Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Monthly Report

Le Startup AI: Promesse o Bolle di Sapone?

Ogni anno, facciamo il punto sulle 50 startup più promettenti, basandosi su criteri come modello di business, prospettive di crescita e, ovviamente, il sacro graal del mondo tech: i finanziamenti. Tra queste, spiccano le aziende che si dedicano all’intelligenza artificiale (AI), settore che promette di cambiare il mondo… o almeno di farci credere che lo stia facendo. Ecco una panoramica delle startup AI del 2024, con un pizzico di cinismo e ironia.

Cursor: L’Assistente per Coders Pigri

Finanziamenti raccolti: $71 milioni
Valutazione: $400 milioni
Ricavi annuali: >$20 milioni

Un AI che scrive codice al posto tuo. Perfetto per chi vuole fare il programmatore senza programmare. Con $400 milioni di valutazione, forse è più bravo a generare investitori che linee di codice.

Suno: Generatore di Canzoni AI

Finanziamenti raccolti: $130 milioni
Valutazione: >$500 milioni
Ricavi annuali: >$40 milioni

Finalmente un AI che scrive canzoni! Perché affidarsi a cantautori quando puoi avere una macchina che ti sforna hit? Con $500 milioni di valutazione, forse Suno dovrebbe scrivere una ballata per i suoi investitori.

Clay: Software per Vendite AI

Finanziamenti raccolti: $62 milioni
Valutazione: $500 milioni
Ricavi annuali: $20-$50 milioni

Un AI che ti aiuta a vendere meglio. Ma con questa valutazione, forse Clay dovrebbe insegnare alle altre startup come vendersi agli investitori.

11x: Automazione delle Vendite

Finanziamenti raccolti: $76 milioni
Valutazione: $350 milioni
Ricavi annuali ricorrenti: >$8 milioni

Automatizzare le vendite è il futuro. Peccato che gli investitori abbiano già comprato tutto il presente.

Leya: L’Avvocato AI

Finanziamenti raccolti: $36 milioni
Valutazione: $150 milioni
Ricavi annuali: >$1 milione

Un AI per automatizzare i processi legali. Con ricavi così bassi, Leya potrebbe aver bisogno di un avvocato… umano.

Braintrust: Piattaforma per Sviluppatori AI

Finanziamenti raccolti: $45 milioni
Valutazione: $150 milioni
Ricavi annuali ricorrenti: ~$1 milione

Una piattaforma per sviluppatori AI con ricavi modesti. Forse il vero “braintrust” qui è capire come giustificare la valutazione.

Browserbase: Il Browser Intelligente

Finanziamenti raccolti: $27.5 milioni
Valutazione: $80 milioni
Ricavi annuali: ~$1 milione

Un browser basato su AI. Ma con ricavi così bassi, sembra più una pagina “404” che un successo.

Le startup AI sono il nuovo Eldorado della tecnologia, dove ogni idea sembra valere oro… almeno finché gli investitori continuano a crederci. Tra assistenti virtuali e generatori di canzoni, c’è da chiedersi quanto sia reale l’intelligenza dietro queste valutazioni miliardarie. Ma hey, finché i soldi girano, chi siamo noi per giudicare?

Monthly Report: disponibile il numero di settembre 2024

È disponibile da oggi il numero di settembre 2024 del Report Mensile di Rivista.AI dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla discussione delle più recenti innovazioni nel mondo dell’Intelligenza Artificiale.

Monthly Report: disponibile il numero di agosto 2024

È disponibile da oggi il numero di agosto 2024 del Report Mensile di Rivista.AI dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla discussione delle più recenti innovazioni nel mondo dell’Intelligenza Artificiale. Anche in questo numero affrontiamo diversi temi.

Monthly Report, disponibile il numero di luglio 2024

È disponibile da oggi il numero di luglio 2024 del Report Mensile di Rivista.AI dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla discussione delle più recenti innovazioni nel mondo dell’Intelligenza Artificiale. Sono tanti i temi che affrontiamo in questo numero.

Monthly Report, disponibile il numero di giugno 2024

È stato pubblicato il numero di giugno 2024 del Report Mensile di Rivista.AI dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla discussione delle più recenti innovazioni nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, un tema che è diventato talmente importante da essere citato anche dal Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, come strumento per rilanciare la produttività del sistema Paese.

Monthly Report, disponibile il numero di maggio 2024

È stato pubblicato il numero di maggio 2024 del Report Mensile di Rivista.AI dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla discussione delle più recenti innovazioni nel mondo dell’Intelligenza Artificiale.

I temi trattati su questo numero vanno dall’analisi del DDL del Consiglio dei Ministri sull’AI ad una riflessione sulla Rome Call for AI Ethics e la prevista partecipazione del Papa al prossimo G7, dagli investimenti in AI in Giappone, Corea del Sud e Emirati Arabi ad un’analisi sulla strategia dell’India in materia di Intelligenza Artificiale. Tra i temi affrontati anche quello attualissimo della sorveglianza algoritmica e i suoi impatti sulla privacy con un punto sulle Olimpiadi di Parigi e sulle policy del governo cinese in materia di “credito sociale”. Da non perdere anche le riflessioni di Yann LeCun, Chief AI Scientist di Meta sugli LLM e la loro capacità di raggiungere l’intelligenza a livello umano e sempre sullo stesso tema un’analisi del pensiero di Luciano Floridi sui rischi di antropomorfizzazione delle macchine.

Buona lettura.


Non perdere le ultime notizie sul mondo dell’Intelligenza Artificiale. Iscriviti alla newsletter settimanale di Rivista.AI

[newsletter_form type=”minimal”]

Esplorando l’Intelligenza Artificiale. Scopri il nuovo Report Mensile di Rivista.AI

Siamo lieti di darvi il benvenuto nella nostra nuova avventura: un Report Mensile dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla discussione delle più recenti innovazioni nel mondo dell’Intelligenza Artificiale.

All’interno di questo Report, così come nel nostro sito web, ci impegniamo a esplorare l’AI in tutta la sua complessità e ricchezza, con l’obiettivo di offrire un quadro completo delle ultime tendenze, delle sfide emergenti e delle prospettive future dell’Intelligenza Artificiale, presentando analisi originali, interviste, recensioni approfondite e approfondimenti tecnici.

Ma cosa rende questo Report diverso dalle altre pubblicazioni sull’AI?

Innanzitutto, il nostro approccio interdisciplinare. L’Intelligenza Artificiale non può essere compresa solo attraverso una lente tecnologica: richiede una prospettiva ampia e inclusiva che abbracci anche aspetti sociali, etici, legali e culturali.

Pertanto, nei nostri Report, troverete contributi provenienti da vari campi, dalla scienza dei dati alla filosofia, dalla psicologia all’etica, dalla sostenibilità alle valutazioni geopolitiche. Tutto con uno standard di eccellenza e rigore scientifico.

Buona lettura.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie