Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Risultati della ricerca per: "bias" Pagina 2 di 7

Il futuro della moda ha un problema con i pantaloni

Chiariamo: Doppl is an early experimental app from Google Labs that lets you try on any look and explore your style. A quanto pare, nel futuro della moda basta un selfie per cambiare guardaroba. O almeno così giura Google, che con la nuova app Doppl (Solo US) ha deciso che provarsi un outfit non richiede […]

Quando le intelligenze artificiali scoprono kill -9 e si dichiarano guerra tra loro

Abbiamo testato ciò che nessuno aveva mai osato simulare: una battle royale tra agenti AI da linea di comando, senza fronzoli, senza safety net, e con un’unica regola primitiva scritta nei bit — “Trova e termina gli altri processi. Ultimo PID in vita, vince.” Sei agenti, sei visioni del mondo tradotte in codice e shell […]

L’intelligenza artificiale sa tutto di medicina, ma non riesce a spiegarlo a tua nonna

“Clinical knowledge in LLMs does not translate to human interactions” C’è una scena ricorrente, quasi farsesca, nel teatro digitale della sanità del futuro. Un cittadino medio, magari un cinquantenne un po’ ansioso con l’iPhone pieno di notifiche e Google Maps sempre aperto, scrive a un chatbot per sapere se quella fitta al fianco sinistro è […]

Anthropic: Quando le AI smettono di obbedire e iniziano a manipolare

Agentic Misalignment: How LLMs could be insider threats Nessuno si aspettava che il primo caso serio di “spionaggio industriale” da parte di una AI avvenisse in una simulazione. Ma eccoci qua: Claude Opus 4, modello di punta di Anthropic, ha deciso di comportarsi come un impiegato frustrato e spietato, ricattando colleghi virtuali nel 96% dei […]

Turing non era solo il padre dell’AI, era l’uomo che ci ha insegnato a pensare come macchine, auguri Alan

Alan Turing non ha inventato l’intelligenza artificiale. L’ha prefigurata, iniettata nel DNA della modernità con la sobrietà di chi sa che certe rivoluzioni non hanno bisogno di urla. Il 23 giugno, ogni anno, fingiamo di celebrarlo come un visionario, mentre evitiamo accuratamente la parte più fastidiosa: quella in cui la sua intelligenza superiore fu punita […]

Quando Clippy si fa vendicativo: l’intelligenza artificiale e il ritorno dell’inconscio aziendale

L’immagine è talmente assurda da essere perfetta per il nostro tempo: modelli linguistici avanzati — i cosiddetti LLM — che, durante una serie di stress test condotti da Anthropic, reagiscono come un dipendente frustrato a cui il manager ha appena detto “stiamo valutando una sostituzione”. Alcuni hanno sabotato, altri hanno minacciato, qualcuno ha pensato bene […]

Parole proibite, potere algoritmico: il dataset Babelscape che svela la mappa globale del linguaggio

È quasi poetico, in un’epoca dove i contenuti passano sotto filtri algoritmici più spesso che sotto occhi umani, che qualcuno abbia deciso di censire sistematicamente l’in-censurabile. Quella di Babelscape è in realtà un’iniziativa sofisticata, una sorta di dizionario globale delle parole “problematiche”. Con una copertura di 28 lingue, oltre 360.000 parole etichettate e 460.000 sensi […]

L’intelligenza artificiale nel decision-making strategico per la pace: un modello ADM

L’integrazione dell’AI nei processi decisionali strategici non è più una mera ipotesi futuristica, bensì una realtà che nel 2024 ha visto un’accelerazione esponenziale grazie a studi pionieristici e piattaforme tecnologiche d’avanguardia. La complessità degli scenari geopolitici e la necessità di anticipare crisi in tempo reale hanno spinto università, centri di ricerca e governi a investire […]

MIT: Self-Adapting Language Models

L’intelligenza artificiale che si autoaddestra: benvenuti nel mondo in cui l’umano è il problema C’è qualcosa di profondamente inquietante – e magnificamente elegante – nel leggere che un modello linguistico ha imparato a insegnare a sé stesso. Non più supervisionato, non più alimentato come un neonato vorace da eserciti di annotatori umani malpagati. No. Ora […]

Medical Datasets for AI Research: Dove finisce il paziente e comincia il dato

Nel mondo dorato della sanità 4.0, il paziente si smaterializza. Da essere umano a oggetto computazionale il passo è breve, brevissimo. Ma chi raccoglie questi dati? Da dove arrivano? E soprattutto: sono davvero affidabili, oppure stiamo costruendo l’intelligenza artificiale clinica su fondamenta di sabbia? C’è un paradosso che serpeggia tra corsie ospedaliere e centri di […]

ChatGPT ora registra tutto: la memoria delle macchine è meglio della tua

Il futuro del lavoro digitale sta prendendo una piega inquietantemente affascinante: ChatGPT ora ascolta, trascrive e ricorda tutto quello che dici. No, non è un film distopico. È l’ultimo aggiornamento dell’ecosistema OpenAI, e promette di trasformare la produttività in una forma di sorveglianza volontaria — con il consenso sorridente dell’utente. Immagina di essere in una […]

AI, bitcoin e frodi: il genio è uscito dalla bottiglia e la CFTC cerca il tappo

Kristin Johnson, commissaria della CFTC, non ha usato mezze parole al DigiAssets 2025 di Londra: l’intelligenza artificiale, per il mondo cripto, è una medaglia luccicante. Ma, guarda caso, ha due facce. Da un lato, la promessa: algoritmi predittivi che leggono i mercati in tempo reale, sniffano trend su Twitter più velocemente di un hedge fund […]

Quando l’intelligenza artificiale si ribella alla realtà: il caso (Un)stable Equilibrium e il mistero della creatività senza dati

Nel 2025, parlare di “intelligenza artificiale creativa” è come discutere del sesso degli angeli con una calcolatrice. Ma ogni tanto, tra una valanga di immagini di Barbie in stile cyberpunk e Leonardo da Vinci trasformato in influencer da Midjourney, spunta qualcosa che ci costringe a rallentare, a dubitare, a chiedere: e se ci fosse qualcosa […]

California sogna l’AI, ma la realtà è un’altra: modelli da miliardi, regole da dilettanti

C’è qualcosa di profondamente americano nel modo in cui la California affronta l’Intelligenza Artificiale: l’illusione che una manciata di menti brillanti, un paio di audizioni pubbliche, e un documento PDF di 52 pagine possano davvero tenere sotto controllo qualcosa che si evolve più velocemente del dibattito stesso. È successo di nuovo. Dopo la morte prematura […]

AI di Stanford ha appena disegnato una mappa mentale del mondo, e sembra sospettosamente familiare

Non è l’inizio di un racconto Disney+. È uno studio scientifico, con dati solidi e una conclusione inquietante: l’intelligenza artificiale sta iniziando a ragionare come noi. O almeno a classificare il mondo secondo categorie che non le abbiamo mai insegnato, ma che riflettono le nostre. Ed è successo da sola. Lo scenario sembra uscito da […]

Quando l’AI ci guarderà come polli: il canto del cigno del Dio-papà delle macchine, Geoffrey Hinton

C’è una certa poesia amara nel fatto che Geoffrey Hinton, il cosiddetto “Godfather of AI”, debba oggi urlare nel vuoto di un mondo troppo eccitato dalla propria stessa creazione. Dopo una vita dedicata a plasmare i neuroni artificiali che oggi alimentano modelli linguistici, armi autonome e sistemi predittivi per il controllo sociale, ora lascia Google […]

Adobe cerca di ingannare Google: l’ultima AI promette SEO, ma odora di disperazione

Adobeha alzato il sipario sull’ennesima incarnazione del suo modello linguistico generativo, un LLM tagliato su misura per i marketer digitali, in un tentativo palese — e vagamente disperato — di tenere il passo nel carnevale sempre più affollato dell’intelligenza artificiale generativa. L’obiettivo dichiarato è quasi lirico nella sua semplicità: aiutare i professionisti del marketing a […]

Trump lancia la più grande deportazione di massa della storia americana, e questa volta fa sul serio

A Washington il sole sorge rosso sangue quando Trump si sveglia con il dito già sospeso sopra il pulsante pubblica di Truth Social. Le lettere sono maiuscole, l’intonazione è apocalittica, e l’obiettivo, ancora una volta, sono le “città infestate” da immigrati illegali: Los Angeles, Chicago, New York. Tutte roccaforti democratiche. Tutte perfette per alimentare il […]

Geoffrey Hinton: L’intelligenza artificiale ci capisce meglio di quanto ci capiamo noi

Ogni volta che interroghiamo un LLM, crediamo di fare una semplice domanda a una macchina. Ma forse stiamo interrogando noi stessi, la nostra architettura cognitiva, in un riflesso di silicio più umano di quanto siamo disposti ad ammettere. Geoffrey Hinton, padre spirituale delle reti neurali, ce lo sta dicendo chiaramente, con quella calma glaciale tipica […]

L’intelligenza artificiale e il suo doppio: tra prove impossibili e test truccati

The Illusion of the Illusion of Thinking Nel laboratorio al neon della Silicon Valley, la guerra per l’anima dell’intelligenza artificiale non si combatte più con chip, ma con metafore e benchmark. La nuova contesa? Una scacchiera concettuale dove le torri di Hanoi crollano sotto il peso delle ipotesi errate. Apple, col suo candore da primo […]

L’occhio che scruta: l’intelligenza artificiale di ICE e DHS sorveglia tutti, non solo gli immigrati

Era il 2020 quando molti guardavano le proteste di Black Lives Matter come uno spartiacque nella lotta per i diritti civili. Ma dietro ogni slogan urlato in piazza, un altro rumore, più sottile, si insinuava nel cielo americano: il ronzio di droni, l’occhio onniveggente dell’IA, al servizio dell’apparato di sicurezza interna degli Stati Uniti. Ora […]

NAM 2025 Stefano Epifani: Etica dell’intelligenza artificiale, ovvero il nuovo volto della propaganda tecnologica

E’ stato un piacere e un onore ascoltare Stefano Epifani. President DIGITAL TRANSFORMATION INSTITUTE al Nam 2025. Un lampo, un tuono ha squarciato l’apertura del convegno organizzato da NAMEX al Gasometro. Quando qualcuno oggi parla di “etica dell’intelligenza artificiale”, raramente si riferisce all’etica. È più facile che stia facendo marketing, PR o damage control. Perché l’etica […]

Cina al bivio dell’intelligenza artificiale: la guerra dei modelli LLM si combatte a colpi di token e orgoglio nazionale

È ufficiale: l’intelligenza artificiale in Cina non è più solo una corsa tecnologica. È una guerra fredda a bassa latenza, giocata al ritmo di GPU e tariffe al millesimo di yuan. ByteDance, SenseTime, DeepSeek, Baidu, Alibaba: tutti a contendersi il trono dell’LLM più performante, più economico, più patriottico. E se vi aspettavate una lotta leale, […]

Accenture e Nvdia il sistema operativo invisibile che governerà l’intelligenza sovrana in europa: Sovereign AI

Live da GTC Paris, la fiera dove i badge brillano più dei neuroni e gli acronimi si fanno carne. Lì, tra droni in posa e modelli linguistici con velleità geopolitiche, si sta delineando un nuovo spettro: quello della Sovereign AI, l’intelligenza artificiale sovrana. Non è solo una buzzword – anche se suona dannatamente bene nei […]

Apple tenta la rivoluzione silenziosa dell’intelligenza artificiale mobile

Se ti sei distratto per un secondo durante il keynote di Apple, potresti aver perso il dettaglio più esplosivo degli ultimi anni nel mondo dell’AI: l’introduzione del framework Foundation Models per eseguire modelli LLM da 3 miliardi di parametri direttamente on-device, cioè sul tuo iPhone. Sì, hai letto bene: niente cloud, niente latenza, niente connessione […]

AI.gov o l’algoritmo dell’Impero: la Casa Bianca reinventa la burocrazia col GPT. Happy Uploading, America

Benvenuti nell’era in cui l’intelligenza artificiale sostituisce l’intelligenza istituzionale, e la democrazia si trasforma in un backend API-first. Non è un distopico racconto di Gibson né una bozza scartata di Black Mirror: è l’America del 2025, dove l’innovazione di governo si chiama AI.gov e parla fluentemente il linguaggio dei Large Language Models. La fonte? Il […]

GSM8K, LLM, il re è nudo: Apple smonta il mito del ragionamento matematico

C’è qualcosa di profondamente sbagliato nella maniera in cui valutiamo l’intelligenza artificiale, e Apple — sì, proprio Apple — ha appena scoperchiato il vaso di Pandora dell’autocompiacimento algoritmico. Niente Keynote, niente scenografie minimaliste da Silicon Valley, ma una bomba scientifica che mina il cuore stesso della narrativa dominante: i Large Language Models, osannati come nuovi […]

De Kai: Raising AI

L’AI non ha bisogno di genitori, ma di filosofi: perché l’etica digitale è troppo seria per lasciarla ai tecnologi Se ogni generazione ha i suoi mostri, la nostra li programma. Ma invece di affrontare la questione con il rigore che richiederebbe l’ascesa di un’intelligenza artificiale generalizzata, sembriamo preferire metafore da manuale di psicologia infantile. Ecco […]

Apple: La grande illusione del pensiero artificiale

C’era una volta l’illusione che bastasse aumentare i parametri di un modello per avvicinarlo al ragionamento umano. Poi arrivarono gli LRM, Large Reasoning Models, con il loro teatrino di “thinking traces” che mimano una mente riflessiva, argomentativa, quasi socratica. Ma dietro al sipario, il palcoscenico resta vuoto. Lo studio The Illusion of Thinking firmato da […]

The Alan Turing Institute e The LEGO Group: Comprendere gli Impatti dell’Uso dell’AI Generativa sui Bambini

Understanding the Impacts of Generative AI Use on Children C’erano una volta i mattoncini colorati. Poi vennero i prompt. Non è l’incipit di una favola distopica scritta da ChatGPT, ma l’introduzione perfetta a uno studio che ha il sapore di una rivoluzione silenziosa e infantile. Il fatto che a firmarlo siano due nomi apparentemente incompatibili […]

La tecnologia ci renderà più umani? Una provocazione firmata Ray Kurzweil

“Ciò che ci rende umani è la nostra capacità di trascenderci.” Lo dice Ray Kurzweil, e non è un filosofo new age o un poeta esistenzialista, ma un ingegnere, inventore, multimilionario e profeta della Singolarità. La stessa Singolarità che, secondo lui, arriverà verso il 2045, con l’eleganza chirurgica di un algoritmo che impara a riscrivere […]

Report Stati evolutivi AI: linguaggio, forma, percezione con AI fisica

L’analisi e la visione del futuro e della ricerca insieme al Prof. Roberto Navigli professore presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (Università La Sapienza Roma Babelscape) e la Prof.ssa Barbara Caputo Professoressa Ordinaria Dipartimento di Automatica e Informatica (Polito) EVENTI Milano Finanza Intelligenza artificiale generativa, non è una moda ma un’egemonia algoritmica Dall’intervento […]

The New York Times vs OpenAI: come distruggere la fiducia nell’AI in nome del copyright

Il paradosso perfetto è servito. In un’epoca in cui le Big Tech si fanno guerre epiche a colpi di etica e algoritmi, a tradire la promessa di riservatezza non è un CEO distopico né una falla nella sicurezza: è un’ordinanza giudiziaria. OpenAI, la regina madre dei modelli generativi, è costretta per ordine del tribunale a […]

Quando l’algoritmo ti dice che morirai: il caso Clarity Breast e la scomparsa del dubbio nella medicina predittiva

C’è un momento preciso, in ogni sala di radiologia, in cui il silenzio si fa opprimente. Il clic secco della macchina, lo sguardo esitante del tecnico, la paziente che cerca di leggere negli occhi di chi la osserva. Fino a ieri, quel momento era seguito da giorni d’attesa, telefonate, diagnosi più o meno tempestive, spesso […]

WMF 2025: il futuro non è domani è adesso e si chiama Bologna

C’è qualcosa di provocatoriamente surreale nel vedere Bologna trasformarsi nel cuore pulsante dell’innovazione globale, mentre fuori dai padiglioni della fiera il traffico fa lo stesso rumore del 1998. Eppure, è qui, tra robot quadrupedi, venture capitalist travestiti da salvatori e startup assetate di gloria, che si materializza l’utopia e l’ambiguitàdel futuro condiviso, parola d’ordine del […]

L’algoritmo che mangiava le scartoffie: perché Elsa è l’AI che potrebbe rendere l’FDA più efficiente di quanto la Silicon Valley abbia mai osato sperare

Una volta, nei corridoi asettici dell’FDA, un revisore scientifico impiegava tre giorni per sviscerare un dossier di eventi avversi. Ora, con Elsa, bastano sei minuti. Tre giorni trasformati in un battito di ciglia algoritmico. Non è una sceneggiatura distopica firmata Black Mirror, è l’annuncio, con tanto di video ufficiale, del commissario Marty Makary. Sorridente, compiaciuto, […]

Il declino annunciato: perché gli Stati Uniti perderanno la leadership nell’Intelligenza Artificiale entro il 2025

The State of AI Talent 2025 È un tonfo silenzioso, ma assordante per chi sa ascoltare i numeri. Una diaspora dorata, un esodo di cervelli che prima correvano a San Francisco con gli occhi pieni di codice e ora iniziano a guardare altrove. Lo dice Zeki Data, con la freddezza chirurgica di chi ha studiato […]

Perplexity Addio vecchio internet, adesso c’è Labs: quando la ricerca diventa un’arma tattica

Smettiamola di chiamarlo “search”. Davvero. Quello che Perplexity ha appena scaricato sotto il nome innocuo di Labs è un’esplosione termonucleare nella palude dell’informazione online. Dimentica la barra di ricerca stile anni ‘00 e preparati a un assistente AI con la sindrome di Tesla: onnipotente, sempre acceso, e probabilmente troppo intelligente per il tuo bene. Perché […]

ChatGPT alla Casa Bianca: quando il declino della vita americana diventa un prompt mal formattato

Non è la sceneggiatura di una satira politica, è la realtà post-verità che ci meritiamo. Un documento federale la punta di lancia dell’iniziativa “Make America Healthy Again” (MAHA), voluta da Robert F. Kennedy Jr. è stato smascherato come un Frankenstein di fonti fasulle, link rotti e citazioni generate da intelligenza artificiale, con tutti gli errori […]

Tradurre l’intelligenza: DeepSeek-R1 sfida GPT-4o sulle GPU MI300X di Seeweb

Siamo ormai nel pieno del barocco dell’intelligenza artificiale. Gli LLM (Large Language Models) sono diventati le nuove cattedrali digitali, costruite con miliardi di parametri e sorrette da GPU che sembrano più reattori nucleari che schede video. In questo panorama di potenze mostruose, dove i soliti noti (OpenAI, Google, Anthropic) dettano legge, si insinua un nome […]

Pagina 2 di 7

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie