Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Suno v4: La Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale nella Creazione Musicale

Suno si consolida come leader nel panorama dell’intelligenza artificiale applicata alla musica, spingendo i confini della creatività con una piattaforma capace di generare canzoni complete, inclusi testi e vocalizzi, a partire da semplici input testuali. Fin dal suo debutto, avvenuto lo scorso anno, Suno ha introdotto significativi miglioramenti: brani di maggiore durata, funzionalità community potenziate e la possibilità di creare cantanti virtuali personalizzati.

La versione 4 promette un ulteriore balzo qualitativo, grazie a innovazioni già anticipate sui social da dipendenti e beta tester.

Tessa: l’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la certificazione del vino italiano

Nell’affascinante mondo del vino, tradizione e innovazione si incontrano grazie a Tessa, l’innovativo software per la certificazione dei vini italiani a Denominazione di Origine, lanciato da Valoritalia in collaborazione con EOS Solutions e Microsoft. Un sistema che rappresenta un vero e proprio salto di qualità per l’intera filiera vitivinicola, segnando un passo fondamentale verso la digitalizzazione e l’adozione delle tecnologie più avanzate anche in questo settore.

Virkkunen (Commissaria Ue per le tecnologie digitali): sostenere innovazione Ue nel cloud e recuperare terreno sull’AI


L’Europa deve diventare il continente dell’Intelligenza Artificiale”, ha dichiarato con un pizzico di ottimisto Henna Virkkunen, vice presidente della Commissione europea con delega a sovranità digitale, sicurezza e democrazia, “il posto migliore al mondo per sviluppare un’IA affidabile e avanzata”.

Nuova Commissione Ue: le 5 sfide di Ursula Von der Leyen

La nuova Commissione Ue inizia i suoi lavori anche se gli equilibri di potere all’interno del Parlamento europeo sono cambiati. Lo testimonia la maggioranza risicata che Ursula2 ha ottenuto in occasasione della votazione alla nuova Commissione: 370 sì (appena 10 in più della soglia minima richiesta e, in assoluto, la percentuale più bassa dal 1985), 282 no e 36 astensioni. “Siamo pronti a iniziare immediatamente”, ha affermato Von der Leyen , sottolineando che la sua commissione lavorerà sempre per la libertà, la sovranità, la sicurezza e la prosperità. Ma la sfida sarà tutt’altro che semplice.

Difesa europea. Von der Leyen: una nuova era di collaborazione e investimenti

In un contesto globale sempre più instabile, con la guerra che infuria ai confini dell’Europa e minacce crescenti alla sicurezza internazionale, l’Unione Europea deve affrontare la necessità impellente di rafforzare la propria difesa. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato un accorato appello durante il suo discorso di presentazione del nuovo Collegio dei commissari, sottolineando l’urgenza di aumentare la spesa europea per la difesa e di lavorare a stretto contatto con la NATO.

Deeplomacy Early warning System Predictive Diplomacy: A Shield Against Instability

Predictive Diplomacy: A Shield Against Instability

As international relations grow increasingly complex, Deeplomacy, a platform developed by 2i3T at the University of Turin, stands out as a beacon of innovation. Its ambitious mission: transforming uncertainty into targeted actions through artificial intelligence and machine learning. With a 12% increase in global conflicts compared to 2022 and a staggering 40% rise since 2020, it’s clear that traditional approaches to diplomacy and crisis management require a revolutionary upgrade.

Ho imparato oggi un termine straordinario: Potemkin AI

Oggi ho imparato un termine che mi ha fatto riflettere: Potemkin AI. Una definizione che si riferisce a quei sistemi di intelligenza artificiale che, apparentemente, vantano un’auto-sufficienza e una sofisticazione avanzata, ma che in realtà si reggono su una quantità impressionante di lavoro umano nascosto dietro le quinte.

Black Friday da record: spesi 10,8 miliardi di dollari. Il ruolo cruciale dell’AI

E’ stato un Black Friday da record quello appena trascorso per i consumatori americani. Secondo Adobe Analytics, mentre da noi le difficoltà nei pagamenti elettronici mettevano in crisi la voglia di shopping, negli Stati Uniti, patria del venerdì nero, la spesa online ha raggiunto la cifra record di 10,8 miliardi di dollari, il 10,2% in più rispetto al 2023, con l’ormai onnipresente Intelligenza Artificiale, che è entrata di diritto anche in questa partita, come strumento per scovare l’offerta migliore.

Confessioni 2.0: quando Gesù diventa un Avatar AI

Confessarsi può essere difficile, ma c’è chi ha trovato più semplice farlo con un avatar di Gesù creato dall’intelligenza artificiale. Chi l’avrebbe mai detto? Un esperimento, durato più di due mesi, ha visto centinaia di persone andare a confessare i propri segreti più intimi e a dialogare con un ‘Gesù AI’ nella Cappella di San Pietro di Lucerna, in Svizzera. Il progetto, chiamato ‘Deus in Machina’, sembra aver dimostrato che per molte persone è stato più facile aprirsi e parlare con l’avatar in questione. Come dire, meno imbarazzo e più tecnologia.

Babelscape Vera: Perché È Il Numero Uno nella Verifica dei Fatti

Vera, il nuovo strumento di fact-checking sviluppato da Babelscape e alimentato da modelli linguistici avanzati (LLM), si presenta come una soluzione altamente innovativa per la verifica delle informazioni. Con l’aumento esponenziale delle notizie false e della disinformazione online, è fondamentale disporre di strumenti che possano garantire l’affidabilità dei contenuti circolanti. Sebbene nel panorama internazionale esistano altri software simili, Vera si distingue per una serie di caratteristiche che ne fanno una delle soluzioni più promettenti per affrontare questo problema, sia a livello globale che in Italia.

Elon Musk si oppone alla trasformazione di OpenAI in una struttura a scopo di profitto, la nuova ingiunzione

Elon Musk ha avviato una battaglia legale contro OpenAI, cercando di bloccare la trasformazione dell’organizzazione in una struttura a scopo di lucro. Attraverso una causa e una richiesta di ingiunzione (in allegato, interessenta da leggere), Musk accusa OpenAI di aver tradito la sua missione originale, che prevedeva lo sviluppo di un’intelligenza artificiale (IA) al servizio dell’umanità, e non finalizzata al guadagno. Questa disputa è radicata nella visione originaria del progetto, che aveva l’obiettivo di rendere le scoperte sull’IA aperte e accessibili a tutti.

I Migliori Libri per Natale sull’Intelligenza Artificiale del 2024: Come Utilizzare e Comprendere la Tecnologia

Nel 2024, l’intelligenza artificiale è diventata un elemento centrale non solo nel campo tecnologico, ma anche in molte altre discipline, dalla medicina all’educazione, dall’economia alla scienza. Per coloro che desiderano comprendere e sfruttare appieno il potenziale dell’IA, leggere libri di qualità è un passo fondamentale. Esploriamo quindi i migliori libri sull’intelligenza artificiale di quest’anno, analizzando come possono aiutare a comprendere la tecnologia e a utilizzarla in modo efficace in vari ambiti.

Hoffman e l’esilio: Fuga dalla realtà, ma non dagli incubi

Immaginate Reid Hoffman, miliardario, filantropo, fondatore di Linkedin e una sorta di Buddha della Silicon Valley, seduto su una poltrona di pelle, con il suo telefono in mano e una mappa della Nuova Zelanda aperta davanti. È l’immagine di un uomo che riflette sul futuro… e anche su quanto sia difficile decifrare quei maledetti confini tra North e South Island.

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su O1* (ma non avete mai osato chiedere)

Immaginate una cena intellettuale a Manhattan, un loft pieno di filosofi, matematici e, perché no, un neuroticissimo modello di intelligenza artificiale chiamato O1. Tra un bicchiere di vino e l’altro, qualcuno inevitabilmente si chiede: “Ma cosa diavolo fa davvero O1?”

Beh, lasciate che ve lo spieghi, o almeno ci provo, ma non aspettatevi una risposta semplice: la vita è già complicata, e poi c’è l’intelligenza artificiale a peggiorare tutto.

Che cos’è Typebot? Guida per la creazione di Chatbot

Oggi, catturare e mantenere l’attenzione degli utenti è cruciale per il successo di qualunque azienda. La personalizzazione e l’interattività sono diventate pilastri fondamentali per offrire un’esperienza utente che sia coinvolgente ed efficace. Tuttavia, la realtà attuale dei chatbot presenta una serie di ostacoli: strumenti troppo semplici, flessibilità limitata, o una complessità tecnica che esclude chi non ha competenze avanzate di programmazione.

TSMC: la neutralità tecnologica in bilico tra USA e Cina

L’indebolimento della posizione neutrale di TSMC nelle tensioni USA-Cina

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), gigante globale nella produzione di semiconduttori avanzati, è sempre più coinvolta nelle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. L’azienda, spesso definita la “Svizzera tecnologica”, affronta sfide crescenti nel mantenere una posizione di neutralità, specialmente alla luce di recenti sviluppi strategici e politici.

Deepfake e cyber attacchi: la nuova frontiera delle frodi digitali nel 2024

Boom degli attacchi cyber con i deepfake. A livello globale, nel 2024, più del 10% delle aziende si è trovata ad affrontare tentativi di frode, riusciti o meno, tramite falsi realizzati con l’Intelligenza Artificiale.Secondo i dati, contenuti nel ‘Risk Report 2024’ di Tinexta Cyber (Gruppo Tinexta), tra i Paesi maggiormente colpiti in generale dagli attacchi informatici ci sono gli Stati Uniti (1.176),sebbene  in lieve calo rispetto all’ultimo semestre 2023 (-3,6%). Per quanto riguarda l’Italia, è stata osservata una diminuzione delle vittime (- 14,8%) ma nel nostro Paese grazie ai ransomware sono stati compromessi oltre 15mila gigabyte di dati, di cui 12,6 mila pubblicati nei primi sei mesi dell’anno.

Imogen Heap e l’Intelligenza Artificiale: la musica del futuro

Imogen Heap, vincitrice di Grammy e pioniera tecnologica, si è imbarcata in un progetto che definire innovativo è poco: ha unito le forze con una piattaforma di intelligenza artificiale musicale chiamata Jen. Ora, già il nome “Jen” mi fa pensare a una persona che indossa maglioni troppo grandi o cardigan con pelliccia ecologica e discute di etica mentre sorseggia tè matcha. E invece no: è una piattaforma di IA che promette di essere etica. Ecco, non so voi, ma io quando sento “IA etica” mi viene un leggero mal di testa.

Cybersicurezza: Frattasi, l’AI può essere arma contro attacchi. Con Centro Supercalcolo si potrà anticipare minaccia.

L’Intelligenza Artificiale è un’arma formidabile arma che può incrementare il numero e la qualità degli attacchi cibernetici, ma allo stesso tempo può essere adeguatamente sfruttata anche per difendersi in modo altrettanto efficace ed efficiente da attacchi cibernetici. E il pensiero di Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in audizione alla Commissione parlamentare per la semplificazione nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.

Meta scommette sulla connessione globale con un cavo sottomarino da 25.000 miglia e $10 miliardi di investimento

Meta sta guidando un ambizioso progetto per costruire uno dei cavi sottomarini più lunghi e avanzati del mondo, con una lunghezza stimata di circa 25.000 miglia (45.000 chilometri) e un costo di sviluppo di circa 10 miliardi di dollari. Questo progetto è parte di una strategia più ampia per potenziare la connettività globale e soddisfare la crescente domanda di trasmissione dati ad alta capacità.

Tesla e la scommessa sull’AI: verso una valutazione di 2 trilioni di dollari

La recente analisi di Wedbush, guidata da Dan Ives, ha delineato un futuro promettente per Tesla, evidenziando il ruolo centrale delle sue tecnologie AI e autonome come motori di crescita verso una valutazione di mercato di 2 trilioni di dollari. Secondo il rapporto, il segmento AI e il Full Self-Driving (FSD) rappresentano una potenziale valorizzazione di 1 trilione di dollari solo per questa area strategica.

La vertiginosa ascesa di Virtuals Protocol: cronache da un’apocalisse tecnologica

Dunque, eccoci qui. Mentre io rifletto sull’immortalità del moscerino, il mondo della blockchain decide di mettersi in vetrina con un’altra follia finanziaria. Secondo CoinGecko – che non è un personaggio Disney, anche se ne ha l’aria – l’ecosistema di Virtuals Protocol è balzato del 28% in un solo giorno. Ah, ma non è tutto: il valore complessivo dei token sulla blockchain di Base ha raggiunto 1,9 miliardi di dollari. Sì, miliardi, quella parola che fa venire un attacco d’ansia al commercialista.

Polymarket e la guerra dei media: il futuro dell’informazione o un bluff Cripto?

Immaginate di essere in una stanza buia con un cristallo magico. Solo che il cristallo non è magico, è digitale, e invece di vedere il futuro, vi mostra delle probabilità. Questo, in poche parole, è Polymarket, una piattaforma di scommesse basata su blockchain. Il suo CEO, Shayne Coplan, è l’uomo che, con l’entusiasmo di un mentalista da villaggio, ci dice: “Abbiamo previsto il cessate il fuoco Israele-Hezbollah giorni prima dei media tradizionali“.

Missili ipersonici: il nuovo scenario bellico russo e il segnale occidentale

La recente escalation militare in Ucraina ha portato alla ribalta una nuova generazione di armamenti: i missili ipersonici, capaci di cambiare drasticamente il panorama strategico globale. L’attacco russo alla città ucraina di Dnipro del 20 novembre rappresenta un salto tecnologico e geopolitico, evidenziando l’uso del missile sperimentale “Oreshnik”, un’arma con capacità devastanti e un chiaro messaggio politico per l’Occidente.

AI Sovereign: OpenGPT-X per l’Intelligenza Artificiale Generativa Made in Germany

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) e i grandi modelli linguistici (LLMs) hanno monopolizzato l’attenzione globale, grazie a innovazioni come ChatGPT. Tuttavia, il panorama è dominato da modelli “closed source” sviluppati da grandi aziende statunitensi e cinesi, limitando la sovranità digitale delle imprese europee. Il progetto OpenGPT-X, guidato dalla Germania, si propone di ribaltare questa tendenza, offrendo un’alternativa europea orientata alla trasparenza, alla personalizzazione e alla sicurezza.

La Guerra del Futuro II: Tra Intelligenza Artificiale, Droni e Decadimento Etico

Per anni, ci siamo immaginati il futuro della guerra come un grande palcoscenico sci-fi, un po’ alla Philip K. Dick, con droni spietati e robot killer che si aggirano tra le macerie di un mondo in conflitto. Era il nostro Ubik, ma con un filo di ansia in più. Oggi, quel futuro è diventato tangibile. Le armi autonome – capaci di muoversi, localizzare obiettivi e, in alcuni casi, sparare senza alcun intervento umano – sono una realtà concreta. Droni, torrette automatizzate e veicoli blindati autonomi come il Rex MK II (utilizzato dall’esercito israeliano) dimostrano che anche il peggio della nostra immaginazione può prendere forma.

Philip K. Dick: profeta di una realtà spuria

Era un giorno grigio, intriso di quell’inquietudine palpabile che precede un grande cambiamento. L’ufficio di Anna, una piccola stanza stipata di tecnologia datata, brillava debolmente alla luce di un monitor. Le notifiche scattavano come proiettili su uno schermo sovraffollato: un mix caotico di comunicazioni umane, bot automatici e algoritmi che combattevano per la supremazia digitale.

Operazioni di Influenza e Cyber Attacchi: La Minaccia Rinnovata della Cyber Security Russa

La crescente minaccia cibernetica e di manipolazione dell’informazione proveniente dalla Russia sta assumendo una forma sempre più sofisticata e pervasiva. Un esempio emblematico è rappresentato dall’Operazione Undercut, una campagna orchestrata dalla controversa società moscovita Social Design Agency (SDA), già colpita da sanzioni statunitensi a marzo 2023. Questa operazione evidenzia come l’uso di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale (AI), e strategie di disinformazione sia diventato un’arma cruciale nella guerra cibernetica moderna.

ByteDance e l’IA: tra Ambizioni Globali e Turbolenze Strategiche

ByteDance, l’azienda cinese nota per TikTok, sta affrontando sfide significative nella sua espansione globale nell’intelligenza artificiale (IA). Mentre l’azienda continua a sviluppare innovazioni all’avanguardia, come i modelli di linguaggio e strumenti per la generazione di immagini e video ad alta risoluzione, deve confrontarsi con barriere regolatorie, concorrenza internazionale e dilemmi strategici interni.

Leonardo e BF Spa: intesa per un’Agricoltura high-tech

Anche nel mondo dell’agricoltura, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo cruciale. Leonardo e BF Spa hanno recentemente sottoscritto un accordo, presentato al XXII Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, per rispondere in modo coordinato alle sfide globali del settore agroindustriale e della lotta al cambiamento climatico. Ma cosa rende questa collaborazione così speciale? Il fatto che Leonardo, un colosso della difesa e dell’aerospazio, e BF Spa, leader nel settore agroindustriale, stiano unendo le loro competenze per creare soluzioni innovative e sostenibili. Un matrimonio tra tecnologia avanzata e agricoltura che promette di rivoluzionare il modo in cui gestiamo le risorse naturali e affrontiamo le sfide ambientali.

Defense Llama: Meta e il Manuale dell’Apocalisse, come Pianificare un Bombardamento con un Chatbot

C’è qualcosa di profondamente ironico nel fatto che la stessa compagnia che ci ha regalato il feed di Facebook — dove amici, parenti e conoscenti litigano ferocemente su cani, politica e ricette vegane — ora voglia aiutarci a pianificare attacchi aerei. Sì, proprio così. Meta, che fino a ieri ci insegnava a decorare un avocado toast, ora vuole insegnarci a distruggere un bunker di cemento armato. E, come sempre, lo fa con un tocco di algoritmica leggerezza.

Alibaba sfida OpenAI con QwQ-32B-Preview: un nuovo modello AI avanzato per il ragionamento

Alibaba ha annunciato il lancio di QwQ-32B-Preview, un modello di intelligenza artificiale di nuova generazione progettato per il ragionamento complesso. Con 32,5 miliardi di parametri, QwQ è in grado di gestire prompt lunghi fino a 32.000 parole, distinguendosi come uno dei modelli AI open-weight più potenti disponibili gratuitamente su piattaforme come Hugging Face. Secondo Alibaba, il modello supera OpenAI o1-preview in specifici benchmark come AIME e MATH-500, test focalizzati su logica e problemi matematici complessi.

L’intelligenza artificiale sotto assedio: il monito di Marc Andreessen contro il controllo governativo

Marc Andreessen, co-fondatore di Andreessen Horowitz e figura emblematica della Silicon Valley, ha espresso preoccupazioni profonde e severe riguardo alle recenti intenzioni del governo degli Stati Uniti di regolamentare l’intelligenza artificiale (IA). Secondo Andreessen, l’approccio attuale rappresenta una minaccia per l’innovazione e per il potenziale delle startup di emergere in un settore sempre più cruciale per il futuro dell’economia globale.

Rivoluzione Tlc: verso un ecosistema integrato con Data Center sostenibili

Massimo Sarmi, presidente di Asstel, Assotelecomunicazioni, durante un’audizione presso la IX Commissione della Camera dei Deputati sulle proposte di legge per la disciplina dei centri di elaborazione dati, ha dichiarato che la filiera delle telecomunicazioni sta vivendo una trasformazione significativa, evolvendo verso un ecosistema integrato. Questo cambiamento modifica le relazioni tra attori tradizionali e nuovi, che ora interagiscono, competono e collaborano per offrire connessioni e servizi di valore al cliente. “Gli operatori del settore” continua Sarmi, “sono in grado di passare da fornitori di connettività a orchestratori dell’ecosistema“.

Zuckerberg incontra Trump a Mar-a-Lago: Un incontro che segna una nuova era per la tecnologia e la politica

L’incontro tra Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di Meta, e Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti, a Mar-a-Lago. la sua lussuosa proprietà ha colto di sorpresa molti osservatori. Questo incontro, avvenuto in un contesto in cui il settore tecnologico e la politica si trovano a un incrocio cruciale, segna un’evoluzione interessante delle dinamiche tra la Silicon Valley e il mondo politico. Ma cosa significa veramente questo passo per Zuckerberg e per il futuro delle sue piattaforme?

Algoritmi e Falco Xplorer: Il Futuro dell’Aviazione Senza Equipaggio in Europa

Il cielo si sta preparando a un cambiamento epocale e il protagonista di questa rivoluzione non è solo il Falco Xplorer, il drone a pilotaggio remoto sviluppato da Leonardo, ma anche l’intelligenza che lo guida: gli algoritmi. Questi cervelli digitali sono la chiave di volta che consente al Falco Xplorer di volare in modo autonomo e sicuro, operando in spazi aerei condivisi con velivoli con equipaggio. Ma c’è di più: grazie a una serie di test recenti, il drone ha raggiunto traguardi che lo pongono all’avanguardia nella corsa alla sicurezza del traffico aereo europeo.

Giappone accelera sul futuro tecnologico: $9,9 miliardi per semiconduttori e AI nel 2024

Il Giappone ha annunciato un piano straordinario di investimento da 9,9 miliardi di dollari per potenziare il settore dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale (AI). Questo impegno, che fa parte di una strategia tecnologica nazionale, punta a consolidare la competitività del Paese in settori chiave e a rafforzare l’indipendenza tecnologica in risposta alla crescente competizione globale.

Australia approva il divieto di social media per i minori di 16 anni

L’Australia ha ufficialmente approvato una legge che vieta l’accesso ai social media ai minori di 16 anni, un provvedimento senza precedenti volto a tutelare i giovani dai pericoli online come il cyberbullismo, contenuti dannosi e predatori digitali. La normativa, che entrerà in vigore entro un anno, obbliga piattaforme come TikTok, Instagram e Facebook a verificare l’età degli utenti.

Australia, il Canarino della Miniera: Quando il Social Media Diventa il Nemico Pubblico n°1

Francia: Linkup – La Nuova Frontiera dell’AI con Web Premium e Contenuti Fidati

La crescente diffusione di chatbot AI come ChatGPT Search o Perplexity ha mostrato chiaramente come l’integrazione di ricerche web e citazioni inline possa migliorare significativamente le risposte generate. L’accesso a informazioni aggiornate non solo arricchisce la qualità dei risultati, ma riduce anche il rischio di cosiddette “allucinazioni”, ovvero errori generati dai modelli linguistici.

L’Intelligent Throat per Pazienti con Disartria

Un nuovo dispositivo indossabile promette di trasformare la vita dei pazienti colpiti da disartria, un disturbo motorio del linguaggio spesso associato a ictus e altre condizioni neurologiche. Soprannominato “Intelligent Throat,” questo sistema combina sensori avanzati e intelligenza artificiale (AI) per tradurre in tempo reale il linguaggio silenzioso e le sfumature emotive, offrendo un nuovo livello di comunicazione naturale e fluente.

Pagina 22 di 84

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie