Humanitas University inaugura l’undicesimo anno accademico nel segno dell’Intelligenza Artificiale. La novità del prossimo anno sarà infatti il corso di laurea magistrale in Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences, realizzato in collaborazione con l’Università Bocconi. Con 50 posti a disposizione, il programma formerà professionisti capaci “di guidare l’evoluzione digitale in campo medico-sanitario e farmaceutico, unendo una comprensione profonda del mondo della salute a competenze di Data Science – AI, Machine Learning e Big Data – e di privacy ed etica dei dati“, si legge in una nota dell’Ateneo.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/2024-09-02_18-22-55_752.jpeg)
Le mafie e il terrorismo sono molto più avanti di noi nella transizione digitale e si servono delle nuove tecnologie per operare su scala globale e stabilire nuove partnership. La criminalità organizzata si avvale già dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare attività illecite classiche come il riciclaggio ma anche per rendere impossibile tracciare i flussi finanziari. E rischi ancora più seri arrivano dal terrorismo: gruppi suprematisti ariani e organizzazioni jihadiste sono da tempo in prima linea, con il reclutamento tramite piattaforme di gaming on linea e miscelando sapientemente strategie di innesco di azioni violente e forme di raccolta di finanziamento.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-358-900x396.png)
Nel panorama in rapida espansione dell’intelligenza artificiale (AI), due startup emergenti stanno attirando l’attenzione degli investitori grazie al loro modello di business innovativo basato sul noleggio di server equipaggiati con chip Nvidia. Queste aziende, Together AI e Lambda Labs, stanno cercando nuovi finanziamenti che sottolineano la crescente domanda di risorse computazionali avanzate per l’addestramento e l’esecuzione dei modelli di AI. Il fatto che queste startup siano in grado di attrarre capitali significativi dimostra che l’interesse per le tecnologie di intelligenza artificiale continua a crescere, alimentato dalla necessità di potenza di calcolo per supportare l’innovazione in un settore che si evolve a ritmi vertiginosi.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-357-900x506.png)
Sabato scorso, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha tracciato una linea chiara tra il progresso dell’intelligenza artificiale (IA) e le sfide geopolitiche, sottolineando che la tecnologia e la scienza aperta non possono essere fermate dalle barriere politiche. Le sue dichiarazioni arrivano in un momento cruciale, in cui Nvidia si trova al centro di tensioni tra Stati Uniti e Cina per il controllo dell’innovazione tecnologica.
Huang ha rilasciato queste osservazioni mentre riceveva un prestigioso dottorato onorario in ingegneria presso l’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong (HKUST). Nel suo discorso, ha espresso grande rispetto per i contributi della Cina nel campo della ricerca scientifica e tecnologica, evidenziando come questi abbiano accelerato i progressi globali nell’intelligenza artificiale.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-356-900x465.png)
La controversia tra The Intercept e OpenAI rappresenta un passo cruciale nella lotta tra gli editori di contenuti e le aziende tecnologiche che sfruttano l’intelligenza artificiale. Un giudice federale di New York ha stabilito che The Intercept può procedere con una causa contro OpenAI, accusando l’azienda e il suo partner Microsoft di utilizzare contenuti protetti da copyright senza autorizzazione né attribuzione. Questo verdetto si inserisce in un dibattito crescente sull’uso etico dei dati per addestrare modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/tiktok-musk-900x573.png)
Il panorama tecnologico globale continua a essere plasmato da dinamiche politiche e strategiche complesse, con TikTok che si trova al centro di una battaglia geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Secondo un recente rapporto del Wall Street Journal, Shou Chew, CEO di TikTok, avrebbe recentemente discusso con Elon Musk questioni legate alla politica tecnologica e all’amministrazione Trump, evidenziando il tentativo dell’azienda di navigare nelle acque turbolente delle regolamentazioni statunitensi.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-352.png)
OpenAI sta finanziando un ambizioso progetto di ricerca accademica per sviluppare algoritmi in grado di prevedere i giudizi morali degli esseri umani, un’iniziativa che affronta uno dei campi più complessi e controversi dell’intelligenza artificiale. In una recente comunicazione all’IRS, OpenAI Inc., la divisione no-profit dell’organizzazione, ha rivelato di aver assegnato una sovvenzione a ricercatori della Duke University per un progetto denominato “Research AI Morality”.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-351-900x507.png)
Writer, una startup specializzata in intelligenza artificiale generativa per il mondo aziendale, ha recentemente svelato un modello rivoluzionario di apprendimento continuo. Con un impressionante finanziamento di 200 milioni di dollari, la società ha raggiunto una valutazione di 1,9 miliardi di dollari, consolidandosi come leader nell’innovazione tecnologica per applicazioni enterprise.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-350-900x506.png)
La scorsa settimana, alla conferenza CNBC Delivering Alpha, Ben Affleck ha offerto una prospettiva affascinante e provocatoria sul ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) nel ridefinire l’industria dell’intrattenimento. L’attore e produttore ha esposto idee dirompenti che stanno rapidamente guadagnando trazione, catturando l’attenzione non solo degli addetti ai lavori di Hollywood, ma anche di un pubblico più ampio attraverso clip virali.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2025/01/image-35.png)
Il panorama dell’intelligenza artificiale (AI) in Europa sta assistendo a una svolta importante con il lancio di Teuken-7B, un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) progettato per rispondere alle specificità del mercato europeo. Frutto della collaborazione tra istituti di ricerca e imprese, sotto la guida degli istituti Fraunhofer tramite il consorzio OpenGPT-X, questo LLM si pone come alternativa concreta ai modelli dominanti provenienti da altre regioni del mondo. Il modello è stato sviluppato per essere multilingue e addestrato nelle 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea, rappresentando un passo significativo nella realizzazione di soluzioni AI in grado di rispondere alle esigenze linguistiche e culturali del vecchio continente.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/03/ai-europe-900x514.jpg)
L’Unione Europea ha raggiunto un accordo politico sul nuovo team di 26 commissari che guideranno l’agenda politica del Presidente Ursula von der Leyen per i prossimi cinque anni. Con un voto finale previsto a breve, la Commissione Europea si prepara ad affrontare sfide cruciali per la tecnologia, l’innovazione e la regolamentazione delle grandi piattaforme digitali. Tra le figure più rilevanti emergono tre donne con portafogli strategici che potrebbero ridefinire il panorama tecnologico europeo: Teresa Ribera Rodríguez, Henna Virkkunen ed Ekaterina Zaharieva.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-346-900x506.png)
Nel pieno della corsa agli armamenti digitali alimentata dall’intelligenza artificiale, il Regno Unito si posiziona in prima linea annunciando il Laboratory for AI Security Research (LASR), una nuova iniziativa strategica progettata per affrontare le minacce provenienti da Russia e altri attori ostili. Con un finanziamento iniziale di 8,22 milioni di sterline (10,3 milioni di dollari), questa struttura mira a rafforzare la sicurezza nazionale attraverso collaborazioni pubblico-private e un modello di “finanziamento catalitico“.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-344-900x600.png)
Anthropic ha lanciato una proposta rivoluzionaria per migliorare le capacità degli assistenti AI nel connettersi ai sistemi aziendali, eliminando le barriere rappresentate dagli attuali silos informativi. Si chiama Model Context Protocol (MCP), un nuovo standard open source progettato per rendere i modelli di intelligenza artificiale più contestuali e connessi.
L’MCP consente ai modelli, non limitandosi a quelli sviluppati da Anthropic, di accedere a dati provenienti da una vasta gamma di fonti, tra cui strumenti aziendali, software, repository di contenuti e ambienti di sviluppo applicativo. L’obiettivo è semplificare il flusso informativo e migliorare la qualità delle risposte prodotte dalle AI.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-343-900x506.png)
Nvidia ha recentemente presentato Fugatto, un modello di intelligenza artificiale generativa progettato per rivoluzionare la produzione sonora, offrendo strumenti avanzati per musicisti, sviluppatori e creatori di contenuti. Questo innovativo modello consente la generazione di musica, la modifica di voci e la creazione di paesaggi sonori completamente nuovi utilizzando semplici comandi testuali o audio.
Fugatto (Foundational Generative Audio Transformer Opus 1) si distingue per la sua versatilità. È alimentato da un trasformatore generativo con 2,5 miliardi di parametri, supportato da sistemi Nvidia DGX con 32 GPU H100 Tensor Core. Questa tecnologia permette operazioni avanzate, come trasformare voci per simulare accenti, emozioni o toni specifici, e generare effetti sonori unici, come una tromba che “abbaia” o un temporale che evolve in un’alba calma.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/AI-Act-4-900x466.jpg)
L’AI Act, di cui abbiamo più volte parlato, è entrato in vigore il 1° agosto 2024 e, come sappiamo è il primo quadro giuridico al mondo che affronta i rischi dell’Intelligenza Artificiale, fornendo agli sviluppatori e agli utilizzatori indicazioni chiare su requisiti e obblighi da rispettare. Tra le altre cose, ha identificato alcune categorie di sistemi di AI considerati particolarmente pericolosi, per i quali il divieto di utilizzo decorre a partire dal 2 febbraio 2025, il che vuol dire che le aziende hanno meno di 10 settimane per adeguarsi a quanto previsto dalla disposizione comunitaria.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/big-data-1-900x600.png)
Il mercato italiano dei Big Data è in pieno boom. Le previsioni per il 2024 indicano una crescita del 20% nella spesa delle aziende italiane in risorse infrastrutturali, software e servizi legati alla gestione e analisi dei dati, raggiungendo un valore stimato di 3,42 miliardi di euro. Questo incremento è alimentato principalmente dall’interesse per la Generative AI, con le prime iniziative che iniziano a vedere la luce a livello internazionale.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-341-900x547.png)
Amazon Web Services (AWS) ha recentemente annunciato Quantum Embark, un innovativo programma di consulenza per aiutare le aziende a prepararsi all’era del calcolo quantistico. Questo programma di 12 settimane offre supporto mirato per esplorare le potenzialità delle tecnologie quantistiche, identificare casi d’uso specifici e prendere decisioni strategiche sui futuri investimenti senza impegni a lungo termine. Quantum Embark è progettato per essere altamente flessibile, utilizzabile tramite Amazon Braket, la piattaforma cloud di AWS per il calcolo quantistico, con costi basati sull’uso effettivo e senza contratti vincolanti.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/AI-Girls-900x514.jpg)
Parte la seconda edizione di AI Girls, il programma di formazione digitale gratuito dedicato alle studentesse delle scuole superiori di tutta Italia. Promosso e finanziato da Igt, leader mondiale nel settore del gioco regolamentato, e curato da Codemotion, la più grande community tech in Europa, il progetto torna a investire nel futuro delle ragazze, fornendo nuove competenze per contribuire a superare il divario di genere e costruire comunità più consapevoli e inclusive per le nuove generazioni.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/WAI-Cover_Laura-Romano-2-900x422.jpg)
Nell’ambito della nostra rubrica “Women in AI”, che celebra il contributo delle donne nel settore dell’Intelligenza Artificiale e dell’innovazione in generale, abbiamo avuto il piacere di intervistare Laura Romano, Responsabile R&D di Henkel Consumer Brands. Laura ci ha raccontato il suo affascinante percorso professionale, partendo dalla sua laurea in chimica fino a diventare una figura di spicco in Henkel. Durante l’intervista, Laura ha condiviso i momenti più significativi della sua carriera, ha parlato delle sfide legate alla discriminazione di genere e ha offerto preziosi consigli alle giovani donne che desiderano intraprendere una carriera nelle materie STEM. Inoltre, Laura ha approfondito l’importanza della diversità e dell’inclusione nell’innovazione e le competenze fondamentali per il successo nel campo della ricerca e sviluppo.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/u2274786214_cREATE_ONE_Hans_Ruedi_Giger_pAINT_WITH_TEXT_Anton_a2ea6307-62d9-483c-9991-22a41402380a_0-900x900.png)
L’Intelligenza Artificiale (IA) è ancora un campo in evoluzione, che sta dimostrando sia il suo incredibile potenziale che le sue imperfezioni. Un esempio pratico di ciò è l’utilizzo combinato di ChatGPT per generare un’immagine iniziale e MidJourney per modificarla, processo che richiede numerosi tentativi prima di ottenere il risultato desiderato. Questo è solo un piccolo spunto su quanto sia ancora distante l’IA dal raggiungere la perfezione in ambiti apparentemente semplici. Tuttavia, i dibattiti sull’IA, nonostante la sua incertezza tecnica, riflettono spesso posizioni diametralmente opposte su valori e rischi, alimentando polarizzazioni che non sempre sono facili da risolvere.
In una riflessione su come queste discussioni possano essere più produttive, lanciare il progetto AI Soup si propone di spostare l’attenzione sulle domande fattuali fondamentali che alimentano il dibattito politico sull’IA. Esploriamo alcune delle domande più rilevanti che dovrebbero guidare il confronto sull’IA.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-338.png)
All’inizio di questa settimana, Donald Trump ha raggiunto Elon Musk nella punta meridionale del Texas per assistere al sesto lancio del razzo Starship, l’ambizioso progetto di SpaceX, che rappresenta un pilastro cruciale nella visione di Musk per l’esplorazione spaziale. L’evento non è stato soltanto un trionfo tecnologico, ma anche un simbolico incontro tra due delle figure più controverse e influenti della nostra epoca. Mentre il razzo partiva verso il cielo, il rapporto tra Trump e Musk sembrava raggiungere nuove vette, alimentato da un misto di affinità strategiche e supporto reciproco.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-383-900x675.png)
Italy’s Sovereign AI: Unlocking Investment Opportunities in Rome’s La Sapienza LLM Minerva
Italy has entered the race for artificial intelligence (AI) leadership with the launch of Minerva, a large language model (LLM) developed by researchers at the prestigious University of Rome La Sapienza. As a sovereign AI initiative, Minerva underscores Italy’s ambition to secure its position in the global AI landscape while fostering innovation that aligns with European values of privacy, ethics, and transparency. This development presents a ripe opportunity for venture capitalists (VCs) and corporations to invest strategically in an ecosystem poised for rapid growth and influence.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-180-900x506.png)
La recente sanzione di $4,3 miliardi imposta a Binance ha scosso il mondo delle criptovalute. Sebbene l’attenzione dei media si sia concentrata sulle dimissioni di Changpeng Zhao (CZ) dalla carica di CEO, l’aspetto finanziario rappresenta il vero nodo della questione. Considerando che il deficit patrimoniale di FTX era di $6,8 miliardi e quello di Celsius $1,2 miliardi, l’entità della multa inflitta a Binance diventa ancora più significativa.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/AI-INvestments-900x318.jpg)
Secondo un recente report di Fitch, l’Intelligenza Artificiale e la transizione energetica porteranno a un elevato livello di spese in conto capitale (capex) per le società statunitensi nel 2025. La maggior parte dei settori sembra avere flussi di cassa operativi sufficienti per finanziare questi maggiori investimenti. Tuttavia, per le holding del settore dei servizi di pubblica utilità, l’aumento del flusso di cassa disponibile negativo potrebbe mettere sotto pressione le metriche di credito nei prossimi anni, a meno che non venga trovato un modo favorevole per finanziare tali spese.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-320-900x506.png)
Il Cerebral Valley AI Summit che si è svolto il 20 novembre 2024 a San Francisco ha portato alla luce una serie di riflessioni sul futuro dell’intelligenza artificiale (IA), con particolare enfasi su un fenomeno che molti hanno notato: la progressiva riduzione del ritmo delle scoperte in questo campo. Il summit ha raccolto un gruppo esclusivo di leader del settore, tra cui fondatori di startup, investitori e tecnici, ed è stato un’opportunità per discutere le sfide e le opportunità che caratterizzano l’industria dell’IA in questo momento.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-319-900x600.png)
La Sfida della Silicon Valley: Regolamentare i Social Media per Minori con Soluzioni di Età Digitale
Negli ultimi anni, il crescente dibattito sull’uso dei social media da parte di bambini e adolescenti ha spinto il legislatore americano a un’inedita convergenza bipartisan. La questione è delicata: come proteggere i giovani da contenuti potenzialmente dannosi senza compromettere l’anonimato e la praticità di utilizzo che caratterizzano Internet? Questo dilemma sta mettendo sotto pressione le grandi aziende tecnologiche, costrette a confrontarsi con una regolamentazione sempre più stringente.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-317-900x672.png)
Le grandi case d’asta globali, come Christie’s e Sotheby’s, non sono solo mercati per le opere più ambite al mondo, ma anche barometri per individuare le tendenze emergenti nel panorama artistico e culturale. Questa settimana, due eventi clamorosi hanno catturato l’attenzione del mondo: il trionfo di René Magritte e un’ulteriore spinta al dibattito sull’arte concettuale e digitale.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-312-900x480.png)
La startup CoreWeave, sostenuta da Nvidia, sta preparando il terreno per un debutto pubblico da record nel 2024, mirando a una valutazione superiore a 35 miliardi di dollari, secondo fonti riportate da Reuters. Con un settore sempre più focalizzato su intelligenza artificiale e cloud computing, questa IPO potrebbe segnare un punto di svolta per il panorama tecnologico.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-304-900x473.png)
H, la startup parigina fondata da ex Google, ha fatto parlare di sé la scorsa estate con l’annuncio inaspettato di un round di finanziamento da 220 milioni di dollari, prima ancora di lanciare un singolo prodotto. Dopo qualche mese, senza un prodotto concreto, quell’annuncio sembrava destinato a diventare un fallimento catastrofico, quando tre dei cinque cofondatori hanno lasciato l’azienda a causa di “disaccordi operativi e commerciali”. Tuttavia, H non si è fermata e oggi presenta al mondo il suo primo prodotto: Runner H, un’intelligenza artificiale “agentica” progettata per rispondere alle esigenze di aziende e sviluppatori in ambiti come l’automazione dei processi e il controllo qualità.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/06/Google-inside-F-900x675.jpg)
Le ambizioni di Google nel campo dell’intelligenza artificiale hanno spesso spinto i limiti di ciò che la tecnologia è in grado di fare, e il progetto Orca è un esempio emblematico di questa spinta. Sviluppato come una collaborazione tra DeepMind e YouTube, Orca era uno strumento di intelligenza artificiale progettato per creare musica combinando l’input dell’utente con sofisticati algoritmi. Permetteva agli utenti di creare una canzone nel stile del loro artista preferito, utilizzando pochi semplici comandi: dal genere ai testi, fino alla voce dell’artista stesso. Lo strumento mirava a rivoluzionare il modo in cui viene prodotta la musica, ma ha dovuto affrontare significativi ostacoli legali che ne hanno portato alla sospensione nel 2023.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/img-zyvCnIX4exZbZyS1E5dvW3a0-900x514.png)
Il potenziale che le aziende possono raggiungere grazie a GenAI è praticamente illimitato, limitato solo dalla propria ambizione. Con il giusto impegno, l’Intelligenza Artificiale (AI) ha il potenziale di cambiare non solo il modo in cui le aziende creano nuovi prodotti, ma anche di trasformare modelli di business, mercati e persino la società stessa. Le lezioni apprese durante questo processo sono preziose per ogni CEO che desideri navigare con successo la nuova era dell’innovazione radicale.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-329-900x506.png)
Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di sintetizzare idee complesse e proiettare una visione audace per il futuro tecnologico durante il keynote di Microsoft Ignite 2024. La sua presentazione, incentrata sull’AI come strumento trasformativo, ha suscitato riflessioni profonde, non solo per le innovazioni che promette ma anche per le domande filosofiche che solleva.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/FS-AI-900x504.jpg)
L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una chiave di lettura essenziale per comprendere e gestire un mondo complesso, ricco di dati che necessitano di essere studiati ed elaborati per offrire servizi migliori ai passeggeri. Stefano Donnarumma, amministratore delegato del Gruppo FS, ha affrontato questo tema durante il suo intervento all’Osservatorio WTW 2024 di Milano.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/AI-PA2-900x514.png)
Il Presidente del Formez, Giovanni Anastasi, ha condiviso la sua visione sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico durante il convegno sulla ‘Giornata della Trasparenza: intelligenza artificiale e digitalizzazione: impatti sulla trasparenza della pubblica amministrazione‘, organizzato dal Ministero dell’Ambiente a Roma.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/revolut-900x413.png)
Revolut raggiunge i 50 milioni di clienti e si concentra sul lancio di prodotti e soluzioni innovative per continuare a rivoluzionare i servizi finanziari globali nel suo tentativo di diventare la prima banca veramente globale al mondo. Tra questi anche un nuovo assistente basato sull’Intelligenza Artificiale.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-224.png)
Il sogno di Internet come spazio di libertà, connessione globale e democrazia partecipativa sembra ormai un’utopia del passato. Il libro “Il Crollo di Babele” esplora questo passaggio epocale, tracciando una linea tra il promettente inizio della rivoluzione digitale e l’attuale disincanto, segnato dall’emergere di poteri tecnologici centralizzati, intelligenza artificiale e conflitti sociali.
Dopo anni di dibattiti e controversie legali, la Commissione Europea ha ufficialmente chiuso l’indagine sul presunto abuso di posizione dominante da parte di Apple nel mercato degli e-book. Tuttavia, il gigante tecnologico non può ancora tirare un sospiro di sollievo: una nuova indagine, questa volta riguardante il comportamento dell’azienda nell’ambito dei browser e delle restrizioni all’uso di piattaforme concorrenti, è all’orizzonte.
Google ha recentemente annunciato un aggiornamento significativo del suo modello di intelligenza artificiale Gemini, ora denominato Gemini-Exp-1114, che ha superato il GPT-4o di OpenAI in una serie di benchmark chiave. Questa evoluzione rappresenta un passo avanti significativo nella competizione tra i principali leader del settore dell’IA generativa, evidenziando le capacità di Google di innovare in ambiti fondamentali come la codifica, la matematica e la visione artificiale.
Amazon ha annunciato un ulteriore investimento di 4 miliardi di dollari in Anthropic, startup leader nello sviluppo di intelligenza artificiale (IA). Questa collaborazione rafforza l’integrazione della tecnologia di Anthropic con Amazon Web Services (AWS), che diventa il fornitore cloud primario per i carichi di lavoro critici dell’azienda. L’investimento mira a potenziare la ricerca su modelli di IA sicuri, inclusa l’ottimizzazione del chatbot Claude, capace di gestire un contesto fino a 100.000 token, ideale per settori complessi come finanza e diritto.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/img-bjxiQeWjJIIha3JHBC1jWdjd-900x514.png)
Rome, November 26, 2024 –
The University of Rome “La Sapienza” (also known as Sapienza University of Rome, Sapienza) is an Italian public university founded in 1303, among the oldest in the world and the oldest in the city of Rome.
A groundbreaking moment for Italian artificial intelligence has arrived with the unveiling of Minerva 7B, an advanced language model developed by Sapienza University of Rome, in collaboration with FAIR (Future Artificial Intelligence Research) and CINECA. This achievement highlights a fusion of technological prowess, academic innovation, and strategic cooperation, solidifying Italy’s position on the global stage of Large Language Models (LLMs).