YouTube sta ampliando l’orizzonte della condivisione dei contenuti attraverso un importante aggiornamento tecnologico. La piattaforma ha esteso il suo servizio di doppiaggio automatico basato sull’intelligenza artificiale a “centinaia di migliaia di canali” iscritti al Programma Partner, specializzati in contenuti educativi e informativi. Questo strumento promette di abbattere le barriere linguistiche, rendendo accessibili video di qualità a un pubblico internazionale.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-153-900x506.png)
Google ha presentato Gemini 2.0, il suo nuovo modello di intelligenza artificiale, rivoluzionando il concetto di chatbot trasformandoli in veri e propri agenti AI autonomi. Questi agenti sono progettati per comprendere e svolgere compiti in tempo reale, grazie a capacità multimodali avanzate che integrano immagini, audio e strumenti nativi. Sundar Pichai, CEO di Google, ha sottolineato come questa evoluzione rappresenti un passo avanti verso l’assistente universale.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-152.png)
OpenAI ha finalmente lanciato la Modalità Voce Avanzata con Visione per ChatGPT, presentata sette mesi fa. Questa nuova funzionalità permette agli utenti di ChatGPT Plus, Team e Pro di interagire in tempo reale attraverso il riconoscimento visivo utilizzando l’app ChatGPT. Basta puntare la fotocamera del telefono su un oggetto per ricevere risposte immediate e contestuali.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-151-900x450.png)
Android XR, un nuovo sistema operativo di realtà mista progettato per visori e occhiali smart, è la grande scommessa di Google per alimentare una nuova generazione di dispositivi di realtà aumentata che sembrano realizzare tutti i nostri sogni più sfrenati su cosa possano essere davvero gli occhiali smart.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-148-900x550.png)
Devo ammetterlo, la gestione delle cartelle in Google Drive è sempre stata un po’ noiosa. Troppi file, troppi nomi simili, e il classico “Dove ho messo quel documento?” che ci fa perdere minuti preziosi. Ecco perché l’ultima novità di Google mi ha colpito: Gemini AI ora può riassumere l’intero contenuto delle cartelle. Sì, hai capito bene: non solo i singoli documenti, ma intere cartelle!
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-146.png)
Era una tranquilla serata di mercoledì, o almeno così sembrava. Poi, all’improvviso, come un colpo di fulmine nel cuore della galassia digitale, ChatGPT cadde. Milioni di studenti universitari, professionisti in preda alla disperazione e aspiranti poeti tech si riversarono nei corridoi virtuali urlando, con la stessa intensità di un’intera popolazione spaziale che assiste alla distruzione di Alderaan.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/03/Usa-vs-cina-nvidia-900x506.jpg)
Nonostante il divieto statunitense sull’esportazione di chip avanzati verso la Cina, Nvidia ha trovato un modo per mantenere una presenza significativa nel mercato automobilistico cinese. Il ban imposto dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti riguarda specificamente processori AI come l’A100 e l’H100, utilizzati in applicazioni di intelligenza artificiale ad alta intensità di calcolo. Tuttavia, Nvidia ha continuato a vendere il suo sistema-on-chip DRIVE Orin, progettato per veicoli elettrici e autonomi, che è esente dalle restrizioni.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-145-900x424.png)
Fujitsu ha annunciato un’innovazione rivoluzionaria nel campo dell’analisi video: un agente AI progettato per ottimizzare i processi nelle realtà operative di prima linea. Sfruttando dati video spaziali, immagini riprese da telecamere sul posto di lavoro e documentazione scritta come regolamenti e manuali, l’agente AI genera report e suggerimenti per migliorare la sicurezza e l’efficienza. Questa tecnologia sarà integrata nel servizio di intelligenza artificiale “Fujitsu Kozuchi“, con un ambiente di prova disponibile già nel 2024 e una implementazione interna pianificata per gennaio 2025.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/107425312-17176959042024-05-22t200320z_675371424_rc2wv7ag4krp_rtrmadp_0_wsj-future-of-everything-900x506.jpeg)
Frank McCourt, miliardario con un sogno e un’insolita passione per il decentralismo digitale, ha organizzato una cena nella sua villa di Malibu per discutere di TikTok. Come in una sceneggiatura, l’atmosfera oscillava tra l’ambizione visionaria e l’assurdo esistenziale. “Vogliamo che TikTok diventi come i Green Bay Packers”, ha dichiarato McCourt, riferendosi alla famosa squadra di football di proprietà dei tifosi. “I creatori dovrebbero possedere una parte della piattaforma. Creano contenuti, fanno ballare la gente, meritano di essere azionisti!”
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-139.png)
Il 10 dicembre 2024, OpenAI ha affrontato un’importante interruzione che ha coinvolto ChatGPT, Sora e l’API sviluppatori. L’interruzione ha iniziato a manifestarsi nel pomeriggio, causando problemi globali per diversi utenti. Più del 70% degli utilizzatori non è stato in grado di accedere ai servizi per alcune ore, con OpenAI che ha confermato l’incidente e ha comunicato aggiornamenti tramite il proprio sito di stato.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/cybersecurity-1-900x485.jpg)
Oggi entra in vigore la legge sulla cyber resilienza, un atto legislativo fondamentale. Si tratta di un importante passo avanti negli sforzi dell’UE volti a proteggere i suoi cittadini e le sue imprese dalle minacce informatiche.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/Cybersecurity-Eu-900x532.jpg)
Le norme dell’UE in materia di cybersicurezza introdotte nel 2016 sono state aggiornate dalla Direttiva UE 2022/2555, meglio conosciuta come “Direttiva NIS2” e recepita in Italia tramite il Decreto Legislativo 138/2024, “Decreto NIS”. La direttiva ha voluto modernizzare il quadro giuridico esistente per tenere il passo con una maggiore digitalizzazione e un panorama in evoluzione delle minacce alla cybersicurezza: estendendo l’ambito di applicazione delle norme in materia di cybersecutity a nuovi settori e entità, migliora ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti degli enti pubblici e privati, delle autorità competenti e dell’Ue nel suo complesso.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/Giornalismo-AI-900x600.jpg)
Il consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato all’unanimità il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti che sostituisce il Testo Unico dei doveri del giornalista.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/iit-900x506.jpg)
La ricerca e l’industria uniscono le forze per promuovere l’innovazione e lo sviluppo, facilitando il trasferimento sul mercato di tecnologie all’avanguardia. Queste includono settori cruciali come la robotica, i nuovi materiali, l’intelligenza artificiale e la salute. Il programma, promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), prenderà il via il 1° gennaio 2025, sotto il nome di Industrial Liaison Program. Presentato oggi a Roma, il progetto mira a costruire un network di aziende e a sensibilizzare sull’importanza di investimenti collaborativi per sviluppare tecnologie innovative.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/Nexting-900x493.jpg)
Nexting, editrice di Sportface, piattaforma OTT proprietaria e realizzata in house con lo scopo di offrire una vetrina a tutte le federazioni sportive per diffondere maggiormente i propri contenuti e renderli più facilmente fruibili, si rafforza chiudendo un aumento di capitale da 2 milioni e 60 mila di euro sottoscritto da CDP Venture Capital, Apside (Sgr partecipata da Intesa San Paolo e Digital Magics), RDS, P&S, ITDM e Paolo Scudieri.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-133.png)
AI16z DAO sta riscrivendo le regole su come le comunità crypto investono, governano e operano, sia per divertimento che per sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale nel prendere decisioni finanziarie basate sui dati. Questo progetto di organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) ha l’obiettivo di “capovolgere a16z,” una delle principali società di venture capital della Silicon Valley, ridefinendo il concetto di venture capitalist nell’era dell’IA.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-132-900x473.png)
In un mondo dove l’intelligenza artificiale sembra essere l’unico argomento di conversazione, Hyperbolic ha deciso di alzare la posta, raccogliendo ben 12 milioni di dollari in un round di finanziamento Series A. E chi lo ha fatto? Nientemeno che Variant e Polychain Capital, con una schiera di investitori che include Lightspeed Faction e Bankless Ventures. È come se avessero deciso di costruire un castello di sabbia in un mare di opportunità, ma con un budget decisamente più sostanzioso.
E mentre ServiceTitan è lì a fare il suo dovere, un altro annuncio si profila all’orizzonte, promettendo di essere più simile a un hamburger succulento e grasso che fa venire l’acquolina in bocca ai buongustai di TikTok. CoreWeave, la startup emergente del data center valutata l’ultima volta a 23 miliardi di dollari, ha deciso di correre per depositare in modo riservato il suo prospetto di IPO. Un passo significativo che potrebbe portarla verso un’IPO intorno ad aprile dell’anno prossimo. Ma non aspettatevi un deposito pubblico prima di marzo; la prudenza è d’obbligo.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-131-900x506.png)
Martedì, il presidente eletto Donald Trump ha annunciato l’intenzione di nominare Andrew Ferguson come nuovo presidente della Federal Trade Commission (FTC). Ferguson, che ha già messo il naso in questioni antitrust riguardanti colossi come Meta Platforms, Amazon e Microsoft, sostituirà l’attuale presidente Lina Khan.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-130-900x473.png)
Apple ha lanciato oggi la seconda ondata di Apple Intelligence con il rilascio di iOS 18.2, iPadOS 18.2 e macOS Sequoia 15.2. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo verso un’integrazione più profonda dell’intelligenza artificiale nei dispositivi Apple, mantenendo al contempo un forte focus sulla privacy degli utenti.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-138.png)
Ayar Labs, una startup con sede a San Jose che sviluppa tecnologie di interconnessione ottica, ha recentemente annunciato di aver raccolto 155 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Nvidia, AMD e Intel. Questo investimento ha portato la valutazione della società a oltre 1 miliardo di dollari.
Speak, una startup di apprendimento linguistico basata sull’IA, ha recentemente raccolto 78 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie C, portando la sua valutazione a 1 miliardo di dollari. Questo rappresenta un traguardo significativo per l’azienda, che ha raddoppiato la propria valutazione in soli sei mesi, avendo precedentemente raccolto 20 milioni di dollari a una valutazione di 500 milioni di dollari a giugno 2024.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-128-900x506.png)
In quella che potrebbe tranquillamente essere la sceneggiatura di un episodio di Black Mirror (se la serie mai decidesse di scambiare la distopia per una strana commedia d’azione), la polizia cinese ha lanciato l’ultima innovazione in fatto di tecnologia autonoma per combattere il crimine: e no, non si tratta di un robot snodato, minaccioso, con occhi elettronici e movimenti agili. No, si tratta di una palla da bowling. Beh, quasi.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-127-900x268.png)
Nel panorama in continua evoluzione della programmazione, dove ogni riga di codice è una possibilità di successo o un potenziale fallimento, Google ha lanciato un nuovo strumento destinato a cambiare il modo in cui i programmatori interagiscono con il codice difettoso. Si chiama Jules, ed è un agente basato su intelligenza artificiale progettato per aiutare gli sviluppatori a risolvere i bug nel codice, con un focus particolare su Python e Javascript. Questa innovazione arriva in un momento in cui la necessità di velocizzare lo sviluppo e migliorare la qualità del software è più pressante che mai.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-126-900x506.png)
Google sta spingendo i limiti dell’intelligenza artificiale con Project Astra, un progetto che mira a trasformare il modo in cui le macchine comprendono e interagiscono con il mondo reale. Alla base di Astra c’è una tecnologia “multimodale” che combina input visivi, testuali e sonori, consentendo una comprensione contestuale molto più profonda rispetto ai tradizionali chatbot basati solo su testo.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/09/UK-AI-900x600.jpg)
Il CEO di Apple, Tim Cook, ha recentemente incontrato il Primo Ministro britannico Rishi Sunak per discutere dell’impegno strategico dell’azienda nel Regno Unito, che ha ormai superato i 18 miliardi di sterline di investimenti dal 2019. Questo sforzo ha generato oltre 550.000 posti di lavoro diretti e indiretti, coinvolgendo settori che spaziano dall’ingegneria ai contenuti creativi, come la produzione di Apple TV+.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-125-900x507.png)
Con l’annuncio di Gemini 2.0, Google DeepMind si lancia in un’agguerrita competizione contro OpenAI, supportata da Microsoft. Il nuovo modello rappresenta la più sofisticata espressione dell’intelligenza artificiale sviluppata da Alphabet , progettata per ampliare le applicazioni grazie a capacità agentiche avanzate e processi multimodali.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-124-900x473.png)
Mercoledì Apple ha scosso il panorama tecnologico rilasciando aggiornamenti per i suoi dispositivi più iconici: iPhone, iPad e Mac. La novità che sta facendo parlare il mondo intero è l’integrazione tanto attesa di ChatGPT con Siri, trasformando l’assistente virtuale di Apple in qualcosa di decisamente più potente e intuitivo.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/03/apple-ai-900x485.jpg)
Apple e Broadcom stanno lavorando insieme per sviluppare il primo chip server interno di Apple, progettato esclusivamente per l’intelligenza artificiale. Questo progetto, denominato internamente “Baltra”, potrebbe essere pronto per la produzione di massa entro il 2026, secondo fonti vicine alla questione riportate da The Information.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/Capture.png)
Il messaggio del Ministro dell’Universita e della Ricerca Anna Maria Bernini all’inagurazione dell HighESt Dipartimento di Economia e statistica Cognetti De Martiis dell’Università di Torino, sotto la guida della professoressa Paola Pisano :
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/20241211_124436-900x507.jpg)
“La collaborazione tra aziende e università può produrre risultati significativi per la crescita economica e sociale dell’Italia. Ridurre il mismatch tra domanda e offerta nel mondo del lavoro, favorire l’integrazione delle competenze, valorizzare i talenti di ragazze e ragazzi sono temi centrali per la collettività. Per questo partecipiamo con convinzione a esperienze come HighEst Lab, mettendo a disposizione le nostre tecnologie e competenze” sono le dichiarazioni di Enrica Danese, Direttrice Corporate Communication & Sustainability di TIM, nel corso della presentazione che si è svolta oggi a Torino di HighESt Lab, il nuovo centro dell’Università di Torino dedicato allo sviluppo di competenze, ricerca e soluzioni su Big Data e Intelligenza Artificiale.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/Paola-Pisano-Cover-900x450.jpg)
In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale si avvicina sempre più alla complessità e sensibilità umana, l’Università di Torino compie un passo avanti significativo con l’inaugurazione del nuovo laboratorio di ricerca su Big Data e AI, High ESt Lab, che si pone l’obiettivo di fondere competenze tecniche avanzate con una profonda saggezza multidisciplinare.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/AI-Factory-900x506.jpg)
Sarà italiana una delle prime AI Factory in Europa: il progetto IT4LIA AI Factory è stato ufficialmente selezionato dalla Commissione Europea, consolidando il ruolo del nostro Paese come protagonista nello sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa. L’iniziativa, che mira a creare un ecosistema AI aperto, competitivo e integrato a livello europeo, si focalizzerà sul supporto a startup e PMI, privilegiando al tempo stesso alcuni settori strategici per l’economia nazionale.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/20241211_114102-900x416.jpg)
Si è aperto oggi un nuovo capitolo nell’innovazione tecnologica italiana, con la presentazione di HighESt Lab, il laboratorio di Big Data e Intelligenza Artificiale del Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis dell’Università di Torino, alla presenza della Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, in partnership con Oracle, Technology Reply e TIM Enterprise.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/Laboratorio-RivistaAI-900x507.jpg)
Rivista.AI e il Laboratorio sull’Intelligenza Artificiale High Est dell’Università di Torino, diretto dalla professoressa Paola Pisano, docente di Economia e Gestione delle Imprese ed ex Ministra per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, hanno siglato una collaborazione finalizzata alla promozione congiunta di attività di ricerca e di consulenza sull’Intelligenza Artificiale. Una partnership che si concentrerà sui temi dell’economia, del lavoro, dell’innovazione in ambito industriale, oltre che sulla statistica metodologica, applicata e computazionale, sulla demografia e sulla geografia economico-politica.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/economia-to-900x505.png)
Il Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis dell’Università di Torino, in partnership con Oracle, Technology Reply TIM, annuncia oggi l’inaugurazione di HighEst, un laboratorio dedicato ai Big Data e all’Intelligenza Artificiale. Questo laboratorio multidisciplinare si posiziona come un hub di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo di applicazioni avanzate nel campo dell’Intelligenza Artificiale, con un focus sulla didattica, la ricerca e le aziende.
L’obiettivo principale del laboratorio è trasformare l’Intelligenza Artificiale da una tecnologia di efficienza a una tecnologia di opportunità, sviluppando applicazioni innovative che generino benefici duraturi per la società, l’economia e l’ambiente.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/fibra-data-center-900x479.png)
IBM ha fatto un passo da gigante verso il futuro dell’intelligenza artificiale generativa con una scoperta rivoluzionaria nella comunicazione ottica. La nuova tecnologia all’avanguardia promette di trasformare il modo in cui i data center addestrano ed eseguono i modelli di intelligenza artificiale, migliorando drasticamente sia la velocità che l’efficienza energetica.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/cina-ai-2-900x600.png)
Il gioco geopolitico tra Stati Uniti e Cina sembra aver appena aggiunto un nuovo capitolo, con una mossa che colpisce direttamente uno degli asset tecnologici più strategici: i semiconduttori. Mentre il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha deciso di inasprire i controlli sulle esportazioni di chip avanzati per l’intelligenza artificiale verso la Cina, Pechino ha risposto a muso duro con un divieto di esportazione di materiali cruciali per la produzione di semiconduttori, come gallio e germanio. Questi sviluppi non solo rimandano alla crescente competizione tra le due superpotenze, ma segnano anche un nuovo terreno di scontro sul futuro tecnologico globale.