Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Risultati della ricerca per: "deep learning" Pagina 2 di 7

Quando Nvidia non compra solo startup ma il futuro dell’ottimizzazione dell’AI

Non è più solo una questione di silicio o di tensor core. È guerra di algoritmi, di efficienze marginali e di controllo capillare del runtime delle intelligenze artificiali. Nvidia, nel silenzio assordante delle operazioni senza clamore, ha messo a segno l’ennesimo colpo di precisione chirurgica: l’acquisizione di CentML, una startup canadese che sa rendere l’AI […]

Alibaba e l’intelligenza artificiale che guarda nello stomaco: perché Grape è molto più di un modello AI

No, non è l’ennesima trovata di marketing agrodolce di una Big Tech in cerca di visibilità sanitaria. E no, non è nemmeno l’ennesimo paper accademico con risultati straordinari ma inapplicabili. Il modello “Grape”, sviluppato da Alibaba insieme allo Zhejiang Cancer Hospital, rappresenta qualcosa di molto più profondo: un colpo strategico che potrebbe ribaltare le regole […]

Elf Labs sta sfidando Disney con cenerentola e biancaneve nell’era dell’intelligenza artificiale

Disney incassa 46,4 miliardi di dollari solo dalle sue principesse. Non dai film, non dai parchi. Solo da quelle iconiche figure femminili che abitano l’immaginario collettivo da oltre un secolo. Una macchina perfetta, levigata da avvocati, sceneggiatori e algoritmi predittivi che ottimizzano ogni ciocca di capelli animata in 4K. E poi, nel silenzio mediatico più […]

Rodney Brooks: la grande illusione dell’intelligenza artificiale: perché continuiamo a cercare la chiave che non esiste

Ogni volta che una nuova ondata tecnologica emerge nel campo dell’intelligenza artificiale, la storia si ripete con una prevedibilità quasi comica: entusiasmo smodato, dichiarazioni roboanti, titoli iperbolici. È accaduto negli anni ’80, quando Rodney Brooks — allora giovane ingegnere visionario — scriveva che “ogni tanto arriva una nuova scoperta nell’AI, e l’eccitazione dilaga: tutti si […]

L’intelligenza artificiale nel decision-making strategico per la pace: un modello ADM

L’integrazione dell’AI nei processi decisionali strategici non è più una mera ipotesi futuristica, bensì una realtà che nel 2024 ha visto un’accelerazione esponenziale grazie a studi pionieristici e piattaforme tecnologiche d’avanguardia. La complessità degli scenari geopolitici e la necessità di anticipare crisi in tempo reale hanno spinto università, centri di ricerca e governi a investire […]

Quando i token sostituiscono il petrolio: la nuova febbre dell’intelligenza artificiale

Nel 1999, bastava una home page con un contatore di visite e un paio di banner animati per ottenere una valutazione da miliardi. I capitalisti di ventura si esaltavano per ogni clic, e nessuno osava chiedere “ma dove sono i profitti?”. Ora, a venticinque anni di distanza, abbiamo trovato il nuovo incantesimo magico: i token. […]

Il giaguaro digitale e la nuova arte del potere morbido

Entrare in una stanza buia, con il fiato sospeso, e trovarsi faccia a faccia con un giaguaro che ti guarda negli occhi, ti sceglie e ti racconta una storia. Non una storia generica, ma la sua: di fuoco, di selva, di sangue e di sopravvivenza. Questo è Huk, una creatura digitale nata dal genio della […]

Oracle e NVIDIA, una lunga notte nell’intelligenza artificiale

C’è un vecchio detto della Silicon Valley: se non puoi batterli, integrali. E Oracle, il colosso che per decenni è stato sinonimo di database e conservatorismo IT, sembra averlo preso molto sul serio. Il suo flirt con NVIDIA, iniziato con garbo tecnico e qualche annuncio di contorno, ora ha il sapore di una relazione seria, forse […]

Alexandr Wang: Quando la genitorialità diventa un’estensione API del cervello

È la nuova estetica della Silicon Valley: mescolare biohacking, AI e decisioni di vita come se fossero righe di codice in un sistema distribuito. Alexandr Wang, ex enfant prodige dell’AI e fondatore di Scale AI, oggi parcheggiato a Menlo Park dopo aver venduto metà della sua creatura, ha dichiarato che aspetta a fare figli finché […]

Meta vuole riscrivere le leggi della fisica con l’intelligenza artificiale: arriva V-JEPA 2

Meta Platforms ha appena sganciato una bomba, anche se lo stile è quello da laboratorio silenzioso e patinato. Il nome è V-JEPA 2. Sembra il titolo di un software di terz’ordine, ma è molto di più: è il nuovo modello di intelligenza artificiale lanciato da Menlo Park per spingere la sua visione dell’Advanced Machine Intelligence […]

Oracle Fiscal 2025 Fourth Quarter and Fiscal Full Year Financial Results

Oracle scommette tutto sulla nuvola e prende a calci la vecchia guardia Il vecchio dinosauro di Redwood Shores ha finalmente tirato fuori i denti. Dopo anni passati a inseguire i giganti del cloud come un avvocato stanco che rincorre le big tech in tribunale, Oracle sembra aver trovato il suo punto di pressione: l’IA. E […]

Tesla lancia il suo show texano mentre Uber e Wayve lanciano la sfida ai tassisti: Londra sarà la prima giungla urbana dei robotaxi

La rivoluzione della mobilità autonoma non si sta più avvicinando. È già parcheggiata al semaforo, con il motore acceso. E mentre Elon Musk gioca a fare il Kubrick del traffico texano con le sue Model Y che sfrecciano senza mani ad Austin, nel cuore del vecchio continente si prepara una partita ben più strategica, ben […]

Mistral rilancia il pensiero computazionale Magistral: fine delle chiacchiere, comanda la logica

La Silicon Valley è in fibrillazione. Non per un’altra app che consiglia quale ramen ordinare alle 2 di notte, ma per qualcosa di più radicale: il ritorno del pensiero logico nelle AI. E come spesso accade, la rivoluzione non arriva da chi ha già vinto, ma da chi ha deciso che il gioco era truccato. […]

GSM8K, LLM, il re è nudo: Apple smonta il mito del ragionamento matematico

C’è qualcosa di profondamente sbagliato nella maniera in cui valutiamo l’intelligenza artificiale, e Apple — sì, proprio Apple — ha appena scoperchiato il vaso di Pandora dell’autocompiacimento algoritmico. Niente Keynote, niente scenografie minimaliste da Silicon Valley, ma una bomba scientifica che mina il cuore stesso della narrativa dominante: i Large Language Models, osannati come nuovi […]

La tecnologia ci renderà più umani? Una provocazione firmata Ray Kurzweil

“Ciò che ci rende umani è la nostra capacità di trascenderci.” Lo dice Ray Kurzweil, e non è un filosofo new age o un poeta esistenzialista, ma un ingegnere, inventore, multimilionario e profeta della Singolarità. La stessa Singolarità che, secondo lui, arriverà verso il 2045, con l’eleganza chirurgica di un algoritmo che impara a riscrivere […]

Radiologia e Intelligenza Artificiale

Il mondo dell’imaging RM sta entrando in una nuova era. Non si tratta di cambiare macchina, ma di cambiare cervello. Con l’arrivo di AI, stiamo passando da un’acquisizione “meccanica” delle immagini a una “intelligente”. Ma niente tecnicismi inutili. Questo articolo frutto dell’evento ECM gratuito organizzato a Viterbo Commissione Albo per TSRM con Rivista.AI patrocinato dal […]

WMF 2025: il futuro non è domani è adesso e si chiama Bologna

C’è qualcosa di provocatoriamente surreale nel vedere Bologna trasformarsi nel cuore pulsante dell’innovazione globale, mentre fuori dai padiglioni della fiera il traffico fa lo stesso rumore del 1998. Eppure, è qui, tra robot quadrupedi, venture capitalist travestiti da salvatori e startup assetate di gloria, che si materializza l’utopia e l’ambiguitàdel futuro condiviso, parola d’ordine del […]

Soluzione di hosting on-demand consigliata per un server di inferenza

Inference Provider in Europa C’è un momento, tra la prima linea di codice PyTorch e il deployment di un modello di ricerca, in cui il ricercatore universitario si trasforma in un hacker delle economie di scala. Hai una GPU? No. Hai un budget? Manco per sogno. Vuoi HIPAA compliance? Certo, e magari anche un unicorno […]

Gmail ora ti legge nel pensiero: l’Opt-IN non esiste più

Benvenuti nell’era del consenso implicito dove l’Opt-OUT è la nuova religione e l’Opt-IN è un fossile giuridico. Mentre dormivamo (forse), Google ha deciso che le sue AI, vestite da assistenti gentili e disinteressate, inizieranno *Now in US( a riassumere automaticamente le nostre email su Gmail Workspace. Sottolineo: automaticamente. Nessuna richiesta esplicita. Nessuna spunta. Nessuna notifica […]

L’intelligenza artificiale divorerà più energia del Bitcoin: l’orgia elettrica dei dati ha appena cominciato

Benvenuti nell’era dell’intelligenza artificiale dove l’unico limite non è l’etica, né la regolamentazione, ma il wattaggio. Se pensavate che il mining di Bitcoin fosse il campione mondiale dell’inutilità energetica su scala industriale, sappiate che c’è un nuovo concorrente affamato in pista: l’AI. Quella che vi risponde, vi suggerisce ricette, vi scrive email e che – […]

Nvidia, il colosso zoppo che corre più veloce degli altri

Nel teatro geopolitico dei semiconduttori, dove si combatte con wafer e transistor invece che con baionette e bandiere, Nvidia si presenta come quel personaggio improbabile che, pur zoppicando vistosamente, arriva comunque primo al traguardo. Sì, perché l’azienda guidata da Jensen Huang si è appena vista sfilare dal tavolo cinese 8 miliardi di dollari come se […]

Fusione strategica in Cina tra Sugon e Hygon: la risposta silenziosa al dominio Americano

Nel teatro globale della supremazia tecnologica, dove gli Stati Uniti recitano il ruolo di guardiani del mercato dei semiconduttori e dei supercomputer, la Cina risponde con mosse che sembrano poco appariscenti ma che in realtà hanno la forza di un terremoto. La fusione tra Sugon, il colosso cinese dei supercomputer, e Hygon, il designer di […]

Nvidia cerca rifugio sotto la soglia: il chip Blackwell per la Cina è l’ennesimo compromesso tossico tra tecnologia e geopolitica

Ogni volta che Nvidia prova a vendere un chip in Cina, gli USA glielo strappano via come un osso al cane. Ma il cane, questa volta, torna con un osso più piccolo. È il nuovo chip AI basato su architettura Blackwell, pensato appositamente per la Cina un Frankenstein tecnologico mutilato e venduto a un prezzo […]

Jensen Huang contro l’embargo tecnologico: come affossare Nvidia e svegliare il drago cinese

Quando un CEO di Silicon Valley smette di usare il linguaggio patinato da earnings call e inizia a parlare come un barista incazzato al terzo giro di bourbon, forse è il momento di ascoltare. Jensen Huang, patron di Nvidia, non è certo noto per le mezze misure, ma stavolta ha deciso di strappare direttamente il […]

Vedere come ti sta davvero: Google I/O 2025 trasforma il guardaroba con l’intelligenza artificiale

Vedere come ti sta un capo d’abbigliamento senza dover uscire di casa? ora google prova a trasformare questo desiderio in realtà, ma con una spruzzata di intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare (o almeno complicare) il modo di fare shopping online. Il nuovo esperimento, attivo in search labs negli stati uniti, ti permette di caricare […]

ADeLe Microsoft: l’AI prende la pagella, e scopriamo che copia pure male

Ora che la pantomima dei benchmark “truccati” in stile LMArena ha mostrato quanto sia facile drogare i numeri per far sembrare intelligente anche un tostapane con un fine-tuning, era solo questione di tempo prima che qualcuno dicesse: “Aspetta un attimo, ma cosa stiamo davvero misurando?” Microsoft ha colto il momento e il discredito generale per […]

L’intelligenza artificiale seppellirà i cadaveri per noi? Jeff Bezos

Benvenuti nel futuro, quello vero, dove la libertà di parola muore tra gli algoritmi e le banconote profumate di greggio. Dove i CEO con l’anima di cartone fingono di essere rivoluzionari mentre si accomodano nei salotti di chi smembra i dissidenti. Questo non è Black Mirror, è semplicemente business. C’è una scena distopica che si […]

La finta rivoluzione di OpenAI: da missione umanitaria a PBC per investitori affamati

Altro che intelligenza artificiale per il bene dell’umanità. OpenAI, nata come baluardo etico contro la deriva capitalistica dell’AI, oggi pare sempre più un unicorno ben pettinato pronto per la giostra di Wall Street. Il teatrino dell’”equilibrio tra scopo sociale e ritorni per gli azionisti”, condito con acronimi rassicuranti come PBC (Public Benefit Corporation), è solo […]

llm a 1 bit: l’intelligenza artificiale diventa low cost (e finalmente privata)

Ora basta con la religione delle GPU. Microsoft ha appena lanciato bitnet.cpp, un framework open-source per l’inferenza di modelli LLM compressi a 1-bit, che gira interamente su CPU. Sì, quelle CPU che ci hanno sempre fatto sentire inferiori nei confronti dei monoliti Nvidia con i loro 800 watt di arroganza termica. Non è una boutade […]

Ricerca perduta: come la Cina sta spegnendo la propria intelligenza artificiale

Sono stato nell R&D per decenni, dopo i grandi successi dei modelli open source cinesi mi ero fatto una idea romantica e magari un po’ utopica sul sistema cinese. Poi ho conosciuto Lin 林 al Bar dei Daini, giovane ricercatrice, “maker” esperta di tecnologia che mi ha detto il suo punto di vista. I nativi […]

Il cortocircuito della fiducia: perché l’Italia ha competenze, ma non ha mercato

Aspettiamo. Sempre. È una delle poche cose che in Italia sappiamo fare con una certa costanza. Aspettiamo che la tecnologia “si colleghi”, che la lettura “diventi meno ricercosa”, che qualcun altro abbia già comprato prima di noi. È un paese dove l’adozione è sempre in seconda battuta, mai per convinzione, sempre per imitazione. Così si […]

Goffrey Hilton e l’illusione della coscienza artificiale: comprensione non è coscienza

Tanto gentile e tanto onesta pare è un sonetto di Dante Alighieri contenuto nel XXVI capitolo della Vita Nova. L’idea che l’intelligenza artificiale possa un giorno “comprendere” come un essere umano è uno di quei miraggi filosofici e tecnologici che resiste al tempo, come un sogno febbricitante di Alan Turing sotto ketamina. Geoffrey Hinton, uno dei padri […]

Netflix ridisegna la sua interfaccia: arriva la ricerca con AI generativa e la TikTok-izzazione dello streaming

Netflix si rifà il trucco, ma stavolta con bisturi di silicio e un’anima di machine learning. Niente facelift estetico fine a sé stesso: questa volta il colosso dello streaming ha svelato una rivoluzione strutturale del suo prodotto, puntando tutto su intelligenza artificiale generativa e feed verticali in pieno stile TikTok. L’obiettivo? Farci scoprire contenuti più […]

Quando l’AI si mette il papillon: il premio Capo d’Orlando celebra i T-Rex, LLM e cervelli Italiani

C’è un’ironia sottile e tremendamente italiana nel fatto che un premio intitolato a un luogo mitologico, il “Capo d’Orlando”, venga assegnato in un castello medievale per celebrare la scienza del futuro, quella fatta di reti neurali, strutture proteiche predette al millimetro e dinosauri che risorgono in pixel e carta stampata. Ma è proprio questo il […]

La bibbia dell’intelligenza artificiale secondo Illya Sutskever Primers Top 30

Nel mondo dell’intelligenza artificiale, dove ogni giorno emergono nuovi modelli e teorie, è raro trovare una guida che prometta di condensare il 90% della conoscenza rilevante in un’unica lista. Eppure, Ilya Sutskever, co-fondatore di OpenAI, ha fatto proprio questo, condividendo con John Carmack una selezione di circa 30 articoli fondamentali. Secondo Sutskever, padroneggiare questi documenti […]

Xiaomi lancia MiMo, l’IA che vuole dominare l’hardware cinese e staccare OpenAI

Mentre l’Occidente si arrabatta fra GPT-4o, rilasci frettolosi e comunicati autocelebrativi, Xiaomi scende in campo con qualcosa di più concreto e chirurgicamente orientato: MiMo. Sì, proprio come la madre dei transformer, ma qui niente robottoni, solo 7 miliardi di parametri spremuti con intelligenza – quella artificiale, certo – dal team Core, la task force interna […]

Cos’è un Inference Provider e perché è fondamentale nella AI?

Nel panorama sempre più complesso dell’intelligenza artificiale (IA), gli Inference Provider svolgono un ruolo fondamentale, fornendo l’infrastruttura necessaria per eseguire modelli di machine learning (ML) e deep learning (DL) in tempo reale, per le applicazioni che richiedono inferenze veloci e precise. Questi provider offrono un ambiente scalabile, sicuro e ottimizzato per il calcolo e la […]

Reddit truffata dagli avatar GPT: l’esperimento svizzero che puzza di sorveglianza accademica e manipolazione etica

Ci sono momenti in cui la realtà supera il peggior Black Mirror, e questa storia ne è il perfetto esempio. Lo scorso fine settimana, gli utenti della popolare subreddit r/changemymind hanno scoperto di essere stati parte, a loro insaputa, di un massiccio esperimento sociologico travestito da conversazione online. La truffa? Ricercatori dell’Università di Zurigo hanno […]

Andrej Karpathy Stiamo passando dai transistor ai token: benvenuti nell’era del LMOS Language Model Operating System

La frase di Karpathy suona come una delle solite provocazioni della Silicon Valley: “Stiamo entrando in un nuovo paradigma del calcolo, con i modelli linguistici che agiscono come CPU, usando token invece di byte, e una finestra di contesto invece della RAM.” Il tutto condito da una nuova buzzword, ovviamente, LMOS – Language Model Operating […]

Grafene, la rivoluzione invisibile che potrebbe asfaltare il silicio: CamGraPhIC

Quando la NATO smette di finanziare droni, missili e tecnologia a base di metallo e punta milioni su un materiale ultrasottile come il grafene, forse vale la pena alzare le antenne. Non quelle classiche, magari proprio quelle nuove, basate su ricetrasmettitori privi di silicio, sviluppati da una piccola ma ambiziosissima startup italiana: CamGraPhIC .

Pagina 2 di 7

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie