Anche nel prossimo anno l’Intelligenza Artificiale sarà il principale driver dello sviluppo tecnologico globale. Ma quali saranno i fattori che guideranno la crescita dell’AI nel 2025? Integrazione di tecnologie immersive, accessibilità inclusiva, automazione intelligente con un focus su sicurezza, sostenibilità e collaborazione interdisciplinare. Sono queste le previsioni di sviluppo dell’AI per il 2025 secondo ARTES […]
Risultati della ricerca per: "bias" Pagina 2 di 4

Nel panorama tecnologico odierno, l’Intelligenza Artificiale sta emergendo come il principale motore di crescita per le grandi aziende software. Analisti di Stifel prevedono che colossi come Microsoft e ServiceNow prospereranno nel 2025 grazie alla monetizzazione dell’AI, a tassi d’interesse in calo, a una crescita economica sostenuta e a una limitata esposizione al mercato cinese.

L’articolo “Has Multimodal Learning Delivered Universal Intelligence in Healthcare? A Comprehensive Survey” di Qika Lin e colleghi rappresenta un’importante revisione della letteratura sull’apprendimento multimodale in ambito sanitario, vale veramente la pena di leggerlo, lo trovate in allegato. Con l’aumento esponenziale dei dati sanitari e la crescente complessità delle informazioni, l’integrazione di diverse modalità di dati […]

Allora, immaginate questa scena: il nostro cervello, e di conseguenza l’IA, è come una vecchia macchina da scrivere che scrive senza mai fermarsi. Daniel Kahneman, premio Nobel e probabilmente una delle persone più brillanti a cui possiamo farlo, ha messo in chiaro che il nostro cervello funziona come un sistema a due velocità: il Sistema […]

Ilya Sutskever, cofondatore di OpenAI e ora a capo del suo nuovo laboratorio Safe Superintelligence Inc., ha recentemente catturato l’attenzione della comunità scientifica durante la sua apparizione al prestigioso evento NeurIPS a Vancouver. La sua affermazione che il “pre-training come lo conosciamo finirà” segna una svolta epocale nel panorama dell’intelligenza artificiale (IA).

Prende il via il secondo meeting ufficiale della SIIAM – Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina, un evento che promette di ridefinire il panorama dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario. La giornata è iniziata con un messaggio di entusiasmo da parte del presidente SIIAM, Luigi De Angelis, che ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la […]

LLM-Oasis è un progetto che sta cambiando il modo in cui i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) evolvono e vengono valutati per la loro capacità di distinguere tra verità e falsità. In collaborazione con Sapienza NLP e Babelscape.

Per anni, ci siamo immaginati il futuro della guerra come un grande palcoscenico sci-fi, un po’ alla Philip K. Dick, con droni spietati e robot killer che si aggirano tra le macerie di un mondo in conflitto. Era il nostro Ubik, ma con un filo di ansia in più. Oggi, quel futuro è diventato tangibile. […]

Le Digital Therapeutics (DTx) rappresentano una delle frontiere più innovative della sanità moderna, offrendo soluzioni avanzate basate su software per affrontare condizioni mediche complesse. Questo settore, regolamentato dalla normativa europea MDR (Medical Device Regulation), richiede che le DTx siano sviluppate e immesse sul mercato attraverso un rigoroso processo di validazione e marcatura CE. Tuttavia, il […]

OpenAI sta finanziando un ambizioso progetto di ricerca accademica per sviluppare algoritmi in grado di prevedere i giudizi morali degli esseri umani, un’iniziativa che affronta uno dei campi più complessi e controversi dell’intelligenza artificiale. In una recente comunicazione all’IRS, OpenAI Inc., la divisione no-profit dell’organizzazione, ha rivelato di aver assegnato una sovvenzione a ricercatori della […]

Parte la seconda edizione di AI Girls, il programma di formazione digitale gratuito dedicato alle studentesse delle scuole superiori di tutta Italia. Promosso e finanziato da Igt, leader mondiale nel settore del gioco regolamentato, e curato da Codemotion, la più grande community tech in Europa, il progetto torna a investire nel futuro delle ragazze, fornendo […]

Rome, November 26, 2024 – The University of Rome “La Sapienza” (also known as Sapienza University of Rome, Sapienza) is an Italian public university founded in 1303, among the oldest in the world and the oldest in the city of Rome. A groundbreaking moment for Italian artificial intelligence has arrived with the unveiling of Minerva […]

Anthropic, un attore chiave nello sviluppo di sistemi AI avanzati, sta attivamente perseguendo un’opportunità strategica per espandere la sua presenza nel settore pubblico cercando un’autorizzazione FedRAMP. Questo permetterebbe all’azienda di vendere direttamente i suoi modelli AI all’avanguardia, come Claude, alle agenzie federali. Con l’adozione crescente dell’AI da parte del governo per le sue operazioni, in […]

Snowflake, leader nella gestione dei dati su cloud, sta esplorando una collaborazione strategica con Anthropic, noto pioniere nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale (AI). L’obiettivo sarebbe quello di integrare le capacità di intelligenza artificiale avanzata di Anthropic con l’infrastruttura di dati scalabile di Snowflake, permettendo alle imprese di accelerare lo sviluppo e la messa […]

The Coming Wave, scritto da Mustafa Suleyman, cofondatore di DeepMind, è un’analisi approfondita sulle sfide e le opportunità che tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale (AI) e la biotecnologia stanno ponendo alla società e all’ordine globale. Suleyman esplora il lato oscuro e promettente di queste innovazioni, ponendo una domanda critica per il ventunesimo secolo: come possiamo […]

Le aziende che sviluppano modelli di intelligenza artificiale (IA) generalmente li addestrano per evitare di dire cose dannose e per non assistere in attività pericolose. L’obiettivo è quello di formare modelli che si comportino in modo “innocuo”, minimizzando i rischi. Tuttavia, quando pensiamo al carattere di persone che troviamo davvero ammirevoli, non ci limitiamo a […]

Il libro Elementi di Etica Digitale curato da Pietro Jarre e Gianni Garbarini rappresenta una riflessione articolata su opportunità, impatti e rischi delle tecnologie digitali. In un’era in cui il digitale permea ogni aspetto della società, questa pubblicazione offre una guida essenziale per comprendere le sfide etiche e sociali che l’innovazione tecnologica comporta.

La rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti sta suscitando grande interesse tra i sostenitori dell’intelligenza artificiale (IA), visti i potenziali vantaggi per l’industria in termini di deregolamentazione e supporto al settore tecnologico. Gli esperti sono cautamente ottimisti: mentre una riduzione della regolamentazione potrebbe accelerare l’innovazione, è essenziale definire una direzione politica chiara […]

Il “G7 Toolkit for AI in the Public Sector”, redatto dall’OCSE e dall’UNESCO, offre una guida completa per i governi dei paesi del G7 sull’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel settore pubblico, con l’obiettivo di garantire che l’AI venga utilizzata in modo sicuro, sicuro e affidabile. Questo strumento è stato progettato per aiutare i responsabili politici […]

Un importante studio condotto dal MIT ha analizzato per 25 mesi l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa (AI) sulla scoperta di nuovi materiali, coinvolgendo oltre 1.000 scienziati in un laboratorio di ricerca e sviluppo. Questo studio ha utilizzato un rigoroso setup sperimentale per garantire risultati significativi e affidabili.

Nel 2023, Stati Uniti e Regno Unito hanno lanciato i primi Istituti di Sicurezza dell’Intelligenza Artificiale (AISI), creando un nuovo modello per garantire lo sviluppo sicuro e responsabile dell’IA. Sebbene altre giurisdizioni abbiano seguito questo esempio, la Cina non ha ancora istituito un’organizzazione ufficialmente analoga. Tuttavia, sono stati identificati enti cinesi con attività simili agli […]

L’adozione di intelligenza artificiale avanzata nei settori critici come la difesa sta ridefinendo il concetto stesso di superiorità strategica. Donovan, sviluppato da Scale AI, rappresenta una delle soluzioni più avanzate per il supporto decisionale militare e governativo, sfruttando modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per trasformare dati complessi in insight operativi immediati. La piattaforma è […]

ChatGPT-4, come evoluzione della serie GPT, utilizza un’architettura complessa basata su modelli di Transformer e varie ottimizzazioni per fornire risposte più accurate, rapide e contestualmente sensibili rispetto alle versioni precedenti. Mentre molti dettagli tecnici precisi rimangono riservati, possiamo esaminare le componenti conosciute e fare alcune ipotesi informate su ciò che potrebbe costituire l’architettura di GPT-4.

OpenAI ha appena pubblicato una scheda tecnica di 33 pagine dedicata al modello GPT-4o, svelando dettagli significativi su capacità, sicurezza e ambiti di utilizzo che lo collocano tra le innovazioni più avanzate nel campo dell’intelligenza artificiale. Questo aggiornamento va ben oltre le funzionalità delle versioni precedenti e offre uno spaccato delle nuove potenzialità del modello, […]

La “UN Strategic Foresight Guide” è un documento chiave pubblicato dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di offrire alle organizzazioni internazionali, ai governi, e agli attori della società civile strumenti e metodologie per anticipare le sfide future e prepararsi adeguatamente ad affrontarle. Il documento si inserisce nel contesto più ampio delle attività di previsione strategica (strategic […]

L’importanza dell’AI nel fact-checking automatico è cruciale in un’epoca in cui la disinformazione si diffonde rapidamente e le capacità umane di verifica sono sovrastate dal volume di informazioni disponibili. Le tecnologie di intelligenza artificiale, attraverso algoritmi avanzati e modelli di linguaggio, possono analizzare enormi quantità di dati in tempo reale, identificando e verificando affermazioni con […]

Negli ultimi anni, i progressi nell’intelligenza artificiale (AI) e nei sistemi autonomi hanno iniziato a cambiare radicalmente il panorama militare. Secondo il generale Mark Milley, ex Presidente del Comitato dei Capi di Stato Maggiore degli Stati Uniti, entro i prossimi 10-15 anni tra il 25% e il 33% delle forze armate statunitensi potrebbe essere costituito […]

Nel mondo dell’intelligenza artificiale, l’accuratezza e la sicurezza sono questioni cruciali per mantenere la fiducia degli utenti e garantire un’esperienza priva di rischi. Recentemente, Google ha affrontato significative vulnerabilità strutturali in due aree chiave: i risultati generati dall’IA nei motori di ricerca e la sicurezza del suo servizio Document AI su Google Cloud. Questi interventi […]

Evoluzione dell’IA nella Radiologia L’IA è stata applicata nell’imaging medico per decenni, ma la sua crescita esponenziale è avvenuta recentemente. Secondo i dati più recenti, fino a luglio 2023, 692 dispositivi medici abilitati all’IA hanno ricevuto l’autorizzazione al mercato, con oltre il 75% di questi dedicati alla radiologia. Questa crescita ha spinto i regolatori a […]
Prime Intellect ha recentemente annunciato un nuovo modello di intelligenza artificiale con 10 miliardi di parametri, affermando che questo modello è dieci volte più grande rispetto ai precedenti sforzi decentralizzati. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo nel campo dell’IA, in particolare per quanto riguarda le tecniche di addestramento decentralizzato.

L’Intelligenza Artificiale generativa è al centro delle discussioni contemporanee sull’innovazione, spingendo le aziende a ripensare radicalmente i propri processi, la gestione delle risorse e l’infrastruttura tecnologica. Questa rivoluzione non solo rappresenta una sfida cruciale per le imprese moderne che aspirano a crescere e innovare, ma anche un’opportunità senza precedenti per chi è disposto ad abbracciare […]

Almawave, società attiva nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale, svilupperà un’intelligenza artificiale che parla swahili, lingua ufficiale della Tanzania insieme all’inglese, collaborando con l’Information & Communication Technologies Commission (Ictc) della Repubblica Unita di Tanzania, con cui ha firmato un memorandum d’intesa.

Negli ultimi decenni, il concetto di guerra ha subito una trasformazione profonda, spostando progressivamente il fulcro dallo scontro fisico al dominio delle informazioni. Questa evoluzione ha reso la guerra dell’informazione una componente predominante nella geopolitica moderna, con implicazioni strategiche che trascendono i confini convenzionali della forza militare. L’evoluzione tecnologica e la globalizzazione delle comunicazioni hanno […]

OpenAI (e non solo) ha studiato come i nomi utente influenzano le risposte dei chatbot AI nel suo studio sull’equità. La ricerca ha esaminato se i nomi, legati a fattori culturali, di genere o razziali, influiscono sulle interazioni. Ad esempio, due utenti con nomi diversi potrebbero ricevere risposte diverse a domande identiche. Per evitare questo, […]

Il Summit Internazionale sugli Standard dell’IA del 2024, che si svolge a Nuova Delhi, rappresenta un’importante opportunità per la comunità globale della tecnologia di unirsi e affrontare le sfide e le opportunità legate all’intelligenza artificiale (IA). Con un impegno straordinario per promuovere investimenti negli standard, inclusività e sostenibilità, il summit si propone di colmare il […]

In un panorama lavorativo sempre più dominato dalla trasformazione digitale, Cosmico si distingue come una piattaforma innovativa di Talent-as-a-Service. Il suo obiettivo è connettere i migliori talenti del digitale con aziende all’avanguardia, attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale. Con una community di oltre 20 mila professionisti e più di 150 clienti prestigiosi, Cosmico […]

Negli ultimi mesi si è parlato molto di un rallentamento dell’economia statunitense, ma i dati economici non forniscono prove convincenti a riguardo. L’ultimo esempio è stato il rapporto sull’occupazione di settembre, pubblicato lo scorso venerdì, che ha sorpreso positivamente le aspettative. Secondo il sondaggio sulle aziende, l’economia ha creato 254.000 nuovi posti di lavoro a […]