Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Oracle introduce Exadata X11M

Oracle ha recentemente presentato l’Exadata X11M, l’ultima evoluzione della sua piattaforma di database, progettata per offrire prestazioni significativamente superiori in carichi di lavoro di intelligenza artificiale (AI), analisi dei dati e elaborazione delle transazioni online (OLTP). Questo avanzamento tecnologico promette di ridefinire gli standard di efficienza e sostenibilità nel settore dei database aziendali.

L’Exadata X11M, ottimizzato per i più recenti processori AMD EPYC™, offre miglioramenti prestazionali notevoli rispetto alla generazione precedente, mantenendo lo stesso livello di investimento. In particolare, le ricerche AI Vector risultano fino al 55% più veloci, grazie all’offload trasparente verso lo storage intelligente di Exadata. Inoltre, le query su indici vettoriali in memoria (HNSW) registrano un incremento di velocità fino al 43%. Queste ottimizzazioni consentono alle aziende di eseguire ricerche vettoriali sofisticate in combinazione con dati aziendali riservati, migliorando l’accuratezza e l’affidabilità dei modelli di intelligenza artificiale generativa, riducendo al contempo i costi complessivi.

CES: Logitech e NVIDIA rivoluzionano lo streaming con un assistente AI innovativo

Nel panorama in rapida evoluzione del live streaming, Logitech G’s Streamlabs ha annunciato una collaborazione con NVIDIA e Inworld AI per introdurre un assistente di streaming intelligente basato sull’intelligenza artificiale.Presentato al CES 2025, questo assistente mira a semplificare e migliorare l’esperienza dei creatori di contenuti, offrendo un supporto completo che spazia dal co-hosting virtuale alla gestione tecnica delle trasmissioni.

Aurora, Nvidia e Continental collaborano per camion autonomi

Aurora Innovation, Nvidia e Continental hanno annunciato una partnership strategica per sviluppare e distribuire camion autonomi su larga scala. Questa collaborazione mira a integrare le competenze di ciascuna azienda per rivoluzionare il settore del trasporto merci.Aurora Innovation, fondata nel 2017 da Chris Urmson, ex CTO del team di guida autonoma di Google, è specializzata nello sviluppo di sistemi di guida autonoma di livello SAE 4. L’azienda ha precedentemente collaborato con produttori di camion come PACCAR e Volvo per avanzare nella tecnologia dei veicoli autonomi.

Si intensifica la guerra tecnologica tra Usa e Cina: Tencent e CATL nella lista nera del Pentagono

CATL, principale produttore di batterie al mondo (tra le altre è fornitore di Tesla) e Tencent Holdings, la società cinese di maggior valore, che opera in un’ampia gamma di attività che vanno dai social media ai giochi online, dal fintech al cloud computing e all’AI, sono finite nella lista nera del Pentagono. Washington ritiene che rappresentino una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, si legge in un documento pubblicato martedì sul Federal Register.

CES, NVIDIA rivoluziona l’AI con Project DIGITS: supercomputer personale e nuove sfide geopolitiche sui Chip

NVIDIA ha recentemente presentato Project DIGITS, un supercomputer AI personale dal costo di $3.000, progettato per portare la potenza dell’intelligenza artificiale direttamente sulle scrivanie degli sviluppatori. Questo dispositivo compatto, annunciato al CES 2025 di Las Vegas, è alimentato dal nuovo GB10 Grace Blackwell Superchip, capace di offrire fino a un petaflop di prestazioni AI.

A differenza dei tradizionali supercomputer che richiedono spazi e consumi energetici significativi, Project DIGITS funziona con una normale presa elettrica, permettendo agli utenti di sviluppare e testare modelli AI localmente, senza dipendere dal cloud. Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha descritto il dispositivo come “una piattaforma di cloud computing che si trova sulla tua scrivania”.

AI Vision 2025

L’inizio del nuovo anno è l’occasione per fermarsi a riflettere su quelle che potranno essere le evoluzioni della tecnologia e dell’innovazione digitale che caratterizzeranno il 2025 e quale impatto queste trasformazioni, guidate dall’Intelligenza Artificiale, potranno avere sui diversi settori dell’economia.

L’italia al CES 2025, PROKE

Il CES 2025, il Consumer Electronics Show, si terrà a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2025, rappresentando un’importante vetrina per le innovazioni tecnologiche globali. Tra le aziende italiane che parteciperanno, spicca Proke, una startup padovana fondata da Paola Griggio, ingegnere delle telecomunicazioni con un dottorato in fotonica.

Proke ha sviluppato una tecnologia indossabile innovativa che consente di acquisire misurazioni precise per la creazione di capi su misura in soli tre minuti. Questa soluzione è destinata a rivoluzionare il settore della moda, offrendo ai consumatori la possibilità di ottenere abiti perfettamente adattati alle proprie misure senza la necessità di prove fisiche.

Nvidia e AMD rivoluzionano l’Intelligenza Artificiale al CES 2025

Nvidia e AMD hanno catalizzato l’attenzione al Consumer Electronics Show (CES) con l’annuncio delle loro nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Questi lanci segnano un punto di svolta nel settore tecnologico, sottolineando il ruolo cruciale dell’AI nel futuro dell’informatica.

Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha definito l’anno passato come straordinario, un chiaro riferimento ai recenti successi finanziari e operativi dell’azienda. Huang ha sottolineato come il machine learning stia trasformando radicalmente lo sviluppo delle applicazioni, aprendo nuove possibilità. Durante il keynote, Huang ha presentato la nuova serie di GPU GeForce RTX 50, parte della famiglia RTX Blackwell.

John Elkann entra nel Cda di Meta. Ad annunciarlo, con un post su FB, lo stesso Zuckerberg

Il presidente di Stellantis e AD di Exor, John Elkann, entra nel consiglio di amministrazione di Meta, la società che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp. Ad annunciarlo, direttamente dai social, lo stesso Mark Zuckerberg con un post sul proprio profilo. “Sono entusiasta di iniziare l’anno con alcune notizie su cui stiamo lavorando da un po’: Dana White, John Elkann e Charlie Songhurst si uniscono al Consiglio di amministrazione di Meta. Abbiamo enormi opportunità davanti all’IA, ai wearables e al futuro dei social media, e il nostro consiglio ci aiuterà a raggiungere la nostra visione”, si legge nel post di Zuckerberg.

CES: Google rivoluziona la TV con il nuovo OS e Gemini AI per riassunti delle notizie

Google ha recentemente presentato una nuova versione del suo sistema operativo per TV, integrando l’assistente AI Gemini per offrire un’esperienza utente più interattiva e personalizzata. Questa innovazione consente agli utenti di accedere a notizie riassunte e contenuti pertinenti in modo più efficiente.

Con l’aggiornamento, gli utenti possono semplicemente dire: “Ehi Google, mostrami il mio riassunto delle notizie”. L’assistente AI Gemini raccoglierà le principali notizie del giorno da fonti come YouTube e Google News, presentando un riassunto conciso di ciascuna storia. Ogni riassunto è accompagnato da una selezione di video correlati, offrendo agli utenti la possibilità di approfondire ulteriormente gli argomenti di loro interesse.

AI, il futuro del testing: come Shortest sta rivoluzionando il flusso di lavoro nel software development

Nel panorama attuale dello sviluppo web, uno dei principali colli di bottiglia è rappresentato dai test end-to-end. La scrittura e la manutenzione delle suite di test richiedono competenze specializzate e un notevole numero di righe di codice. Le framework di testing, spesso complesse e rigide, diventano difficili da adattare a esigenze in continua evoluzione. La curva di apprendimento per i nuovi membri del team è ripida, rallentando notevolmente i cicli di sviluppo. In questo contesto, emerge una nuova soluzione che promette di cambiare radicalmente il modo in cui pensiamo e gestiamo i test: 𝗦𝗵𝗼𝗿𝘁𝗲𝘀𝘁.

Qualcomm al CES 2025: Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere Tecnologiche

Il CES 2025 ha visto Qualcomm fare un ingresso trionfale, svelando una nuova piattaforma Snapdragon che promette di aprire le porte a una nuova era per l’intelligenza artificiale. La presentazione ha messo in evidenza diverse innovazioni in vari settori tecnologici, con un focus particolare sull’AI, l’automotive e la casa intelligente. Con l’obiettivo di diversificare le sue offerte oltre il settore smartphone, Qualcomm ha lanciato nuovi prodotti che, secondo la compagnia, potrebbero trasformare il panorama delle tecnologie AI e dei dispositivi connessi.

AI Financial Advisors: sogni di ricchezza o test di resistenza?

Befana, giorno di festa, io e il co-founder ci siamo ri-visti al bar dei Daini come al solito, per decidere il piano editoriale. Abbiamo deciso che nel pomeriggio avremmo fatto un test per scoprire se le AI di oggi sono più sveglie di noi o se siamo ancora necessari almeno per pagare il conto al BAR, che continua a segnare visto che Rivista.AI è Pro-Bono.

L’esperimento era semplice: costruire un consulente finanziario virtuale senza sapere nulla di API, di GitHub o di quella sensazione di inadeguatezza che ti prende quando apri Excel e ti ritrovi a fissare le celle vuote come se fossero domande esistenziali. Abbiamo messo alla prova cinque colossi dell’intelligenza artificiale: ChatGPT, Claude, Huggingface, Mistral AI e Gemini. Tutti con lo stesso compito: gestire 25.000 euro di investimenti del mio co-founder contro 30.000 di debiti (i miei). In pratica, un test di sopravvivenza finanziaria per macchine con velleità umane.

L’Evoluzione della Filosofia Aziendale e la Prima Ondata dell’ AI

La storia popolare della tecnologia spesso inizia con il personal computer, e per una buona ragione: è stato il primo dispositivo high-tech utilizzato dalla maggior parte delle persone. Tuttavia, la vera rivoluzione tecnologica nelle grandi imprese è iniziata molto prima, con la digitalizzazione dei back office. Questo processo ha sostituito ruoli come quelli dei contabili e dei cassieri con sistemi automatizzati, portando a un cambiamento radicale nel modo in cui le aziende operavano.

Meta Scommette Sui Personaggi AI per Attirare e Coinvolgere gli Utenti

Meta sta investendo pesantemente nell’intelligenza artificiale (AI), puntando a rendere i personaggi generati da AI una parte centrale delle sue piattaforme social nei prossimi anni. Con un pubblico che conta circa 3 miliardi di utenti, il gigante della Silicon Valley è determinato a sfruttare la rapida evoluzione di questa tecnologia per aumentare l’engagement e mantenere la sua competitività nel mercato. Mentre affronta la concorrenza di altre aziende tecnologiche che cercano di attrarre un pubblico giovane, Meta ha lanciato una serie di prodotti AI, tra cui strumenti che consentono agli utenti di creare personaggi AI su Instagram e Facebook.

Il Futuro di TikTok sotto Esame: Tra Divieto e Accuse di Sicurezza, Report

Il 6 gennaio 2025, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e TikTok hanno presentato documenti contrastanti presso la Corte Suprema, delineando le rispettive posizioni in vista delle udienze programmate per il prossimo venerdì. Al centro della disputa c’è una legge che, se non bloccata, potrebbe imporre un divieto totale di TikTok negli Stati Uniti a partire dal 19 gennaio. La legge in questione obbliga TikTok a disconoscere i legami con la società madre cinese ByteDance, pena il blocco della piattaforma. Tuttavia, la popolare app di video social ha sollevato un appello, ritenendo la legge inadeguata e in conflitto con i diritti di libertà di parola garantiti dalla Costituzione degli Stati Uniti.

Tecnologia e Intelligenza Artificiale: Un Dilemma Esistenziale tra Innovazione e Sicurezza, Sam Altman e Vitalik Buterin

Il futuro. Un futuro che sembra sempre più somigliare a una combinazione di una commedia grottesca e un thriller psicologico, dove la trama si sviluppa mentre noi stessi siamo in bilico tra il rischio di farci fregare da una macchina e il desiderio insopprimibile di diventare parte di quella macchina. Quella che potrebbe essere la prossima grande svolta nell’intelligenza artificiale ha due nomi che ormai tutti conoscono: Sam Altman e Vitalik Buterin. E naturalmente, come accade in tutte le storie di grande importanza, le loro visioni sono divergenti.

Microsoft Sospende la Costruzione di una Parte del Suo Campus AI nel Wisconsin: Un Segnale di Adattamento alle Nuove Esigenze Tecnologiche

Microsoft ha recentemente deciso di sospendere i lavori di costruzione relativi a una delle fasi del suo ambizioso campus dedicato al data center di intelligenza artificiale a Mount Pleasant, nel Wisconsin. La sospensione della seconda fase del progetto, che rappresenta una parte fondamentale della strategia della compagnia per ospitare le infrastrutture avanzate per l’intelligenza artificiale, è stata comunicata tramite una dichiarazione alla Wisconsin Public Radio. La motivazione ufficiale fornita dall’azienda riguarda la necessità di valutare “la portata e i recenti cambiamenti nella tecnologia”, cercando di comprendere come questi cambiamenti possano influenzare la progettazione delle strutture.

Giorgia Meloni negli Usa: energia, difesa, tecnologia e “caso Sala” al centro del vertice (personale) con Trump

La visita lampo di Giorgia Meloni negli Stati Uniti, presso la residenza privata di Donald Trump in Florida, pur avendo avuto un taglio strettamente privato, si è svolta in un clima riservato e produttivo. Pur avendo avuto un taglio strettamente privato e, sebbene, il motivo principale del viaggio, come riportato da diverse fonti, sia stato il tema relativo al “sequestro” da parte dell’Iran della giornalista italiana Cecilia Sala (attualmente detenuta nel carcere di Evin, con la generica accusa di “aver violato le leggi della Repubblica islamica”), l’incontro ha messo al centro temi cruciali per i rapporti bilaterali Italia-Usa. Un incontro che ha posto le basi per un rafforzamento delle relazioni transatlantiche in un momento cruciale per la sicurezza globale, l’innovazione tecnologica e la transizione energetica.

CES 2025: tra record di fatturato e nuove sfide per il settore Tech americano

Las Vegas – Nell’atmosfera elettrizzante della conferenza stampa di apertura del CES 2025, il futuro della tecnologia di consumo americana ha preso forma tra previsioni entusiasmanti e qualche preoccupazione. La Consumer Technology Association (CTA) ha annunciato che il 2025 sarà un anno da record, con un fatturato per il settore della tecnologia di consumo negli Stati Uniti di 537 miliardi di dollari, con una previsione di crescita del 3,2% rispetto all’anno precedente. Ma a rubare la scena non è stato solo l’ottimismo. Le proposte tariffarie del Presidente eletto Trump, che potrebbero colpire duramente i prodotti più amati dai consumatori, come smartphone e laptop, hanno acceso un dibattito sul futuro economico e competitivo del settore.

La Vignetta che manca: una storia di censura e potere nascosto, Ann Telnaes

Nel mondo della satira politica, ogni matita è una spada, e ogni tratto una dichiarazione di guerra. Nonostante ciò, quando la matita si infrange contro le realtà invisibili che gestiscono l’equilibrio del potere, il risultato è spesso una macchia indelebile. Ann Telnaes, una vignettista di lunga carriera, ha deciso di lasciare il Washington Post dopo essere stata messa da parte per una vignetta che non è stata mai pubblicata. La vignetta, come ha spiegato lei stessa su Substack, avrebbe dovuto commentare l’alleanza tra i giganti della tecnologia e l’establishment mediatico, eppure, qualcosa ha fatto scattare il meccanismo della censura. Telnaes, con un sorriso beffardo, ha sottolineato che questo non è stato un semplice caso di rifiuto artistico, ma un segnale di qualcosa di più insidioso. Un’inversione di rotta, un cambiamento delle regole del gioco.

L’Influenza dello Studio di Guhe e Bard sull’Intelligenza Artificiale nella Difesa Militare: Un Nuovo Approccio alla Formazione Strategica

Nel 2007, in un Iraq devastato e occupato, un progetto apparentemente oscuro e dimenticabile vide la luce: “Hassan: A Virtual Human for Tactical Questioning.” Firmato Traum, Vaswani e altri, il paper descriveva uno scenario distopico quanto surreale. Hassan, un politico locale iracheno, veniva rappresentato come una figura virtuale con cui un soldato americano doveva instaurare un dialogo strategico per ottenere informazioni rilevanti. In questo esperimento, finanziato dall’US Army Research Fund, con un ivestimento che oggi nel nostro paese ancora sarebbe difficile da farsi approvare, dove la realtà si fondeva con la simulazione in un mix di realismo grottesco e tecnologia primitiva.

Cambiare vita leggendo libri? Certo, se volete perdere il sonno e sviluppare ansia esistenziale

Vi consiglio cinque libri che potrebbero cambiare la vostra vita. Oppure semplicemente farvi rivalutare la vostra esistenza di fronte all’avanzata inesorabile delle macchine. Ecco un breve viaggio tra tomi, grandi classici prima della GENAI, che promettono di allinearvi al futuro, o almeno di prepararvi psicologicamente al dominio delle intelligenze artificiali.

Epifania AI e la magia delle Startup: un gioco di sorprese e disillusioni

L’Epifania si avvicina, e come ogni anno, l’attesa dei regali è una questione di entusiasmo misto a delusione, con bambini e adulti che si tuffano nei loro nuovi gadget tecnologici, senza mai pensare a quelli vecchi, ormai dimenticati in un angolo polveroso delle loro case. Quelli che fino a pochi anni fa sembravano gli oggetti del desiderio, ora giacciono senza valore, come vecchi vestiti abbandonati in fondo a un armadio. E se qualcuno potesse provare a raccontare una storia su quanto siano diventati irrilevanti, beh, sarebbe proprio un venture capitalist (VC), con il suo sguardo cinico che sa bene quanto sia veloce la curva del dimenticatoio in questo gioco di speculazioni.

Il Dominio dei Magnifici Sette: Il Ruggito delle Big Tech nel 2024

Il 2024 ha segnato un anno straordinario per il club dei “Magnifici Sette” della tecnologia, con questi titoli che hanno registrato in media un aumento del 57%, superando di gran lunga la crescita del 23% dell’indice di riferimento S&P 500. Secondo l’analista Stuart Allsopp, questa élite tecnologica rappresenta ora oltre un terzo della capitalizzazione di mercato complessiva dello S&P 500, un livello di concentrazione mai visto, nemmeno durante la bolla del 1999/2000.

Cosa ci aspettiamo di vedere al CES 2025

Ancora un paio di giorni e potremo poi immergerci nell’edizione 2025 del Ces di Las Vegas, l’evento mondiale più importante del settore, nato nel 1967 come manifestazione dedicata all’elettronica di consumo ed evolutosi poi fino a diventare una vetrina per ogni tipo di innovazione, dai gadget all’automotive, dalla realtà aumentata fino all’Intelligenza Artificiale. Attendiamo le novità di Intel, Amd e Qualcomm pronte a svelare processori di nuova generazione in grado di spingere le prestazioni verso nuovi orizzonti, in particolar modo in ambito AI.

Apple si allea con ByteDance e Tencent per potenziare l’Intelligenza Artificiale sugli iPhone in Cina

Apple sta intraprendendo una strategia significativa per rafforzare la sua presenza nel mercato cinese, avviando trattative con i giganti tecnologici locali ByteDance e Tencent. L’obiettivo è integrare i modelli di intelligenza artificiale (AI) sviluppati da queste aziende negli iPhone destinati al mercato cinese, in risposta alle stringenti normative locali che richiedono la collaborazione con partner nazionali per l’implementazione di tecnologie avanzate.

Questa mossa segue l’introduzione di Apple Intelligence, l’iniziativa di Apple nel campo dell’AI generativa, che ha incontrato ostacoli significativi in Cina a causa delle regolamentazioni che limitano l’utilizzo di modelli AI stranieri. Le autorità cinesi hanno indicato che le aziende estere devono collaborare con partner locali per ottenere l’approvazione necessaria all’implementazione di tecnologie AI nel paese.

Groq e Aramco Digital: Potenziare l’Intelligenza Artificiale con le Unità di Elaborazione del Linguaggio (LPU)

Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale (AI), l’efficienza e la velocità di elaborazione sono fondamentali. Groq, azienda leader nel settore, ha sviluppato l’Unità di Elaborazione del Linguaggio (LPU), una tecnologia rivoluzionaria progettata per accelerare i carichi di lavoro di AI e machine learning (ML). Rentemente, Groq ha collaborato con Aramco Digital per costruire il più grande data center di inferenza AI al mondo in Arabia Saudita, con l’obiettivo di raggiungere una capacità di elaborazione di 25 milioni di token al secondo entro la fine del primo trimestre del 2025.

La partnership tra Groq e Aramco Digital rappresenta un passo decisivo verso l’espansione delle capacità AI a livello globale.Il nuovo data center in Arabia Saudita non solo rafforzerà l’infrastruttura digitale del Regno, ma posizionerà anche il paese come hub centrale per l’innovazione AI nella regione. Con il supporto di Aramco Digital, Groq prevede di scalare rapidamente le sue operazioni, offrendo servizi a clienti in Europa, Medio Oriente, Africa e oltre.

Siri, Mi Stai Ascoltando? – Apple Ti Paga per Far Finta di No

Hai mai avuto la sensazione che qualcuno ti stesse ascoltando? E no, non parlo del vicino impiccione che si affaccia dal balcone. Stavolta parlo di Siri, quella voce suadente che vive nei tuoi dispositivi Apple e che sembra sempre pronta a rispondere alle tue domande. Ebbene, pare che Siri fosse fin troppo pronta ad ascoltare. Ora Apple sta offrendo fino a 95 milioni di dollari per chiudere la questione. Che poi, diciamocelo, non è che voglia davvero ammettere di aver sbirciato nelle tue conversazioni.

La grande mela di Cupertino sostiene di non aver fatto nulla di male, ma accetta di sborsare fino a 100 dollari a famiglia negli Stati Uniti. È come dire: “Non abbiamo fatto nulla, ma ecco qualche spicciolo per farvi stare zitti”. Gli avvocati, ovviamente, si sono già intascati 30 milioni di quei 95. Per loro Siri ha sicuramente funzionato benissimo.

Le tendenze tecnologiche da tenere d’occhio al CES 2025

Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale è stata al centro della scena, con i partecipanti che hanno mostrato le loro ultime soluzioni tecnologiche basate su questa tecnologia. Quest’anno, al CES 2025, prevediamo che l’AI rimarrà al centro dell’evento, poiché si tratta di una tecnologia che continua a espandersi e crescere a un ritmo rapido, anche se, ci aspettiamo l’emergere di tendenze tecnologiche più specifiche che daranno il tono all’innovazione per il resto dell’anno.

Il Futuro dell’Energia: Le Tendenze del 2025 tra Nucleare Avanzato, Fusione e Idrogeno

Negli ultimi mesi, il panorama della tecnologia climatica ha subito mutamenti significativi. Sebbene non si possa parlare di una rivoluzione totale, ci troviamo di fronte a un contesto più dinamico e incerto rispetto alla scorsa estate. Le elezioni federali negli Stati Uniti hanno messo a rischio l’Inflation Reduction Act (IRA), una misura favorevole alle startup, creando potenziali ostacoli nei piani aziendali di molte imprese.

Allo stesso tempo, il crescente fabbisogno energetico dei data center alimentati dall’intelligenza artificiale ha acceso l’interesse verso fonti di energia alternative, tra cui nucleare, rinnovabili, batterie e persino fusione. Con l’inizio del 2025, è il momento di analizzare le tendenze che potrebbero definire i prossimi dodici mesi.

Microsoft intensifica gli investimenti nei data center AI

Microsoft ha annunciato un investimento di 80 miliardi di dollari in data center specializzati per l’intelligenza artificiale (AI) nel corso dell’anno fiscale 2025, che terminerà a giugno 2025. Questo rappresenta un incremento significativo rispetto ai 53 miliardi di dollari spesi in spese in conto capitale nello stesso periodo dell’anno precedente.

L’investimento è destinato a sostenere lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni AI a livello globale, con oltre la metà dei fondi allocati al mercato statunitense. Nel trimestre di settembre, Microsoft ha già aumentato le sue spese in conto capitale del 79% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 20 miliardi di dollari, per soddisfare la crescente domanda di servizi cloud e AI.

SandboxAQ: L’Azienda da 5,6 Miliardi che Sta Rivoluzionando l’Intelligenza Artificiale e il Calcolo Quantistico

SandboxAQ, la startup fondata da Jack Hidary, ha recentemente annunciato un finanziamento di oltre 300 milioni di dollari, portando la valutazione pre-money dell’azienda a 5,3 miliardi di dollari.

Questo investimento è stato guidato da figure di spicco come Eric Schmidt, Marc Benioff, Jim Breyer e Yann LeCun, evidenziando l’interesse crescente verso le tecnologie emergenti che combinano calcolo quantistico e intelligenza artificiale.

SandboxAQ, nata come spin-off di Alphabet Inc. nel 2022, si dedica allo sviluppo di soluzioni innovative all’intersezione tra intelligenza artificiale e tecniche quantistiche. Sotto la guida di Hidary, l’azienda ha rapidamente attirato l’attenzione di investitori e partner strategici, ottenendo contratti governativi per soluzioni di cybersecurity resistenti al quantum e avviando programmi pilota di navigazione quantistica con l’aeronautica statunitense.

O3 di OpenAI: Un Traguardo Importante, Ma Non È AGI, Zvi Mowshowitz

OpenAI ha concluso l’anno con una dimostrazione impressionante delle sue capacità, presentando o3, un nuovo modello di ragionamento che ha mostrato prestazioni eccezionali su benchmark complessi. Sebbene non sia ancora disponibile pubblicamente, il modello è già stato valutato da tester di sicurezza, che hanno avuto l’opportunità di analizzarne il potenziale.

Tra i risultati più sorprendenti, spicca il punteggio di o3 sul test semi-privato ARC-AGI, dove ha ottenuto un impressionante 75,7% (87,5% con una configurazione ad alta potenza di calcolo), superando di gran lunga le prestazioni del suo predecessore, o1. Inoltre, o3 ha raggiunto il 25% sul benchmark estremamente difficile FrontierMath — un balzo notevole rispetto al misero 2% ottenuto dai modelli precedenti solo a novembre. Questi risultati hanno indubbiamente suscitato molta attenzione, ma è importante considerare una nota di cautela.

Tra voci artificiali e realtà: l’industria musicale a un passo dal futuro

Ecco, siamo giunti nel 2025, e mentre tutti si affrettano a scrivere riflessioni sul progresso tecnologico, io, come sempre, mi ritrovo a pensare: “Beh, almeno non siamo stati ancora sostituiti dai robot… per ora.” Un piccolo conforto, se posso permettermi di dirlo. Ma anche se non siamo tutti robot, quest’anno è stato piuttosto interessante nel settore della musica generata dall’AI, come se una specie di caos ordinato si fosse insinuato nella scena. E chi avrebbe mai pensato che un nome come Drake sarebbe stato così ricorrente? Dall’uso dell’AI per deepfake la voce di Tupac in un brano di Kendrick Lamar fino a “BBL Drizzy”, la prima canzone generata dall’AI ad avere un campionamento ufficiale, Drake è riuscito ad essere più influente della maggior parte degli altri, rivitalizzando un dibattito che sembra non fermarsi mai.

Il Boom della Computazione Quantistica: Un’Analisi dei Giganti del Settore all’Inizio del 2025

Disclaimer: Le informazioni nella nostra newsletter o post non sono destinate a costituire consigli di investimento individuali e non sono progettate per soddisfare la tua situazione finanziaria personale.

Il settore della computazione quantistica ha iniziato l’anno con un’energia travolgente, come dimostrato dal rally che ha investito numerosi titoli a partire dal primo giorno di contrattazioni. Tra i protagonisti di questa impetuosa ascesa c’è Rigetti Computing, che ha registrato un impressionante balzo del 31%. Questo incremento fa parte di una tendenza che ha visto il titolo esplodere di oltre il 500% negli ultimi 30 giorni, catalizzando l’interesse degli investitori verso il potenziale dirompente delle tecnologie quantistiche. La stessa performance incredibile è stata osservata anche per D-Wave Quantum, che ha guadagnato il 14%, e Quantum Computing , che ha segnato un +13%. IonQ , seppur in modo più moderato, ha visto crescere il suo valore del 3%, mentre Arqit Quantum ha registrato una leggera flessione del 2%.

Il Thiel Foundation Outlook Investe nel Futuro: Longevità, Difesa e Filosofia Politica

Nel 2023, la Thiel Foundation ha erogato sovvenzioni per un totale di $4.334.013, focalizzandosi su iniziative nei settori della longevità, della difesa e della filosofia politica. Tra i principali beneficiari figurano quaranta Thiel Fellows, giovani imprenditori che hanno scelto di abbandonare il percorso universitario tradizionale in cambio di una sovvenzione di $100.000 distribuita su due anni.

California all’avanguardia: nuove leggi per regolamentare i Deepfake e l’Intelligenza Artificiale

All’inizio del 2025, la California ha implementato una serie di leggi pionieristiche volte a regolamentare l’uso dei deepfake generati dall’intelligenza artificiale (IA), consolidando la sua posizione di leader nella legislazione tecnologica. Queste normative affrontano diverse problematiche legate all’IA, con l’obiettivo di proteggere i cittadini da abusi e manipolazioni digitali.

Una delle leggi più significative estende le normative contro la pornografia infantile, includendo le rappresentazioni di minori generate artificialmente. Questa misura mira a colmare le lacune legislative esistenti, riconoscendo che anche le immagini create dall’IA possono causare danni reali e perpetuare l’abuso. Inoltre, è stata introdotta una legge che criminalizza la creazione e la distribuzione di deepfake pornografici senza il consenso delle persone coinvolte, riconoscendo l’impatto devastante che tali contenuti possono avere sulla vita delle vittime.

Meta Platforms: Una Svolta Strategica con Joel Kaplan al Timone degli Affari Globali

Meta Platforms ha recentemente annunciato una significativa riorganizzazione ai vertici della sua struttura politica, nominando Joel Kaplan come nuovo Chief Global Affairs Officer, in sostituzione di Nick Clegg. Questa mossa strategica avviene in un momento cruciale, con l’imminente insediamento del Presidente eletto Donald Trump e il controllo repubblicano di entrambe le camere del Congresso degli Stati Uniti.

Joel Kaplan, figura di spicco nel panorama politico repubblicano, ha alle spalle una carriera di rilievo, avendo ricoperto il ruolo di Vice Capo dello Staff della Casa Bianca sotto l’amministrazione di George W. Bush. Entrato in Meta nel 2011 come Vicepresidente della politica pubblica statunitense, ha successivamente assunto la posizione di Vicepresidente della politica pubblica globale. La sua nomina a Chief Global Affairs Officer è vista come un tentativo di Meta di rafforzare i legami con l’amministrazione Trump, soprattutto alla luce delle critiche ricevute in passato riguardo alla gestione dei contenuti politici sulla piattaforma.

Tesla: Il Primo Declino nelle Vendite dal 2010 e la Crescente Minaccia di BYD

Nel 2024, Tesla ha registrato un calo nelle vendite annuali per la prima volta dal 2010, consegnando circa 1,79 milioni di veicoli elettrici, un decremento dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Questo risultato ha deluso le aspettative del mercato, portando a una diminuzione del 6% del valore delle azioni Tesla nelle contrattazioni di metà giornata.

Nonostante gli sforzi per stimolare la domanda attraverso incentivi come riduzioni dei prezzi, prestiti a tasso zero e ricariche gratuite, Tesla non è riuscita a superare le vendite del 2023. Nel quarto trimestre del 2024, l’azienda ha consegnato 495.570 veicoli, mancando l’obiettivo di 515.000 necessario per superare il record annuale precedente.

Pagina 12 di 83

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie