L’Italia si conferma un punto di riferimento nel panorama europeo dei data center, ospitando già il 13% degli impianti continentali. Secondo uno studio di Boston Consulting Group, il mercato italiano dei data center sta crescendo a un ritmo più sostenuto rispetto a città come Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi e Dublino, dove il tasso annuale di crescita si attesta tra il 4% e l’8%. Nel 2023, gli investimenti in co-location dei data center italiani sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 654 milioni di euro.
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivoluzionare lo screening del cancro al seno, aiutando i medici a identificare un numero maggiore di casi rispetto ai metodi tradizionali. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Medicine, che evidenzia come l’uso dell’AI nell’esame delle mammografie permetta di diagnosticare un caso di tumore in più ogni 1.000 donne sottoposte a screening.
Mentre Elon Musk festeggia la liberazione di Cecilia Sala, il suo ufficio legale ha recentemente intensificato la sua battaglia legale contro OpenAI, sollecitando i procuratori generali della California e del Delaware a imporre un’asta per la vendita di una quota significativa dell’azienda. Questa mossa mira a garantire una valutazione equa degli asset della non-profit durante la sua transizione verso una struttura a scopo di lucro.
OpenAI, fondata nel 2015 come organizzazione non-profit con l’obiettivo di promuovere l’intelligenza artificiale a beneficio dell’umanità, ha successivamente adottato un modello ibrido nel 2019, creando una sussidiaria for-profit per attrarre capitali necessari al perseguimento dei suoi ambiziosi obiettivi. Recentemente, l’azienda ha annunciato l’intenzione di trasformarsi in una public benefit corporation (PBC), una struttura che combina obiettivi di profitto con finalità di beneficio pubblico. Tuttavia, questa transizione ha sollevato preoccupazioni tra vari stakeholder, incluso Musk, che teme una deviazione dalla missione originaria di OpenAI.
Nel 2024, l’intelligenza artificiale ha ridefinito le dinamiche del venture capital, conquistando una quota record del 37% dei finanziamenti totali e il 17% degli accordi. Questa crescita impressionante è stata guidata dai principali operatori dell’infrastruttura IA, che hanno chiuso cinque tra i più grandi round di finanziamento dell’anno, quattro dei quali nel quarto trimestre. Tuttavia, al di là della spinta dell’IA, il numero globale di accordi è sceso del 19% su base annua, segnando il livello più basso dal 2016. Questo scenario presenta sia sfide che opportunità per gli investitori e i leader aziendali.
CBINSIGHT ha rilasciato il suo Ultimo report: State of Venture 2024. L’ecosistema dell’IA non mostra segni di rallentamento. Con il 74% degli accordi in fase iniziale, gli investitori stanno puntando sulle startup IA per capitalizzare il loro potenziale rivoluzionario. Il settore ha visto non solo un aumento dei finanziamenti, ma anche un boom nelle acquisizioni, con 384 operazioni di M&A nel 2024, quasi eguagliando il record del 2023.
Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale continua ad evolversi, trasformando settori e ridefinendo le modalità di interazione tra esseri umani e macchine. Abbiamo chiesto a DeepL, leader nel campo delle traduzioni basate su AI, di condividere le sue visioni future attraverso le parole di alcuni dei suoi top manager. Jarek Kutylowski, CEO e fondatore, evidenzia come le soluzioni AI specializzate e personalizzate diventeranno sempre più predominanti, offrendo un ROI tangibile alle imprese. Sebastian Enderlein, CTO, prevede un significativo avanzamento nella comprensione contestuale delle traduzioni vocali, rendendo le interazioni ancora più fluide e intuitive. Stefan Mesken, VP of Research, parla di una collaborazione dinamica e proattiva tra umani e AI, mentre Christopher Osborne, VP of Product, si concentra sulla personalizzazione e interattività nelle traduzioni scritte. Infine, Steve Rotter, CMO, e Frankie Williams, CLO, discutono rispettivamente di marketing iper-personalizzato e dell’integrazione dell’AI nei team legali.
Il Rapporto sul Futuro del Lavoro 2025, pubblicato dal World Economic Forum, offre una visione approfondita delle trasformazioni previste nel mercato del lavoro globale nei prossimi anni. Questo documento analizza come le tendenze macroeconomiche, tecnologiche e sociali influenzeranno l’occupazione e le competenze necessarie per affrontare le sfide future.
Siamo in attesa degli argomenti previsti per venerdì mattina alla Corte Suprema, dove TikTok cercherà di contrastare una legge degli Stati Uniti che potrebbe bandire l’app in dieci giorni se non dovesse separarsi dal suo proprietario cinese ByteDance. Nonostante questa minaccia imminente, TikTok sta proseguendo le sue attività con la consueta normalità—al punto che questa settimana, durante il CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, i dirigenti dell’app hanno tenuto una tavola rotonda in cui hanno esaltato l’impatto dell’app sulla cultura e hanno previsto le tendenze per il 2025. Circa 150 persone hanno partecipato all’evento, occupando quasi tutti i posti disponibili nella sala, per poi spostarsi verso un happy hour sponsorizzato proprio da TikTok.
La relazione sulle tendenze di TikTok per il 2025, pubblicata mercoledì scorso, sembra ignorare la possibilità di un ban, concentrandosi invece su come l’app stia ridisegnando il marketing e “il futuro della crescita aziendale”. Questo approccio da “business as usual” riflette la strategia adottata dai dipendenti di TikTok nei confronti dei creatori e degli inserzionisti negli ultimi mesi—anche se, come riportato la settimana scorsa, lo staff ha recentemente riconosciuto la possibilità di una chiusura, comunicando ai grandi inserzionisti che avrebbero potuto richiedere un rimborso nel caso si realizzasse il ban.
Google ha recentemente introdotto una nuova funzionalità sperimentale chiamata “Daily Listen”, progettata per trasformare le abitudini di ricerca e le interazioni degli utenti con il feed di Discover in un podcast personalizzato. Questa innovazione mira a offrire un modo più coinvolgente e accessibile per consumare le notizie quotidiane, sfruttando le capacità avanzate dell’intelligenza artificiale.
“Daily Listen” analizza i dati di ricerca e le interazioni degli utenti con il feed di Discover per identificare gli articoli di notizie di maggiore interesse. Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, la funzionalità sintetizza queste informazioni in un riassunto audio di circa cinque minuti, presentato in un formato simile a un podcast. Questo approccio consente agli utenti di rimanere aggiornati sugli argomenti di loro interesse in modo rapido ed efficiente.
Nel mondo digitale attuale, dove i creatori di contenuti devono spesso fare i conti con vasti archivi di video, la necessità di strumenti che semplifichino il processo di ricerca e gestione è più che mai urgente. L’intelligenza artificiale si sta rapidamente affermando come una delle soluzioni più promettenti per affrontare questa sfida. In questo contesto, una nuova startup, IJW (It Just Works), sta sviluppando una serie di prodotti innovativi per aiutare i creatori a estrarre e sfruttare al meglio i momenti visivi contenuti nelle loro librerie video. La startup si prepara a svelare la sua prima offerta, StarZero, al 1 Billion Followers Summit di Dubai, che si terrà domenica. (Paul Robert Cary Radu-Sebastian Amarie Ștefan-Gabriel Muscalu).
Un innovativo studio, che coinvolge quasi 2.000 persone, sta gettando le basi per una possibile rivoluzione nella prevenzione degli ictus, attraverso la rilevazione della fibrillazione atriale (FA), una condizione che aumenta drasticamente il rischio di ictus mortali. Questa patologia, caratterizzata da aritmie cardiache irregolari, spesso resta non diagnosticata fino a quando non si manifesta per la prima volta con un ictus devastante. Il trial in corso, che sfrutta l’intelligenza artificiale per sviluppare algoritmi predittivi, potrebbe cambiare il modo in cui i medici diagnosticano e gestiscono la FA, salvando innumerevoli vite.
Lo studio innovativo, condotto nella regione del West Yorkshire, introduce l’algoritmo FIND-AF, uno strumento sviluppato dai ricercatori dell’Università di Leeds in collaborazione con Leeds Teaching Hospitals NHS Trust. Questo algoritmo utilizza il machine learning per esaminare milioni di cartelle cliniche, identificando i pazienti che potrebbero essere a rischio di sviluppare la FA nei sei mesi successivi. L’idea è quella di intervenire prima che la condizione evolva in una fase in cui potrebbe causare danni irreversibili, in particolare attraverso gli ictus.
Uber ha annunciato al CES 2025 una partnership strategica con Nvidia, adottando i loro strumenti di simulazione generativa avanzata e la piattaforma di supercomputing basata su cloud, DGX Cloud. Questi strumenti saranno fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie per veicoli autonomi, segnando un altro passo verso il futuro della mobilità senza conducente.
Cosmos, il nuovo strumento di simulazione di Nvidia, si distingue per la sua capacità di generare video basati sulla fisica a partire da input complessi. Alimentato da 9.000 trilioni di token derivati da 20 milioni di ore di video, Cosmos permette la creazione di ambienti realistici per scenari industriali e di guida. Questo rappresenta un progresso significativo per le aziende che sviluppano soluzioni di robotica e autonomia, consentendo simulazioni più rapide ed efficaci. Parallelamente, Nvidia DGX Cloud offre un’infrastruttura di AI ad alte prestazioni per il training, la messa a punto e il deployment di modelli di guida autonoma, accelerando i tempi di sviluppo.
LG Electronics ha alzato il sipario sulle sue ultime innovazioni alimentate dall’intelligenza artificiale al CES® 2025. Con il tema “Life’s Good 24/7 with Affectionate Intelligence”, lo stand di LG al Las Vegas Convention Center offre un’esperienza immersiva che illustra come l’azienda stia trasformando la vita quotidiana, integrando senza soluzione di continuità l’intelligenza artificiale nelle routine di tutti i giorni.
All’ingresso dello stand, la “Brand Façade” di LG cattura l’attenzione con un gigantesco display semicircolare caratterizzato dall’arte cinetica dei LED. Questa tecnologia personalizzabile non solo dimostra capacità visive eccezionali, ma integra movimenti cinetici sincronizzati con contenuti audio e video. LG presenta questi display come parte di una soluzione completa, che include progettazione, installazione e manutenzione post-vendita.
Nel panorama tecnologico odierno, il lavoro degli sviluppatori è in continua evoluzione, con nuove sfide legate all’ottimizzazione dei flussi di lavoro. Nonostante i progressi significativi nell’automazione e nell’intelligenza artificiale, uno degli ostacoli principali per i programmatori è il costante cambiamento di contesto tra l’IDE (Integrated Development Environment) e gli assistenti AI. Questo “switching” tra diverse applicazioni o strumenti può risultare non solo fastidioso, ma anche ridurre notevolmente la produttività.
Marc Andreessen, noto co-fondatore di Netscape e uno degli investitori di spicco nella Silicon Valley, ha recentemente attirato l’attenzione per un commento bizzarro, ricco di ironia e carico di critiche sullo stato dell’intelligenza artificiale (IA) e della società contemporanea. Utilizzando Anthropic’s Claude, uno strumento avanzato di intelligenza artificiale generativa, Andreessen sembra aver messo in scena una performance verbale con un tocco quasi surreale, esprimendo un evidente disappunto nei confronti delle idee di Yuval Noah Harari, autore del libro “Homo Deus”, che tratta del futuro dell’umanità in un’era dominata dall’IA.
Con frasi come “I CAN TASTE COLORS AND THEY ALL TASTE LIKE PREMIUM SUBSCRIPTION FEES!” (Posso gustare i colori e tutti sanno di abbonamenti premium!), Andreessen dipinge un quadro grottesco e satirico della nostra epoca, dominata da un capitalismo tecnologico che monetizza ogni aspetto dell’esperienza umana. La sua critica si estende anche alla burocratizzazione dell’infinito digitale, come emerge dal passaggio “THE VOID HAS A TERMS OF SERVICE AGREEMENT!” (Il vuoto ha un contratto di condizioni d’uso!) e dalla constatazione che persino l’anima potrebbe essere soggetta a un “aggiornamento software”.
Questa mattina, nel suo discorso al Corpo Diplomatico, Papa Francesco ha affrontato, tra le altre cose, il tema dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie, sottolineandone sia i benefici che i pericoli. Le parole del Pontefice rappresentano un invito a riflettere sul ruolo dell’innovazione tecnologica nella società contemporanea, mettendo al centro l’etica, la verità e la dignità umana.
Al CES 2025, la celebre piattaforma open-source VLC ha presentato una nuova funzione innovativa: la generazione di sottotitoli e traduzioni automatiche basate sull’intelligenza artificiale, eseguite interamente offline e in tempo reale. VideoLAN, l’organizzazione madre di VLC, ha pubblicato un video dimostrativo in cui il presidente Jean-Baptiste Kempf mostra come questa tecnologia cambi radicalmente il modo di fruire contenuti video in lingue diverse.
La funzionalità utilizza modelli di intelligenza artificiale open-source per creare sottotitoli direttamente sul dispositivo dell’utente. Kempf ha sottolineato l’importanza di questa caratteristica, spiegando: “Non ci sono servizi cloud coinvolti; tutto avviene localmente, all’interno dell’eseguibile del programma”. Con un supporto previsto per oltre 100 lingue, la funzione non solo riconosce e sottotitola il parlato ma traduce i sottotitoli generati in tempo reale nella lingua desiderata.
L’integrazione tra il motore di ricerca basato su intelligenza artificiale Perplexity e Tripadvisor rappresenta una svolta importante per chi pianifica viaggi o cerca un alloggio. Grazie a questa collaborazione, gli utenti potranno ora accedere a un’esperienza di ricerca arricchita da immagini, valutazioni e dettagli sulle strutture alberghiere, il tutto presentato in maniera ordinata e facilmente consultabile.
Arm Holdings, la rinomata azienda britannica specializzata nella progettazione di chip, sta valutando l’acquisizione di Ampere Computing, una società californiana sostenuta da Oracle. Secondo fonti vicine alla vicenda, le trattative sono in corso, ma non vi è certezza che l’accordo venga finalizzato.
Ampere Computing, fondata da Renee James, ex presidente di Intel, utilizza la tecnologia di Arm per sviluppare chip di elaborazione centrale (CPU) ad alta efficienza energetica. Questi chip sono utilizzati da aziende di rilievo come Oracle e Google. La società ha attirato l’interesse di Arm mentre esplorava opzioni strategiche, assistita da un consulente finanziario.
Omi, il dispositivo da 89 dollari che promette di ascoltare, riassumere e persino interpretare le tue conversazioni. La sua interfaccia cerebrale si basa su un singolo elettrodo che per ora può captare solo una frequenza alla volta. Ma tra due anni Omi capirà e salverà persino i tuoi pensieri. Un’affermazione che, in egual misura, mi fa sognare e mi terrorizza.
Nella sua forma attuale, Omi è meno un sintonizzatore mentale e più un segretario che non dorme mai. Lo indossi come un ciondolo al collo e può riassumere riunioni, darti informazioni, o ricordarti quanto costa il Bitcoin. Funziona senza parole chiave: basta parlare e lui ascolta. Lo definirei 80% compagno, 20% Alexa, e 100% inquietante.
Nell’odierno panorama tecnologico, lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni basate su Large Language Models (LLM) rappresentano una sfida complessa e dispendiosa in termini di tempo. La gestione dei flussi di lavoro dell’intelligenza artificiale, l’integrazione di pipeline RAG (Retrieval-Augmented Generation), la supervisione dei modelli e l’assicurazione dell’osservabilità sono solo alcune delle difficoltà che rallentano il passaggio dal prototipo alla produzione, ostacolando innovazione ed efficienza.
In questo contesto, emerge Dify, una piattaforma open-source progettata per semplificare lo sviluppo di applicazioni LLM. Dify offre un’interfaccia intuitiva che integra flussi di lavoro AI, pipeline RAG, capacità di agenti, gestione dei modelli e funzionalità di osservabilità, consentendo un rapido passaggio dal prototipo alla produzione.
La gestione delle applicazioni AI moderne richiede l’orchestrazione di più modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), garantendo al contempo affidabilità e sicurezza. Tuttavia, questa complessità spesso porta a frammentazioni che si traducono in latenze elevate, costi maggiori e potenziali vulnerabilità di sicurezza. Tali sfide possono rallentare il passaggio dal prototipo alla produzione, ostacolando l’adozione di soluzioni AI scalabili e robuste.
Gateway si propone come una soluzione rivoluzionaria, progettata per semplificare e potenziare l’infrastruttura AI. Questa piattaforma, caratterizzata da un’API unificata e guardrail integrati, permette di instradare richieste verso oltre 200 LLM, implementare oltre 50 regole di sicurezza AI e assicurare implementazioni affidabili e conformi alle normative.
Immaginate un futuro in cui le criptovalute non siano scambiate da uomini sudati in pigiama che gridano su Twitter, ma da robot freddi, calcolatori e, soprattutto, infallibili. Se vi sembra un incubo scritto da Philip K. Dick dopo una serata alcolica, sappiate che invece è la visione di alcuni dei più brillanti cervelli del settore. E a quanto pare, potrebbe avverarsi più velocemente di quanto crediate.
Secondo Evan, analista ex-McKinsey e attuale guru di Monad, la situazione è già segnata: “Vedremo un miliardo di agenti AI onchain prima di un miliardo di esseri umani,” ha twittato con quella sicurezza che solo chi ha letto troppi white paper può permettersi. E il motivo? Le criptovalute hanno una user experience così ostile che persino un eremita medievale troverebbe più semplice intagliare monete di rame con le unghie. Ma per gli agenti AI, questa è una passeggiata digitale.
Amazon Web Services (AWS), la divisione cloud di Amazon.com, ha annunciato un investimento di almeno 11 miliardi di dollari per espandere la sua infrastruttura in Georgia, Stati Uniti, con l’obiettivo di supportare le tecnologie di cloud computing e intelligenza artificiale (AI).
Questo investimento strategico mira a soddisfare la crescente domanda di servizi cloud avanzati e potenza di calcolo, alimentata dall’avanzamento dell’AI generativa. Le nuove strutture saranno situate nelle contee di Butts e Douglas, rispettivamente a sud-est e a ovest di Atlanta, e si prevede che creeranno almeno 550 nuovi posti di lavoro altamente qualificati, tra cui ingegneri di data center, specialisti di rete, manager delle operazioni ingegneristiche e specialisti della sicurezza.
Il CES 2025 di Las Vegas ha rappresentato per l’Italia un’occasione unica per mettere in mostra la propria eccellenza tecnologica e la capacità di innovare su scala globale. Grazie alla presenza di numerose aziende italiane, coordinate dall’Italian Trade Agency (ITA), il padiglione italiano si è distinto per l’impegno a trasformare le sfide del presente in opportunità per il futuro. Ogni partecipante ha portato al CES un contributo unico, che spaziava dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dalla domotica alla realtà virtuale, passando per l’IoT e la produzione avanzata.
L’anno appena iniziato è il momento ideale per dare un primo sguardo alle sfide e alle opportunità che il mondo dell’HR sarà chiamato ad affrontare per gestire al meglio i collaboratori all’interno delle organizzazioni. Le previsioni per il 2025 delineano un panorama in cui le risorse umane e la formazione sarà sempre più influenzato dall’adozione di tecnologie avanzate e dalla crescente attenzione al benessere dei dipendenti. Secondo GoodHabitz, le aziende dovranno focalizzarsi su 6 tendenze chiave per rimanere competitive e promuovere un ambiente di lavoro positivo e produttivo, incoraggiando lo sviluppo personale e professionale dei dipendenti. Vediamole nel dettaglio.
Lightspeed Venture Partners si prepara a guidare un round di finanziamento da 2 miliardi di dollari per Anthropic, valutando la società a 60 miliardi di dollari. Questa nuova valutazione, superiore rispetto a quella riportata quattro mesi fa, fornisce ad Anthropic una potenza finanziaria aggiuntiva per competere con OpenAI. La strategia di Anthropic si concentra sull’offerta del suo modello AI, Claude, come soluzione ideale per le aziende che desiderano sviluppare modelli personalizzati, mettendo pressione ai concorrenti più affermati.
L’importanza delle vendite e della strategia commerciale emerge chiaramente in questo contesto. La capacità di vendere efficacemente tecnologie avanzate è al centro dell’attenzione, come dimostra anche l’iniziativa di Michael Grimes, banchiere tecnologico di Morgan Stanley. Grimes ha recentemente raccolto 40 milioni di dollari per un centro accademico dedicato all’insegnamento delle tattiche di vendita agli studenti universitari, sottolineando quanto questa competenza sia cruciale per startup e grandi aziende.
Come inviato di Rivista.AI, mi aggiro tra i padiglioni sfavillanti del CES 2025, con gli occhi attenti di chi sa riconoscere la differenza tra una vera innovazione e un semplice esercizio di marketing. Ovunque si volga lo sguardo, l’intelligenza artificiale è protagonista, infilata in ogni angolo della tecnologia di consumo, dai televisori ai robot aspirapolvere. Alcune invenzioni colpiscono per la loro ingegnosità, altre sembrano sfiorare i limiti di ciò che può essere definito realmente “intelligenza artificiale.”
Il Roborock Saros 270: L’Aspirapolvere con Pinza Robotica
Nuove tecnologie e data analytics saranno i trend che guideranno il mondo delle assicurazioni nel nuovo anno con l’obiettivo di affrontare le complesse dinamiche macroeconomiche. Quelle che vi proponiamo di seguito sono le previsioni degli esperti di SAS sui 10 trend per il 2025 per il settore assicurativo.
Il 1° gennaio 2025, un’esplosione ha scosso l’ingresso del Trump International Hotel a Las Vegas, quando un Tesla Cybertruck è esploso, causando la morte del conducente e ferendo sette persone. Le indagini hanno rivelato che l’autore, Matthew Livelsberger, un soldato delle Forze Speciali dell’esercito statunitense, ha utilizzato l’intelligenza artificiale generativa, in particolare ChatGPT, per pianificare l’attacco.
Livelsberger, 37 anni, ha impiegato ChatGPT per raccogliere informazioni su esplosivi e munizioni, nonostante la piattaforma fornisse avvertimenti contro usi dannosi. Questo rappresenta il primo caso documentato di utilizzo di un’IA generativa per orchestrare un attacco sul suolo americano.
Ann Altman ha intentato una causa contro suo fratello, Sam Altman, CEO di OpenAI, accusandolo di abusi sessuali protratti durante la loro infanzia, dal 1997 al 2006. Le accuse sostengono che gli abusi siano iniziati quando Ann aveva tre anni e Sam dodici, continuando fino a quando Sam è diventato maggiorenne. La causa, presentata presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Orientale del Missouri, afferma che Ann ha subito “grave disagio emotivo” che le ha impedito di condurre una “vita normale” a causa degli abusi presunti.
Platone, nella sua opera “Fedro,” descrisse la scrittura come una tecnologia, un’estensione artificiale della mente umana capace di conservare e trasmettere il sapere. Questa definizione, apparentemente arcaica, si rivela straordinariamente attuale nel contesto contemporaneo, dove la tecnologia permea ogni aspetto della comunicazione e della memoria. La scrittura, considerata da Platone un farmaco per la memoria, è al contempo una risorsa preziosa e un potenziale rischio per l’oblio, come evidenziato nel passo in cui si preoccupa della perdita della memoria diretta in favore di una memoria mediata.
L’Intelligenza Artificiale Generativa di NVIDIA per la Robotica una Nuova Era per i Veicoli Autonomi e la Produzione
NVIDIA sta potenziando in modo significativo il suo impegno nelle tecnologie di intelligenza artificiale, in particolare nell’intelligenza artificiale generativa applicata alla robotica. Questo sforzo è rappresentato dall’introduzione di una serie di piattaforme e strumenti progettati per accelerare lo sviluppo di soluzioni per la robotica avanzata e i veicoli autonomi, in particolare attraverso l’uso di gemelli digitali e modelli basati su AI. A questo, si aggiunge la collaborazione con importanti aziende come Toyota, Aurora e Continental, che stanno sviluppando flotte di veicoli sia consumer che commerciali utilizzando l’intelligenza artificiale e i sistemi di calcolo NVIDIA.
Una delle principali novità annunciate da NVIDIA riguarda i progressi ottenuti dalla sua piattaforma DRIVE Hyperion. Questa piattaforma ha raggiunto traguardi cruciali in termini di sicurezza e cybersecurity, ottenendo certificazioni da TÜV SÜD e TÜV Rheinland, che sono tra le autorità più rispettate in ambito automotive. DRIVE Hyperion offre un sistema completo che include il sistema su chip (SoC) DRIVE AGX, il sistema operativo automobilistico DriveOS, una suite di sensori, e un’architettura di guida attiva che supporta il livello SAE 2+ di guida autonoma. Grazie a queste innovazioni, NVIDIA sta creando soluzioni sempre più sicure e avanzate per i veicoli autonomi, segnando una pietra miliare per il futuro della mobilità.
Mega e Omniverse: Rivoluzionare la Robotica e l’Intelligenza Artificiale
L’AI House si è recentemente svolta come un evento di riferimento, un incontro esclusivo che ha visto riunirsi alcuni dei nomi più influenti nel panorama dell’intelligenza artificiale. La manifestazione ha avuto luogo in un ambiente dove la condivisione di idee, l’analisi delle tendenze emergenti e l’individuazione delle opportunità di investimento hanno dominato la scena. Con la partecipazione di leader del settore, investitori e innovatori, l’evento ha fornito una visione privilegiata su come l’AI sta plasmando il futuro delle tecnologie e come può trasformare i mercati globali.
In una mossa che sottolinea la sua capacità di attrarre investimenti globali negli Stati Uniti, il presidente eletto Donald Trump ha annunciato un impegno da 20 miliardi di dollari per lo sviluppo di data center nel paese, guidato dalla DAMAC Properties, una compagnia con sede negli Emirati Arabi Uniti e diretta dal miliardario Hussain Sajwani, un stretto partner commerciale della famiglia Trump. L’annuncio, fatto durante una conferenza stampa martedì, evidenzia la convinzione di Trump che la sua elezione abbia avuto un ruolo fondamentale nell’attrarre investimenti di grande portata, con lo stesso Sajwani che ha dichiarato che la sua decisione di investire negli Stati Uniti è stata ispirata dalla vittoria di Trump.
La polizia di Hong Kong ha intercettato oltre 34 milioni di dollari di Hong Kong, equivalenti a circa 3,37 milioni di dollari statunitensi, provenienti da complesse operazioni di frode alimentate dall’intelligenza artificiale. L’indagine, riportata dal South China Morning Post, ha rivelato una sofisticata rete di truffe sentimentali che ha sfruttato tecnologie avanzate per ingannare e manipolare le proprie vittime.
Le autorità hanno scoperto un modello di inganno basato sulla creazione di identità fittizie, con profili che simulavano donne benestanti e affascinanti. Queste identità erano progettate per attrarre interlocutori tramite conversazioni tematiche su interessi di nicchia, come imparare il giapponese, giocare a golf e degustare vini pregiati del valore di oltre 100.000 dollari di Hong Kong, circa 12.850 dollari statunitensi, a bottiglia.
Quando la Generazione Beta porgerà le loro prime domande, è probabile che sia un’intelligenza artificiale a rispondere prima dei loro genitori.
Dal lancio di ChatGPT nel 2022, l’esplosione degli strumenti di intelligenza artificiale ha trasformato radicalmente il modo in cui apprendiamo, decidiamo e interagiamo. I bambini nati dal 2025 in poi si troveranno immersi in un mondo in cui l’intelligenza artificiale sarà onnipresente e sempre più vicina al concetto di singolarità.
La Generazione Beta, termine coniato dal futurista australiano Mark McCrindle, comprende i nati tra il 2025 e il 2039. Secondo McCrindle, per questa generazione, i confini tra il mondo digitale e quello fisico saranno praticamente inesistenti. “Mentre la Generazione Alpha ha assistito all’ascesa della tecnologia intelligente, la Generazione Beta vivrà in un’era in cui l’IA e l’automazione saranno completamente integrate nella vita quotidiana—dall’istruzione al lavoro, dalla sanità all’intrattenimento”, ha spiegato McCrindle.
Google DeepMind ha recentemente annunciato la formazione di un nuovo team dedicato allo sviluppo di “world models”, sistemi di intelligenza artificiale progettati per simulare ambienti fisici complessi. Questa iniziativa, guidata da Tim Brooks ex co-responsabile del progetto Sora di OpenAI mira a rivoluzionare settori come lo sviluppo di videogiochi, l’addestramento di robot e l’avanzamento verso l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI).
I “world models” rappresentano un’evoluzione significativa nell’ambito dell’IA, poiché consentono la creazione di ambienti digitali che rispecchiano le dinamiche del mondo reale. Questa capacità è fondamentale per sviluppare sistemi di IA in grado di comprendere e interagire con il mondo fisico in modo più naturale ed efficiente.L’obiettivo di DeepMind è utilizzare vasti insiemi di dati video e multimodali per addestrare questi modelli, migliorando così la comprensione e l’adattabilità dell’IA a scenari reali.