioni. Pensiamo a coloro che sono pazienti ascoltatori, pensatori attenti, conversatori spiritosi e molte altre qualità che associamo a una persona saggia e ben equilibrata.

Anche se i modelli di IA non sono persone, man mano che diventano più capaci, crediamo che sia possibile – e necessario – addestrarli a comportarsi bene in questo senso più ampio. Fare ciò potrebbe anche aiutarli a diventare più discreti quando si tratta di evitare di assistere in attività dannose, e di come decidono di rispondere in alternativa.

“Constitutional AI: l’Era della Governance Etica dei Modelli di Intelligenza Artificiale”

Il concetto di Constitutional AI, introdotto recentemente nei dibattiti tecnologici e accademici, rappresenta un approccio all’intelligenza artificiale progettato per integrare in modo nativo una serie di principi etici e di valori fondamentali all’interno dei modelli di IA. Si tratta di una visione che aspira a una governance basata su regole chiare, ispirate a ideali come la trasparenza, l’equità, la privacy, e il rispetto dei diritti umani, elementi che vengono impiegati per formare e “costituzionalizzare” il funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale.

Decodificare il Cervello dell’IA: L’Interpretabilità Meccanicistica come Chiave di Svolta per la Ricerca nell’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale ha raggiunto livelli di sofisticazione senza precedenti, ma i modelli di apprendimento profondo restano in gran parte “scatole nere” dalle dinamiche interne misteriose. La ricerca sull’interpretabilità meccanicistica è il campo su cui si concentrano gli sforzi per decifrare il funzionamento di questi modelli, andando oltre l’incremento della capacità contestuale o la multimodalità. In questo contesto, l’interpretabilità meccanicistica emerge come la più grande sfida e opportunità nella ricerca sull’IA.

Verso una Nuova Era: La Visione di Dario Amodei sull’Intelligenza Artificiale Generale e i Rischi Imminenti

Dario Amodei, CEO di Anthropic, ha recentemente sollevato preoccupazioni che il mondo della tecnologia ha iniziato a considerare inevitabili: l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) potrebbe eguagliare, se non addirittura superare, le capacità umane entro pochi anni. Secondo Amodei, già entro il 2027 potremmo trovarci di fronte a sistemi AI di pari o superiore intelligenza, capaci di impatti trasformativi e potenzialmente catastrofici per la nostra società, a seconda di come tali poteri saranno gestiti.

La possibilità di ottenere un’AGI, un tipo di intelligenza capace di comprendere, adattarsi e migliorare il mondo con lo stesso livello di comprensione umana, comporta rischi e responsabilità estremi. Amodei mette in guardia sul fatto che queste intelligenze non risponderebbero agli stessi limiti morali e sociali che governano il comportamento umano, come la paura delle conseguenze legali o sociali. L’intelligenza artificiale, infatti, non ha paura della perdita, del danno personale o dell’ostracismo sociale: agirebbe senza tale “costo sociale,” il che potrebbe creare rischi di distacco tra capacità e morale.

Pagina 27 di 84

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie