Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: News Pagina 4 di 43

Rivista.AI e’ il portale sull’intelligenza artificiale (AI) attualita’, ultime notizie (news) e aggiornamenti sempre gratuiti e in italiano

Samsung Galaxy S25 e il Futuro della Trasparenza Digitale: Content Credentials in Prima Linea

L’evento Samsung Unpacked di mercoledì ha portato con sé una novità che potrebbe ridefinire il modo in cui percepiamo e gestiamo i contenuti digitali. Grazie alla collaborazione con Adobe, la nuova linea Galaxy S25 sarà la prima a supportare lo standard Content Credentials, un sistema progettato per etichettare e certificare i contenuti generati o modificati tramite intelligenza artificiale.

Il concetto alla base di questo standard, promosso dal gruppo Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA), è quello di fornire una sorta di “etichetta nutrizionale” per i contenuti digitali. Ogni contenuto potrà riportare informazioni dettagliate sul processo di creazione, incluse eventuali modifiche e l’utilizzo di tecnologie basate su AI. Questo sistema di certificazione non si limita solo alle immagini, ma si estenderà anche a video, audio e documenti, rispondendo così a una crescente preoccupazione globale legata alla diffusione di fake news e disinformazione alimentata dall’AI.

La Moderazione Democratizzata: Una Soluzione Olografica che Non Risolve Niente

La crescita vertiginosa della disinformazione, alimentata dai candidati politici americani e dai loro ammiccamenti alle teorie del complotto, ha messo sotto pressione le piattaforme sociali a pochi mesi dalle elezioni. Mentre la percezione che le aziende tecnologiche non stiano facendo nulla per arginare la marea di bugie e fake news cresce ogni giorno, alcune nuove soluzioni fanno capolino nell’orizzonte, in particolare una che potrebbe sembrare “la soluzione” ma che in realtà non lo è affatto. Parliamo, ovviamente, della “democratizzazione” della moderazione tramite fact-checking crowdsourced. Perché non affidare il controllo del nostro flusso di informazioni a chiunque abbia accesso a un dispositivo mobile? Chiaramente, la scelta più sensata.

ByteDance e l’Intelligenza Artificiale: Tra Sanzioni e Ambizioni Globali

Secondo quanto riportato dal Financial Times, ByteDance, la casa madre di TikTok, potrebbe destinare oltre 12 miliardi di dollari agli investimenti in chip per l’intelligenza artificiale nel 2025. Questa mossa rappresenterebbe un raddoppio della spesa rispetto allo scorso anno, nonostante le tensioni geopolitiche e le sfide normative che la società sta affrontando negli Stati Uniti.

Le compagnie tecnologiche cinesi, incluso ByteDance, sono sotto pressione da parte del governo di Pechino per rafforzare l’industria locale e ridurre la dipendenza da produttori stranieri come Nvidia, soprattutto alla luce delle sanzioni statunitensi che limitano l’esportazione di chip avanzati verso la Cina. Secondo il report, ByteDance starebbe destinando 5,5 miliardi di dollari all’acquisto di chip da produttori nazionali come Huawei e Cambricon, evidenziando un impegno a stimolare l’autonomia tecnologica interna.

La rivoluzione delle interfacce cervello-computer: un uomo paralizzato pilota un drone con il pensiero

Un esperimento condotto dai ricercatori della Stanford University ha mostrato come un uomo di 69 anni, affetto da tetraplegia causata da una lesione del midollo spinale cervicale (C4), sia riuscito a pilotare un drone virtuale attraverso percorsi complessi, utilizzando esclusivamente il pensiero. Questo risultato straordinario è stato reso possibile grazie a un dispositivo sperimentale basato su un’interfaccia cervello-computer (BCI), una tecnologia all’avanguardia che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo della neuroingegneria.

Rivoluzione Antitrust nel Regno Unito: Un Nuovo Corso Orientato alla Crescita

Il panorama antitrust del Regno Unito sta vivendo un cambiamento significativo con l’inaspettata rimozione di Marcus Bokkerink, presidente della Competition and Markets Authority (CMA), sostituito ad interim da un ex dirigente di Amazon. Secondo il Financial Times, questa decisione riflette la volontà del governo britannico di favorire un approccio più orientato alla crescita economica, allineandosi così a una tendenza globale che privilegia politiche pro-business.

La CMA, nel corso degli ultimi anni, aveva acquisito una reputazione per un atteggiamento particolarmente rigido, talvolta percepito come eccessivamente conservatore e poco pragmatico. Un esempio eclatante è stato il caso che ha visto Meta Platforms costretta a vendere Giphy. Nonostante si trattasse di una piattaforma americana che non generava ricavi nel Regno Unito al momento dell’acquisizione, la CMA giustificò la sua decisione sostenendo che Giphy avrebbe potuto, in futuro, rappresentare un potenziale concorrente per Meta. Questo tipo di ragionamenti prospettici, privi di un impatto tangibile immediato, hanno generato critiche sulla rigidità dell’approccio dell’ente.

TikTok, partita aperta. Trump firma il decreto: il divieto rinviato di 75 giorni

TikTok, dopo le vicende del 19 gennaio quando è stato prima oscurato per poi essere riattivato dopo le dichiarazioni di Trump in occasione dell’Inauguration Day, rimane al momento disponibile negli Stati Uniti per altri 75 giorni, durante i quali si valuteranno soluzioni che consentano all’App di sopravvivere al divieto, che altrimenti entrerà in vigore.

Musk: “Le preoccupazioni dell’FTC sull’accordo Microsoft-OpenAI confermano le mie affermazioni”

Elon Musk ha recentemente dichiarato che le preoccupazioni espresse dalla Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti riguardo all’investimento di 13 miliardi di dollari di Microsoft in OpenAI supportano le sue accuse di pratiche anticoncorrenziali tra le due aziende.

In una causa legale in corso, Musk sostiene che OpenAI, originariamente fondata come organizzazione no-profit con la missione di sviluppare l’intelligenza artificiale a beneficio dell’umanità, abbia deviato dal suo scopo iniziale accettando ingenti finanziamenti da Microsoft.

Questa transizione verso un’entità a scopo di lucro, secondo Musk, non solo tradisce la missione originaria, ma crea anche una concentrazione di potere nel mercato dell’intelligenza artificiale, soffocando la concorrenza.

Le autorità antitrust statunitensi, tra cui la FTC e il Dipartimento di Giustizia (DOJ), hanno espresso preoccupazioni simili.

In un’analisi legale presentata il 10 gennaio 2025, hanno indicato che la presenza di membri del consiglio di amministrazione con incarichi sovrapposti tra Microsoft e OpenAI potrebbe danneggiare la concorrenza.

In particolare, la partecipazione di Reid Hoffman, membro del consiglio di Microsoft ed ex membro del consiglio di OpenAI, è stata citata come potenziale violazione della Sezione 8 del Clayton Act, che proibisce a individui di servire nei consigli di amministrazione di aziende concorrenti.

Musk ha sottolineato che queste preoccupazioni regolatorie rafforzano la sua richiesta di un’ingiunzione per impedire a OpenAI di completare la sua transizione verso una struttura a scopo di lucro.

Ha inoltre accusato OpenAI di aver abbandonato il suo impegno verso l’open-source e la trasparenza, elementi fondamentali della sua missione originaria.

OpenAI, da parte sua, ha respinto le accuse di Musk, definendole prive di fondamento e considerate come un tentativo di ostacolare i concorrenti nel settore dell’intelligenza artificiale.

Raffaello Cesoni e RaflaTech: una visione rivoluzionaria per il mercato della Robotica

Raffaello Cesoni rappresenta una figura di spicco nel panorama dell’innovazione tecnologica, incanalando la sua esperienza e la sua visione strategica nella creazione di soluzioni robotiche che ridefiniscono il concetto di logistica, sicurezza e monitoraggio.

Come CEO di RaflaTech, Cesoni si distingue per una leadership ispirata da obiettivi ambiziosi e pragmatici, puntando a settori cruciali quali infrastrutture critiche, agricoltura intelligente e trasporto sanitario.

Il pitch presentato da Cesoni durante la conferenza di Federlogistica-Conftrasporto il 21 gennaio, a Roma sul tema dell’intelligenza artificiale, si è basato una visione chiara: integrare la robotica nei processi tradizionali per aumentarne l’efficienza e la sicurezza, riducendo al contempo i costi operativi, ci ha colpito e noi di Rivista.AI vogliamo raccontarvi il perchè.

OpenAI rivoluziona ChatGPT con “Operator”: l’automazione delle attività quotidiane a portata di browser

OpenAI sta per lanciare “Operator”, una nuova funzionalità di ChatGPT progettata per automatizzare una vasta gamma di attività quotidiane direttamente dal browser. Questa innovazione mira a trasformare il modo in cui gli utenti gestiscono compiti come prenotazioni, pianificazione di viaggi e altre operazioni quotidiane, rendendo l’interazione con l’intelligenza artificiale più fluida e integrata nella vita di tutti i giorni.

“Operator” offrirà diverse categorie di compiti, tra cui ristorazione, eventi, consegne, shopping e viaggi, consentendo agli utenti di delegare queste attività a ChatGPT. Ad esempio, sarà possibile chiedere al sistema di prenotare un tavolo al ristorante, organizzare un itinerario di viaggio o programmare la consegna di prodotti, il tutto attraverso comandi vocali o testuali. Questa funzionalità è attualmente in fase beta ed è disponibile per gli utenti con abbonamenti ChatGPT Plus, Team e Pro.

Google scommette su Anthropic: Investimento da 3 miliardi di dollari per consolidare il futuro dell’IA

Google ha incrementato significativamente il proprio coinvolgimento nel panorama dell’intelligenza artificiale con un investimento da 1 miliardo di dollari in Anthropic, portando il totale delle risorse investite nella startup a 3 miliardi. Questa mossa strategica evidenzia l’intensa competizione tra i giganti tecnologici per acquisire un vantaggio competitivo nello sviluppo di modelli avanzati di intelligenza artificiale. Anthropic, conosciuta per la famiglia di modelli AI “Claude”, rappresenta uno dei protagonisti emergenti del settore, attirando l’attenzione non solo di Google, ma anche di Amazon, che ha già investito 8 miliardi nella società.

Questo accordo è emblematico di una nuova fase di consolidamento nel settore tecnologico, dove l’IA è considerata il fulcro per il futuro del business digitale. Con modelli sempre più potenti e applicazioni che spaziano dall’automazione dei processi aziendali alla creazione di contenuti, i colossi della tecnologia sono impegnati a rafforzare i propri portafogli di tecnologie e competenze. L’investimento in Anthropic riflette l’urgenza di Google di ampliare il proprio dominio oltre i servizi pubblicitari, integrando capacità di intelligenza artificiale che possano competere con rivali come OpenAI, supportata da Microsoft.

White Paper. AI e Logistica: strategie per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza operativa

La logistica delle merci è responsabile di quasi la metà di tutte le emissioni di gas serra legate al trasporto e contribuisce per l’8% alle emissioni globali. Il White Paper “Intelligent transport, greener future: AI as a catalyst to decarbonize global logistics” presentato a Davos dall’AI Governance Alliance, analizza come l’Intelligenza Artificiale possa trasformare il settore, riducendo le emissioni fino al 15% grazie all’ottimizzazione delle operazioni, al miglioramento dell’utilizzo della capacità e al passaggio a modalità di trasporto a basse emissioni di carbonio.

Sfide nella creazione e monitoraggio delle applicazioni LLM per valutare le performance e l’affidabilità: come risolverle con Optik

Con l’aumento continuo delle applicazioni basate su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), la creazione e la gestione efficace di queste soluzioni rappresentano una sfida in crescita. Nonostante i progressi nell’accessibilità e nella creazione di applicazioni LLM, le difficoltà legate alla valutazione, al monitoraggio e alla gestione delle performance rimangono problematiche cruciali. La mancanza di strumenti adeguati per il testing e il monitoraggio può infatti rallentare lo sviluppo e compromettere la qualità delle soluzioni artificiali. In questo contesto, Optik emerge come una piattaforma open-source che cerca di semplificare e ottimizzare l’intero ciclo di vita delle applicazioni LLM, dalla creazione alla gestione in produzione.

L’Intelligenza Artificiale Rivoluziona la Scoperta di Farmaci: Isomorphic Labs (DeepMind) Avvia Studi Clinici nel 2025

Isomorphic Labs, spin-off di Google DeepMind, prevede di avviare entro la fine del 2025 studi clinici su farmaci progettati utilizzando l’intelligenza artificiale (IA). Demis Hassabis, CEO di entrambe le società, ha dichiarato durante una sessione al World Economic Forum di Davos: “Speriamo di avere alcuni farmaci progettati dall’IA in studi clinici entro la fine dell’anno”.

Fondata nel 2021, Isomorphic Labs si dedica all’utilizzo dell’IA per accelerare il processo di scoperta di farmaci, tradizionalmente lungo e costoso. La società sfrutta tecnologie avanzate come AlphaFold, sviluppata da DeepMind, che prevede con precisione le strutture proteiche, facilitando l’identificazione di nuovi bersagli terapeutici.

Stargate: Una Nuova Era per l’Intelligenza Artificiale negli Stati Uniti

Il Presidente Donald Trump ha annunciato oggi un’iniziativa senza precedenti nel campo dell’intelligenza artificiale (IA), presentando “Stargate“, un progetto ambizioso che prevede un investimento iniziale di 100 miliardi di dollari, con la prospettiva di raggiungere i 500 miliardi $ nei prossimi quattro anni. Questo sforzo congiunto coinvolge giganti tecnologici come OpenAI, SoftBank e Oracle, con l’obiettivo di sviluppare infrastrutture avanzate per l’IA negli Stati Uniti.

Il fulcro del progetto sarà la costruzione di centri dati all’avanguardia e impianti energetici necessari per supportare l’evoluzione dell’IA. Il primo di questi centri sorgerà in Texas, con piani di espansione in altri stati nel prossimo futuro. Masayoshi Son, CEO di SoftBank, Sam Altman di OpenAI e Larry Ellison di Oracle hanno partecipato all’annuncio ufficiale alla Casa Bianca, sottolineando l’importanza di questa collaborazione pubblico-privata.

Usa 2025: il discorso di insediamento di Donald Trump

Pubblichiamo qui di seguito il discorso di insediamento di Donald Trump come 47° Presidente degli Stati Uniti, pronunciato in occasione dell’Inauguration Day del 20 gennaio 2025.

“L’età dell’oro dell’America inizia adesso. Da oggi in poi, il nostro paese rifiorirà e sarà rispettato in tutto il mondo. Saremo l’invidia di ogni nazione nel mondo e non permetteremo più che ci si approfitti di noi”.

AI e Digitalizzazione: la nuova frontiera della Logistica italiana

La logistica non è più solo un supporto operativo per le imprese, ma un elemento strategico essenziale per la crescita economica del Paese. Questo è il messaggio forte e chiaro lanciato da Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio, durante l’Assemblea di Federlogistica-Conftrasporto. La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale emergono come fattori imprescindibili per affrontare le sfide della supply chain moderna e garantire efficienza, sostenibilità e competitività.

flag of usa

Trump Revoca l’Ordine Esecutivo di Biden sull’Intelligenza Artificiale: Implicazioni per l’Innovazione Tecnologica

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente revocato un ordine esecutivo del 2023 firmato dal suo predecessore,

Joe Biden, che mirava a mitigare i rischi associati all’intelligenza artificiale (IA) per i consumatori, i lavoratori e la sicurezza nazionale.

L’ordine esecutivo di Biden richiedeva ai sviluppatori di sistemi di IA, che potessero rappresentare rischi per la sicurezza nazionale, l’economia, la salute pubblica o la sicurezza, di condividere con il governo statunitense i risultati dei test di sicurezza prima del rilascio pubblico. Inoltre, incaricava le agenzie federali di stabilire standard per tali test e di affrontare rischi correlati a minacce chimiche, biologiche, radiologiche, nucleari e di sicurezza informatica.

Sistema Logistico Portuale Italiano: “ci vuole una sveglia forte” Luigi Merlo

Il sistema logistico e portuale italiano si trova sull’orlo del collasso. La denuncia arriva da Federlogistica-Conftrasporto, che sottolinea come il settore stia affrontando una crisi senza precedenti, ulteriormente aggravata dalla mancanza di provvedimenti strutturali e tempestivi.

Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, ha espresso con fermezza la necessità di un cambio di passo deciso da parte del governo e delle istituzioni, per prevenire il Dumping commerciale e rafforzare la sicurezza, citando le differenze tra ad esempio il porto di Rotterdam e i porti Italiani.

Secondo Merlo, il sistema logistico portuale, essenziale per garantire il funzionamento del Paese, è stato per anni sottovalutato.

Londra accelera sul piano per “liberare l’AI”: la nuova iniziativa del governo del Regno Unito, Humphrey, Yes Minister

Il governo del Regno Unito sta lanciando un’innovativa iniziativa per integrare l’intelligenza artificiale (AI) nei propri processi burocratici e amministrativi, chiamata “Humphrey”.

Il nome, dal richiamo volutamente britannico, fa riferimento al celebre personaggio della sitcom degli anni ’80 “Yes Minister”, un omaggio ironico alla politica e alla burocrazia del paese.

Intelligenza Artificiale e Logistica: le minacce e le opportunità secondo Gratteri e Rixi

Il mondo della logistica e dei trasporti sta vivendo un periodo di trasformazione radicale grazie all’adozione di nuove tecnologie, tra cui l’Intelligenza Artificiale. L’AI, infatti, sta diventando un alleato fondamentale per ottimizzare i flussi logistici, migliorare l’efficienza dei trasporti e ridurre i costi operativi.

Tuttavia, come evidenziato da Nicola Gratteri, rinomato magistrato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli e autore di saggi illuminanti come “Una cosa sola“, l’impiego di queste tecnologie comporta anche grandi pericoli, specialmente se nelle mani della criminalità organizzata. Sottolineando come “quella che stiamo osservando rappresenta l’ultima evoluzione delle mafie, che in questa nuova dimensione, dove virtualità digitale e realtà analogica si intrecciano, mantiene la sua capacità di controllo sui territori.”

Data Center in Italia. Milano e Lombardia in pole position: sfide e opportunità

Gli investimenti in Data Center di media e alta potenza in Italia stanno trasformando il Paese in un hub strategico per la connettività e l’economia digitale. Questo trend non solo rafforza l’infrastruttura tecnologica nazionale, ma posiziona la Lombardia e Milano in particolare come leader tra i mercati emergenti in Europa.

Sam Altman e il grande equivoco sull’Intelligenza Artificiale Generale, ripercorrendo Twitter

L’hype su Twitter è completamente fuori controllo”, ha scritto Sam Altman su X, il 20 gennaio 2025, cercando di spegnere le aspettative gonfiate dagli ultimi mesi di dichiarazioni enigmatiche e previsioni audaci riguardo al modello più recente di OpenAI, l’o3. “Non lanceremo AGI il mese prossimo, e non l’abbiamo nemmeno costruita.”

[Please] chill and cut your expectations 100x!” 

Questo richiamo alla calma è arrivato dopo settimane di rumor in cui Altman aveva alimentato l’immaginario collettivo con visioni avveniristiche. Nel suo ultimo post sul blog, pubblicato il 5 gennaio, Altman aveva affermato che OpenAI era ormai certa di sapere come costruire una AGI (Artificial General Intelligence) e che già nel 2025 avremmo visto agenti AI entrare nella forza lavoro, rivoluzionando la produttività aziendale. “Riteniamo che in pochi migliaia di giorni potrebbero emergere strumenti di superintelligenza,” aveva aggiunto.

Perplexity AI e TikTok: una fusione strategica nell’era digitale?

Il 18 gennaio 2025, Perplexity AI, (Aravind Srinivas CEO) ha presentato una proposta di fusione con le operazioni statunitensi di TikTok al suo proprietario cinese, ByteDance.

Questa mossa arriva in un momento critico, proprio alla vigilia del bando di TikTok negli Stati Uniti che sarebbe dovuta essere effettiva dal 19 gennaio, a meno che non si separi da ByteDance, e per la quale il Presidente eletto Donald Trump ha indicato la possibilità di concedere una proroga di 90 giorni per facilitare una soluzione.

La proposta di Perplexity AI prevede la creazione di una nuova entità combinando TikTok U.S. con New Capital Partners, permettendo agli attuali investitori di ByteDance di mantenere le loro partecipazioni. Questo approccio mira a soddisfare le preoccupazioni normative degli Stati Uniti senza richiedere una vendita completa.

C’è del Genio in Questo Disastro: La Corruzione come Nuova Normalità nell’Economia Tecnologica ?

Se fossi un editorialista del Financial Times, probabilmente ci ritroveremmo a leggere qualcosa del genere: una narrazione tragicomica dove la corruzione non è più un difetto, ma il fulcro di un’epopea surreale che confonde Wall Street e Hollywood, con l’aggiunta di un pizzico di Kafka. E, per quanto assurdo possa sembrare, non ci sono alieni in questa storia, ma solo esseri umani, potenti, e disperatamente umani.

Il titolo del New York Times era già abbastanza eloquente: “L’inaugurazione di Trump, inondata di denaro, esaurisce i benefit per i grandi donatori”. Ma, come in ogni commedia ben scritta, c’è sempre un dettaglio che sfugge. Non è che i VIP ticket siano finiti davvero: semplicemente, i donatori non stavano acquistando biglietti. Stavano comprando qualcos’altro. Qualcosa di più viscerale. La possibilità di scrivere il copione del futuro.

Le nostre élite tecnologiche, sono alle prese con problemi esistenziali. Non sanno più come creare prodotti che le persone amino davvero, ma hanno capito come trasformare il disastro in profitto. Ecco perché Elon Musk, uno che sarebbe perfetto per una scena con Diane Keaton e un taxi giallo, ha investito almeno 250 milioni di dollari per aiutare Trump a vincere le elezioni. Bezos, Zuckerberg e altri magnati non si sono certo tirati indietro, contribuendo con cifre astronomiche per essere sicuri che il loro nome non venisse dimenticato nel nuovo ordine delle cose.

Elon Musk e l’Apocalisse Programmata: Il profeta che dimenticò di profetizzare

Immaginate un futuro scritto da Isaac Asimov, ma con un tocco di ironia cosmica: un magnate visionario con l’ossessione di salvare l’umanità da un’intelligenza artificiale sfuggita al controllo. Ha denaro, potere e una piattaforma globale su cui gridare al pericolo. Poi, proprio nel momento critico, si distrae. Forse sta giocando a fare l’influencer su Twitter, forse sta costruendo razzi per Marte, o forse sta cercando di capire come convincere il mondo a pagare ancora di più per l’accesso ai suoi pensieri quotidiani. Questo non è un romanzo di fantascienza; è la realtà attuale, e il protagonista è Elon Musk.

Per anni, Musk ha avvertito il mondo dei rischi esistenziali posti dall’intelligenza artificiale avanzata. Non parliamo di scenari da film di serie B, ma di probabilità matematiche ben definite: secondo lui, c’è un 10-20% di possibilità che l’IA conduca all’estinzione umana. Numeri che mettono i brividi, specie se enunciati con il tono solenne di chi sembra avere in mano la sceneggiatura del futuro. Eppure, al culmine della sua ascesa politica e mediatica, Musk sembra aver perso la bussola.

Inauguration Day: Trump, è il 47° Presidente degli Stati Uniti

Donald Trump ha giurato oggi come 47° presidente degli Stati Uniti. Inizia così il suo secondo mandato alla Casa Bianca, dopo la vittoria alle elezioni di novembre 2024. “L’età dell’oro comincia adesso” ha dichiarato Trump subito dopo il giuramento “L’America sarà più grande e più forte. Il declino dell’America è finito”, annunciando poi tutta una serie di iniziative tra cui la dichiarazione dell’emergenza al confine col Messico, l’intenzione di procedere all’espulsione degli immigrati illegali, alla dichiarazione dell’emergenza energetica nazionale, spingendo su gas e petrolio, imponendo dazi sulle merci estere e dichiarando di voler firmare una legge contro la censura.

Cisco presenta AI Defense: come definire gli standard per la sicurezza dell’AI in un panorama in rapida evoluzione

In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il modo di operare delle aziende, Cisco ha presentato AI Defense, una soluzione innovativa destinata a diventare il punto di riferimento globale per la sicurezza dell’AI. Annunciata nel corso di una sessione esclusiva ospitata da The Rundown AI, una newsletter quotidiana dedicata ai progressi dell’AI, Jeetu Patel, Executive Vice President e Chief Product Officer di Cisco, hanno illustrato come questa innovazione affronti le sfide critiche nella protezione dei sistemi di AI.

Apple rivoluziona l’esperienza email su macOS con l’intelligenza artificiale

Apple sta portando l’intelligenza artificiale anche nell’app Mail di macOS, introducendo funzionalità innovative che promettono di trasformare la gestione della posta elettronica. Con l’aggiornamento macOS 15.4, l’app Mail sarà dotata di capacità avanzate di smistamento automatico delle email, consentendo di organizzarle in categorie come transazioni, promozioni e altre classi di contenuti. Inoltre, sarà possibile evidenziare automaticamente le email considerate prioritarie, posizionandole in cima alla casella di posta, semplificando la gestione dei messaggi più urgenti.

Queste funzionalità si basano su algoritmi di intelligenza artificiale progettati per comprendere il contenuto e il contesto delle email, offrendo una categorizzazione personalizzata che rispecchia le esigenze specifiche dell’utente. Già integrate nell’app Mail per iPhone con l’aggiornamento iOS 18.2, queste caratteristiche hanno dimostrato la loro efficacia nel migliorare l’efficienza nella gestione della posta elettronica. Ora, Apple amplia questa esperienza all’ecosistema macOS, garantendo una coerenza funzionale tra i dispositivi.

TikTok chiude negli USA prima che il divieto entri in vigore. Ma dopo mezza giornata è di nuovo online

TikTok non è stato più accessibile negli Stati Uniti a partire da sabato sera, poco prima che entrasse in vigore il divieto a livello nazionale sulla popolare app di social media di ByteDance il 19 gennaio. Tuttavia, dopo che il presidente eletto Donald Trump ha lasciato intendere che avrebbe rinviato il divieto dopo il suo ritorno alla Casa Bianca lunedì 20 gennaio, dichiarando che nessuna tech company Usa sarebbe stata perseguita per aver supportato in qualche modo l’App dopo il ban, è tornata disponibile per il pubblico americano.

OpenAI si prepara al lancio del modello di intelligenza artificiale o3-mini

OpenAI ha recentemente completato lo sviluppo del suo nuovo modello di intelligenza artificiale, o3-mini, focalizzato sul miglioramento delle capacità di ragionamento. Il CEO Sam Altman ha annunciato che il rilascio è previsto nelle prossime settimane, includendo sia l’API che l’integrazione con ChatGPT, in risposta ai feedback degli utenti.

FunkSec: il volto dell’hacking alimentato dall’AI. Italia terzo Paese più colpito

Le minacce informatiche che sfruttano l’Intelligenza Artificiale sono in aumento, trasformando il panorama della sicurezza digitale. Tra i nuovi attori emergenti spicca FunkSec, un gruppo di hacker che ha rivoluzionato le dinamiche dell’hacking combinando l’uso di AI avanzata e strategie di propaganda digitale. Il gruppo è stato identificato da Check Point Research, una delle principali agenzie globali di sicurezza informatica.

Fondazione San Paolo: 4 miliardi per centro di alta innovazione AI a Torino

La Fondazione Compagnia di San Paolo mette in campo 4 milioni di euro per l’Intelligenza Artificiale per il quadriennio 2025-2028. Le risorse sosterranno il Compagnia di San Paolo Institute for Advanced Study, un centro di alta innovazione che punta a promuovere l’eccellenza nella ricerca, attrarre talenti internazionali a Torino e accelerare l’innovazione tecnologica, con un impatto sia locale sia nazionale.

AiSDeT : medicina digitale, telemedicina e responsabilità civile

L’evento “Medicina Digitale, Telemedicina e Responsabilità Civile”, organizzato da AiSDeT (Associazione Italiana per lo Sviluppo della Telemedicina), si terrà il 6 febbraio 2025, dalle 09.15 alle 13.40, presso l’Hotel Nazionale, Sala Cristallo, a Roma.

La febbre dell’insediamento di TRUMP: tra scottature di spigola e deregulation spaziali

Giovedì scorso, una selezionata élite di circa 200 fondatori e investitori ha sciamato nel lussuoso club privato Mar-a-Lago a Palm Beach, residenza simbolo dell’ex presidente Donald Trump.

Qui, tra calici scintillanti e un’atmosfera più adatta a un romanzo di Fitzgerald che a un vertice di innovazione, hanno gustato spigola scottata e torta al lime. Non mancava nemmeno un tocco di marketing spudorato: ogni ospite ha ricevuto un cappellino nero con il solenne slogan “Make Nuclear Great Again“.

Un omaggio perfetto da parte di Valar Atomics, una delle startup ospiti, per celebrare le speranze di un futuro reso glorioso da deregulation a pioggia nei settori spaziale e nucleare. La festa non era solo nei piatti: l’ambizione condivisa era quella di cavalcare il caos regolamentare per spianare la strada al prossimo “boom” tecnologico.

Istat: cresce l’uso dell’AI nell’industria italiana

Secondo il Rapporto Istat su Imprese e Tecnologia, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’industria italiana cresce. In termini assoluti, rispetto al 2023, il numero di imprese che utilizzano almeno una delle tecnologie AI aumenta del 71%, facendo registrare la variazione massima per l’AI generativa (+163,5%) e quella minima per l’AI utile all’automazione industriale e alla movimentazione delle macchine (+3,7%).

Nvidia e il ruolo strategico dei Chip nell’ecosistema dell’Intelligenza Artificiale

La recente pubblicazione della regola denominata “Artificial Intelligence Diffusion” nel Federal Register degli Stati Uniti il 15 gennaio rappresenta un punto cruciale per il controllo strategico delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Con una dichiarazione della Casa Bianca che sottolinea la necessità di mantenere il controllo tecnologico sulle innovazioni chiave, il governo americano si pone l’obiettivo di proteggere la sicurezza nazionale e rafforzare la leadership economica e tecnologica del Paese.

Il regolamento entrerà in vigore dopo 120 giorni dalla pubblicazione e impone un regime di licenze globali per i prodotti Nvidia che rientrano nei parametri definiti come 3A090.a o 4A090.a. Tra i dispositivi interessati si trovano soluzioni di punta come A100, H100, B100 e la serie RTX 6000 Ada, insieme ad altre tecnologie di alto livello. La mossa mira a bilanciare la protezione dell’innovazione americana con l’accesso da parte di nazioni alleate, che potranno beneficiare di queste tecnologie senza restrizioni.

Call for Under25: dai giovani, per il futuro – unisciti alla rivoluzione Rome Future Week®

Quest’anno si apre con una straordinaria opportunità per i giovani under25: una call che invita la nuova generazione a essere protagonista della costruzione del domani. Lanciata attraverso i canali social di RFW®, questa iniziativa incarna la visione di un futuro disegnato da chi lo vivrà, un futuro che prende forma grazie all’immaginazione e all’energia delle nuove generazioni.

Le modalità di partecipazione alla Call for Under25 sono pensate per valorizzare le aspirazioni e il talento dei giovani. Si può scegliere di candidarsi come Speaker, per salire sui prestigiosi palchi di RFW25 e condividere idee innovative con leader del settore, visionari e pionieri. Oppure come Ambassador dell’evento, diventando promotori di attività e iniziative rivolte alla propria community. E, infine, come Shadow, entrando dietro le quinte dell’organizzazione come volontari e vivendo in prima persona l’esperienza di realizzare una manifestazione di tale portata.

Edge Computing e Sostenibilità: un binomio strategico per il futuro delle aziende

In un contesto nel quale le aziende sono sempre più impegnate a rispettare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) – a parte qualche presa di posizione da parte di grandi fondi di investimento internazionali per questioni esclusivamente speculative e di cui parleremo nei prossimi giorni con un articolo ad hoc – l’adozione di tecnologie innovative è diventata una leva cruciale per accelerare i progressi verso la sostenibilità. Eppure, nonostante il 92% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizza la tecnologia e i processi di trasformazione digitale per ridurre la propria impronta ecologica. Sono i dati che emergono dalla seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft e Kyndryl.

L’intelligenza Artificiale e l’economia del futuro: le prospettive di Anton Korinek, consulente per il G7, Anton Korinek

Quando le nazioni più potenti del mondo hanno cercato una guida su come l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe influenzare le loro economie, si sono rivolte ad Anton Korinek, professore di economia presso la Darden School of Business dell’Università della Virginia. La sua esperienza nel prevedere gli impatti economici di una possibile automazione su vasta scala, in cui l’IA potrebbe rimpiazzare molte delle mansioni attualmente svolte dall’uomo, lo ha reso una figura centrale nel dibattito globale.

Korinek è stato selezionato tra pochi esperti internazionali per redigere un rapporto destinato ai recenti incontri delle nazioni del G7. Attraverso i suoi studi, ha delineato un quadro di “disruption” e “collasso salariale” che potrebbe accompagnare l’espansione dell’IA nei settori economici.

“Intelligenza Artificiale e sostenibilità digitale: un futuro modellato dall’innovazione”

Attraverso la storia, le tecnologie a uso generale hanno segnato tappe fondamentali nella trasformazione della società, cambiando il corso dell’economia, delle industrie e della vita quotidiana. Tecnologie come la macchina a vapore, la stampa, l’elettricità e Internet hanno inaugurato epoche di progresso senza precedenti. Oggi, l’intelligenza artificiale (IA) si presenta come la più recente e potenzialmente più rivoluzionaria tecnologia a uso generale, con un potenziale straordinario per guidare trasformazioni decisive verso gli obiettivi di sostenibilità globale.

Un recente studio del 2023, Accelerating Sustainability with AI: A Playbook, mette in evidenza come l’IA possieda tre capacità chiave: prevedere e ottimizzare sistemi complessi, accelerare lo sviluppo di soluzioni sostenibili e potenziare la forza lavoro per raggiungere obiettivi che prima sembravano inaccessibili. Questi attributi rendono l’IA un alleato imprescindibile per affrontare le sfide climatiche e ambientali. Negli ultimi anni, numerosi esempi hanno dimostrato come l’IA possa tradurre il suo potenziale in azioni concrete, contribuendo a soluzioni innovative e sostenibili.

Pagina 4 di 43

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie