Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: News Pagina 6 di 57

Rivista.AI e’ il portale sull’intelligenza artificiale (AI) attualita’, ultime notizie (news) e aggiornamenti sempre gratuiti e in italiano

Alibaba rivoluziona l’intelligenza artificiale: il modello r1-omni legge le emozioni umane

Alibaba Group Holding Ltd ha recentemente presentato R1-Omni, un avanzato modello di intelligenza artificiale sviluppato dal suo laboratorio Tongyi, capace di interpretare le emozioni umane, segnando un significativo progresso nel campo della visione artificiale. Durante le dimostrazioni, R1-Omni ha mostrato una notevole precisione nel dedurre lo stato emotivo di individui presenti in video, fornendo descrizioni dettagliate dell’abbigliamento e dell’ambiente circostante.

Questo modello rappresenta un’evoluzione di HumanOmni, un modello open source, migliorato con la capacità di leggere le emozioni, posizionando Alibaba un passo avanti rispetto ad altri leader nel settore dell’IA.

AI, imprese e regole: Rome Technopole lancia il dialogo sull’Intelligenza Artificiale

Creare un ponte tra industria, istituzioni e mondo accademico per ottimizzare i processi aziendali e incrementare la competitività attraverso l’Intelligenza Artificiale. Questo l’obiettivo dell’evento “AI per le aziende: tra innovazione, regole e umanità”, organizzato dalla Fondazione Rome Technopole in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma. L’incontro, che si è svolto a Roma, ha visto la partecipazione della Magnifica Rettrice e Presidente della Fondazione, Antonella Polimeni, e del Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, insieme a esponenti di spicco del mondo accademico, industriale e istituzionale.

Come Nvidia ha alimentato l’ascesa di Coreweave: il progetto Osprey

Nell’ultimo decennio, l’industria tecnologica ha assistito a una trasformazione senza precedenti, con l’intelligenza artificiale (IA) al centro di questa rivoluzione. In questo contesto, Nvidia, leader nella produzione di unità di elaborazione grafica (GPU), ha svolto un ruolo cruciale. Uno degli esempi più emblematici di questa influenza è rappresentato dall’ascesa di CoreWeave, una società che, grazie al supporto strategico di Nvidia, è passata da startup a protagonista nel settore del cloud computing per l’IA.

TikTok ignora il rischio di Ban mentre punta sull’IA e sul marketing al sxsw 2024

TikTok ha fatto la sua presenza al South by Southwest (SXSW) di Austin in modo selettivo e strategico, evitando accuratamente il tema più scottante che la riguarda: il possibile divieto negli Stati Uniti. Mentre Washington si avvicina alla scadenza del 5 aprile fissata dall’amministrazione Trump per costringere ByteDance a cedere la sua controllata americana o affrontare una messa al bando, TikTok ha scelto di concentrarsi su innovazione e marketing.

TikTok ha presentato Symphony, la nuova suite di strumenti basati sull’intelligenza artificiale progettata per facilitare la creazione di contenuti sulla piattaforma. Questo atteggiamento riflette la volontà di TikTok di mantenere un focus positivo e proiettato al futuro, senza alimentare incertezze tra utenti e inserzionisti.

Manus e Alibaba: sinergia nell’intelligenza artificiale per il mercato cinese

Manus, un agente di intelligenza artificiale recentemente lanciato, ha rapidamente guadagnato popolarità sui social media grazie a un video dimostrativo che ha impressionato molti esperti del settore. Sviluppato da Butterfly Effect, una società registrata a Singapore, Manus utilizza il modello AI Claude 3.7 Sonnet di Anthropic per alimentare le sue funzionalità. Tuttavia, il prodotto globale non era ottimizzato per gli utenti cinesi, che spesso incontrano difficoltà nell’accedere a servizi come Google, bloccato dal governo cinese.

Per superare queste limitazioni e offrire un’esperienza più fluida agli utenti cinesi, Manus ha annunciato una collaborazione strategica con il team di Alibaba responsabile dello sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale open source Qwen. Questa partnership mira a integrare tutte le funzionalità di Manus sui modelli e le piattaforme di elaborazione nazionali cinesi, sfruttando le capacità avanzate dei modelli Qwen. Zhang Tao, co-fondatore di Manus, ha condiviso questa notizia sulla piattaforma di social media cinese Jike.

Google Gemma 3: l’intelligenza artificiale più potente su una singola gpu

Google ha recentemente annunciato Gemma 3, un modello di intelligenza artificiale che rappresenta un significativo passo avanti nel campo dell’AI. Progettato per funzionare su una singola unità di elaborazione grafica (GPU), Gemma 3 offre prestazioni senza precedenti, rendendolo accessibile a una vasta gamma di sviluppatori e ricercatori.

Gemma 3 si distingue per la sua capacità di elaborare non solo testo, ma anche immagini e brevi video, supportando oltre 35 lingue. Questa versatilità consente applicazioni in diversi settori, dalla creazione di contenuti multimediali all’analisi dei dati visivi. Rispetto ai modelli precedenti e ad altre soluzioni sul mercato, Gemma 3 offre prestazioni superiori su sistemi con una singola GPU, risultando ottimizzato per l’hardware NVIDIA e altre piattaforme specializzate in AI.

Seeweb e mii-llm: l’influenza occulta dei bias: strategie politiche e sicurezza nell’era degli LLM

In un contesto globale in cui l’intelligenza artificiale si sta rapidamente affermando come motore di innovazione e trasformazione, Seeweb (CEO Antonio Baldassara) un Cloud Computing Provider italiano ha affidato a (Made in Italy LLM) mii-llm – un collettivo di ricerca italiano d’avanguardia composto da Alessandro Ercolani, Edoardo Federici, Samuele Colombo, Mattia Ferraretto – un compito di straordinaria rilevanza: verificare se e come sia possibile indirizzare l’orientamento politico dei modelli LLM, le “menti digitali” che alimentano chatbot e sistemi di assistenza virtuale.

La ricerca di mii-llm, pioniera nella realizzazione di modelli open source come Zefiro e Maestrale, ha evidenziato un fenomeno sconcertante: questi sistemi, anziché essere entità neutre e asettiche, possono essere facilmente indirizzati verso specifiche ideologie, sollevando interrogativi cruciali in termini di trasparenza, etica e sicurezza.

Tempus AI acquisisce deep 6 AI: rivoluzione nell’ecosistema della ricerca clinica

Tempus AI, leader nell’adozione dell’intelligenza artificiale per la medicina di precisione, ha recentemente acquisito Deep 6 AI, azienda nota per il suo software avanzato di accelerazione dei trial clinici. Deep 6 AI ha sviluppato una piattaforma che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per analizzare grandi quantità di dati genomici e clinici, identificando schemi e relazioni che possono migliorare i risultati dei pazienti, ridurre i costi sanitari e accelerare la ricerca medica.

Questa acquisizione rappresenta un passo significativo per Tempus AI, che mira a integrare le capacità di Deep 6 AI nel proprio ecosistema di ricerca clinica. La piattaforma di Deep 6 AI è nota per la sua capacità di eseguire valutazioni di fattibilità dei trial e reclutamento dei pazienti utilizzando concetti di intelligenza artificiale, inclusa l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), per abbinare con precisione i criteri di ricerca alle caratteristiche dei pazienti in tempi ridotti, portando a una maggiore efficienza nei trial clinici.

TSMC propone una joint venture con Intel: coinvolti Nvidia, AMD e Broadcom

Recentemente, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company ha proposto a giganti del settore tecnologico come Nvidia, AMD e Broadcom la creazione di una joint venture per gestire la divisione fonderia di Intel. Secondo fonti vicine alla situazione, l’obiettivo è operare la divisione senza che nessuna delle aziende coinvolte detenga più del 50% delle quote. Anche Qualcomm è stata avvicinata per una possibile partecipazione.

Google punta alla realtà aumentata: in trattative per l’acquisizione di Adhawk per potenziare la sua strategia in headset e smart glasses

Google sta negoziando l’acquisizione di AdHawk, una mossa strategica per rafforzare la sua presenza nel settore della realtà aumentata e dei dispositivi indossabili come headset e smart glasses. AdHawk, fondata da ex dipendenti Google, è nota per la sua piattaforma di ottimizzazione pubblicitaria basata su machine learning, che semplifica la gestione delle campagne su piattaforme come Facebook e Google Ads, aggregando i dati in un’unica dashboard aggiornata in tempo reale.

Il grande bluff di Virtuals Protocol: dall’euforia alla caduta libera del token AI

Virtuals Protocol, la piattaforma di agenti AI su Solana, è passata dall’essere una promessa rivoluzionaria a un simbolo del disastroso ciclo speculativo delle criptovalute. Dai fasti di gennaio, con un picco di ricavi giornalieri di 1,02 milioni di dollari, oggi arranca con soli 34.792 dollari di entrate, secondo il Dune dashboard ufficiale del protocollo.

Il crollo del token nativo VIRTUAL è ancora più imbarazzante: in una sola settimana ha perso il 35,2% del valore, molto peggio del resto del mercato. Rispetto al massimo storico di 5,07 dollari, il prezzo attuale è un misero -88,8%, segnale di un declino inarrestabile dal picco di gennaio 2025.

Il settore degli agenti AI soffre per la scarsa liquidità, un eccesso di token senza utilità comprovata e il raffreddamento dell’interesse da parte della finanza tradizionale per l’intelligenza artificiale. Il mercato ha capito che molte di queste piattaforme erano poco più che hype, incapaci di sostenere una vera domanda.

OpenAI lancia strumenti rivoluzionari per sviluppatori: il futuro dell’IA è qui

Nel panorama tecnologico odierno, dove l’innovazione è la parola d’ordine, OpenAI ha deciso di fare la sua mossa, introducendo strumenti che promettono di rivoluzionare il modo in cui gli sviluppatori interagiscono con l’intelligenza artificiale. Con un tempismo impeccabile, l’azienda ha lanciato il Responses API e l’Agents SDK, offrendo ai developer le chiavi per costruire agenti IA sofisticati, capaci di navigare nel web, analizzare documenti e svolgere compiti complessi al posto nostro.

Private AI: la chiave per la sovranità digitale e la competitività delle aziende europee

L’intelligenza artificiale rappresenta ormai il cuore pulsante della trasformazione digitale globale, ma la sua evoluzione è dominata da un ristretto gruppo di player internazionali, prevalentemente statunitensi e cinesi.

Questo oligopolio dell’AI pone enormi sfide in termini di sicurezza, sovranità digitale e competitività per le aziende europee, che rischiano di diventare semplici consumatori di tecnologie sviluppate altrove, senza alcun controllo sui dati e sui modelli utilizzati.

stop Cyber Command sulla Russia

La verità secondo il Cremlino: come la propaganda Russa infetta l’intelligenza artificiale

Recenti indagini hanno svelato una sofisticata operazione di disinformazione orchestrata dalla Russia, volta a manipolare i chatbot basati sull’intelligenza artificiale (IA) per diffondere la propaganda del Cremlino.

Questa strategia, che sfrutta le potenzialità delle moderne tecnologie, rappresenta una nuova frontiera nella guerra dell’informazione.

EuroBERT: il futuro del NLP multilingue per l’Europa e oltre

Negli ultimi anni, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni hanno ridefinito il panorama dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), con particolare attenzione ai modelli generativi. Tuttavia, i modelli encoder bidirezionali restano essenziali per compiti come il recupero di informazioni, la classificazione e la regressione. In questo contesto nasce EuroBERT, una nuova famiglia di modelli encoder multilingue progettata per superare i limiti delle attuali architetture e garantire prestazioni all’avanguardia nelle lingue europee e nei principali idiomi globali.

EuroBERT è ottimizzato per una vasta gamma di applicazioni, introducendo innovazioni nell’architettura del modello, nelle metodologie di training e nella selezione dei dataset. Integrando elementi ispirati ai moderni modelli generativi, mantiene la robustezza e l’efficienza delle architetture basate su encoder, con un focus sulle prestazioni di livello superiore.

Sony rivoluziona il gaming con NPC intelligenti: l’era dell’AI su Playstation

Sony sta sviluppando un prototipo di personaggio per PlayStation alimentato da intelligenza artificiale, come dimostrato in un video interno trapelato che mostra una versione di Aloy da Horizon Forbidden West in grado di interagire vocalmente con i giocatori durante il gameplay. Il video, narrato da Sharwin Raghoebardajal, direttore dell’ingegneria del software presso Sony Interactive Entertainment, evidenzia l’uso di tecnologie avanzate come OpenAI’s Whisper per la conversione da voce a testo, GPT-4 e Llama 3 per le conversazioni e il processo decisionale, il sistema interno di Sintesi Vocale Emozionale (EVS) di Sony per la generazione del parlato e la tecnologia Mockingbird per l’animazione facciale. Sebbene la demo sia stata eseguita su PC, Sony ha testato parti di questa tecnologia direttamente su console PS5 con “minimo impatto sulle prestazioni”.

Crollo delle azioni dei produttori di chip e del software aziendale: timori su tariffe e crescita economica

Un caffè senza zucchero al Bar dei Daini

Le recenti turbolenze nei mercati finanziari hanno visto un significativo calo delle azioni dei produttori di chip e delle società di software aziendale, alimentato da timori legati a possibili tariffe commerciali e preoccupazioni sulla crescita economica globale. Questo scenario ha sollevato interrogativi sulla stabilità del settore tecnologico e sulle implicazioni per l’economia mondiale.

Il declino delle azioni dei produttori di chip

Nell’ultima sessione di mercato, le azioni di Advanced Micro Devices hanno registrato una flessione del 3,67%, chiudendo a 96,63 USD. Analogamente, Intel Corp. ha subito un calo del 3,44%, attestandosi a 19,93 USD, mentre NVIDIA Corp. ha visto una diminuzione del 5,04%, chiudendo a 106,98 USD. Questi ribassi riflettono le crescenti preoccupazioni degli investitori riguardo a possibili tariffe commerciali che potrebbero influenzare negativamente la domanda e la redditività dei semiconduttori.

L’acquisizione più significativa è stata quella di ServiceNow, che ha investito 2,85 miliardi di dollari in azioni e contanti per rilevare Moveworks, azienda specializzata in software basato sull’intelligenza artificiale. Questo passo rappresenta un’importante strategia per potenziare le capacità di ricerca AI e le soluzioni basate su agenti offerte dalla società di software aziendale.

Foxconn lancia FoxBrain LLM

Foxconn, il colosso taiwanese dell’elettronica, ha recentemente presentato “FoxBrain”, il suo primo modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) ottimizzato per il cinese tradizionale e gli stili linguistici taiwanesi. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi e nella gestione della catena di fornitura.

Il modello FoxBrain è stato sviluppato utilizzando 120 GPU Nvidia H100 e si basa sull’architettura Llama 3.1 di Meta. Il processo di addestramento è stato completato in circa quattro settimane, rendendo FoxBrain il primo LLM taiwanese con capacità di ragionamento ottimizzate per il cinese tradizionale. Sebbene presenti un lieve divario prestazionale rispetto al modello DeepSeek della Cina, FoxBrain si avvicina agli standard mondiali.

Manus AI: l’ennesima bolla dell’intelligenza artificiale cinese?

Nel frenetico panorama dell’intelligenza artificiale, la Cina ha recentemente introdotto Manus AI, un agente autonomo che promette di rivoluzionare il settore. Sviluppato dalla startup Monica, Manus si presenta come un agente generale capace di gestire autonomamente compiti complessi, tra cui la selezione di curriculum, l’analisi delle tendenze azionarie e la creazione di siti web.

Questa descrizione ha immediatamente attirato l’attenzione, suscitando paragoni con DeepSeek, un altro modello di intelligenza artificiale cinese che ha scosso il mercato globale.

Accordo multimiliardario tra Coreweave e OpenAI: una svolta nel cloud computing

CoreWeave, una startup americana specializzata in infrastrutture cloud per l’intelligenza artificiale, ha recentemente siglato un contratto quinquennale del valore di 11,9 miliardi di dollari con OpenAI, l’organizzazione dietro ChatGPT. Questo accordo prevede l’emissione di azioni CoreWeave per un valore di 350 milioni di dollari a favore di OpenAI durante l’offerta pubblica iniziale (IPO) della società. Sebbene CoreWeave non trarrà profitto diretto da questa emissione azionaria, i dettagli saranno resi noti nel suo aggiornamento di deposito per l’IPO.

Cohere e LG CNS: quando l’intelligenza artificiale parla coreano

In un mondo dove l’intelligenza artificiale è dominata da giganti anglofoni, la canadese Cohere ha deciso di giocare la carta dell’inclusività linguistica.

Dopo aver stretto una partnership con Fujitsu per sviluppare “Takane“, un modello linguistico giapponese di alto livello , ora si allea con LG CNS, la divisione IT del colosso sudcoreano LG, per conquistare il mercato coreano.

Google potenzia Gmail con l’AI Gemini: eventi automatici su google calendar

Google ha introdotto una nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale Gemini, che semplifica l’aggiunta di eventi a Google Calendar direttamente da Gmail. Questa innovazione punta a ottimizzare la gestione del tempo, riducendo la necessità di inserire manualmente appuntamenti e promemoria.

Come Freepik è passata da fornitore di immagini stock a potenza dell’AI generativa

Freepik era l’ennesima banca immagini che rifilava stock anonime a designer disperati. Oggi è tutt’altra creatura: un gigantesco hub di intelligenza artificiale generativa che attira più di 60 milioni di visitatori al mese. Non è stato un caso. Freepik ha capito che le immagini statiche erano roba da museo e ha deciso di salire sul carro dell’AI prima che diventasse troppo affollato. risultato?

Un ecosistema creativo che sforna immagini, video, animazioni e perfino suoni, tutto grazie all’intelligenza artificiale.

L’azienda ha cavalcato l’onda dell’AI e trasformato il proprio modello di business. Oggi freepik è un supermercato dell’AI: immagini, video, upscaling, animazioni, tutto disponibile con un click.

Politico Pro scommette sull’AI: la rivoluzione dei report personalizzati cambia il gioco

Politico Pro, il servizio premium di notizie politiche con un costo annuale che va tra 12.000 ne i 15.000 dollari, è da tempo un punto di riferimento per un pubblico esigente: lobbisti, funzionari governativi, dirigenti aziendali, esperti di think tank e aspiranti oligarchi. La sua missione è quella di fornire informazioni strategiche e dettagliate sul mondo delle politiche di Washington, dando ai suoi abbonati un vantaggio competitivo. Ora, Politico Pro alza la posta con l’introduzione di un nuovo strumento di intelligenza artificiale: il Policy Intelligence Assistant. Annunciato il 3 marzo 2025, questo tool promette di trasformare il modo in cui i professionisti accedono e utilizzano le informazioni, e potrebbe essere un modello per il futuro dell’editoria.

DOGE espande chatbot GSAi a 1500 lavoratori federali

Nell’ambito dell’agenda “AI-first” promossa dall’amministrazione Trump, il Department of Government Efficiency (DOGE) sta accelerando lo sviluppo di “GSAi”, un chatbot generativo personalizzato destinato alla General Services Administration (GSA) degli Stati Uniti.

Radiomica e Intelligenza Artificiale: la rivoluzione dell’analisi delle immagini nella medicina personalizzata

La radiomica rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo della diagnostica per immagini e della medicina personalizzata. Grazie all’uso avanzato di algoritmi di machine learning e all’estrazione di caratteristiche quantitative da immagini mediche, questa disciplina consente di decodificare informazioni nascoste nelle scansioni radiologiche, offrendo nuove opportunità per la diagnosi, la prognosi e la personalizzazione dei trattamenti.

L’analisi delle immagini mediche tradizionalmente si basa sull’interpretazione visiva da parte dei radiologi, un processo soggettivo che può variare in base all’esperienza del medico. La radiomica, invece, introduce un approccio quantitativo, estraendo automaticamente migliaia di parametri dalle immagini di risonanza magnetica (MRI), tomografia computerizzata (CT), PET e altre modalità. Questi parametri includono informazioni sulla texture, la forma, la dimensione e la distribuzione delle intensità di pixel all’interno della regione di interesse.

Intelligenza artificiale e serie temporali nella Sanità: rivoluzione nei modelli predittivi e decisioni cliniche

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il settore sanitario, specialmente attraverso l’uso di modelli di apprendimento automatico applicati alle serie temporali. Questa evoluzione non solo permette una previsione più accurata della progressione delle malattie, ma fornisce anche supporto decisionale ai clinici, migliora la gestione delle risorse ospedaliere e abilita la personalizzazione dei trattamenti.

L’impatto dell’ia nella sanità: un ecosistema data-driven

Apple posticipa le funzionalità AI di Siri

Apple ha recentemente annunciato un ritardo nel rilascio delle funzionalità avanzate di Siri, precedentemente previste per il 2025. Jacqueline Roy, portavoce dell’azienda, ha dichiarato che queste caratteristiche saranno introdotte nel “prossimo anno”, senza specificare una data precisa.

“Stiamo anche lavorando a una Siri più personalizzata, che le dia più consapevolezza del tuo contesto personale, oltre alla capacità di agire per te all’interno e tra le tue app” . “Ci vorrà più tempo del previsto per realizzare queste funzionalità e prevediamo di lanciarle nel prossimo anno”.

Questo aggiornamento avrebbe dovuto includere capacità come una maggiore consapevolezza del contesto personale e l’abilità di eseguire azioni all’interno e tra le applicazioni. Tuttavia, secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, durante i test interni sono emersi problemi di prestazioni, sollevando preoccupazioni tra i dirigenti di Apple e portando alla decisione di posticipare il lancio.

L’oro digitale dell’AI e il nuovo sogno Americano di Chase Lochmiller

Chase Lochmiller è co-fondatore e CEO di Crusoe Energy Systems, un’azienda che trasforma il gas naturale bruciato durante la produzione di petrolio in energia per data center. Ogni anno, oltre 145 miliardi di metri cubi di gas vengono sprecati, un’energia che supera il consumo annuale dell’Africa.

La tecnologia Digital Flare Mitigation di Crusoe riduce le emissioni, taglia i costi del cloud computing e risolve problemi infrastrutturali del settore petrolifero. Chase è venture partner presso Dragonfly Capital ed è stato general partner di Polychain Capital. Ha guidato il trading algoritmico a GETCO e lavorato come trader quantitativo a Jump Trading. Laureato in Matematica e Fisica al MIT, ha un Master in Informatica con specializzazione in Intelligenza Artificiale da Stanford. Appassionato di avventure, ha scalato cinque delle “Seven Summits,” incluso l’Everest.

Chase Lochmiller guarda ai miliardi che si stanno rovesciando sull’intelligenza artificiale con la calma di chi ha già vinto la lotteria prima ancora di comprare il biglietto. Per lui, questo momento è epico, paragonabile alla scissione dell’atomo, ma senza il fastidio delle conseguenze morali. Chi si preoccupava del costo quando si trattava di giocare con la fisica nucleare? Nessuno, ovviamente. E oggi, nessuno si preoccupa di quanto costi l’AI, purché la febbre dell’oro continui.

Eleganza, Iprocrisia e Soldi: Il balletto di Sam Altman tra TRUMP e Democratici

I membri del Congresso degli Stati Uniti vengono eletti per un periodo di 4 anni, solitamente 2 anni dopo l’elezione del Presidente. Quest’anno, 435 membri della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti e 35 membri del 
Senato degli Stati Uniti . Inoltre, 39 stati eleggeranno i governatori, mentre le cariche politiche minori saranno rinnovate anche nelle elezioni locali.

Ma a Washington il tempo è un concetto elastico, modellato ad arte dai burattinai della politica. Un giorno tutto sembra bloccato in un’eterna attesa, il giorno dopo la realtà cambia con la velocità di un tweet presidenziale. E, voilà, ecco le elezioni di medio termine! La scacchiera politica, pazientemente preparata da ogni stratega d’America, viene ribaltata come un tavolo da poker dopo una mano sfortunata.

Meta punta sull’AI conversazionale con Llama 4 e Ray-Ban

Il futuro è la voce

Meta sta accelerando lo sviluppo delle capacità vocali del suo nuovo modello di linguaggio open-source, Llama 4, puntando su agenti conversazionali capaci di superare quelli basati esclusivamente sul testo. La strategia dell’azienda di Menlo Park si allinea con la crescente tendenza dell’industria a sviluppare intelligenze artificiali più interattive e naturali, rendendo la voce il nuovo standard di interfaccia uomo-macchina.

Secondo un report del Financial Times, Llama 4 sarà rilasciato nelle prossime settimane, e il suo sviluppo è focalizzato sulla creazione di un assistente personale avanzato, capace di comprendere contesti e preferenze dell’utente in modo prolungato nel tempo.

Come Meta e Google traggono vantaggio dagli annunci creati dall’intelligenza artificiale di terze parti

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle piattaforme pubblicitarie di Meta e Google ha trasformato radicalmente il panorama della pubblicità digitale. Queste due aziende non si limitano a sviluppare internamente algoritmi IA per ottimizzare i propri sistemi pubblicitari, ma collaborano anche con terze parti, utilizzando tecnologie IA di altre aziende per perfezionare e ampliare le proprie offerte. Queste tecnologie, in molti casi, sono all’avanguardia nel campo del machine learning, dell’elaborazione del linguaggio naturale e del riconoscimento delle immagini, permettendo alle piattaforme di offrire esperienze pubblicitarie più precise e personalizzate.

The Ethics of Artificial Intelligence: Exacerbated Problems, Renewed Problems, Unprecedented Problems – LucianoFloridi

AI: Il Sogno Elettrico È Già Incubo? Problemi Esacerbati, Ombre Rinnovate, Orrori Inauditi (citando Floridi)

Intelligenza Artificiale, IA, si dice… Una forza. Una promessa. Ma se fosse… altro? Una morsa. Un inganno. Il mondo cambia, veloce. Forse troppo. Problemi etici? Non solo. Incubi. Domande che nessuno vuole porre. Luciano Floridi, nel suo “The Ethics of Artificial Intelligence: Exacerbated Problems, Renewed Problems, Unprecedented Problems” (American Philosophical Quarterly, 2024), lo dice chiaro: stiamo aprendo un vaso di Pandora.

Artificial intelligence, il fantasma che si aggira nel regno digitale, sta rapidamente trasformando il nostro mondo, infiltrandosi in ogni aspetto della vita umana. Questa nuova Prometeo tecnologica promette avanzamenti senza precedenti, ma al tempo stesso spalanca il vaso di Pandora delle questioni etiche, richiedendo una riflessione filosofica profonda. Come sottolinea Luciano Floridi nella sua opera “The Ethics of Artificial Intelligence: Exacerbated Problems, Renewed Problems, Unprecedented Problems”, ci troviamo di fronte a una convergenza di problemi etici esasperati, rinnovati e completamente inediti.

Un Caffè al BAR dei Daini, i punti caldi della settimana

Il presidente Donald Trump ha affermato che “probabilmente” estenderà la scadenza per la vendita di TikTok se non si raggiungerà un accordo entro il 5 aprile. Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti sta indagando su Scale AI per possibili violazioni delle leggi su salario minimo, straordinari e contrattisti. In Florida, gli aeroporti hanno sospeso i voli a causa del rischio di detriti dopo l’esplosione di una parte del razzo Starship di SpaceX.

Genesys, una società di software per il servizio clienti sostenuta da private equity, ha ritardato la sua imminente IPO a causa della volatilità del mercato, segnalando come le turbolenze politiche possano complicare le strategie aziendali.

Bold Technologies e My Aion inc hanno siglato una partnership da 2,5 miliardi di dollari

Bold Technologies e My Aion inc hanno annunciato una partnership strategica da 2,5 miliardi di dollari con l’obiettivo di rivoluzionare l’intelligenza artificiale generativa (agi), promuovendo lo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili. Questa collaborazione mira a superare le sfide legate all’inefficienza computazionale, al consumo energetico elevato e alla scarsa adattabilità in tempo reale dei sistemi attuali.

L’integrazione del framework di intelligenza artificiale di Synapsia, controllata da Dts Holding di Daniele Marinelli, rappresenta un elemento chiave di questa iniziativa. La tecnologia di Synapsia offre un’esperienza immersiva aumentata, introducendo identità virtuali ‘reali’ nel mondo digitale. Questo approccio innovativo consente alle applicazioni digitali di beneficiare di un’esperienza utente avanzata, grazie all’uso di triple semantiche estratte da audio, video, testi e dialoghi.

Migliori strumenti AI per la modifica delle immagini nel 2025

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale per la modifica delle immagini nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per rimuovere sfondi, migliorare la qualità e creare effetti unici, perfetti per fotografi e creativi. Esplora tutte le innovazioni che stanno trasformando l’editing!

Larry Page lancia Dynatomics: l’intelligenza artificiale rivoluziona la progettazione e la produzione

Il co-fondatore di Google, Larry Page, ha recentemente avviato una nuova impresa nel campo dell’intelligenza artificiale chiamata Dynatomics. Questa startup mira a sfruttare modelli di linguaggio di grandi dimensioni per creare design altamente ottimizzati di una vasta gamma di oggetti, successivamente realizzati in fabbrica. La guida del progetto è affidata a Chris Anderson, ex CTO della precedente iniziativa di Page, Kitty Hawk, dedicata alle auto volanti.

Dynatomics rappresenta un ulteriore passo nella visione di Page di integrare l’intelligenza artificiale nei processi produttivi, puntando a trasformare il modo in cui vengono progettati e realizzati i prodotti. L’obiettivo è utilizzare l’IA per generare design ottimizzati che possano essere prodotti in modo efficiente, riducendo tempi e costi di sviluppo.

L’approccio di Dynatomics potrebbe rivoluzionare settori come la produzione industriale, l’automotive e l’aerospaziale, introducendo un nuovo paradigma nella progettazione e nella fabbricazione di prodotti. L’uso di modelli di linguaggio avanzati consente di esplorare rapidamente una vasta gamma di soluzioni progettuali, identificando quelle più efficienti e adatte alle esigenze specifiche.

La scelta di Chris Anderson come leader del team sottolinea l’importanza attribuita all’innovazione tecnologica e alla capacità di guidare progetti ambiziosi. La sua esperienza precedente con Kitty Hawk dimostra una propensione a sfidare le convenzioni e a esplorare nuove frontiere tecnologiche.

Luciano Floridi: Artificial Intelligence as a New Form of Agency (not Intelligence) and the Multiple Realisability of Agency Thesis

L’intelligenza artificiale senza anima: un’Agentività Fantasma che riplasma la realtà

Un recente paper di Luciano Floridi, intitolato “Artificial Intelligence as a New Form of Agency (not Intelligence) and the Multiple Realisability of Agency Thesis”, ci conduce in un futuro parallelo in cui l’intelligenza artificiale non possiede una mente, ma esercita un potere silente, simile a quello di un’agenzia fantasma. In questa visione, l’IA non è una mente superiore, ma un’entità operativa che plasma la realtà con freddezza algoritmica, dove il calcolo sostituisce la coscienza.

Floridi ci guida in un’analisi che sfida la tradizionale visione antropocentrica, mettendo in discussione la comune associazione tra intelligenza e decisione autonoma. Nel suo elaborato, Floridi abbandona la retorica dell’intelligenza artificiale “umana” per abbracciare una concezione in cui il potere decisionale risiede in una logica di mera funzionalità. In un mondo in cui gli errori umani erano un tempo la scintilla dell’innovazione e della creatività, ora la perfezione algoritmica elimina ogni margine di incertezza, riducendo l’umanità a un semplice ingranaggio in una macchina di precisione spaventosa e impersonale.

Whatsapp si evolve con un widget AI: Meta accelera sull’intelligenza artificiale

Meta sta portando l’intelligenza artificiale ancora più vicino agli utenti di WhatsApp con un nuovo widget che promette un accesso rapido al chatbot di Meta AI. Questa funzione, attualmente in fase di test su alcuni utenti beta di Android, consentirà di avviare una chat diretta con l’AI, inviare immagini per analisi o suggerimenti e persino avviare una conversazione vocale con l’intelligenza artificiale, tutto senza dover aprire manualmente l’applicazione.

L’integrazione di un widget AI su WhatsApp rappresenta un passo strategico per Meta nel rendere la sua intelligenza artificiale più accessibile e onnipresente. Il colosso di Menlo Park ha già dimostrato un forte interesse nell’espandere il proprio ecosistema AI, con investimenti significativi in modelli linguistici avanzati e strumenti di assistenza basati su intelligenza artificiale.

HPE sotto pressione: calo delle azioni, tagli ai costi e sfida antitrust sull’acquisizione Juniper

HP Enterprise ha subito un duro colpo in Borsa dopo la pubblicazione di un outlook al di sotto delle aspettative, principalmente a causa delle nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti e della forte pressione competitiva sui prezzi. La società ha inoltre annunciato un piano di riduzione dei costi che include tagli alla forza lavoro, mentre prosegue l’iter per l’acquisizione da 14 miliardi di dollari di Juniper Networks, attesa per la fine dell’anno.

L’outlook fornito per il trimestre in corso ha deluso il mercato, con un utile per azione rettificato stimato tra 0,28 e 0,34 dollari, ben al di sotto delle previsioni di 0,48 dollari. Anche il fatturato atteso tra 7,2 e 7,6 miliardi di dollari è inferiore alle stime degli analisti di 7,94 miliardi.

Pagina 6 di 57

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie