I nerd stanno indossando l’uniforme. Letteralmente. Non è una serie HBO, ma una trasformazione concreta dell’equilibrio tra guerra e innovazione: quattro pesi massimi della Silicon Valley — Shyam Sankar (CTO Palantir), Andrew “Boz” Bosworth (CTO Meta), Kevin Weil (CPO OpenAI) e Bob McGrew (ex CRO OpenAI) — sono stati nominati tenenti colonnelli nella neonata brigata […]
Risultati della ricerca per: "machine learning" Pagina 2 di 10

Una scacchiera grigia, pochi pixel maldestri. Un processore da 1.19 MHz, Atari 2600, anno 1977. E poi c’è ChatGPT, monumento del machine learning, con miliardi di parametri, ore di training, infrastruttura da superpotenza. Risultato? Umiliazione. Confusione tra pezzi. Errori da principiante. Scacco matto dall’intelligenza di un tostapane glorificato. Non è ironia cosmica. È una lezione […]

Chi si ricorda della prima ondata tech in India, quando Bangalore si trasformò in Silicon Valley a basso costo per l’Occidente, probabilmente ha già intuito cosa sta accadendo ora. Ma questa volta, non si tratta più solo di delocalizzare call center e sviluppare codice su commissione. Il nuovo boom non parla inglese con accento britannico, […]
Nelle strade di Los Angeles, dove la città ribolle sotto la superficie patinata da cartolina, 750.000 dollari di veicoli autonomi Waymo sono andati in fumo, letteralmente. Un incidente isolato? Una follia vandalica da parte di qualche sbandato con un accendino e troppo tempo libero? Forse. Ma più probabilmente è un sintomo. Un segnale. Uno di […]

Splendida cornice di Vicolo Valdina, dove il tempo sembra scorrere più lentamente ma i pensieri accelerano. Un luogo che oggi si fa teatro di un confronto necessario, urgente, direi quasi inevitabile. Inauguriamo qui un ciclo di seminari che abbiamo voluto intitolare “La Tecne e la Polis”, un’espressione che richiama non solo l’antica tensione tra il […]

Benvenuti nell’era in cui l’intelligenza artificiale sostituisce l’intelligenza istituzionale, e la democrazia si trasforma in un backend API-first. Non è un distopico racconto di Gibson né una bozza scartata di Black Mirror: è l’America del 2025, dove l’innovazione di governo si chiama AI.gov e parla fluentemente il linguaggio dei Large Language Models. La fonte? Il […]

C’è un’Italia che parla di intelligenza artificiale come se fosse a cena con Elon Musk e c’è un’altra Italia che, più realisticamente, cerca ancora di capire come configurare il Wi-Fi aziendale. In mezzo ci sono loro: le startup AI italiane, una fauna affascinante quanto rara, spesso invocata nei panel dei convegni con tono salvifico, ma […]

Targeted stakeholder consultation on classification of AI systems as high-risk All’inizio sembrava un’utopia normativa, quasi un esercizio di stile per giuristi in cerca di protagonismo. L’Artificial Intelligence Act è entrato in vigore (1° agosto 2024) e – sorpresa – l’Unione Europea fa sul serio. Ma come spesso accade a Bruxelles, quando si cerca di normare […]

L’AI non ha bisogno di genitori, ma di filosofi: perché l’etica digitale è troppo seria per lasciarla ai tecnologi Se ogni generazione ha i suoi mostri, la nostra li programma. Ma invece di affrontare la questione con il rigore che richiederebbe l’ascesa di un’intelligenza artificiale generalizzata, sembriamo preferire metafore da manuale di psicologia infantile. Ecco […]

Se un tempo erano assistenti passivi per la scrittura, oggi i modelli linguistici di larga scala giocano un ruolo inquietantemente attivo: propongono ipotesi di ricerca, delineano esperimenti, prevedono impatti, e lo fanno con una precisione che comincia a mettere in discussione l’egemonia creativa dell’intelligenza umana. Benvenuti nell’era dell’AI Idea Bench 2025, dove gli idea generator […]

“Ciò che ci rende umani è la nostra capacità di trascenderci.” Lo dice Ray Kurzweil, e non è un filosofo new age o un poeta esistenzialista, ma un ingegnere, inventore, multimilionario e profeta della Singolarità. La stessa Singolarità che, secondo lui, arriverà verso il 2045, con l’eleganza chirurgica di un algoritmo che impara a riscrivere […]
E’ sabato e mi voglio concedere un pò di esegetica, c’è un paradosso elegante quasi beffardo nel vedere Yann LeCun, Chief AI Scientist di Meta, scagliare la sua verità come un martello di Thor nel silenzio autoreferenziale della Silicon Valley: “Senza Meta, molta dell’AI moderna non esisterebbe.” E mentre il pubblico digita “OpenAI” nella barra […]

Nel grande circo algoritmico di Menlo Park, Mark Zuckerberg ha appena tolto un altro coniglio dal cilindro: pubblicità completamente automatizzate tramite intelligenza artificiale. Non nel futuro remoto, ma entro il 2026. Non si parla di strumenti di supporto alla creatività umana, né di prompt da perfezionare. Il piano già abbozzato nei suoi discorsi e ora […]

Nel mezzo del delirio pandemico, quando ogni gesto umano veniva tradotto in bit e latenza, le Big Tech sembravano immortali. Investivano, assumevano, promettevano benefit da resort di lusso e leadership empatica come fosse un TED Talk permanente. Un trip digitale finanziato dalla paura globale e dal credito a tasso zero. Poi è finito tutto. Benvenuti […]

Hugging Face ha appena fatto qualcosa che i soliti colossi della robotica sognano di fare da anni, ma con un twist che sa di rivoluzione e perché no di sana provocazione tecnologica. Due robot umanoidi, sì, ma open source. Sembra una frase da manuale del futurista ingenuo, invece è l’annuncio che potrebbe scardinare decenni di […]

Siamo nel pieno della febbre dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina. Gli articoli si moltiplicano come funghi radioattivi in una foresta post-apocalittica, le promesse si sprecano: diagnosi più rapide, prognosi più accurate, cure personalizzate grazie al miracolo del machine learning. Eppure, sotto la patina brillante della narrazione tecnofila, si nasconde una realtà meno patinata, meno vendibile […]

C’è una frase che circola tra gli addetti ai lavori da mesi, con l’insistenza di una profezia sottovoce: “L’intelligenza artificiale consumerà più energia di quanto l’umanità ne abbia mai avuto bisogno.” Non è retorica. È uno scenario. E Google, che di futuri se ne intende, ha già scelto il proprio carburante: il nucleare. Non quello […]

Se pensate che il vostro “pubblico” su Facebook e Instagram sia davvero sotto il vostro controllo, vi conviene rivedere la percezione della parola “privacy”. Meta, l’azienda che guida il social game, ha appena piazzato un ultimatum che farebbe impallidire anche i più spietati colossi tecnologici: da domani potrà utilizzare legalmente TUTTI i dati pubblici degli […]

Mentre il mondo crede ancora che l’Intelligenza Artificiale viva nell’etere, invisibile come lo spirito santo digitale, dietro le quinte si sta costruendo un impero fatto di silicio, rame, cemento e debito strutturato come un’opera d’arte di Wall Street. Sì, l’IA ha bisogno di templi. E Oracle ha appena firmato un patto da 40 miliardi di […]

Quando plato aveva ipotizzato il mondo delle idee, probabilmente non immaginava che quel concetto potesse tradursi in una “geometria universale” del significato nel regno digitale dei modelli di linguaggio. oggi, con una freschezza quasi disarmante, la ricerca sul machine learning conferma che tutte le intelligenze artificiali linguistiche, indipendentemente da come sono state costruite o addestrate, […]

Benvenuti nel nuovo reality dell’e-commerce, dove gli oggetti non solo ti parlano, ma lo fanno con voce sintetica e coscienza da salotto tech. Amazon ha appena tirato fuori dal cilindro una nuova “magia” algoritmica: audio generati da intelligenza artificiale, due host digitali che discutono di un prodotto come se stessero registrando una puntata di un […]

In un continente dove la burocrazia è più veloce della fibra ottica e l’innovazione spesso si arena tra commi e regolamenti, l’Europa tenta di ritagliarsi uno spazio nel panorama dell’intelligenza artificiale. Mentre Stati Uniti e Cina avanzano a passo spedito, il Vecchio Continente si barcamena tra ambizioni di sovranità digitale e una realtà fatta di […]

Nel mondo dell’intelligenza artificiale applicata alla guerra, i cinesi non stanno giocando alla pari. Stanno giocando sporco. E se la notizia che la PLA (People’s Liberation Army) ha finalmente messo nero su bianco le proprie ambizioni anti-AI in un articolo ufficiale sul PLA Daily ti sembra un evento tecnico, sappi che non lo è. È […]

Paper: You Are What You Eat – AI Alignment Requires Understanding How Data Shapes Structure and Generalisation L’Intelligenza Artificiale non è magica. È stupida. Stupidamente coerente con quello che le dai in pasto. Per questo chi ancora si ostina a credere che basti un po’ di “fine tuning” o una bella iniezione di RLHF per […]
Siamo arrivati all’inevitabile punto di fusione: intelligenza artificiale e hardware iconico. OpenAI ha appena acquistato io, la startup hardware fondata da Jony Ive, il guru del design Apple che ha disegnato tutto ciò che avete mai desiderato toccare con un dito. Ma non aspettatevi un clone dell’iPhone. Altman e Ive non stanno solo progettando un […]

È successo di nuovo. Google, il semidio dell’algoritmo e padrone indiscusso dell’attenzione umana, ha trovato un altro modo per trasformare la nostra sete di risposte in un’occasione pubblicitaria. Con una mossa che sa di geniale cinismo, la Big G ha annunciato che inizierà a testare gli annunci pubblicitari all’interno della modalità AI – quella stessa […]
Frank Cooper III, Chief Marketing Officer di Visa, ha appena fatto il suo show a POSSIBLE, la conferenza dove i marketer fanno finta di parlare del futuro mentre cercano di venderti il presente in saldo. Sul palco di NYSE TV, ha detto la verità – o almeno una sua versione molto ben pettinata – sull’intelligenza […]
Benvenuti nel girone infernale delle conferenze tech, una spirale di eventi dove le aziende fanno a gara a chi riesce a far esplodere più parole come “intelligenza artificiale”, “partner strategico” e “vision”. Microsoft Build oggi, Google I/O domani. Settimana prossima? Probabilmente una nuova edizione di Ignite, ma chi riesce più a stare dietro a queste […]

C’è una cosa che Trump sa fare meglio di molti altri: trasformare l’indignazione morale in una clava politica. E il Take It Down Act, appena firmato con grande fanfara presidenziale, è l’ennesimo esempio. Una legge che, sulla carta, promette di proteggere le vittime di immagini intime non consensuali (NCII), comprese quelle generate da intelligenza artificiale, […]

Seattle, maggio 2025. L’aria è satura di entusiasmo artificiale, cariche elettriche da keynote e presentazioni PowerPoint sfornate come biscotti caldi dalla fabbrica del capitalismo tecnologico. Satya Nadella è appena salito sul palco del Build Developer Conference, sorriso da CEO seriale, giacca stirata, voce pacata. Ma appena il tempo di pronunciare qualche frase da manuale sul […]

Con Horizon Europe 2025, Bruxelles prova a rientrare nella partita dell’innovazione. Il problema? Gli altri stanno già giocando la finale, mentre l’Europa è ancora alle prese con le convocazioni. Il nuovo programma di lavoro, presentato dalla Commissione Europea, mette sul tavolo 7,3 miliardi di euro per ricerca, scienza e, soprattutto, intelligenza artificiale. Una cifra importante, […]
Dalla serie cosa pensano gli Americani di noi Europei. Benvenuti nella nuova teocrazia digitale. Solo che stavolta i preti portano cravatta, parlano 24 lingue, e fanno parte della Commissione Europea. L’ultimo colpo di genio di Bruxelles? Una legge che obbligherà le aziende di intelligenza artificiale — americane comprese ad allinearsi a una visione molto specifica […]

Siamo agli albori di una tecnologia in cui ora vediamo tante soluzioni che probabilmente vedremo sparire i prossimi anni, che saranno sostituite o inglobate da qualcosa di più immediato e tecnologicamente evoluto.
Ma a che punto siamo di questa evoluzione? Siamo già al massimo dell’evoluzione o siamo solo all’inizio?

Senza nemmeno suonare il gong, Google entra nella gabbia dell’intelligenza artificiale con l’ennesima trovata, mascherata da filantropia tecnologica: l’AI Futures Fund. Un nome da romanzo cyberpunk di serie B, ma con dentro il solito schema di colonizzazione strategica: capitali, risorse, controllo. Questa volta però non si parla di acquisizioni muscolari alla “dammi la tua startup […]

Mettiti comodo, apri la fotocamera, sorridi… e preparati a sapere se morirai prima del previsto. No, non è un nuovo filtro di TikTok, è FaceAge, l’ultima creatura partorita dai cervelli (e server) del Mass General Brigham. Un algoritmo che guarda una tua semplice selfie e ti sussurra all’orecchio non solo quanti anni sembri, ma quanti […]

Il mondo digitale, come ogni bar malfamato di Caracas, ha i suoi borseggiatori. Solo che qui non usano le mani, ma le notifiche. Quelle stesse notifiche che ti compaiono sullo smartphone alle tre di notte con promesse oscene di guadagni facili, antivirus miracolosi e principi nigeriani in cerca d’amore. Google ha deciso di affrontare questa […]

Mentre tutti si concentrano sull’intelligenza artificiale generativa, Alipay, colosso dei pagamenti digitali in Cina, tira fuori dal cilindro una trovata tanto semplice quanto micidiale: una chiamata vocale. Sì, nel 2025, tornare a parlare è la nuova frontiera della sicurezza finanziaria. La funzione è già live dentro la chat dell’app: accanto alla condivisione della posizione o […]
Di seguito è riportato un altro estratto, pubblicato dal Catholic News Service. La scena sembra scritta da uno sceneggiatore con una predilezione per i paradossi storici: un uomo vestito di bianco, in una delle istituzioni più antiche e conservatrici al mondo, pronuncia una frase che suona come una dichiarazione programmatica di una start-up della Silicon Valley: […]

Mentre l’intelligenza artificiale diventa la benzina del capitalismo digitale europeo, la Commissione Europea tira il freno a mano normativo. Il nuovo report “AI Regulation – Impact on Data Protection” di DATA Protection AI & Partners si presenta come una guida strategica – o forse una guida di sopravvivenza – per chi sviluppa, implementa o semplicemente […]