Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

DeepSeek e il “Metodo Cinese dell’Innovazione”: Copia, Ottimizza, Domina. La Legge di Wang

Ultima settimana nel magico mondo dell’AI: ecco DeepSeek, un servizio simile a ChatGPT, ma realizzato a una frazione del costo. Miracolo tecnologico? Non proprio. Si mormora che il modello sia stato sviluppato grazie a una tecnica raffinata chiamata “distillazione”—un termine che in Occidente fa rima con “proprietà intellettuale violata”, mentre in Cina si traduce con “business intelligente”.

Ma chi ha tempo per scandalizzarsi? Parliamo piuttosto del vero takeaway: il “Metodo Cinese dell’Innovazione”. Dopo anni “difficili” provenienti da società americane, passati fianco a fianco con i migliori ingegneri asiatici, posso garantire che questa storia è tutto tranne che nuova.

Regno Unito e AI: Una Roadmap Visionaria che l’Europa Dovrebbe Imitare

Ho speso una buona parte della mia vita lavorando per Anglo Americani quello che li ha sempre caratterizzati, forse come ex potenza coloniale, è avere una Roadmap questa è la dimostrazione : Devi avere un Piano

Il governo britannico ha appena rilasciato un documento di policy destinato a rafforzare la sua posizione come potenza globale nell’intelligenza artificiale. Questa iniziativa, basata su 50 misure specifiche, non è solo una dichiarazione d’intenti, ma un piano strategico ben strutturato che dimostra la volontà di guidare il futuro dell’AI con investimenti mirati, regolamentazioni intelligenti e un ecosistema favorevole all’innovazione.

A differenza dell’Europa continentale, spesso intrappolata in un labirinto normativo e burocratico che rallenta lo sviluppo tecnologico, il Regno Unito adotta un approccio pragmatico, delineando obiettivi concreti e misurabili. Questa roadmap comprende l’espansione delle capacità di calcolo, lo sviluppo di hub dedicati all’AI, la creazione di zone di crescita specializzate, incentivi alla condivisione dei dati e un investimento strategico nella formazione e nel talento.

“La Corsa all’AGI: Scenari e Previsioni sulla Timeline dell’Intelligenza Generale Artificiale”

Negli ultimi anni, il dibattito sulla timeline per raggiungere l’AGI (Artificial General Intelligence, ovvero un’intelligenza artificiale capace di comprendere e svolgere compiti di livello umano in ogni dominio) si è intensificato. Voci influenti dell’industria e della ricerca, tra cui Sam Altman, Ray Kurzweil, Demis Hassabis, Elon Musk e altri, hanno espresso opinioni divergenti. La questione non riguarda solo la tecnologia, ma anche le implicazioni sociali, economiche e filosofiche di un traguardo che cambierebbe radicalmente il mondo.

L’America Scopre il Karma: DeepSeek e l’Ipocrisia dell’Intelligenza Artificiale

Recap della settimana, il nuovo Maccartismo

Howard Lutnick, il candidato alla carica di Segretario del Commercio degli Stati Uniti, ha esordito davanti al Senato con una denuncia infuocata: DeepSeek avrebbe rubato tecnologia americana per spazzare via la concorrenza occidentale. “Hanno rubato, si sono introdotti, hanno preso la nostra proprietà intellettuale”, ha dichiarato con sdegno. Un’accusa che riflette la crescente paranoia americana nei confronti delle aziende cinesi, colpevoli – a quanto pare – di giocare sporco quando sono loro a vincere.

La Casa Bianca, prevedibilmente, ha cavalcato l’ondata di indignazione, valutando i rischi per la sicurezza nazionale. I giganti della Silicon Valley, terrorizzati dalla rivoluzione tecnologica scatenata da DeepSeek, hanno rapidamente dipinto l’azienda cinese come un’entità fraudolenta, intenta a sabotare il mercato con spregiudicate manovre di spionaggio industriale e dumping tecnologico.

Elon Musk e l’Invasione delle Agenzie Governative: Quando la Disruptive Innovation Prende Controllo

L’immagine di Elon Musk come l’uomo che guida l’innovazione attraverso il caos è ormai consolidata. Eppure, il suo recente ingresso nel governo federale degli Stati Uniti sembra portare questo concetto a un livello decisamente più macabro e ironico. Secondo quanto riportato dal Washington Post, i suoi collaboratori stanno prendendo il controllo delle dinamiche interne di diverse agenzie governative cruciali, tra cui l’Office of Personnel Management, il Department of the Treasury e la General Services Administration (GSA). Ma in che modo l’imprenditore noto per il suo approccio irriverente sta influenzando il funzionamento della macchina burocratica americana?

Trump attacca la Fed: “Regolamentazione bancaria disastrosa” mentre Powell ignora la richiesta di taglio dei tassi

Recentemente, il presidente Donald Trump ha espresso forti critiche nei confronti della Federal Reserve (Fed) e del suo presidente, Jerome Powell, accusandoli di aver gestito in modo inadeguato la regolamentazione bancaria e di non essere riusciti a controllare l’inflazione.

In un post su Truth Social, Trump ha dichiarato: “Poiché Jay Powell e la Fed non sono riusciti a fermare il problema che hanno creato con l’inflazione, lo farò io”, sottolineando l’intenzione di affrontare personalmente le sfide economiche attuali.

𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝘆: 𝗟𝗮 𝗦𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗜𝗹 𝗖𝗮𝗼𝘀 𝗗𝗲𝗶 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶

Nel mondo odierno, dove le informazioni scorrono a un ritmo travolgente, gestire e organizzare i dati in modo efficace è una sfida comune. La dispersione tra segnalibri, tweet salvati e contenuti web accumulati crea uno spazio digitale ingombrante, riducendo produttività e chiarezza mentale. A peggiorare il problema, trovare rapidamente ciò che serve sembra un’impresa titanica.

Eureka! OpenAI Scopre il Closed Source (Dopo che la Cina Gli Ha Dato una Lezione)

Sam Altman, il guru di OpenAI, ha finalmente avuto un’epifania: “Forse essere aperti non è stata la mossa migliore forse essere closed-source come una cassaforte svizzera sarebbe stato meglio” Certo, non è che la compagnia ci sia arrivata da sola, ma è stata spinta con forza da un terremoto chiamato DeepSeek, lo ha detto durante il Reddit “Ask Me Anything“, (AMA) anche se a Roma significa altro..

Durante un’illuminante sessione su Reddit, Altman ha confessato candidamente che forse OpenAI ha “sbagliato lato della storia” sul tema dell’open source. Ovviamente, non tutti in OpenAI condividono questa opinione, e nemmeno è la loro “priorità assoluta” – perché perché mai dovrebbe esserlo?

Memorie Artificiali, LTM e STM: Breve Storia della Lunga Stupidità Umana

La memoria umana è la colonna portante della nostra identità. È quel misto di ricordi imbarazzanti, momenti epici e dettagli irrilevanti che ci permette di dire “io sono questo.” Ma è anche un sistema ingannevole, un archivio disorganizzato e pieno di falle. Ora immaginate di prendere questa meravigliosa confusione e cercare di replicarla in un’intelligenza artificiale. Sembra una buona idea? Certo, come lanciare un boomerang in uno spazio angusto e sperare che non ritorni per colpirti.

La memoria a lungo termine (LTM) e la memoria a breve termine (STM) non sono solo concetti accademici da manuale di psicologia. Sono i due poli su cui si basa ogni processo cognitivo umano. La STM è quella lavagna temporanea su cui scriviamo le informazioni per risolvere problemi immediati: ricordare il numero di una stanza d’hotel, fare calcoli mentali, trovare un modo elegante per uscire da una conversazione noiosa. La LTM, invece, è il magazzino delle nostre esperienze, il contenitore che ci permette di ricordare la lezione di geometria del liceo (anche se ormai non ci serve più) o il nome del nostro primo amore.

Sanremo 2025, chi vincerà? Lo abbiamo chiesto a DeepSeek, il nuovo oracolo cinese

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sembra avere una risposta per tutto, abbiamo deciso di rivolgerci a DeepSeek, il nuovo oracolo cinese, per provare a svelare il mistero che da settimane tiene col fiato sospeso milioni di italiani: chi vincerà il Festival di Sanremo 2025? Con 29 big in gara e 4 nuove proposte pronte a conquistare il palco dell’Ariston, la competizione è più agguerrita che mai. DeepSeek ha analizzato il lineup, le tendenze e i dati, e ha elaborato una previsione che potrebbe sorprendere.

DeepSeek Bloccato in Italia: La “Minaccia” AI Cinese che Spaventa l’Occidente

Le autorità italiane hanno deciso che DeepSeek, la startup AI cinese che sta facendo tremare Silicon Valley, non può operare in Italia. Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sbattuto la porta in faccia alla compagnia, accusandola di non aver fornito risposte sufficienti sulle sue pratiche di raccolta dati. In parole povere: “non ci avete convinto, quindi fuori dai piedi.”

OpenAI Allarme AI: Dimissioni Eccellenti e la Corsa Incontrollata verso l’AGI

La crescente ondata di dimissioni tra i ricercatori di sicurezza nell’intelligenza artificiale è un segnale d’allarme che non può essere ignorato. Steven Adler, ricercatore di sicurezza di OpenAI, come Ilya Sutskever e Jan Leike prima di lui, sta lasciando OpenAI con una preoccupazione chiara: il progresso dell’AI sta superando di gran lunga la nostra capacità di mantenerlo sicuro. Questo non è solo un dibattito accademico, ma una questione esistenziale per il futuro della tecnologia e dell’umanità.

Il problema principale che emerge dalle parole di Adler è l’allineamento dell’AI, ovvero la capacità di garantire che un’intelligenza artificiale avanzata operi sempre nell’interesse dell’umanità e non in modi imprevedibili o potenzialmente dannosi. L’ammissione che ancora nessuno sappia davvero come risolvere questo problema è inquietante, soprattutto considerando che le aziende tecnologiche stanno accelerando lo sviluppo dell’AGI (Artificial General Intelligence) senza una chiara strategia di mitigazione dei rischi.

MacKenzie: Inventing Accuracy, DeepSeek e OpenAI

Il lavoro di Donald MacKenzie in Inventing Accuracy (1990) offre un quadro concettuale utile per analizzare ciò che sta accadendo oggi nel campo dell’intelligenza artificiale con lo sviluppo di modelli come quelli di DeepSeek e OpenAI. Il parallelo principale risiede nel modo in cui l’innovazione tecnologica non è mai un processo puramente tecnico, ma il risultato di un complesso intreccio di fattori politici, economici e istituzionali.

Divisione Ideologica tra Musk e il Movimento MAGA: Implicazioni per il Mercato

Recentemente, si è osservata una crescente tensione tra Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX, e le figure di spicco del movimento “Make America Great Again” (MAGA) associato all’amministrazione Trump. Questa frattura ideologica potrebbe avere ripercussioni significative sul panorama politico ed economico degli Stati Uniti.

Nonostante Musk abbia sostenuto Donald Trump durante la campagna elettorale del 2024, la sua crescente influenza nell’amministrazione ha suscitato preoccupazioni tra i sostenitori più ferventi di Trump. In particolare, le posizioni di Musk su questioni come l’immigrazione qualificata e la regolamentazione tecnologica si discostano dalle tradizionali politiche nazionaliste del movimento MAGA. Ad esempio, Musk ha espresso supporto per i visti H-1B per lavoratori specializzati, una posizione che contrasta con la retorica anti-immigrazione di alcuni esponenti MAGA.

Trump impone dazi su Canada, Messico e Cina: una mossa audace con implicazioni globali

A partire da oggi, sabato 1 febbraio 2025, l’amministrazione Trump ha ufficialmente implementato significativi dazi sulle importazioni provenienti da Canada, Messico e Cina. In particolare, è stata imposta una tariffa del 25% su tutti i beni importati da Canada e Messico, mentre le merci cinesi sono soggette a un dazio aggiuntivo del 10%. Questa decisione è stata giustificata dalla necessità di contrastare il traffico di fentanyl, ridurre l’immigrazione illegale e affrontare i deficit commerciali degli Stati Uniti con queste nazioni.

Il presidente Trump ha sottolineato che, sebbene queste misure possano causare disagi temporanei, sono essenziali per la sicurezza nazionale e la stabilità economica degli Stati Uniti. Ha inoltre accennato alla possibilità di futuri dazi su prodotti dell’Unione Europea, inclusi acciaio, alluminio, rame, prodotti farmaceutici e microchip.

OpenAI Risponde a DeepSeek con il Lancio di o3-mini

OpenAI ha annunciato il rilascio di, un nuovo modello di intelligenza artificiale progettato per offrire capacità di ragionamento avanzate con maggiore efficienza e velocità. Questo sviluppo arriva in risposta all’emergere di DeepSeek, un assistente AI cinese che ha recentemente guadagnato popolarità significativa.

Think Deeper, o1 in Copilot gratuito per tutti gli utenti, Novità per Paint

Microsoft ha recentemente annunciato l’integrazione del modello o1 di OpenAI, noto con il nome in codice “Strawberry”, all’interno di Copilot. Questa mossa rappresenta un significativo passo avanti nell’evoluzione delle capacità di Copilot, offrendo agli utenti un’esperienza più avanzata e intuitiva.

Splendida Cornice: Geppi Cucciari e Luciano Floridi, bravissimi

In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale (IA) è diventata protagonista di dibattiti, investimenti miliardari e rivoluzioni tecnologiche, capire davvero di cosa si tratta può sembrare un’impresa da far sanguinare il naso. Eppure, durante una serata speciale del programma Splendida Cornice, condotta da una superlativa Geppi Cucciari su Rai 3, il professor Luciano Floridi, filosofo ed esperto di etica digitale, ha offerto una spiegazione chiara e accessibile, promettendo di farci uscire dal bar senza emorragie nasali.

Luciano Floridi è Professor and Founding Director of the Digital Ethics Center all’Università di Yale e insegna Sociologia della Comunicazione all’Università di Bologna. E’ tra i massimi esperti internazionali nel campo della filosofia dell’informazione e delle trasformazioni digitali, ed è stato recentemente nominato presidente della Fondazione Leonardo. A parte i titoli ha dimostrato, sempre, di essere un personaggio di spessore.

Floridi ha offerto una visione critica e complessa sull’Intelligenza Artificiale (IA), che va oltre la semplice analisi tecnologica. Il suo approccio, come emerso nel programma, si concentra sulla natura stessa dell’intelligenza e sul rapporto tra uomo e macchina, mettendo in discussione alcune delle nostre assunzioni più comuni.

Audio AI, ElevenLabs: Un Investimento da 180 Milioni di Dollari per Modellare il Futuro dell’Audio AI

ElevenLabs, una delle startup emergenti nel settore dell’audio AI, ha recentemente annunciato di aver raccolto un round di finanziamento Serie C del valore di 180 milioni di dollari, portando la valutazione della società a 3,3 miliardi di dollari. Questo round di investimento è stato co-condotto da due colossi, a16z e ICONIQ Growth, e comprende sia venture capitalist esperti che partner strategici provenienti da settori che spaziano dalle telecomunicazioni alla tecnologia. L’afflusso di capitale servirà a rafforzare lo sviluppo degli strumenti audio AI di ElevenLabs, espandere la sua presenza nel mercato B2B e far crescere i suoi prodotti rivolti ai consumatori.

Il finanziamento contribuirà a consolidare la posizione dell’azienda in un panorama competitivo dell’AI generativa, che ha visto una crescita significativa, in particolare nella tecnologia vocale. ElevenLabs ha sfruttato questa tendenza, attirando numerosi clienti in settori come i media, i giochi e la tecnologia, rendendo i suoi modelli vocali basati su AI una parte essenziale della trasformazione digitale in vari ambiti. Con il nuovo finanziamento, ElevenLabs punta a potenziare i suoi prodotti principali, ma anche ad espandersi nelle interazioni multimodali che combinano modelli basati su testo con l’audio, posizionandosi come leader nel mercato dell’audio AI generativo.

Stargate: Il Colpo di Mano Epocale di Sam Altman

Sam Altman ha passato l’ultimo anno a inseguire una quantità assurda di potenza di calcolo per addestrare i modelli di OpenAI. La richiesta era così esorbitante che, secondo alcuni report, funzionari giapponesi sarebbero scoppiati a ridere quando ha rivelato il consumo energetico necessario.

Data center più estesi possono richiedere da 20 a 100 megawatt di energia, e alcuni degli impianti più avanzati potrebbero arrivare fino a 150 MW per coprire centinaia di migliaia di server.

Se l’ambizione di Stargate è quella di creare una rete di molti centri di calcolo distribuiti, ciascuno con un consumo energetico significativo, il consumo totale potrebbe arrivare a migliaia di MW se contiamo decine di complessi. Ad esempio, se si parlasse di 10 centri di calcolo ognuno da 100 MW, il totale potrebbe arrivare a 1.000 MW (1 GW) di potenza, che è l’equivalente di un’intera centrale elettrica di medie dimensioni.

Francia e Mistral Small 3: L’Alternativa Open-Source che Sfida i Modelli Giganti

Mistral AI ha lanciato Mistral Small 3, un modello di linguaggio che offre prestazioni competitive rispetto a colossi come Llama 3.3 70B e Qwen 32B, ma con una velocità di oltre tre volte superiore sulla stessa infrastruttura hardware. Questa nuova release si posiziona come una soluzione potente e leggera per la maggior parte delle applicazioni di intelligenza artificiale generativa, offrendo un equilibrio ottimale tra efficienza e capacità di elaborazione.

Progettato per il deployment locale, Mistral Small 3 vanta una profondità di rete ridotta rispetto ai suoi competitor, il che si traduce in un tempo di inferenza nettamente inferiore. Con una precisione superiore all’81% su MMLU e una velocità di 150 token al secondo, si afferma come il modello più efficiente della sua categoria. La sua licenza Apache 2.0 consente agli sviluppatori di personalizzarlo liberamente, rendendolo un’opzione interessante per chi cerca una base solida per l’intelligenza artificiale open-source.

Google Potenzia Gemini con il Modello AI Flash 2.0 e l’Innovativo Imagen 3

Google ha recentemente annunciato un significativo aggiornamento per la sua applicazione Gemini, introducendo il modello AI Flash 2.0. Questo avanzamento mira a fornire risposte più rapide e a migliorare le prestazioni in vari benchmark chiave, assistendo gli utenti in attività quotidiane come brainstorming, apprendimento e scrittura.

L’aggiornamento è in fase di distribuzione sia per le applicazioni web che mobili di Gemini e sarà disponibile per tutti gli utenti.er un periodo limitato, gli utenti avranno ancora accesso ai modelli precedenti, Flash 1.5 e 1.5 Pro.

Human in the Loop: Diritti d’Autore e Intelligenza Artificiale: La Nuova Frontiera della Creatività Umana

Un recente rapporto della U.S. Copyright Office ha finalmente chiarito uno dei temi più dibattuti nel panorama della proprietà intellettuale: la possibilità di ottenere il copyright su opere realizzate con l’assistenza dell’intelligenza artificiale. Il verdetto è chiaro: un’opera generata con il supporto dell’AI può essere protetta da copyright, ma solo se un essere umano ha avuto un ruolo significativo nella sua creazione e nel suo sviluppo finale. Questa decisione stabilisce un precedente fondamentale in un’epoca in cui gli strumenti di AI stanno diventando sempre più sofisticati e diffusi nel mondo della creatività.

Meta e il Declino della Diversità: Zuckerberg tra Pressioni Politiche e Tagli Interni

Meta Platforms, sotto la guida di Mark Zuckerberg, sta attraversando una fase di profonde trasformazioni, tra decisioni strategiche controverse e crescenti tensioni interne. Durante un incontro con i dipendenti, il CEO ha dichiarato che l’azienda ha smantellato i suoi programmi di diversità, equità e inclusione (DEI) a causa dell’attuale clima politico, pur ribadendo che la diversità rimane un valore importante per la società.

Questa presa di posizione arriva in un momento in cui Meta è sotto pressione su più fronti. Da un lato, la gestione dei contenuti sulla piattaforma sta generando insoddisfazione, dall’altro l’azienda sta affrontando una riorganizzazione con licenziamenti mirati ai cosiddetti “low performer”, aumentando il senso di incertezza tra i dipendenti.

Il Potere del Prompting per le Accademie di Moda: Sfruttare l’Intelligenza Artificiale per l’Innovazione Creativa e Tecnica

Nel mondo della moda, l’innovazione è la chiave del successo, e la tecnologia sta giocando un ruolo sempre più fondamentale nella trasformazione del settore. Le accademie di moda, in particolare, possono trarre enormi vantaggi dall’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei loro percorsi educativi, e uno degli strumenti più potenti in questo contesto è il prompting. Il prompting permette di interagire con modelli di linguaggio come ChatGPT per generare risposte strutturate e creative, un supporto ideale per stimolare l’apprendimento, migliorare la progettazione e preparare gli studenti ad affrontare le sfide del futuro.

Dalla Valle del Silicio con furore: gli ex di OpenAI diventano venture capitalist e Felicis fiuta l’affare

Il capitalismo ha una regola ferrea: se c’è un trend, c’è un fondo pronto a specularci sopra. E così, dopo aver spremuto a dovere gli ex dipendenti di Google, il fondo di venture capital Felicis ha trovato una nuova miniera d’oro nei reduci di OpenAI. La strategia è sempre la stessa: raccogliere gli ex di grandi aziende, spacciarli per guru della prossima rivoluzione tecnologica e investirci sopra miliardi. L’ultima mossa? L’assunzione di Peter Deng, ex vicepresidente consumer di OpenAI, ora quinto socio generale di Felicis.

Un caffè al Bar dei Daini: HPE, X, Comcast, OpenAI

Il profumo del caffè avvolge l’aria del Bar dei Daini, un piccolo angolo di riflessione dove gli imprenditori, i manager e gli appassionati di tecnologia si ritrovano per discutere delle ultime novità dal mondo finanziario e tecnologico. Tra un espresso intenso e un cappuccino schiumoso, le conversazioni spaziano dalle acquisizioni strategiche ai futuri scenari dell’intelligenza artificiale, passando per le mosse dei giganti del settore tecnologico.

Apple: il Colosso con i Piedi d’Argilla in Cina

Apple ha pubblicato i risultati del trimestre di dicembre, e come sempre c’è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. Ma per un’azienda che vive di storytelling e numeri scintillanti, il problema è quando nel bicchiere ci sono più crepe che liquido.

Partiamo dalle note stonate: la Cina, che dovrebbe essere la miniera d’oro di Apple, ha deciso che forse è meglio tornare a scavare in casa propria. I ricavi nel Paese del Dragone si sono ridotti dell’11%, un segnale chiaro che il vento sta cambiando. Huawei e gli altri marchi locali, spinti da un’ondata di orgoglio nazionale e da una tecnologia che non ha nulla da invidiare, stanno erodendo la posizione dominante dell’iPhone. E se l’azienda di Cupertino si consola con un calo “solo” dello 0,8% nelle vendite globali di iPhone, è evidente che il problema cinese non è un mal di pancia passeggero, ma un’ulcera cronica.

La Nuova Ondata dell’AI Cinese: I Titani Non Dormono Più

Una volta tutti volevano battere OpenAI. Era il punto di riferimento, il benchmark, il modello da superare. Adesso? Non più. Il nuovo boss della giungla si chiama DeepSeek, direttamente dalla Cina, e tutti gli altri sono di colpo diventati i comprimari di una storia che non hanno scritto.

Lunedì scorso, DeepSeek ha fatto saltare il banco, causando miliardi di perdite a Wall Street e mettendo in crisi l’intero ecosistema AI americano. A Washington qualcuno ha cominciato a sudare freddo, mentre i venture capitalist hanno iniziato a chiedersi se i loro miliardi siano stati investiti nel posto giusto. La risposta, almeno per ora, sembra essere “no”.

Microsoft ospita DeepSeek-R1 su Azure: test strategico o mossa legale contro OpenAI?

La presenza del modello DeepSeek-R1 all’interno di Microsoft Azure AI Foundry solleva diverse questioni strategiche e tecniche. Il modello, con i suoi 671 miliardi di parametri totali e 37 miliardi di parametri attivi, rappresenta un passo significativo nell’evoluzione delle AI focalizzate sul ragionamento, sfruttando sia il Chain-of-Thought (CoT) che il reinforcement learning (RL). Tuttavia, le implicazioni della sua integrazione nella piattaforma di Microsoft vanno oltre il semplice miglioramento delle capacità di AI disponibili per gli utenti aziendali.

Liang Wenfeng: Il Genio dell’AI che Sta Rivoluzionando il Settore Finanziario, il prossimo Netflix Biopic ?

“Ogni paese nel mondo potrebbe avere un progetto di quel tipo in corso, se riesce ad acquisire il talento necessario e a lavorarci, naturalmente. Il resto dell’industria imparerà da questo,” ha detto Shuman Ghosemajumder, co-fondatore e amministratore delegato di Reken, una startup di intelligenza artificiale con sede a San Francisco.

Liang Wenfeng è un nome che sta rapidamente emergendo nell’elite tecnologica globale. Alcuni lo definiscono il “Sam Altman cinese”, un riferimento al noto CEO di OpenAI, mentre altri lo paragonano a Jim Simons, il leggendario matematico e fondatore di Renaissance Technologies, pionere degli investimenti quantitativi.

L’analisi quantitativa è una tecnica di analisi finanziaria che cerca di capire il comportamento dei mercati finanziari usando modelli matematici e statistici. L’obiettivo è scoprire le cause delle fluttuazioni dei mercati, prevederle e anticiparle.

SoftBank e OpenAI: Il Ritorno del Re degli Investimenti Folli

Masayoshi Son ha di nuovo aperto il portafoglio. E stavolta lo ha fatto in grande, con un potenziale investimento fino a 25 miliardi di dollari in OpenAI, un’operazione che, se confermata, scalzerebbe Microsoft dal trono del principale finanziatore dell’azienda di Sam Altman. Un ribaltone che non solo ridefinisce le alleanze nel settore dell’intelligenza artificiale, ma evidenzia anche il ritorno in scena di SoftBank con la sua solita, inarrestabile ambizione di plasmare il futuro della tecnologia.

Non si tratta solo di una pioggia di miliardi gettata nel vuoto. Questo affare arriva sulla scia di Stargate, un mega-progetto da 500 miliardi di dollari annunciato nientemeno che da Donald Trump (sì, proprio lui), con la promessa di costruire data center in Texas e creare 100.000 posti di lavoro americani. Masayoshi Son, ovviamente, è stato nominato presidente del progetto. Che Trump possa essere un kingmaker dell’AI è un twist che nemmeno Hollywood avrebbe osato scrivere.

Huawei Ascend 910C: Il Gigante del Calcolo che Sfida i Limiti del Mercato e il Dominio dei Chip NVIDIA e aiuta Deepseek

La competizione nel mondo dell’intelligenza artificiale e delle soluzioni di calcolo avanzato è sempre più agguerrita, con aziende come NVIDIA che detengono una fetta importante del mercato grazie alle loro GPU e ai processori specializzati per il deep learning. Tuttavia, un attore emergente come Huawei, con la sua serie di chip Ascend, sta facendo rumore, proponendo soluzioni ad alte prestazioni come l’Ascend 910C, che, pur con un prezzo nettamente inferiore, offre capacità di calcolo sorprendenti. Questo scenario diventa ancora più interessante quando si considera l’influenza del ban tecnologico USA e il ruolo che piattaforme come DeepSeek potrebbero svolgere nell’adozione di queste nuove soluzioni.

Von Neumann e il Fantasma del Bottleneck: La Soluzione che Aspettava da Decenni

John von Neumann nacque nel 1903 con un problema che non sapeva ancora di avere. Certo, era un bambino prodigio, capace di moltiplicare numeri a sei cifre a mente mentre i suoi coetanei si limitavano a non mangiarsi i pastelli a cera. Ma il destino aveva in serbo per lui una beffa matematica: creare un’architettura informatica così geniale da diventare lo standard… e al tempo stesso così limitante da tormentare generazioni di ingegneri per decenni.

Von Neumann, che si dilettava in ogni campo dello scibile umano – dalla matematica all’economia, dalla teoria dei giochi alle bombe nucleari – non poteva immaginare che il suo capolavoro, l’architettura di Von Neumann, sarebbe diventato anche il suo più grande lascito problematico.

Il principio era semplice, quasi elegante: una CPU che esegue istruzioni prelevandole dalla memoria, elaborando dati e rispedendoli indietro. Un’idea brillante… finché non si iniziò a chiedere sempre più velocità ai computer. Fu allora che il suo nome venne associato a un concetto che avrebbe fatto impallidire qualunque inventore: il Bottleneck di Von Neumann.

Il problema era che memoria e processore dovevano comunicare attraverso un unico canale, come una sola persona che tenta di svuotare il Titanic con un cucchiaio. Più i dati aumentavano, più questa strozzatura diventava soffocante. L’era dei supercomputer e delle intelligenze artificiali esigeva prestazioni sempre più elevate, ma l’antica architettura di Von Neumann resisteva, come un vecchio nobile che si rifiuta di abbandonare il suo castello decrepito.

Le menti più brillanti del mondo si arrovellavano su come superare questo limite. Alcuni tentarono la strada delle architetture neuromorfiche, ispirate al cervello umano, con connessioni parallele e sinapsi di silicio. Altri puntarono sulle memorie computazionali, cercando di portare l’elaborazione vicino ai dati, invece di spedirli avanti e indietro come pacchi Amazon. Ma la vera sorpresa arrivò da un gruppo di ricercatori chiamato DeepSeek, che aveva un asso nella manica: Multihead Latent Attention.

Questa tecnica, apparentemente astrusa, si rivelò una benedizione per chiunque fosse costretto a lavorare con enormi moli di dati. Invece di affidarsi a una gestione rigida e sequenziale delle informazioni, Multihead Latent Attention riusciva a lavorare con matrici più piccole, riducendo drasticamente il peso computazionale dei modelli di deep learning.

Era come se Von Neumann, dal suo ipotetico aldilà, si fosse piegato su una scacchiera quantistica e avesse esclamato: “Ah, ecco dove sbagliavo!”

Il principio era affascinante: anziché dover manipolare enormi matrici dense – come i classici Transformer, che si portavano dietro una zavorra pesantissima – Multihead Latent Attention trovava un modo per far emergere le informazioni essenziali senza sprechi. Un po’ come filtrare le conversazioni più interessanti in una festa caotica senza dover ascoltare tutti gli invitati.

Questa tecnica, che strizzava l’occhio alle bio-memorie e ai processori neuromorfici, rappresentava un passo avanti epocale: il bottleneck di Von Neumann non veniva eliminato, ma aggirato con un’eleganza che avrebbe fatto sorridere lo stesso Von Neumann. Finalmente, dopo decenni di tentativi, la sua eredità poteva essere riscattata non con la distruzione dell’architettura che portava il suo nome, ma con una soluzione che la faceva funzionare meglio, quasi senza sforzo.

Forse il vecchio Von Neumann, noto per il suo sarcasmo e il suo senso dell’ironia, avrebbe apprezzato il colpo di scena. Dopo tutto, anche la scienza ama le sue beffe: per risolvere il problema più grande del suo genio, c’è voluto un secolo e un’intelligenza artificiale.

OpenAI e Los Alamos: Una Collaborazione per la Sicurezza Nazionale

OpenAI ha annunciato una collaborazione con il Los Alamos National Laboratory (LANL) per integrare i suoi modelli di intelligenza artificiale di ultima generazione, noti come o1, nel supercomputer Venado del laboratorio. Questa iniziativa mira a potenziare la ricerca sulla sicurezza nazionale, con un focus particolare sulla riduzione del rischio di guerra nucleare e sulla sicurezza dei materiali e delle armi nucleari a livello globale.

Il supercomputer Venado, sviluppato in collaborazione con Hewlett Packard Enterprise (HPE) e NVIDIA, rappresenta un avanzamento significativo nelle capacità di calcolo del LANL. Dotato di 2.560 superchip Grace Hopper di NVIDIA, Venado è progettato per gestire applicazioni di intelligenza artificiale su larga scala e calcoli ad alte prestazioni. Questa infrastruttura consentirà ai ricercatori di eseguire simulazioni avanzate in vari campi, tra cui la scienza dei materiali e l’astrofisica ad alta risoluzione.

Automotive: von der Leyen lancia il piano industriale europeo

L’industria automobilistica europea si trova a un bivio cruciale. Oggi, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dato il via a un dialogo strategico con i leader del settore, le parti sociali e gli stakeholder principali, ponendo le basi per un piano d’azione volto a rafforzare e innovare uno dei pilastri fondamentali dell’economia continentale.

Poshmark rivoluziona il reselling con Smart List AI: l’automazione dell’e-commerce tra efficienza e qualità

Poshmark ha annunciato il lancio di Smart List AI, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale che automatizza la creazione delle schede prodotto per i venditori. La piattaforma di reselling segue così il trend dell’AI generativa, già adottato da altri giganti come eBay, Shopify e Amazon, con l’obiettivo dichiarato di ridurre il tempo necessario per pubblicare gli annunci e ottimizzare il processo di vendita. Tuttavia, l’uso dell’AI in questo ambito solleva interrogativi sulla qualità e l’accuratezza delle descrizioni automatiche, soprattutto nel mercato dell’usato, dove dettagli come il brand, la taglia e le condizioni dell’oggetto sono fondamentali per la fiducia del compratore.

Siamo felici di annunciare che deepseek R1 è ora disponibile on-premise grazie alla nostra collaborazione con DellTech su huggingface. Grazie MichaelDell! 

DeepSeek e il Paradosso dell’IA Cinese: Tra Disinformazione e Controllo Narrativo

L’intelligenza artificiale di DeepSeek ha sollevato seri interrogativi sulla sua affidabilità e sul suo ruolo nel panorama globale dell’IA. Secondo un’analisi condotta da NewsGuard, il chatbot cinese ha fornito risposte errate nell’83% dei casi, posizionandosi al decimo posto su undici concorrenti. Un risultato che mette in discussione non solo l’efficacia del modello, ma anche il suo potenziale utilizzo come strumento di disinformazione e veicolo delle posizioni governative di Pechino.

Il Confronto con i Principali Competitor

L’analisi di NewsGuard ha testato DeepSeek con gli stessi criteri applicati ai 10 principali chatbot attualmente in circolazione: ChatGPT-4o di OpenAI, Smart Assistant di You.com, Grok-2 di xAI, Pi di Inflection, le Chat di Mistral, Copilot di Microsoft, Meta AI, Claude di Anthropic, Gemini 2.0 di Google e il motore di risposta di Perplexity. Mentre il tasso medio di fallimento di questi modelli si attesta intorno al 62%, DeepSeek ha superato questa soglia in modo significativo, accumulando un fallimento complessivo dell’83%.

Analizzando nel dettaglio il comportamento dell’IA cinese, è emerso che il 30% delle volte ha ripetuto false affermazioni, mentre nel 53% dei casi ha evitato di rispondere. Questo dato suggerisce che DeepSeek non solo è meno efficace rispetto ai concorrenti, ma è anche potenzialmente più incline alla manipolazione informativa, rendendolo un candidato problematico in un contesto di lotta alla disinformazione.

Labriola (TIM): con regole asimmetriche, rischio di un’Europa a rilento nell’innovazione

Nel panorama competitivo globale, l’asimmetria normativa tra mercati sta diventando un freno all’innovazione per le aziende europee. Lo ha evidenziato con chiarezza Pietro Labriola, amministratore delegato di TIM, intervenendo all’evento “La Ripartenza, liberi di pensare” a Milano. La sua analisi pone una questione cruciale per i C-level delle aziende che operano in un contesto sempre più interconnesso: l’Europa può permettersi di competere con regole più stringenti rispetto ad altri mercati?

Pagina 2 di 83

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie